SlideShare a Scribd company logo
TREND DI CONSUMO NATALE 2013:
LA GUIDA DI CUPONATION SULL’ACQUISTO DEI REGALI NATALIZI

Milano, 26 Novembre 2013 - “Natale 2013, cosa comprare e cosa non regalare”. È la ricerca condotta
nel mese di Novembre 2013, da CupoNation, azienda operativa nel mercato dell’e-couponing, leader
in Italia degli aggregatori di offerte e buoni sconto, parte del gruppo Rocket Internet. La ricerca,
indirizzata ai consumatori, ha avuto come obiettivo principale l'individuazione dei trend di acquisto
nel prossimo periodo natalizio e delle principali differenze tra diverse tipologie di persone. L’analisi è
correlata alla campagna promozionale “Natale salva IVA”, che CupoNation attiverà nelle giornate
del 3 e 4 Dicembre, momento nel quale saranno utilizzabili i codici sconto del 22%, per una durata
complessiva di 48 ore. Grandi brand di e-commerce quali Asos, Zalando, Redcoon, Fr Moda, Douglas,
Love the Sign, My Protein, Snapfish, Shopty e Fantaztico prenderanno parte all’evento.
Il questionario è stato inviato a 6.000 clienti di CupoNation (il Database finale è composto da 969
rilevazioni), ed era strutturato con 10 semplici domande.
Di seguito l’analisi della ricerca effettuata.
IL CAMPIONE
Il campione di riferimento era composto per il 69% da donne e per il 31% da uomini. In termini di età
la fascia d’età maggiormente rappresentata è risultata essere la fascia 25-35 anni che contava il
33.6% di rilevazioni, seguita dai 35-45 anni (25.6%) e dai 18-25 anni (24.4%). Il 76% del campione ha
dichiarato di essere impegnato in una relazione e il 42% di avere figli.
IL BUDGET DI SPESA DEGLI ITALIANI
Per capire meglio il panorama di riferimento, ovvero quanti regali verranno acquistati quest’anno,
con quale Budget e in quale periodo, è stato chiesto agli intervistati di rispondere a tre domande. Il
71.2% degli intervistati ha dichiarato che quest’anno comprerà almeno 5 regali (54% anche più di 5
regali). Parlando invece in termini di budget, nell’anno in cui la crisi è diventata sempre più aspra e la
pressione fiscale è aumentata, il 54% degli intervistati, con distribuzione omogenea per fascia d’età,
ha dichiarato che spenderà più di 100 euro, ma solo il 15.4% degli intervistati ha dichiarato che ne
spenderà più di 300. La fascia che spenderà di meno è quella degli over 55, che indica come prima
opzione un budget di “soli” 100 euro (37.5%). La fascia d’età con la più alta percentuale di persone
che spenderà più di 100 euro, è quella tra i 25 e i 35 anni. Il periodo per gli acquisti natalizi più
indicato da tutte le fasce di età sono i giorni compresi tra il 10 ed il 20 Dicembre infatti basta
immaginare che ben il 62.6% degli intervistati ha dichiarato che acquisterà i regali nei primi 20 giorni
di Dicembre. Tra i più giovani, e gli over 55 al secondo posto vi è il periodo tra il 15 Novembre e l’1
Dicembre.

IL REGALO PIÙ GRADITO
UN’EBOOK? NO, MEGLIO UN LIBRO! COSA VORREBBERO RICEVERE GLI ITALIANI A NATALE?
Una delle domande che maggiormente rimbalza nella testa in
questo periodo è “quale regalo compro?”. Per rispondere a questa
domanda CupoNation ha deciso di chiedere direttamente agli
intervistati qual’è il regalo che desirerebbero ricevere quest’anno.

Posizione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15

Regalo
Viaggi
Borse
Denaro
Smartphones
Spa
Carte prepagate
Gioielli
PC
Tablets
Libri
Orologi
E-book readers
Vini
Cibitipici
Videogames

I “top 3” regali più ambiti da tutte le fasce d’età sono i viaggi, il
denaro, e le borse. Il 34.5% degli intervistati infatti ha indicato la
categoria viaggi come il regalo più gradito. Tra le novità invece è da
notare un certo interessamento per le carte prepagate o gift card e
un forte interesse delle persone tra i 18 e 35 anni per i centri
benessere (spa). Tutte le fasce d’età mostrano un attrattiva per la
tecnologia, desiderando soprattutto degli smartphones, meno
richiesti invece PC e tablets, cui a mostrare un grande interesse
sono gli over 55, per i quali, con il 37.5% delle preferenze, è il regalo
più desiderato. Il libro rimane il “vincitore morale” di questo survey,
infatti è desiderato da tutte le fasce d’età (tranne gli over 55), ed è perfino preferito ai più moderni
e-book readers, anche dai più giovani! Ancora più sbalorditivo è il risultato delle borse tra gli
intervistati maschili, che con il 10.6% delle preferenze è il terzo regalo più desiderato dagli uomini
per Natale!
I REGALI PIÙ ODIATI
DIFFIDA DEI REGALI DEGLI AMICI E NON REGALARE SOPRAMMOBILI!
Adesso che è stato scoperto cosa le persone vorrebbero ricevere Posizione Regalo
per questo Natale, il nuovo dubbio è “cosa non devo regale?”. Per 1
Soprammobili
Candele
questo motivo è stato chiesto agli intervistati qual’è secondo loro il 2
3
Peluches
regalo più odiato, ovvero quell’oggetto che ti mette così tanta
Portachiavi
tristezza che non lo regaleresti neanche al tuo peggior nemico, ma 4
5
Tazze
che sfortunatamente qualcuno un giorno ha avuto la malsana idea
6
Prodotti da bagno
di regalarti. Come preventivabile i risultati mostrano come con il 7
Cravatte o Foulards
39.6% dei voti, per i nostri intervistati i regali meno desiderati siano 8
Ciabatte
Dopobarba
i soprammobili seguiti dalle candele (29.2%), i peluches (23.6%), i 9
Pigiami
portachiavi (22.8%) e le tazze (21.6%). Strano ma vero ma i calzini, 10
contro ogni previsione hanno ricevuto in assoluto un solo voto negativo. Parlando invece degli
artefici di questi regali è emerso che nel 60.4% dei casi sono gli amici a fare i regali meno graditi,
mentre solo nell’11.2% dei casi sono i genitori. Di fatti se per le donne la seconda categoria di
persone che fanno i peggior regali, dopo gli amici, sono i fidanzati/mariti con l’8.1%, per gli uomini
sono i genitori con il 21%.

I REGALI DA FARE
Quindi dopo aver capito cosa le persone vorrebbero e non vorrebbero ricevere, si è deciso di
chiedere agli intervistati cosa regaleranno quest’anno al partner, ai figli e agli amici.
COSA REGALERO’ AL MIO PARTNER O ALLA MIA PARTNER?
Il 28.6% degli intervistasti dichiara che quest’anno comprerà regali Posizione
tecnologici al/alla proprio/a partner, il 20.2% un viaggio (regalo più 1
scelto dalla fascia d’età tra i 45 e i 55 anni) e infine un 18.5% 2
beautybox/cosmetici (regalo prescelto dalle persone tra i 25 e i 35
3
anni che speriamo non regalino prodotti da barba o da bagno, 4
evidenziati sopra come prodotti non desiderati). Anche gli 5
orologi/gioielli hanno ricevuto preferenze molto alte in tutte le 6
fasce d’età, e nuovamente i libri hanno riscosso una buona 7
votazione. Un’altra categoria che ha registrato molte preferenze è 8
9
l’abbigliamento intimo (che bisogna ricordare non è molto
apprezzato dagli intervistati tra i 25 e i 55 anni) mentre quella che 10
ha ricevuto pochissime preferenze come regalo da effettuare al proprio partner
uno spettacolo.

Regalo
Regali tecnologici
Viaggi
Beautybox/ Profumi/
Cosmetici
Orologi/ Gioielli
Articoli sportivi
Libri
Intimo
Borse
Articoli per cucina
Cravatte/ Foulards/
Cinture

sono i biglietti per
COSA REGALERÒ AI MIEI FIGLI? VINCONO I GIOCHI DI “VECCHIA TRADIZIONE”
Si sa alla fine tra letterine di natale e dichiarazioni pre-natalizie il Posizione Regalo
Lego
regalo più delicato per ogni genitore è quello ai propri figli, per 1
2
Libri
questo abbiamo chiesto agli intervistati con dei figli cosa realmente
Giochi da tavolo
hanno intenzione di comprare quest’anno per i loro bambini. In 3
4
Videogames
linea di massima vincono i giochi di “vecchia tradizione” per i figli,
5
Nintendo DS O Wii
infatti “lego” è la risposta che piace alla maggior parte degli 6
Bambole
intervistati come dono di Natale per i propri bambini. I tre regali 7
Bici
8
Playstation
maggiormente quotati sono stati: i lego per il 13.9%, i libri per il
Peluches
13.5% e i giochi da tavolo per il 12.3%. Il 10.2% regalerebbe dei 9
10
Xbox
videogames, mentre il 9% un Nintendo. I giochi da tavolo sono i
regali preferiti dai genitori tra i 25-35 e 45-55 anni, rispettivamente con il 15.9% e 21.2%. Ma anche
questa volta a dispetto dei desideri dei bambini i “veri vincitori” sono i libri, infatti i genitori li
preferiscono a molti altri regali, soprattuto le mamme che lo indicano con l’11% di preferenze,
mentre i papà regalerebbero videogmaes (8.5%) e playstation (7.6%). In particolare i genitori tra i
35-45 anni, collocano il libro al primo posto con il 19% dei voti.

COSA REGALERÒ AI MIEI AMICI? QUALI AMICI O QUALE REGALO?
Il regalo più in voga tra gli amici sono i beautybox e i Posizione Regalo
cosmetici (32.1%), a seguire i libri al 30.5% di preferenze. Il
1
Beautybox/ Profumi/ Cosmetici
12.6% degli intervistati dichiara che regalerebbe dei
2
Libri
prodotti tecnologici ai propri amici, mentre il 19.5% non
4
Regali tecnologici
gli farebbe nessun regalo. Per quanto riguarda il regalo
3
Articoli sportivi
agli amici, le fasce più giovani (18-25; 25-35) prediligono i 5
Articoli per cucina
beautybox/profumi, mentre i libri ricevono un’alta 6
Cravatte/ Foulards/ Cinture
votazione da tutti gli intervistati, soprattutto dagli over 35 7
Borse
che li mettono al top delle loro preferenze. Tutte le 8
Orologi/ Gioielli
categorie hanno però dato un alta votazione alla voce 9
Intimo
“fortunatamente nulla”! Un altro risultato inaspettato 10
Viaggi
viene ancora dagli uomini che mettono anche loro al
primo posto beautybox/profumi come regalo preferito da fare agli amici. Si presume dunque che la
maggior parte degli uomini faccia più regali alle proprie amiche, piuttosto che agli amici di sesso
maschile. Da notare anche come i profumi/cosmetici siano dei regali indesiderati anche se indicati
come principale dono per gli amici.
GLI ITALIANI E L’ONLINE SHOPPING
Il 94.8% degli intervistati compra o ha comprato online. L’84.8% acquista almeno una volta al mese
sul web, e ben il 62% fa più di una volta al mese shopping online. La fascia più giovane è l’unica dove
tutti gli intervistati dichiarano di comprare online, mentre nelle altre la percentuale non è mai 100%.
La fascia di età con più alta frequenza d’acquisto sul web è quella compresa tra i 35-45 anni, dove il
67.2% d’intervistati dichiara di comprare online almeno una volta al mese, il 46.9% più di una volta al
mese. In tutte le altre fasce d’età il risultato con la percentuale più alta è “una volta ogni tanto”,
piuttosto alta nelle fasce over 45 (54.5% e 62.5%). È interessante notare come gli intervistati senza
figli abbiano una percentuale più alta di persone che comprano almeno una volta al mese sul web,
esattamente il 53.1% contro il 45.7% dei genitori.

More Related Content

Similar to Trend di consumo natale 2013

Cs groupon: survey gli italiani e il natale 2020
Cs groupon: survey gli italiani e il natale 2020Cs groupon: survey gli italiani e il natale 2020
Cs groupon: survey gli italiani e il natale 2020
MauraMacchi
 
E bay italiani natale 2018 9 regali a persona e una spesa prevista pari a 216...
E bay italiani natale 2018 9 regali a persona e una spesa prevista pari a 216...E bay italiani natale 2018 9 regali a persona e una spesa prevista pari a 216...
E bay italiani natale 2018 9 regali a persona e una spesa prevista pari a 216...
Claudio Ancillotti
 
Slide Ebay Natale 09
Slide Ebay Natale 09Slide Ebay Natale 09
Slide Ebay Natale 09guesta9fd3e2
 
Giocare è un duro lavoro… per tutti!
Giocare è un duro lavoro… per tutti!Giocare è un duro lavoro… per tutti!
Giocare è un duro lavoro… per tutti!
Doxa
 
2014: LE REGOLE DEL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE LOMBARDE
2014: LE REGOLE DEL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE LOMBARDE2014: LE REGOLE DEL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE LOMBARDE
2014: LE REGOLE DEL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE LOMBARDE
Camera Monza e Brianza
 
Nuove generazioni e il loro rapporto con il denaro
Nuove generazioni e il loro rapporto con il denaroNuove generazioni e il loro rapporto con il denaro
Nuove generazioni e il loro rapporto con il denaro
Doxa
 
Idee Regalo Per Lui
 Idee Regalo Per Lui 
 Idee Regalo Per Lui
Idee Regalo Per Lui
roomyconceit9896
 
Osservatorio Compass - Speciale Natale
Osservatorio Compass - Speciale NataleOsservatorio Compass - Speciale Natale
Osservatorio Compass - Speciale Natale
Compass For You
 
16/11 | La fashion industry e i nuovi paradigmi | 26° Fashion Summit (Pambian...
16/11 | La fashion industry e i nuovi paradigmi | 26° Fashion Summit (Pambian...16/11 | La fashion industry e i nuovi paradigmi | 26° Fashion Summit (Pambian...
16/11 | La fashion industry e i nuovi paradigmi | 26° Fashion Summit (Pambian...
eandreetta
 
Le nuove tendenze nel marketing
Le nuove tendenze nel marketingLe nuove tendenze nel marketing
Le nuove tendenze nel marketing
Valentina Durante
 

Similar to Trend di consumo natale 2013 (10)

Cs groupon: survey gli italiani e il natale 2020
Cs groupon: survey gli italiani e il natale 2020Cs groupon: survey gli italiani e il natale 2020
Cs groupon: survey gli italiani e il natale 2020
 
E bay italiani natale 2018 9 regali a persona e una spesa prevista pari a 216...
E bay italiani natale 2018 9 regali a persona e una spesa prevista pari a 216...E bay italiani natale 2018 9 regali a persona e una spesa prevista pari a 216...
E bay italiani natale 2018 9 regali a persona e una spesa prevista pari a 216...
 
Slide Ebay Natale 09
Slide Ebay Natale 09Slide Ebay Natale 09
Slide Ebay Natale 09
 
Giocare è un duro lavoro… per tutti!
Giocare è un duro lavoro… per tutti!Giocare è un duro lavoro… per tutti!
Giocare è un duro lavoro… per tutti!
 
2014: LE REGOLE DEL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE LOMBARDE
2014: LE REGOLE DEL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE LOMBARDE2014: LE REGOLE DEL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE LOMBARDE
2014: LE REGOLE DEL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE LOMBARDE
 
Nuove generazioni e il loro rapporto con il denaro
Nuove generazioni e il loro rapporto con il denaroNuove generazioni e il loro rapporto con il denaro
Nuove generazioni e il loro rapporto con il denaro
 
Idee Regalo Per Lui
 Idee Regalo Per Lui 
 Idee Regalo Per Lui
Idee Regalo Per Lui
 
Osservatorio Compass - Speciale Natale
Osservatorio Compass - Speciale NataleOsservatorio Compass - Speciale Natale
Osservatorio Compass - Speciale Natale
 
16/11 | La fashion industry e i nuovi paradigmi | 26° Fashion Summit (Pambian...
16/11 | La fashion industry e i nuovi paradigmi | 26° Fashion Summit (Pambian...16/11 | La fashion industry e i nuovi paradigmi | 26° Fashion Summit (Pambian...
16/11 | La fashion industry e i nuovi paradigmi | 26° Fashion Summit (Pambian...
 
Le nuove tendenze nel marketing
Le nuove tendenze nel marketingLe nuove tendenze nel marketing
Le nuove tendenze nel marketing
 

Trend di consumo natale 2013

  • 1. TREND DI CONSUMO NATALE 2013: LA GUIDA DI CUPONATION SULL’ACQUISTO DEI REGALI NATALIZI Milano, 26 Novembre 2013 - “Natale 2013, cosa comprare e cosa non regalare”. È la ricerca condotta nel mese di Novembre 2013, da CupoNation, azienda operativa nel mercato dell’e-couponing, leader in Italia degli aggregatori di offerte e buoni sconto, parte del gruppo Rocket Internet. La ricerca, indirizzata ai consumatori, ha avuto come obiettivo principale l'individuazione dei trend di acquisto nel prossimo periodo natalizio e delle principali differenze tra diverse tipologie di persone. L’analisi è correlata alla campagna promozionale “Natale salva IVA”, che CupoNation attiverà nelle giornate del 3 e 4 Dicembre, momento nel quale saranno utilizzabili i codici sconto del 22%, per una durata complessiva di 48 ore. Grandi brand di e-commerce quali Asos, Zalando, Redcoon, Fr Moda, Douglas, Love the Sign, My Protein, Snapfish, Shopty e Fantaztico prenderanno parte all’evento. Il questionario è stato inviato a 6.000 clienti di CupoNation (il Database finale è composto da 969 rilevazioni), ed era strutturato con 10 semplici domande. Di seguito l’analisi della ricerca effettuata. IL CAMPIONE Il campione di riferimento era composto per il 69% da donne e per il 31% da uomini. In termini di età la fascia d’età maggiormente rappresentata è risultata essere la fascia 25-35 anni che contava il 33.6% di rilevazioni, seguita dai 35-45 anni (25.6%) e dai 18-25 anni (24.4%). Il 76% del campione ha dichiarato di essere impegnato in una relazione e il 42% di avere figli.
  • 2. IL BUDGET DI SPESA DEGLI ITALIANI Per capire meglio il panorama di riferimento, ovvero quanti regali verranno acquistati quest’anno, con quale Budget e in quale periodo, è stato chiesto agli intervistati di rispondere a tre domande. Il 71.2% degli intervistati ha dichiarato che quest’anno comprerà almeno 5 regali (54% anche più di 5 regali). Parlando invece in termini di budget, nell’anno in cui la crisi è diventata sempre più aspra e la pressione fiscale è aumentata, il 54% degli intervistati, con distribuzione omogenea per fascia d’età, ha dichiarato che spenderà più di 100 euro, ma solo il 15.4% degli intervistati ha dichiarato che ne spenderà più di 300. La fascia che spenderà di meno è quella degli over 55, che indica come prima opzione un budget di “soli” 100 euro (37.5%). La fascia d’età con la più alta percentuale di persone che spenderà più di 100 euro, è quella tra i 25 e i 35 anni. Il periodo per gli acquisti natalizi più indicato da tutte le fasce di età sono i giorni compresi tra il 10 ed il 20 Dicembre infatti basta immaginare che ben il 62.6% degli intervistati ha dichiarato che acquisterà i regali nei primi 20 giorni di Dicembre. Tra i più giovani, e gli over 55 al secondo posto vi è il periodo tra il 15 Novembre e l’1 Dicembre. IL REGALO PIÙ GRADITO UN’EBOOK? NO, MEGLIO UN LIBRO! COSA VORREBBERO RICEVERE GLI ITALIANI A NATALE? Una delle domande che maggiormente rimbalza nella testa in questo periodo è “quale regalo compro?”. Per rispondere a questa domanda CupoNation ha deciso di chiedere direttamente agli intervistati qual’è il regalo che desirerebbero ricevere quest’anno. Posizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Regalo Viaggi Borse Denaro Smartphones Spa Carte prepagate Gioielli PC Tablets Libri Orologi E-book readers Vini Cibitipici Videogames I “top 3” regali più ambiti da tutte le fasce d’età sono i viaggi, il denaro, e le borse. Il 34.5% degli intervistati infatti ha indicato la categoria viaggi come il regalo più gradito. Tra le novità invece è da notare un certo interessamento per le carte prepagate o gift card e un forte interesse delle persone tra i 18 e 35 anni per i centri benessere (spa). Tutte le fasce d’età mostrano un attrattiva per la tecnologia, desiderando soprattutto degli smartphones, meno richiesti invece PC e tablets, cui a mostrare un grande interesse sono gli over 55, per i quali, con il 37.5% delle preferenze, è il regalo più desiderato. Il libro rimane il “vincitore morale” di questo survey, infatti è desiderato da tutte le fasce d’età (tranne gli over 55), ed è perfino preferito ai più moderni e-book readers, anche dai più giovani! Ancora più sbalorditivo è il risultato delle borse tra gli intervistati maschili, che con il 10.6% delle preferenze è il terzo regalo più desiderato dagli uomini per Natale!
  • 3. I REGALI PIÙ ODIATI DIFFIDA DEI REGALI DEGLI AMICI E NON REGALARE SOPRAMMOBILI! Adesso che è stato scoperto cosa le persone vorrebbero ricevere Posizione Regalo per questo Natale, il nuovo dubbio è “cosa non devo regale?”. Per 1 Soprammobili Candele questo motivo è stato chiesto agli intervistati qual’è secondo loro il 2 3 Peluches regalo più odiato, ovvero quell’oggetto che ti mette così tanta Portachiavi tristezza che non lo regaleresti neanche al tuo peggior nemico, ma 4 5 Tazze che sfortunatamente qualcuno un giorno ha avuto la malsana idea 6 Prodotti da bagno di regalarti. Come preventivabile i risultati mostrano come con il 7 Cravatte o Foulards 39.6% dei voti, per i nostri intervistati i regali meno desiderati siano 8 Ciabatte Dopobarba i soprammobili seguiti dalle candele (29.2%), i peluches (23.6%), i 9 Pigiami portachiavi (22.8%) e le tazze (21.6%). Strano ma vero ma i calzini, 10 contro ogni previsione hanno ricevuto in assoluto un solo voto negativo. Parlando invece degli artefici di questi regali è emerso che nel 60.4% dei casi sono gli amici a fare i regali meno graditi, mentre solo nell’11.2% dei casi sono i genitori. Di fatti se per le donne la seconda categoria di persone che fanno i peggior regali, dopo gli amici, sono i fidanzati/mariti con l’8.1%, per gli uomini sono i genitori con il 21%. I REGALI DA FARE Quindi dopo aver capito cosa le persone vorrebbero e non vorrebbero ricevere, si è deciso di chiedere agli intervistati cosa regaleranno quest’anno al partner, ai figli e agli amici. COSA REGALERO’ AL MIO PARTNER O ALLA MIA PARTNER? Il 28.6% degli intervistasti dichiara che quest’anno comprerà regali Posizione tecnologici al/alla proprio/a partner, il 20.2% un viaggio (regalo più 1 scelto dalla fascia d’età tra i 45 e i 55 anni) e infine un 18.5% 2 beautybox/cosmetici (regalo prescelto dalle persone tra i 25 e i 35 3 anni che speriamo non regalino prodotti da barba o da bagno, 4 evidenziati sopra come prodotti non desiderati). Anche gli 5 orologi/gioielli hanno ricevuto preferenze molto alte in tutte le 6 fasce d’età, e nuovamente i libri hanno riscosso una buona 7 votazione. Un’altra categoria che ha registrato molte preferenze è 8 9 l’abbigliamento intimo (che bisogna ricordare non è molto apprezzato dagli intervistati tra i 25 e i 55 anni) mentre quella che 10 ha ricevuto pochissime preferenze come regalo da effettuare al proprio partner uno spettacolo. Regalo Regali tecnologici Viaggi Beautybox/ Profumi/ Cosmetici Orologi/ Gioielli Articoli sportivi Libri Intimo Borse Articoli per cucina Cravatte/ Foulards/ Cinture sono i biglietti per
  • 4. COSA REGALERÒ AI MIEI FIGLI? VINCONO I GIOCHI DI “VECCHIA TRADIZIONE” Si sa alla fine tra letterine di natale e dichiarazioni pre-natalizie il Posizione Regalo Lego regalo più delicato per ogni genitore è quello ai propri figli, per 1 2 Libri questo abbiamo chiesto agli intervistati con dei figli cosa realmente Giochi da tavolo hanno intenzione di comprare quest’anno per i loro bambini. In 3 4 Videogames linea di massima vincono i giochi di “vecchia tradizione” per i figli, 5 Nintendo DS O Wii infatti “lego” è la risposta che piace alla maggior parte degli 6 Bambole intervistati come dono di Natale per i propri bambini. I tre regali 7 Bici 8 Playstation maggiormente quotati sono stati: i lego per il 13.9%, i libri per il Peluches 13.5% e i giochi da tavolo per il 12.3%. Il 10.2% regalerebbe dei 9 10 Xbox videogames, mentre il 9% un Nintendo. I giochi da tavolo sono i regali preferiti dai genitori tra i 25-35 e 45-55 anni, rispettivamente con il 15.9% e 21.2%. Ma anche questa volta a dispetto dei desideri dei bambini i “veri vincitori” sono i libri, infatti i genitori li preferiscono a molti altri regali, soprattuto le mamme che lo indicano con l’11% di preferenze, mentre i papà regalerebbero videogmaes (8.5%) e playstation (7.6%). In particolare i genitori tra i 35-45 anni, collocano il libro al primo posto con il 19% dei voti. COSA REGALERÒ AI MIEI AMICI? QUALI AMICI O QUALE REGALO? Il regalo più in voga tra gli amici sono i beautybox e i Posizione Regalo cosmetici (32.1%), a seguire i libri al 30.5% di preferenze. Il 1 Beautybox/ Profumi/ Cosmetici 12.6% degli intervistati dichiara che regalerebbe dei 2 Libri prodotti tecnologici ai propri amici, mentre il 19.5% non 4 Regali tecnologici gli farebbe nessun regalo. Per quanto riguarda il regalo 3 Articoli sportivi agli amici, le fasce più giovani (18-25; 25-35) prediligono i 5 Articoli per cucina beautybox/profumi, mentre i libri ricevono un’alta 6 Cravatte/ Foulards/ Cinture votazione da tutti gli intervistati, soprattutto dagli over 35 7 Borse che li mettono al top delle loro preferenze. Tutte le 8 Orologi/ Gioielli categorie hanno però dato un alta votazione alla voce 9 Intimo “fortunatamente nulla”! Un altro risultato inaspettato 10 Viaggi viene ancora dagli uomini che mettono anche loro al primo posto beautybox/profumi come regalo preferito da fare agli amici. Si presume dunque che la maggior parte degli uomini faccia più regali alle proprie amiche, piuttosto che agli amici di sesso maschile. Da notare anche come i profumi/cosmetici siano dei regali indesiderati anche se indicati come principale dono per gli amici.
  • 5. GLI ITALIANI E L’ONLINE SHOPPING Il 94.8% degli intervistati compra o ha comprato online. L’84.8% acquista almeno una volta al mese sul web, e ben il 62% fa più di una volta al mese shopping online. La fascia più giovane è l’unica dove tutti gli intervistati dichiarano di comprare online, mentre nelle altre la percentuale non è mai 100%. La fascia di età con più alta frequenza d’acquisto sul web è quella compresa tra i 35-45 anni, dove il 67.2% d’intervistati dichiara di comprare online almeno una volta al mese, il 46.9% più di una volta al mese. In tutte le altre fasce d’età il risultato con la percentuale più alta è “una volta ogni tanto”, piuttosto alta nelle fasce over 45 (54.5% e 62.5%). È interessante notare come gli intervistati senza figli abbiano una percentuale più alta di persone che comprano almeno una volta al mese sul web, esattamente il 53.1% contro il 45.7% dei genitori.