SlideShare a Scribd company logo
SOMMARIO
Pag. 1
Editoriale
Tecnica per fare le
caricature
Poesia in dialetto
veneto
Slogan quinta B
Pag. 2
Caricature
degli alunni di
quinta A
Pag. 3 - 4
Classi quinte,
Sondaggi
Ricette,
Regole in
mensa
Slogan quinta B
Pag. 5 - 8
Classi quarte,
quinte e terze
Racconti
Recensioni
Slogan quinta B
English time
Pag. 6 -7
Classi prime e
seconde
Diritti dei
bambini
Disegni Coding
Pag 9 -10
Classi terze
quarte e quinte
S. Martino
S. Nicola
Autunno
Slogan quinta B
Pag. 11
Pagina
scientifica
Avvistamento
Tritone.
Esperimenti
Pag. 12
Spazio relax
Giochi, barzellette
e fai
da te
EDITORIALE DELLA CLASSE 5A
Ciao, siamo i bambini della classe 5A, vi facciamo conoscere il risultato del nostro laboratorio: il giornalino
scolastico, realizzato in collaborazione con i compagni di 5B. La testata, cioè il titolo di questo giornalino, è
“Notizie a macchia d olio”. Abbiamo pensato a questo titolo immaginando cosa succede quando una
macchia dolio cade sui vestiti, essa si espande e non va più via, perciò abbiamo paragonato le notizie della
nostra scuola, a delle macchie che si diffondono in tutte le classi, lasciando un impronta.
In questo giornalino scriveremo articoli che tratteranno di: riciclo, vita a scuola, ricette sul cibo sano e il suo
riutilizzo, recensioni di libri letti, inoltre inseriremo barzellette, giochi anche per imparare l inglese
Attenzione, all interno del giornalino troverete alcuni disegni, lavoretti, storie e tanto altro che voi avete
inserito nelle buste. Grazie, continuate a inserire materiali nelle buste per le successive pubblicazioni.
TECNICA PER FARE LE CARICATURE
COSA SERVE
1) Foto/immagini
2)Carta da lucido o da forno
3)Scotch
4)Carta bianca
5)Gomma e matita.
P.S. : se sbagliate con la matita sul lucido cancellate
con la gomma per penna, cancella benissimo!
PROCEDIMENTO
1)Scegli l immagine che userai per fare la
caricatura Es: persone, animali, ecc…
2)Stampa la foto dell immagine desiderata
3)Prendi della carta da lucido o da forno.
4)Attacca la carta da lucido o da forno con lo
scotch sopra all immagine e ricalcala.
5)Finito di ricalcare, scegli i particolari, da
esagerare ; ingrandire o rimpicciolire.
COME FARE IL CORPO
Fate un corpo piu piccolo rispetto alla testa e
disegnate la maglia, i pantaloni e le scarpe a
vostro piacimento!
Attenzione: se volete avere una caricatura perfetta,
dovete disegnare l immagine con un tratto unico, come
i personaggi dei fumetti.
LE NOSTRE ÒJE PAR STE FESTE
Semo putei de quinta elementare,
ma grandi abastanza par capire
che tante robe mèjo dovarìa ndare.
Dove ca ndarémo a finire
sa continuemo a farse la guera,
se tanti putei al mondo no magna,
se i grandi no pensa a salvare la tera,
se quelo che conta xe chi che guadagna.
De sicuro, Gesù banbino belo,
ti che te sì nato tacà a on musseto,
e che te vardi senpre in zo dal cielo,
te capissi ben chi che xe poareto,
chi che trìbola la sen e la fame:
pòrtaghe, alora, on fià de ristoro;
porta la pace, juta tute e mame
a vere on soriso pa l so tesoro.
Fane rispetare tuti, anca chi
che ga la pele de nantro colore,
fa ca deventemo tuti come ti,
spaza via dal mondo tuto l dolore.
Noaltri ca semo l futuro del mondo
credemo che serva tanta amicissia,
speremo che i grandi fabrica, in fondo,
pace, rispeto, amore e giustissia.
Renato Trevisan
1
IO RISPETTO LAMBIENTE
REDAZIONE CLASSE VA Periodico trimestrale della scuola primaria “Leonardo da Vinci”
Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Pianiga
Anno 1 N°1 – gennaio 2019
2
NOI E IL TELEGIORNALE
Noi bambini di 5^A abbiamo fatto un breve sondaggio, “Noi e il
telegiornale”, chiedendoci se guardiamo il telegiornale e cosa riusciamo a
capire di quello che vediamo e ascoltiamo.
Diciotto bambini su venti, vedono il telegiornale quasi quotidianamente,
mentre, solo due non lo guardano mai. Quindi, ci siamo accorti che molti
di noi seguono il telegiornale. Tra quelli che vedono il telegiornale,
quattordici su diciotto fanno domande ai genitori se non capiscono
qualcosa. Ad esempio: “ Chi è quel signore?”, “ Cosa è successo in quel
paese?”, “Cosa significa quella parola?”, invece solo quattro evitano di fare
domande, perché i genitori vogliono silenzio e non vogliono essere
disturbati.
IO RISPETTO LAMBIENTE
3
CUCINA ECO-SOSTENIBILE
… come riciclare il cibo avanzato
POLPETTE DI VERDURE E PANE RAFFERMO
con questa ricetta recuperiamo: melanzane,
spinaci,broccoli o qualsiasi altra
verdura avanzata e pane raffermo
INGREDIENTI
verdure avanzate già cotte
1 uovo ( o più, a seconda di quante verdure hai )
Pane raffermo (secco), Noce moscata, Sale q.b
PREPARAZIONE
Taglia le verdure già cotte in piccoli pezzettini, strizzale
Mescolale al pane raffermo che assorbe l’umidità delle
verdure. Sbatti l’uovo,aggiungendo sale e pepe
Unisci le verdure e il pane all’uovo sbattuto e mescola,
aggiungendo noce moscata a piacere,fino a ottenere un
impasto omogeneo. Grattugia il pane secco.
Forma delle palline e rotolale nel pane grattugiato.
Scalda un po’ di olio in una padella antiaderente e friggile.
In alternativa , puoi cuocerle in forno a 180 °
CONDIVIDIAMO ALCUNE REGOLE IN MENSA
La redazione ha pensato di pubblicare questo testo
regolativo per condividere alcune regole da usare in
mensa per trascorrere piacevolmente la pausa pranzo:
- Bisogna avere tutto il cibo del menù del giorno nel
piatto ( perché ci sono bambini che non sono fortunati
come noi e non hanno la possibilità di mangiare, quindi,
non sprechiamo il cibo).
- Per fare il bis bisogna aver mangiato tutto, primo e
secondo, il bis si fa soltanto una volta.
- Non si corre per fare il bis, ma si aspetta che tutti siano
stati serviti.
- Non giocare con il cibo.
- In mensa si parla quando si è finito di mangiare e a
bassa voce ( NON SI URLA!).
- Quando cadono le posate si raccolgono e si cambiano.
- Le sedie si tengono pulite, chi arriva nel turno
successivo le deve trovare PULITE!
- Prima di alzarsi per uscire, si riordina il vassoio
raggruppando gli avanzi in un unico piatto, si avvicina la
sedia al tavolo e si lascia il posto in ordine per chi viene
dopo.
4
IO RISPETTO LAMBIENTE
IO VOGLIO FARE,
CONOSCERE E IMPARARE
Fateci sapere cosa ne pensate,
inviate LETTERE alla redazione e
imbucatele nelle BUSTE
DELL’ATRIO!
IO VOGLIO FARE, CONOSCERECIMICI, CHE OSSESSIONE
Con l’inizio della scuola, è cominciata anche
la stagione delle cimici! Questi insetti orribili, schifosi e puzzolenti
invadano numerosi le nostre case e le nostre scuole .
Le cimici non sono tutti uguali ce ne sono di tanti tipi; i due tipi che
che in questi giorni ci infastidiscono di più sono quelli verdi e quelli
marrone-grigio. Questi animali invertebrati prediligono la soia e,visto
che in queste zone ci sono molti campi con questa coltivazione, le
cimici sono molto abbondanti.
Esse sono molto attratte dalla luce e, quando entrano in ambienti
illuminati, sbattono continuamente contro i lampadari perchè
scambiano la loro ombra per un loro simile.
Non sbattono però solo contro i lampadari, ma anche contro muri,
finestre, mobili e spesso finiscono con il cappottarsi e a volte
muoiono.
Questi insetti si trovano molto spesso ed in grande quantità negli
angoli, nei posti riparati e al caldo.
Le cimici per difesa o quando vengono schiacciate, emanano un
odore sgradevole.
Quando entrano in classe , succede il finimondo: noi iniziamo ad
urlare all’impazzata, ci alziamo in piedi, indichiamo, in preda al
terrore, il punto in cui si trova la bestia e le povere maestre devono
raccoglierla e gettarla fuori dalla finestra.
(Alunni classi quarte)
Classi prime e seconde
20 NOVEMBRE GIORNATA DEI DIRITTI DEI BAMBINI
In occasione della giornata internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti, nelle classi
prime e seconde hanno parlato dei diritti dei bambini del mondo e del perché noi siamo fortunati,
rappresentandolo con disegni e scritte.
I DIRITTI DISEGNATI
DAI BAMBINI
Essere curato e amato
Avere il diritto di giocare
Avere una famiglia
Avere un’ istruzione
...
6
Classi prime e seconde
I BAMBINI DELLE CLASSI TERZE CI RACCONTANO…
9
AUGURI DA GIEBELSTADT
LA LEGGENDA DI SAN NICOLA
SAN NICOLA Vescovo di Myra in Turchia
(n.Patara 270 d.C.- m.Myra 343 d.C 6 dicembre).
È considerato protettore e custode
dei bambini; è molto conosciuto in
tutto il mondo. Poiché ha avuto
tanti gesti di generosità
specialmente nei riguardi dei
bambini, la sua figura si è, nei
secoli, trasformata nel
“VECCHIO PORTADONI”.
In Germania, la notte del 5 dicembre S. Nikolaus
porta dolcetti ai bambini.
Nei Paesi anglosassoni è SANTA CLAUS.
S. NICOLA → S. NIKOLAUS → S. CLAUS
Ai primi del 1800 grazie ad una poesia di L.
Moore, S. Claus divenne il BABBO NATALE.
Nel 1931 la Coca Cola utilizzò l’immagine di
Babbo Natale (un vecchio rubicondo, di rosso
vestito e con la barba bianca che viaggia nel cielo
su una slitta trainata dalle renne) per la pubblicità:
fu un’idea che lo rese ancora più famoso.
LA LEGGENDA DI SAN MARTINO
L’11 Novembre si festeggia
San Martino in tutti i paesi cristiani.
In Italia è un santo conosciuto
per la sua carità. Noi conosciamo:
1- LA LEGGENDA DI SAN MARTINO
Nel vedere un povero seminudo soffrire il freddo, il
cavaliere Martino donò metà del suo mantello.
Subito il cielo si schiarì e la temperatura si fece
più calda. L’ESTATE DI SAN MARTINO è
l’appellativo che viene dato ancora oggi alle calde
e luminose giornate di novembre.
2- SAN MARTINO NELLA TRADIZIONE VENEZIANA
Si consuma un tipico dolce di pasta frolla a forma
di cavaliere sul cavallo e i più piccoli girano per le
strade della città con una corona di carta in testa,
picchiando su pentole e campane e chiedendo
qualche soldino ai passanti, cantando la
filastrocca: San Martin xe 'ndà in sofita / a trovar
ea so' novissa / so' novissa no ghe gera / San
Martin casca par tera / E col nostro sachetìn / cari
signori xe San Martin“
3- LATERNENUMZUG: (San Martino in Germania)
Nei giorni precedenti il Natale, i bambini si
costruiscono una lanterna. Verso la sera del
giorno di San Martino i bambini del paese sfilano
per le strade con le lanterne accese
bussando alle porte e ricevendo
dolcetti. In Germania la festa di San Martino
dà il via ai preparativi per il Natale.
IO SONO CITTADINO CONSAPEVOLE
11
10
LE PULCI BALLERINE
Per questo esperimento sull’elettricità servono:
- pezzetti di carta di alluminio
- un foglio acetato
- un panno di lana
- basi per appoggiare
Il foglio acetato (es.libri...)
ESECUZIONE
1) Appoggia il foglio acetato ben teso sulle basi.
2) Inserisci i pezzetti di carta di alluminio
sotto il foglio acetato.
3) Strofina a lungo il foglio acetato con un panno
di lana.
OSSERVAZIONE
Dopo un po’ i pezzetti di carta di alluminio
cominceranno a saltellare, ad attaccarsi al foglio
acetato o addirittura alcuni rimarranno sospesi in
aria…
SPIEGAZIONE
Il foglio acetato attira i pezzetti di carta di
alluminio perché la lana lo ha elettrizzato
cedendogli alcuni suoi elettroni.
UN TRITONE A PIANIGA
QUANDO?
A fine ottobre, dopo alcuni giorni di piogge intense.
DOVE?
In un giardino di Via Volpino Est (Pianura Padana).
CHI E’?
E’ un vertebrato lungo circa 11 cm
E’ un anfibio con quattro zampe e la coda
Ha il ventre giallo.
Vedi disegni per l’aspetto fisico.
AMBIENTI DI VITA:
Boschi umidi
Sorgenti fredde
Laghi
Fossi
Fiumi con acqua non molto mossa
Giardini e margini dei campi
UN AVVISTAMENTO STRAORDINARIO DEI BAMBINI
DELLE CLASSI QUARTE
APPELLO A TUTTI I BAMBINI
Chi di voi AVVISTA UN TRITONE ricopi e compili questo
questionario e lo consegni o alla 4 A o alla 4 B.
- Nome e cognome __ __ __ __ _ _ __ __ __ __
- Classe __ __ __ __ __ __ __ __ _ __ __ __ __
- Quando l’ho avvistato __ __ __ __ __ __ __ __
- In che luogo di Pianiga l’ho visto__ __ __ __ __ _
ESPERIMENTO IN CLASSE 1C
Abbiamo immerso una patata
nell’acqua…
Cosa succederà ?
Ve lo racconteremo la prossima volta!
Troverete le soluzioni dei giochi a fondo pagina
ORIGAMI INVERNALI *
Come fare i fiocchi di neve con la carta *
1. Prendete un foglio, fate un cerchio e
ritagliatelo.
2. Prendete il cerchio e piegate a metà (1 2 )
poi metà della metà (1 4)
e infine metà di metà di metà ( 1  8).
3. Ritaglia dei triangolini attorno alla
figura
4. Infine aprilo ed entrerai nella
MAGIA DELL' INVERNO.
12
CRUCIVERBA
Cari compagni vi proponiamo un bel cruciverba;
se riuscirete a risolverlo, scoprirete il nome di un
calciatore famoso.
1) Il nome del satellite che gira intorno alla terra
2) Uno dei muscoli del braccio
3) Quella dove bevi l'acqua e bisogna riciclarla
4) Nome di un animale domestico
5) Si usano per bloccare l'acqua
6) Il re della savana
7) Un frutto pieno di vitamine che può essere
verde, giallo o rosso
8) Ci vanno le persone che hanno finito di
lavorare
9) Si pianta per far crescere le piante
10) Ci sono nelle receptions
11) Formano un arcipelago
SOLUZIONECRUCIVERBA:1)luna2)bicipide3)bottiglia4)cane5)dighe6)leone
7)mela8)pensione9)seme10)segretari11)isole---SOLUZIONEREBUS:scarparobusta

More Related Content

What's hot

Regni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino orienteRegni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino oriente
campustralenuvole
 
Abu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di AssuanAbu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di Assuan
Maestra Diana
 
Il tessuto muscolare
Il tessuto muscolareIl tessuto muscolare
Il tessuto muscolare
GabriellaZenone
 
3 - Australopiteco
3 -  Australopiteco3 -  Australopiteco
3 - Australopiteco
Istituto Comprensivo
 
Tecnologie per la mente mind tools - robotica
Tecnologie per la mente mind tools - roboticaTecnologie per la mente mind tools - robotica
Tecnologie per la mente mind tools - robotica
pitagoraclasse20
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
roberta carboni
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Ferrarese
 
Quadern recuperació 1 eso(1)
Quadern recuperació 1 eso(1)Quadern recuperació 1 eso(1)
Quadern recuperació 1 eso(1)
finamorenoo
 
Moneres 1 rESO
Moneres 1 rESOMoneres 1 rESO
Moneres 1 rESObsaura2
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
benadia
 
Regne fongs
Regne fongsRegne fongs
Regne fongscolobor
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritiviLaprof Russo
 
01 les capes de la terra
01 les capes de la terra01 les capes de la terra
01 les capes de la terra
Albert Albert
 
Què i com mengen els animals
Què i com mengen els animalsQuè i com mengen els animals
Què i com mengen els animalsmodeandreu
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Piante
PiantePiante
84. Reproducció asexual o vegetativa
84. Reproducció asexual o vegetativa84. Reproducció asexual o vegetativa
84. Reproducció asexual o vegetativa
Dani Ribo
 

What's hot (20)

Cap,tronc i cv
Cap,tronc i cvCap,tronc i cv
Cap,tronc i cv
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
Regni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino orienteRegni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino oriente
 
Abu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di AssuanAbu Simbel e la diga di Assuan
Abu Simbel e la diga di Assuan
 
Il tessuto muscolare
Il tessuto muscolareIl tessuto muscolare
Il tessuto muscolare
 
3 - Australopiteco
3 -  Australopiteco3 -  Australopiteco
3 - Australopiteco
 
Tecnologie per la mente mind tools - robotica
Tecnologie per la mente mind tools - roboticaTecnologie per la mente mind tools - robotica
Tecnologie per la mente mind tools - robotica
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Quadern recuperació 1 eso(1)
Quadern recuperació 1 eso(1)Quadern recuperació 1 eso(1)
Quadern recuperació 1 eso(1)
 
Moneres 1 rESO
Moneres 1 rESOMoneres 1 rESO
Moneres 1 rESO
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
 
Regne fongs
Regne fongsRegne fongs
Regne fongs
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
01 les capes de la terra
01 les capes de la terra01 les capes de la terra
01 les capes de la terra
 
Què i com mengen els animals
Què i com mengen els animalsQuè i com mengen els animals
Què i com mengen els animals
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
84. Reproducció asexual o vegetativa
84. Reproducció asexual o vegetativa84. Reproducció asexual o vegetativa
84. Reproducció asexual o vegetativa
 

Similar to Giornalino Scolastico a.s.2018/'19

Giornalino3
Giornalino3Giornalino3
Giornalino3
ivanapravato
 
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
BLOGGER
 
MANINE
MANINEMANINE
La storia della casina
La storia della casinaLa storia della casina
La storia della casina
Casina_Bimbi
 
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzoGiornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
ivanapravato
 
Cortese's news
Cortese's newsCortese's news
Cortese's news
Elisabetta Curcio
 
104.sett5 6.14
104.sett5 6.14104.sett5 6.14
104.sett5 6.14
Harinder Khalsa
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
guest71d2b0
 
Per amore del mio popolo
Per amore del mio popoloPer amore del mio popolo
Per amore del mio popolo
Luisa Infante
 
Il punto di vista dell'ambiente
Il punto di vista dell'ambienteIl punto di vista dell'ambiente
Il punto di vista dell'ambiente
scuolagiacosa
 
Un nido distante ma... vicino
Un nido distante ma... vicinoUn nido distante ma... vicino
Un nido distante ma... vicino
Carlo Cremaschi
 
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
IC_Civitella
 
Dalle Isole Salomone
Dalle Isole SalomoneDalle Isole Salomone
Dalle Isole Salomone
Maike Loes
 
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4angela95
 
3 Porcelliniend
3 Porcelliniend3 Porcelliniend
3 Porcelliniend
altegio
 
Evento: Librilandia, 29 Maggio 2019.
Evento: Librilandia, 29 Maggio 2019.Evento: Librilandia, 29 Maggio 2019.
Evento: Librilandia, 29 Maggio 2019.
CeciliaPastore
 

Similar to Giornalino Scolastico a.s.2018/'19 (20)

Rag 05 2011
Rag 05 2011Rag 05 2011
Rag 05 2011
 
Giornalino3
Giornalino3Giornalino3
Giornalino3
 
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
 
MANINE
MANINEMANINE
MANINE
 
La storia della casina
La storia della casinaLa storia della casina
La storia della casina
 
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzoGiornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
Giornalino Scolastico n° 2 - mese marzo
 
Cortese's news
Cortese's newsCortese's news
Cortese's news
 
104.sett5 6.14
104.sett5 6.14104.sett5 6.14
104.sett5 6.14
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Per amore del mio popolo
Per amore del mio popoloPer amore del mio popolo
Per amore del mio popolo
 
giornalino3M, Natale
giornalino3M, Natalegiornalino3M, Natale
giornalino3M, Natale
 
Rag 03 2011
Rag 03 2011Rag 03 2011
Rag 03 2011
 
Il punto di vista dell'ambiente
Il punto di vista dell'ambienteIl punto di vista dell'ambiente
Il punto di vista dell'ambiente
 
Un nido distante ma... vicino
Un nido distante ma... vicinoUn nido distante ma... vicino
Un nido distante ma... vicino
 
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
 
Didattica mentalista ciatti
Didattica mentalista ciattiDidattica mentalista ciatti
Didattica mentalista ciatti
 
Dalle Isole Salomone
Dalle Isole SalomoneDalle Isole Salomone
Dalle Isole Salomone
 
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4
Giornalino 5 Dicembre2008 Classe 4
 
3 Porcelliniend
3 Porcelliniend3 Porcelliniend
3 Porcelliniend
 
Evento: Librilandia, 29 Maggio 2019.
Evento: Librilandia, 29 Maggio 2019.Evento: Librilandia, 29 Maggio 2019.
Evento: Librilandia, 29 Maggio 2019.
 

More from ivanapravato

Quiz logici
Quiz logiciQuiz logici
Quiz logici
ivanapravato
 
UNA STORIA DI NUMERI E INSETTI
UNA STORIA DI NUMERI E INSETTIUNA STORIA DI NUMERI E INSETTI
UNA STORIA DI NUMERI E INSETTI
ivanapravato
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
LA NATURA ENTRA IN CLASSE
LA NATURA ENTRA IN CLASSELA NATURA ENTRA IN CLASSE
LA NATURA ENTRA IN CLASSE
ivanapravato
 
Allenamente
AllenamenteAllenamente
Allenamente
ivanapravato
 
POESIA DEI DIRITTI (PARTE SECONDA)
POESIA DEI DIRITTI (PARTE SECONDA)POESIA DEI DIRITTI (PARTE SECONDA)
POESIA DEI DIRITTI (PARTE SECONDA)
ivanapravato
 
Allenamente blog
Allenamente blogAllenamente blog
Allenamente blog
ivanapravato
 
Presentazione sui Diritti Dei Bambini
Presentazione sui Diritti Dei BambiniPresentazione sui Diritti Dei Bambini
Presentazione sui Diritti Dei Bambini
ivanapravato
 

More from ivanapravato (8)

Quiz logici
Quiz logiciQuiz logici
Quiz logici
 
UNA STORIA DI NUMERI E INSETTI
UNA STORIA DI NUMERI E INSETTIUNA STORIA DI NUMERI E INSETTI
UNA STORIA DI NUMERI E INSETTI
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
LA NATURA ENTRA IN CLASSE
LA NATURA ENTRA IN CLASSELA NATURA ENTRA IN CLASSE
LA NATURA ENTRA IN CLASSE
 
Allenamente
AllenamenteAllenamente
Allenamente
 
POESIA DEI DIRITTI (PARTE SECONDA)
POESIA DEI DIRITTI (PARTE SECONDA)POESIA DEI DIRITTI (PARTE SECONDA)
POESIA DEI DIRITTI (PARTE SECONDA)
 
Allenamente blog
Allenamente blogAllenamente blog
Allenamente blog
 
Presentazione sui Diritti Dei Bambini
Presentazione sui Diritti Dei BambiniPresentazione sui Diritti Dei Bambini
Presentazione sui Diritti Dei Bambini
 

Giornalino Scolastico a.s.2018/'19

  • 1. SOMMARIO Pag. 1 Editoriale Tecnica per fare le caricature Poesia in dialetto veneto Slogan quinta B Pag. 2 Caricature degli alunni di quinta A Pag. 3 - 4 Classi quinte, Sondaggi Ricette, Regole in mensa Slogan quinta B Pag. 5 - 8 Classi quarte, quinte e terze Racconti Recensioni Slogan quinta B English time Pag. 6 -7 Classi prime e seconde Diritti dei bambini Disegni Coding Pag 9 -10 Classi terze quarte e quinte S. Martino S. Nicola Autunno Slogan quinta B Pag. 11 Pagina scientifica Avvistamento Tritone. Esperimenti Pag. 12 Spazio relax Giochi, barzellette e fai da te EDITORIALE DELLA CLASSE 5A Ciao, siamo i bambini della classe 5A, vi facciamo conoscere il risultato del nostro laboratorio: il giornalino scolastico, realizzato in collaborazione con i compagni di 5B. La testata, cioè il titolo di questo giornalino, è “Notizie a macchia d olio”. Abbiamo pensato a questo titolo immaginando cosa succede quando una macchia dolio cade sui vestiti, essa si espande e non va più via, perciò abbiamo paragonato le notizie della nostra scuola, a delle macchie che si diffondono in tutte le classi, lasciando un impronta. In questo giornalino scriveremo articoli che tratteranno di: riciclo, vita a scuola, ricette sul cibo sano e il suo riutilizzo, recensioni di libri letti, inoltre inseriremo barzellette, giochi anche per imparare l inglese Attenzione, all interno del giornalino troverete alcuni disegni, lavoretti, storie e tanto altro che voi avete inserito nelle buste. Grazie, continuate a inserire materiali nelle buste per le successive pubblicazioni. TECNICA PER FARE LE CARICATURE COSA SERVE 1) Foto/immagini 2)Carta da lucido o da forno 3)Scotch 4)Carta bianca 5)Gomma e matita. P.S. : se sbagliate con la matita sul lucido cancellate con la gomma per penna, cancella benissimo! PROCEDIMENTO 1)Scegli l immagine che userai per fare la caricatura Es: persone, animali, ecc… 2)Stampa la foto dell immagine desiderata 3)Prendi della carta da lucido o da forno. 4)Attacca la carta da lucido o da forno con lo scotch sopra all immagine e ricalcala. 5)Finito di ricalcare, scegli i particolari, da esagerare ; ingrandire o rimpicciolire. COME FARE IL CORPO Fate un corpo piu piccolo rispetto alla testa e disegnate la maglia, i pantaloni e le scarpe a vostro piacimento! Attenzione: se volete avere una caricatura perfetta, dovete disegnare l immagine con un tratto unico, come i personaggi dei fumetti. LE NOSTRE ÒJE PAR STE FESTE Semo putei de quinta elementare, ma grandi abastanza par capire che tante robe mèjo dovarìa ndare. Dove ca ndarémo a finire sa continuemo a farse la guera, se tanti putei al mondo no magna, se i grandi no pensa a salvare la tera, se quelo che conta xe chi che guadagna. De sicuro, Gesù banbino belo, ti che te sì nato tacà a on musseto, e che te vardi senpre in zo dal cielo, te capissi ben chi che xe poareto, chi che trìbola la sen e la fame: pòrtaghe, alora, on fià de ristoro; porta la pace, juta tute e mame a vere on soriso pa l so tesoro. Fane rispetare tuti, anca chi che ga la pele de nantro colore, fa ca deventemo tuti come ti, spaza via dal mondo tuto l dolore. Noaltri ca semo l futuro del mondo credemo che serva tanta amicissia, speremo che i grandi fabrica, in fondo, pace, rispeto, amore e giustissia. Renato Trevisan 1 IO RISPETTO LAMBIENTE REDAZIONE CLASSE VA Periodico trimestrale della scuola primaria “Leonardo da Vinci” Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Pianiga Anno 1 N°1 – gennaio 2019
  • 2. 2
  • 3. NOI E IL TELEGIORNALE Noi bambini di 5^A abbiamo fatto un breve sondaggio, “Noi e il telegiornale”, chiedendoci se guardiamo il telegiornale e cosa riusciamo a capire di quello che vediamo e ascoltiamo. Diciotto bambini su venti, vedono il telegiornale quasi quotidianamente, mentre, solo due non lo guardano mai. Quindi, ci siamo accorti che molti di noi seguono il telegiornale. Tra quelli che vedono il telegiornale, quattordici su diciotto fanno domande ai genitori se non capiscono qualcosa. Ad esempio: “ Chi è quel signore?”, “ Cosa è successo in quel paese?”, “Cosa significa quella parola?”, invece solo quattro evitano di fare domande, perché i genitori vogliono silenzio e non vogliono essere disturbati. IO RISPETTO LAMBIENTE 3
  • 4. CUCINA ECO-SOSTENIBILE … come riciclare il cibo avanzato POLPETTE DI VERDURE E PANE RAFFERMO con questa ricetta recuperiamo: melanzane, spinaci,broccoli o qualsiasi altra verdura avanzata e pane raffermo INGREDIENTI verdure avanzate già cotte 1 uovo ( o più, a seconda di quante verdure hai ) Pane raffermo (secco), Noce moscata, Sale q.b PREPARAZIONE Taglia le verdure già cotte in piccoli pezzettini, strizzale Mescolale al pane raffermo che assorbe l’umidità delle verdure. Sbatti l’uovo,aggiungendo sale e pepe Unisci le verdure e il pane all’uovo sbattuto e mescola, aggiungendo noce moscata a piacere,fino a ottenere un impasto omogeneo. Grattugia il pane secco. Forma delle palline e rotolale nel pane grattugiato. Scalda un po’ di olio in una padella antiaderente e friggile. In alternativa , puoi cuocerle in forno a 180 ° CONDIVIDIAMO ALCUNE REGOLE IN MENSA La redazione ha pensato di pubblicare questo testo regolativo per condividere alcune regole da usare in mensa per trascorrere piacevolmente la pausa pranzo: - Bisogna avere tutto il cibo del menù del giorno nel piatto ( perché ci sono bambini che non sono fortunati come noi e non hanno la possibilità di mangiare, quindi, non sprechiamo il cibo). - Per fare il bis bisogna aver mangiato tutto, primo e secondo, il bis si fa soltanto una volta. - Non si corre per fare il bis, ma si aspetta che tutti siano stati serviti. - Non giocare con il cibo. - In mensa si parla quando si è finito di mangiare e a bassa voce ( NON SI URLA!). - Quando cadono le posate si raccolgono e si cambiano. - Le sedie si tengono pulite, chi arriva nel turno successivo le deve trovare PULITE! - Prima di alzarsi per uscire, si riordina il vassoio raggruppando gli avanzi in un unico piatto, si avvicina la sedia al tavolo e si lascia il posto in ordine per chi viene dopo. 4 IO RISPETTO LAMBIENTE IO VOGLIO FARE, CONOSCERE E IMPARARE Fateci sapere cosa ne pensate, inviate LETTERE alla redazione e imbucatele nelle BUSTE DELL’ATRIO!
  • 5. IO VOGLIO FARE, CONOSCERECIMICI, CHE OSSESSIONE Con l’inizio della scuola, è cominciata anche la stagione delle cimici! Questi insetti orribili, schifosi e puzzolenti invadano numerosi le nostre case e le nostre scuole . Le cimici non sono tutti uguali ce ne sono di tanti tipi; i due tipi che che in questi giorni ci infastidiscono di più sono quelli verdi e quelli marrone-grigio. Questi animali invertebrati prediligono la soia e,visto che in queste zone ci sono molti campi con questa coltivazione, le cimici sono molto abbondanti. Esse sono molto attratte dalla luce e, quando entrano in ambienti illuminati, sbattono continuamente contro i lampadari perchè scambiano la loro ombra per un loro simile. Non sbattono però solo contro i lampadari, ma anche contro muri, finestre, mobili e spesso finiscono con il cappottarsi e a volte muoiono. Questi insetti si trovano molto spesso ed in grande quantità negli angoli, nei posti riparati e al caldo. Le cimici per difesa o quando vengono schiacciate, emanano un odore sgradevole. Quando entrano in classe , succede il finimondo: noi iniziamo ad urlare all’impazzata, ci alziamo in piedi, indichiamo, in preda al terrore, il punto in cui si trova la bestia e le povere maestre devono raccoglierla e gettarla fuori dalla finestra. (Alunni classi quarte)
  • 6. Classi prime e seconde 20 NOVEMBRE GIORNATA DEI DIRITTI DEI BAMBINI In occasione della giornata internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti, nelle classi prime e seconde hanno parlato dei diritti dei bambini del mondo e del perché noi siamo fortunati, rappresentandolo con disegni e scritte. I DIRITTI DISEGNATI DAI BAMBINI Essere curato e amato Avere il diritto di giocare Avere una famiglia Avere un’ istruzione ... 6
  • 7. Classi prime e seconde
  • 8.
  • 9. I BAMBINI DELLE CLASSI TERZE CI RACCONTANO… 9 AUGURI DA GIEBELSTADT LA LEGGENDA DI SAN NICOLA SAN NICOLA Vescovo di Myra in Turchia (n.Patara 270 d.C.- m.Myra 343 d.C 6 dicembre). È considerato protettore e custode dei bambini; è molto conosciuto in tutto il mondo. Poiché ha avuto tanti gesti di generosità specialmente nei riguardi dei bambini, la sua figura si è, nei secoli, trasformata nel “VECCHIO PORTADONI”. In Germania, la notte del 5 dicembre S. Nikolaus porta dolcetti ai bambini. Nei Paesi anglosassoni è SANTA CLAUS. S. NICOLA → S. NIKOLAUS → S. CLAUS Ai primi del 1800 grazie ad una poesia di L. Moore, S. Claus divenne il BABBO NATALE. Nel 1931 la Coca Cola utilizzò l’immagine di Babbo Natale (un vecchio rubicondo, di rosso vestito e con la barba bianca che viaggia nel cielo su una slitta trainata dalle renne) per la pubblicità: fu un’idea che lo rese ancora più famoso. LA LEGGENDA DI SAN MARTINO L’11 Novembre si festeggia San Martino in tutti i paesi cristiani. In Italia è un santo conosciuto per la sua carità. Noi conosciamo: 1- LA LEGGENDA DI SAN MARTINO Nel vedere un povero seminudo soffrire il freddo, il cavaliere Martino donò metà del suo mantello. Subito il cielo si schiarì e la temperatura si fece più calda. L’ESTATE DI SAN MARTINO è l’appellativo che viene dato ancora oggi alle calde e luminose giornate di novembre. 2- SAN MARTINO NELLA TRADIZIONE VENEZIANA Si consuma un tipico dolce di pasta frolla a forma di cavaliere sul cavallo e i più piccoli girano per le strade della città con una corona di carta in testa, picchiando su pentole e campane e chiedendo qualche soldino ai passanti, cantando la filastrocca: San Martin xe 'ndà in sofita / a trovar ea so' novissa / so' novissa no ghe gera / San Martin casca par tera / E col nostro sachetìn / cari signori xe San Martin“ 3- LATERNENUMZUG: (San Martino in Germania) Nei giorni precedenti il Natale, i bambini si costruiscono una lanterna. Verso la sera del giorno di San Martino i bambini del paese sfilano per le strade con le lanterne accese bussando alle porte e ricevendo dolcetti. In Germania la festa di San Martino dà il via ai preparativi per il Natale. IO SONO CITTADINO CONSAPEVOLE
  • 10.
  • 11. 11 10 LE PULCI BALLERINE Per questo esperimento sull’elettricità servono: - pezzetti di carta di alluminio - un foglio acetato - un panno di lana - basi per appoggiare Il foglio acetato (es.libri...) ESECUZIONE 1) Appoggia il foglio acetato ben teso sulle basi. 2) Inserisci i pezzetti di carta di alluminio sotto il foglio acetato. 3) Strofina a lungo il foglio acetato con un panno di lana. OSSERVAZIONE Dopo un po’ i pezzetti di carta di alluminio cominceranno a saltellare, ad attaccarsi al foglio acetato o addirittura alcuni rimarranno sospesi in aria… SPIEGAZIONE Il foglio acetato attira i pezzetti di carta di alluminio perché la lana lo ha elettrizzato cedendogli alcuni suoi elettroni. UN TRITONE A PIANIGA QUANDO? A fine ottobre, dopo alcuni giorni di piogge intense. DOVE? In un giardino di Via Volpino Est (Pianura Padana). CHI E’? E’ un vertebrato lungo circa 11 cm E’ un anfibio con quattro zampe e la coda Ha il ventre giallo. Vedi disegni per l’aspetto fisico. AMBIENTI DI VITA: Boschi umidi Sorgenti fredde Laghi Fossi Fiumi con acqua non molto mossa Giardini e margini dei campi UN AVVISTAMENTO STRAORDINARIO DEI BAMBINI DELLE CLASSI QUARTE APPELLO A TUTTI I BAMBINI Chi di voi AVVISTA UN TRITONE ricopi e compili questo questionario e lo consegni o alla 4 A o alla 4 B. - Nome e cognome __ __ __ __ _ _ __ __ __ __ - Classe __ __ __ __ __ __ __ __ _ __ __ __ __ - Quando l’ho avvistato __ __ __ __ __ __ __ __ - In che luogo di Pianiga l’ho visto__ __ __ __ __ _ ESPERIMENTO IN CLASSE 1C Abbiamo immerso una patata nell’acqua… Cosa succederà ? Ve lo racconteremo la prossima volta!
  • 12. Troverete le soluzioni dei giochi a fondo pagina ORIGAMI INVERNALI * Come fare i fiocchi di neve con la carta * 1. Prendete un foglio, fate un cerchio e ritagliatelo. 2. Prendete il cerchio e piegate a metà (1 2 ) poi metà della metà (1 4) e infine metà di metà di metà ( 1 8). 3. Ritaglia dei triangolini attorno alla figura 4. Infine aprilo ed entrerai nella MAGIA DELL' INVERNO. 12 CRUCIVERBA Cari compagni vi proponiamo un bel cruciverba; se riuscirete a risolverlo, scoprirete il nome di un calciatore famoso. 1) Il nome del satellite che gira intorno alla terra 2) Uno dei muscoli del braccio 3) Quella dove bevi l'acqua e bisogna riciclarla 4) Nome di un animale domestico 5) Si usano per bloccare l'acqua 6) Il re della savana 7) Un frutto pieno di vitamine che può essere verde, giallo o rosso 8) Ci vanno le persone che hanno finito di lavorare 9) Si pianta per far crescere le piante 10) Ci sono nelle receptions 11) Formano un arcipelago SOLUZIONECRUCIVERBA:1)luna2)bicipide3)bottiglia4)cane5)dighe6)leone 7)mela8)pensione9)seme10)segretari11)isole---SOLUZIONEREBUS:scarparobusta