SlideShare a Scribd company logo
La cogenerazione
Definizioni cogenerazione:  si indica la produzione ed il consumo contemporaneo di diverse forme di energia secondaria (energia elettrica e/o meccanica ed energia termica) partendo da un'unica fonte (sia fossile che rinnovabile) attuata in un unico sistema integrato.
 
La cogenerazione viene realizzata in particolari  centrali termoelettriche , dove si recuperano l'acqua calda od il vapore di processo e/o i fumi, prodotti da un motore primo alimentato a combustibile fossile (gas naturale, olio combustibile, biomasse, ed altro): si ottiene così un significativo risparmio di energia rispetto alla produzione separata dell'energia elettrica (tramite generazione in centrale elettrica) e dell'energia termica (tramite centrale termica tradizionale). Un particolare campo dei sistemi di cogenerazione è quello della  trigenerazione .
 
 
 
 
 
IRE: Indice risparmio Energetico Tale indice è definito come il rapporto tra la differenza di potenze introdotte negli impianti singoli per la produzione di energia elettrica e termica separatamente, meno quella introdotta nell'impianto cogenerativo, fratto la potenza introdotta negli impianti separati essendo questa potenza valutata in termini di combustibile a parità di potenza elettrica e termica prodotta dai rispettivi impianti. Tale indice da l'idea di quanta energia possa essere risparmiata con tali impianti; è possibile tramite semplici calcoli analitici dimostrare che tale indice è dipendente dai rendimenti di riferimento dei singoli impianti definiti questi ultimi come i rapporti rispettivi tra la potenza elettrica su potenza introdotta e potenza termica su potenza introdotta.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Piccola cogenerazione: motore Stirling
Trigenerazione La trigenerazione implica la produzione contemporanea di energia meccanica (elettricità), calore e freddo utilizzando un solo combustibile. Le tradizionali centrali termoelettriche convertono soltanto 1/3 dell’energia del combustibile in elettricità,mentre il resto viene perso sotto forma di calore. Ne consegue l’esigenza di incrementare l’efficienza della produzione elettrica. Un metodo che va in questa direzione è la produzione combinata di calore ed elettricità (C.H.P.) dove più di 4/5 dell’energia del combustibile è convertita in energia utilizzabile, con benefici sia finanziari che economici.
Sistemi di trigenerazione I sistemi di co-trigenerazione possono essere studiati e prodotti per funzionare con qualsiasi fonte primaria di calore. Questi sistemi oggi sono tecnicamente maturi ed economicamente convenienti per poter essere adottati diffusamente, tra le molteplici configurazioni possibili citiamo: sistemi di cogenerazione con combustibili fossili; sistemi di trigenerazione con combustibili fossili; co-trigenerazione con sistemi termosolari; co-trigenerazione con biogas; sistemi ibridi di cogenerazione e trigenerazione.

More Related Content

What's hot

Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Viessmann Italia
 
La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del CaloreLa Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore
Studio Tecnico E.S.A. Ing. Marco Greco
 
Smart Control di un sistema di micro-cogenerazione a celle a combustibile
Smart Control di un sistema di micro-cogenerazione a celle a combustibileSmart Control di un sistema di micro-cogenerazione a celle a combustibile
Smart Control di un sistema di micro-cogenerazione a celle a combustibile
IRS srl
 
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificatoPrestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
Andrea Ursini Casalena
 
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Corso gNe 2016
Corso gNe 2016Corso gNe 2016
Corso gNe 2016
Giovanni Mazzitelli
 
Scambio sul posto dell\'energia
Scambio sul posto dell\'energiaScambio sul posto dell\'energia
Scambio sul posto dell\'energia
Il Lavoro Solidale
 
Progetto SMARTPOLYGEN: presentazione di Emilio Ghiani in occasione di Sinnova...
Progetto SMARTPOLYGEN: presentazione di Emilio Ghiani in occasione di Sinnova...Progetto SMARTPOLYGEN: presentazione di Emilio Ghiani in occasione di Sinnova...
Progetto SMARTPOLYGEN: presentazione di Emilio Ghiani in occasione di Sinnova...
Sardegna Ricerche
 
System Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italianoSystem Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italiano
Sauro Bompani
 

What's hot (9)

Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
 
La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del CaloreLa Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore
 
Smart Control di un sistema di micro-cogenerazione a celle a combustibile
Smart Control di un sistema di micro-cogenerazione a celle a combustibileSmart Control di un sistema di micro-cogenerazione a celle a combustibile
Smart Control di un sistema di micro-cogenerazione a celle a combustibile
 
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificatoPrestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
Prestazione energetica degli edifici con excel metodo semplificato
 
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
 
Corso gNe 2016
Corso gNe 2016Corso gNe 2016
Corso gNe 2016
 
Scambio sul posto dell\'energia
Scambio sul posto dell\'energiaScambio sul posto dell\'energia
Scambio sul posto dell\'energia
 
Progetto SMARTPOLYGEN: presentazione di Emilio Ghiani in occasione di Sinnova...
Progetto SMARTPOLYGEN: presentazione di Emilio Ghiani in occasione di Sinnova...Progetto SMARTPOLYGEN: presentazione di Emilio Ghiani in occasione di Sinnova...
Progetto SMARTPOLYGEN: presentazione di Emilio Ghiani in occasione di Sinnova...
 
System Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italianoSystem Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italiano
 

Viewers also liked

8 cogenerazione
8  cogenerazione8  cogenerazione
8 cogenerazione
Mario Gentili
 
Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.
infoprogetto
 
Fse 19 lezione - antincendio
Fse   19 lezione - antincendioFse   19 lezione - antincendio
Fse 19 lezione - antincendioANAPIA FSE 2010
 
Lezione scarsità risorse
Lezione   scarsità risorseLezione   scarsità risorse
Lezione scarsità risorseANAPIA FSE 2010
 
Fse 14 lezione cogenerazione
Fse 14 lezione   cogenerazioneFse 14 lezione   cogenerazione
Fse 14 lezione cogenerazioneANAPIA FSE 2010
 
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimentoANAPIA FSE 2010
 

Viewers also liked (8)

8 cogenerazione
8  cogenerazione8  cogenerazione
8 cogenerazione
 
Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.
 
Fse 19 lezione - antincendio
Fse   19 lezione - antincendioFse   19 lezione - antincendio
Fse 19 lezione - antincendio
 
Lezione scarsità risorse
Lezione   scarsità risorseLezione   scarsità risorse
Lezione scarsità risorse
 
Fse 14 lezione cogenerazione
Fse 14 lezione   cogenerazioneFse 14 lezione   cogenerazione
Fse 14 lezione cogenerazione
 
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimento
 
Fse 21 lezione - acque
Fse   21 lezione - acqueFse   21 lezione - acque
Fse 21 lezione - acque
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 

Similar to Fse 03d - cogenerazione

Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdf
Sveva7
 
Le centrali termoelettriche
Le centrali termoelettricheLe centrali termoelettriche
Le centrali termoelettriche
mariols8
 
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Toscana Open Research
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettricheIl mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
tecnofoscolofg
 
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimentoCogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
Gestore dei Servizi Energetici
 
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiServizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiGridParity2
 
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo CogeneratoriALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
InResLab Scarl
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
MT Systems Italia
 
Solare termodinamico (1)
Solare termodinamico (1)Solare termodinamico (1)
Solare termodinamico (1)
JUAN ESTEBAN DOMANICZKY LANIK
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERAL'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
Servizi a rete
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012canaleenergia
 
Cogenerazione abruzzo
Cogenerazione abruzzoCogenerazione abruzzo
Cogenerazione abruzzo
energyevolution
 
Cogenerazione italia
Cogenerazione italiaCogenerazione italia
Cogenerazione italia
energyevolution
 
Cogenerazione industriale
Cogenerazione industrialeCogenerazione industriale
Cogenerazione industriale
energyevolution
 
Efficienza energetica emilia romagna
Efficienza energetica emilia romagnaEfficienza energetica emilia romagna
Efficienza energetica emilia romagna
energyevolution
 
Studio di fattibilita cogenerazione
Studio di fattibilita cogenerazioneStudio di fattibilita cogenerazione
Studio di fattibilita cogenerazione
energyevolution
 
Impianti cogenerazione
Impianti cogenerazioneImpianti cogenerazione
Impianti cogenerazione
energyevolution
 
Progetto impianto cogenerazione
Progetto impianto cogenerazioneProgetto impianto cogenerazione
Progetto impianto cogenerazione
energyevolution
 

Similar to Fse 03d - cogenerazione (20)

Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdf
 
Le centrali termoelettriche
Le centrali termoelettricheLe centrali termoelettriche
Le centrali termoelettriche
 
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia ele...
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
 
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettricheIl mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
 
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimentoCogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
 
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiServizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
 
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo CogeneratoriALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
 
Solare termodinamico (1)
Solare termodinamico (1)Solare termodinamico (1)
Solare termodinamico (1)
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERAL'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
 
Cogenerazione abruzzo
Cogenerazione abruzzoCogenerazione abruzzo
Cogenerazione abruzzo
 
Cogenerazione italia
Cogenerazione italiaCogenerazione italia
Cogenerazione italia
 
Cogenerazione industriale
Cogenerazione industrialeCogenerazione industriale
Cogenerazione industriale
 
Efficienza energetica emilia romagna
Efficienza energetica emilia romagnaEfficienza energetica emilia romagna
Efficienza energetica emilia romagna
 
Studio di fattibilita cogenerazione
Studio di fattibilita cogenerazioneStudio di fattibilita cogenerazione
Studio di fattibilita cogenerazione
 
Impianti cogenerazione
Impianti cogenerazioneImpianti cogenerazione
Impianti cogenerazione
 
Progetto impianto cogenerazione
Progetto impianto cogenerazioneProgetto impianto cogenerazione
Progetto impianto cogenerazione
 

More from Luca Vecchiato

Sgs auditor iso 50001 4 iso 19011
Sgs auditor iso 50001   4 iso 19011Sgs auditor iso 50001   4 iso 19011
Sgs auditor iso 50001 4 iso 19011Luca Vecchiato
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazioneLuca Vecchiato
 
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma isoSgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma isoLuca Vecchiato
 
Sgs auditor iso 50001 1 introduzione
Sgs auditor iso 50001   1 introduzioneSgs auditor iso 50001   1 introduzione
Sgs auditor iso 50001 1 introduzioneLuca Vecchiato
 
Direttiva efficienza energetica
Direttiva efficienza energeticaDirettiva efficienza energetica
Direttiva efficienza energeticaLuca Vecchiato
 
Energy audit an energy certification
Energy audit an energy certificationEnergy audit an energy certification
Energy audit an energy certificationLuca Vecchiato
 
Lezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampatiLezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampatiLuca Vecchiato
 
Lezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapoLezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapoLuca Vecchiato
 
Lezione 01 detoni_stampati
Lezione 01 detoni_stampatiLezione 01 detoni_stampati
Lezione 01 detoni_stampatiLuca Vecchiato
 
Lezione 01 detoni_diapo
Lezione 01 detoni_diapoLezione 01 detoni_diapo
Lezione 01 detoni_diapoLuca Vecchiato
 
Fse 18 - emission trading
Fse   18 - emission tradingFse   18 - emission trading
Fse 18 - emission tradingLuca Vecchiato
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunaliLuca Vecchiato
 
Fse 14 - risparmio energetico
Fse   14 - risparmio energeticoFse   14 - risparmio energetico
Fse 14 - risparmio energeticoLuca Vecchiato
 
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse   13 - valutazioneeconomicofinanziariaFse   13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziariaLuca Vecchiato
 
Fse 11b - bilancio energetico
Fse   11b - bilancio energeticoFse   11b - bilancio energetico
Fse 11b - bilancio energeticoLuca Vecchiato
 

More from Luca Vecchiato (20)

Sgs auditor iso 50001 4 iso 19011
Sgs auditor iso 50001   4 iso 19011Sgs auditor iso 50001   4 iso 19011
Sgs auditor iso 50001 4 iso 19011
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
 
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma isoSgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma iso
 
Sgs auditor iso 50001 1 introduzione
Sgs auditor iso 50001   1 introduzioneSgs auditor iso 50001   1 introduzione
Sgs auditor iso 50001 1 introduzione
 
Direttiva efficienza energetica
Direttiva efficienza energeticaDirettiva efficienza energetica
Direttiva efficienza energetica
 
Energy audit an energy certification
Energy audit an energy certificationEnergy audit an energy certification
Energy audit an energy certification
 
Lezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampatiLezione 02 detoni_stampati
Lezione 02 detoni_stampati
 
Lezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapoLezione 02 detoni_diapo
Lezione 02 detoni_diapo
 
Lezione 01 detoni_stampati
Lezione 01 detoni_stampatiLezione 01 detoni_stampati
Lezione 01 detoni_stampati
 
Lezione 01 detoni_diapo
Lezione 01 detoni_diapoLezione 01 detoni_diapo
Lezione 01 detoni_diapo
 
Fse 03c - scambiatori
Fse   03c - scambiatoriFse   03c - scambiatori
Fse 03c - scambiatori
 
Fse 18 - emission trading
Fse   18 - emission tradingFse   18 - emission trading
Fse 18 - emission trading
 
Fse 17 - co2 - cdm
Fse   17 - co2 - cdmFse   17 - co2 - cdm
Fse 17 - co2 - cdm
 
Fse 16 - co2
Fse   16 - co2Fse   16 - co2
Fse 16 - co2
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 
Fse 14 - risparmio energetico
Fse   14 - risparmio energeticoFse   14 - risparmio energetico
Fse 14 - risparmio energetico
 
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse   13 - valutazioneeconomicofinanziariaFse   13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
 
Fse 12 - esco e tee
Fse   12 - esco e teeFse   12 - esco e tee
Fse 12 - esco e tee
 
Fse 11b - bilancio energetico
Fse   11b - bilancio energeticoFse   11b - bilancio energetico
Fse 11b - bilancio energetico
 
Fse 11 - iso 16001
Fse   11 - iso 16001Fse   11 - iso 16001
Fse 11 - iso 16001
 

Fse 03d - cogenerazione

  • 2. Definizioni cogenerazione: si indica la produzione ed il consumo contemporaneo di diverse forme di energia secondaria (energia elettrica e/o meccanica ed energia termica) partendo da un'unica fonte (sia fossile che rinnovabile) attuata in un unico sistema integrato.
  • 3.  
  • 4. La cogenerazione viene realizzata in particolari centrali termoelettriche , dove si recuperano l'acqua calda od il vapore di processo e/o i fumi, prodotti da un motore primo alimentato a combustibile fossile (gas naturale, olio combustibile, biomasse, ed altro): si ottiene così un significativo risparmio di energia rispetto alla produzione separata dell'energia elettrica (tramite generazione in centrale elettrica) e dell'energia termica (tramite centrale termica tradizionale). Un particolare campo dei sistemi di cogenerazione è quello della trigenerazione .
  • 5.  
  • 6.  
  • 7.  
  • 8.  
  • 9.  
  • 10. IRE: Indice risparmio Energetico Tale indice è definito come il rapporto tra la differenza di potenze introdotte negli impianti singoli per la produzione di energia elettrica e termica separatamente, meno quella introdotta nell'impianto cogenerativo, fratto la potenza introdotta negli impianti separati essendo questa potenza valutata in termini di combustibile a parità di potenza elettrica e termica prodotta dai rispettivi impianti. Tale indice da l'idea di quanta energia possa essere risparmiata con tali impianti; è possibile tramite semplici calcoli analitici dimostrare che tale indice è dipendente dai rendimenti di riferimento dei singoli impianti definiti questi ultimi come i rapporti rispettivi tra la potenza elettrica su potenza introdotta e potenza termica su potenza introdotta.
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.  
  • 16.  
  • 17.  
  • 18.  
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25.  
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.  
  • 29.  
  • 30.  
  • 31.  
  • 32.  
  • 33.  
  • 34.  
  • 35.  
  • 36.  
  • 37.  
  • 38.  
  • 39.  
  • 40.  
  • 41.  
  • 42.  
  • 43.  
  • 44.  
  • 45.  
  • 46.  
  • 47.  
  • 48.  
  • 49.  
  • 50.  
  • 51.  
  • 52.  
  • 53.  
  • 54.  
  • 55.  
  • 56.  
  • 57.  
  • 58.  
  • 60. Trigenerazione La trigenerazione implica la produzione contemporanea di energia meccanica (elettricità), calore e freddo utilizzando un solo combustibile. Le tradizionali centrali termoelettriche convertono soltanto 1/3 dell’energia del combustibile in elettricità,mentre il resto viene perso sotto forma di calore. Ne consegue l’esigenza di incrementare l’efficienza della produzione elettrica. Un metodo che va in questa direzione è la produzione combinata di calore ed elettricità (C.H.P.) dove più di 4/5 dell’energia del combustibile è convertita in energia utilizzabile, con benefici sia finanziari che economici.
  • 61. Sistemi di trigenerazione I sistemi di co-trigenerazione possono essere studiati e prodotti per funzionare con qualsiasi fonte primaria di calore. Questi sistemi oggi sono tecnicamente maturi ed economicamente convenienti per poter essere adottati diffusamente, tra le molteplici configurazioni possibili citiamo: sistemi di cogenerazione con combustibili fossili; sistemi di trigenerazione con combustibili fossili; co-trigenerazione con sistemi termosolari; co-trigenerazione con biogas; sistemi ibridi di cogenerazione e trigenerazione.