SlideShare a Scribd company logo
La Statistica per la
valorizzazione dei Beni
Culturali
GIANCARLO RAGOZINI
UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II
Statistica e Beni Culturali
W4 H
WHEN
WHO
WHERE
WHY
HOW
QUANDO
Da tempo si parla di approccio scientifico e manageriale ai beni culturali
Il dibattito sull’economia dei beni culturali
Punto di svolta. La Riforma Franceschini
DECRETO MUSEI del 23/12/2014
Riforma l’organizzazione e il funzionamento dei musei statali. Nasce un nuovo sistema museale italiano fatto
di 20 musei autonomi e di una rete di 17 poli regionali che favorisce e dovrà favorire il dialogo continuo fra le
diverse realtà museali pubbliche e private del territorio per dar vita ad un’offerta integrata al pubblico.
Con il decreto musei si è avviata una riforma che punta a rafforzare le politiche di tutela e di valorizzazione
del nostro patrimonio dando maggiore autonomia ai musei.
Il museo è riconosciuto, fino ad oggi semplice ufficio della Soprintendenza, come istituto dotato di
autonomia tecnico scientifica che svolge funzioni di tutela e valorizzazione delle raccolte assicurandone e
promuovendone la pubblica fruizione. I nuovi direttori dei musei, che sono stati nominati nel 2015, hanno il
compito di elaborare inoltre i progetti di valorizzazione per consentire un’ immediata messa a gara dei
servizi aggiuntivi in tutti i musei statali (Fonte: www.beniculturali.it).
CHI, DOVE, PERCHE’
Dagli usuali policy maker
La platea di possibili interessati all’uso della statistica per i
beni culturali si amplia e si trasformano i bisogni
No più “semplici” dati aggregati su flussi, ingressi, incassi,
spese, ma strumenti per il marketing e la progettazione del
prodotto.
COME
Ampio spettro di strumenti
Analisi dettagliata della bigliettazione e dei patrimoni
Indagini ad hoc sul pubblico e targettizzazione
Analisi e valutazione dei servizi
Analisi e valutazione dell’impatto delle iniziative
Uso dei nuovi strumenti per la progettazione dei prodotti
Analisi dei big data e fonti integrate
Un primo esempio1
IL MUSEO di CAPODIMONTE
1 I risultati sono frutto di un lavoro di tirocinio e tesi del Dott. Luciano
Cardone coordinato dalle dott.sse Petrone e Tamajo Contarini del Museo
Le collezioni del museo
Il primo piano
Il secondo piano
Il terzo piano
I depositi
7
I numeri delle opere
8
0 200 400 600 800 1000 1200 1400
Dipinti antichi
Dipinti '800
Arte contemporanea
Deposito
Esposti
Numero di opere presenti in deposito e quelle esposte in museo
Gli ingressi al museo (1)
La situazione generale degli ingressi di Napoli e della Campania
Il Real Bosco di Capodimonte
800000
850000
900000
950000
1000000
1050000
1100000
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
9
Avellino
Benevento
Caserta
Napoli
Salerno
0 5 10 15 20
Gratuiti
A pagamento
Musei statali gratuiti e a pagamento
della Campania
Visitatori del Parco di Capodimonte negli
ultimi 10 anni
Gli ingressi al museo (2)
0
50000
100000
150000
200000
250000
300000
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
0
20000
40000
60000
80000
100000
120000
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Interi
Ridotti
Gratuiti
ArteCard
10
Ingressi al Museo di Capodimonte degli ultimi 10 anni Dati specifici degli ingressi al museo negli ultimi 10 anni
La soddisfazione dei clienti e segmentazione
dell’utenza
Indagine ad hoc
Analisi dei dati dei social media
Tripadvisor.com: 1264 recensioni scritte sul Museo di
Capodimonte
Analisi del contenuto delle recensioni
11
Futuri sviluppi
Nuove tecnologie per lo sviluppo dei prodotti
Utilizzo dei big data e fonti integrate
Problema: qui ci vogliono un po’ (tanti?) soldi
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazioneLa Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
Patrimonio culturale FVG
 
Presentazione Progetto 2015 - Rete Museale Provincia di Grosseto
Presentazione Progetto 2015 - Rete Museale Provincia di GrossetoPresentazione Progetto 2015 - Rete Museale Provincia di Grosseto
Presentazione Progetto 2015 - Rete Museale Provincia di Grosseto
Giulio Detti
 
A. Federici,l censimento dei musei 2017 : aspetti metodologici e prospettive...
A. Federici,l censimento dei musei  2017 : aspetti metodologici e prospettive...A. Federici,l censimento dei musei  2017 : aspetti metodologici e prospettive...
A. Federici,l censimento dei musei 2017 : aspetti metodologici e prospettive...
Istituto nazionale di statistica
 
V. Pennasso, I musei ecclesiastici in Italia
V. Pennasso, I  musei ecclesiastici in ItaliaV. Pennasso, I  musei ecclesiastici in Italia
V. Pennasso, I musei ecclesiastici in Italia
Istituto nazionale di statistica
 
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Giulio Detti
 
Copia di profughi e flussi migratori
Copia di profughi e flussi migratoriCopia di profughi e flussi migratori
Copia di profughi e flussi migratori
Elia Petroccione
 
S. Talice, La valorizzazione del patrimonio museale: i percorsi museali 2015
S. Talice, La valorizzazione del patrimonio museale: i  percorsi museali  2015 S. Talice, La valorizzazione del patrimonio museale: i  percorsi museali  2015
S. Talice, La valorizzazione del patrimonio museale: i percorsi museali 2015
Istituto nazionale di statistica
 
Report di Mandato #02 - Franco Miracco - Assessore alla Cultura - Comune di T...
Report di Mandato #02 - Franco Miracco - Assessore alla Cultura - Comune di T...Report di Mandato #02 - Franco Miracco - Assessore alla Cultura - Comune di T...
Report di Mandato #02 - Franco Miracco - Assessore alla Cultura - Comune di T...
comuneditrieste
 
Progetto antenna rai 271016
Progetto antenna rai 271016Progetto antenna rai 271016
Progetto antenna rai 271016
Salvatore irullo
 
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni CulturaliTecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Laura Tassinari
 
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Sara Civello
 
Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
Damiano Crognali
 
Turismo culturale in Versilia: prospettive e proposte
Turismo culturale in Versilia: prospettive e proposteTurismo culturale in Versilia: prospettive e proposte
Turismo culturale in Versilia: prospettive e proposte
Nicola Bellini
 
Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree InterneIl turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
Direzione Generale Turismo
 
Un altro turismo è possibile!
Un altro turismo è possibile!Un altro turismo è possibile!
Un altro turismo è possibile!
Direzione Generale Turismo
 
Gli Istituti Italiani di Cultura e la promozione di Expo 2015
Gli Istituti Italiani di Cultura e la promozione di Expo 2015Gli Istituti Italiani di Cultura e la promozione di Expo 2015
Gli Istituti Italiani di Cultura e la promozione di Expo 2015
Elena Janniello
 
F. Balducci, Fonti open a supporto dell'informazione statistica: una sperimen...
F. Balducci, Fonti open a supporto dell'informazione statistica: una sperimen...F. Balducci, Fonti open a supporto dell'informazione statistica: una sperimen...
F. Balducci, Fonti open a supporto dell'informazione statistica: una sperimen...
Istituto nazionale di statistica
 
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Stefano Saladino
 
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
Neaterra
 
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: Presentation
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: PresentationIstituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: Presentation
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: Presentation
UNESCO Venice Office
 

What's hot (20)

La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazioneLa Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
 
Presentazione Progetto 2015 - Rete Museale Provincia di Grosseto
Presentazione Progetto 2015 - Rete Museale Provincia di GrossetoPresentazione Progetto 2015 - Rete Museale Provincia di Grosseto
Presentazione Progetto 2015 - Rete Museale Provincia di Grosseto
 
A. Federici,l censimento dei musei 2017 : aspetti metodologici e prospettive...
A. Federici,l censimento dei musei  2017 : aspetti metodologici e prospettive...A. Federici,l censimento dei musei  2017 : aspetti metodologici e prospettive...
A. Federici,l censimento dei musei 2017 : aspetti metodologici e prospettive...
 
V. Pennasso, I musei ecclesiastici in Italia
V. Pennasso, I  musei ecclesiastici in ItaliaV. Pennasso, I  musei ecclesiastici in Italia
V. Pennasso, I musei ecclesiastici in Italia
 
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
 
Copia di profughi e flussi migratori
Copia di profughi e flussi migratoriCopia di profughi e flussi migratori
Copia di profughi e flussi migratori
 
S. Talice, La valorizzazione del patrimonio museale: i percorsi museali 2015
S. Talice, La valorizzazione del patrimonio museale: i  percorsi museali  2015 S. Talice, La valorizzazione del patrimonio museale: i  percorsi museali  2015
S. Talice, La valorizzazione del patrimonio museale: i percorsi museali 2015
 
Report di Mandato #02 - Franco Miracco - Assessore alla Cultura - Comune di T...
Report di Mandato #02 - Franco Miracco - Assessore alla Cultura - Comune di T...Report di Mandato #02 - Franco Miracco - Assessore alla Cultura - Comune di T...
Report di Mandato #02 - Franco Miracco - Assessore alla Cultura - Comune di T...
 
Progetto antenna rai 271016
Progetto antenna rai 271016Progetto antenna rai 271016
Progetto antenna rai 271016
 
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni CulturaliTecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
 
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
Ok template doc premio_pa sostenibile 2018
 
Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
 
Turismo culturale in Versilia: prospettive e proposte
Turismo culturale in Versilia: prospettive e proposteTurismo culturale in Versilia: prospettive e proposte
Turismo culturale in Versilia: prospettive e proposte
 
Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree InterneIl turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
 
Un altro turismo è possibile!
Un altro turismo è possibile!Un altro turismo è possibile!
Un altro turismo è possibile!
 
Gli Istituti Italiani di Cultura e la promozione di Expo 2015
Gli Istituti Italiani di Cultura e la promozione di Expo 2015Gli Istituti Italiani di Cultura e la promozione di Expo 2015
Gli Istituti Italiani di Cultura e la promozione di Expo 2015
 
F. Balducci, Fonti open a supporto dell'informazione statistica: una sperimen...
F. Balducci, Fonti open a supporto dell'informazione statistica: una sperimen...F. Balducci, Fonti open a supporto dell'informazione statistica: una sperimen...
F. Balducci, Fonti open a supporto dell'informazione statistica: una sperimen...
 
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
 
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
 
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: Presentation
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: PresentationIstituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: Presentation
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: Presentation
 

Viewers also liked

F. Polidoro, M. Di Torrice I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
F. Polidoro, M. Di Torrice  I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...F. Polidoro, M. Di Torrice  I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
F. Polidoro, M. Di Torrice I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
Istituto nazionale di statistica
 
Angela Maria Di Grandi, Indicatori di sistema dell'offerta turistica
Angela Maria Di Grandi,  Indicatori di sistema dell'offerta turisticaAngela Maria Di Grandi,  Indicatori di sistema dell'offerta turistica
Angela Maria Di Grandi, Indicatori di sistema dell'offerta turistica
Istituto nazionale di statistica
 
P.E.Mistrulli, La componente estera della spesa turistica in Campania
P.E.Mistrulli, La componente estera della spesa turistica in CampaniaP.E.Mistrulli, La componente estera della spesa turistica in Campania
P.E.Mistrulli, La componente estera della spesa turistica in Campania
Istituto nazionale di statistica
 
Pasquale Persico, Nuovi strumenti di analisi del turismo
Pasquale Persico, Nuovi strumenti di analisi del turismoPasquale Persico, Nuovi strumenti di analisi del turismo
Pasquale Persico, Nuovi strumenti di analisi del turismo
Istituto nazionale di statistica
 
F.D.Moccia la pianificazione territoriale per la valorizzazione turistica
F.D.Moccia la pianificazione territoriale per la valorizzazione turisticaF.D.Moccia la pianificazione territoriale per la valorizzazione turistica
F.D.Moccia la pianificazione territoriale per la valorizzazione turistica
Istituto nazionale di statistica
 
Sandra Maresca, Il conto satellite del turismo in Italia e possibili sviluppi...
Sandra Maresca, Il conto satellite del turismo in Italia e possibili sviluppi...Sandra Maresca, Il conto satellite del turismo in Italia e possibili sviluppi...
Sandra Maresca, Il conto satellite del turismo in Italia e possibili sviluppi...
Istituto nazionale di statistica
 
S.Capasso, Il turismo in Campania: le opportunità di crescita del sistema. Co...
S.Capasso, Il turismo in Campania: le opportunità di crescita del sistema. Co...S.Capasso, Il turismo in Campania: le opportunità di crescita del sistema. Co...
S.Capasso, Il turismo in Campania: le opportunità di crescita del sistema. Co...
Istituto nazionale di statistica
 
Maria Teresa Santoro Lorenzo Cavallo, Analisi integrata e territoriale sui fl...
Maria Teresa Santoro Lorenzo Cavallo, Analisi integrata e territoriale sui fl...Maria Teresa Santoro Lorenzo Cavallo, Analisi integrata e territoriale sui fl...
Maria Teresa Santoro Lorenzo Cavallo, Analisi integrata e territoriale sui fl...
Istituto nazionale di statistica
 
Turismo al tempo dei big data
Turismo al tempo dei big dataTurismo al tempo dei big data
3.tutela del territorio
3.tutela del territorio3.tutela del territorio
3.tutela del territorio
Lorenzo Azzolini
 
Marlene Hurley Resume
Marlene Hurley ResumeMarlene Hurley Resume
Marlene Hurley Resume
Marlene Hurley
 
2013 Спа как важная составляющая оздоровительного туризма. Nadezhda Manshina ...
2013 Спа как важная составляющая оздоровительного туризма. Nadezhda Manshina ...2013 Спа как важная составляющая оздоровительного туризма. Nadezhda Manshina ...
2013 Спа как важная составляющая оздоровительного туризма. Nadezhda Manshina ...
Надежда Маньшина
 
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idricheSandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (13)

F. Polidoro, M. Di Torrice I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
F. Polidoro, M. Di Torrice  I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...F. Polidoro, M. Di Torrice  I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
F. Polidoro, M. Di Torrice I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
 
Angela Maria Di Grandi, Indicatori di sistema dell'offerta turistica
Angela Maria Di Grandi,  Indicatori di sistema dell'offerta turisticaAngela Maria Di Grandi,  Indicatori di sistema dell'offerta turistica
Angela Maria Di Grandi, Indicatori di sistema dell'offerta turistica
 
P.E.Mistrulli, La componente estera della spesa turistica in Campania
P.E.Mistrulli, La componente estera della spesa turistica in CampaniaP.E.Mistrulli, La componente estera della spesa turistica in Campania
P.E.Mistrulli, La componente estera della spesa turistica in Campania
 
Pasquale Persico, Nuovi strumenti di analisi del turismo
Pasquale Persico, Nuovi strumenti di analisi del turismoPasquale Persico, Nuovi strumenti di analisi del turismo
Pasquale Persico, Nuovi strumenti di analisi del turismo
 
F.D.Moccia la pianificazione territoriale per la valorizzazione turistica
F.D.Moccia la pianificazione territoriale per la valorizzazione turisticaF.D.Moccia la pianificazione territoriale per la valorizzazione turistica
F.D.Moccia la pianificazione territoriale per la valorizzazione turistica
 
Sandra Maresca, Il conto satellite del turismo in Italia e possibili sviluppi...
Sandra Maresca, Il conto satellite del turismo in Italia e possibili sviluppi...Sandra Maresca, Il conto satellite del turismo in Italia e possibili sviluppi...
Sandra Maresca, Il conto satellite del turismo in Italia e possibili sviluppi...
 
S.Capasso, Il turismo in Campania: le opportunità di crescita del sistema. Co...
S.Capasso, Il turismo in Campania: le opportunità di crescita del sistema. Co...S.Capasso, Il turismo in Campania: le opportunità di crescita del sistema. Co...
S.Capasso, Il turismo in Campania: le opportunità di crescita del sistema. Co...
 
Maria Teresa Santoro Lorenzo Cavallo, Analisi integrata e territoriale sui fl...
Maria Teresa Santoro Lorenzo Cavallo, Analisi integrata e territoriale sui fl...Maria Teresa Santoro Lorenzo Cavallo, Analisi integrata e territoriale sui fl...
Maria Teresa Santoro Lorenzo Cavallo, Analisi integrata e territoriale sui fl...
 
Turismo al tempo dei big data
Turismo al tempo dei big dataTurismo al tempo dei big data
Turismo al tempo dei big data
 
3.tutela del territorio
3.tutela del territorio3.tutela del territorio
3.tutela del territorio
 
Marlene Hurley Resume
Marlene Hurley ResumeMarlene Hurley Resume
Marlene Hurley Resume
 
2013 Спа как важная составляющая оздоровительного туризма. Nadezhda Manshina ...
2013 Спа как важная составляющая оздоровительного туризма. Nadezhda Manshina ...2013 Спа как важная составляющая оздоровительного туризма. Nadezhda Manshina ...
2013 Спа как важная составляющая оздоровительного туризма. Nadezhda Manshina ...
 
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idricheSandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
 

Similar to G.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturali

Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
CulturaItalia
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
CulturaItalia
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
libriedocumenti
 
Museo del 900 - Marketing Research
Museo del 900 - Marketing ResearchMuseo del 900 - Marketing Research
Museo del 900 - Marketing Research
ElenaSimoni1
 
8 per la_cultura_e_la_pace
8 per la_cultura_e_la_pace8 per la_cultura_e_la_pace
8 per la_cultura_e_la_pace
Comune Udine
 
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo AllestimentoGAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
Andrea Di Cencio
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
libriedocumenti
 
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma n. 8 - Per la cultura e la paceProgramma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
Comune Udine
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
Silvia Bendinelli
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Materica
 
Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1
Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1
Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1Maria Elena Colombo
 
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
RegioneLazio
 
Da dove partiamo per progettare la comunicazione di un museo? Workshop al cor...
Da dove partiamo per progettare la comunicazione di un museo? Workshop al cor...Da dove partiamo per progettare la comunicazione di un museo? Workshop al cor...
Da dove partiamo per progettare la comunicazione di un museo? Workshop al cor...
Maria Elena Colombo
 
Strumenti per il calcolo: dai compassi ai calcolatori
Strumenti per il calcolo: dai compassi ai calcolatoriStrumenti per il calcolo: dai compassi ai calcolatori
Strumenti per il calcolo: dai compassi ai calcolatori
Luana Savastano
 
Direzione Generale per la Valorizzazione
Direzione Generale per la ValorizzazioneDirezione Generale per la Valorizzazione
Direzione Generale per la Valorizzazione
Christian Ghiron
 
Relazione attività 2004
Relazione attività 2004Relazione attività 2004
Relazione attività 2004
Istoreto
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Fondazione Rosselli
 

Similar to G.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturali (20)

Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
 
Ldb Officina Musei_Gennaro 01
Ldb Officina Musei_Gennaro 01Ldb Officina Musei_Gennaro 01
Ldb Officina Musei_Gennaro 01
 
Museo del 900 - Marketing Research
Museo del 900 - Marketing ResearchMuseo del 900 - Marketing Research
Museo del 900 - Marketing Research
 
Settimanadellacultura
SettimanadellaculturaSettimanadellacultura
Settimanadellacultura
 
8 per la_cultura_e_la_pace
8 per la_cultura_e_la_pace8 per la_cultura_e_la_pace
8 per la_cultura_e_la_pace
 
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo AllestimentoGAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
 
Ld b56 20140711-12_colombo 1
Ld b56 20140711-12_colombo 1Ld b56 20140711-12_colombo 1
Ld b56 20140711-12_colombo 1
 
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma n. 8 - Per la cultura e la paceProgramma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
 
Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1
Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1
Musei & digitale (Museo dell'accoglienza, Nardò,) 1
 
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attivi...
 
Da dove partiamo per progettare la comunicazione di un museo? Workshop al cor...
Da dove partiamo per progettare la comunicazione di un museo? Workshop al cor...Da dove partiamo per progettare la comunicazione di un museo? Workshop al cor...
Da dove partiamo per progettare la comunicazione di un museo? Workshop al cor...
 
Strumenti per il calcolo: dai compassi ai calcolatori
Strumenti per il calcolo: dai compassi ai calcolatoriStrumenti per il calcolo: dai compassi ai calcolatori
Strumenti per il calcolo: dai compassi ai calcolatori
 
Direzione Generale per la Valorizzazione
Direzione Generale per la ValorizzazioneDirezione Generale per la Valorizzazione
Direzione Generale per la Valorizzazione
 
Relazione attività 2004
Relazione attività 2004Relazione attività 2004
Relazione attività 2004
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

G.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturali

  • 1. La Statistica per la valorizzazione dei Beni Culturali GIANCARLO RAGOZINI UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II
  • 2. Statistica e Beni Culturali W4 H WHEN WHO WHERE WHY HOW
  • 3. QUANDO Da tempo si parla di approccio scientifico e manageriale ai beni culturali Il dibattito sull’economia dei beni culturali Punto di svolta. La Riforma Franceschini DECRETO MUSEI del 23/12/2014 Riforma l’organizzazione e il funzionamento dei musei statali. Nasce un nuovo sistema museale italiano fatto di 20 musei autonomi e di una rete di 17 poli regionali che favorisce e dovrà favorire il dialogo continuo fra le diverse realtà museali pubbliche e private del territorio per dar vita ad un’offerta integrata al pubblico. Con il decreto musei si è avviata una riforma che punta a rafforzare le politiche di tutela e di valorizzazione del nostro patrimonio dando maggiore autonomia ai musei. Il museo è riconosciuto, fino ad oggi semplice ufficio della Soprintendenza, come istituto dotato di autonomia tecnico scientifica che svolge funzioni di tutela e valorizzazione delle raccolte assicurandone e promuovendone la pubblica fruizione. I nuovi direttori dei musei, che sono stati nominati nel 2015, hanno il compito di elaborare inoltre i progetti di valorizzazione per consentire un’ immediata messa a gara dei servizi aggiuntivi in tutti i musei statali (Fonte: www.beniculturali.it).
  • 4. CHI, DOVE, PERCHE’ Dagli usuali policy maker La platea di possibili interessati all’uso della statistica per i beni culturali si amplia e si trasformano i bisogni No più “semplici” dati aggregati su flussi, ingressi, incassi, spese, ma strumenti per il marketing e la progettazione del prodotto.
  • 5. COME Ampio spettro di strumenti Analisi dettagliata della bigliettazione e dei patrimoni Indagini ad hoc sul pubblico e targettizzazione Analisi e valutazione dei servizi Analisi e valutazione dell’impatto delle iniziative Uso dei nuovi strumenti per la progettazione dei prodotti Analisi dei big data e fonti integrate
  • 6. Un primo esempio1 IL MUSEO di CAPODIMONTE 1 I risultati sono frutto di un lavoro di tirocinio e tesi del Dott. Luciano Cardone coordinato dalle dott.sse Petrone e Tamajo Contarini del Museo
  • 7. Le collezioni del museo Il primo piano Il secondo piano Il terzo piano I depositi 7
  • 8. I numeri delle opere 8 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 Dipinti antichi Dipinti '800 Arte contemporanea Deposito Esposti Numero di opere presenti in deposito e quelle esposte in museo
  • 9. Gli ingressi al museo (1) La situazione generale degli ingressi di Napoli e della Campania Il Real Bosco di Capodimonte 800000 850000 900000 950000 1000000 1050000 1100000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 9 Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno 0 5 10 15 20 Gratuiti A pagamento Musei statali gratuiti e a pagamento della Campania Visitatori del Parco di Capodimonte negli ultimi 10 anni
  • 10. Gli ingressi al museo (2) 0 50000 100000 150000 200000 250000 300000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 0 20000 40000 60000 80000 100000 120000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Interi Ridotti Gratuiti ArteCard 10 Ingressi al Museo di Capodimonte degli ultimi 10 anni Dati specifici degli ingressi al museo negli ultimi 10 anni
  • 11. La soddisfazione dei clienti e segmentazione dell’utenza Indagine ad hoc Analisi dei dati dei social media Tripadvisor.com: 1264 recensioni scritte sul Museo di Capodimonte Analisi del contenuto delle recensioni 11
  • 12. Futuri sviluppi Nuove tecnologie per lo sviluppo dei prodotti Utilizzo dei big data e fonti integrate Problema: qui ci vogliono un po’ (tanti?) soldi