SlideShare a Scribd company logo
LA TECONOLOGIA DI IERI,  DI OGGI E DI DOMANI
LA TECNOLOGIA E LA COMUNICAZIONE Da quando Internet è diventato un mezzo accessibile a tutti, molte novità hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere, le nostre abitudini, il nostro modo di comunicare. Ecco una serie di cose che abbiamo perso e trovato negli ultimi anni. Cose che non ci si immaginava minimamente, e che hanno migliorato e peggiorato alcuni aspetti della nostra vita. Anni fa tra amici ci si "citofonava", che ai tempi della mia infanzia era il mezzo più "social" a disposizione. Oggi dai un'occhiata a Messenger, Facebook, "trilli" l'amico e lo fai venire a casa per un caffè, o più freddamente gli offri un caffè virtuale con le antipatiche applicazioni dei social. Anni fa aprivi il libro del telefono, sfogliavi la tua 50ina di pagine e trovavi il numero di telefono o l'indirizzo che stavi cercando.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA CORRISPONDENZA E NELLE FOTOGRAFIE Anni fa le foto le scattavi a blocchi di 24 foto a rullino, qualche giorno di pazienza e potevi vederle su carta. C'era sempre quel dito davanti l'obiettivo (successo spessissimo, colpa delle manone..) Oggi la scatti, la guardi solo sul cellulare o sulla fotocamera digitale, per poi condividerla in un social network, o farla stampare solo se è strettamente necessario. Anni fa avevi i crampi ai gomiti quando scrivevi una lettera, spesso sbagliando e dovendo reiniziare daccapo. Piegavi quasi sempre storta la lettera, incastrandola nella busta che andavi a leccare e chiudere, per poi leccarci sopra un francobollo, e portare il tutto alla bucalettere più vicina. (quasi un peccato, dopo tutto sto lavoro meritava di essere incorniciata) Oggi digiti e invii. Spesso sei ancora costretto a stampare e imbustare. Almeno ci si risparmia di leccare buste e francobolli, la colla ti è venuta in soccorso. Anni fa passavi davanti al panettiere e sentivi l'odore delle brioche appena sfornate. Oggi aspetti che il panettiere "cinghuetti" su twitter che ha appena sfornato le brioche ripiene di marmellata.
LE NOSRE ABITUDINI DI UN DOMANI ,[object Object]
IL RAPPORTO DEI GIOVANI CON LA TECONOLOGIA COL PASSAR DEGLI ANNI anni 2000 2009 2012 età 14-18 16x100 39x100 45x100 18-23 18x100 35x100 47x100 23-27 48x100 22x100 30x100
GRAFFICO DEL RAPPORTO DEI GIOVANI CON LA TECONOLOGIA
I VECCHI TEMPI Da quando Internet è diventato un mezzo accessibile a tutti, molte novità hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere, le nostre abitudini, il nostro modo di comunicare. Ecco una serie di cose che abbiamo perso e trovato negli ultimi anni. Cose che non ci si immaginava minimamente, e che hanno migliorato e peggiorato alcuni aspetti della nostra vita. Anni fa tra amici ci si "citofonava", che ai tempi della mia infanzia era il mezzo più "social" a disposizione. Oggi dai un'occhiata a Messenger, Facebook, "trilli" l'amico e lo fai venire a casa per un caffè, o più freddamente gli offri un caffè virtuale con le antipatiche applicazioni dei social. Anni fa aprivi il libro del telefono, sfogliavi la tua 50ina di pagine e trovavi il numero di telefono o l'indirizzo che stavi cercando.
LE FOTOGRAFIE E LE LETTERE Anni fa le foto le scattavi a blocchi di 24 foto a rullino, qualche giorno di pazienza e potevi vederle su carta. C'era sempre quel dito davanti l'obiettivo (successo spessissimo, colpa delle manone..). Oggi la scatti, la guardi solo sul cellulare o sulla fotocamera digitale, per poi condividerla in un social network, o farla stampare solo se è strettamente necessario. Anni fa avevi i crampi ai gomiti quando scrivevi una lettera, spesso sbagliando e dovendo reiniziare daccapo. Piegavi quasi sempre storta la lettera, incastrandola nella busta che andavi a leccare e chiudere, per poi leccarci sopra un francobollo, e portare il tutto alla bucalettere più vicina. (quasi un peccato, dopo tutto sto lavoro meritava di essere incorniciata). Oggi digiti e invii. Spesso sei ancora costretto a stampare e imbustare. Almeno ci si risparmia di leccare buste e francobolli, la colla ti è venuta in soccorso.

More Related Content

Viewers also liked

великий подвиг народа
великий подвиг народавеликий подвиг народа
великий подвиг народа
geoledi
 
"Hyde park" by María Germade
"Hyde park" by María Germade"Hyde park" by María Germade
"Hyde park" by María GermadeHomework Barxas
 
Group 3 presentattion linus
Group 3 presentattion linusGroup 3 presentattion linus
Group 3 presentattion linusAthirah Budiman
 
Taklimat pengurusan fail pbs
Taklimat pengurusan fail pbsTaklimat pengurusan fail pbs
Taklimat pengurusan fail pbsAthirah Budiman
 
Bahasa inggeris band 6 (yr 2) blank
Bahasa inggeris band 6 (yr 2) blankBahasa inggeris band 6 (yr 2) blank
Bahasa inggeris band 6 (yr 2) blankAthirah Budiman
 
Kertas kerja transisi tahun 1
Kertas kerja transisi tahun 1Kertas kerja transisi tahun 1
Kertas kerja transisi tahun 1Athirah Budiman
 
Laporan in house training kssr
Laporan in house training kssrLaporan in house training kssr
Laporan in house training kssrAthirah Budiman
 
Buku program transisi 2014
Buku program transisi 2014Buku program transisi 2014
Buku program transisi 2014Athirah Budiman
 
Borang band murid latest(jx)
Borang band murid latest(jx)Borang band murid latest(jx)
Borang band murid latest(jx)Athirah Budiman
 
Presentaci N Quijoteespa Ol
Presentaci N Quijoteespa OlPresentaci N Quijoteespa Ol
Presentaci N Quijoteespa OlAna M Robles
 
Uma mentira atras da outra
Uma mentira atras da outraUma mentira atras da outra
Uma mentira atras da outra
Escola Costa e Silva
 
Portamalas
PortamalasPortamalas
Portamalas
blenda2010
 
Com Fer Un Blog
Com Fer Un BlogCom Fer Un Blog
Com Fer Un Blogplanas
 
Apa 2 usuario
Apa 2 usuarioApa 2 usuario
Apa 2 usuariolaurahe
 
Bairros de Novo Hamburgo
Bairros de Novo HamburgoBairros de Novo Hamburgo
Bairros de Novo Hamburgo
jaqueline
 

Viewers also liked (20)

великий подвиг народа
великий подвиг народавеликий подвиг народа
великий подвиг народа
 
Halloween 2 eso
Halloween 2 esoHalloween 2 eso
Halloween 2 eso
 
Caged crinoline
Caged crinoline Caged crinoline
Caged crinoline
 
"Hyde park" by María Germade
"Hyde park" by María Germade"Hyde park" by María Germade
"Hyde park" by María Germade
 
Jerome Holland Resume_5-8-14
Jerome Holland Resume_5-8-14Jerome Holland Resume_5-8-14
Jerome Holland Resume_5-8-14
 
Borang kelompok
Borang kelompokBorang kelompok
Borang kelompok
 
Group 3 presentattion linus
Group 3 presentattion linusGroup 3 presentattion linus
Group 3 presentattion linus
 
Taklimat pengurusan fail pbs
Taklimat pengurusan fail pbsTaklimat pengurusan fail pbs
Taklimat pengurusan fail pbs
 
Bahasa inggeris band 6 (yr 2) blank
Bahasa inggeris band 6 (yr 2) blankBahasa inggeris band 6 (yr 2) blank
Bahasa inggeris band 6 (yr 2) blank
 
Kertas kerja transisi tahun 1
Kertas kerja transisi tahun 1Kertas kerja transisi tahun 1
Kertas kerja transisi tahun 1
 
Laporan in house training kssr
Laporan in house training kssrLaporan in house training kssr
Laporan in house training kssr
 
Buku program transisi 2014
Buku program transisi 2014Buku program transisi 2014
Buku program transisi 2014
 
Borang band murid latest(jx)
Borang band murid latest(jx)Borang band murid latest(jx)
Borang band murid latest(jx)
 
Presentaci N Quijoteespa Ol
Presentaci N Quijoteespa OlPresentaci N Quijoteespa Ol
Presentaci N Quijoteespa Ol
 
Tema 11
Tema 11Tema 11
Tema 11
 
Uma mentira atras da outra
Uma mentira atras da outraUma mentira atras da outra
Uma mentira atras da outra
 
Portamalas
PortamalasPortamalas
Portamalas
 
Com Fer Un Blog
Com Fer Un BlogCom Fer Un Blog
Com Fer Un Blog
 
Apa 2 usuario
Apa 2 usuarioApa 2 usuario
Apa 2 usuario
 
Bairros de Novo Hamburgo
Bairros de Novo HamburgoBairros de Novo Hamburgo
Bairros de Novo Hamburgo
 

Similar to Gradinaru andreea

Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
Il digitale a scuola  sfida e opportunità   google driveIl digitale a scuola  sfida e opportunità   google drive
Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
Ministero Pubblica Istruzione
 
PRONTO? SONO IL LIBROFONINO - Cartella stampa/Press release
PRONTO? SONO IL LIBROFONINO - Cartella stampa/Press releasePRONTO? SONO IL LIBROFONINO - Cartella stampa/Press release
PRONTO? SONO IL LIBROFONINO - Cartella stampa/Press release
ROBERTO ALBORGHETTI
 
Come internet ha cambiato la mia vita
Come internet ha cambiato la mia vitaCome internet ha cambiato la mia vita
Come internet ha cambiato la mia vita
Antonio Grandinetti
 
Nativi digitali per scuola primaria
Nativi digitali   per scuola primariaNativi digitali   per scuola primaria
Nativi digitali per scuola primaria
napo68
 
Be Social or Be Chicken
Be Social or Be ChickenBe Social or Be Chicken
Be Social or Be Chicken
Kaike s.r.l.
 
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla ReteIl valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Matteo Troìa
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Caterina Policaro
 
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
Francesco Vernelli
 
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Metis42
 
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand JournalismStampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Roberto Zarriello
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
antolini
 
12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_iRosario Garra
 
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 MassaraEditoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
Informamuse srl
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
Fabio Salvi
 
WTM | C-Magazine n.18
WTM | C-Magazine n.18WTM | C-Magazine n.18
WTM | C-Magazine n.18
WTM C-Magazine
 
Web Travel Marketing Magazine N° 18
Web Travel Marketing Magazine N° 18 Web Travel Marketing Magazine N° 18
Web Travel Marketing Magazine N° 18
FormazioneTurismo
 
Elevator pitch sull'editoria digitale
Elevator pitch sull'editoria digitaleElevator pitch sull'editoria digitale
Elevator pitch sull'editoria digitale
Luca Tacconi
 
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Cgodani1976
 

Similar to Gradinaru andreea (20)

Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
Il digitale a scuola  sfida e opportunità   google driveIl digitale a scuola  sfida e opportunità   google drive
Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
 
PRONTO? SONO IL LIBROFONINO - Cartella stampa/Press release
PRONTO? SONO IL LIBROFONINO - Cartella stampa/Press releasePRONTO? SONO IL LIBROFONINO - Cartella stampa/Press release
PRONTO? SONO IL LIBROFONINO - Cartella stampa/Press release
 
WTM | C-Magazine n.26
WTM | C-Magazine n.26WTM | C-Magazine n.26
WTM | C-Magazine n.26
 
Come internet ha cambiato la mia vita
Come internet ha cambiato la mia vitaCome internet ha cambiato la mia vita
Come internet ha cambiato la mia vita
 
Nativi digitali per scuola primaria
Nativi digitali   per scuola primariaNativi digitali   per scuola primaria
Nativi digitali per scuola primaria
 
Be Social or Be Chicken
Be Social or Be ChickenBe Social or Be Chicken
Be Social or Be Chicken
 
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla ReteIl valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
 
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
Generazioni connesse (comunicazione, web, social media e genitori)
 
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
 
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand JournalismStampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
 
12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i
 
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 MassaraEditoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
 
WTM | C-Magazine n.18
WTM | C-Magazine n.18WTM | C-Magazine n.18
WTM | C-Magazine n.18
 
Web Travel Marketing Magazine N° 18
Web Travel Marketing Magazine N° 18 Web Travel Marketing Magazine N° 18
Web Travel Marketing Magazine N° 18
 
Elevator pitch sull'editoria digitale
Elevator pitch sull'editoria digitaleElevator pitch sull'editoria digitale
Elevator pitch sull'editoria digitale
 
C magazine-26
C magazine-26C magazine-26
C magazine-26
 
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
 

Gradinaru andreea

  • 1. LA TECONOLOGIA DI IERI, DI OGGI E DI DOMANI
  • 2. LA TECNOLOGIA E LA COMUNICAZIONE Da quando Internet è diventato un mezzo accessibile a tutti, molte novità hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere, le nostre abitudini, il nostro modo di comunicare. Ecco una serie di cose che abbiamo perso e trovato negli ultimi anni. Cose che non ci si immaginava minimamente, e che hanno migliorato e peggiorato alcuni aspetti della nostra vita. Anni fa tra amici ci si "citofonava", che ai tempi della mia infanzia era il mezzo più "social" a disposizione. Oggi dai un'occhiata a Messenger, Facebook, "trilli" l'amico e lo fai venire a casa per un caffè, o più freddamente gli offri un caffè virtuale con le antipatiche applicazioni dei social. Anni fa aprivi il libro del telefono, sfogliavi la tua 50ina di pagine e trovavi il numero di telefono o l'indirizzo che stavi cercando.
  • 3. IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA CORRISPONDENZA E NELLE FOTOGRAFIE Anni fa le foto le scattavi a blocchi di 24 foto a rullino, qualche giorno di pazienza e potevi vederle su carta. C'era sempre quel dito davanti l'obiettivo (successo spessissimo, colpa delle manone..) Oggi la scatti, la guardi solo sul cellulare o sulla fotocamera digitale, per poi condividerla in un social network, o farla stampare solo se è strettamente necessario. Anni fa avevi i crampi ai gomiti quando scrivevi una lettera, spesso sbagliando e dovendo reiniziare daccapo. Piegavi quasi sempre storta la lettera, incastrandola nella busta che andavi a leccare e chiudere, per poi leccarci sopra un francobollo, e portare il tutto alla bucalettere più vicina. (quasi un peccato, dopo tutto sto lavoro meritava di essere incorniciata) Oggi digiti e invii. Spesso sei ancora costretto a stampare e imbustare. Almeno ci si risparmia di leccare buste e francobolli, la colla ti è venuta in soccorso. Anni fa passavi davanti al panettiere e sentivi l'odore delle brioche appena sfornate. Oggi aspetti che il panettiere "cinghuetti" su twitter che ha appena sfornato le brioche ripiene di marmellata.
  • 4.
  • 5. IL RAPPORTO DEI GIOVANI CON LA TECONOLOGIA COL PASSAR DEGLI ANNI anni 2000 2009 2012 età 14-18 16x100 39x100 45x100 18-23 18x100 35x100 47x100 23-27 48x100 22x100 30x100
  • 6. GRAFFICO DEL RAPPORTO DEI GIOVANI CON LA TECONOLOGIA
  • 7. I VECCHI TEMPI Da quando Internet è diventato un mezzo accessibile a tutti, molte novità hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere, le nostre abitudini, il nostro modo di comunicare. Ecco una serie di cose che abbiamo perso e trovato negli ultimi anni. Cose che non ci si immaginava minimamente, e che hanno migliorato e peggiorato alcuni aspetti della nostra vita. Anni fa tra amici ci si "citofonava", che ai tempi della mia infanzia era il mezzo più "social" a disposizione. Oggi dai un'occhiata a Messenger, Facebook, "trilli" l'amico e lo fai venire a casa per un caffè, o più freddamente gli offri un caffè virtuale con le antipatiche applicazioni dei social. Anni fa aprivi il libro del telefono, sfogliavi la tua 50ina di pagine e trovavi il numero di telefono o l'indirizzo che stavi cercando.
  • 8. LE FOTOGRAFIE E LE LETTERE Anni fa le foto le scattavi a blocchi di 24 foto a rullino, qualche giorno di pazienza e potevi vederle su carta. C'era sempre quel dito davanti l'obiettivo (successo spessissimo, colpa delle manone..). Oggi la scatti, la guardi solo sul cellulare o sulla fotocamera digitale, per poi condividerla in un social network, o farla stampare solo se è strettamente necessario. Anni fa avevi i crampi ai gomiti quando scrivevi una lettera, spesso sbagliando e dovendo reiniziare daccapo. Piegavi quasi sempre storta la lettera, incastrandola nella busta che andavi a leccare e chiudere, per poi leccarci sopra un francobollo, e portare il tutto alla bucalettere più vicina. (quasi un peccato, dopo tutto sto lavoro meritava di essere incorniciata). Oggi digiti e invii. Spesso sei ancora costretto a stampare e imbustare. Almeno ci si risparmia di leccare buste e francobolli, la colla ti è venuta in soccorso.