SlideShare a Scribd company logo
Classe 3° C
Plesso Ciari
Ins. Limone - Cino
Giochiamo con i solidi
Materiale a disposizione: solidi di forme varie
Ob. Classificare poliedri
Consegna: osservate attentamente le scatole che avete a disposizione, organizzatele in gruppi
mettendo insieme quelle che si assomigliano.
Rappresentate in un foglio il vostro lavoro, mettendo un nome ad ogni famiglia di scatole e
spiegando perché le avete messe insieme.
Confrontate il vostro lavoro con quello degli altri gruppi
LABORATORIO
La classe è stata divisa in quattro gruppi, due gruppi alla volta si avvicendavano intorno ai tavoli
preventivamente preparati con i solidi e con un grande foglio. L’altra metà dei bambini in aula si
occupava di altre attività.
Alcuni gruppi hanno diviso i loro solidi osservando le
basi, altri si sono concentrati sulle facce.
Nella fase della rappresentazione grafica i più bravi e
precisi hanno aiutato gli altri, in alcuni casi ho
suggerito di osservare il solido, di immaginarne
l’impronta, di osservare se vi fossero facce laterali e
basi evidenti
Conosci i solidi?
Materiale: solidi del lavoro precedente
Consegna: giochiamo a riconoscere una solidi nascosta.
Seguite le regole del gioco: Un gruppetto di 3-4 bambini esce
dall’aula. Gli altri scelgono un solido.
Poi i vostri compagni dovranno riconoscere il solido scelto ponendo
delle domande a cui dovrete rispondere con un sì o un no.
Le domande dovranno riferirsi a proprietà geometriche.
Riprendete più volte il gioco.
Insieme ora scrivete quali sono le domande più utili per indovinare il
solido nascosto
Seguendo le domande scritte, compilate una carta di identità per ogni
solido.
Confrontate il vostro lavoro con quello degli altri gruppi.
LE DOMANDE PIU’ UTILI:
1. Ha ...facce? (indicare il numero)
2. Ha 1 base?
3. Ha 1 punta?
Abbiamo poi giocato al cinema 2D e 3D , un modo efficace (spero!)
per capire come i solidi abbiano una terza dimensione
Lo sviluppo del cubo.
Riconoscere che un cubo è descritto dal suo sviluppo e che ne può avere più di uno
Consegna: a gruppi dovrete aprire i cubi in modo che diano sviluppi diversi. Provate a
tagliare lungo gli spigoli per ottenere tutte le forme possibili. Incollate su un cartellone
gli sviluppi ottenuti.
Al termine dell’attività ogni gruppo condivide quanto scoperto e fatto.
Materiale. Scatole a forma di cubo
Avete a disposizione alcune scatole di cartone a forma di cubo.
Segnate con un colore gli spigoli da tagliare in modo da aprire la scatola senza che
nessuna faccia si stacchi e da ottenere forme sempre diverse.
Verificate con il taglio di aver lavorato in modo corretto. Si sono staccate delle facce?
Incollate in un foglio tutti gli sviluppi diversi che siete riusciti ad ottenere
Confrontate il vostro lavoro con quello degli altri gruppi
Se mettete insieme tutti i vostri lavori quanti sviluppi diversi potete contare?
Facce e simboli.
Immaginare in uno sviluppo le relazioni tra le facce
Materiale: scatola di cartone a forma di cubo
Riproduzione su carta quadrettata di tutti gli sviluppi ottenuti nella sessione precedente
Consegna: su ogni cubo dovrete disegnare simboli diversi in ogni faccia. Poi dovrete
disegnare gli stessi simboli sulle facce degli sviluppi, in modo che ricostruendo il cubo si
trovino nel posto giusto. Non potete tagliare il cubo modello.
Al termine dell’attività ogni gruppo condivide quanto scoperto e fatto.
Prendete la scatola a forma di cubo e su ogni faccia disegnate una forma diversa.
Riportate su ogni sviluppo del cubo riprodotto nella scheda i disegni fatti sulle facce della
scatola.
Attenzione dovrete immaginare che se lo sviluppo su cui state lavorando venisse usato
per fare una scatola, i disegni sarebbero nella stessa posizione del modello di partenza.
Trovate un modo per verificare il vostro lavoro
Quali difficoltà avete trovato? Quali strategie avete usato?
Costruiamo le scatole
Consegna: con il materiale che è stato messo a
disposizione, cartoncino, colla, nastro adesivo,
fermagli, cannucce, polistirolo, fogli di plastica
trasparente, stecchini, spago… Dovete costruire un
parallelogramma, facendo in modo che tutte le facce
siano visibili (Anche quelle che sono nascoste dal
nostro punto di vista).
Ogni gruppo al termine dei lavori condividerà quanto
costruito, ne descriverà la costruzione, il materiale
scelto e la ragione, le difficoltà riscontrate…
Apriamo le scatole
Consegna: ogni gruppo dovrà aprire con cura le scatole che sono state consegnate
(parallelogrammi), eliminare le linguette che erano necessarie per costruire il solido
e disegnare su fogli di carta il contorno della forma di cartone ottenuta.
Si faranno domande, lasciando ai bambini tutto il tempo necessario per le loro
osservazioni, per capire quali difficoltà hanno riscontrato nell’attività di taglio, in
quella di disegno, e per capire se hanno riconosciuto le forme piane che
compongono lo sviluppo del solido.
Geometria in gioco

More Related Content

Similar to Geometria in gioco

Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
IC_Civitella
 
Poliedri tinacci
Poliedri tinacciPoliedri tinacci
Poliedri tinacci
vasaricomenius
 
Progetto di formazione e ricerca
Progetto di formazione e ricercaProgetto di formazione e ricerca
Progetto di formazione e ricerca
ictotimusile
 
Alla Scoperta del Mater-Bi - Schede laboratori creativi
Alla Scoperta del Mater-Bi - Schede laboratori creativiAlla Scoperta del Mater-Bi - Schede laboratori creativi
Alla Scoperta del Mater-Bi - Schede laboratori creativi
ALLA SCOPERTA DEL MATER-BI!
 
PATCHWORK - Bruco
PATCHWORK - BrucoPATCHWORK - Bruco
PATCHWORK - Bruco
C.F.P. Terragni - Meda
 
Solidi cavalieri
Solidi cavalieriSolidi cavalieri
Solidi cavalieri
vasaricomenius
 
Manualita grosso e fine motoria b
Manualita grosso e fine motoria bManualita grosso e fine motoria b
Manualita grosso e fine motoria bimartini
 
Coding unplugged
Coding unpluggedCoding unplugged
Coding unplugged
MimmaMinafra
 
La matematica che stupisce e diverte
La matematica che stupisce e diverteLa matematica che stupisce e diverte
La matematica che stupisce e diverte
Giancarlo Cavagna
 
La divisione
La divisioneLa divisione
La divisione
carmens93
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
Rita Dallolio
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
Rita Dallolio
 
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I gradoProgetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
I.C. Duca degli Abruzzi e I.C. Lodi Terzo
 
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
Alberto Garniga
 
Dipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muroDipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muro
SCUOLAPR
 

Similar to Geometria in gioco (15)

Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
 
Poliedri tinacci
Poliedri tinacciPoliedri tinacci
Poliedri tinacci
 
Progetto di formazione e ricerca
Progetto di formazione e ricercaProgetto di formazione e ricerca
Progetto di formazione e ricerca
 
Alla Scoperta del Mater-Bi - Schede laboratori creativi
Alla Scoperta del Mater-Bi - Schede laboratori creativiAlla Scoperta del Mater-Bi - Schede laboratori creativi
Alla Scoperta del Mater-Bi - Schede laboratori creativi
 
PATCHWORK - Bruco
PATCHWORK - BrucoPATCHWORK - Bruco
PATCHWORK - Bruco
 
Solidi cavalieri
Solidi cavalieriSolidi cavalieri
Solidi cavalieri
 
Manualita grosso e fine motoria b
Manualita grosso e fine motoria bManualita grosso e fine motoria b
Manualita grosso e fine motoria b
 
Coding unplugged
Coding unpluggedCoding unplugged
Coding unplugged
 
La matematica che stupisce e diverte
La matematica che stupisce e diverteLa matematica che stupisce e diverte
La matematica che stupisce e diverte
 
La divisione
La divisioneLa divisione
La divisione
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
 
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I gradoProgetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
 
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
 
Dipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muroDipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muro
 

More from Ciari110

KEEP CALM AND CODE ON!
KEEP CALM AND CODE ON!KEEP CALM AND CODE ON!
KEEP CALM AND CODE ON!
Ciari110
 
Goccia lina completo.pptx
Goccia lina completo.pptxGoccia lina completo.pptx
Goccia lina completo.pptx
Ciari110
 
Cirko
CirkoCirko
Cirko
Ciari110
 
Il mulino di Mattie 2a Ciari
Il mulino di Mattie 2a CiariIl mulino di Mattie 2a Ciari
Il mulino di Mattie 2a Ciari
Ciari110
 
Giornata della gentilezza 3 a ciari
Giornata della gentilezza 3 a ciariGiornata della gentilezza 3 a ciari
Giornata della gentilezza 3 a ciari
Ciari110
 
Codyrobyunico
CodyrobyunicoCodyrobyunico
Codyrobyunico
Ciari110
 
Sistema aperto chiuso: esperimenti
Sistema aperto chiuso: esperimentiSistema aperto chiuso: esperimenti
Sistema aperto chiuso: esperimenti
Ciari110
 
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienza
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienzaPresentazione delle PAROLE CHIAVE della scienza
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienza
Ciari110
 
Giornata della Gentilezza 2016
Giornata della Gentilezza 2016Giornata della Gentilezza 2016
Giornata della Gentilezza 2016
Ciari110
 
Festa della gentilezza 2016
Festa della gentilezza 2016Festa della gentilezza 2016
Festa della gentilezza 2016
Ciari110
 
GITA a LECCE...Parco Astronomico Sidereus
GITA a LECCE...Parco Astronomico SidereusGITA a LECCE...Parco Astronomico Sidereus
GITA a LECCE...Parco Astronomico Sidereus
Ciari110
 
Laboratorio arte storia libri pop up
Laboratorio arte storia libri pop upLaboratorio arte storia libri pop up
Laboratorio arte storia libri pop up
Ciari110
 
Cyclical time
Cyclical timeCyclical time
Cyclical time
Ciari110
 
The good and the bad weather!
The good and the bad weather!The good and the bad weather!
The good and the bad weather!
Ciari110
 
Haiku
HaikuHaiku
Haiku
Ciari110
 
Inglese 1a B
Inglese 1a BInglese 1a B
Inglese 1a B
Ciari110
 
Classi quinte
Classi quinteClassi quinte
Classi quinte
Ciari110
 
Classi quarte
Classi quarteClassi quarte
Classi quarte
Ciari110
 
Classi terze
Classi terzeClassi terze
Classi terze
Ciari110
 
Classi seconde
Classi secondeClassi seconde
Classi seconde
Ciari110
 

More from Ciari110 (20)

KEEP CALM AND CODE ON!
KEEP CALM AND CODE ON!KEEP CALM AND CODE ON!
KEEP CALM AND CODE ON!
 
Goccia lina completo.pptx
Goccia lina completo.pptxGoccia lina completo.pptx
Goccia lina completo.pptx
 
Cirko
CirkoCirko
Cirko
 
Il mulino di Mattie 2a Ciari
Il mulino di Mattie 2a CiariIl mulino di Mattie 2a Ciari
Il mulino di Mattie 2a Ciari
 
Giornata della gentilezza 3 a ciari
Giornata della gentilezza 3 a ciariGiornata della gentilezza 3 a ciari
Giornata della gentilezza 3 a ciari
 
Codyrobyunico
CodyrobyunicoCodyrobyunico
Codyrobyunico
 
Sistema aperto chiuso: esperimenti
Sistema aperto chiuso: esperimentiSistema aperto chiuso: esperimenti
Sistema aperto chiuso: esperimenti
 
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienza
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienzaPresentazione delle PAROLE CHIAVE della scienza
Presentazione delle PAROLE CHIAVE della scienza
 
Giornata della Gentilezza 2016
Giornata della Gentilezza 2016Giornata della Gentilezza 2016
Giornata della Gentilezza 2016
 
Festa della gentilezza 2016
Festa della gentilezza 2016Festa della gentilezza 2016
Festa della gentilezza 2016
 
GITA a LECCE...Parco Astronomico Sidereus
GITA a LECCE...Parco Astronomico SidereusGITA a LECCE...Parco Astronomico Sidereus
GITA a LECCE...Parco Astronomico Sidereus
 
Laboratorio arte storia libri pop up
Laboratorio arte storia libri pop upLaboratorio arte storia libri pop up
Laboratorio arte storia libri pop up
 
Cyclical time
Cyclical timeCyclical time
Cyclical time
 
The good and the bad weather!
The good and the bad weather!The good and the bad weather!
The good and the bad weather!
 
Haiku
HaikuHaiku
Haiku
 
Inglese 1a B
Inglese 1a BInglese 1a B
Inglese 1a B
 
Classi quinte
Classi quinteClassi quinte
Classi quinte
 
Classi quarte
Classi quarteClassi quarte
Classi quarte
 
Classi terze
Classi terzeClassi terze
Classi terze
 
Classi seconde
Classi secondeClassi seconde
Classi seconde
 

Geometria in gioco

  • 1. Classe 3° C Plesso Ciari Ins. Limone - Cino
  • 2. Giochiamo con i solidi Materiale a disposizione: solidi di forme varie Ob. Classificare poliedri Consegna: osservate attentamente le scatole che avete a disposizione, organizzatele in gruppi mettendo insieme quelle che si assomigliano. Rappresentate in un foglio il vostro lavoro, mettendo un nome ad ogni famiglia di scatole e spiegando perché le avete messe insieme. Confrontate il vostro lavoro con quello degli altri gruppi LABORATORIO La classe è stata divisa in quattro gruppi, due gruppi alla volta si avvicendavano intorno ai tavoli preventivamente preparati con i solidi e con un grande foglio. L’altra metà dei bambini in aula si occupava di altre attività.
  • 3.
  • 4. Alcuni gruppi hanno diviso i loro solidi osservando le basi, altri si sono concentrati sulle facce. Nella fase della rappresentazione grafica i più bravi e precisi hanno aiutato gli altri, in alcuni casi ho suggerito di osservare il solido, di immaginarne l’impronta, di osservare se vi fossero facce laterali e basi evidenti
  • 5.
  • 6. Conosci i solidi? Materiale: solidi del lavoro precedente Consegna: giochiamo a riconoscere una solidi nascosta. Seguite le regole del gioco: Un gruppetto di 3-4 bambini esce dall’aula. Gli altri scelgono un solido. Poi i vostri compagni dovranno riconoscere il solido scelto ponendo delle domande a cui dovrete rispondere con un sì o un no. Le domande dovranno riferirsi a proprietà geometriche. Riprendete più volte il gioco. Insieme ora scrivete quali sono le domande più utili per indovinare il solido nascosto Seguendo le domande scritte, compilate una carta di identità per ogni solido. Confrontate il vostro lavoro con quello degli altri gruppi. LE DOMANDE PIU’ UTILI: 1. Ha ...facce? (indicare il numero) 2. Ha 1 base? 3. Ha 1 punta? Abbiamo poi giocato al cinema 2D e 3D , un modo efficace (spero!) per capire come i solidi abbiano una terza dimensione
  • 7.
  • 8. Lo sviluppo del cubo. Riconoscere che un cubo è descritto dal suo sviluppo e che ne può avere più di uno Consegna: a gruppi dovrete aprire i cubi in modo che diano sviluppi diversi. Provate a tagliare lungo gli spigoli per ottenere tutte le forme possibili. Incollate su un cartellone gli sviluppi ottenuti. Al termine dell’attività ogni gruppo condivide quanto scoperto e fatto. Materiale. Scatole a forma di cubo Avete a disposizione alcune scatole di cartone a forma di cubo. Segnate con un colore gli spigoli da tagliare in modo da aprire la scatola senza che nessuna faccia si stacchi e da ottenere forme sempre diverse. Verificate con il taglio di aver lavorato in modo corretto. Si sono staccate delle facce? Incollate in un foglio tutti gli sviluppi diversi che siete riusciti ad ottenere Confrontate il vostro lavoro con quello degli altri gruppi Se mettete insieme tutti i vostri lavori quanti sviluppi diversi potete contare?
  • 9. Facce e simboli. Immaginare in uno sviluppo le relazioni tra le facce Materiale: scatola di cartone a forma di cubo Riproduzione su carta quadrettata di tutti gli sviluppi ottenuti nella sessione precedente Consegna: su ogni cubo dovrete disegnare simboli diversi in ogni faccia. Poi dovrete disegnare gli stessi simboli sulle facce degli sviluppi, in modo che ricostruendo il cubo si trovino nel posto giusto. Non potete tagliare il cubo modello. Al termine dell’attività ogni gruppo condivide quanto scoperto e fatto. Prendete la scatola a forma di cubo e su ogni faccia disegnate una forma diversa. Riportate su ogni sviluppo del cubo riprodotto nella scheda i disegni fatti sulle facce della scatola. Attenzione dovrete immaginare che se lo sviluppo su cui state lavorando venisse usato per fare una scatola, i disegni sarebbero nella stessa posizione del modello di partenza. Trovate un modo per verificare il vostro lavoro Quali difficoltà avete trovato? Quali strategie avete usato?
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Costruiamo le scatole Consegna: con il materiale che è stato messo a disposizione, cartoncino, colla, nastro adesivo, fermagli, cannucce, polistirolo, fogli di plastica trasparente, stecchini, spago… Dovete costruire un parallelogramma, facendo in modo che tutte le facce siano visibili (Anche quelle che sono nascoste dal nostro punto di vista). Ogni gruppo al termine dei lavori condividerà quanto costruito, ne descriverà la costruzione, il materiale scelto e la ragione, le difficoltà riscontrate…
  • 14.
  • 15. Apriamo le scatole Consegna: ogni gruppo dovrà aprire con cura le scatole che sono state consegnate (parallelogrammi), eliminare le linguette che erano necessarie per costruire il solido e disegnare su fogli di carta il contorno della forma di cartone ottenuta. Si faranno domande, lasciando ai bambini tutto il tempo necessario per le loro osservazioni, per capire quali difficoltà hanno riscontrato nell’attività di taglio, in quella di disegno, e per capire se hanno riconosciuto le forme piane che compongono lo sviluppo del solido.