SlideShare a Scribd company logo
Alunni: Bardini Elisa,
Cattaneo Riccardo,
Matrone Daniele
Classe: 2^B
• Diapositiva 3: Il concorso ‘’Artigiano Come Noi’’
• Diapositiva 4: La tecnica del Patchwork
• Diapositiva 5: L’implicazione delle diverse materie
• Diapositiva 6: La Stele di Natale
• Diapositiva 7: La realizzazione della Stele di Natale
• Diapositiva 8: Il Bruco Appendi-abiti
• Diapositiva 9: La realizzazione del Bruco Appendi-abiti
• Diapositiva 10: Le difficoltà incontrate
Presso la nostra scuola si è svolto il
concorso “artigiano come noi” dove i
ragazzi delle medie hanno realizzato
vari modelli e tra questi è stato
scelto il secondo classificato per
promuovere il corso di tappezzeria.
Si è deciso di elaborare il lavoro in
patchwork cioè una tipologia di lavorazione
dove vengono utilizzate pezze di stoffe per
realizzare veri e propri capolavori. questa
tecnica arriva direttamente dall’America
che con il passare degli anni si è diffusa in
tutta Europa. Per far capire cosa è il
patchwork abbiamo realizzato la stele di
natale “Noel’’.
 Italiano: Dove divisi per gruppi di 4 abbiamo realizzato vari
argomenti sulla storia e la diffusione del patchwork.
 Tecnologia: Dove anche qui abbiamo fatto la ricerca della
storia e diffusione del patchwork facendo particolare
attenzione a come venivano realizzati questi manufatti.
 Disegno Tecnico: Abbiamo realizzato il disegno della stele o
parti della stele nelle varie scale a partire da 1:10 a 1:1 e
utilizzati i disegni siamo arrivati a realizzarla in laboratorio.
 Laboratorio: Abbiamo realizzato la stele ritagliando e
assemblando pezzi più o meno grandi di stoffa anche qui il
lavoro era diviso in gruppi dove c’era chi tagliava la stoffa chi
cuciva e chi assemblava.
La stele è stata progettata e poi realizzata, appunto, per
l’occasione di Natale. All’inizio l’intera classe si è impegnata
per progettare a gruppi una parte della stele in varie scale
di grandezza. Chi si è occupato solo della scritta, chi della
cornice e chi dei rombi; il tutto in grandezza reale. Altri
invece, hanno riservato l’attenzione alla progettazione e alla
realizzazione in scala dell’intera stele.
Finito il disegno è arrivato il momento
di scegliere i vari colori e tessuti per i
diversi punti della stele: scritta con
sfondo, rombi decorativi e cornice. Le
lettere sono state le prime ad essere
realizzate, confezionate con una
stoffa plastificata rossa e
successivamente ribordate con un
sottile sbieco nero. La cornice
decorativa con i rombi e la cornice
vera e propria sono state
confezionate rispettivamente da
quattro rettangoli: due più piccoli per
base e due molto più lunghi visto che
la scritta è stata sviluppata in altezza.
Il bruco, ovvero l’unità di apprendimento del secondo quadrimestre,
è la realizzazione di un ‘’progetto’’ di un ragazzino delle scuole
medie. Anche questo disegno è stato realizzato dalla classe in
diverse scale di grandezza ma quella che ci interessa, è la scala a
misura reale, che è stata disegnata e consegnata ai falegnami che
hanno provveduto a costruire i vari cerchi di cui è composto. Sono
otto: quattro dei quali sono usati come appendini, tra cui la testa
con attaccate due antenne come luci decorative e quattro cerchi con
un foro che verrà utilizzato come vano portaoggetti o svuota tasche.
Pronti i dischi, in laboratorio sono stati
inizialmente bombati con il resinato, dopo
di che sono stati ricoperti con la stoffa
colorata. Sono stati realizzati due bruchi:
uno con tutti gli otto cerchi rivestiti da
stoffe in tinta unita, con colori vivaci;
l’altro è stato realizzato in parte con
stoffe in tinta unita e in parte utilizzando
la tecnica del patchwork.
La classe ha incontrato varie difficoltà sia a livello grafico sia a livello
pratico. Riguardo ai disegni il ‘’bruco’’ possiamo dire che è stato il più
semplice da realizzare, ma per quanto riguarda la stele natalizia il gruppo
che si occupava della cornice ha avuto dei problemi con le misure e le
grandezze di alcuni punti riportati in scala reale. Per quanto riguarda la
realizzazione pratica l’unico problema che abbiamo incontrato nel ‘’bruco’’ è
stato quello di trovare i giusti colori da abbinare assieme visto che alcuni
cerchi sono in tinta unita e altri in patchwork. La realizzazione della stele è
stata molto più complicata e lunga perché, per esempio: la tela centrale
bianca è doppia e cucirvi sopra le lettere non è stato facile; i rombi colorati
sono stati incollati e ogni momento si staccavano quindi abbiamo dovuto
starci molto sopra, infatti è stato un processo molto lento; le lettere sono
ribordate da un sottile sbieco nero, cucirlo non è stata una passeggiata
soprattutto negli angoli nettamente segnati. Come si può notare le difficoltà
sono state molte ma alla fine ne è valsa la pena perché il risultato è stato
davvero sorprendente. Ringraziamo i ragazzi delle medie che ci hanno
offerto l’occasione di metterci alla prova con un lavoro diverso dal solito.

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

PATCHWORK - Bruco

  • 1. Alunni: Bardini Elisa, Cattaneo Riccardo, Matrone Daniele Classe: 2^B
  • 2. • Diapositiva 3: Il concorso ‘’Artigiano Come Noi’’ • Diapositiva 4: La tecnica del Patchwork • Diapositiva 5: L’implicazione delle diverse materie • Diapositiva 6: La Stele di Natale • Diapositiva 7: La realizzazione della Stele di Natale • Diapositiva 8: Il Bruco Appendi-abiti • Diapositiva 9: La realizzazione del Bruco Appendi-abiti • Diapositiva 10: Le difficoltà incontrate
  • 3. Presso la nostra scuola si è svolto il concorso “artigiano come noi” dove i ragazzi delle medie hanno realizzato vari modelli e tra questi è stato scelto il secondo classificato per promuovere il corso di tappezzeria.
  • 4. Si è deciso di elaborare il lavoro in patchwork cioè una tipologia di lavorazione dove vengono utilizzate pezze di stoffe per realizzare veri e propri capolavori. questa tecnica arriva direttamente dall’America che con il passare degli anni si è diffusa in tutta Europa. Per far capire cosa è il patchwork abbiamo realizzato la stele di natale “Noel’’.
  • 5.  Italiano: Dove divisi per gruppi di 4 abbiamo realizzato vari argomenti sulla storia e la diffusione del patchwork.  Tecnologia: Dove anche qui abbiamo fatto la ricerca della storia e diffusione del patchwork facendo particolare attenzione a come venivano realizzati questi manufatti.  Disegno Tecnico: Abbiamo realizzato il disegno della stele o parti della stele nelle varie scale a partire da 1:10 a 1:1 e utilizzati i disegni siamo arrivati a realizzarla in laboratorio.  Laboratorio: Abbiamo realizzato la stele ritagliando e assemblando pezzi più o meno grandi di stoffa anche qui il lavoro era diviso in gruppi dove c’era chi tagliava la stoffa chi cuciva e chi assemblava.
  • 6. La stele è stata progettata e poi realizzata, appunto, per l’occasione di Natale. All’inizio l’intera classe si è impegnata per progettare a gruppi una parte della stele in varie scale di grandezza. Chi si è occupato solo della scritta, chi della cornice e chi dei rombi; il tutto in grandezza reale. Altri invece, hanno riservato l’attenzione alla progettazione e alla realizzazione in scala dell’intera stele.
  • 7. Finito il disegno è arrivato il momento di scegliere i vari colori e tessuti per i diversi punti della stele: scritta con sfondo, rombi decorativi e cornice. Le lettere sono state le prime ad essere realizzate, confezionate con una stoffa plastificata rossa e successivamente ribordate con un sottile sbieco nero. La cornice decorativa con i rombi e la cornice vera e propria sono state confezionate rispettivamente da quattro rettangoli: due più piccoli per base e due molto più lunghi visto che la scritta è stata sviluppata in altezza.
  • 8. Il bruco, ovvero l’unità di apprendimento del secondo quadrimestre, è la realizzazione di un ‘’progetto’’ di un ragazzino delle scuole medie. Anche questo disegno è stato realizzato dalla classe in diverse scale di grandezza ma quella che ci interessa, è la scala a misura reale, che è stata disegnata e consegnata ai falegnami che hanno provveduto a costruire i vari cerchi di cui è composto. Sono otto: quattro dei quali sono usati come appendini, tra cui la testa con attaccate due antenne come luci decorative e quattro cerchi con un foro che verrà utilizzato come vano portaoggetti o svuota tasche.
  • 9. Pronti i dischi, in laboratorio sono stati inizialmente bombati con il resinato, dopo di che sono stati ricoperti con la stoffa colorata. Sono stati realizzati due bruchi: uno con tutti gli otto cerchi rivestiti da stoffe in tinta unita, con colori vivaci; l’altro è stato realizzato in parte con stoffe in tinta unita e in parte utilizzando la tecnica del patchwork.
  • 10. La classe ha incontrato varie difficoltà sia a livello grafico sia a livello pratico. Riguardo ai disegni il ‘’bruco’’ possiamo dire che è stato il più semplice da realizzare, ma per quanto riguarda la stele natalizia il gruppo che si occupava della cornice ha avuto dei problemi con le misure e le grandezze di alcuni punti riportati in scala reale. Per quanto riguarda la realizzazione pratica l’unico problema che abbiamo incontrato nel ‘’bruco’’ è stato quello di trovare i giusti colori da abbinare assieme visto che alcuni cerchi sono in tinta unita e altri in patchwork. La realizzazione della stele è stata molto più complicata e lunga perché, per esempio: la tela centrale bianca è doppia e cucirvi sopra le lettere non è stato facile; i rombi colorati sono stati incollati e ogni momento si staccavano quindi abbiamo dovuto starci molto sopra, infatti è stato un processo molto lento; le lettere sono ribordate da un sottile sbieco nero, cucirlo non è stata una passeggiata soprattutto negli angoli nettamente segnati. Come si può notare le difficoltà sono state molte ma alla fine ne è valsa la pena perché il risultato è stato davvero sorprendente. Ringraziamo i ragazzi delle medie che ci hanno offerto l’occasione di metterci alla prova con un lavoro diverso dal solito.