SlideShare a Scribd company logo
Genova in salita
a piedi dal mare ai monti
Genova città pulita.
Brezza e luce in salita.
Genova verticale,
vertigine, aria scale.
(g. caproni)
Genova in salita
il progetto di un percorso
storico, culturale e ambientale
Dal porto si raggiungevano le mura della città e da qui, attraverso l’Appennino, la
pianura. Una delle più antiche porte di Genova, Porta delle Chiappe, è punto di partenza
delle antiche strade che passano oltre la città, tra le valli e i monti dell’entroterra, strade
che furono cammino di molti viaggiatori in epoche passate. Uno fu il Cammino dei Santi:
lo percorse Sant’Agostino con sua madre Santa Monica, nel 1346 mentre si recava a
Roma in visita dal Papa, e passò di li Santa Brigida insieme a Santa Cristina.
Le antiche creuze, che partendo dal Centro Storico vanno verso le alture della città
possono diventare percorsi storici e culturali, tappe di un racconto che sale dal mare ai
monti. Si devono percorrere a piedi, per apprezzare le architetture, i luoghi meno
conosciuti, gli scorci e i panorami che si aprono sulla città.
Genova, città di mare, viene spesso considerata nel
suo sviluppo costiero, ma esiste una Genova che
sale, cresciuta intorno agli storici percorsi che
muovono dalla costa all’entroterra.
• Il progetto vuole valorizzare i percorsi meno conosciuti che attraversano la
citta’ in salita, dal Centro Storico verso il Righi.
• Le tappe del percorso proposto toccano alcuni luoghi di pregio
storico, culturale o ambientale che vengono di conseguenza conosciuti e
valorizzati
• Il progetto e’ rivolto a coloro che amano muoversi a piedi, lontano dal
traffico e dal rumore e che prediligono vie e strade alternative
• La definizione di un cammino implica la valorizzazione di una mobilità
alternativa, il ripristino di luoghi degradati e intasati dal traffico o dal
parcheggio selvaggio, che possono tornare ad essere collegamenti naturali
tra le diverse tappe del percorso
Genova in salita
gli obiettivi del progetto
Il progetto si presta ad essere realizzato in fasi successive che
impegnino più o meno risorse e con tempi di realizzazione
compatibili con la loro effettiva disponibilità. La realizzazione del
progetto del percorso diventa un percorso a tappe a sua volta:
Genova in salita
le fasi del progetto
• Trovare la strada
• Raccontare una storia
• Rendere facile e piacevole il
cammino
• …
• Trovare altre strade e altri
percorsi
Il primo obbiettivo del progetto è quello di definire il percorso fra i tanti
possibili che vanno dal mare ai monti, dal Centro Storico alle alture di Genova.
Abbiamo scelto quello che più di altri realizza una felice combinazione di
valorizzazione storica e culturale e possibilità di recupero di aree degradate o
abbandonate.
Genova in salita
il progetto in dettaglio – trovare la strada
Si tratta del cammino che da via
Cairoli sale fino al Righi attraverso il
Carmine, la zona di Valletta
Carbonara e la salita San Nicolò fino
a San Nicola, la salita della
Madonnetta fino a Salita delle
Chiappe e Porta delle Chiappe
sbocco naturale verso il parco delle
Mura.
Il percorso racconta una storia o tante storie. Ogni tappa è un
luogo di interesse, uno scorcio caratteristico, un punto
panoramico, l’occasione di recupero di uno spazio.
Ad ogni tappa è disegnato il percorso, è raccontata la storia del
luogo, il motivo di interessere, la distanza percorsa e quella da
percorrere.
Il racconto comprende anche la realizzazione di pagine web su
un portale dedicato, di un app scaricabile da chi vuole seguire
direttamente il racconto, da brochure e note informative
cartacee.
Genova in salita
il progetto in dettaglio – raccontare una storia
Il percorso proposto presenta diverse criticità che possono
essere affrontate e risolte per restituire pezzi di territorio a chi
vuole muoversi a piedi.
• La zona di Piazza dell’Annunziata e il collegamento verso il
Carmine attraverso Via Vallechiara e Via Targa
• La salita San Nicolò
• La Valletta Carbonara
• La zona di San Nicola
Genova in salita
il progetto in dettaglio – rendere facile il cammino
Il progetto può essere il primo di molti altri che recuperino
creuze e mattonate che attraversano I nostri quartire dal mare ai
monti.
Le salite possono diventare un patrimonio da valorizzare e
recuperare per i cittadini e i turisti.
Per trovare un modo alternativo di muoversi in città, per
raccontare Genova attraverso altri punti di vista, perchè la città
non è solo il Centro Storico, il Porto Antico o Boccadasse ma è
sopra di essi, intorno e in salita
Genova in salita
il progetto in dettaglio – trovare altre strade
Genova in salita
alcune delle tappe proposte
• Via Cairoli e Largo Zecca
• Piazza del Carmine e il mercato
• Piazzetta della Giuggiola
• San Bartolomeo dell’Olivella
• L’Albergo dei Poveri e salita San Nicolò lungo la Valletta
Carbonara
• Salita della Madonnetta e il Santuario
• Salita a Porta delle Chiappe
• Il Righi
« … la villa di Carbonara che ha la chiesa di S. Barnaba, e venticinque case di cittadini con
le sue ville. E viene poi Castelletto, nel qual territorio sono da venti case di cittadini per
insino al luogo nominato le Chiappe: e ivi sono cinque case con la chiesa di S. Tèramo. E
poi si passa in Bachernia, dove sono diciassette case con la chiesa di S. Anna, e poi S.
Rocco il quale comprende ventuna casa con due chiese, S. Bernardo e S. Bernardino. Si
viene poi a Morteto, comprendendo la superiore parte degli archi: e in questo tratto
sono quarantuna casa di cittadini, con l'abbadia di nostra Donna del Ginbino, dell’ordine
Cisterciense molto male in punto; il monastero poi dei religiosi di S. Bartolomeo degli
Armeni; e poi il monastero di S. Giacobo e Filippo, nominato volgarmente il monastero
nuovo, abitazione delle monache Osservanti dell’ordine dei Predicatori. »
(Agostino Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, 1537)
Genova in salita
la storia

More Related Content

Viewers also liked

Social Media Assignment - Gozoop
Social Media Assignment - GozoopSocial Media Assignment - Gozoop
Social Media Assignment - Gozoop
Bob Ferns
 
20 de julio de 1810
20 de julio de 181020 de julio de 1810
20 de julio de 1810
Luis Alexander García
 
Cumbia vestuario e instrumentos
Cumbia vestuario e instrumentosCumbia vestuario e instrumentos
Cumbia vestuario e instrumentos
Luis Alexander García
 
Tugas kwu
Tugas kwuTugas kwu
Tugas kwuRianaDS
 
Oportunidades de Pesquisa em Engenharia de Software
Oportunidades de Pesquisa em Engenharia de SoftwareOportunidades de Pesquisa em Engenharia de Software
Oportunidades de Pesquisa em Engenharia de Software
Kalil Araujo Bispo
 
Consolidated cash flow statement
Consolidated cash flow statementConsolidated cash flow statement
Consolidated cash flow statement
farahm3d
 
Music damages brain (in islamic perspective)
Music damages brain (in islamic perspective)Music damages brain (in islamic perspective)
Music damages brain (in islamic perspective)
farahm3d
 
Hazrat abu bakr sid deeq with rasool allah saww
Hazrat abu bakr sid deeq with rasool allah sawwHazrat abu bakr sid deeq with rasool allah saww
Hazrat abu bakr sid deeq with rasool allah saww
farahm3d
 
Rangkaian Pengatur Kecepatan dan Arah Putaran Motor DC Berbasis Adruino Uno
Rangkaian Pengatur Kecepatan dan Arah Putaran Motor DC Berbasis Adruino UnoRangkaian Pengatur Kecepatan dan Arah Putaran Motor DC Berbasis Adruino Uno
Rangkaian Pengatur Kecepatan dan Arah Putaran Motor DC Berbasis Adruino Uno
RianaDS
 
Small business management - beauty parlor
Small business management - beauty parlorSmall business management - beauty parlor
Small business management - beauty parlor
farahm3d
 
Communication Diversity - Comparative Management
Communication Diversity - Comparative ManagementCommunication Diversity - Comparative Management
Communication Diversity - Comparative Management
farahm3d
 
Drug addiction in pakistan
Drug addiction in pakistanDrug addiction in pakistan
Drug addiction in pakistan
farahm3d
 
Leather industry of pakistan
Leather industry of pakistanLeather industry of pakistan
Leather industry of pakistan
farahm3d
 
Marketing Management - Nestle SWOT Analysis
Marketing Management -  Nestle SWOT Analysis Marketing Management -  Nestle SWOT Analysis
Marketing Management - Nestle SWOT Analysis
farahm3d
 

Viewers also liked (16)

Social Media Assignment - Gozoop
Social Media Assignment - GozoopSocial Media Assignment - Gozoop
Social Media Assignment - Gozoop
 
20 de julio de 1810
20 de julio de 181020 de julio de 1810
20 de julio de 1810
 
Doc1
Doc1Doc1
Doc1
 
Cumbia vestuario e instrumentos
Cumbia vestuario e instrumentosCumbia vestuario e instrumentos
Cumbia vestuario e instrumentos
 
Garage Door Repair Olympia
Garage Door Repair OlympiaGarage Door Repair Olympia
Garage Door Repair Olympia
 
Tugas kwu
Tugas kwuTugas kwu
Tugas kwu
 
Oportunidades de Pesquisa em Engenharia de Software
Oportunidades de Pesquisa em Engenharia de SoftwareOportunidades de Pesquisa em Engenharia de Software
Oportunidades de Pesquisa em Engenharia de Software
 
Consolidated cash flow statement
Consolidated cash flow statementConsolidated cash flow statement
Consolidated cash flow statement
 
Music damages brain (in islamic perspective)
Music damages brain (in islamic perspective)Music damages brain (in islamic perspective)
Music damages brain (in islamic perspective)
 
Hazrat abu bakr sid deeq with rasool allah saww
Hazrat abu bakr sid deeq with rasool allah sawwHazrat abu bakr sid deeq with rasool allah saww
Hazrat abu bakr sid deeq with rasool allah saww
 
Rangkaian Pengatur Kecepatan dan Arah Putaran Motor DC Berbasis Adruino Uno
Rangkaian Pengatur Kecepatan dan Arah Putaran Motor DC Berbasis Adruino UnoRangkaian Pengatur Kecepatan dan Arah Putaran Motor DC Berbasis Adruino Uno
Rangkaian Pengatur Kecepatan dan Arah Putaran Motor DC Berbasis Adruino Uno
 
Small business management - beauty parlor
Small business management - beauty parlorSmall business management - beauty parlor
Small business management - beauty parlor
 
Communication Diversity - Comparative Management
Communication Diversity - Comparative ManagementCommunication Diversity - Comparative Management
Communication Diversity - Comparative Management
 
Drug addiction in pakistan
Drug addiction in pakistanDrug addiction in pakistan
Drug addiction in pakistan
 
Leather industry of pakistan
Leather industry of pakistanLeather industry of pakistan
Leather industry of pakistan
 
Marketing Management - Nestle SWOT Analysis
Marketing Management -  Nestle SWOT Analysis Marketing Management -  Nestle SWOT Analysis
Marketing Management - Nestle SWOT Analysis
 

Similar to Genova in salita1.0

Una giornata a Monti
Una giornata a MontiUna giornata a Monti
Una giornata a Monti
Andrea Ciantar
 
Brochure Tour 2017 UBmajor.com
Brochure Tour 2017 UBmajor.com Brochure Tour 2017 UBmajor.com
Brochure Tour 2017 UBmajor.com
UBmajor
 
Maggio dei-monumenti-2013
Maggio dei-monumenti-2013Maggio dei-monumenti-2013
Maggio dei-monumenti-2013
bed_and_breakfast_napoli
 
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscanaUd a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Nektaria Giannaraki
 
Le Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del SudLe Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del Sud
YleniaCibelli
 
Il programma di Illuminata 2016
Il programma di Illuminata 2016Il programma di Illuminata 2016
Il programma di Illuminata 2016
Quotidiano Piemontese
 
Il Cielo sopra Esquilino
Il Cielo sopra EsquilinoIl Cielo sopra Esquilino
Il Cielo sopra Esquilino
mauvet52
 
Guida della via francigena in valdisusa
Guida della via francigena in valdisusaGuida della via francigena in valdisusa
Guida della via francigena in valdisusa
Val Susa Turismo
 
Vieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei CavotiVieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Touring Giovani
 
1443016664108 progetto appia opuscolo
1443016664108 progetto appia opuscolo1443016664108 progetto appia opuscolo
1443016664108 progetto appia opuscolo
www.oria.info
 
Presentazione arch. Eligio Gandossi
Presentazione arch. Eligio GandossiPresentazione arch. Eligio Gandossi
Presentazione arch. Eligio Gandossipianuradascoprire
 
La via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, Svizzera
La via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, SvizzeraLa via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, Svizzera
La via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, Svizzera
regiosuisse
 
Ldb S.P.A. 19-06-2014 Cardarelli - il parco open-air di Montale
Ldb S.P.A. 19-06-2014 Cardarelli - il parco open-air di MontaleLdb S.P.A. 19-06-2014 Cardarelli - il parco open-air di Montale
Ldb S.P.A. 19-06-2014 Cardarelli - il parco open-air di Montale
laboratoridalbasso
 
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategieswatershapes eu
 
D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.
Germana De Michelis
 
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Servizi a rete
 
Il cammino minerario di Santa Barbara
Il cammino minerario di Santa BarbaraIl cammino minerario di Santa Barbara
Il cammino minerario di Santa Barbara
SardiniaTourismC2A
 
Tratturi transumanza il tratturo Matera Montescaglioso
Tratturi  transumanza il tratturo  Matera MontescagliosoTratturi  transumanza il tratturo  Matera Montescaglioso
Tratturi transumanza il tratturo Matera Montescaglioso
gpandiscia
 
Restauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di ChiaiaRestauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di Chiaia
Danislide
 
Senigallia Periodico Comunale
Senigallia Periodico ComunaleSenigallia Periodico Comunale
Senigallia Periodico Comunale
Michele Pinto
 

Similar to Genova in salita1.0 (20)

Una giornata a Monti
Una giornata a MontiUna giornata a Monti
Una giornata a Monti
 
Brochure Tour 2017 UBmajor.com
Brochure Tour 2017 UBmajor.com Brochure Tour 2017 UBmajor.com
Brochure Tour 2017 UBmajor.com
 
Maggio dei-monumenti-2013
Maggio dei-monumenti-2013Maggio dei-monumenti-2013
Maggio dei-monumenti-2013
 
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscanaUd a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
Ud a 4 giannaraki-monaco-alla-scoperta-della-toscana
 
Le Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del SudLe Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del Sud
 
Il programma di Illuminata 2016
Il programma di Illuminata 2016Il programma di Illuminata 2016
Il programma di Illuminata 2016
 
Il Cielo sopra Esquilino
Il Cielo sopra EsquilinoIl Cielo sopra Esquilino
Il Cielo sopra Esquilino
 
Guida della via francigena in valdisusa
Guida della via francigena in valdisusaGuida della via francigena in valdisusa
Guida della via francigena in valdisusa
 
Vieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei CavotiVieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei Cavoti
 
1443016664108 progetto appia opuscolo
1443016664108 progetto appia opuscolo1443016664108 progetto appia opuscolo
1443016664108 progetto appia opuscolo
 
Presentazione arch. Eligio Gandossi
Presentazione arch. Eligio GandossiPresentazione arch. Eligio Gandossi
Presentazione arch. Eligio Gandossi
 
La via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, Svizzera
La via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, SvizzeraLa via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, Svizzera
La via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, Svizzera
 
Ldb S.P.A. 19-06-2014 Cardarelli - il parco open-air di Montale
Ldb S.P.A. 19-06-2014 Cardarelli - il parco open-air di MontaleLdb S.P.A. 19-06-2014 Cardarelli - il parco open-air di Montale
Ldb S.P.A. 19-06-2014 Cardarelli - il parco open-air di Montale
 
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies
01 V meet (it) - porfyriou (it) - enhancement strategies
 
D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.
 
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
 
Il cammino minerario di Santa Barbara
Il cammino minerario di Santa BarbaraIl cammino minerario di Santa Barbara
Il cammino minerario di Santa Barbara
 
Tratturi transumanza il tratturo Matera Montescaglioso
Tratturi  transumanza il tratturo  Matera MontescagliosoTratturi  transumanza il tratturo  Matera Montescaglioso
Tratturi transumanza il tratturo Matera Montescaglioso
 
Restauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di ChiaiaRestauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di Chiaia
 
Senigallia Periodico Comunale
Senigallia Periodico ComunaleSenigallia Periodico Comunale
Senigallia Periodico Comunale
 

Genova in salita1.0

  • 1. Genova in salita a piedi dal mare ai monti Genova città pulita. Brezza e luce in salita. Genova verticale, vertigine, aria scale. (g. caproni)
  • 2. Genova in salita il progetto di un percorso storico, culturale e ambientale Dal porto si raggiungevano le mura della città e da qui, attraverso l’Appennino, la pianura. Una delle più antiche porte di Genova, Porta delle Chiappe, è punto di partenza delle antiche strade che passano oltre la città, tra le valli e i monti dell’entroterra, strade che furono cammino di molti viaggiatori in epoche passate. Uno fu il Cammino dei Santi: lo percorse Sant’Agostino con sua madre Santa Monica, nel 1346 mentre si recava a Roma in visita dal Papa, e passò di li Santa Brigida insieme a Santa Cristina. Le antiche creuze, che partendo dal Centro Storico vanno verso le alture della città possono diventare percorsi storici e culturali, tappe di un racconto che sale dal mare ai monti. Si devono percorrere a piedi, per apprezzare le architetture, i luoghi meno conosciuti, gli scorci e i panorami che si aprono sulla città. Genova, città di mare, viene spesso considerata nel suo sviluppo costiero, ma esiste una Genova che sale, cresciuta intorno agli storici percorsi che muovono dalla costa all’entroterra.
  • 3. • Il progetto vuole valorizzare i percorsi meno conosciuti che attraversano la citta’ in salita, dal Centro Storico verso il Righi. • Le tappe del percorso proposto toccano alcuni luoghi di pregio storico, culturale o ambientale che vengono di conseguenza conosciuti e valorizzati • Il progetto e’ rivolto a coloro che amano muoversi a piedi, lontano dal traffico e dal rumore e che prediligono vie e strade alternative • La definizione di un cammino implica la valorizzazione di una mobilità alternativa, il ripristino di luoghi degradati e intasati dal traffico o dal parcheggio selvaggio, che possono tornare ad essere collegamenti naturali tra le diverse tappe del percorso Genova in salita gli obiettivi del progetto
  • 4. Il progetto si presta ad essere realizzato in fasi successive che impegnino più o meno risorse e con tempi di realizzazione compatibili con la loro effettiva disponibilità. La realizzazione del progetto del percorso diventa un percorso a tappe a sua volta: Genova in salita le fasi del progetto • Trovare la strada • Raccontare una storia • Rendere facile e piacevole il cammino • … • Trovare altre strade e altri percorsi
  • 5. Il primo obbiettivo del progetto è quello di definire il percorso fra i tanti possibili che vanno dal mare ai monti, dal Centro Storico alle alture di Genova. Abbiamo scelto quello che più di altri realizza una felice combinazione di valorizzazione storica e culturale e possibilità di recupero di aree degradate o abbandonate. Genova in salita il progetto in dettaglio – trovare la strada Si tratta del cammino che da via Cairoli sale fino al Righi attraverso il Carmine, la zona di Valletta Carbonara e la salita San Nicolò fino a San Nicola, la salita della Madonnetta fino a Salita delle Chiappe e Porta delle Chiappe sbocco naturale verso il parco delle Mura.
  • 6. Il percorso racconta una storia o tante storie. Ogni tappa è un luogo di interesse, uno scorcio caratteristico, un punto panoramico, l’occasione di recupero di uno spazio. Ad ogni tappa è disegnato il percorso, è raccontata la storia del luogo, il motivo di interessere, la distanza percorsa e quella da percorrere. Il racconto comprende anche la realizzazione di pagine web su un portale dedicato, di un app scaricabile da chi vuole seguire direttamente il racconto, da brochure e note informative cartacee. Genova in salita il progetto in dettaglio – raccontare una storia
  • 7. Il percorso proposto presenta diverse criticità che possono essere affrontate e risolte per restituire pezzi di territorio a chi vuole muoversi a piedi. • La zona di Piazza dell’Annunziata e il collegamento verso il Carmine attraverso Via Vallechiara e Via Targa • La salita San Nicolò • La Valletta Carbonara • La zona di San Nicola Genova in salita il progetto in dettaglio – rendere facile il cammino
  • 8. Il progetto può essere il primo di molti altri che recuperino creuze e mattonate che attraversano I nostri quartire dal mare ai monti. Le salite possono diventare un patrimonio da valorizzare e recuperare per i cittadini e i turisti. Per trovare un modo alternativo di muoversi in città, per raccontare Genova attraverso altri punti di vista, perchè la città non è solo il Centro Storico, il Porto Antico o Boccadasse ma è sopra di essi, intorno e in salita Genova in salita il progetto in dettaglio – trovare altre strade
  • 9. Genova in salita alcune delle tappe proposte • Via Cairoli e Largo Zecca • Piazza del Carmine e il mercato • Piazzetta della Giuggiola • San Bartolomeo dell’Olivella • L’Albergo dei Poveri e salita San Nicolò lungo la Valletta Carbonara • Salita della Madonnetta e il Santuario • Salita a Porta delle Chiappe • Il Righi
  • 10. « … la villa di Carbonara che ha la chiesa di S. Barnaba, e venticinque case di cittadini con le sue ville. E viene poi Castelletto, nel qual territorio sono da venti case di cittadini per insino al luogo nominato le Chiappe: e ivi sono cinque case con la chiesa di S. Tèramo. E poi si passa in Bachernia, dove sono diciassette case con la chiesa di S. Anna, e poi S. Rocco il quale comprende ventuna casa con due chiese, S. Bernardo e S. Bernardino. Si viene poi a Morteto, comprendendo la superiore parte degli archi: e in questo tratto sono quarantuna casa di cittadini, con l'abbadia di nostra Donna del Ginbino, dell’ordine Cisterciense molto male in punto; il monastero poi dei religiosi di S. Bartolomeo degli Armeni; e poi il monastero di S. Giacobo e Filippo, nominato volgarmente il monastero nuovo, abitazione delle monache Osservanti dell’ordine dei Predicatori. » (Agostino Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, 1537) Genova in salita la storia