SlideShare a Scribd company logo
www.tenenga.it
Gestione della Tracciabilità per garantire la Filiera e contrastare
la contraffazione
1
Ubaldo Montanari – ubaldo.montanari@tenenga.it
Check Fruit - Il Trasporto nel settore alimentare: approfondimenti e criticità - 11 Aprile 2018
www.tenenga.it 2
Un sistema di Rintracciabilità deve essere:
• AFFIDABILE - dobbiamo essere certi delle informazioni che otteniamo
• RAPIDO – le informazioni devono essere disponibili rapidamente per
rintracciare la merce e ritirarla al più presto possibile in caso di
emergenza alimentare
• PRECISO – debbo sapere esattamente dove e quanto prodotto ho
consegnato
In sostanza gli operatori della filiera alimentare devono essere in grado di
individuare chi abbia fornito loro qualsiasi sostanza presente in un
prodotto alimentare e al tempo stesso di individuare le imprese cui
hanno fornito i propri prodotti
www.tenenga.it 3
Le più importanti tecnologie di identificazione
automatica sono:
• Barcode monodimensionale (1D)
• Barcode bidimensionale(2D)
• RFID/NFC (Radio Frequency Identification)
Identificazione Automatica
www.tenenga.it 4
La valorizzazione del prodotto agroalimentare
La tracciabilità̀ come strumento di tutela ed efficacia
Tracciabilità alimentare: produzione
www.tenenga.it 5
La valorizzazione del prodotto agroalimentare
La tracciabilità̀ come strumento di tutela ed efficacia
Supply Chain & Punto Vendita
www.tenenga.it 6
Perché tracciabilità e anticontraffazione sono due facce della stessa
medaglia?
• Perché se l’etichetta con i dati di tracciabilità fosse contraffatta e/o non
veritiera non servirebbe a nulla
• Sarebbe anzi deleteria per il consumatore perché gli farebbe credere di
avere di fronte un prodotto tracciato in modo certo e univoco
• Riteniamo che questo aspetto sia in genere sottovalutato…
Tracciabilità e Anticontraffazione: un legame
indissolubile
www.tenenga.it 7
A nostro avviso un efficace sistema di anticontraffazione deve:
• ESSERE FACILE E IMMEDIATO DA USARE
• consentire alla “Sig.ra Maria” di verificare autonomamente l’autenticità del
prodotto con strumenti di uso comune in loro possesso
• poter essere verificato un numero infinito di volte da un numero infinito di
consumatori, perché verificabile PRIMA di decidere l’acquisto
• …poiché non esiste mai una soluzione perfetta per tutte le necessità, noi
suggeriamo tre sistemi, ognuno ovviamente con dei pro e dei contro…
Tracciabilità e Anticontraffazione: un legame
indissolubile
www.tenenga.it 8
NFC (Near Field Communication)
• è una tecnologia RFID (Radio Frequency Identification)
• molti smartphone e tablet sono dotati di questa tipologia di
lettore/scrittore
• è fruibile sui dispositivi Apple più recenti
• per utilizzarla con alti livelli di sicurezza serve installare una “App” sui
dispositivi (smartphone/tablet)
• Il costo non è proibitivo (20-30 centesimi) ma tipicamente non
“sopportabile” dalla quasi totalità dei prodotti alimentari che sono
invece uno dei settori più contraffatti
www.tenenga.it 9
NFC Trusted TAG
• è un TAG NFC con funzionalità OTP = One Time Password
• a differenza di un normale tag NFC, ogni volta che viene letto genera
anche un codice “OTP”, la stessa logica utilizzata da molti gruppi
bancari per consentire l’utilizzo dell’home banking ai propri clienti
• questo consente SENZA App installate, di essere indirizzati al sito che
conferma l’autenticità del prodotto: semplicemente avvicinando lo
smartphone al tag si ottiene la risposta dal sito di certificazione
• se qualcuno “intercetta” l’indirizzo URL generato e lo utilizza una
seconda volta questo viene respinto e considerato non valido
www.tenenga.it 10
NFC Trusted TAG
• È fruibile solo sui dispositivi Apple più recenti
• Il costo relativamente alto (oltre 1 euro) è giustificabile su prodotti di un certo
valore
Lettura NFC+OTP Secondo invio URL
www.tenenga.it 11
SixTrue
La tecnologia SixTrue è la combinazione di un
QRCode (Quick Response Code) e di una “matrice”
formato da una composizione di punti/macchie
colorate che rappresentano la firma univoca del
codice, proprio come un’impronta digitale.
In fase di stampa ogni segno viene associato a un
valore unico seriale che viene codificato all’interno
del barcode
=
www.tenenga.it 12
SixTrue
• il “segno” di SixTrue, viene generato in fase di stampa in
un modo assolutamente casuale e assolutamente
univoco (non è riproducibile neppure dallo stampatore
stesso!)
• è possibile realizzare i codici SixTrue su carta, plastica,
ecopelle, poliammide, ed altre tipologie di materiali
consentendo così grande flessibilità di utilizzo e di
applicazione sui prodotti
• Economico (tipicamente da alcuni millesimi a qualche
centesimo a seconda dell’utilizzo), e pertanto utilizzabile
dalla totalità dei prodotti alimentari
www.tenenga.it 13
Identificazione univoca di altri prodotti
alimentari con tecnologia RFID
www.tenenga.it 14
La valorizzazione del prodotto agroalimentare
La tracciabilità̀ come strumento di tutela ed efficacia
Marchi
DOP-IGP
Filigrana +
Numero di
serie (DOC-
DOCG- ecc.)
Scratch-
off Peel-
off
Ologrammi
Inchiostri e
Pigmenti
Speciali
QR
Code
NFC Six
True
NFC
OTP
Economico ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
Identificabile solo da esperti o con strumenti
appositi
✔ ✔
Non duplicabile * / ** ** * ✔ ✔ ✔
Leggibile con smartphone/tablet standard ✔ ✔
Leggibile con smartphone/tablet con lettore
NFC (Apple dall’iPhone 7 in poi)
✔ ✔ ✔ ✔
Utilizzabile in modo sicuro senza installare
“APP”
✔
Leggibile se non visibile ✔ ✔
*Poiché l’utente non è in grado di capire se originale o meno, qualsiasi ologramma, pigmento o filigrana gli può sembrare “originale”
** Quando l’utente effettua la verifica on-line, il prodotto l’ha già acquistato e solo allora può accorgersi se l’etichetta è un prodotto contraffatto
Comparazione Soluzioni Anticontraffazione
www.tenenga.it 15
…non solo il mondo alimentare necessità di
tracciabilità…
• …ad esempio le direttive Europee 2008/43/CE e 2012/4/UE,
entrate in vigore il 5 Aprile 2015 definiscono l’obbligatorietà
della tracciabilità degli esplosivi per uso civile
• ...oppure nel mondo della raccolta rifiuti sta diffondendosi il
per certificare/identificare i bidoni e i
sacchetti della spazzatura con tecnologie RFID
www.tenenga.it 16
…ma anche la catena del freddo per i prodotti
alimentari è fondamentale…
• abbiamo visto quanto sia importante identificare con
certezza un prodotto per poterlo tracciare/rintracciare
• ma in taluni casi dobbiamo anche sapere se è stato
conservato secondo le specifiche richieste
• ecco che anche in questo caso la tecnologia ci viene in
aiuto…
www.tenenga.it 17
L’RFID per la cold chain
• esistono diversi prodotti soluzioni per controllare
la cold chain
• si possono usare tag “semi-passivi” oppure attivi
• tipicamente è possibile programmare l’intervallo
di acquisizione dei parametri
• sono disponibili prodotti che registrano
temperatura, umidità, luce, accelerazione,
orientamento, ecc. ecc.
www.tenenga.it 18
L’RFID per la cold chain
• a seconda del modello, questi dispositivi possono essere
interrogati dal cliente oppure solamente dal titolare del sistema
• possono utilizzare protocolli standard, oppure proprietari per
garantire maggiore sicurezza
• …a tutto questo si aggiunge anche una tecnologia per rendere
sicuro il dato e di cui avrete sicuramente sentito parlare:
www.tenenga.it 19
Block Chain
• probabilmente tutti abbiamo sentito parlare della block chain,
soprattutto relativamente alle criptovalute (Bitcoin in primis)
• Attenzione: un sistema block chain garantisce il dato nel mondo
digitale, non garantisce l’autenticità del prodotto!!!
• la sicurezza della block chain è tanto più alta quanto più sono
numerosi i “miners”, diversamente la sicurezza, a livello teorico,
non è assoluta (come in tutte le cose )
www.tenenga.it 20
Block Chain
• la block chain è un argomento sulla bocca di
tutti
• …e proprio per questo motivo che molte
informazioni non sono esattamente puntuali e
veritiere…
• Chi fossa interessato, esiste un gruppo su
linkedin che si chiama NdT (il Naso di Tommaso:
“perché se non vedo non credo”) al quale si può
aderire gratuitamente e che ha il compito di fare
divulgazione e chiarezza su questo argomento
www.tenenga.it 21
Block Chain
• l’argomento non si può esaurire in
poche battute
• per chi fosse interessato in
collaborazione con Check Fruit,
possiamo fornirvi una presentazione
realizzata da NdT, fornisce informazioni
molto utili per comprendere la block
chain
www.tenenga.it 22
Casi Reali: Azienda Agricola Cà Lumaco
L’azienda agricola Cà Lumaco si trova a Montetortore, piccola frazione del
comune di Zocca, nella fascia appenninica fra Modena e Bologna
L’azienda unisce all’esperienza nella lavorazione delle carni suine,
l’allevamento degli animali, così da garantire qualità e sicurezza
In particolare si alleva allo stato brado la razza di suini dalle carni
particolarmente pregiate: la “Mora Romagnola”
www.tenenga.it 23
Funzionamento & Descrizione
Obiettivo del sistema, tracciare la filiera del suino in tutte
le sue fasi:
• allevamento
• macellazione e trasformazione
• stagionatura
• tracciabilità/anticontraffazione
www.tenenga.it 24
Allevamento
Esempio di TAG (nero)
e marca auricolare (gialla)
Apposizione marca auricolare
www.tenenga.it 25
Allevamento
Telecamera
Immagine telecamere
su smartphone Sala parto e svezzamento
www.tenenga.it 26
Macellazione
Particolari di bilancia aerea con lettore RFID
www.tenenga.it 27
Trasformazione
Banco di lavorazione carne Identificazione bilancella
e cella frigorifera
www.tenenga.it 28
Stagionatura
Identificazione delle bilancelle e dei relativi
prodotti
www.tenenga.it 29www.tenenga.it 29
Tracciabilità-Anticontraffazione
Usando due tecnologie a basso costo Cà Lumaco fornisce al
consumatore due tipologie di informazione:
QRCode:
Usato per
contenere
informazioni sul
prodotto o il link
al sito del
produttore
SixTrue:
Per garantire
l’autenticità del
prodotto
www.tenenga.it 30
Ulteriori vantaggi: Visibilità Mediatica
www.tenenga.it 31
Totem Multimediali: si estende il concetto di
tracciabilità
www.tenenga.it 32
Coop Consumatori Nordest (oggi Coop Alleanza
3.0), grazie a Tenenga, già da diversi anni
utilizza totem per l’informazione puntuale alla
clientela collegato direttamente al sistema
informativo di negozio che risulta quindi
costantemente aggiornato con i dati dei
prodotti e/o delle preparazioni, oltre a fornire
altri servizi come price checker e gestione delle
code ai banchi serviti.
Totem Multimediali: si estende il concetto di
tracciabilità
www.tenenga.it 33
Menu' grafico Totem Visualizzazione Scheda Ingredienti &
Price Checker
Totem Multimediali: si estende il concetto di
tracciabilità
www.tenenga.it 34
Conclusioni
• La tracciabilità della filiera deve essere considerata dagli operatori non una
imposizione di legge ma una enorme opportunità per differenziarsi e
tutelare la propria qualità e professionalità verso la concorrenza
• Ovviamente comporta dei costi che vengono ripagati dall’introduzione di
metodologie che consentono una verifica puntuale dei costi e delle rese
della produzione
• Fidelizza il consumatore
• Migliora l’immagine del marchio sul mercato
www.tenenga.it 35
Tenenga sui Social: Follow us!!
https://www.linkedin.com/company/tenenga
https://www.youtube.com/channel/UC32kBzffX1sS0Wvb-ZoQxyw
http://feeds.feedburner.com/tenenga
www.tenenga.it 36
via S. Quasimodo 40
40013 Castel Maggiore (BO) Italy
Tel 051 0397133
Fax 051 0397129
contact@tenenga.it

More Related Content

Similar to Gestione della Tracciabilità per garantire la Filiera e contrastare la contraffazione

Rfid
RfidRfid
SMAU Milano 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non so...
SMAU Milano 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non so...SMAU Milano 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non so...
SMAU Milano 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non so...
Danilo Longoni
 
RFID from Farm to Fork 12 November 2011 Ecomondo, Rimini
RFID from Farm to Fork 12 November 2011 Ecomondo, RiminiRFID from Farm to Fork 12 November 2011 Ecomondo, Rimini
RFID from Farm to Fork 12 November 2011 Ecomondo, RiminiMarco Battistella
 
Nuovi standard di efficienza, sicurezza e affidabilità per l’agrifood
Nuovi standard di efficienza, sicurezza e affidabilità per l’agrifoodNuovi standard di efficienza, sicurezza e affidabilità per l’agrifood
Nuovi standard di efficienza, sicurezza e affidabilità per l’agrifood
MauraMacchi
 
Pilota F2F e gdl vitivinicolo (presentazione al Consorzio Prosecco DOCG)
Pilota F2F e gdl vitivinicolo (presentazione al Consorzio Prosecco DOCG)Pilota F2F e gdl vitivinicolo (presentazione al Consorzio Prosecco DOCG)
Pilota F2F e gdl vitivinicolo (presentazione al Consorzio Prosecco DOCG)
Marco Battistella
 
Green RFID e eco TAG. Etichette e-paper e smartphone che leggono barcode,NFC ...
Green RFID e eco TAG. Etichette e-paper e smartphone che leggono barcode,NFC ...Green RFID e eco TAG. Etichette e-paper e smartphone che leggono barcode,NFC ...
Green RFID e eco TAG. Etichette e-paper e smartphone che leggono barcode,NFC ...
M P
 
SOLTEC_Brochure_ITA-2014
SOLTEC_Brochure_ITA-2014SOLTEC_Brochure_ITA-2014
SOLTEC_Brochure_ITA-2014marcopoz
 
L. Sciascia - Sportello Tecnologico e le soluzioni di anticontraffazione del ...
L. Sciascia - Sportello Tecnologico e le soluzioni di anticontraffazione del ...L. Sciascia - Sportello Tecnologico e le soluzioni di anticontraffazione del ...
L. Sciascia - Sportello Tecnologico e le soluzioni di anticontraffazione del ...
Camera di Commercio di Pisa
 
TT Tecnosistemi: timbro intelligente per tracciabilità prodotti
TT Tecnosistemi: timbro intelligente per tracciabilità prodottiTT Tecnosistemi: timbro intelligente per tracciabilità prodotti
TT Tecnosistemi: timbro intelligente per tracciabilità prodotti
TT Tecnosistemi s.p.a.
 
Scegliere la tecnologia RFID
Scegliere la tecnologia RFIDScegliere la tecnologia RFID
Scegliere la tecnologia RFID
Zetes srl
 
Procedimento efficiente di gestione di etichette di identificazione a radiofr...
Procedimento efficiente di gestione di etichette di identificazione a radiofr...Procedimento efficiente di gestione di etichette di identificazione a radiofr...
Procedimento efficiente di gestione di etichette di identificazione a radiofr...
Toscana Open Research
 
Unicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed Demo Dasy - CryptobrandUnicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed Demo Dasy - CryptobrandUnicaseed
 
Smau Milano 2015 - RFID Global
Smau Milano 2015 - RFID GlobalSmau Milano 2015 - RFID Global
Smau Milano 2015 - RFID Global
SMAU
 
SMAU Milano 2015: RFID, NFC & Bluetooth Smart unconventional
SMAU Milano 2015: RFID, NFC & Bluetooth Smart unconventionalSMAU Milano 2015: RFID, NFC & Bluetooth Smart unconventional
SMAU Milano 2015: RFID, NFC & Bluetooth Smart unconventional
Paola Visentin
 
TT Smart Stamp - Brochure
TT Smart Stamp - BrochureTT Smart Stamp - Brochure
TT Smart Stamp - Brochure
luca-bencini
 
Presentazione iStorage
Presentazione iStoragePresentazione iStorage
Presentazione iStorage
Michele Barbiero
 
Emberware - Presentazione caso Iot per Assodel c/o Microsoft Italia - 01 Giug...
Emberware - Presentazione caso Iot per Assodel c/o Microsoft Italia - 01 Giug...Emberware - Presentazione caso Iot per Assodel c/o Microsoft Italia - 01 Giug...
Emberware - Presentazione caso Iot per Assodel c/o Microsoft Italia - 01 Giug...
Lorenzo Bellini
 
COMPANY PROFILE EL.MO.
COMPANY PROFILE EL.MO.COMPANY PROFILE EL.MO.
COMPANY PROFILE EL.MO.
EL.MO. SPA
 
[SPS IPC DRIVES] - Internet of Food 2018
[SPS IPC DRIVES] - Internet of Food 2018[SPS IPC DRIVES] - Internet of Food 2018
[SPS IPC DRIVES] - Internet of Food 2018
CRU Agency
 

Similar to Gestione della Tracciabilità per garantire la Filiera e contrastare la contraffazione (20)

Rfid
RfidRfid
Rfid
 
SMAU Milano 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non so...
SMAU Milano 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non so...SMAU Milano 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non so...
SMAU Milano 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non so...
 
RFID from Farm to Fork 12 November 2011 Ecomondo, Rimini
RFID from Farm to Fork 12 November 2011 Ecomondo, RiminiRFID from Farm to Fork 12 November 2011 Ecomondo, Rimini
RFID from Farm to Fork 12 November 2011 Ecomondo, Rimini
 
Nuovi standard di efficienza, sicurezza e affidabilità per l’agrifood
Nuovi standard di efficienza, sicurezza e affidabilità per l’agrifoodNuovi standard di efficienza, sicurezza e affidabilità per l’agrifood
Nuovi standard di efficienza, sicurezza e affidabilità per l’agrifood
 
Pilota F2F e gdl vitivinicolo (presentazione al Consorzio Prosecco DOCG)
Pilota F2F e gdl vitivinicolo (presentazione al Consorzio Prosecco DOCG)Pilota F2F e gdl vitivinicolo (presentazione al Consorzio Prosecco DOCG)
Pilota F2F e gdl vitivinicolo (presentazione al Consorzio Prosecco DOCG)
 
Green RFID e eco TAG. Etichette e-paper e smartphone che leggono barcode,NFC ...
Green RFID e eco TAG. Etichette e-paper e smartphone che leggono barcode,NFC ...Green RFID e eco TAG. Etichette e-paper e smartphone che leggono barcode,NFC ...
Green RFID e eco TAG. Etichette e-paper e smartphone che leggono barcode,NFC ...
 
SOLTEC_Brochure_ITA-2014
SOLTEC_Brochure_ITA-2014SOLTEC_Brochure_ITA-2014
SOLTEC_Brochure_ITA-2014
 
L. Sciascia - Sportello Tecnologico e le soluzioni di anticontraffazione del ...
L. Sciascia - Sportello Tecnologico e le soluzioni di anticontraffazione del ...L. Sciascia - Sportello Tecnologico e le soluzioni di anticontraffazione del ...
L. Sciascia - Sportello Tecnologico e le soluzioni di anticontraffazione del ...
 
TT Tecnosistemi: timbro intelligente per tracciabilità prodotti
TT Tecnosistemi: timbro intelligente per tracciabilità prodottiTT Tecnosistemi: timbro intelligente per tracciabilità prodotti
TT Tecnosistemi: timbro intelligente per tracciabilità prodotti
 
Scegliere la tecnologia RFID
Scegliere la tecnologia RFIDScegliere la tecnologia RFID
Scegliere la tecnologia RFID
 
Procedimento efficiente di gestione di etichette di identificazione a radiofr...
Procedimento efficiente di gestione di etichette di identificazione a radiofr...Procedimento efficiente di gestione di etichette di identificazione a radiofr...
Procedimento efficiente di gestione di etichette di identificazione a radiofr...
 
Unicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed Demo Dasy - CryptobrandUnicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
 
Smau Milano 2015 - RFID Global
Smau Milano 2015 - RFID GlobalSmau Milano 2015 - RFID Global
Smau Milano 2015 - RFID Global
 
SMAU Milano 2015: RFID, NFC & Bluetooth Smart unconventional
SMAU Milano 2015: RFID, NFC & Bluetooth Smart unconventionalSMAU Milano 2015: RFID, NFC & Bluetooth Smart unconventional
SMAU Milano 2015: RFID, NFC & Bluetooth Smart unconventional
 
TT Smart Stamp - Brochure
TT Smart Stamp - BrochureTT Smart Stamp - Brochure
TT Smart Stamp - Brochure
 
Presentazione iStorage
Presentazione iStoragePresentazione iStorage
Presentazione iStorage
 
Emberware - Presentazione caso Iot per Assodel c/o Microsoft Italia - 01 Giug...
Emberware - Presentazione caso Iot per Assodel c/o Microsoft Italia - 01 Giug...Emberware - Presentazione caso Iot per Assodel c/o Microsoft Italia - 01 Giug...
Emberware - Presentazione caso Iot per Assodel c/o Microsoft Italia - 01 Giug...
 
COMPANY PROFILE EL.MO.
COMPANY PROFILE EL.MO.COMPANY PROFILE EL.MO.
COMPANY PROFILE EL.MO.
 
Innovazione All4 R
Innovazione All4 RInnovazione All4 R
Innovazione All4 R
 
[SPS IPC DRIVES] - Internet of Food 2018
[SPS IPC DRIVES] - Internet of Food 2018[SPS IPC DRIVES] - Internet of Food 2018
[SPS IPC DRIVES] - Internet of Food 2018
 

More from M P

UNIVERSAL ROBOTS : IL FUTURO E' COLLABORATIVO
UNIVERSAL ROBOTS : IL FUTURO E' COLLABORATIVOUNIVERSAL ROBOTS : IL FUTURO E' COLLABORATIVO
UNIVERSAL ROBOTS : IL FUTURO E' COLLABORATIVO
M P
 
Zebra Technologies - La Supply Chain dell’innovazione
Zebra Technologies - La Supply Chain dell’innovazioneZebra Technologies - La Supply Chain dell’innovazione
Zebra Technologies - La Supply Chain dell’innovazione
M P
 
Grifo Agroalimentare -Tracciabilità e rintracciabilità alimentare fino al mi...
Grifo  Agroalimentare -Tracciabilità e rintracciabilità alimentare fino al mi...Grifo  Agroalimentare -Tracciabilità e rintracciabilità alimentare fino al mi...
Grifo Agroalimentare -Tracciabilità e rintracciabilità alimentare fino al mi...
M P
 
CEFLA Sc - MOVISPED IN FABBRICA - DALL’ACCETTAZIONE ALLA SPEDIZIONE CERTIFICATA
CEFLA Sc -  MOVISPED IN FABBRICA - DALL’ACCETTAZIONE ALLA SPEDIZIONE CERTIFICATACEFLA Sc -  MOVISPED IN FABBRICA - DALL’ACCETTAZIONE ALLA SPEDIZIONE CERTIFICATA
CEFLA Sc - MOVISPED IN FABBRICA - DALL’ACCETTAZIONE ALLA SPEDIZIONE CERTIFICATA
M P
 
IDEA Group : Migliorare la sostenibilità in una linea di assemblaggio
IDEA Group : Migliorare la sostenibilità in una linea di assemblaggioIDEA Group : Migliorare la sostenibilità in una linea di assemblaggio
IDEA Group : Migliorare la sostenibilità in una linea di assemblaggio
M P
 
Tecno soft MoviSped : WMS, MES , MDC e System Integration
Tecno soft MoviSped : WMS, MES , MDC e System IntegrationTecno soft MoviSped : WMS, MES , MDC e System Integration
Tecno soft MoviSped : WMS, MES , MDC e System Integration
M P
 
Sistema RFID per la tracciabilità della produzione di mobili
Sistema RFID per la tracciabilità della produzione di mobiliSistema RFID per la tracciabilità della produzione di mobili
Sistema RFID per la tracciabilità della produzione di mobili
M P
 

More from M P (7)

UNIVERSAL ROBOTS : IL FUTURO E' COLLABORATIVO
UNIVERSAL ROBOTS : IL FUTURO E' COLLABORATIVOUNIVERSAL ROBOTS : IL FUTURO E' COLLABORATIVO
UNIVERSAL ROBOTS : IL FUTURO E' COLLABORATIVO
 
Zebra Technologies - La Supply Chain dell’innovazione
Zebra Technologies - La Supply Chain dell’innovazioneZebra Technologies - La Supply Chain dell’innovazione
Zebra Technologies - La Supply Chain dell’innovazione
 
Grifo Agroalimentare -Tracciabilità e rintracciabilità alimentare fino al mi...
Grifo  Agroalimentare -Tracciabilità e rintracciabilità alimentare fino al mi...Grifo  Agroalimentare -Tracciabilità e rintracciabilità alimentare fino al mi...
Grifo Agroalimentare -Tracciabilità e rintracciabilità alimentare fino al mi...
 
CEFLA Sc - MOVISPED IN FABBRICA - DALL’ACCETTAZIONE ALLA SPEDIZIONE CERTIFICATA
CEFLA Sc -  MOVISPED IN FABBRICA - DALL’ACCETTAZIONE ALLA SPEDIZIONE CERTIFICATACEFLA Sc -  MOVISPED IN FABBRICA - DALL’ACCETTAZIONE ALLA SPEDIZIONE CERTIFICATA
CEFLA Sc - MOVISPED IN FABBRICA - DALL’ACCETTAZIONE ALLA SPEDIZIONE CERTIFICATA
 
IDEA Group : Migliorare la sostenibilità in una linea di assemblaggio
IDEA Group : Migliorare la sostenibilità in una linea di assemblaggioIDEA Group : Migliorare la sostenibilità in una linea di assemblaggio
IDEA Group : Migliorare la sostenibilità in una linea di assemblaggio
 
Tecno soft MoviSped : WMS, MES , MDC e System Integration
Tecno soft MoviSped : WMS, MES , MDC e System IntegrationTecno soft MoviSped : WMS, MES , MDC e System Integration
Tecno soft MoviSped : WMS, MES , MDC e System Integration
 
Sistema RFID per la tracciabilità della produzione di mobili
Sistema RFID per la tracciabilità della produzione di mobiliSistema RFID per la tracciabilità della produzione di mobili
Sistema RFID per la tracciabilità della produzione di mobili
 

Gestione della Tracciabilità per garantire la Filiera e contrastare la contraffazione

  • 1. www.tenenga.it Gestione della Tracciabilità per garantire la Filiera e contrastare la contraffazione 1 Ubaldo Montanari – ubaldo.montanari@tenenga.it Check Fruit - Il Trasporto nel settore alimentare: approfondimenti e criticità - 11 Aprile 2018
  • 2. www.tenenga.it 2 Un sistema di Rintracciabilità deve essere: • AFFIDABILE - dobbiamo essere certi delle informazioni che otteniamo • RAPIDO – le informazioni devono essere disponibili rapidamente per rintracciare la merce e ritirarla al più presto possibile in caso di emergenza alimentare • PRECISO – debbo sapere esattamente dove e quanto prodotto ho consegnato In sostanza gli operatori della filiera alimentare devono essere in grado di individuare chi abbia fornito loro qualsiasi sostanza presente in un prodotto alimentare e al tempo stesso di individuare le imprese cui hanno fornito i propri prodotti
  • 3. www.tenenga.it 3 Le più importanti tecnologie di identificazione automatica sono: • Barcode monodimensionale (1D) • Barcode bidimensionale(2D) • RFID/NFC (Radio Frequency Identification) Identificazione Automatica
  • 4. www.tenenga.it 4 La valorizzazione del prodotto agroalimentare La tracciabilità̀ come strumento di tutela ed efficacia Tracciabilità alimentare: produzione
  • 5. www.tenenga.it 5 La valorizzazione del prodotto agroalimentare La tracciabilità̀ come strumento di tutela ed efficacia Supply Chain & Punto Vendita
  • 6. www.tenenga.it 6 Perché tracciabilità e anticontraffazione sono due facce della stessa medaglia? • Perché se l’etichetta con i dati di tracciabilità fosse contraffatta e/o non veritiera non servirebbe a nulla • Sarebbe anzi deleteria per il consumatore perché gli farebbe credere di avere di fronte un prodotto tracciato in modo certo e univoco • Riteniamo che questo aspetto sia in genere sottovalutato… Tracciabilità e Anticontraffazione: un legame indissolubile
  • 7. www.tenenga.it 7 A nostro avviso un efficace sistema di anticontraffazione deve: • ESSERE FACILE E IMMEDIATO DA USARE • consentire alla “Sig.ra Maria” di verificare autonomamente l’autenticità del prodotto con strumenti di uso comune in loro possesso • poter essere verificato un numero infinito di volte da un numero infinito di consumatori, perché verificabile PRIMA di decidere l’acquisto • …poiché non esiste mai una soluzione perfetta per tutte le necessità, noi suggeriamo tre sistemi, ognuno ovviamente con dei pro e dei contro… Tracciabilità e Anticontraffazione: un legame indissolubile
  • 8. www.tenenga.it 8 NFC (Near Field Communication) • è una tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) • molti smartphone e tablet sono dotati di questa tipologia di lettore/scrittore • è fruibile sui dispositivi Apple più recenti • per utilizzarla con alti livelli di sicurezza serve installare una “App” sui dispositivi (smartphone/tablet) • Il costo non è proibitivo (20-30 centesimi) ma tipicamente non “sopportabile” dalla quasi totalità dei prodotti alimentari che sono invece uno dei settori più contraffatti
  • 9. www.tenenga.it 9 NFC Trusted TAG • è un TAG NFC con funzionalità OTP = One Time Password • a differenza di un normale tag NFC, ogni volta che viene letto genera anche un codice “OTP”, la stessa logica utilizzata da molti gruppi bancari per consentire l’utilizzo dell’home banking ai propri clienti • questo consente SENZA App installate, di essere indirizzati al sito che conferma l’autenticità del prodotto: semplicemente avvicinando lo smartphone al tag si ottiene la risposta dal sito di certificazione • se qualcuno “intercetta” l’indirizzo URL generato e lo utilizza una seconda volta questo viene respinto e considerato non valido
  • 10. www.tenenga.it 10 NFC Trusted TAG • È fruibile solo sui dispositivi Apple più recenti • Il costo relativamente alto (oltre 1 euro) è giustificabile su prodotti di un certo valore Lettura NFC+OTP Secondo invio URL
  • 11. www.tenenga.it 11 SixTrue La tecnologia SixTrue è la combinazione di un QRCode (Quick Response Code) e di una “matrice” formato da una composizione di punti/macchie colorate che rappresentano la firma univoca del codice, proprio come un’impronta digitale. In fase di stampa ogni segno viene associato a un valore unico seriale che viene codificato all’interno del barcode =
  • 12. www.tenenga.it 12 SixTrue • il “segno” di SixTrue, viene generato in fase di stampa in un modo assolutamente casuale e assolutamente univoco (non è riproducibile neppure dallo stampatore stesso!) • è possibile realizzare i codici SixTrue su carta, plastica, ecopelle, poliammide, ed altre tipologie di materiali consentendo così grande flessibilità di utilizzo e di applicazione sui prodotti • Economico (tipicamente da alcuni millesimi a qualche centesimo a seconda dell’utilizzo), e pertanto utilizzabile dalla totalità dei prodotti alimentari
  • 13. www.tenenga.it 13 Identificazione univoca di altri prodotti alimentari con tecnologia RFID
  • 14. www.tenenga.it 14 La valorizzazione del prodotto agroalimentare La tracciabilità̀ come strumento di tutela ed efficacia Marchi DOP-IGP Filigrana + Numero di serie (DOC- DOCG- ecc.) Scratch- off Peel- off Ologrammi Inchiostri e Pigmenti Speciali QR Code NFC Six True NFC OTP Economico ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ Identificabile solo da esperti o con strumenti appositi ✔ ✔ Non duplicabile * / ** ** * ✔ ✔ ✔ Leggibile con smartphone/tablet standard ✔ ✔ Leggibile con smartphone/tablet con lettore NFC (Apple dall’iPhone 7 in poi) ✔ ✔ ✔ ✔ Utilizzabile in modo sicuro senza installare “APP” ✔ Leggibile se non visibile ✔ ✔ *Poiché l’utente non è in grado di capire se originale o meno, qualsiasi ologramma, pigmento o filigrana gli può sembrare “originale” ** Quando l’utente effettua la verifica on-line, il prodotto l’ha già acquistato e solo allora può accorgersi se l’etichetta è un prodotto contraffatto Comparazione Soluzioni Anticontraffazione
  • 15. www.tenenga.it 15 …non solo il mondo alimentare necessità di tracciabilità… • …ad esempio le direttive Europee 2008/43/CE e 2012/4/UE, entrate in vigore il 5 Aprile 2015 definiscono l’obbligatorietà della tracciabilità degli esplosivi per uso civile • ...oppure nel mondo della raccolta rifiuti sta diffondendosi il per certificare/identificare i bidoni e i sacchetti della spazzatura con tecnologie RFID
  • 16. www.tenenga.it 16 …ma anche la catena del freddo per i prodotti alimentari è fondamentale… • abbiamo visto quanto sia importante identificare con certezza un prodotto per poterlo tracciare/rintracciare • ma in taluni casi dobbiamo anche sapere se è stato conservato secondo le specifiche richieste • ecco che anche in questo caso la tecnologia ci viene in aiuto…
  • 17. www.tenenga.it 17 L’RFID per la cold chain • esistono diversi prodotti soluzioni per controllare la cold chain • si possono usare tag “semi-passivi” oppure attivi • tipicamente è possibile programmare l’intervallo di acquisizione dei parametri • sono disponibili prodotti che registrano temperatura, umidità, luce, accelerazione, orientamento, ecc. ecc.
  • 18. www.tenenga.it 18 L’RFID per la cold chain • a seconda del modello, questi dispositivi possono essere interrogati dal cliente oppure solamente dal titolare del sistema • possono utilizzare protocolli standard, oppure proprietari per garantire maggiore sicurezza • …a tutto questo si aggiunge anche una tecnologia per rendere sicuro il dato e di cui avrete sicuramente sentito parlare:
  • 19. www.tenenga.it 19 Block Chain • probabilmente tutti abbiamo sentito parlare della block chain, soprattutto relativamente alle criptovalute (Bitcoin in primis) • Attenzione: un sistema block chain garantisce il dato nel mondo digitale, non garantisce l’autenticità del prodotto!!! • la sicurezza della block chain è tanto più alta quanto più sono numerosi i “miners”, diversamente la sicurezza, a livello teorico, non è assoluta (come in tutte le cose )
  • 20. www.tenenga.it 20 Block Chain • la block chain è un argomento sulla bocca di tutti • …e proprio per questo motivo che molte informazioni non sono esattamente puntuali e veritiere… • Chi fossa interessato, esiste un gruppo su linkedin che si chiama NdT (il Naso di Tommaso: “perché se non vedo non credo”) al quale si può aderire gratuitamente e che ha il compito di fare divulgazione e chiarezza su questo argomento
  • 21. www.tenenga.it 21 Block Chain • l’argomento non si può esaurire in poche battute • per chi fosse interessato in collaborazione con Check Fruit, possiamo fornirvi una presentazione realizzata da NdT, fornisce informazioni molto utili per comprendere la block chain
  • 22. www.tenenga.it 22 Casi Reali: Azienda Agricola Cà Lumaco L’azienda agricola Cà Lumaco si trova a Montetortore, piccola frazione del comune di Zocca, nella fascia appenninica fra Modena e Bologna L’azienda unisce all’esperienza nella lavorazione delle carni suine, l’allevamento degli animali, così da garantire qualità e sicurezza In particolare si alleva allo stato brado la razza di suini dalle carni particolarmente pregiate: la “Mora Romagnola”
  • 23. www.tenenga.it 23 Funzionamento & Descrizione Obiettivo del sistema, tracciare la filiera del suino in tutte le sue fasi: • allevamento • macellazione e trasformazione • stagionatura • tracciabilità/anticontraffazione
  • 24. www.tenenga.it 24 Allevamento Esempio di TAG (nero) e marca auricolare (gialla) Apposizione marca auricolare
  • 26. www.tenenga.it 26 Macellazione Particolari di bilancia aerea con lettore RFID
  • 27. www.tenenga.it 27 Trasformazione Banco di lavorazione carne Identificazione bilancella e cella frigorifera
  • 28. www.tenenga.it 28 Stagionatura Identificazione delle bilancelle e dei relativi prodotti
  • 29. www.tenenga.it 29www.tenenga.it 29 Tracciabilità-Anticontraffazione Usando due tecnologie a basso costo Cà Lumaco fornisce al consumatore due tipologie di informazione: QRCode: Usato per contenere informazioni sul prodotto o il link al sito del produttore SixTrue: Per garantire l’autenticità del prodotto
  • 30. www.tenenga.it 30 Ulteriori vantaggi: Visibilità Mediatica
  • 31. www.tenenga.it 31 Totem Multimediali: si estende il concetto di tracciabilità
  • 32. www.tenenga.it 32 Coop Consumatori Nordest (oggi Coop Alleanza 3.0), grazie a Tenenga, già da diversi anni utilizza totem per l’informazione puntuale alla clientela collegato direttamente al sistema informativo di negozio che risulta quindi costantemente aggiornato con i dati dei prodotti e/o delle preparazioni, oltre a fornire altri servizi come price checker e gestione delle code ai banchi serviti. Totem Multimediali: si estende il concetto di tracciabilità
  • 33. www.tenenga.it 33 Menu' grafico Totem Visualizzazione Scheda Ingredienti & Price Checker Totem Multimediali: si estende il concetto di tracciabilità
  • 34. www.tenenga.it 34 Conclusioni • La tracciabilità della filiera deve essere considerata dagli operatori non una imposizione di legge ma una enorme opportunità per differenziarsi e tutelare la propria qualità e professionalità verso la concorrenza • Ovviamente comporta dei costi che vengono ripagati dall’introduzione di metodologie che consentono una verifica puntuale dei costi e delle rese della produzione • Fidelizza il consumatore • Migliora l’immagine del marchio sul mercato
  • 35. www.tenenga.it 35 Tenenga sui Social: Follow us!! https://www.linkedin.com/company/tenenga https://www.youtube.com/channel/UC32kBzffX1sS0Wvb-ZoQxyw http://feeds.feedburner.com/tenenga
  • 36. www.tenenga.it 36 via S. Quasimodo 40 40013 Castel Maggiore (BO) Italy Tel 051 0397133 Fax 051 0397129 contact@tenenga.it