SlideShare a Scribd company logo
Le figure piane
Una qualsiasi figura piana occupa una
SUPERFICIE, cioè una parte di piano.
Si può misurare una
superficie?
Certo, perché è una grandezza fisica
La misura della superficie occupata da una
figura piana si chiama AREA
Nel Sistema Internazionale l’unità di
misura della superficie è il m2
1 m
1 m1 m2
Osserva le seguenti figure...
Sono sovrapponibili?
Hanno le stesse
dimensioni?
Hanno la stessa forma?
Figure congruenti
Le due stelline hanno la stessa
forma, le stesse dimensioni e
sovrapponibili.
Si dicono CONGRUENTI
Figure equivalenti
Le due stelline sono CONGRUENTI
quindi hanno la stessa area,
occupano la stessa superficie.
Due figure che occupano la
stessa superficie si dicono
EQUIVALENTI
Figure equivalenti
Due figure che occupano la
stessa superficie si dicono
EQUIVALENTI
CONGRUENTI ED EQUIVALENTI
NON CONGRUENTI MA
EQUIVALENTI
Figure equicomposte
Con le stesse figure posso
creare molte FIGURE
COMPOSTE
Quanto vale l’area di queste
quattro figure equicomposte?
Figure equicomposte
L’area di figure
equicomposte è
sempre uguale
Figure equicomposte o
equiscomponibili
sono necessariamente
equivalenti
Figure equicomposte
Figure equicomposte o equiscomponibili
sono necessariamente
equivalenti.
Ma vale il contrario?
Figure equivalenti
non sono necessariamente equicomposte
o equiscomponibili
L’antico gioco cinese del
TANGRAM
Ora prova tu...
Riproduci le
figure con
tutte le tue
tessere
Come sono
tra loro le
aree delle
figure
create?

More Related Content

What's hot

Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
La Scuoleria
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Paolo Balocchi
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
Gerardina Cientanni
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
agnese79
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
diblasi
 
La Luna
La LunaLa Luna
Miscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureMiscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureVittoria Patti
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Bianciardi
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
fms
 
I Numeri Relativi
I Numeri RelativiI Numeri Relativi
I Numeri Relativi
liceogaribaldi
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
Frisoni_Andrea
 
Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.classe3Achiavari
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
danost7
 
Geografia introduzione
Geografia introduzioneGeografia introduzione
Geografia introduzione
maurizio9
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01tosso
 

What's hot (20)

Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
La geometria
La geometriaLa geometria
La geometria
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
Miscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureMiscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pure
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
I Numeri Relativi
I Numeri RelativiI Numeri Relativi
I Numeri Relativi
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
 
Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.Teoria della deriva dei continenti adele s.
Teoria della deriva dei continenti adele s.
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
 
Geografia introduzione
Geografia introduzioneGeografia introduzione
Geografia introduzione
 
Garibaldi
GaribaldiGaribaldi
Garibaldi
 
01 sfera celeste
01 sfera celeste01 sfera celeste
01 sfera celeste
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 

Figure piane (verifica2)

  • 1. Le figure piane Una qualsiasi figura piana occupa una SUPERFICIE, cioè una parte di piano.
  • 2. Si può misurare una superficie? Certo, perché è una grandezza fisica La misura della superficie occupata da una figura piana si chiama AREA Nel Sistema Internazionale l’unità di misura della superficie è il m2 1 m 1 m1 m2
  • 3. Osserva le seguenti figure... Sono sovrapponibili? Hanno le stesse dimensioni? Hanno la stessa forma?
  • 4. Figure congruenti Le due stelline hanno la stessa forma, le stesse dimensioni e sovrapponibili. Si dicono CONGRUENTI
  • 5. Figure equivalenti Le due stelline sono CONGRUENTI quindi hanno la stessa area, occupano la stessa superficie. Due figure che occupano la stessa superficie si dicono EQUIVALENTI
  • 6. Figure equivalenti Due figure che occupano la stessa superficie si dicono EQUIVALENTI CONGRUENTI ED EQUIVALENTI NON CONGRUENTI MA EQUIVALENTI
  • 7. Figure equicomposte Con le stesse figure posso creare molte FIGURE COMPOSTE Quanto vale l’area di queste quattro figure equicomposte?
  • 8. Figure equicomposte L’area di figure equicomposte è sempre uguale Figure equicomposte o equiscomponibili sono necessariamente equivalenti
  • 9. Figure equicomposte Figure equicomposte o equiscomponibili sono necessariamente equivalenti. Ma vale il contrario? Figure equivalenti non sono necessariamente equicomposte o equiscomponibili
  • 10. L’antico gioco cinese del TANGRAM
  • 11. Ora prova tu... Riproduci le figure con tutte le tue tessere Come sono tra loro le aree delle figure create?