SlideShare a Scribd company logo
Gli africani salveranno l’Italia  La rivolta dei migranti di Rosarno
Perché studiare la rivolta degli africani a Rosarno?  1) perché gli africani hanno avuto il coraggio di ribellarsi alla ‘ndrangheta in nome del rispetto dei loro diritti  2) perché la storia di Rosarno non è finita. Anche se in televisione nessuno ne parla più, l’anno prossimo a Rosarno potrebbero ripresentarsi situazioni drammatiche  3) Esistono altre Rosarno in Italia: da Crotone a Cassibile, fino a Castel Volturno
Le causeche hanno dato origine ai fatti di Rosarno Motivazioni economiche:  ,[object Object]
2) crisi del mercato agrumicolo che strozza i piccoli produttori
3) globalizzazione
4) controllo mafioso sulla filiera delle arance Motivazioni culturali :  1) razzismo mafioso  2) oppressione militare e culturale violenta della ‘ndrangheta
Le causeche hanno dato origine ai fatti di Rosarno Motivazioni umanitarie:  La grave emergenza umanitaria in cui vivevano duemila migranti: baraccopoli senza luce, acqua né servizi igienici  Dure condizioni di lavoro, nei campi dall’alba al tramonto per meno di 25 euro Motivazioni politiche  Il pacchetto sicurezza e il reato di clandestinità:  un essere umano viene punito non per quello che fa, ma per quello che è, non per avere commesso un reato ma per il solo fatto di esistere
Il valore positivo dei fatti di Rosarno  Dalla vergogna dell’umanità della caccia ai neri con i fucili a pallini  al riscatto dei lavoratori e dei calabresi  GLI AFRICANI NON SONO SOLO ‘I POVERI SFRUTTATI’ MA DIMOSTRANO DI ESSERE UN SOGGETTO POLITICO CHE LOTTA PER IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI E DELLE TUTELE SUL LAVORO  RISPONDONO IN MODO COLLETTIVO (RIVOLTA) A UN PROBLEMA INDIVIDUALE (FERIMENTO DI COMPAGNI A FUCILATE)  UN ESEMPIO PER IL CAMBIAMENTO DEI CALABRESI E DELL’ITALIA
Sfatiamo un falso mito: la rivolta degli africani del 7 gennaio 2010  NON E’  NASCE A CAUSA DI  Un’esplosione di rabbia collettiva che accade all’improvviso come un fulmine a ciel sereno  uno sfruttamento prolungato nel tempo dei lavoratori stranieri dalla pelle nera e delle condizioni disumane in cui erano costretti a vivere duemila giovani africani, sotto la minaccia costante dei proiettili della ‘ndrangheta
Raccontiamo questa storia partendo dall’inizio
Cronologia  Dai primi anni Novanta, quindi da circa 20 anni, maghrebini (algerini e marocchini) prima e africani poi, arrivano a Rosarno per la stagione della raccolta degli agrumi: arance e clementine. La raccolta parte in autunno e si conclude in primavera.  Da 20 anni, gli immigrati braccianti agricoli stagionali che vanno a lavorare nella Piana di Gioia Tauro sono vittime di aggressioni e agguati. I primi due morti, due ragazzi algerini di 20 anni, sono del 1992. Sono stati fatti salire in auto con la promessa di un lavoro e poi uccisi a pistolettate
La Cartiera Dal 2003 al 2009 centinaia di africani hanno vissuto per la stagione di raccolta nella “Cartiera” , costruita come fabbrica per telescriventi non ha mai funzionato. Al suo interno c’era un dormitorio senza luce, né acqua, ne bagni.  Un incendio nell’estate del 2009 che ha fatto bruciare il tetto d’amianto ha portato le autorità a mettere i sigilli.
La Cartiera
Baraccopoli e dormitori lager  Altri luoghi di rifugio e di alloggio per i lavoratori africani erano il rudere senza tetto di una ex fabbrica davanti alla scuola media di Rosarno. Il posto si chiamava La Rognetta e i casolari delle campagne, sempre senza luce, né tetto, né riscaldamento, né acqua. I casolari venivano chiamati “La Collina”
La Rognetta
La collina
La nuova fabbrica “L’ex Opera Sila  Dopo l’incendio della Cartiera a luglio del 2009, alcune decine di ragazzi rimasti anche in estate si trasferiscono in un’altra ‘fabbrica’. L’oleificio ex Opera Sila, anche questo costruito con i soldi pubblici e mai entrato in funzione. Qui a novembre del 2009, gli africani che arrivano per lavorare nei campi crescono di numero fino a mille. C’è chi è costretto a dormire nei silos dell’olio
L’oleificio
I silos dell’olio
Gli stranieri sono indispensabili  Secondo la gente di Rosarno, chi fa lavorare gli stranieri lo fa per ‘aiutarli’  Ma in realtà senza gli stranieri le arance marcirebbero sugli alberi perché vengono acquistate dai compratori a soli 6 centesimi al chilo
Le condizioni di lavoro  Gli africani raccolgono le arance dall’alba fino a sera, lavorando dieci-dodici ore al giorno per una paga di 25 euro al giorno oppure di un euro a cassetta  Devono pagare dai 3 ai 5 euro al ‘caporale’ che li porta in automobile sui campi e che gli trova il lavoro presso il proprietario terriero calabrese  Spesso non venivano pagati affatto e minacciati in molti modi. Si è dunque parlato di “Sfruttamento” e “Schiavismo”
12 Dicembre 2008 la prima rivolta  L’11 dicembre del 2008 due ragazzi della costa d’avorio vengono feriti con colpi di arma da fuoco durante un tentativo di rapina ai loro danni.  Gli africani attuano in centinaia una protesta pacifica marciando verso il municipio di Rosarno.  Gli africani vanno in massa al commissariato per denunciare quello che è successo e che hanno visto.
CONSEGUENZE: In poco tempo, Andrea Fortugno, con precedenti penali, 24 anni di Rosarno viene arrestato e condannato a 16 anni di carcere  L’azione pacifica degli africani richiama l’attenzione pubblica sul loro dramma. Ne parlano giornali e tv anche straniere  Il ministro Maroni stanzia 200mila euro per l’emergenza
Un anno dopo. Cosa succede?  Dicembre 2009  Medici Senza Frontiere lancia l’allarme: più di duemila africani stanno peggio di prima. Manca il lavoro nei campi per la crisi. Molti si sono rifugiati a Rosarno dopo aver perso il posto nelle fabbriche del nord e perché rischiano l’espulsione per il reato di clandestinità, entrato in vigore pochi mesi prima
L’allarme resta inascoltato I 200mila euro mandati da Maroni devono essere spesi entro il 31 dicembre 2009 o andranno persi. Il Comune di Rosarno, sciolto per mafia dal 2008, fa un bando in extremis a metà dicembre per l’acquisto di servizi igienici che arriveranno troppo tardi. Nessuno fa niente, se non pochi giovani volontari di Rosarno e Gioia Tauro
7 gennaio 2010  Un commando a bordo di un Suv scuro spara sugli africani che incontra per la strada. 3 giovani di colore rimangono feriti.  Tra gli africani si diffonde la falsa notizia che 4 compagni siano morti. Scatta la rivolta. In centinaia si dirigono verso il paese. I danni sono soprattutto materiali: cassonetti ribaltati, auto e vetrine danneggiate. Una donna rimane leggermente ferita
Immagini della rivolta
8 gennaio 2010 parte la caccia ai neri  Tra i rosarnesi si diffonde la leggenda che una donna incinta sia stata picchiata dagli africani e abbia perso il bambino, la notizia rimbalza anche sulla Rai. Ma è falsa.  Le forze dell’ordine scortano gli africani nelle baraccopoli e gli impediscono di uscire.  I rosarnesi innalzano barricate armati di spranghe vicino all’oleificio. Bande con i fucili e le taniche di benzina attuano la caccia ai neri, incendiando i casolari in cui vivono e sparando con i pallini di piombo
Guerriglia urbana a Rosarno
La cacciata degli africani Molti africani non vorrebbero andare via perché ancora devono essere pagati dopo mesi di lavoro, ma sono costretti a fuggire dalle forze dell’ordine che li portano via con gli autobus.  In soli tre giorni spariscono tutti i lavoratori di pelle nera della Piana di Gioia Tauro. Sono scene che fanno la vergogna dell’Italia nel mondo e segnano uno dei momenti più bui della storia d’Italia

More Related Content

Similar to Gli africani salveranno l'italia

C&c dalla cronaca alle carte dei diritti
C&c dalla cronaca alle carte dei dirittiC&c dalla cronaca alle carte dei diritti
C&c dalla cronaca alle carte dei dirittiSMSColetti
 
Il problema fame foti, antonelli, pirovano, de simoni
Il problema fame foti, antonelli, pirovano, de simoniIl problema fame foti, antonelli, pirovano, de simoni
Il problema fame foti, antonelli, pirovano, de simonimauro_sabella
 
Spot musica assalti frontali lampedusa lo sa
Spot musica assalti frontali lampedusa lo saSpot musica assalti frontali lampedusa lo sa
Spot musica assalti frontali lampedusa lo saOlga Gonzalez Gonzalez
 
Giornale di classe
Giornale di classeGiornale di classe
Giornale di classecesare978
 
Giornale 3^g
Giornale 3^gGiornale 3^g
Giornale 3^gcesare978
 
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennioMatera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennioornyalta
 
6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografiaEmilia Peatini
 
Giornale di classe maggio18
Giornale di classe maggio18Giornale di classe maggio18
Giornale di classe maggio18cesare978
 
Colonialismo
ColonialismoColonialismo
Colonialismogdanton
 
Il coltan, la guerra in Congo e il cellulare.
Il coltan, la guerra in Congo e il cellulare.Il coltan, la guerra in Congo e il cellulare.
Il coltan, la guerra in Congo e il cellulare.iambixie
 

Similar to Gli africani salveranno l'italia (20)

C&c dalla cronaca alle carte dei diritti
C&c dalla cronaca alle carte dei dirittiC&c dalla cronaca alle carte dei diritti
C&c dalla cronaca alle carte dei diritti
 
I genocidi del Congo
I genocidi del CongoI genocidi del Congo
I genocidi del Congo
 
Schiavi ieri e oggi
Schiavi ieri e oggiSchiavi ieri e oggi
Schiavi ieri e oggi
 
Il problema fame foti, antonelli, pirovano, de simoni
Il problema fame foti, antonelli, pirovano, de simoniIl problema fame foti, antonelli, pirovano, de simoni
Il problema fame foti, antonelli, pirovano, de simoni
 
Spot musica assalti frontali lampedusa lo sa
Spot musica assalti frontali lampedusa lo saSpot musica assalti frontali lampedusa lo sa
Spot musica assalti frontali lampedusa lo sa
 
Giornale di classe
Giornale di classeGiornale di classe
Giornale di classe
 
Liceo Virgilio 3XD 2017-2018
Liceo Virgilio 3XD 2017-2018Liceo Virgilio 3XD 2017-2018
Liceo Virgilio 3XD 2017-2018
 
Giornale 3^g
Giornale 3^gGiornale 3^g
Giornale 3^g
 
Peace reporter
Peace reporter Peace reporter
Peace reporter
 
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennioMatera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
 
6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia
 
Giornale di classe maggio18
Giornale di classe maggio18Giornale di classe maggio18
Giornale di classe maggio18
 
Progetto immigrazione i h
Progetto immigrazione i hProgetto immigrazione i h
Progetto immigrazione i h
 
Colonialismo
ColonialismoColonialismo
Colonialismo
 
Il coltan, la guerra in Congo e il cellulare.
Il coltan, la guerra in Congo e il cellulare.Il coltan, la guerra in Congo e il cellulare.
Il coltan, la guerra in Congo e il cellulare.
 
Coltan3
Coltan3Coltan3
Coltan3
 
Coltan
ColtanColtan
Coltan
 
Coltan3
Coltan3Coltan3
Coltan3
 
Coltan
ColtanColtan
Coltan
 
Coltan3
Coltan3Coltan3
Coltan3
 

More from Terrelibere Org Edizioni

Disegnare un albero di Natale con Illustrator
Disegnare un albero di Natale con IllustratorDisegnare un albero di Natale con Illustrator
Disegnare un albero di Natale con IllustratorTerrelibere Org Edizioni
 
Creare icone per la chat (tutorial illustrator)
Creare icone per la chat (tutorial illustrator)Creare icone per la chat (tutorial illustrator)
Creare icone per la chat (tutorial illustrator)Terrelibere Org Edizioni
 
Minori non accompagnati bloccati a lampedusa
Minori non accompagnati bloccati a lampedusaMinori non accompagnati bloccati a lampedusa
Minori non accompagnati bloccati a lampedusaTerrelibere Org Edizioni
 
L'enigma di Attilio Manca - Com stampa 8_nov_10
L'enigma di Attilio Manca - Com stampa 8_nov_10L'enigma di Attilio Manca - Com stampa 8_nov_10
L'enigma di Attilio Manca - Com stampa 8_nov_10Terrelibere Org Edizioni
 

More from Terrelibere Org Edizioni (18)

Tl lezione-4
Tl lezione-4Tl lezione-4
Tl lezione-4
 
Presentazione piattaforma eLearning
Presentazione piattaforma eLearningPresentazione piattaforma eLearning
Presentazione piattaforma eLearning
 
Corso HTML5. Una pagina base
Corso HTML5. Una pagina baseCorso HTML5. Una pagina base
Corso HTML5. Una pagina base
 
Corso HTML5. Esempi di App
Corso HTML5. Esempi di AppCorso HTML5. Esempi di App
Corso HTML5. Esempi di App
 
Rapporto editoria 2012 - Slide
Rapporto editoria 2012 - SlideRapporto editoria 2012 - Slide
Rapporto editoria 2012 - Slide
 
Da InDesign a iPad (usando ePub)
Da InDesign a iPad (usando ePub)Da InDesign a iPad (usando ePub)
Da InDesign a iPad (usando ePub)
 
Disegnare una bottiglia con Illustrator
Disegnare una bottiglia con IllustratorDisegnare una bottiglia con Illustrator
Disegnare una bottiglia con Illustrator
 
Disegnare un albero di Natale con Illustrator
Disegnare un albero di Natale con IllustratorDisegnare un albero di Natale con Illustrator
Disegnare un albero di Natale con Illustrator
 
Disegnare un mappamondo con Illustrator
Disegnare un mappamondo con IllustratorDisegnare un mappamondo con Illustrator
Disegnare un mappamondo con Illustrator
 
Disegnare un anello con Illustrator
Disegnare un anello con IllustratorDisegnare un anello con Illustrator
Disegnare un anello con Illustrator
 
Disegnare un'astronave con Illustrator
Disegnare un'astronave con IllustratorDisegnare un'astronave con Illustrator
Disegnare un'astronave con Illustrator
 
Creare icone per la chat (tutorial illustrator)
Creare icone per la chat (tutorial illustrator)Creare icone per la chat (tutorial illustrator)
Creare icone per la chat (tutorial illustrator)
 
Linee guida per epub
Linee guida per epubLinee guida per epub
Linee guida per epub
 
Calibre 3
Calibre 3Calibre 3
Calibre 3
 
Calibre 2
Calibre 2Calibre 2
Calibre 2
 
Calibre 1
Calibre 1Calibre 1
Calibre 1
 
Minori non accompagnati bloccati a lampedusa
Minori non accompagnati bloccati a lampedusaMinori non accompagnati bloccati a lampedusa
Minori non accompagnati bloccati a lampedusa
 
L'enigma di Attilio Manca - Com stampa 8_nov_10
L'enigma di Attilio Manca - Com stampa 8_nov_10L'enigma di Attilio Manca - Com stampa 8_nov_10
L'enigma di Attilio Manca - Com stampa 8_nov_10
 

Gli africani salveranno l'italia

  • 1. Gli africani salveranno l’Italia La rivolta dei migranti di Rosarno
  • 2.
  • 3. Perché studiare la rivolta degli africani a Rosarno? 1) perché gli africani hanno avuto il coraggio di ribellarsi alla ‘ndrangheta in nome del rispetto dei loro diritti 2) perché la storia di Rosarno non è finita. Anche se in televisione nessuno ne parla più, l’anno prossimo a Rosarno potrebbero ripresentarsi situazioni drammatiche 3) Esistono altre Rosarno in Italia: da Crotone a Cassibile, fino a Castel Volturno
  • 4.
  • 5. 2) crisi del mercato agrumicolo che strozza i piccoli produttori
  • 7. 4) controllo mafioso sulla filiera delle arance Motivazioni culturali : 1) razzismo mafioso 2) oppressione militare e culturale violenta della ‘ndrangheta
  • 8. Le causeche hanno dato origine ai fatti di Rosarno Motivazioni umanitarie: La grave emergenza umanitaria in cui vivevano duemila migranti: baraccopoli senza luce, acqua né servizi igienici Dure condizioni di lavoro, nei campi dall’alba al tramonto per meno di 25 euro Motivazioni politiche Il pacchetto sicurezza e il reato di clandestinità: un essere umano viene punito non per quello che fa, ma per quello che è, non per avere commesso un reato ma per il solo fatto di esistere
  • 9. Il valore positivo dei fatti di Rosarno Dalla vergogna dell’umanità della caccia ai neri con i fucili a pallini al riscatto dei lavoratori e dei calabresi GLI AFRICANI NON SONO SOLO ‘I POVERI SFRUTTATI’ MA DIMOSTRANO DI ESSERE UN SOGGETTO POLITICO CHE LOTTA PER IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI E DELLE TUTELE SUL LAVORO RISPONDONO IN MODO COLLETTIVO (RIVOLTA) A UN PROBLEMA INDIVIDUALE (FERIMENTO DI COMPAGNI A FUCILATE) UN ESEMPIO PER IL CAMBIAMENTO DEI CALABRESI E DELL’ITALIA
  • 10. Sfatiamo un falso mito: la rivolta degli africani del 7 gennaio 2010 NON E’ NASCE A CAUSA DI Un’esplosione di rabbia collettiva che accade all’improvviso come un fulmine a ciel sereno uno sfruttamento prolungato nel tempo dei lavoratori stranieri dalla pelle nera e delle condizioni disumane in cui erano costretti a vivere duemila giovani africani, sotto la minaccia costante dei proiettili della ‘ndrangheta
  • 11. Raccontiamo questa storia partendo dall’inizio
  • 12. Cronologia Dai primi anni Novanta, quindi da circa 20 anni, maghrebini (algerini e marocchini) prima e africani poi, arrivano a Rosarno per la stagione della raccolta degli agrumi: arance e clementine. La raccolta parte in autunno e si conclude in primavera. Da 20 anni, gli immigrati braccianti agricoli stagionali che vanno a lavorare nella Piana di Gioia Tauro sono vittime di aggressioni e agguati. I primi due morti, due ragazzi algerini di 20 anni, sono del 1992. Sono stati fatti salire in auto con la promessa di un lavoro e poi uccisi a pistolettate
  • 13. La Cartiera Dal 2003 al 2009 centinaia di africani hanno vissuto per la stagione di raccolta nella “Cartiera” , costruita come fabbrica per telescriventi non ha mai funzionato. Al suo interno c’era un dormitorio senza luce, né acqua, ne bagni. Un incendio nell’estate del 2009 che ha fatto bruciare il tetto d’amianto ha portato le autorità a mettere i sigilli.
  • 15. Baraccopoli e dormitori lager Altri luoghi di rifugio e di alloggio per i lavoratori africani erano il rudere senza tetto di una ex fabbrica davanti alla scuola media di Rosarno. Il posto si chiamava La Rognetta e i casolari delle campagne, sempre senza luce, né tetto, né riscaldamento, né acqua. I casolari venivano chiamati “La Collina”
  • 18. La nuova fabbrica “L’ex Opera Sila Dopo l’incendio della Cartiera a luglio del 2009, alcune decine di ragazzi rimasti anche in estate si trasferiscono in un’altra ‘fabbrica’. L’oleificio ex Opera Sila, anche questo costruito con i soldi pubblici e mai entrato in funzione. Qui a novembre del 2009, gli africani che arrivano per lavorare nei campi crescono di numero fino a mille. C’è chi è costretto a dormire nei silos dell’olio
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. Gli stranieri sono indispensabili Secondo la gente di Rosarno, chi fa lavorare gli stranieri lo fa per ‘aiutarli’ Ma in realtà senza gli stranieri le arance marcirebbero sugli alberi perché vengono acquistate dai compratori a soli 6 centesimi al chilo
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. Le condizioni di lavoro Gli africani raccolgono le arance dall’alba fino a sera, lavorando dieci-dodici ore al giorno per una paga di 25 euro al giorno oppure di un euro a cassetta Devono pagare dai 3 ai 5 euro al ‘caporale’ che li porta in automobile sui campi e che gli trova il lavoro presso il proprietario terriero calabrese Spesso non venivano pagati affatto e minacciati in molti modi. Si è dunque parlato di “Sfruttamento” e “Schiavismo”
  • 31. 12 Dicembre 2008 la prima rivolta L’11 dicembre del 2008 due ragazzi della costa d’avorio vengono feriti con colpi di arma da fuoco durante un tentativo di rapina ai loro danni. Gli africani attuano in centinaia una protesta pacifica marciando verso il municipio di Rosarno. Gli africani vanno in massa al commissariato per denunciare quello che è successo e che hanno visto.
  • 32. CONSEGUENZE: In poco tempo, Andrea Fortugno, con precedenti penali, 24 anni di Rosarno viene arrestato e condannato a 16 anni di carcere L’azione pacifica degli africani richiama l’attenzione pubblica sul loro dramma. Ne parlano giornali e tv anche straniere Il ministro Maroni stanzia 200mila euro per l’emergenza
  • 33. Un anno dopo. Cosa succede? Dicembre 2009 Medici Senza Frontiere lancia l’allarme: più di duemila africani stanno peggio di prima. Manca il lavoro nei campi per la crisi. Molti si sono rifugiati a Rosarno dopo aver perso il posto nelle fabbriche del nord e perché rischiano l’espulsione per il reato di clandestinità, entrato in vigore pochi mesi prima
  • 34. L’allarme resta inascoltato I 200mila euro mandati da Maroni devono essere spesi entro il 31 dicembre 2009 o andranno persi. Il Comune di Rosarno, sciolto per mafia dal 2008, fa un bando in extremis a metà dicembre per l’acquisto di servizi igienici che arriveranno troppo tardi. Nessuno fa niente, se non pochi giovani volontari di Rosarno e Gioia Tauro
  • 35. 7 gennaio 2010 Un commando a bordo di un Suv scuro spara sugli africani che incontra per la strada. 3 giovani di colore rimangono feriti. Tra gli africani si diffonde la falsa notizia che 4 compagni siano morti. Scatta la rivolta. In centinaia si dirigono verso il paese. I danni sono soprattutto materiali: cassonetti ribaltati, auto e vetrine danneggiate. Una donna rimane leggermente ferita
  • 37.
  • 38. 8 gennaio 2010 parte la caccia ai neri Tra i rosarnesi si diffonde la leggenda che una donna incinta sia stata picchiata dagli africani e abbia perso il bambino, la notizia rimbalza anche sulla Rai. Ma è falsa. Le forze dell’ordine scortano gli africani nelle baraccopoli e gli impediscono di uscire. I rosarnesi innalzano barricate armati di spranghe vicino all’oleificio. Bande con i fucili e le taniche di benzina attuano la caccia ai neri, incendiando i casolari in cui vivono e sparando con i pallini di piombo
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48. La cacciata degli africani Molti africani non vorrebbero andare via perché ancora devono essere pagati dopo mesi di lavoro, ma sono costretti a fuggire dalle forze dell’ordine che li portano via con gli autobus. In soli tre giorni spariscono tutti i lavoratori di pelle nera della Piana di Gioia Tauro. Sono scene che fanno la vergogna dell’Italia nel mondo e segnano uno dei momenti più bui della storia d’Italia
  • 49.
  • 50.
  • 51. “Noi saremo ricordati” Sui muri delle vecchie fabbriche, i ragazzi africani lasciano scritte le loro rivendicazioni politiche per la difesa dei diritti umani. Gli africani non si piegano. Scrivono “noi saremo ricordati”, una frase detta dal presidente Abramo Lincoln durante l’abolizione della schiavitù. Gli africani affermano “il diritto alla ricerca della felicità”