SlideShare a Scribd company logo
GetLOD: verso i Linked Open Data geografici
Bologna, 6 Luglio 2012 – Alfredo Abrescia e Stefano Pezzi
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
GetLOD: Obiettivi

Rendere disponibili come Open Data (con particolare
attenzione per il formato RDF/XML e quindi come Linked Open
Data o LOD) dati e metadati gestiti da un’Infrastruttura di Dati
Territoriali
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
GetLOD: Cosa è

Soluzione OPEN e riusabile che:
Si integra alle Infrastrutture di Dati Territoriali grazie agli
standard definiti dall’Open Geospatial Consortium (OGC) WFS e
CS-W.
Consente di pubblicare i dati geografici aperti sia in formato
RDF (Linked Open Data), sia in altri formati di interscambio non
linkabili (Shapefile e GML).
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
GetLOD: Architettura
                                                                                                      LOD Front-end
                                          Download                                      Ricerca



                                                                  CKAN API
                                  JAVA      RDF                                                        LOD Back-end
             Triple server                  dump
                                  API

                                          connettori     catalogazione


                                                                                   dati.regione.it
          TripleStore                        F2R
                                                            mapping file
                                                                             API



                                           www
                    OGC WFS                                    OGC CSW




                                                                                                      GI Middleware
                             OGC server                MD server




                                                                                                     GI Data & Metadata
                         GeoRepository                 MD 19115
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
GetLOD: Wrapper F2R

F2R (Web Feature Service to RDF):
consente di estrarre le triple RDF dai servizi OGC:WFS
consente di accedere al dato in modalità remota e standard
aggancia ai dati, i metadati mediante chiamate ai servizi
OGC:CSW
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
GetLOD: Ontologie

Definire una ontologia che descriva il modello dei dati da
pubblicare
Definire una ontologia che descriva il significato dei metadati
ISO 19115
Individuare i possibili collegamenti con i dataset LOD già
esistenti ed appartenenti alla LOD Cloud
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
GetLOD: Stack tecnologico

Protegè (OWL)
Jena, Sesame (OWL/RDF)
Silk (Interlinking)
OGC-Server (Data access, WFS-CSW)
J2EE (JAX-WS)
CKAN (Catalogo dati open)
Allegrograph (Triple Store - SPARQL)
Sparallax (LOD Browser)
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
GetLOD: Caso applicativo

Edifici e terremoti
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
GetLOD: Caso applicativo
• dal DBTR: estrazione WFS centro storico di Mirandola: 3181 edifici
• da ISIDE (Ingv): estrazione CSV 69 scosse dal 19/05 al 28/06 nell’intorno di 20km
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
Ontologia
 Modellata un’ontologia per gli edifici che riusa ontologie diffuse e standard.
 Per i terremoti utilizzata ontologia SWEET (NASA)
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
Conversione RDF e caricamento in AllegroGraph




I 3.181 edifici e le 69 scosse
sono diventati
quasi 100.000 triplette …
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
Il grafo RDF all’interno del TripleStore




                        Una porzione del grafo attorno al nodo
                        che rappresenta il “Duomo” di Mirandola
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
Il possibile interlink




           Al momento il collegamento al catasto non è
           implementato con un interlink, perché le particelle
           non sono pubblicate dall’AdT, ma con un nodo anonimo.
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
La geometria WGS84 e GeoSPARQL




    La geometria è quella del centroide, ed è replicata sia in W3C WGS84
    che in OGC GeoSPARQL
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
La geometria completa come WFS




La geometria completa non è contenuta nel triple store, ma è raggiungibile attraverso
un link che contiene la richiesta WFS relativa
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
Interrogazioni possibili
 Selezione edifici di tipologia specifica più vicini di X km dagli
epicentri con magnitudine maggiore di M
 Individuazione date sismi più vicini a edifici industriali…
…
Tutte analisi che si possono fare bene (anzi meglio) all’interno di strumenti GIS
desktop e web a disposizione di tutti!

Le cose sarebbero ben diverse se esistessero come LOD anche:
• dati comunali adempimento obblighi L.R. 19/2008 (schede L0, L1 …) che si
riferiscono agli URI degli edifici
• anagrafe comunale degli immobili riferita ai medesimi URI
• DB attività economiche (sempre riferite agli edifici)
• anagrafe residenti
• terremoti da INGV
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
Conclusioni

Pubblicare dati geografici in RDF è utile solo se si punta alle
5 stelle                 ovvero se si creano interlink (o si da' la
possibilità ad altri di crearli).
 Estrema attenzione nella definizione delle ontologie: non
devono essere loro stesse delle isole, ma devono essere
collegate e riutilizzare altre ontologie.
 Il compito più difficile non è pubblicare in RDF, ma
intervenire sui processi di gestione del dato affinché questi
possano essere pubblicati in RDF (identificativi persistenti, ciclo
di vita chiaro, pubblicazione periodica garantita …)
 Il ruolo della PA in questo deve essere centrale.
GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI
GetLOD


            Grazie per l’attenzione

         Alfredo.Abrescia@planetek.it
           Stefano.Pezzi@sinergis.it

More Related Content

Viewers also liked

IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
IPE Business School
 
L'evoluzione degli standard in materia di computer forensics e investigazioni...
L'evoluzione degli standard in materia di computer forensics e investigazioni...L'evoluzione degli standard in materia di computer forensics e investigazioni...
L'evoluzione degli standard in materia di computer forensics e investigazioni...
DFLABS SRL
 
IT GRC, Soluzioni Risk Management
IT GRC, Soluzioni Risk ManagementIT GRC, Soluzioni Risk Management
IT GRC, Soluzioni Risk Management
DFLABS SRL
 
ABI Unione Bancaria e Basilea 3 Risk & Supervision 2015 programma provvisorio
ABI Unione Bancaria e Basilea 3 Risk & Supervision 2015 programma provvisorioABI Unione Bancaria e Basilea 3 Risk & Supervision 2015 programma provvisorio
ABI Unione Bancaria e Basilea 3 Risk & Supervision 2015 programma provvisorio
ABIEventi
 
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
Elena Vaciago
 
Creare un sistema di acquisizione cliente
Creare un sistema di acquisizione clienteCreare un sistema di acquisizione cliente
Creare un sistema di acquisizione clientePietro Menconi
 
Compliance integrata completa
Compliance integrata   completaCompliance integrata   completa
Compliance integrata completa
compliance integrata
 
Project work Ipe-kpmg
Project work Ipe-kpmgProject work Ipe-kpmg
Project work Ipe-kpmg
IPE Business School
 
Isaca venice - IT Risk governance - 20140410
Isaca venice - IT Risk governance - 20140410Isaca venice - IT Risk governance - 20140410
Isaca venice - IT Risk governance - 20140410
Cristiano Di Paolo
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
roberto marcolin
 

Viewers also liked (10)

IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
IPE-EY "Basel III Framework: New Standardised Approach for Credit Risk" 2015
 
L'evoluzione degli standard in materia di computer forensics e investigazioni...
L'evoluzione degli standard in materia di computer forensics e investigazioni...L'evoluzione degli standard in materia di computer forensics e investigazioni...
L'evoluzione degli standard in materia di computer forensics e investigazioni...
 
IT GRC, Soluzioni Risk Management
IT GRC, Soluzioni Risk ManagementIT GRC, Soluzioni Risk Management
IT GRC, Soluzioni Risk Management
 
ABI Unione Bancaria e Basilea 3 Risk & Supervision 2015 programma provvisorio
ABI Unione Bancaria e Basilea 3 Risk & Supervision 2015 programma provvisorioABI Unione Bancaria e Basilea 3 Risk & Supervision 2015 programma provvisorio
ABI Unione Bancaria e Basilea 3 Risk & Supervision 2015 programma provvisorio
 
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
TIG White Paper Innovation in Banks_settembre 2013
 
Creare un sistema di acquisizione cliente
Creare un sistema di acquisizione clienteCreare un sistema di acquisizione cliente
Creare un sistema di acquisizione cliente
 
Compliance integrata completa
Compliance integrata   completaCompliance integrata   completa
Compliance integrata completa
 
Project work Ipe-kpmg
Project work Ipe-kpmgProject work Ipe-kpmg
Project work Ipe-kpmg
 
Isaca venice - IT Risk governance - 20140410
Isaca venice - IT Risk governance - 20140410Isaca venice - IT Risk governance - 20140410
Isaca venice - IT Risk governance - 20140410
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 

Similar to GetLOD: verso i Linked Open Data geografici

Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...
Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...
Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...
Planetek Italia Srl
 
Geosdi workshop sicurezza paestum
Geosdi workshop sicurezza paestumGeosdi workshop sicurezza paestum
Geosdi workshop sicurezza paestum
Dimitri Dello Buono
 
(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE
(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE
(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE
DatiGovIT
 
Gfossday Gis3w 2009 - IterWeb
Gfossday Gis3w 2009 - IterWebGfossday Gis3w 2009 - IterWeb
Gfossday Gis3w 2009 - IterWeb
Gis3W - Applicazione Web e WebGis
 
Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...
Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...
Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...
Codemotion
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogcLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogclaboratoridalbasso
 
Social Meeting Project 2009 Abruzzo Cacchione
Social Meeting Project 2009 Abruzzo CacchioneSocial Meeting Project 2009 Abruzzo Cacchione
Social Meeting Project 2009 Abruzzo Cacchione
Planetek Italia Srl
 
MongoDB SpringFramework Meeting september 2009
MongoDB SpringFramework Meeting september 2009MongoDB SpringFramework Meeting september 2009
MongoDB SpringFramework Meeting september 2009
Massimiliano Dessì
 
StatPortal OpenData - 2014
StatPortal OpenData - 2014StatPortal OpenData - 2014
StatPortal OpenData - 2014
Alessandro Greco
 
OpenGeoData Italia 2014 - Ernesto Lastres "Terzo modulo del Corso: StatPortal...
OpenGeoData Italia 2014 - Ernesto Lastres "Terzo modulo del Corso: StatPortal...OpenGeoData Italia 2014 - Ernesto Lastres "Terzo modulo del Corso: StatPortal...
OpenGeoData Italia 2014 - Ernesto Lastres "Terzo modulo del Corso: StatPortal...giovannibiallo
 
ALIADA
ALIADAALIADA
ALIADA
@CULT Srl
 
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PA
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PAODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PA
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PAMatteo Busanelli
 
Foss4g it-2011 (italian)
Foss4g it-2011 (italian)Foss4g it-2011 (italian)
Foss4g it-2011 (italian)
GeoSolutions
 
M. Scannapieco - Da SDMX a RDF Data Cube Vocabulary: Integrare i Dati Statist...
M. Scannapieco - Da SDMX a RDF Data Cube Vocabulary: Integrare i Dati Statist...M. Scannapieco - Da SDMX a RDF Data Cube Vocabulary: Integrare i Dati Statist...
M. Scannapieco - Da SDMX a RDF Data Cube Vocabulary: Integrare i Dati Statist...Istituto nazionale di statistica
 
Interfacce applicative al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Interfacce applicative  al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAHInterfacce applicative  al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Interfacce applicative al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Costantino Landino
 
Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione ItalianaIl "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
GraphRM
 
geoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello Buono
geoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello BuonogeoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello Buono
geoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello Buono
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Cavallini - OpenSource e sistemi GIS
Cavallini - OpenSource e sistemi GISCavallini - OpenSource e sistemi GIS
Cavallini - OpenSource e sistemi GIS
Better Software
 
2014 04-10 Presentazione Plenaria SIAT_short
2014 04-10 Presentazione Plenaria SIAT_short2014 04-10 Presentazione Plenaria SIAT_short
2014 04-10 Presentazione Plenaria SIAT_short
PAT
 

Similar to GetLOD: verso i Linked Open Data geografici (20)

Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...
Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...
Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...
 
Geosdi workshop sicurezza paestum
Geosdi workshop sicurezza paestumGeosdi workshop sicurezza paestum
Geosdi workshop sicurezza paestum
 
(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE
(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE
(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE
 
Gfossday Gis3w 2009 - IterWeb
Gfossday Gis3w 2009 - IterWebGfossday Gis3w 2009 - IterWeb
Gfossday Gis3w 2009 - IterWeb
 
Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...
Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...
Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogcLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
 
Social Meeting Project 2009 Abruzzo Cacchione
Social Meeting Project 2009 Abruzzo CacchioneSocial Meeting Project 2009 Abruzzo Cacchione
Social Meeting Project 2009 Abruzzo Cacchione
 
MongoDB SpringFramework Meeting september 2009
MongoDB SpringFramework Meeting september 2009MongoDB SpringFramework Meeting september 2009
MongoDB SpringFramework Meeting september 2009
 
StatPortal OpenData - 2014
StatPortal OpenData - 2014StatPortal OpenData - 2014
StatPortal OpenData - 2014
 
OpenGeoData Italia 2014 - Ernesto Lastres "Terzo modulo del Corso: StatPortal...
OpenGeoData Italia 2014 - Ernesto Lastres "Terzo modulo del Corso: StatPortal...OpenGeoData Italia 2014 - Ernesto Lastres "Terzo modulo del Corso: StatPortal...
OpenGeoData Italia 2014 - Ernesto Lastres "Terzo modulo del Corso: StatPortal...
 
ALIADA
ALIADAALIADA
ALIADA
 
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PA
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PAODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PA
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PA
 
Foss4g it-2011 (italian)
Foss4g it-2011 (italian)Foss4g it-2011 (italian)
Foss4g it-2011 (italian)
 
M. Scannapieco - Da SDMX a RDF Data Cube Vocabulary: Integrare i Dati Statist...
M. Scannapieco - Da SDMX a RDF Data Cube Vocabulary: Integrare i Dati Statist...M. Scannapieco - Da SDMX a RDF Data Cube Vocabulary: Integrare i Dati Statist...
M. Scannapieco - Da SDMX a RDF Data Cube Vocabulary: Integrare i Dati Statist...
 
Interfacce applicative al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Interfacce applicative  al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAHInterfacce applicative  al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Interfacce applicative al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
 
Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione ItalianaIl "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
Il "Knowledge Graph" della Pubblica Amministrazione Italiana
 
geoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello Buono
geoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello BuonogeoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello Buono
geoSDI : dal Gis allo Scenario Web Shared, di Dimitri Dello Buono
 
Barrotta
BarrottaBarrotta
Barrotta
 
Cavallini - OpenSource e sistemi GIS
Cavallini - OpenSource e sistemi GISCavallini - OpenSource e sistemi GIS
Cavallini - OpenSource e sistemi GIS
 
2014 04-10 Presentazione Plenaria SIAT_short
2014 04-10 Presentazione Plenaria SIAT_short2014 04-10 Presentazione Plenaria SIAT_short
2014 04-10 Presentazione Plenaria SIAT_short
 

More from Dedagroup

Data Integrity e Anonymized Data
Data Integrity e Anonymized DataData Integrity e Anonymized Data
Data Integrity e Anonymized Data
Dedagroup
 
Windchill - Il PLM come leva strategica
Windchill - Il PLM come leva strategicaWindchill - Il PLM come leva strategica
Windchill - Il PLM come leva strategica
Dedagroup
 
Una roadmap per il PLM veloce
Una roadmap per il PLM veloceUna roadmap per il PLM veloce
Una roadmap per il PLM veloce
Dedagroup
 
Windchill 11 - Smart Connected PLM
Windchill 11 - Smart Connected PLMWindchill 11 - Smart Connected PLM
Windchill 11 - Smart Connected PLM
Dedagroup
 
Industry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati surveyIndustry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati survey
Dedagroup
 
Dedagroup - Cloud Sourcing for Fashion
Dedagroup - Cloud Sourcing for FashionDedagroup - Cloud Sourcing for Fashion
Dedagroup - Cloud Sourcing for Fashion
Dedagroup
 
Innovare il sistema Paese
Innovare il sistema PaeseInnovare il sistema Paese
Innovare il sistema Paese
Dedagroup
 
Il percorso verso un real-time business
Il percorso verso un real-time businessIl percorso verso un real-time business
Il percorso verso un real-time business
Dedagroup
 
Sicurezza Integrata Dedagroup
Sicurezza Integrata DedagroupSicurezza Integrata Dedagroup
Sicurezza Integrata Dedagroup
Dedagroup
 
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza cartaDedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup
 
Dedagroup Security
Dedagroup SecurityDedagroup Security
Dedagroup Security
Dedagroup
 
Innovare i processi avendo in mente la sostenibilità - Comune di Bari
Innovare i processi avendo in mente la sostenibilità - Comune di BariInnovare i processi avendo in mente la sostenibilità - Comune di Bari
Innovare i processi avendo in mente la sostenibilità - Comune di Bari
Dedagroup
 
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Dedagroup
 
Pagamento e fatturazione: la Citycard ricaricabile del Comune di Riano
Pagamento e fatturazione: la Citycard ricaricabile del Comune di RianoPagamento e fatturazione: la Citycard ricaricabile del Comune di Riano
Pagamento e fatturazione: la Citycard ricaricabile del Comune di Riano
Dedagroup
 
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dedagroup
 
Remunerazione SEDA
Remunerazione SEDARemunerazione SEDA
Remunerazione SEDA
Dedagroup
 
Antiriciclaggio e Confidi - Adeguata verifica, adempimenti e opportunità
Antiriciclaggio e Confidi - Adeguata verifica, adempimenti e opportunitàAntiriciclaggio e Confidi - Adeguata verifica, adempimenti e opportunità
Antiriciclaggio e Confidi - Adeguata verifica, adempimenti e opportunità
Dedagroup
 
Antiriciclaggio e Confidi
Antiriciclaggio e ConfidiAntiriciclaggio e Confidi
Antiriciclaggio e Confidi
Dedagroup
 
L'IT a supporto dei processi logistici pharma
L'IT a supporto dei processi logistici pharmaL'IT a supporto dei processi logistici pharma
L'IT a supporto dei processi logistici pharma
Dedagroup
 
Cloud Journey: dal Disaster Recovery al Cloud Sourcing
Cloud Journey: dal Disaster Recovery al Cloud SourcingCloud Journey: dal Disaster Recovery al Cloud Sourcing
Cloud Journey: dal Disaster Recovery al Cloud Sourcing
Dedagroup
 

More from Dedagroup (20)

Data Integrity e Anonymized Data
Data Integrity e Anonymized DataData Integrity e Anonymized Data
Data Integrity e Anonymized Data
 
Windchill - Il PLM come leva strategica
Windchill - Il PLM come leva strategicaWindchill - Il PLM come leva strategica
Windchill - Il PLM come leva strategica
 
Una roadmap per il PLM veloce
Una roadmap per il PLM veloceUna roadmap per il PLM veloce
Una roadmap per il PLM veloce
 
Windchill 11 - Smart Connected PLM
Windchill 11 - Smart Connected PLMWindchill 11 - Smart Connected PLM
Windchill 11 - Smart Connected PLM
 
Industry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati surveyIndustry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati survey
 
Dedagroup - Cloud Sourcing for Fashion
Dedagroup - Cloud Sourcing for FashionDedagroup - Cloud Sourcing for Fashion
Dedagroup - Cloud Sourcing for Fashion
 
Innovare il sistema Paese
Innovare il sistema PaeseInnovare il sistema Paese
Innovare il sistema Paese
 
Il percorso verso un real-time business
Il percorso verso un real-time businessIl percorso verso un real-time business
Il percorso verso un real-time business
 
Sicurezza Integrata Dedagroup
Sicurezza Integrata DedagroupSicurezza Integrata Dedagroup
Sicurezza Integrata Dedagroup
 
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza cartaDedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
 
Dedagroup Security
Dedagroup SecurityDedagroup Security
Dedagroup Security
 
Innovare i processi avendo in mente la sostenibilità - Comune di Bari
Innovare i processi avendo in mente la sostenibilità - Comune di BariInnovare i processi avendo in mente la sostenibilità - Comune di Bari
Innovare i processi avendo in mente la sostenibilità - Comune di Bari
 
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
 
Pagamento e fatturazione: la Citycard ricaricabile del Comune di Riano
Pagamento e fatturazione: la Citycard ricaricabile del Comune di RianoPagamento e fatturazione: la Citycard ricaricabile del Comune di Riano
Pagamento e fatturazione: la Citycard ricaricabile del Comune di Riano
 
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
 
Remunerazione SEDA
Remunerazione SEDARemunerazione SEDA
Remunerazione SEDA
 
Antiriciclaggio e Confidi - Adeguata verifica, adempimenti e opportunità
Antiriciclaggio e Confidi - Adeguata verifica, adempimenti e opportunitàAntiriciclaggio e Confidi - Adeguata verifica, adempimenti e opportunità
Antiriciclaggio e Confidi - Adeguata verifica, adempimenti e opportunità
 
Antiriciclaggio e Confidi
Antiriciclaggio e ConfidiAntiriciclaggio e Confidi
Antiriciclaggio e Confidi
 
L'IT a supporto dei processi logistici pharma
L'IT a supporto dei processi logistici pharmaL'IT a supporto dei processi logistici pharma
L'IT a supporto dei processi logistici pharma
 
Cloud Journey: dal Disaster Recovery al Cloud Sourcing
Cloud Journey: dal Disaster Recovery al Cloud SourcingCloud Journey: dal Disaster Recovery al Cloud Sourcing
Cloud Journey: dal Disaster Recovery al Cloud Sourcing
 

GetLOD: verso i Linked Open Data geografici

  • 1. GetLOD: verso i Linked Open Data geografici Bologna, 6 Luglio 2012 – Alfredo Abrescia e Stefano Pezzi
  • 2. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI GetLOD: Obiettivi Rendere disponibili come Open Data (con particolare attenzione per il formato RDF/XML e quindi come Linked Open Data o LOD) dati e metadati gestiti da un’Infrastruttura di Dati Territoriali
  • 3. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI GetLOD: Cosa è Soluzione OPEN e riusabile che: Si integra alle Infrastrutture di Dati Territoriali grazie agli standard definiti dall’Open Geospatial Consortium (OGC) WFS e CS-W. Consente di pubblicare i dati geografici aperti sia in formato RDF (Linked Open Data), sia in altri formati di interscambio non linkabili (Shapefile e GML).
  • 4. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI GetLOD: Architettura LOD Front-end Download Ricerca CKAN API JAVA RDF LOD Back-end Triple server dump API connettori catalogazione dati.regione.it TripleStore F2R mapping file API www OGC WFS OGC CSW GI Middleware OGC server MD server GI Data & Metadata GeoRepository MD 19115
  • 5. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI GetLOD: Wrapper F2R F2R (Web Feature Service to RDF): consente di estrarre le triple RDF dai servizi OGC:WFS consente di accedere al dato in modalità remota e standard aggancia ai dati, i metadati mediante chiamate ai servizi OGC:CSW
  • 6. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI GetLOD: Ontologie Definire una ontologia che descriva il modello dei dati da pubblicare Definire una ontologia che descriva il significato dei metadati ISO 19115 Individuare i possibili collegamenti con i dataset LOD già esistenti ed appartenenti alla LOD Cloud
  • 7. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI GetLOD: Stack tecnologico Protegè (OWL) Jena, Sesame (OWL/RDF) Silk (Interlinking) OGC-Server (Data access, WFS-CSW) J2EE (JAX-WS) CKAN (Catalogo dati open) Allegrograph (Triple Store - SPARQL) Sparallax (LOD Browser)
  • 8. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI GetLOD: Caso applicativo Edifici e terremoti
  • 9. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI GetLOD: Caso applicativo • dal DBTR: estrazione WFS centro storico di Mirandola: 3181 edifici • da ISIDE (Ingv): estrazione CSV 69 scosse dal 19/05 al 28/06 nell’intorno di 20km
  • 10. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI Ontologia Modellata un’ontologia per gli edifici che riusa ontologie diffuse e standard. Per i terremoti utilizzata ontologia SWEET (NASA)
  • 11. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI Conversione RDF e caricamento in AllegroGraph I 3.181 edifici e le 69 scosse sono diventati quasi 100.000 triplette …
  • 12. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI Il grafo RDF all’interno del TripleStore Una porzione del grafo attorno al nodo che rappresenta il “Duomo” di Mirandola
  • 13. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI Il possibile interlink Al momento il collegamento al catasto non è implementato con un interlink, perché le particelle non sono pubblicate dall’AdT, ma con un nodo anonimo.
  • 14. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI La geometria WGS84 e GeoSPARQL La geometria è quella del centroide, ed è replicata sia in W3C WGS84 che in OGC GeoSPARQL
  • 15. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI La geometria completa come WFS La geometria completa non è contenuta nel triple store, ma è raggiungibile attraverso un link che contiene la richiesta WFS relativa
  • 16. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI Interrogazioni possibili  Selezione edifici di tipologia specifica più vicini di X km dagli epicentri con magnitudine maggiore di M  Individuazione date sismi più vicini a edifici industriali… … Tutte analisi che si possono fare bene (anzi meglio) all’interno di strumenti GIS desktop e web a disposizione di tutti! Le cose sarebbero ben diverse se esistessero come LOD anche: • dati comunali adempimento obblighi L.R. 19/2008 (schede L0, L1 …) che si riferiscono agli URI degli edifici • anagrafe comunale degli immobili riferita ai medesimi URI • DB attività economiche (sempre riferite agli edifici) • anagrafe residenti • terremoti da INGV
  • 17. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI Conclusioni Pubblicare dati geografici in RDF è utile solo se si punta alle 5 stelle ovvero se si creano interlink (o si da' la possibilità ad altri di crearli).  Estrema attenzione nella definizione delle ontologie: non devono essere loro stesse delle isole, ma devono essere collegate e riutilizzare altre ontologie.  Il compito più difficile non è pubblicare in RDF, ma intervenire sui processi di gestione del dato affinché questi possano essere pubblicati in RDF (identificativi persistenti, ciclo di vita chiaro, pubblicazione periodica garantita …)  Il ruolo della PA in questo deve essere centrale.
  • 18. GETLOD: VERSO I LINKED OPEN DATA GEOGRAFICI GetLOD Grazie per l’attenzione Alfredo.Abrescia@planetek.it Stefano.Pezzi@sinergis.it