SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Perugia
 Facoltà di Lettere e Filosofia
 Corso di Laurea Magistrale in Letteratura italiana e Linguistica




  Google editore:
mutamenti e strategie
   di un gigante
 dell’informazione


         Enrico Tamburrini
                                                                    1 di 14
Impatto del digitale sull’editoria

•   Produzione di testi digitali (e-book), la cui
    fruizione è oggi in ascesa grazie alla diffusione di
    dispositivi di lettura pratici e relativamente economici
    e grazie alla disponibilità in ogni momento garantita
    da Internet.

•   Nuove possibilità offerte dai libri digitali: link
    ipertestuali, elementi multimediali, aggiornamento
    continuo, print on demand (stampa su richiesta).

•   Disintermediazione: tendenza all’eliminazione
    di figure intermedie tra autore e lettore
    o al raggrupparsi di più figure in una sola.
    Caso estremo è il self publishing (autopubblicazione).
                                                               2 di 14
Il circuito della comunicazione
                                  (Robert Darnton)


                                     Autore                    Editore




                                                                                Tipografi:             Fornitori:
                                                                               Compositori               Carta
                                                                                Torcolieri             Inchiostro
                                                                               Magazzinieri             Caratteri
                                                                                                      Manodopera
               Lettori:
              Acquirenti    Influenze         Congiuntura          Sanzioni
Legatore      In prestito   intellettuali     economica            politiche
                 Club       e pubblicità      e sociale            e legali
              Biblioteche
                                                                                   Spedizionieri:
                                                                                      Agente
                                                                                 Contrabbandiere
                                                                                 Custore magazzini
                                                                                 di deposito franco
                                                                                   Vetturale, ecc.


                                                Libraio:
                                               All’ingrosso
                                               Al dettaglio
                                               Ambulante
                                              Legatore, ecc.
                                                                                                           3 di 14
La “coda lunga”
                        (Chris Anderson)

                Il mercato nell’era di Internet




  Best seller,      Libri di interesse particolare, titoli di catalogo,
novità editoriali     editori indipendenti, editoria accademica...
                                                                          4 di 14
Il mercato degli e-book
ITALIA (2011)           REGNO UNITO (2011)                STATI UNITI (2011)


   E-book                      E-book                        E-book
    0,5%                        3,7%                          19,0%


Libri cartacei               Libri cartacei                      Libri cartacei
    99,5%                        96,3%                               81,0%


           previsione

ITALIA (2015)
                          I paesi anglosassoni sono favoriti da una maggiore
                          diffusione dei dispositivi e dal vasto catalogo di titoli in
  E-book                  inglese, ma anche in Italia si prevede una crescita del
    6%                    mercato: solo nel 2011 hanno aperto i battenti i grandi
                          negozi di Amazon e Apple, e manca ancora Google.

 Libri cartacei           In Europa gli e-book sono ancora penalizzati dall’IVA
      94%                 generalmente maggiore rispetto ai libri cartacei.
                                                                                    5 di 14
Google dal 1998...




          Il nostro obiettivo è
organizzare le informazioni del mondo
 e renderle universalmente disponibili
       (Larry Page e Sergey Brin)


                                         6 di 14
...al 2012




             7 di 14
Cos’è Google oggi?

•   Il più grande motore di ricerca (monopolista de
    facto, con oltre il 90% del mercato). Ma anche il più
    grande operatore pubblicitario sul web: trae
    ingenti ricavi dalla pubblicità abbinata ai propri
    servizi e posizionata su siti esterni.
•   I servizi offerti sono ormai vastissimi. Google si
    configura ormai come un vero e proprio editore,
    proponendo in forma digitale libri (Google Books),
    notizie (Google News), video (YouTube). Così si
    descrive: Siamo nati come azienda tecnologica, e siamo
    diventati un’azienda integrata che opera
    contestualmente nel software, nell’alta tecnologia, su
    Internet, nella pubblicità e nei media.
                                                             8 di 14
Il progetto Google Books

•   2002, Larry Page: Scannerizzare tutti i libri
    del mondo per indicizzarne il contenuto.

•   Inizio 2004: nasce Google Print. Gli editori
    forniscono dati bibliografici, copertine ed
    eventualmente estratti dei propri libri da includere
    nelle ricerche di Google.

•   Fine 2004: il progetto cambia nome in Google
    Book Search. Include scansioni di libri forniti da
    biblioteche partner, digitalizzati da Google. Il full
    text dei libri è incluso nella banca dati utilizzata per
    le ricerche; i risultati sono visualizzati sotto forma
    di snippets (parole chiave nel contesto),
                                                               9 di 14
Google e il copyright

•   Quali libri digitalizzare tra quelli forniti dalle biblioteche
    partner? Solo quelli di pubblico dominio?

•   Google, fedele al suo ambizioso progetto, sceglie di
    digitalizzarli tutti. A ottobre 2010 i titoli sono già
    arrivati a 15 milioni. Quelli di pubblico dominio sono
    visualizzabili interamente, quelli sotto diritti solo sotto
    forma di snippets.

•   Alla luce delle leggi sul copyright, si tratta di un
    comportamento lecito? Secondo Google, sì: viene
    invocato l’istituto del fair use.
    Secondo le associazioni degli autori ed editori
    americani, no: nel 2005 scattano due class action
    contro Google.
                                                                     10 di 14
Diritto d’autore e copyright

•   Il diritto d’autore (tradizione latino-germanica)
    tutela l’atto creativo più che l’opera in cui esso si
    concretizza. I diritti morali dell’autore sono inalienabili.
•   Il sistema anglosassone del copyright è più incentrato
    sulle opere. Concede più libertà nelle utilizzazioni
    economiche oltre l’uso originario.
•   L’istituto del fair use permette inoltre di utilizzare, in
    certi casi, i materiali protetti anche senza permesso: Per
    motivi di critica, commento, redazione di articoli giornalistici,
    didattica, studio o ricerca.
    Ma la formulazione è abbastanza generica e si presta a
    interpretazioni discrezionali.
                                                                   11 di 14
La vicenda legale di Google Books
•   2008: prima proposta di accordo tra Google e le parti in causa
    (Authors Guild e Association of American Publishers). Il
    Settlement Agreement prevede la creazione del Book Rights
    Registry, società di gestione collettiva dei diritti. Google accetta di
    spartire i proventi con autori ed editori e prevede abbonamenti
    istituzionali per le biblioteche partner.

•   2009: Amended Settlement Agreement. Presenta condizioni
    migliori per le biblioteche, prevede nuove forme di
    commercializzazione dei libri digitalizzati, esclude i libri pubblicati al
    di fuori di Usa, Canada, Australia e Regno Unito dagli abbonamenti
    (ma non dal database di Google) e le opere per le quali è stato
    richiesto l’opt out.

•   2011: il giudice federale Danny Chin rigetta l’accordo: non è fair,
    reasonable and adequate, cioè non rispetta gli interessi degli altri
    soggetti coinvolti e va “troppo oltre” il problema discusso dalla
    causa, andando a modificare le norme sul copyright.
                                                                              12 di 14
Il futuro delle biblioteche digitali

•   È rischioso lasciare a Google il monopolio sulla
    commercializzazione dei libri digitalizzati. Potremmo assistere a uno
    scenario simile a quello visto nell’editoria scientifica, con prezzi
    troppo alti per le biblioteche e difficoltà per l’ingresso dei
    concorrenti.

•   Sono necessarie nuove norme e procedure, sia in America che in
    Europa, per far fronte al problema delle “opere orfane”.
    È necessario assicurare una giusta remunerazione per le opere
    ancora sotto diritti d’autore, garantendo al tempo stesso la rapida
    disseminazione consentita dalla piattaforma digitale.

•   Senza di questo, le attuali iniziative pubbliche di
    digitalizzazione (in Europa una serie di iniziative statali e di
    singole istituzioni, aggregate in Europeana, negli Usa Open Library e
    la futura DPLA) rischiano di risultare inefficaci e limitate alle opere di
    pubblico dominio.
                                                                            13 di 14
Grazie
per l’attenzione!




                    14 di 14

More Related Content

Similar to Google editore: mutamenti e strategie di un gigante dell'informazione

Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Università di Padova
 
Convegno il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Convegno    il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...Convegno    il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Convegno il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Università di Cagliari
 
Valentina Kalk - Seminario Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 29 ...
Valentina Kalk - Seminario Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 29 ...Valentina Kalk - Seminario Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 29 ...
Valentina Kalk - Seminario Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 29 ...
valekalk
 
Ebooks cattolica final
Ebooks cattolica finalEbooks cattolica final
Ebooks cattolica finalvalekalk
 
Ebooks cattolica final
Ebooks cattolica finalEbooks cattolica final
Ebooks cattolica finalvalekalk
 
Stato dell’arte IFLA sul prestito digitale
Stato dell’arte IFLA sul prestito digitale Stato dell’arte IFLA sul prestito digitale
Stato dell’arte IFLA sul prestito digitale stefanogambari
 
Ritorno alla realtà: biblioteche digitali e spazi di coworking nell'epoca del...
Ritorno alla realtà: biblioteche digitali e spazi di coworking nell'epoca del...Ritorno alla realtà: biblioteche digitali e spazi di coworking nell'epoca del...
Ritorno alla realtà: biblioteche digitali e spazi di coworking nell'epoca del...
Tommaso Paiano
 
Readom
ReadomReadom
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confrontoLa gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
Università di Padova
 
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14Valentina Tosi
 
Le librerie nel 2030
Le librerie nel 2030Le librerie nel 2030
Le librerie nel 2030
Paolo Sinigaglia
 
Tipologie di e-book
Tipologie di e-bookTipologie di e-book
Tipologie di e-book
Anna Maria Tammaro
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Valentina Tosi
 
Editoria Digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
Editoria Digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...Editoria Digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
Editoria Digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...Letizia Sechi
 
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Università di Padova
 
Print on demand: stampa e distribuzione
Print on demand: stampa e distribuzionePrint on demand: stampa e distribuzione
Print on demand: stampa e distribuzione
eBookFest Fosdinovo 2010
 
Antonella De Robbio @ Ebook Lab Italia 2011 - A ciascuno il suo: diritti e ro...
Antonella De Robbio @ Ebook Lab Italia 2011 - A ciascuno il suo: diritti e ro...Antonella De Robbio @ Ebook Lab Italia 2011 - A ciascuno il suo: diritti e ro...
Antonella De Robbio @ Ebook Lab Italia 2011 - A ciascuno il suo: diritti e ro...
Ebook Lab Italia
 
Leggere gli ebook. Conoscere il mondo dei libri digitali per costruire la pro...
Leggere gli ebook. Conoscere il mondo dei libri digitali per costruire la pro...Leggere gli ebook. Conoscere il mondo dei libri digitali per costruire la pro...
Leggere gli ebook. Conoscere il mondo dei libri digitali per costruire la pro...
Marco Goldin
 
Anna Maria Tammaro @ Ebook Lab Italia 2011 - Acquisizioni, prestito e conserv...
Anna Maria Tammaro @ Ebook Lab Italia 2011 - Acquisizioni, prestito e conserv...Anna Maria Tammaro @ Ebook Lab Italia 2011 - Acquisizioni, prestito e conserv...
Anna Maria Tammaro @ Ebook Lab Italia 2011 - Acquisizioni, prestito e conserv...
Ebook Lab Italia
 

Similar to Google editore: mutamenti e strategie di un gigante dell'informazione (20)

Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
 
Convegno il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Convegno    il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...Convegno    il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
Convegno il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale 15-...
 
Valentina Kalk - Seminario Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 29 ...
Valentina Kalk - Seminario Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 29 ...Valentina Kalk - Seminario Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 29 ...
Valentina Kalk - Seminario Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 29 ...
 
Ebooks cattolica final
Ebooks cattolica finalEbooks cattolica final
Ebooks cattolica final
 
Ebooks cattolica final
Ebooks cattolica finalEbooks cattolica final
Ebooks cattolica final
 
Stato dell’arte IFLA sul prestito digitale
Stato dell’arte IFLA sul prestito digitale Stato dell’arte IFLA sul prestito digitale
Stato dell’arte IFLA sul prestito digitale
 
Ritorno alla realtà: biblioteche digitali e spazi di coworking nell'epoca del...
Ritorno alla realtà: biblioteche digitali e spazi di coworking nell'epoca del...Ritorno alla realtà: biblioteche digitali e spazi di coworking nell'epoca del...
Ritorno alla realtà: biblioteche digitali e spazi di coworking nell'epoca del...
 
Collezione digitale
Collezione digitaleCollezione digitale
Collezione digitale
 
Readom
ReadomReadom
Readom
 
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confrontoLa gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
 
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
 
Le librerie nel 2030
Le librerie nel 2030Le librerie nel 2030
Le librerie nel 2030
 
Tipologie di e-book
Tipologie di e-bookTipologie di e-book
Tipologie di e-book
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
Editoria Digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
Editoria Digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...Editoria Digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
Editoria Digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
 
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
 
Print on demand: stampa e distribuzione
Print on demand: stampa e distribuzionePrint on demand: stampa e distribuzione
Print on demand: stampa e distribuzione
 
Antonella De Robbio @ Ebook Lab Italia 2011 - A ciascuno il suo: diritti e ro...
Antonella De Robbio @ Ebook Lab Italia 2011 - A ciascuno il suo: diritti e ro...Antonella De Robbio @ Ebook Lab Italia 2011 - A ciascuno il suo: diritti e ro...
Antonella De Robbio @ Ebook Lab Italia 2011 - A ciascuno il suo: diritti e ro...
 
Leggere gli ebook. Conoscere il mondo dei libri digitali per costruire la pro...
Leggere gli ebook. Conoscere il mondo dei libri digitali per costruire la pro...Leggere gli ebook. Conoscere il mondo dei libri digitali per costruire la pro...
Leggere gli ebook. Conoscere il mondo dei libri digitali per costruire la pro...
 
Anna Maria Tammaro @ Ebook Lab Italia 2011 - Acquisizioni, prestito e conserv...
Anna Maria Tammaro @ Ebook Lab Italia 2011 - Acquisizioni, prestito e conserv...Anna Maria Tammaro @ Ebook Lab Italia 2011 - Acquisizioni, prestito e conserv...
Anna Maria Tammaro @ Ebook Lab Italia 2011 - Acquisizioni, prestito e conserv...
 

Google editore: mutamenti e strategie di un gigante dell'informazione

  • 1. Università degli Studi di Perugia Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Magistrale in Letteratura italiana e Linguistica Google editore: mutamenti e strategie di un gigante dell’informazione Enrico Tamburrini 1 di 14
  • 2. Impatto del digitale sull’editoria • Produzione di testi digitali (e-book), la cui fruizione è oggi in ascesa grazie alla diffusione di dispositivi di lettura pratici e relativamente economici e grazie alla disponibilità in ogni momento garantita da Internet. • Nuove possibilità offerte dai libri digitali: link ipertestuali, elementi multimediali, aggiornamento continuo, print on demand (stampa su richiesta). • Disintermediazione: tendenza all’eliminazione di figure intermedie tra autore e lettore o al raggrupparsi di più figure in una sola. Caso estremo è il self publishing (autopubblicazione). 2 di 14
  • 3. Il circuito della comunicazione (Robert Darnton) Autore Editore Tipografi: Fornitori: Compositori Carta Torcolieri Inchiostro Magazzinieri Caratteri Manodopera Lettori: Acquirenti Influenze Congiuntura Sanzioni Legatore In prestito intellettuali economica politiche Club e pubblicità e sociale e legali Biblioteche Spedizionieri: Agente Contrabbandiere Custore magazzini di deposito franco Vetturale, ecc. Libraio: All’ingrosso Al dettaglio Ambulante Legatore, ecc. 3 di 14
  • 4. La “coda lunga” (Chris Anderson) Il mercato nell’era di Internet Best seller, Libri di interesse particolare, titoli di catalogo, novità editoriali editori indipendenti, editoria accademica... 4 di 14
  • 5. Il mercato degli e-book ITALIA (2011) REGNO UNITO (2011) STATI UNITI (2011) E-book E-book E-book 0,5% 3,7% 19,0% Libri cartacei Libri cartacei Libri cartacei 99,5% 96,3% 81,0% previsione ITALIA (2015) I paesi anglosassoni sono favoriti da una maggiore diffusione dei dispositivi e dal vasto catalogo di titoli in E-book inglese, ma anche in Italia si prevede una crescita del 6% mercato: solo nel 2011 hanno aperto i battenti i grandi negozi di Amazon e Apple, e manca ancora Google. Libri cartacei In Europa gli e-book sono ancora penalizzati dall’IVA 94% generalmente maggiore rispetto ai libri cartacei. 5 di 14
  • 6. Google dal 1998... Il nostro obiettivo è organizzare le informazioni del mondo e renderle universalmente disponibili (Larry Page e Sergey Brin) 6 di 14
  • 7. ...al 2012 7 di 14
  • 8. Cos’è Google oggi? • Il più grande motore di ricerca (monopolista de facto, con oltre il 90% del mercato). Ma anche il più grande operatore pubblicitario sul web: trae ingenti ricavi dalla pubblicità abbinata ai propri servizi e posizionata su siti esterni. • I servizi offerti sono ormai vastissimi. Google si configura ormai come un vero e proprio editore, proponendo in forma digitale libri (Google Books), notizie (Google News), video (YouTube). Così si descrive: Siamo nati come azienda tecnologica, e siamo diventati un’azienda integrata che opera contestualmente nel software, nell’alta tecnologia, su Internet, nella pubblicità e nei media. 8 di 14
  • 9. Il progetto Google Books • 2002, Larry Page: Scannerizzare tutti i libri del mondo per indicizzarne il contenuto. • Inizio 2004: nasce Google Print. Gli editori forniscono dati bibliografici, copertine ed eventualmente estratti dei propri libri da includere nelle ricerche di Google. • Fine 2004: il progetto cambia nome in Google Book Search. Include scansioni di libri forniti da biblioteche partner, digitalizzati da Google. Il full text dei libri è incluso nella banca dati utilizzata per le ricerche; i risultati sono visualizzati sotto forma di snippets (parole chiave nel contesto), 9 di 14
  • 10. Google e il copyright • Quali libri digitalizzare tra quelli forniti dalle biblioteche partner? Solo quelli di pubblico dominio? • Google, fedele al suo ambizioso progetto, sceglie di digitalizzarli tutti. A ottobre 2010 i titoli sono già arrivati a 15 milioni. Quelli di pubblico dominio sono visualizzabili interamente, quelli sotto diritti solo sotto forma di snippets. • Alla luce delle leggi sul copyright, si tratta di un comportamento lecito? Secondo Google, sì: viene invocato l’istituto del fair use. Secondo le associazioni degli autori ed editori americani, no: nel 2005 scattano due class action contro Google. 10 di 14
  • 11. Diritto d’autore e copyright • Il diritto d’autore (tradizione latino-germanica) tutela l’atto creativo più che l’opera in cui esso si concretizza. I diritti morali dell’autore sono inalienabili. • Il sistema anglosassone del copyright è più incentrato sulle opere. Concede più libertà nelle utilizzazioni economiche oltre l’uso originario. • L’istituto del fair use permette inoltre di utilizzare, in certi casi, i materiali protetti anche senza permesso: Per motivi di critica, commento, redazione di articoli giornalistici, didattica, studio o ricerca. Ma la formulazione è abbastanza generica e si presta a interpretazioni discrezionali. 11 di 14
  • 12. La vicenda legale di Google Books • 2008: prima proposta di accordo tra Google e le parti in causa (Authors Guild e Association of American Publishers). Il Settlement Agreement prevede la creazione del Book Rights Registry, società di gestione collettiva dei diritti. Google accetta di spartire i proventi con autori ed editori e prevede abbonamenti istituzionali per le biblioteche partner. • 2009: Amended Settlement Agreement. Presenta condizioni migliori per le biblioteche, prevede nuove forme di commercializzazione dei libri digitalizzati, esclude i libri pubblicati al di fuori di Usa, Canada, Australia e Regno Unito dagli abbonamenti (ma non dal database di Google) e le opere per le quali è stato richiesto l’opt out. • 2011: il giudice federale Danny Chin rigetta l’accordo: non è fair, reasonable and adequate, cioè non rispetta gli interessi degli altri soggetti coinvolti e va “troppo oltre” il problema discusso dalla causa, andando a modificare le norme sul copyright. 12 di 14
  • 13. Il futuro delle biblioteche digitali • È rischioso lasciare a Google il monopolio sulla commercializzazione dei libri digitalizzati. Potremmo assistere a uno scenario simile a quello visto nell’editoria scientifica, con prezzi troppo alti per le biblioteche e difficoltà per l’ingresso dei concorrenti. • Sono necessarie nuove norme e procedure, sia in America che in Europa, per far fronte al problema delle “opere orfane”. È necessario assicurare una giusta remunerazione per le opere ancora sotto diritti d’autore, garantendo al tempo stesso la rapida disseminazione consentita dalla piattaforma digitale. • Senza di questo, le attuali iniziative pubbliche di digitalizzazione (in Europa una serie di iniziative statali e di singole istituzioni, aggregate in Europeana, negli Usa Open Library e la futura DPLA) rischiano di risultare inefficaci e limitate alle opere di pubblico dominio. 13 di 14