SlideShare a Scribd company logo
IL COUNTING DEI CARBOIDRATI L’ESPERIENZA DELL’EQUIPE  DI CUNEO
TUTTO INIZIO’ NEL LONTANO 2006 AD ASTI…. ,[object Object],[object Object],[object Object]
CARATTERISTICHE E MODALITA’ DI SELEZIONE DEL CAMPIONE ,[object Object],[object Object],ACCETTAZIONE DELLA PROPRIA PATOLOGIA DISPOSIZIONE  E MOTIVAZIONE AD ATTUARE UN CAMBIAMENTO NELLA GESTIONE DEL DIABETE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CARATTERISTICHE E MODALITA’ DI SELEZIONE DEL CAMPIONE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VALUTAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],VALUTAZIONE
ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO EDUCATIVO Si è  sviluppato in 3-4 incontri della durata di circa 2 ore e trenta con cadenza settimanale. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PRIMO INCONTRO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SECONDO INCONTRO ,[object Object]
TERZO INCONTRO ,[object Object],[object Object],[object Object],QUARTO INCONTRO ,[object Object],[object Object],[object Object]
CONTROLLO AMBULATORIALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RISULTATI OTTENUTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RISULTATI CLINICO METABOLICI A CONFRONTO Si è constatato che l’emoglobina glicata, nelle persone che attuano il metodo, si è ridotta in modo significativo. Il miglioramento può dipendere da una STABILIZZAZIONE dell’andamento glicemico.
QUANTO SANNO LE PERSONE DIABETICHE SULLA PROPRIA PATOLOGIA Le persone che hanno seguito il percorso e lo attuano hanno una percentuale maggiore di risposte esatte sulla conoscenza della patologia rispetto a chi ha abbandonato il percorso o non attua il metodo, ma soprattutto rispetto a chi non ha seguito corsi educativi simili. RISPOSTE DELLE PERSONE CHE HANNO  SEGUITO IL PERCORSO E LO ATTUANO 90% 10% esatte errate
LIBERTA’ DI ALIMENTARSI A CONFRONTO Abbandono di corsi educativi per mancanza di tempo Correzione di stati ipoglicemici introducendo alimenti corretti GRUPPO DI CONTROLLO GRUPPO SPERIMENTALE Restrizioni alimentari con cambiamenti alimentari significativi Alimentazione libera Rigoroso rispetto degli orari del pasto Buona gestione delle iperglicemie pre-prandiali Scarse conoscenze sugli alimenti Molto attenti alle regole di una sana alimentazione Se il pasto fuori casa spesso aumentano la dose di insulina, ma in modo approssimativo Più propensi a consumare il pasto fuori casa Uso di schemi insulinici con dosi fisse di insulina a pasto Somministrazione di insulina in base al quantitativo di carboidrati introdotto a pasto
STATO DELL’ARTE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CONCLUSIONE Il successo che sta avendo questo approccio educativo-terapeutico è dato dalle capacità del team di adottare  strategie in grado di sviluppare le abilità individuali  delle persone assistite e dal  motivare  ogni singolo paziente a ottenere un cambiamento significativo sia in termini di qualità di vita che di buon controllo.  Questo successo è stato ottenuto anche  perché l’équipe diabetologica ha attuato un  percorso rivolto ai bisogni primari della  persona  rendendola  protagonista e partecipe del miglioramento  della propria malattia.

More Related Content

Similar to Glucolab dona camilla

Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...
Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...
Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...Merqurio
 
Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...
Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...
Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...Merqurio
 
Practice in Nutrition
Practice in NutritionPractice in Nutrition
Practice in Nutrition
Maurizio Salamone
 
Practice in Nutrition Sede di Torino
Practice in Nutrition Sede di TorinoPractice in Nutrition Sede di Torino
Practice in Nutrition Sede di Torino
Maurizio Salamone
 
Presentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaPresentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaKrizia Ferrini
 
Terapia insulinica in corso di trattamento cortisonico/Insulin treatment in p...
Terapia insulinica in corso di trattamento cortisonico/Insulin treatment in p...Terapia insulinica in corso di trattamento cortisonico/Insulin treatment in p...
Terapia insulinica in corso di trattamento cortisonico/Insulin treatment in p...
Fabio Baccetti
 
Molinari sid
Molinari sidMolinari sid
Molinari sid
Molinari sidMolinari sid
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
Associazione Donne e Tecnologie
 
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportivaLe intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Obiettivo Psicologia Srl
 
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...Carmine Zonno
 
6 screening-del-rischio-nutrizionale
6 screening-del-rischio-nutrizionale6 screening-del-rischio-nutrizionale
6 screening-del-rischio-nutrizionale
JefNize
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutivaLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Protocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampaProtocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampa
Roberto Conte
 
Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2sepulvi
 

Similar to Glucolab dona camilla (20)

Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...
Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...
Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...
 
Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...
Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...
Miglioramento delle strategie di coping, qualità della vita e controllo metab...
 
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivoTest per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
 
Practice in Nutrition
Practice in NutritionPractice in Nutrition
Practice in Nutrition
 
Practice in Nutrition Sede di Torino
Practice in Nutrition Sede di TorinoPractice in Nutrition Sede di Torino
Practice in Nutrition Sede di Torino
 
Utilizzo di alcat test in pazienti con problemi gastrointenstinali
Utilizzo di alcat test in pazienti con problemi gastrointenstinaliUtilizzo di alcat test in pazienti con problemi gastrointenstinali
Utilizzo di alcat test in pazienti con problemi gastrointenstinali
 
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagioneE’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
 
Linee guida
Linee guidaLinee guida
Linee guida
 
Presentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaPresentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienza
 
Terapia insulinica in corso di trattamento cortisonico/Insulin treatment in p...
Terapia insulinica in corso di trattamento cortisonico/Insulin treatment in p...Terapia insulinica in corso di trattamento cortisonico/Insulin treatment in p...
Terapia insulinica in corso di trattamento cortisonico/Insulin treatment in p...
 
Molinari sid
Molinari sidMolinari sid
Molinari sid
 
Molinari sid
Molinari sidMolinari sid
Molinari sid
 
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
 
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportivaLe intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
 
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...Linee guida per una corretta alimentazione   minist agricoltura e inran (2003...
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
 
6 screening-del-rischio-nutrizionale
6 screening-del-rischio-nutrizionale6 screening-del-rischio-nutrizionale
6 screening-del-rischio-nutrizionale
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutivaLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
 
Protocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampaProtocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampa
 
Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2
 

Glucolab dona camilla

  • 1. IL COUNTING DEI CARBOIDRATI L’ESPERIENZA DELL’EQUIPE DI CUNEO
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. RISULTATI CLINICO METABOLICI A CONFRONTO Si è constatato che l’emoglobina glicata, nelle persone che attuano il metodo, si è ridotta in modo significativo. Il miglioramento può dipendere da una STABILIZZAZIONE dell’andamento glicemico.
  • 15. QUANTO SANNO LE PERSONE DIABETICHE SULLA PROPRIA PATOLOGIA Le persone che hanno seguito il percorso e lo attuano hanno una percentuale maggiore di risposte esatte sulla conoscenza della patologia rispetto a chi ha abbandonato il percorso o non attua il metodo, ma soprattutto rispetto a chi non ha seguito corsi educativi simili. RISPOSTE DELLE PERSONE CHE HANNO SEGUITO IL PERCORSO E LO ATTUANO 90% 10% esatte errate
  • 16. LIBERTA’ DI ALIMENTARSI A CONFRONTO Abbandono di corsi educativi per mancanza di tempo Correzione di stati ipoglicemici introducendo alimenti corretti GRUPPO DI CONTROLLO GRUPPO SPERIMENTALE Restrizioni alimentari con cambiamenti alimentari significativi Alimentazione libera Rigoroso rispetto degli orari del pasto Buona gestione delle iperglicemie pre-prandiali Scarse conoscenze sugli alimenti Molto attenti alle regole di una sana alimentazione Se il pasto fuori casa spesso aumentano la dose di insulina, ma in modo approssimativo Più propensi a consumare il pasto fuori casa Uso di schemi insulinici con dosi fisse di insulina a pasto Somministrazione di insulina in base al quantitativo di carboidrati introdotto a pasto
  • 17.
  • 18. CONCLUSIONE Il successo che sta avendo questo approccio educativo-terapeutico è dato dalle capacità del team di adottare strategie in grado di sviluppare le abilità individuali delle persone assistite e dal motivare ogni singolo paziente a ottenere un cambiamento significativo sia in termini di qualità di vita che di buon controllo. Questo successo è stato ottenuto anche perché l’équipe diabetologica ha attuato un percorso rivolto ai bisogni primari della persona rendendola protagonista e partecipe del miglioramento della propria malattia.