SlideShare a Scribd company logo
Giovanni Federico
(Università di Pisa)
L’Italia nell’economia internazionale
[Intervento al seminario per i 90 anni dell’ISTAT
(Pisa 29 novembre 2016)
Tre domande
i) Quanto si è sviluppata l’Italia negli ultimi novanta
centocinquant’anni
ii) Quali sono stati i fattori determinanti dello sviluppo?
iii) Quali prospettive si aprono per i prossimi anni?
La prima domanda è relativamente facile, la terza è ovviamente
impossibile la seconda è ‘solo’ estremamente difficile
Il mio contributo
i) Due slide sulla performance relativa – confronto con principali
paesi europei (Giappone sarebbe ‘peggio’)
ii) Analisi del contributo dell’apertura internazionale – basandomi su
Federico-Wolf (2013) e Federico-Tena (2016 e in corso)
La crescita del PIL (log scale)
20,000
10,000
8,000
6,000
5,000
4,000
3,000
2,000
1,000
1861 1876 1891 1906 1921 1936 1951 1966 1981 1996 2011
La Golden Age è stata davvero d’oro
0.8
1.2
1.6
2.0
2.4
2.8
1861 1876 1891 1906 1921 1936 1951 1966 1981 1996 2011
Francia
Germania
Gran Bretagna
La crescita delle esportazioni italiane
(log scale)
20,000
2,000
200
20
1850 1875 1900 1925 1950 1975 2000
Exports (mil $ 1913)
L’Italia e l’economia internazionale in un grafico
.04
.08
.12
.16
.20
.24
.01
.02
.03
.04
.05
1830 1850 1870 1890 1910 1930 1950 1970 1990 2010
Quota sulle esportazioni mondiali
Esportazioni/PIL
La quota sul commercio: un successo?
.00
.04
.08
.12
.16
.20
.24
1850 1875 1900 1925 1950 1975 2000
Italia Francia
Germania Gran Bretagna
Export/GDP: un paese relativamente ‘chiuso’ fino al 1950
.04
.08
.12
.16
.20
.24
.28
.32
.36
.40
.44
1861 1876 1891 1906 1921 1936 1951 1966 1981 1996 2011
Italia Francia
Germania Gran Bretagna
La percentuale dei manufatti sul commercio italiano
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
1862
1866
1870
1874
1878
1882
1886
1890
1894
1898
1902
1906
1910
1914
1918
1922
1926
1930
1934
1938
1942
1946
1950
1954
1958
1962
1966
1970
1974
1978
1982
1986
1990
1994
1998
2002
2006
Imports
Exports
La specializzazione in manufatti: dati aggregati
-20
-16
-12
-8
-4
0
4
8
12
16
1862 1877 1892 1907 1922 1937 1952 1967 1982 1997
Lafay index, all manufactures
La specializzazione in manufatti: dati per settore
-20.00
-15.00
-10.00
-5.00
0.00
5.00
10.00
15.00
1862
1866
1870
1874
1878
1882
1886
1890
1894
1898
1902
1906
1910
1914
1918
1922
1926
1930
1934
1938
1942
1946
1950
1954
1958
1962
1966
1970
1974
1978
1982
1986
1990
1994
1998
2001
2005
2009
World.5 World.6 World.7 World.8 World.9
L’esportazione di manufatti: livello tecnologico
-4.00
-2.00
0.00
2.00
4.00
6.00
8.00
10.00
12.00
14.00
16.00
1920
1922
1924
1926
1928
1930
1932
1934
1936
1938
1940
1942
1944
1946
1948
1950
1952
1954
1956
1958
1960
1962
1964
1966
1968
1970
1972
1974
1976
1978
1980
1982
1984
1986
1988
1990
1992
1994
1996
1998
2000
2002
2004
2006
2008
LFI_LT (excl. Silk up to 1939) LFI_MT LFI_HT
Concludendo
i) L’Italia grande success-story, anche (sopratutto?) grazie all’apertura
all’economia internazionale – e soprattutto negli anni Cinquanta e
Sessanta
ii) In prospettiva comparata di lungo periodo, meglio di Francia e Gran
Bretagna, e non molto peggio della Germania
iii) Ma in chiara difficoltà negli ultimi anni – nel tasso di crescita più che
nel commercio

More Related Content

Viewers also liked

Mark Walport (Govt Office for Science) - Innovation, managing risk not avoidi...
Mark Walport (Govt Office for Science) - Innovation, managing risk not avoidi...Mark Walport (Govt Office for Science) - Innovation, managing risk not avoidi...
Mark Walport (Govt Office for Science) - Innovation, managing risk not avoidi...
NHShcs
 
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina VenturiI sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
Istituto nazionale di statistica
 
VCR ENGINE PROJECT PART 2
VCR ENGINE PROJECT PART 2VCR ENGINE PROJECT PART 2
VCR ENGINE PROJECT PART 2
MILAN HAZRA
 
VCR Engine
VCR EngineVCR Engine
VCR Engine
Kishore Thatikonda
 
Chapter 2
Chapter 2Chapter 2
Chapter 2
Rione Drevale
 
Ppt 3 varaible cr
Ppt 3 varaible crPpt 3 varaible cr
Ppt 3 varaible cr
auto_sparkles
 

Viewers also liked (6)

Mark Walport (Govt Office for Science) - Innovation, managing risk not avoidi...
Mark Walport (Govt Office for Science) - Innovation, managing risk not avoidi...Mark Walport (Govt Office for Science) - Innovation, managing risk not avoidi...
Mark Walport (Govt Office for Science) - Innovation, managing risk not avoidi...
 
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina VenturiI sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
 
VCR ENGINE PROJECT PART 2
VCR ENGINE PROJECT PART 2VCR ENGINE PROJECT PART 2
VCR ENGINE PROJECT PART 2
 
VCR Engine
VCR EngineVCR Engine
VCR Engine
 
Chapter 2
Chapter 2Chapter 2
Chapter 2
 
Ppt 3 varaible cr
Ppt 3 varaible crPpt 3 varaible cr
Ppt 3 varaible cr
 

Similar to Giovanni Federico, L'Italia nell'economia internazionale

Scenari Economici - Settembre 2016
Scenari Economici - Settembre 2016Scenari Economici - Settembre 2016
Scenari Economici - Settembre 2016
Confindustria
 
MAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERRERO
MAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERREROMAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERRERO
MAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERRERO
logisticaefficiente
 
Magazzino 2020: evoluzione tecnologica o funzionale?
Magazzino 2020: evoluzione tecnologica o funzionale?Magazzino 2020: evoluzione tecnologica o funzionale?
Magazzino 2020: evoluzione tecnologica o funzionale?
Valentina Bianco
 
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Eccellenze europee e italiane in un’Europa pronta a superare la crisi
Eccellenze europee e italiane in un’Europa pronta a superare la crisiEccellenze europee e italiane in un’Europa pronta a superare la crisi
Eccellenze europee e italiane in un’Europa pronta a superare la crisi
The European House-Ambrosetti
 
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero e sulle atti...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero  e sulle atti...R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero  e sulle atti...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero e sulle atti...
Istituto nazionale di statistica
 
Valorizzare la Legacy di EXPO per sviluppare la destinazione Milan - G. Palmucci
Valorizzare la Legacy di EXPO per sviluppare la destinazione Milan - G. PalmucciValorizzare la Legacy di EXPO per sviluppare la destinazione Milan - G. Palmucci
Valorizzare la Legacy di EXPO per sviluppare la destinazione Milan - G. Palmucci
MTM IULM
 
Dancu ana
Dancu ana Dancu ana
Dancu ana
Anna Dancu
 
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
Quotidiano Piemontese
 
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi ConfindustriaSlide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Confindustria
 
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustriaSlide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
GinevraBartolucci
 
Rapporto ICE 2016 Italia nel contesto globale
Rapporto ICE 2016 Italia nel contesto globaleRapporto ICE 2016 Italia nel contesto globale
Rapporto ICE 2016 Italia nel contesto globale
Alberto Scanziani
 
Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017
Confindustria
 
Presentazione Rapporto ITALIA 2017 - di Giuseppe Tripoli [Segretario generale...
Presentazione Rapporto ITALIA 2017 - di Giuseppe Tripoli [Segretario generale...Presentazione Rapporto ITALIA 2017 - di Giuseppe Tripoli [Segretario generale...
Presentazione Rapporto ITALIA 2017 - di Giuseppe Tripoli [Segretario generale...
symbola
 
"Alla radice delle diverse performance delle imprese"
"Alla radice delle diverse performance delle imprese""Alla radice delle diverse performance delle imprese"
"Alla radice delle diverse performance delle imprese"
Agi
 
Alla radice delle diverse performance delle imprese
Alla radice delle diverse performance delle impreseAlla radice delle diverse performance delle imprese
Alla radice delle diverse performance delle imprese
Agi
 
La vera faccia dell'italia (2013/2014)
La vera faccia dell'italia (2013/2014)La vera faccia dell'italia (2013/2014)
La vera faccia dell'italia (2013/2014)
brainINitaly Srl
 
Lo Scenario alla ripresa autunnale - Luca Paolazzi
Lo Scenario alla ripresa autunnale - Luca PaolazziLo Scenario alla ripresa autunnale - Luca Paolazzi
Lo Scenario alla ripresa autunnale - Luca Paolazzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Presentazione Sebastiano Cerullo ad Ecomondo 1^ PALLET DAY
Presentazione Sebastiano Cerullo ad Ecomondo 1^ PALLET DAYPresentazione Sebastiano Cerullo ad Ecomondo 1^ PALLET DAY
Presentazione Sebastiano Cerullo ad Ecomondo 1^ PALLET DAY
Sebastiano Cerullo
 

Similar to Giovanni Federico, L'Italia nell'economia internazionale (20)

Scenari Economici - Settembre 2016
Scenari Economici - Settembre 2016Scenari Economici - Settembre 2016
Scenari Economici - Settembre 2016
 
MAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERRERO
MAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERREROMAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERRERO
MAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERRERO
 
Magazzino 2020: evoluzione tecnologica o funzionale?
Magazzino 2020: evoluzione tecnologica o funzionale?Magazzino 2020: evoluzione tecnologica o funzionale?
Magazzino 2020: evoluzione tecnologica o funzionale?
 
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
 
Eccellenze europee e italiane in un’Europa pronta a superare la crisi
Eccellenze europee e italiane in un’Europa pronta a superare la crisiEccellenze europee e italiane in un’Europa pronta a superare la crisi
Eccellenze europee e italiane in un’Europa pronta a superare la crisi
 
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
S.Tomasini, Prometeia, Alla ricerca di chiavi di letttura del potenziale di c...
 
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero e sulle atti...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero  e sulle atti...R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero  e sulle atti...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero e sulle atti...
 
Valorizzare la Legacy di EXPO per sviluppare la destinazione Milan - G. Palmucci
Valorizzare la Legacy di EXPO per sviluppare la destinazione Milan - G. PalmucciValorizzare la Legacy di EXPO per sviluppare la destinazione Milan - G. Palmucci
Valorizzare la Legacy di EXPO per sviluppare la destinazione Milan - G. Palmucci
 
Dancu ana
Dancu ana Dancu ana
Dancu ana
 
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
 
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi ConfindustriaSlide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
 
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustriaSlide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
Slide manzocchi rapporto+di+previsione+csc_310320_confindustria
 
Rapporto ICE 2016 Italia nel contesto globale
Rapporto ICE 2016 Italia nel contesto globaleRapporto ICE 2016 Italia nel contesto globale
Rapporto ICE 2016 Italia nel contesto globale
 
Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017
 
Presentazione Rapporto ITALIA 2017 - di Giuseppe Tripoli [Segretario generale...
Presentazione Rapporto ITALIA 2017 - di Giuseppe Tripoli [Segretario generale...Presentazione Rapporto ITALIA 2017 - di Giuseppe Tripoli [Segretario generale...
Presentazione Rapporto ITALIA 2017 - di Giuseppe Tripoli [Segretario generale...
 
"Alla radice delle diverse performance delle imprese"
"Alla radice delle diverse performance delle imprese""Alla radice delle diverse performance delle imprese"
"Alla radice delle diverse performance delle imprese"
 
Alla radice delle diverse performance delle imprese
Alla radice delle diverse performance delle impreseAlla radice delle diverse performance delle imprese
Alla radice delle diverse performance delle imprese
 
La vera faccia dell'italia (2013/2014)
La vera faccia dell'italia (2013/2014)La vera faccia dell'italia (2013/2014)
La vera faccia dell'italia (2013/2014)
 
Lo Scenario alla ripresa autunnale - Luca Paolazzi
Lo Scenario alla ripresa autunnale - Luca PaolazziLo Scenario alla ripresa autunnale - Luca Paolazzi
Lo Scenario alla ripresa autunnale - Luca Paolazzi
 
Presentazione Sebastiano Cerullo ad Ecomondo 1^ PALLET DAY
Presentazione Sebastiano Cerullo ad Ecomondo 1^ PALLET DAYPresentazione Sebastiano Cerullo ad Ecomondo 1^ PALLET DAY
Presentazione Sebastiano Cerullo ad Ecomondo 1^ PALLET DAY
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Giovanni Federico, L'Italia nell'economia internazionale

  • 1. Giovanni Federico (Università di Pisa) L’Italia nell’economia internazionale [Intervento al seminario per i 90 anni dell’ISTAT (Pisa 29 novembre 2016)
  • 2. Tre domande i) Quanto si è sviluppata l’Italia negli ultimi novanta centocinquant’anni ii) Quali sono stati i fattori determinanti dello sviluppo? iii) Quali prospettive si aprono per i prossimi anni? La prima domanda è relativamente facile, la terza è ovviamente impossibile la seconda è ‘solo’ estremamente difficile
  • 3. Il mio contributo i) Due slide sulla performance relativa – confronto con principali paesi europei (Giappone sarebbe ‘peggio’) ii) Analisi del contributo dell’apertura internazionale – basandomi su Federico-Wolf (2013) e Federico-Tena (2016 e in corso)
  • 4. La crescita del PIL (log scale) 20,000 10,000 8,000 6,000 5,000 4,000 3,000 2,000 1,000 1861 1876 1891 1906 1921 1936 1951 1966 1981 1996 2011
  • 5. La Golden Age è stata davvero d’oro 0.8 1.2 1.6 2.0 2.4 2.8 1861 1876 1891 1906 1921 1936 1951 1966 1981 1996 2011 Francia Germania Gran Bretagna
  • 6. La crescita delle esportazioni italiane (log scale) 20,000 2,000 200 20 1850 1875 1900 1925 1950 1975 2000 Exports (mil $ 1913)
  • 7. L’Italia e l’economia internazionale in un grafico .04 .08 .12 .16 .20 .24 .01 .02 .03 .04 .05 1830 1850 1870 1890 1910 1930 1950 1970 1990 2010 Quota sulle esportazioni mondiali Esportazioni/PIL
  • 8. La quota sul commercio: un successo? .00 .04 .08 .12 .16 .20 .24 1850 1875 1900 1925 1950 1975 2000 Italia Francia Germania Gran Bretagna
  • 9. Export/GDP: un paese relativamente ‘chiuso’ fino al 1950 .04 .08 .12 .16 .20 .24 .28 .32 .36 .40 .44 1861 1876 1891 1906 1921 1936 1951 1966 1981 1996 2011 Italia Francia Germania Gran Bretagna
  • 10. La percentuale dei manufatti sul commercio italiano 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 1862 1866 1870 1874 1878 1882 1886 1890 1894 1898 1902 1906 1910 1914 1918 1922 1926 1930 1934 1938 1942 1946 1950 1954 1958 1962 1966 1970 1974 1978 1982 1986 1990 1994 1998 2002 2006 Imports Exports
  • 11. La specializzazione in manufatti: dati aggregati -20 -16 -12 -8 -4 0 4 8 12 16 1862 1877 1892 1907 1922 1937 1952 1967 1982 1997 Lafay index, all manufactures
  • 12. La specializzazione in manufatti: dati per settore -20.00 -15.00 -10.00 -5.00 0.00 5.00 10.00 15.00 1862 1866 1870 1874 1878 1882 1886 1890 1894 1898 1902 1906 1910 1914 1918 1922 1926 1930 1934 1938 1942 1946 1950 1954 1958 1962 1966 1970 1974 1978 1982 1986 1990 1994 1998 2001 2005 2009 World.5 World.6 World.7 World.8 World.9
  • 13. L’esportazione di manufatti: livello tecnologico -4.00 -2.00 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 1920 1922 1924 1926 1928 1930 1932 1934 1936 1938 1940 1942 1944 1946 1948 1950 1952 1954 1956 1958 1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 LFI_LT (excl. Silk up to 1939) LFI_MT LFI_HT
  • 14. Concludendo i) L’Italia grande success-story, anche (sopratutto?) grazie all’apertura all’economia internazionale – e soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta ii) In prospettiva comparata di lungo periodo, meglio di Francia e Gran Bretagna, e non molto peggio della Germania iii) Ma in chiara difficoltà negli ultimi anni – nel tasso di crescita più che nel commercio