SlideShare a Scribd company logo
Solare termodinamico
La tecnologia “solare termodinamico”, o anche “solare termico a concentrazione” (indicata a livello internazionale
con l’acronimo CSP, Concentrated Solar Power) è utilizzata per la produzione di energia elettrica. A differenza dei
sistemi fotovoltaici a concentrazione (CPV), nei quali la potenza solare concentrata viene direttamente convertita in
elettricità mediante l’effetto fotovoltaico, gli impianti solari termodinamici sono assimilabili a centrali termoelettriche,
in cui le caldaie a combustibile sono sostituite da un insieme di collettori solari (campo solare) che permettono di
ottenere calore ad alta temperatura concentrando energia solare mediante sistemi ottici (specchi curvi, figura 1),
rimpiazzando quindi i combustibili fossili con la fonte solare, gratuita e illimitata. La produzione di energia elettrica
negli impianti solari termodinamici avviene attraverso cicli termodinamici (Rankine, Stirling ecc.) in modo analogo
alle centrali termoelettriche convenzionali.
I sistemi CSP possono utilizzare solo la componente diretta della radiazione solare e non funzionano in condizioni di
cielo coperto o forte foschia. Inoltre, è necessario un sistema meccanico che orienti continuamente e in modo
automatico gli specchi verso il sole.
Fig. 1 – Concentrazione della radiazione solare mediante specchi curvi in un impianto solare termodinamico
Gli impianti solari termici a concentrazione presentano una complessità che li rende poco adatti per applicazioni di
tipo diffuso, come avviene invece per il fotovoltaico, ma consentono di produrre maggiore quantità di energia elettrica
a parità di potenza installata e soprattutto hanno logiche di funzionamento molto vicine a quelle degli impianti
convenzionali a combustibile fossile, con i quali possono integrarsi. Grazie alla possibilità di accumulare energia
termica possono garantire un servizio più stabile e programmabile e consentono di spostare, entro certi limiti, il
periodo di produzione di energia elettrica rispetto a quello di disponibilità della radiazione solare, privilegiando le ore
in cui c’è maggiore richiesta e l’energia elettrica viene meglio remunerata.
Nell’ambito della tipologia dei collettori parabolici lineari, l’ENEA ha sviluppato una filiera tecnologica innovativa
basata sull’uso di una miscela di sali fusi con funzione sia di trasporto del calore, sia di accumulo termico. Questa
soluzione tecnologica consente di incrementare la temperatura di funzionamento rispetto all’utilizzo di olio termico e
comporta significativi vantaggi sulla funzionalità, economia, sicurezza e compatibilità ambientale dell’impianto. Altri
importanti vantaggi derivano dalla possibilità di integrare questo tipo di impianto solare con centrali termoelettriche
convenzionali e di accumulare in modo efficiente l’energia termica, aumentando la “dispacciabilità” dell’energia
elettrica prodotta a fronte dell’aleatorietà della fonte solare.
Il primo impianto industriale basato sulla tecnologia solare ENEA è stato realizzato dall’ENEL presso la centrale di
Priolo Gargallo (SR) - Progetto Archimede – attualmente in fase di dimostrazione.
Sulla base dell’esperienza e delle competenze maturate in questo progetto, l’ENEA rappresenta attualmente il punto di
riferimento tecnologico nazionale per la tecnologia solare termodinamica, detiene numerosi brevetti e competenze
esclusive ed è impegnata, in collaborazione con diverse aziende industriali, in varie iniziative nazionali e
internazionali per il miglioramento e la diffusione di questa tecnologia. Le attività svolte dall’ENEA in questo settore
riguardano:
1. progettazione, realizzazione e dimostrazione di impianti solari per la produzione di energia elettrica, per
cogenerazione o per dissalazione dell’acqua, anche integrati con altre fonti rinnovabili o fossili;
2. progettazione, realizzazione prototipale, sperimentazione, ingegnerizzazione e qualificazione di componenti
innovativi per impianti solari, in particolare tubi ricevitori, collettori solari (struttura di supporto, pannelli
riflettenti e sistema di puntamento) e componenti del circuito a sali fusi (giunti flessibili, riscaldatori ausiliari,
strumentazione speciale);
3. sviluppo di nuove applicazioni della tecnologia solare termodinamica, tra cui la produzione di idrogeno
attraverso processi termochimici e l’utilizzazione industriale dell’energia termica ad alta temperatura da fonte
solare.
Per lo svolgimento di queste attività l’ENEA si avvale di circa 70 ricercatori e tecnici, di infrastrutture sperimentali
specifiche (impianti e laboratori) presso i propri centri della Casaccia e di Portici, di una rete di collaborazioni
industriali di oltre 30 aziende italiane e di accordi con diversi Paesi interessati alla realizzazione di impianti, tra cui
Egitto, Libia e Cina.
ENEA PCS e il Progetto Archimede
Principali caratteristiche :
1. Fluido termo-vettore: Mistura di Sali fusi (40% KNO3 60% NaNO3);
2. Temperatura di normale funzionamento dell’impianto: 270 – 550°C;
3. Flusso del fluido termo-vettore: 3,0 – 7,5 kg/s;
4. Pressione di progetto: 8,5 bar;
5. Volume dei Sali fusi: 5 m3 ( 9500 kg);
6. Massimo potere termico: 500 kW.

More Related Content

What's hot

Centrali termoelettriche
Centrali termoelettricheCentrali termoelettriche
Centrali termoelettriche
scuolamediapertinire
 
L’energia fotovoltaica
L’energia fotovoltaicaL’energia fotovoltaica
L’energia fotovoltaicaSavina Ieni
 
Fv Solar Network - Vantaggi del fotovoltaico
Fv Solar Network  - Vantaggi del fotovoltaicoFv Solar Network  - Vantaggi del fotovoltaico
Fv Solar Network - Vantaggi del fotovoltaico
FV Solar Network
 
Tipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaiciTipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaici
Digital Bridge
 
Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaicoANAPIA FSE 2010
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
davide galavotti
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18
atomo72
 
Ilaria carti impress presentazione
Ilaria carti impress  presentazioneIlaria carti impress  presentazione
Ilaria carti impress presentazioneIlariaCarti
 
Sistemi & Qualità : Serre Fotovoltaiche
Sistemi & Qualità : Serre FotovoltaicheSistemi & Qualità : Serre Fotovoltaiche
Sistemi & Qualità : Serre Fotovoltaiche
Sistemi Qualità
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadonIT FITS
 
Sts-Med Regional Meeting - Giaconia
Sts-Med Regional Meeting - GiaconiaSts-Med Regional Meeting - Giaconia
Sts-Med Regional Meeting - Giaconia
Consorzio ARCA
 
mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile, la microcogenerazione è pron...
mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile,  la microcogenerazione è pron...mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile,  la microcogenerazione è pron...
mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile, la microcogenerazione è pron...
Viessmann Italia
 
2016 fv in italia
2016 fv in italia2016 fv in italia
2016 fv in italia
Energy76
 
Regime Autorizzatorio per il Fotovoltaico
Regime Autorizzatorio per il FotovoltaicoRegime Autorizzatorio per il Fotovoltaico
Regime Autorizzatorio per il FotovoltaicoEugenio Agnello
 
Energy harvesting finalmente trovato il collegamento 2010-11-10
Energy harvesting  finalmente trovato il collegamento   2010-11-10Energy harvesting  finalmente trovato il collegamento   2010-11-10
Energy harvesting finalmente trovato il collegamento 2010-11-10Ionela
 
Progetto SMARTPOLYGEN: presentazione di Emilio Ghiani in occasione di Sinnova...
Progetto SMARTPOLYGEN: presentazione di Emilio Ghiani in occasione di Sinnova...Progetto SMARTPOLYGEN: presentazione di Emilio Ghiani in occasione di Sinnova...
Progetto SMARTPOLYGEN: presentazione di Emilio Ghiani in occasione di Sinnova...
Sardegna Ricerche
 
Roof Solar System - Sistema di copertura sollevabile per tetti.
Roof Solar System - Sistema di copertura sollevabile per tetti. Roof Solar System - Sistema di copertura sollevabile per tetti.
Roof Solar System - Sistema di copertura sollevabile per tetti.
Chiara Pigato
 
AE CC OASY 00.AM
AE CC OASY 00.AMAE CC OASY 00.AM
AE CC OASY 00.AM
Aentula Srl
 

What's hot (19)

Centrali termoelettriche
Centrali termoelettricheCentrali termoelettriche
Centrali termoelettriche
 
L’energia fotovoltaica
L’energia fotovoltaicaL’energia fotovoltaica
L’energia fotovoltaica
 
Fv Solar Network - Vantaggi del fotovoltaico
Fv Solar Network  - Vantaggi del fotovoltaicoFv Solar Network  - Vantaggi del fotovoltaico
Fv Solar Network - Vantaggi del fotovoltaico
 
Tipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaiciTipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaici
 
Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaico
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18
 
Ilaria carti impress presentazione
Ilaria carti impress  presentazioneIlaria carti impress  presentazione
Ilaria carti impress presentazione
 
Sistemi & Qualità : Serre Fotovoltaiche
Sistemi & Qualità : Serre FotovoltaicheSistemi & Qualità : Serre Fotovoltaiche
Sistemi & Qualità : Serre Fotovoltaiche
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadon
 
Sts-Med Regional Meeting - Giaconia
Sts-Med Regional Meeting - GiaconiaSts-Med Regional Meeting - Giaconia
Sts-Med Regional Meeting - Giaconia
 
mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile, la microcogenerazione è pron...
mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile,  la microcogenerazione è pron...mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile,  la microcogenerazione è pron...
mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile, la microcogenerazione è pron...
 
2016 fv in italia
2016 fv in italia2016 fv in italia
2016 fv in italia
 
Solare 1
Solare 1Solare 1
Solare 1
 
Regime Autorizzatorio per il Fotovoltaico
Regime Autorizzatorio per il FotovoltaicoRegime Autorizzatorio per il Fotovoltaico
Regime Autorizzatorio per il Fotovoltaico
 
Energy harvesting finalmente trovato il collegamento 2010-11-10
Energy harvesting  finalmente trovato il collegamento   2010-11-10Energy harvesting  finalmente trovato il collegamento   2010-11-10
Energy harvesting finalmente trovato il collegamento 2010-11-10
 
Progetto SMARTPOLYGEN: presentazione di Emilio Ghiani in occasione di Sinnova...
Progetto SMARTPOLYGEN: presentazione di Emilio Ghiani in occasione di Sinnova...Progetto SMARTPOLYGEN: presentazione di Emilio Ghiani in occasione di Sinnova...
Progetto SMARTPOLYGEN: presentazione di Emilio Ghiani in occasione di Sinnova...
 
Roof Solar System - Sistema di copertura sollevabile per tetti.
Roof Solar System - Sistema di copertura sollevabile per tetti. Roof Solar System - Sistema di copertura sollevabile per tetti.
Roof Solar System - Sistema di copertura sollevabile per tetti.
 
AE CC OASY 00.AM
AE CC OASY 00.AMAE CC OASY 00.AM
AE CC OASY 00.AM
 

Similar to Solare termodinamico (1)

Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
Tesi master Domenico Scagliusi
Tesi master  Domenico ScagliusiTesi master  Domenico Scagliusi
Tesi master Domenico Scagliusi
thinfilmsworkshop
 
Le centrali termoelettriche
Le centrali termoelettricheLe centrali termoelettriche
Le centrali termoelettriche
mariols8
 
Presentazione treviso finale
Presentazione treviso finalePresentazione treviso finale
Presentazione treviso finale
infoprogetto
 
maurizio guglielmetti
maurizio guglielmettimaurizio guglielmetti
maurizio guglielmetti
Chantal Ferrari
 
arch. Maurizio Guglielmetti, AIS
arch. Maurizio Guglielmetti, AISarch. Maurizio Guglielmetti, AIS
arch. Maurizio Guglielmetti, AIS
infoprogetto
 
Seminario Erminia Leonardi, 13-12-2012
Seminario Erminia Leonardi, 13-12-2012Seminario Erminia Leonardi, 13-12-2012
Seminario Erminia Leonardi, 13-12-2012
CRS4 Research Center in Sardinia
 
fotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdffotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdf
LetiziaDiGiacomo
 
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salernoTemplate per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
Mea Raffaele
 
Sts-Med Regional Meeting - Sabatelli
Sts-Med Regional Meeting - SabatelliSts-Med Regional Meeting - Sabatelli
Sts-Med Regional Meeting - Sabatelli
Consorzio ARCA
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Enel S.p.A.
 
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdf
Sveva7
 
Le fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabileLe fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabile
Edison S.p.A.
 
Laboratorio tecnologie solari a concentrazione e idrogeno da fer - Giorgio Cau
Laboratorio tecnologie solari a concentrazione e idrogeno da fer - Giorgio CauLaboratorio tecnologie solari a concentrazione e idrogeno da fer - Giorgio Cau
Laboratorio tecnologie solari a concentrazione e idrogeno da fer - Giorgio Cau
Sardegna Ricerche
 

Similar to Solare termodinamico (1) (20)

Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Solare 4
Solare 4Solare 4
Solare 4
 
Tesi master Domenico Scagliusi
Tesi master  Domenico ScagliusiTesi master  Domenico Scagliusi
Tesi master Domenico Scagliusi
 
Le centrali termoelettriche
Le centrali termoelettricheLe centrali termoelettriche
Le centrali termoelettriche
 
Presentazione treviso finale
Presentazione treviso finalePresentazione treviso finale
Presentazione treviso finale
 
maurizio guglielmetti
maurizio guglielmettimaurizio guglielmetti
maurizio guglielmetti
 
arch. Maurizio Guglielmetti, AIS
arch. Maurizio Guglielmetti, AISarch. Maurizio Guglielmetti, AIS
arch. Maurizio Guglielmetti, AIS
 
Seminario Erminia Leonardi, 13-12-2012
Seminario Erminia Leonardi, 13-12-2012Seminario Erminia Leonardi, 13-12-2012
Seminario Erminia Leonardi, 13-12-2012
 
fotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdffotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdf
 
Pres Set
Pres SetPres Set
Pres Set
 
presentazione
presentazionepresentazione
presentazione
 
Solare 3
Solare 3Solare 3
Solare 3
 
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salernoTemplate per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
 
Solare 9
Solare 9Solare 9
Solare 9
 
Sts-Med Regional Meeting - Sabatelli
Sts-Med Regional Meeting - SabatelliSts-Med Regional Meeting - Sabatelli
Sts-Med Regional Meeting - Sabatelli
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
 
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
 
Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdf
 
Le fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabileLe fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabile
 
Laboratorio tecnologie solari a concentrazione e idrogeno da fer - Giorgio Cau
Laboratorio tecnologie solari a concentrazione e idrogeno da fer - Giorgio CauLaboratorio tecnologie solari a concentrazione e idrogeno da fer - Giorgio Cau
Laboratorio tecnologie solari a concentrazione e idrogeno da fer - Giorgio Cau
 

Solare termodinamico (1)

  • 1. Solare termodinamico La tecnologia “solare termodinamico”, o anche “solare termico a concentrazione” (indicata a livello internazionale con l’acronimo CSP, Concentrated Solar Power) è utilizzata per la produzione di energia elettrica. A differenza dei sistemi fotovoltaici a concentrazione (CPV), nei quali la potenza solare concentrata viene direttamente convertita in elettricità mediante l’effetto fotovoltaico, gli impianti solari termodinamici sono assimilabili a centrali termoelettriche, in cui le caldaie a combustibile sono sostituite da un insieme di collettori solari (campo solare) che permettono di ottenere calore ad alta temperatura concentrando energia solare mediante sistemi ottici (specchi curvi, figura 1), rimpiazzando quindi i combustibili fossili con la fonte solare, gratuita e illimitata. La produzione di energia elettrica negli impianti solari termodinamici avviene attraverso cicli termodinamici (Rankine, Stirling ecc.) in modo analogo alle centrali termoelettriche convenzionali. I sistemi CSP possono utilizzare solo la componente diretta della radiazione solare e non funzionano in condizioni di cielo coperto o forte foschia. Inoltre, è necessario un sistema meccanico che orienti continuamente e in modo automatico gli specchi verso il sole. Fig. 1 – Concentrazione della radiazione solare mediante specchi curvi in un impianto solare termodinamico Gli impianti solari termici a concentrazione presentano una complessità che li rende poco adatti per applicazioni di tipo diffuso, come avviene invece per il fotovoltaico, ma consentono di produrre maggiore quantità di energia elettrica a parità di potenza installata e soprattutto hanno logiche di funzionamento molto vicine a quelle degli impianti convenzionali a combustibile fossile, con i quali possono integrarsi. Grazie alla possibilità di accumulare energia termica possono garantire un servizio più stabile e programmabile e consentono di spostare, entro certi limiti, il
  • 2. periodo di produzione di energia elettrica rispetto a quello di disponibilità della radiazione solare, privilegiando le ore in cui c’è maggiore richiesta e l’energia elettrica viene meglio remunerata. Nell’ambito della tipologia dei collettori parabolici lineari, l’ENEA ha sviluppato una filiera tecnologica innovativa basata sull’uso di una miscela di sali fusi con funzione sia di trasporto del calore, sia di accumulo termico. Questa soluzione tecnologica consente di incrementare la temperatura di funzionamento rispetto all’utilizzo di olio termico e comporta significativi vantaggi sulla funzionalità, economia, sicurezza e compatibilità ambientale dell’impianto. Altri importanti vantaggi derivano dalla possibilità di integrare questo tipo di impianto solare con centrali termoelettriche convenzionali e di accumulare in modo efficiente l’energia termica, aumentando la “dispacciabilità” dell’energia elettrica prodotta a fronte dell’aleatorietà della fonte solare. Il primo impianto industriale basato sulla tecnologia solare ENEA è stato realizzato dall’ENEL presso la centrale di Priolo Gargallo (SR) - Progetto Archimede – attualmente in fase di dimostrazione. Sulla base dell’esperienza e delle competenze maturate in questo progetto, l’ENEA rappresenta attualmente il punto di riferimento tecnologico nazionale per la tecnologia solare termodinamica, detiene numerosi brevetti e competenze esclusive ed è impegnata, in collaborazione con diverse aziende industriali, in varie iniziative nazionali e internazionali per il miglioramento e la diffusione di questa tecnologia. Le attività svolte dall’ENEA in questo settore riguardano: 1. progettazione, realizzazione e dimostrazione di impianti solari per la produzione di energia elettrica, per cogenerazione o per dissalazione dell’acqua, anche integrati con altre fonti rinnovabili o fossili; 2. progettazione, realizzazione prototipale, sperimentazione, ingegnerizzazione e qualificazione di componenti innovativi per impianti solari, in particolare tubi ricevitori, collettori solari (struttura di supporto, pannelli riflettenti e sistema di puntamento) e componenti del circuito a sali fusi (giunti flessibili, riscaldatori ausiliari, strumentazione speciale); 3. sviluppo di nuove applicazioni della tecnologia solare termodinamica, tra cui la produzione di idrogeno attraverso processi termochimici e l’utilizzazione industriale dell’energia termica ad alta temperatura da fonte solare. Per lo svolgimento di queste attività l’ENEA si avvale di circa 70 ricercatori e tecnici, di infrastrutture sperimentali specifiche (impianti e laboratori) presso i propri centri della Casaccia e di Portici, di una rete di collaborazioni industriali di oltre 30 aziende italiane e di accordi con diversi Paesi interessati alla realizzazione di impianti, tra cui Egitto, Libia e Cina.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. ENEA PCS e il Progetto Archimede Principali caratteristiche : 1. Fluido termo-vettore: Mistura di Sali fusi (40% KNO3 60% NaNO3); 2. Temperatura di normale funzionamento dell’impianto: 270 – 550°C; 3. Flusso del fluido termo-vettore: 3,0 – 7,5 kg/s; 4. Pressione di progetto: 8,5 bar; 5. Volume dei Sali fusi: 5 m3 ( 9500 kg); 6. Massimo potere termico: 500 kW.