SlideShare a Scribd company logo
Mamme, bambini e
giochi
2
Mamme
400 mamme di bambini 0-3 anni
età media delle mamme: 34 anni
bambini: 50% femmine, 50% maschi
86% neo-mamme, 14% con esperienza
Interviste online da panel Doxa
Periodo svolgimento indagine luglio 2017
Nonne
100 nonne di bambini 0-3 anni
età media delle nonne: 65 anni
bambini: 45% femmine, 55% maschi
21% neo-nonne, 79% con esperienza
*Quote definite per età e sesso del bambino
La ricerca in sintesi
Interviste telefoniche
Periodo svolgimento indagine luglio 2017
3
Ruolo e significato del gioco
La relazione mamma-bambino
Le tipologie di gioco
4
Ruolo e significato del gioco
La relazione mamma-bambino
Le tipologie di gioco
5
43%
42%
30%
30%
26%
23%
22%
21%
20%
Divertimento
Crescita
Gioia
Creatività
Fantasia
Suoni
Valore Educativo
Colore
Sorpresa
Le mamme associano il gioco al ‘divertimento’, lo
riconoscono come un passaggio funzionale alla ‘crescita’
Base: totale mamme - Quali parole associ al gioco di tuo figlio/a?
6
Divertimento, creatività e fantasia aumentano con l’età
Base: totale mamme -. Quali parole associ al gioco di tuo figlio/a?
43%
42%
30%
30%
26%
Divertimento
Crescita
Gioia
Creatività
Fantasia
0-6 mesi 7-11 mesi 12 – 36 mesi
30% 36% 52%
42% 43% 41%
31% 30%
22% 27% 36%
19% 28% 28%
31%
7
Le mamme apprezzano i giochi che incoraggiano
sviluppo sano e rendono felici i loro bambini
Base: totale mamme - Pensando ad una marca di giochi e giocattoli per bambini dell'età di tuo figlio/a in che misura diresti che deve:…?
0-6 mesi 7-11 mesi 12 – 36 mesi
63%
55%
48%
Incoraggiare lo sviluppo sano di mio figlio
Avere prodotti che rendono felice mio figlio
Offrire prodotti di qualità superiore
66% 62% 50%
63% 54% 50%
58% 43% 44%
8
Il giocattolo è uno strumento importante per stimolare e
sostenere la relazione mamma-bambino
Base: totale mamme - Pensando ad una marca di giochi e giocattoli per bambini dell'età di tuo figlio/a in che misura diresti che deve
43%
41%
32%
Aiutarmi a relazionarmi con mio figlio
Essere di una marca che capisce
mamme e bambini di oggi
Sembrare fatto apposta per me e per
mio figlio
44%34%
43%29%
32%29%
mamme con esperienza neo mamme
9
58
57
51
54
49
23
36
65
49
52
49
53
18
54
14
44
39
48
40
34
31
31
22
55
41
44
39
41
63
49
17
23
20
20
14
48
10
49
11
15
5
11
11
10
8
5
Giochi per il bagnetto
Peluche e giocattoli di pezza
Animali di gomma, plastica
Giochi musicali, strumenti musicali giocattolo
Giochi interattivi con luci e suoni
Sonagli
Tappeti gioco
Giochi di costruzione e mattoncini
Cubi, piramidi e anelli componibili
Spingibili e cavalcabili
Impilabili, blocchi, cerca forme
Libri
Giostrine
Veicoli: macchinine, piste …
Palestrine
Attività manuali: disegnare, stickers …
Giochi educativi in legno (es. puzzle)
Giochi di ruolo: cucina, attrezzi da lavoro, dottore ...
Giochi che insegnano delle abilità, centri attività
Bambolotti
Play set: fattoria, castello …
Giochi su tablet o smartphone
Bambole
Tante tipologie di gioco che variano in relazione all’età
0-11 mesi 12-36 mesi
Valori% - Base: totale mamme - Pensando a ... quale di questi giochi fa abitualmente? A cosa gioca abitualmente? – Valori ordinati per totale campione
Media 26 Media 42
10
Le mamme cercano giochi sempre diversi per stimolare
i figli
Base: totale mamme - Quale di queste affermazioni meglio descrive le tipologie di giochi che compri per tuo figlio/a?
19%
13%
65%
3%
Compro spesso giochi
simili, quelli con cui
preferisce giocare
Compro giochi diversi,
ma dello stesso
personaggio o linea
Cerco di fargli
provare tipi di giochi
diversi per stimolarlo
Mi è indifferente
11
Le mamme sono piuttosto sicure nei loro acquisti di
giochi: seguono istinto, desideri del figlio e consigli
Base: totale mamme - Quali di queste modalità metti in atto quando devi comprare qualche gioco per tuo figlio/a?
A che età diresti che tuo figlio/a ha incominciato a influenzare la scelta/chiederti dei giochi specifici?
58%
34%
27%
20%
13%
10%
9%
Compro quello che ritengo più adatto
Scelgo io ma compro quello che so che a mio figlio
piace
Mi informo su internet, blog/siti per genitori
Vado in negozio e scelgo tra quello che trovo
Compro quello che mio figlio mi chiede
Mi informo prima da amici
Vengo attirata da pubblicità che vedo in tv
Da quale età iniziano ad
influenzare
la scelta dei giochi?
In media dai 18 MESI
12
La ricerca di informazioni non si limita al confronto dei
prezzi
Base: totale mamme - Quali di queste attività metti in atto in particolare quando devi comprare giochi e giocattoli?
48%
41%
32%
26%
21%
8%
Vado su amazon, eprice etc.
Vado sui portali dedicati a mamme e
bambini
Vado su siti delle aziende di prodotti per
bambini
Vado sui social, sulle pagine che parlano di
mamme / bambini
Leggo riviste specializzate
Seguo blogger
54%
50% 46%
2-3 anni
0-6 mesi 7-11 mesi
13
Le comunicazioni più gradite sono quelle ad alto
contenuto informativo e descrittivo
Base: totale mamme - Che tipo di comunicazioni preferisci ricevere dai brand per bambini?
44%
44%
43%
33%
28%
23%
20%
13%
Consigli di esperti
Che siano utili, che diano indicazioni specifiche sui
prodotti
Che parlano di prodotti, li descrivono
Commenti/esperienze di altri
Con immagini/foto dei prodotti
Comunicazioni in cui è chiaro lo spirito promozionale
Con immagini/ foto che stimolano la fantasia
Che suscitano emozioni
14
Oltre la mamma….
15
Mamme protagoniste degli acquisti di giochi per i figli,
a seguire i nonni
Base: totale mamme - Chi compra/regala giochi a suo figlio/a? - Chi li compra più spesso?
88%
81%
77%
65%
58%
24%
49%
27%
12%
8%
3%
1%
Mamma
Nonni
Papà
Zii
Amici
Altri parenti Regala Regala più spesso
16
Nonni: grandi acquirenti di giochi anche ‘senza motivo’
Base: totale nonne - Quanto spesso le capita di comprare giochi per suo nipote? - Con quale frequenza compra giochi per suo nipote?
68%
32%
Frequenza media
mensile 0,8volte
Senza motivi
particolari, anche in
momenti diversi dalle
ricorrenze
Solo al compleanno e
a Natale e Pasqua
17
I genitori sono presenti anche nelle scelte dei giochi che
i nonni comprano
Base: totale nonne -. In che misura i genitori di suo nipote influenzano/suggeriscono quali giochi comprare per suo nipote?
32%
17%
30
30%
Maschi
Femmine
0-1 anni
1-3 anni
1 nonna su 4 compra è
molto influenzata dalla
mamma nella scelta dei
giochi per il nipote
1 nonna su 2 compra
giochi seguendo le
indicazioni della
mamma
18
E i papà?
più coinvolti e presenti rispetto al passato
particolarmente attivi nelle
attività di gioco e ludiche
prediligono ‘fantasia’ e
’invenzione’
19
Ruolo e significato del gioco
La relazione mamma-bambino
Le tipologie di gioco
Grazie
cristina.liverani@doxa.it
20
Ruolo e significato del gioco
La relazione mamma-bambino
Le tipologie di gioco

More Related Content

More from Doxa

L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazientiL’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
Doxa
 
DOXAbus
DOXAbusDOXAbus
DOXAbus
Doxa
 
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-DoxakidsRicerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
Doxa
 
Gli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilitàGli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilità
Doxa
 
Donne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibileDonne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibile
Doxa
 
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Doxa
 
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Doxa
 
Tutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelatoTutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelato
Doxa
 
Come preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli ItalianiCome preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli Italiani
Doxa
 
Una cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioniUna cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioni
Doxa
 
Speech Influse
Speech InfluseSpeech Influse
Speech Influse
Doxa
 
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumiIdentikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Doxa
 
Second hand economy in Italia
Second hand economy in ItaliaSecond hand economy in Italia
Second hand economy in Italia
Doxa
 
Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?
Doxa
 
Gli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i dirittiGli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i diritti
Doxa
 
Educare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaroEducare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaro
Doxa
 
Donne in Azione
Donne in AzioneDonne in Azione
Donne in Azione
Doxa
 
Tutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la culturaTutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la cultura
Doxa
 
Smart & Well
Smart & WellSmart & Well
Smart & Well
Doxa
 
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al meseSmartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Doxa
 

More from Doxa (20)

L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazientiL’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
 
DOXAbus
DOXAbusDOXAbus
DOXAbus
 
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-DoxakidsRicerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
 
Gli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilitàGli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilità
 
Donne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibileDonne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibile
 
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
 
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
 
Tutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelatoTutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelato
 
Come preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli ItalianiCome preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli Italiani
 
Una cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioniUna cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioni
 
Speech Influse
Speech InfluseSpeech Influse
Speech Influse
 
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumiIdentikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
 
Second hand economy in Italia
Second hand economy in ItaliaSecond hand economy in Italia
Second hand economy in Italia
 
Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?
 
Gli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i dirittiGli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i diritti
 
Educare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaroEducare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaro
 
Donne in Azione
Donne in AzioneDonne in Azione
Donne in Azione
 
Tutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la culturaTutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la cultura
 
Smart & Well
Smart & WellSmart & Well
Smart & Well
 
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al meseSmartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
 

Giocare è un duro lavoro… per tutti!

  • 2. 2 Mamme 400 mamme di bambini 0-3 anni età media delle mamme: 34 anni bambini: 50% femmine, 50% maschi 86% neo-mamme, 14% con esperienza Interviste online da panel Doxa Periodo svolgimento indagine luglio 2017 Nonne 100 nonne di bambini 0-3 anni età media delle nonne: 65 anni bambini: 45% femmine, 55% maschi 21% neo-nonne, 79% con esperienza *Quote definite per età e sesso del bambino La ricerca in sintesi Interviste telefoniche Periodo svolgimento indagine luglio 2017
  • 3. 3 Ruolo e significato del gioco La relazione mamma-bambino Le tipologie di gioco
  • 4. 4 Ruolo e significato del gioco La relazione mamma-bambino Le tipologie di gioco
  • 5. 5 43% 42% 30% 30% 26% 23% 22% 21% 20% Divertimento Crescita Gioia Creatività Fantasia Suoni Valore Educativo Colore Sorpresa Le mamme associano il gioco al ‘divertimento’, lo riconoscono come un passaggio funzionale alla ‘crescita’ Base: totale mamme - Quali parole associ al gioco di tuo figlio/a?
  • 6. 6 Divertimento, creatività e fantasia aumentano con l’età Base: totale mamme -. Quali parole associ al gioco di tuo figlio/a? 43% 42% 30% 30% 26% Divertimento Crescita Gioia Creatività Fantasia 0-6 mesi 7-11 mesi 12 – 36 mesi 30% 36% 52% 42% 43% 41% 31% 30% 22% 27% 36% 19% 28% 28% 31%
  • 7. 7 Le mamme apprezzano i giochi che incoraggiano sviluppo sano e rendono felici i loro bambini Base: totale mamme - Pensando ad una marca di giochi e giocattoli per bambini dell'età di tuo figlio/a in che misura diresti che deve:…? 0-6 mesi 7-11 mesi 12 – 36 mesi 63% 55% 48% Incoraggiare lo sviluppo sano di mio figlio Avere prodotti che rendono felice mio figlio Offrire prodotti di qualità superiore 66% 62% 50% 63% 54% 50% 58% 43% 44%
  • 8. 8 Il giocattolo è uno strumento importante per stimolare e sostenere la relazione mamma-bambino Base: totale mamme - Pensando ad una marca di giochi e giocattoli per bambini dell'età di tuo figlio/a in che misura diresti che deve 43% 41% 32% Aiutarmi a relazionarmi con mio figlio Essere di una marca che capisce mamme e bambini di oggi Sembrare fatto apposta per me e per mio figlio 44%34% 43%29% 32%29% mamme con esperienza neo mamme
  • 9. 9 58 57 51 54 49 23 36 65 49 52 49 53 18 54 14 44 39 48 40 34 31 31 22 55 41 44 39 41 63 49 17 23 20 20 14 48 10 49 11 15 5 11 11 10 8 5 Giochi per il bagnetto Peluche e giocattoli di pezza Animali di gomma, plastica Giochi musicali, strumenti musicali giocattolo Giochi interattivi con luci e suoni Sonagli Tappeti gioco Giochi di costruzione e mattoncini Cubi, piramidi e anelli componibili Spingibili e cavalcabili Impilabili, blocchi, cerca forme Libri Giostrine Veicoli: macchinine, piste … Palestrine Attività manuali: disegnare, stickers … Giochi educativi in legno (es. puzzle) Giochi di ruolo: cucina, attrezzi da lavoro, dottore ... Giochi che insegnano delle abilità, centri attività Bambolotti Play set: fattoria, castello … Giochi su tablet o smartphone Bambole Tante tipologie di gioco che variano in relazione all’età 0-11 mesi 12-36 mesi Valori% - Base: totale mamme - Pensando a ... quale di questi giochi fa abitualmente? A cosa gioca abitualmente? – Valori ordinati per totale campione Media 26 Media 42
  • 10. 10 Le mamme cercano giochi sempre diversi per stimolare i figli Base: totale mamme - Quale di queste affermazioni meglio descrive le tipologie di giochi che compri per tuo figlio/a? 19% 13% 65% 3% Compro spesso giochi simili, quelli con cui preferisce giocare Compro giochi diversi, ma dello stesso personaggio o linea Cerco di fargli provare tipi di giochi diversi per stimolarlo Mi è indifferente
  • 11. 11 Le mamme sono piuttosto sicure nei loro acquisti di giochi: seguono istinto, desideri del figlio e consigli Base: totale mamme - Quali di queste modalità metti in atto quando devi comprare qualche gioco per tuo figlio/a? A che età diresti che tuo figlio/a ha incominciato a influenzare la scelta/chiederti dei giochi specifici? 58% 34% 27% 20% 13% 10% 9% Compro quello che ritengo più adatto Scelgo io ma compro quello che so che a mio figlio piace Mi informo su internet, blog/siti per genitori Vado in negozio e scelgo tra quello che trovo Compro quello che mio figlio mi chiede Mi informo prima da amici Vengo attirata da pubblicità che vedo in tv Da quale età iniziano ad influenzare la scelta dei giochi? In media dai 18 MESI
  • 12. 12 La ricerca di informazioni non si limita al confronto dei prezzi Base: totale mamme - Quali di queste attività metti in atto in particolare quando devi comprare giochi e giocattoli? 48% 41% 32% 26% 21% 8% Vado su amazon, eprice etc. Vado sui portali dedicati a mamme e bambini Vado su siti delle aziende di prodotti per bambini Vado sui social, sulle pagine che parlano di mamme / bambini Leggo riviste specializzate Seguo blogger 54% 50% 46% 2-3 anni 0-6 mesi 7-11 mesi
  • 13. 13 Le comunicazioni più gradite sono quelle ad alto contenuto informativo e descrittivo Base: totale mamme - Che tipo di comunicazioni preferisci ricevere dai brand per bambini? 44% 44% 43% 33% 28% 23% 20% 13% Consigli di esperti Che siano utili, che diano indicazioni specifiche sui prodotti Che parlano di prodotti, li descrivono Commenti/esperienze di altri Con immagini/foto dei prodotti Comunicazioni in cui è chiaro lo spirito promozionale Con immagini/ foto che stimolano la fantasia Che suscitano emozioni
  • 15. 15 Mamme protagoniste degli acquisti di giochi per i figli, a seguire i nonni Base: totale mamme - Chi compra/regala giochi a suo figlio/a? - Chi li compra più spesso? 88% 81% 77% 65% 58% 24% 49% 27% 12% 8% 3% 1% Mamma Nonni Papà Zii Amici Altri parenti Regala Regala più spesso
  • 16. 16 Nonni: grandi acquirenti di giochi anche ‘senza motivo’ Base: totale nonne - Quanto spesso le capita di comprare giochi per suo nipote? - Con quale frequenza compra giochi per suo nipote? 68% 32% Frequenza media mensile 0,8volte Senza motivi particolari, anche in momenti diversi dalle ricorrenze Solo al compleanno e a Natale e Pasqua
  • 17. 17 I genitori sono presenti anche nelle scelte dei giochi che i nonni comprano Base: totale nonne -. In che misura i genitori di suo nipote influenzano/suggeriscono quali giochi comprare per suo nipote? 32% 17% 30 30% Maschi Femmine 0-1 anni 1-3 anni 1 nonna su 4 compra è molto influenzata dalla mamma nella scelta dei giochi per il nipote 1 nonna su 2 compra giochi seguendo le indicazioni della mamma
  • 18. 18 E i papà? più coinvolti e presenti rispetto al passato particolarmente attivi nelle attività di gioco e ludiche prediligono ‘fantasia’ e ’invenzione’
  • 19. 19 Ruolo e significato del gioco La relazione mamma-bambino Le tipologie di gioco Grazie cristina.liverani@doxa.it
  • 20. 20 Ruolo e significato del gioco La relazione mamma-bambino Le tipologie di gioco