SlideShare a Scribd company logo
IInntteerrnneett ee ggiioovvaannii 
PPeerriiccoolloo oo rriissoorrssaa?? 
RRiifflleessssiioonnee ssuull 
bbuuoonn uussoo ddeeggllii ssttrruummeennttii iinnffoorrmmaattiiccii 
3 dicembre 2014 Fornovo Taro 
Centri di Aggregazione 
GGiiuusseeppppee CCaappeellllaa EEdduuccaattoorree pprrooff..llee 
GGiiuusseeppppee CCaappeellllaa EEdduuccaattoorree pprrooff..llee 
ggccaappeell@@ttiissccaallii..iitt 
ggccaappeell@@ttiissccaallii..iitt
"Il futuro non esiste, 
va creato" 
Zygmunt Bauman 
Zygmunt Bauman
PAURA d'oggi 
Oggi la paura dominante e' 
l'esclusione, simbolicamente “il 
grande fratello” con le sue 
nomination rappresenta la nuova 
battaglia sociale in atto. Vedere la 
societa' con l'unica dinamica di 
Inclusione ed Esclusione e' assai 
riduttivo ma efficace per stabilire un 
modello unico e dominante. 
Essere fuori vuol dire essere 
SCARTO/RIFIUTO vuol dire non 
poter accedere alla vita.
Social network 
Zuckerberg, dice Bauman, è riuscito a 
intercettare una domanda sociale che preme e 
forgia la società contemporanea: il bisogno di 
“essere visti” e di non sentirsi soli. Facebook è 
la metafora perfetta del nostro bisogno di 
gravitare in velocità dentro un presente 
continuo, in cui affermiamo la nostra identità 
sopra il collettivo. Un presente dentro il quale 
finalmente siamo “qualcuno”, perché il nostro 
presente non ammette l’anonimato. In cui 
l’incontro con l’altro è attutito da un cuscinetto 
morbido e non risulta più spaventoso, fonte di 
ansie. 
Zuckerberg, dice Bauman, è riuscito a 
intercettare una domanda sociale che preme e 
forgia la società contemporanea: il bisogno di 
“essere visti” e di non sentirsi soli. Facebook è 
la metafora perfetta del nostro bisogno di 
gravitare in velocità dentro un presente 
continuo, in cui affermiamo la nostra identità 
sopra il collettivo. Un presente dentro il quale 
finalmente siamo “qualcuno”, perché il nostro 
presente non ammette l’anonimato. In cui 
l’incontro con l’altro è attutito da un cuscinetto 
morbido e non risulta più spaventoso, fonte di 
ansie.
Cosa nutre lo sviluppo 
 Ambiente e capacita' di adattamento (limiti) 
 Esercizio fisico 
 L'attenzione sui dettagli 
 La memoria 
 Il riposo 
 Lo stress non aiuta lo sviluppo 
 L'uso di piu' Sensi 
 La vista 
 L'identita' di genere 
 Conoscere il mondo attraverso l'Esplorazione 
J.Medina Il Cervello istruzioni per l'uso, 2010
ddiippeennddeennzzaa
GGiiooccoo dd''aazzzzaarrddoo 
Ho sentito un brivido di terrore corrermi per la 
schiena mentre mi prendeva, un tremito alle 
mani e ai piedi. In un attimo mi sono reso 
conto con terrore cosa significava per me 
perdere: insieme a quell’oro puntavo tutta la 
mia vita! “Rouge!”, ha gridato il croupier e io 
ho tirato un sospiro di sollievo, mentre un 
formicolio di fuoco mi correva per tutto il 
corpo”. 
Il giocatore di Dostoevskij
DIPENDENZA da INTERNET 
● 20 – 39 punti: siete utenti ‘normali’ A volte vi può 
● capitare di navigare in rete un po’ troppo a lungo, 
● ma avete il controllo della situazione 
● 40 – 69 punti: avete già diversi problemi a causa 
● di Internet. Dovreste soffermarvi a riflettere 
● sull’impatto di questa tecnologia nella vostra vita. 
● 70 – 100 punti: il vostro abuso di Internet sta 
● causando problemi notevoli nella vostra vita. È 
● opportuno che li affrontiate adesso" 
Il test è tratto da YOUNG S. Kimberly, Presi nella rete. Intossicazione e 
dipendenza da Internet, Calderoni edagricole, Bologna, 2000, pp. 18 -20 
Il test è tratto da YOUNG S. Kimberly, Presi nella rete. Intossicazione e 
dipendenza da Internet, Calderoni edagricole, Bologna, 2000, pp. 18 -20
La presenza di più di tre o quattro dei comportamenti elencati di 
seguito, in un bambino o in un adolescente, dovrebbe costituire già 
un campanello d'allarme. 
Il minore dedica moltissimo tempo a videogiocare (o lo dedicherebbero se non gli 
fosse impedito); 
si addormenta a scuola o mentre svolge altre attività; 
trascura le altre attività, compresi gli impegni scolastici; 
quando può scegliere, preferisce videogiocare piuttosto che passare il tempo con 
gli amici; 
mostra una caduta nel rendimento scolastico; 
mostra un ritiro dalle altre attività sociali; 
gioca di nascosto; 
tende ad essere apatico o irascibile quando non può giocare; 
si arrabbia quando lo si interrompe mentre gioca, o quando gli si impedisce di 
giocare; 
pensieri e le fantasie sono focalizzati sul gioco, anche quando svolge altre attività; 
cerca di procurarsi videogiochi sempre nuovi, o insiste perché glieli comprino; 
spende somme considerevoli di denaro (se ne dispone) per i videogiochi; 
presenta alterazioni o anomalie nelle abitudini (alimentazione, igiene personale, 
funzioni fisiologiche, sonno); 
presenta sintomi fisici quali mal di testa, di schiena, dolori al collo, arrossamenti 
agli occhi, disturbi della vista, sindrome del tunnel carpale.
CCHHII EE'' PPIIUU'' AA RRIISSCCHHIIOO?? 
. 
Empiricamente io direi 
che sono soggetti a 
diventare dipendenti 
tutti i minori, bambini e 
adolescenti, a cui piace 
molto giocare, e che si 
trovano nelle condizioni 
di poterlo fare, ai quali 
cioè 
i genitori non danno dei 
limiti nell'uso.
II VVaalloorrii 
NEW YORK, 17 Novembre 06 
L'Onu ha respinto l'appello di due Cavalieri Jedi britannici che 
avevano chiesto il riconoscimento della loro fede come 
religione . I due, forti del fatto che quasi 400 mila persone 
in Gran Bretagna hanno indicato di essere di religione Jedi 
all'ultimo censimento, avevano chiesto il riconoscimento al 
segretario generale uscente Annan, ma il portavoce 
dell'Onu Stephane Dujarric ha spiegato che 'le Nazioni 
Unite non hanno il compito di certificare religioni, con o 
senza la spada laser'. 
(fonte tgcom)
PROTEZIONE DI INTERNET 
IISSPP//DDNNSS 
ROUTER 
PROXY 
PC 
BBrroowwsseerr 
ccoonntetennuutiti
PPAARREENNTTAALL CCOONNTTRROOLL 
Filtro famiglia 
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. 
Il filtro famiglia è un software o un servizio in grado di 
selezionare pagine su Internet in base ad alcuni criteri. 
Corrisponde al concetto inglese di parental control e 
permette di evitare l'esposizione dei bambini a 
contenuti considerati pericolosi e violenti, soprattutto a 
questo tipo di pubblico. Questi sistemi sono adoperati 
anche da molte aziende per limitare l'accesso dei 
propri dipendenti a siti non funzionali all'attività 
professionale (scommesse, pornografia, giochi, ecc.). 
Classifica indipendente http://www.ilfiltro.it/test
IIll DDEECCAALLOOGGOO 
www.davide.it 
1° Dedicate insieme ai vostri figli un po’ di 
tempo per imparare l’uso di internet: è un 
investimento per la loro salute e sicurezza, 
inoltre resterete sorpresi di quanto possa 
essere divertente. 
2° Quando accedete a internet definite 
insieme gli obiettivi della navigazione e 
verificate al termine se li avete raggiunti: li 
educherete ad un uso adeguato e 
consapevole.
3° Attivate opportuni sistemi di protezione e 
filtro, come quello offerto da Davide.it. 
4° Non mettete il computer nella stanza dei 
ragazzi, ma in un luogo comune a tutti i 
membri della famiglia: non isolate i vostri figli e 
non lasciateli soli. 
5° Date rilievo ai siti buoni e al materiale che 
offrono: promuovete un uso positivo della rete. 
Incoraggiate i vostri figli a comunicarvi se 
s’imbattono in siti sconvenienti e lodateli per 
avervelo detto; evitate reazioni esasperate, 
per non intimidirli.
6° Insegnate ai vostri figli a utilizzare 
responsabilmente la posta elettronica. State con i più 
piccoli durante la lettura dei messaggi, controllando 
eventuali allegati 
7° Non permettete ai vostri figli di usare chat non 
sorvegliate o non adatte ai ragazzi. 
8° Preparate i vostri figli a non dare a nessuno via 
internet informazioni personali (nome, indirizzo, 
numero di telefono, email o foto) senza il vostro 
esplicito permesso. Non consentite che i vostri figli 
abbiano incontri a tu per tu con persone conosciute 
su internet, a meno che non sia presente qualcuno di 
vostra fiducia.
9° Stabilite insieme ai vostri figli quanto tempo 
al giorno possono dedicare alla navigazione e, 
soprattutto, non considerate il computer un 
surrogato della baby-sitter. 
10° Incoraggiate un sincero dialogo con i 
vostri figli riguardo a internet, info
SSUUGGGGEERRIIMMEENNTTII 
Se hai più computer connessi in 
rete cablata o senza fili, devi 
installare il sistema di filtraggio 
su ciascuna macchina oppure 
ricorrere a una delle soluzioni 
proposte per la scuola.
Microsoft 
Windows 7: attiva il controllo genitori incorporato e abilita 
Windows Live Family Safety. 
Windows Vista: attiva il controllo genitori incorporato e 
impostalo con il livello di filtraggio che ritieni più 
opportuno e con le opzioni di controllo degli orari e dei 
programmi da far usare ai bambini. Per una protezione 
completa della navigazione applica il modello 
biblioteca di casa. 
Windows XP: se non vuoi spendere nulla, usa Windows 
Live Family Safety; con pochi euro all'anno puoi avere 
una protezione migliore abbonandoti a Optenet. Se 
vuoi una protezione completa della navigazione 
applica il modello biblioteca di casa.
Mac e Linux 
Mac OS X: attiva i "controlli censura" 
incorporati. 
Linux: usa DansGuardian, gratuito 
per uso non commerciale. Esistono 
alcune interfacce grafiche per 
semplificarne la configurazione, ma 
ancora non alla portata di tutti per 
facilità di installazione. Si può partire 
direttamente da Ubuntu Cristian 
Edition che ha già un'interfaccia 
incorporata.
Motori di ricerca 
In tutti i casi, imposta la protezione familiare del tuo 
motore di ricerca preferito. Quasi tutti i motori 
hanno preimpostato il filtro moderato sulle 
immagini e filmati. Alcuni permettono anche di 
evitare che i figli possano cambiare l'impostazione. 
Leggi le istruzioni per Google, Yahoo, Alice, 
Libero.it e Bing ovvero MSN e Live, che 
nell'edizione 
italiana, per ottima scelta editoriale, ha il filtro 
sempre attivato, anche se lo si disattiva. 
Se ancora usi un modem, naviga usando Davide.it 
come provider gratuito.
"la felicità 
non è evitare i problemi, 
la felicità è superarli". 
GGRRAAZZIIEE!! "la felicità 
non è evitare i problemi, 
la felicità è superarli".

More Related Content

Viewers also liked

Letter Dr. Christian Vaillancourt
Letter Dr. Christian Vaillancourt Letter Dr. Christian Vaillancourt
Letter Dr. Christian Vaillancourt
Gary Thompson
 
Numerical solution of boussinesq equation arising in
Numerical solution of boussinesq equation arising inNumerical solution of boussinesq equation arising in
Numerical solution of boussinesq equation arising in
eSAT Publishing House
 
A mathematical model for determining the optimal size
A mathematical model for determining the optimal sizeA mathematical model for determining the optimal size
A mathematical model for determining the optimal size
eSAT Publishing House
 
+++Notiuni de-electrotehnica-si-de-matematica (1)
+++Notiuni de-electrotehnica-si-de-matematica (1)+++Notiuni de-electrotehnica-si-de-matematica (1)
+++Notiuni de-electrotehnica-si-de-matematica (1)Ille Marius Dan
 
Pinetree concept
Pinetree conceptPinetree concept
Pinetree concept
Hye-Jin Jeong
 
Birthpains of Sunday Law
Birthpains of Sunday LawBirthpains of Sunday Law
Birthpains of Sunday Law
Sami Wilberforce
 
Work on getting noticed
Work on getting noticedWork on getting noticed
Work on getting noticed
Kapil Bisht
 
樂活華岡懶人包
樂活華岡懶人包樂活華岡懶人包
樂活華岡懶人包pccucufc
 
Study effects of various dosage of polypropylene fiber and different dosage o...
Study effects of various dosage of polypropylene fiber and different dosage o...Study effects of various dosage of polypropylene fiber and different dosage o...
Study effects of various dosage of polypropylene fiber and different dosage o...
eSAT Publishing House
 
Testailua vaan
Testailua vaanTestailua vaan
Testailua vaan
Tenttu
 
An intelligent hybrid control for paper machine
An intelligent hybrid control for paper machineAn intelligent hybrid control for paper machine
An intelligent hybrid control for paper machine
eSAT Publishing House
 
A 15 bit third order power optimized continuous time sigma delta modulator fo...
A 15 bit third order power optimized continuous time sigma delta modulator fo...A 15 bit third order power optimized continuous time sigma delta modulator fo...
A 15 bit third order power optimized continuous time sigma delta modulator fo...
eSAT Publishing House
 

Viewers also liked (12)

Letter Dr. Christian Vaillancourt
Letter Dr. Christian Vaillancourt Letter Dr. Christian Vaillancourt
Letter Dr. Christian Vaillancourt
 
Numerical solution of boussinesq equation arising in
Numerical solution of boussinesq equation arising inNumerical solution of boussinesq equation arising in
Numerical solution of boussinesq equation arising in
 
A mathematical model for determining the optimal size
A mathematical model for determining the optimal sizeA mathematical model for determining the optimal size
A mathematical model for determining the optimal size
 
+++Notiuni de-electrotehnica-si-de-matematica (1)
+++Notiuni de-electrotehnica-si-de-matematica (1)+++Notiuni de-electrotehnica-si-de-matematica (1)
+++Notiuni de-electrotehnica-si-de-matematica (1)
 
Pinetree concept
Pinetree conceptPinetree concept
Pinetree concept
 
Birthpains of Sunday Law
Birthpains of Sunday LawBirthpains of Sunday Law
Birthpains of Sunday Law
 
Work on getting noticed
Work on getting noticedWork on getting noticed
Work on getting noticed
 
樂活華岡懶人包
樂活華岡懶人包樂活華岡懶人包
樂活華岡懶人包
 
Study effects of various dosage of polypropylene fiber and different dosage o...
Study effects of various dosage of polypropylene fiber and different dosage o...Study effects of various dosage of polypropylene fiber and different dosage o...
Study effects of various dosage of polypropylene fiber and different dosage o...
 
Testailua vaan
Testailua vaanTestailua vaan
Testailua vaan
 
An intelligent hybrid control for paper machine
An intelligent hybrid control for paper machineAn intelligent hybrid control for paper machine
An intelligent hybrid control for paper machine
 
A 15 bit third order power optimized continuous time sigma delta modulator fo...
A 15 bit third order power optimized continuous time sigma delta modulator fo...A 15 bit third order power optimized continuous time sigma delta modulator fo...
A 15 bit third order power optimized continuous time sigma delta modulator fo...
 

Similar to Fornovo presentazione

Rischi e pericoli del Web
Rischi e pericoli del Web Rischi e pericoli del Web
Rischi e pericoli del Web
claudiopasqua
 
Adolescenti inrete
Adolescenti inreteAdolescenti inrete
Adolescenti inrete
Claudia Zarabara
 
PPM Videogiochi, tempo e spazio
PPM Videogiochi, tempo e spazioPPM Videogiochi, tempo e spazio
PPM Videogiochi, tempo e spazio
APS Palestra Per la Mente
 
Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...
Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...
Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...
Francesco Malaguti
 
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
Francesco Malaguti
 
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Barbara Funaro
 
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...Luca_Moroni
 
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismoInquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Sonia Bertinat
 
Decalogo per genitori ai tempi dei social network
Decalogo per genitori ai tempi dei social networkDecalogo per genitori ai tempi dei social network
Decalogo per genitori ai tempi dei social network
Barbara Sgarzi
 
Problematiche in internet
Problematiche in internetProblematiche in internet
Problematiche in internetelisa bartolini
 
La Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In Internet
Psicolinea
 
Come combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitaleCome combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitale
Fabrizio Piciarelli
 
Percorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitalePercorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitale
Matteo Adamoli
 
I TEN DEL NET
I TEN DEL NETI TEN DEL NET
I TEN DEL NET
Giovanna Cutugno
 
Fase 2 relazione (3)
Fase 2 relazione (3)Fase 2 relazione (3)
Fase 2 relazione (3)
olmio20
 
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesaStalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Marco Marcellini
 
Gli assicuratori non portano male
Gli assicuratori non portano maleGli assicuratori non portano male
Gli assicuratori non portano male
Alberto Platania
 
I pericoli di Internet
I pericoli di InternetI pericoli di Internet
I pericoli di Internet
Matteo Fortini
 
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Marco Giacomello
 

Similar to Fornovo presentazione (20)

Rischi e pericoli del Web
Rischi e pericoli del Web Rischi e pericoli del Web
Rischi e pericoli del Web
 
Adolescenti inrete
Adolescenti inreteAdolescenti inrete
Adolescenti inrete
 
PPM Videogiochi, tempo e spazio
PPM Videogiochi, tempo e spazioPPM Videogiochi, tempo e spazio
PPM Videogiochi, tempo e spazio
 
Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...
Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...
Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...
 
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
 
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
 
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
 
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...
 
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismoInquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
 
Decalogo per genitori ai tempi dei social network
Decalogo per genitori ai tempi dei social networkDecalogo per genitori ai tempi dei social network
Decalogo per genitori ai tempi dei social network
 
Problematiche in internet
Problematiche in internetProblematiche in internet
Problematiche in internet
 
La Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In Internet
 
Come combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitaleCome combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitale
 
Percorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitalePercorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitale
 
I TEN DEL NET
I TEN DEL NETI TEN DEL NET
I TEN DEL NET
 
Fase 2 relazione (3)
Fase 2 relazione (3)Fase 2 relazione (3)
Fase 2 relazione (3)
 
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesaStalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
 
Gli assicuratori non portano male
Gli assicuratori non portano maleGli assicuratori non portano male
Gli assicuratori non portano male
 
I pericoli di Internet
I pericoli di InternetI pericoli di Internet
I pericoli di Internet
 
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
 

Fornovo presentazione

  • 1. IInntteerrnneett ee ggiioovvaannii PPeerriiccoolloo oo rriissoorrssaa?? RRiifflleessssiioonnee ssuull bbuuoonn uussoo ddeeggllii ssttrruummeennttii iinnffoorrmmaattiiccii 3 dicembre 2014 Fornovo Taro Centri di Aggregazione GGiiuusseeppppee CCaappeellllaa EEdduuccaattoorree pprrooff..llee GGiiuusseeppppee CCaappeellllaa EEdduuccaattoorree pprrooff..llee ggccaappeell@@ttiissccaallii..iitt ggccaappeell@@ttiissccaallii..iitt
  • 2. "Il futuro non esiste, va creato" Zygmunt Bauman Zygmunt Bauman
  • 3. PAURA d'oggi Oggi la paura dominante e' l'esclusione, simbolicamente “il grande fratello” con le sue nomination rappresenta la nuova battaglia sociale in atto. Vedere la societa' con l'unica dinamica di Inclusione ed Esclusione e' assai riduttivo ma efficace per stabilire un modello unico e dominante. Essere fuori vuol dire essere SCARTO/RIFIUTO vuol dire non poter accedere alla vita.
  • 4. Social network Zuckerberg, dice Bauman, è riuscito a intercettare una domanda sociale che preme e forgia la società contemporanea: il bisogno di “essere visti” e di non sentirsi soli. Facebook è la metafora perfetta del nostro bisogno di gravitare in velocità dentro un presente continuo, in cui affermiamo la nostra identità sopra il collettivo. Un presente dentro il quale finalmente siamo “qualcuno”, perché il nostro presente non ammette l’anonimato. In cui l’incontro con l’altro è attutito da un cuscinetto morbido e non risulta più spaventoso, fonte di ansie. Zuckerberg, dice Bauman, è riuscito a intercettare una domanda sociale che preme e forgia la società contemporanea: il bisogno di “essere visti” e di non sentirsi soli. Facebook è la metafora perfetta del nostro bisogno di gravitare in velocità dentro un presente continuo, in cui affermiamo la nostra identità sopra il collettivo. Un presente dentro il quale finalmente siamo “qualcuno”, perché il nostro presente non ammette l’anonimato. In cui l’incontro con l’altro è attutito da un cuscinetto morbido e non risulta più spaventoso, fonte di ansie.
  • 5. Cosa nutre lo sviluppo  Ambiente e capacita' di adattamento (limiti)  Esercizio fisico  L'attenzione sui dettagli  La memoria  Il riposo  Lo stress non aiuta lo sviluppo  L'uso di piu' Sensi  La vista  L'identita' di genere  Conoscere il mondo attraverso l'Esplorazione J.Medina Il Cervello istruzioni per l'uso, 2010
  • 7. GGiiooccoo dd''aazzzzaarrddoo Ho sentito un brivido di terrore corrermi per la schiena mentre mi prendeva, un tremito alle mani e ai piedi. In un attimo mi sono reso conto con terrore cosa significava per me perdere: insieme a quell’oro puntavo tutta la mia vita! “Rouge!”, ha gridato il croupier e io ho tirato un sospiro di sollievo, mentre un formicolio di fuoco mi correva per tutto il corpo”. Il giocatore di Dostoevskij
  • 8. DIPENDENZA da INTERNET ● 20 – 39 punti: siete utenti ‘normali’ A volte vi può ● capitare di navigare in rete un po’ troppo a lungo, ● ma avete il controllo della situazione ● 40 – 69 punti: avete già diversi problemi a causa ● di Internet. Dovreste soffermarvi a riflettere ● sull’impatto di questa tecnologia nella vostra vita. ● 70 – 100 punti: il vostro abuso di Internet sta ● causando problemi notevoli nella vostra vita. È ● opportuno che li affrontiate adesso" Il test è tratto da YOUNG S. Kimberly, Presi nella rete. Intossicazione e dipendenza da Internet, Calderoni edagricole, Bologna, 2000, pp. 18 -20 Il test è tratto da YOUNG S. Kimberly, Presi nella rete. Intossicazione e dipendenza da Internet, Calderoni edagricole, Bologna, 2000, pp. 18 -20
  • 9. La presenza di più di tre o quattro dei comportamenti elencati di seguito, in un bambino o in un adolescente, dovrebbe costituire già un campanello d'allarme. Il minore dedica moltissimo tempo a videogiocare (o lo dedicherebbero se non gli fosse impedito); si addormenta a scuola o mentre svolge altre attività; trascura le altre attività, compresi gli impegni scolastici; quando può scegliere, preferisce videogiocare piuttosto che passare il tempo con gli amici; mostra una caduta nel rendimento scolastico; mostra un ritiro dalle altre attività sociali; gioca di nascosto; tende ad essere apatico o irascibile quando non può giocare; si arrabbia quando lo si interrompe mentre gioca, o quando gli si impedisce di giocare; pensieri e le fantasie sono focalizzati sul gioco, anche quando svolge altre attività; cerca di procurarsi videogiochi sempre nuovi, o insiste perché glieli comprino; spende somme considerevoli di denaro (se ne dispone) per i videogiochi; presenta alterazioni o anomalie nelle abitudini (alimentazione, igiene personale, funzioni fisiologiche, sonno); presenta sintomi fisici quali mal di testa, di schiena, dolori al collo, arrossamenti agli occhi, disturbi della vista, sindrome del tunnel carpale.
  • 10. CCHHII EE'' PPIIUU'' AA RRIISSCCHHIIOO?? . Empiricamente io direi che sono soggetti a diventare dipendenti tutti i minori, bambini e adolescenti, a cui piace molto giocare, e che si trovano nelle condizioni di poterlo fare, ai quali cioè i genitori non danno dei limiti nell'uso.
  • 11. II VVaalloorrii NEW YORK, 17 Novembre 06 L'Onu ha respinto l'appello di due Cavalieri Jedi britannici che avevano chiesto il riconoscimento della loro fede come religione . I due, forti del fatto che quasi 400 mila persone in Gran Bretagna hanno indicato di essere di religione Jedi all'ultimo censimento, avevano chiesto il riconoscimento al segretario generale uscente Annan, ma il portavoce dell'Onu Stephane Dujarric ha spiegato che 'le Nazioni Unite non hanno il compito di certificare religioni, con o senza la spada laser'. (fonte tgcom)
  • 12. PROTEZIONE DI INTERNET IISSPP//DDNNSS ROUTER PROXY PC BBrroowwsseerr ccoonntetennuutiti
  • 13. PPAARREENNTTAALL CCOONNTTRROOLL Filtro famiglia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il filtro famiglia è un software o un servizio in grado di selezionare pagine su Internet in base ad alcuni criteri. Corrisponde al concetto inglese di parental control e permette di evitare l'esposizione dei bambini a contenuti considerati pericolosi e violenti, soprattutto a questo tipo di pubblico. Questi sistemi sono adoperati anche da molte aziende per limitare l'accesso dei propri dipendenti a siti non funzionali all'attività professionale (scommesse, pornografia, giochi, ecc.). Classifica indipendente http://www.ilfiltro.it/test
  • 14.
  • 15. IIll DDEECCAALLOOGGOO www.davide.it 1° Dedicate insieme ai vostri figli un po’ di tempo per imparare l’uso di internet: è un investimento per la loro salute e sicurezza, inoltre resterete sorpresi di quanto possa essere divertente. 2° Quando accedete a internet definite insieme gli obiettivi della navigazione e verificate al termine se li avete raggiunti: li educherete ad un uso adeguato e consapevole.
  • 16. 3° Attivate opportuni sistemi di protezione e filtro, come quello offerto da Davide.it. 4° Non mettete il computer nella stanza dei ragazzi, ma in un luogo comune a tutti i membri della famiglia: non isolate i vostri figli e non lasciateli soli. 5° Date rilievo ai siti buoni e al materiale che offrono: promuovete un uso positivo della rete. Incoraggiate i vostri figli a comunicarvi se s’imbattono in siti sconvenienti e lodateli per avervelo detto; evitate reazioni esasperate, per non intimidirli.
  • 17. 6° Insegnate ai vostri figli a utilizzare responsabilmente la posta elettronica. State con i più piccoli durante la lettura dei messaggi, controllando eventuali allegati 7° Non permettete ai vostri figli di usare chat non sorvegliate o non adatte ai ragazzi. 8° Preparate i vostri figli a non dare a nessuno via internet informazioni personali (nome, indirizzo, numero di telefono, email o foto) senza il vostro esplicito permesso. Non consentite che i vostri figli abbiano incontri a tu per tu con persone conosciute su internet, a meno che non sia presente qualcuno di vostra fiducia.
  • 18. 9° Stabilite insieme ai vostri figli quanto tempo al giorno possono dedicare alla navigazione e, soprattutto, non considerate il computer un surrogato della baby-sitter. 10° Incoraggiate un sincero dialogo con i vostri figli riguardo a internet, info
  • 19. SSUUGGGGEERRIIMMEENNTTII Se hai più computer connessi in rete cablata o senza fili, devi installare il sistema di filtraggio su ciascuna macchina oppure ricorrere a una delle soluzioni proposte per la scuola.
  • 20. Microsoft Windows 7: attiva il controllo genitori incorporato e abilita Windows Live Family Safety. Windows Vista: attiva il controllo genitori incorporato e impostalo con il livello di filtraggio che ritieni più opportuno e con le opzioni di controllo degli orari e dei programmi da far usare ai bambini. Per una protezione completa della navigazione applica il modello biblioteca di casa. Windows XP: se non vuoi spendere nulla, usa Windows Live Family Safety; con pochi euro all'anno puoi avere una protezione migliore abbonandoti a Optenet. Se vuoi una protezione completa della navigazione applica il modello biblioteca di casa.
  • 21. Mac e Linux Mac OS X: attiva i "controlli censura" incorporati. Linux: usa DansGuardian, gratuito per uso non commerciale. Esistono alcune interfacce grafiche per semplificarne la configurazione, ma ancora non alla portata di tutti per facilità di installazione. Si può partire direttamente da Ubuntu Cristian Edition che ha già un'interfaccia incorporata.
  • 22. Motori di ricerca In tutti i casi, imposta la protezione familiare del tuo motore di ricerca preferito. Quasi tutti i motori hanno preimpostato il filtro moderato sulle immagini e filmati. Alcuni permettono anche di evitare che i figli possano cambiare l'impostazione. Leggi le istruzioni per Google, Yahoo, Alice, Libero.it e Bing ovvero MSN e Live, che nell'edizione italiana, per ottima scelta editoriale, ha il filtro sempre attivato, anche se lo si disattiva. Se ancora usi un modem, naviga usando Davide.it come provider gratuito.
  • 23. "la felicità non è evitare i problemi, la felicità è superarli". GGRRAAZZIIEE!! "la felicità non è evitare i problemi, la felicità è superarli".