SlideShare a Scribd company logo
Mau
Fare Marketing con la Sorpresa
L’Inaspettato migliora l’Esperienza
@maucrisanti http://mauriziocrisanti.it
Di cosa
parliamo?
Sorprendere !
Dal Latino super prehendere cioè
“ prendere da sopra, dall’ alto,
alle spalle “
Dunque Stupire creando
situazioni inaspettate
“ La gioia più
grande è quella
che non era
attesa “
Sofocle
la Sorpresa, elemento del Marketing Emozionale
COSA: Si tratta di mettere in campo
azioni per creare emozioni e sensazioni
che si ricordino con piacere.
DOVE: In parchi acquatici, impianti
natatori e circoli sportivi
Perché creare l’ Effetto Sorpresa
Da un Bagno in Piscina ad un'Esperienza Memorabile
• Migliora il servizio offerto, con iniziative low budget
• Stupisce piacevolmente l’ospite, con qualcosa di inatteso
• Differenzia la nostra struttura dai concorrenti
• Offre un'immagine moderna, meno tradizionale
• Una bella esperienza dà desiderio di ritornare
"Quando si sviluppa un
campagna pubblicitaria, spesso
siamo troppo concentrati sulla
questione “ Cosa abbiamo
bisogno di dire? ”.
Invece, dovremmo concentrarci
sulla domanda “ Quali sono le
attese dei nostri clienti e di
quelli potenziali, e come
possiamo trasformare quelle
che hanno in testa? ”.
“ Surprise is still
probably the
most powerful
marketing tool
of all ”
(S. Redick, HBR)
Perchè fare Marketing
con la Sorpresa
Studi recenti* hanno
dimostrato che l’attività
cerebrale di fronte all’ evento
inaspettato attiva la parte
coinvolta, che “ si illumina
come un albero di Natale ”
“ Si può affermare che siamo
destinati a desiderare
l’inaspettato ”
* Gregory Berns, Professore associato di Psichiatria alla Emory
University di Atlanta http://ow.ly/dUxE308ZfYO
La Sorpresa è
Coinvolgente
L’Effetto Sorpresa
Il concetto di dissonanza
cognitiva nel marketing:
La Sorpresa genera nuovi stimoli
che il consumatore deve poi
riconciliare con i comportamenti o
giudizi precedenti, e provoca
cambiamenti nelle nostre decisioni
e valutazioni o abitudini.
La Sorpresa induce il consumatore
ad apprezzare un prodotto/servizio
che aveva sottovalutato
La Sorpresa è
Coinvolgente
La Sorpresa
orienta i
Comportamenti
Perché creare l’ Effetto Sorpresa
Da un Bagno in Piscina ad un'Esperienza Memorabile
● Migliora il servizio offerto, con iniziative low budget
● Stupisce piacevolmente l’ospite, con qualcosa di inatteso
● Differenzia la nostra struttura dai concorrenti
● Offre un'immagine moderna, meno tradizionale
● Una bella esperienza dà desiderio di ritornare
Dissonanza Cognitiva: il Prodotto
Dissonanza interna al prodotto: entro in una piscina e il desk dell’accoglienza è
moderno, ben illuminato, gradevole e gestito da collaboratori disponibili. Ho una
sensazione positiva. Entro negli spogliatori ed ecco un ambiente degradato e
maleodorante. Il giudizio positivo entra in dissonanza con la sensazione sgradevole e
muta in negativo. Non mi abbonerò a quella palestra.
Una storia positiva? L’ingresso non mi colpisce esageratamente, è molto tradizionale.
Negli spogliatori però trovo campioni di bagnoschiuma in regalo, un tappeto
antisdrucciolo per non appoggiare i piedi sul pavimento e decalcomanie sugli
armadietti, con frasi ad effetto, divertenti o motivazionali, che mi danno la percezione
di una piscina amata e curata dai gestori. Mi abbono.
Le dinamiche ed un esempio:
Dissonanza Cognitiva: Prodotto V/s Contesto
Dissonanza prodotto-contesto: un bel parco acquatico, con un parcheggio ben tenuto, le
biglietterie, ampi spazi ombreggiati e bel portale d’ingresso. Il mio giudizio positivo
muta perché in biglietteria trovo una persona stressata, che non risponde alle mie
domande. Il giudizio precedente muta in negativo.
Una esperienza positiva? Da anni frequento quel parco acquatico, ben tenuto ma senza
grandi novità al suo interno. So già cosa attendermi da questa esperienza. Invece trovo
il verde più curato, gli spogliatoi più colorati, un giornale free press, la ristorazione
arricchita da carrettini che presentano gelati colorati e hot dog preparati all’istante, tre
ragazzi per l’animazione dei miei bambini. Il mio giudizio cambia, e la sorpresa
condizionerà le mie scelte future.
Le dinamiche ed un esempio:
Dissonanza Cognitiva: Prodotto V/s Immagine
Dissonanza prodotto-immagine: in estate indosso volentieri magliette polo. Ne ho un
paio di una nota marca, che però ha scelto come testimonial Elio, di Elio e le Storie Tese,
più anziano di me, con un fisico inadatto a promuovere abbigliamento, e i capelli tinti.
La dissonanza cognitiva a me è giunta al contrario: non lego la mia immagine a quella di
una sorta di “maglietta per anziani”.
Al contrario, non sono mai entrato in quell’impianto sportivo, non mi aveva mai colpito
vedendolo da fuori. Questa stagione hanno creato una nuova immagine: nuovo logo,
sapiente uso del colore arancione sui manifesti, all’esterno e nella pubblicità. Un nuovo
gestore? Una ristrutturazione? Entro per curiosità…
Le dinamiche e un esempio:
Non servono budget favolosi
per generare il WOW e
modificare positivamente
l’umore delle persone
“ La gente dovrebbe pensare
a come creare sorprese
raccontando il proprio brand
nel minor spazio possibile “
S. Redick
La Sorpresa è
Low Cost
La Sorpresa è
Low Budget
Il WOW Low Budget
Situazioni positive e inaspettate
migliorano il nostro umore
In un parco acquatico, una piscina
e un circolo sportivo, si entra in
genere con uno spirito aperto al
divertimento ed alla’ attività fisica.
Una sorpresa piacevole ha il
potere di aumentare queste
sensazioni positive.
La Sorpresa
mette il Turbo
alle Emozioni
Sorpresa è un mazzo di fiori al
vostro partner, in un giorno
qualsiasi!
“ I Marketers in genere impiegano la
maggior parte della loro energia
creativa per far sembrare il prodotto
attraente per i potenziali clienti.
È facile dimenticare che è
necessario apparire sexy e
affascinanti a quelli attuali, per
mantenere viva la scintilla. “
La Sorpresa
consolida
Relazioni
Appassionate
La Sorpresa è generata da:
● L’ Inaspettato
● Il Regalato
● L’ Attivatore dei Sensi
Generatori
di Sorpresa!
Vantaggi:
● Genera l’effetto WOW
Obiettivi:
● attiva nel consumatore una
valutazione positiva della
struttura e della gestione
L’ Inaspettato
L’Inaspettato
Prendiamo spunto dall’ Ambient Marketing
L ’Inaspettato
Prendiamo spunto dall’ Ambient Marketing
Vantaggi:
● Genera l’effetto WOW
Obiettivi:
● attiva nel consumatore una
valutazione sul valore
aggiunto offerto, a fronte del
biglietto o quota di
ammissione
Il Regalato
Il Regalato
Prendiamo spunto dall’ Incentive Marketing
Il Regalato
Qualche esempio?
Vantaggi:
● Genera sensazioni piacevoli
nel consumatore
Obiettivi:
● Stupisce, ingaggia e fidelizza
il Cliente
L’Attivatore
di Sensi
L’Attivatore dei Sensi
Prendiamo spunto dal Marketing Sensoriale
L’ Attivatore dei Sensi
Prendiamo spunto dal Marketing Sensoriale
“ Abbiamo tutti
bisogno di una dose
quotidiana di
meraviglia ”
Anonimo
Grazie
http://mauriziocrisanti.it

More Related Content

Viewers also liked

Presentazioni efficaci: 10 regole per il successo
Presentazioni efficaci: 10 regole per il successoPresentazioni efficaci: 10 regole per il successo
Presentazioni efficaci: 10 regole per il successo
Federico Attore
 
Fondamenti di marketing digitale
Fondamenti di marketing digitale Fondamenti di marketing digitale
Fondamenti di marketing digitale
Leonardo Bellini
 
La partita doppia slides
La partita doppia slidesLa partita doppia slides
La partita doppia slidespinucciua
 
Effetto wow IULM Milano
 Effetto wow IULM Milano  Effetto wow IULM Milano
Effetto wow IULM Milano
FABRIZIO Berveglieri VETRINE & vetrine
 
Realizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaciRealizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaci
Serena Triacca
 
Drupal 7 - More than a Simple CMS
Drupal 7 - More than a Simple CMSDrupal 7 - More than a Simple CMS
Drupal 7 - More than a Simple CMS
Marco Lancellotti
 

Viewers also liked (7)

Presentazioni efficaci: 10 regole per il successo
Presentazioni efficaci: 10 regole per il successoPresentazioni efficaci: 10 regole per il successo
Presentazioni efficaci: 10 regole per il successo
 
Fondamenti di marketing digitale
Fondamenti di marketing digitale Fondamenti di marketing digitale
Fondamenti di marketing digitale
 
La partita doppia slides
La partita doppia slidesLa partita doppia slides
La partita doppia slides
 
Comunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in AziendaComunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in Azienda
 
Effetto wow IULM Milano
 Effetto wow IULM Milano  Effetto wow IULM Milano
Effetto wow IULM Milano
 
Realizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaciRealizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaci
 
Drupal 7 - More than a Simple CMS
Drupal 7 - More than a Simple CMSDrupal 7 - More than a Simple CMS
Drupal 7 - More than a Simple CMS
 

Similar to Fare Marketing con la Sorpresa

La customer experience nell'arredamento
La customer experience nell'arredamentoLa customer experience nell'arredamento
La customer experience nell'arredamento
Simone Teso
 
Sinkronie i clienti al centro, creare esperienze uniche
Sinkronie   i clienti al centro, creare esperienze unicheSinkronie   i clienti al centro, creare esperienze uniche
Sinkronie i clienti al centro, creare esperienze uniche
Giovanni DeCarli
 
CasaBrico Brand Community
CasaBrico Brand CommunityCasaBrico Brand Community
CasaBrico Brand CommunitySara Pupin
 
La community Casa Bricocenter
La community Casa BricocenterLa community Casa Bricocenter
La community Casa Bricocenter
Connexia
 
Modulo 3 Bucciantini.pdf
Modulo 3 Bucciantini.pdfModulo 3 Bucciantini.pdf
Modulo 3 Bucciantini.pdf
Claudia Ciccarese
 
Entrata
EntrataEntrata
Entrata
stefanotirati
 
Smau milano 2014 - Lorenzo Paoli
Smau milano 2014 - Lorenzo PaoliSmau milano 2014 - Lorenzo Paoli
Smau milano 2014 - Lorenzo Paoli
SMAU
 
L'Innovazione Sociale vista dai consumatori. Un caso di successo: Too Good To Go
L'Innovazione Sociale vista dai consumatori. Un caso di successo: Too Good To GoL'Innovazione Sociale vista dai consumatori. Un caso di successo: Too Good To Go
L'Innovazione Sociale vista dai consumatori. Un caso di successo: Too Good To Go
Fabio Patritti
 
Perché il sorriso vende di più, Ecco la spiegazione scientifica.
Perché il sorriso vende di più, Ecco la spiegazione scientifica.Perché il sorriso vende di più, Ecco la spiegazione scientifica.
Perché il sorriso vende di più, Ecco la spiegazione scientifica.
http://www.comunicareconvincere.com/
 
Gli ingredienti segreti per fare business con Facebook
Gli ingredienti segreti per fare business con FacebookGli ingredienti segreti per fare business con Facebook
Gli ingredienti segreti per fare business con FacebookBusinessFinder by Interconsult
 
Creatività Risorsa Strategica - Seconda Parte: Come Creare Innovazione di Valore
Creatività Risorsa Strategica - Seconda Parte: Come Creare Innovazione di ValoreCreatività Risorsa Strategica - Seconda Parte: Come Creare Innovazione di Valore
Creatività Risorsa Strategica - Seconda Parte: Come Creare Innovazione di Valore
Luca Leonardini
 
Come sviluppare una [Cultura Aziendale Focalizzata (davvero) al Cliente] che ...
Come sviluppare una [Cultura Aziendale Focalizzata (davvero) al Cliente] che ...Come sviluppare una [Cultura Aziendale Focalizzata (davvero) al Cliente] che ...
Come sviluppare una [Cultura Aziendale Focalizzata (davvero) al Cliente] che ...
Raffaele Ricupero
 
Il File Per La Stampa Digitale - Seconda Parte
Il File Per La Stampa Digitale - Seconda ParteIl File Per La Stampa Digitale - Seconda Parte
Il File Per La Stampa Digitale - Seconda Parte
Giovanni Re
 
Coraggiosi sognatori
Coraggiosi sognatoriCoraggiosi sognatori
Coraggiosi sognatori
Fabio Bordigoni
 
Per sviluppare il vostro prodotto dimenticatevene
Per sviluppare il vostro prodotto dimenticatevenePer sviluppare il vostro prodotto dimenticatevene
Per sviluppare il vostro prodotto dimenticateveneISTUD Business School
 
Fratelli Orsero
Fratelli OrseroFratelli Orsero
Fratelli Orsero
Enzo Bartalotta
 
eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le vendite - Alberto Pozzi ...
eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le vendite - Alberto Pozzi ...eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le vendite - Alberto Pozzi ...
eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le vendite - Alberto Pozzi ...
Alberto Pozzi
 
I 4 pilastri della vendita online per il tuo ristorante
I 4 pilastri della vendita online per il tuo ristoranteI 4 pilastri della vendita online per il tuo ristorante
I 4 pilastri della vendita online per il tuo ristoranteAlessandro Panaccio
 
Modulo_3_Cascino_2023_new.pdf
Modulo_3_Cascino_2023_new.pdfModulo_3_Cascino_2023_new.pdf
Modulo_3_Cascino_2023_new.pdf
Claudia Ciccarese
 

Similar to Fare Marketing con la Sorpresa (20)

La customer experience nell'arredamento
La customer experience nell'arredamentoLa customer experience nell'arredamento
La customer experience nell'arredamento
 
Sinkronie i clienti al centro, creare esperienze uniche
Sinkronie   i clienti al centro, creare esperienze unicheSinkronie   i clienti al centro, creare esperienze uniche
Sinkronie i clienti al centro, creare esperienze uniche
 
CasaBrico Brand Community
CasaBrico Brand CommunityCasaBrico Brand Community
CasaBrico Brand Community
 
La community Casa Bricocenter
La community Casa BricocenterLa community Casa Bricocenter
La community Casa Bricocenter
 
Modulo 3 Bucciantini.pdf
Modulo 3 Bucciantini.pdfModulo 3 Bucciantini.pdf
Modulo 3 Bucciantini.pdf
 
Entrata
EntrataEntrata
Entrata
 
Smau milano 2014 - Lorenzo Paoli
Smau milano 2014 - Lorenzo PaoliSmau milano 2014 - Lorenzo Paoli
Smau milano 2014 - Lorenzo Paoli
 
L'Innovazione Sociale vista dai consumatori. Un caso di successo: Too Good To Go
L'Innovazione Sociale vista dai consumatori. Un caso di successo: Too Good To GoL'Innovazione Sociale vista dai consumatori. Un caso di successo: Too Good To Go
L'Innovazione Sociale vista dai consumatori. Un caso di successo: Too Good To Go
 
Perché il sorriso vende di più, Ecco la spiegazione scientifica.
Perché il sorriso vende di più, Ecco la spiegazione scientifica.Perché il sorriso vende di più, Ecco la spiegazione scientifica.
Perché il sorriso vende di più, Ecco la spiegazione scientifica.
 
Gli ingredienti segreti per fare business con Facebook
Gli ingredienti segreti per fare business con FacebookGli ingredienti segreti per fare business con Facebook
Gli ingredienti segreti per fare business con Facebook
 
Creatività Risorsa Strategica - Seconda Parte: Come Creare Innovazione di Valore
Creatività Risorsa Strategica - Seconda Parte: Come Creare Innovazione di ValoreCreatività Risorsa Strategica - Seconda Parte: Come Creare Innovazione di Valore
Creatività Risorsa Strategica - Seconda Parte: Come Creare Innovazione di Valore
 
Immagini persuasive
Immagini persuasiveImmagini persuasive
Immagini persuasive
 
Come sviluppare una [Cultura Aziendale Focalizzata (davvero) al Cliente] che ...
Come sviluppare una [Cultura Aziendale Focalizzata (davvero) al Cliente] che ...Come sviluppare una [Cultura Aziendale Focalizzata (davvero) al Cliente] che ...
Come sviluppare una [Cultura Aziendale Focalizzata (davvero) al Cliente] che ...
 
Il File Per La Stampa Digitale - Seconda Parte
Il File Per La Stampa Digitale - Seconda ParteIl File Per La Stampa Digitale - Seconda Parte
Il File Per La Stampa Digitale - Seconda Parte
 
Coraggiosi sognatori
Coraggiosi sognatoriCoraggiosi sognatori
Coraggiosi sognatori
 
Per sviluppare il vostro prodotto dimenticatevene
Per sviluppare il vostro prodotto dimenticatevenePer sviluppare il vostro prodotto dimenticatevene
Per sviluppare il vostro prodotto dimenticatevene
 
Fratelli Orsero
Fratelli OrseroFratelli Orsero
Fratelli Orsero
 
eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le vendite - Alberto Pozzi ...
eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le vendite - Alberto Pozzi ...eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le vendite - Alberto Pozzi ...
eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le vendite - Alberto Pozzi ...
 
I 4 pilastri della vendita online per il tuo ristorante
I 4 pilastri della vendita online per il tuo ristoranteI 4 pilastri della vendita online per il tuo ristorante
I 4 pilastri della vendita online per il tuo ristorante
 
Modulo_3_Cascino_2023_new.pdf
Modulo_3_Cascino_2023_new.pdfModulo_3_Cascino_2023_new.pdf
Modulo_3_Cascino_2023_new.pdf
 

More from Maurizio Crisanti

Contributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventura
Contributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventuraContributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventura
Contributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventura
Maurizio Crisanti
 
Marketing su misura per i tuoi clienti, con offerte sartoriali, realizzate su...
Marketing su misura per i tuoi clienti, con offerte sartoriali, realizzate su...Marketing su misura per i tuoi clienti, con offerte sartoriali, realizzate su...
Marketing su misura per i tuoi clienti, con offerte sartoriali, realizzate su...
Maurizio Crisanti
 
Big Data e parchi divertimento - Disruptivedata 2017
Big Data e parchi divertimento - Disruptivedata 2017Big Data e parchi divertimento - Disruptivedata 2017
Big Data e parchi divertimento - Disruptivedata 2017
Maurizio Crisanti
 
Medioera 2016
Medioera 2016Medioera 2016
Medioera 2016
Maurizio Crisanti
 
Rapporto politiche turistiche 2015
Rapporto politiche turistiche 2015Rapporto politiche turistiche 2015
Rapporto politiche turistiche 2015
Maurizio Crisanti
 
Bertolino parchi avventura come contesti educativi 01 novembre 2014 modena
Bertolino   parchi avventura come contesti educativi 01 novembre 2014 modenaBertolino   parchi avventura come contesti educativi 01 novembre 2014 modena
Bertolino parchi avventura come contesti educativi 01 novembre 2014 modena
Maurizio Crisanti
 
Contributi per acquisto di attrazioni dei parchi divertimento
Contributi per acquisto di attrazioni dei parchi divertimentoContributi per acquisto di attrazioni dei parchi divertimento
Contributi per acquisto di attrazioni dei parchi divertimento
Maurizio Crisanti
 
Parchi avventura e social network
Parchi avventura e social networkParchi avventura e social network
Parchi avventura e social network
Maurizio Crisanti
 

More from Maurizio Crisanti (8)

Contributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventura
Contributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventuraContributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventura
Contributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventura
 
Marketing su misura per i tuoi clienti, con offerte sartoriali, realizzate su...
Marketing su misura per i tuoi clienti, con offerte sartoriali, realizzate su...Marketing su misura per i tuoi clienti, con offerte sartoriali, realizzate su...
Marketing su misura per i tuoi clienti, con offerte sartoriali, realizzate su...
 
Big Data e parchi divertimento - Disruptivedata 2017
Big Data e parchi divertimento - Disruptivedata 2017Big Data e parchi divertimento - Disruptivedata 2017
Big Data e parchi divertimento - Disruptivedata 2017
 
Medioera 2016
Medioera 2016Medioera 2016
Medioera 2016
 
Rapporto politiche turistiche 2015
Rapporto politiche turistiche 2015Rapporto politiche turistiche 2015
Rapporto politiche turistiche 2015
 
Bertolino parchi avventura come contesti educativi 01 novembre 2014 modena
Bertolino   parchi avventura come contesti educativi 01 novembre 2014 modenaBertolino   parchi avventura come contesti educativi 01 novembre 2014 modena
Bertolino parchi avventura come contesti educativi 01 novembre 2014 modena
 
Contributi per acquisto di attrazioni dei parchi divertimento
Contributi per acquisto di attrazioni dei parchi divertimentoContributi per acquisto di attrazioni dei parchi divertimento
Contributi per acquisto di attrazioni dei parchi divertimento
 
Parchi avventura e social network
Parchi avventura e social networkParchi avventura e social network
Parchi avventura e social network
 

Fare Marketing con la Sorpresa

  • 1. Mau Fare Marketing con la Sorpresa L’Inaspettato migliora l’Esperienza @maucrisanti http://mauriziocrisanti.it
  • 2. Di cosa parliamo? Sorprendere ! Dal Latino super prehendere cioè “ prendere da sopra, dall’ alto, alle spalle “ Dunque Stupire creando situazioni inaspettate
  • 3. “ La gioia più grande è quella che non era attesa “ Sofocle
  • 4. la Sorpresa, elemento del Marketing Emozionale COSA: Si tratta di mettere in campo azioni per creare emozioni e sensazioni che si ricordino con piacere. DOVE: In parchi acquatici, impianti natatori e circoli sportivi
  • 5. Perché creare l’ Effetto Sorpresa Da un Bagno in Piscina ad un'Esperienza Memorabile • Migliora il servizio offerto, con iniziative low budget • Stupisce piacevolmente l’ospite, con qualcosa di inatteso • Differenzia la nostra struttura dai concorrenti • Offre un'immagine moderna, meno tradizionale • Una bella esperienza dà desiderio di ritornare
  • 6. "Quando si sviluppa un campagna pubblicitaria, spesso siamo troppo concentrati sulla questione “ Cosa abbiamo bisogno di dire? ”. Invece, dovremmo concentrarci sulla domanda “ Quali sono le attese dei nostri clienti e di quelli potenziali, e come possiamo trasformare quelle che hanno in testa? ”. “ Surprise is still probably the most powerful marketing tool of all ” (S. Redick, HBR) Perchè fare Marketing con la Sorpresa
  • 7. Studi recenti* hanno dimostrato che l’attività cerebrale di fronte all’ evento inaspettato attiva la parte coinvolta, che “ si illumina come un albero di Natale ” “ Si può affermare che siamo destinati a desiderare l’inaspettato ” * Gregory Berns, Professore associato di Psichiatria alla Emory University di Atlanta http://ow.ly/dUxE308ZfYO La Sorpresa è Coinvolgente L’Effetto Sorpresa
  • 8. Il concetto di dissonanza cognitiva nel marketing: La Sorpresa genera nuovi stimoli che il consumatore deve poi riconciliare con i comportamenti o giudizi precedenti, e provoca cambiamenti nelle nostre decisioni e valutazioni o abitudini. La Sorpresa induce il consumatore ad apprezzare un prodotto/servizio che aveva sottovalutato La Sorpresa è Coinvolgente La Sorpresa orienta i Comportamenti
  • 9. Perché creare l’ Effetto Sorpresa Da un Bagno in Piscina ad un'Esperienza Memorabile ● Migliora il servizio offerto, con iniziative low budget ● Stupisce piacevolmente l’ospite, con qualcosa di inatteso ● Differenzia la nostra struttura dai concorrenti ● Offre un'immagine moderna, meno tradizionale ● Una bella esperienza dà desiderio di ritornare
  • 10. Dissonanza Cognitiva: il Prodotto Dissonanza interna al prodotto: entro in una piscina e il desk dell’accoglienza è moderno, ben illuminato, gradevole e gestito da collaboratori disponibili. Ho una sensazione positiva. Entro negli spogliatori ed ecco un ambiente degradato e maleodorante. Il giudizio positivo entra in dissonanza con la sensazione sgradevole e muta in negativo. Non mi abbonerò a quella palestra. Una storia positiva? L’ingresso non mi colpisce esageratamente, è molto tradizionale. Negli spogliatori però trovo campioni di bagnoschiuma in regalo, un tappeto antisdrucciolo per non appoggiare i piedi sul pavimento e decalcomanie sugli armadietti, con frasi ad effetto, divertenti o motivazionali, che mi danno la percezione di una piscina amata e curata dai gestori. Mi abbono. Le dinamiche ed un esempio:
  • 11. Dissonanza Cognitiva: Prodotto V/s Contesto Dissonanza prodotto-contesto: un bel parco acquatico, con un parcheggio ben tenuto, le biglietterie, ampi spazi ombreggiati e bel portale d’ingresso. Il mio giudizio positivo muta perché in biglietteria trovo una persona stressata, che non risponde alle mie domande. Il giudizio precedente muta in negativo. Una esperienza positiva? Da anni frequento quel parco acquatico, ben tenuto ma senza grandi novità al suo interno. So già cosa attendermi da questa esperienza. Invece trovo il verde più curato, gli spogliatoi più colorati, un giornale free press, la ristorazione arricchita da carrettini che presentano gelati colorati e hot dog preparati all’istante, tre ragazzi per l’animazione dei miei bambini. Il mio giudizio cambia, e la sorpresa condizionerà le mie scelte future. Le dinamiche ed un esempio:
  • 12. Dissonanza Cognitiva: Prodotto V/s Immagine Dissonanza prodotto-immagine: in estate indosso volentieri magliette polo. Ne ho un paio di una nota marca, che però ha scelto come testimonial Elio, di Elio e le Storie Tese, più anziano di me, con un fisico inadatto a promuovere abbigliamento, e i capelli tinti. La dissonanza cognitiva a me è giunta al contrario: non lego la mia immagine a quella di una sorta di “maglietta per anziani”. Al contrario, non sono mai entrato in quell’impianto sportivo, non mi aveva mai colpito vedendolo da fuori. Questa stagione hanno creato una nuova immagine: nuovo logo, sapiente uso del colore arancione sui manifesti, all’esterno e nella pubblicità. Un nuovo gestore? Una ristrutturazione? Entro per curiosità… Le dinamiche e un esempio:
  • 13. Non servono budget favolosi per generare il WOW e modificare positivamente l’umore delle persone “ La gente dovrebbe pensare a come creare sorprese raccontando il proprio brand nel minor spazio possibile “ S. Redick La Sorpresa è Low Cost La Sorpresa è Low Budget Il WOW Low Budget
  • 14. Situazioni positive e inaspettate migliorano il nostro umore In un parco acquatico, una piscina e un circolo sportivo, si entra in genere con uno spirito aperto al divertimento ed alla’ attività fisica. Una sorpresa piacevole ha il potere di aumentare queste sensazioni positive. La Sorpresa mette il Turbo alle Emozioni
  • 15. Sorpresa è un mazzo di fiori al vostro partner, in un giorno qualsiasi! “ I Marketers in genere impiegano la maggior parte della loro energia creativa per far sembrare il prodotto attraente per i potenziali clienti. È facile dimenticare che è necessario apparire sexy e affascinanti a quelli attuali, per mantenere viva la scintilla. “ La Sorpresa consolida Relazioni Appassionate
  • 16. La Sorpresa è generata da: ● L’ Inaspettato ● Il Regalato ● L’ Attivatore dei Sensi Generatori di Sorpresa!
  • 17. Vantaggi: ● Genera l’effetto WOW Obiettivi: ● attiva nel consumatore una valutazione positiva della struttura e della gestione L’ Inaspettato
  • 19. L ’Inaspettato Prendiamo spunto dall’ Ambient Marketing
  • 20. Vantaggi: ● Genera l’effetto WOW Obiettivi: ● attiva nel consumatore una valutazione sul valore aggiunto offerto, a fronte del biglietto o quota di ammissione Il Regalato
  • 21. Il Regalato Prendiamo spunto dall’ Incentive Marketing
  • 23. Vantaggi: ● Genera sensazioni piacevoli nel consumatore Obiettivi: ● Stupisce, ingaggia e fidelizza il Cliente L’Attivatore di Sensi
  • 24. L’Attivatore dei Sensi Prendiamo spunto dal Marketing Sensoriale
  • 25. L’ Attivatore dei Sensi Prendiamo spunto dal Marketing Sensoriale
  • 26. “ Abbiamo tutti bisogno di una dose quotidiana di meraviglia ” Anonimo

Editor's Notes

  1. chi sono, cosa faccio, l'intervento dello scorso corso anno sull’imparare dai parchi divertimento, quest’anno marketing low cost, la sorpresa
  2. siamo sicuri che usiamo questo termine nella stessa accezione?
  3. E’ come droga per il nostro cervello, ricerca con risonanza magnetica , schizzo d’acqua improvviso . L'effetto sul cervello è simile a quello prodotto dall’assunzione di cocaina
  4. La sorpresa nel contesto di Forumpiscine, parchi acquatici impianti natatori circoli sportivi . La piscina nella foto è ordinata, ma solo …. ordinata! Siamo sicuri che il nostro pubblico cerchi solo l’ordine?
  5. Ecco alcuni dei motivi, che analizzerò
  6. Scott Redick scrive Harward Business Review , rivista emanazione della Harvard University. dal 1922 pubblicazioni di marketing, colosso da 450 dipendenti La sorpresa è forse il più potente strumento di marketing. L’obiettivo della sorpresa è quello di trasformare ciò che i clienti hanno già in testa. Vediamo come
  7. E’ come la cocaina per il nostro cervello, ricerca con risonanza magnetica , schizzo d’acqua improvviso . L'effetto sul cervello è simile a quello prodotto dall’assunzione di cocaina
  8. Non sono uno psicologo ma questa cosa è interessante: la reazione tra dissonanze, comportamento ordinario e stimolo ricevuto dalla sorpresa, induce a cambiare i propri comportamenti e i nostri giudizi. Ciò che era sottovalutato acquista una nuova immagine.. La capacità di governare questo processo logico è del marketer. § 3 i casi Dissonanza interna al prodotto. La dissonanza interna al prodotto emerge quando diverse caratteristiche dello stesso vanno in direzioni non compatibili l’una con l’altra. Ad esempio, una cucitura mal fatta in un abito da cerimonia (lo stesso difetto non disturberebbe più di tanto in un abito da giardinaggio). Oppure ancora, un paese di origine del prodotto che non rientra tra quelli graditi dal consumatore, pur essendo il prodotto perfetto dal punto di vista tecnico. O ancora, nel marketing turistico, la dissonanza tra l'ingresso di marmo di una struttura alberghiera ed il retro sporco e maleodorante, o la scelta difficile tra due prodotti entrambi lacunosi. § Dissonanza prodotto-venditore. Si presenta nelle situazioni in cui il prodotto piace, ma vi sono dubbi o scarso gradimento rispetto al punto di vendita, o sul venditore stesso. Posso essere estremamente attratto da un marchio di computer, ma non gradire assolutamente il modo di comportarsi arrogante del venditore esclusivista della zona. § Dissonanza prodotto-immagine. Posso gradire le caratteristiche tecniche del prodotto, ma non l’immagine che vi è associata. Può piacermi il prodotto Lacoste (in termini di qualità e finiture), ma non il soggetto tipico che indossa Lacoste. Posso amare il paesaggio visuale di Portofino, ma non i suoi frequentatori e la sua immagine di luogo d'elite.
  9. Ecco alcuni dei motivi, che analizzerò
  10. Ecco alcuni dei motivi, che analizzerò
  11. Ecco alcuni dei motivi, che analizzerò
  12. Ecco alcuni dei motivi, che analizzerò
  13. L’ovetto kinder . Scott Redick fa l’esempio della ricerca universitaria che riguarda un centesimo abbandonato su una fotocopiatrice, nel survey che ne è seguito, le persone che hanno trovato il cent erano in un momento emotivo positivo rispetto alle altre. Un gadget avrebbe lo stesso effetto?
  14. la sorpresa mette il turbo alle emozioni, lo dicono numerose pubblicazioni, ma lo dice anche l’esperienza di ciascuno
  15. regalare fiori in un giorno feriale, senza motivo, genera emozioni positive. questo è il processo, da svolgere non solo con i nuovi clienti, ma fidelizzando quelli che si hanno già
  16. Generare la sorpresa , quali le leve a nostra disposizione? Mi lancio in qualche suggerimento anche se non è esattamente il mio mestierei
  17. gente smart, innovativa, attenta al cliente
  18. L’ambient marketing è fatto di arredo urbano non convenzionale, Non parlo di marketing emozionale e di miglioramento dell’esperienza, perché ne parlerà a seguire Massimiliano Freddi
  19. personalizzazione, umorismo, nell'ambiente aperto al pubblico, con
  20. Un regalo fa sentire coccolati, importanti
  21. branca del marketing che studia gli strumenti motivazionali per generare acquisto o fidelizzazione. regalare campioncini, in co-marketing con aziende interessate. Un free press, “oggi docce gratuite”, perchè vi vogliamo bene”
  22. Ancora co-marketing, vera sorpresa della giornata
  23. Coinvolge sul piano sensoriale
  24. sorpresa attraverso sensazioni, profumi del cibo, nuovi menù etnici a rotazione,
  25. sensazioni, profumi d’ambiente. Se li usano i centri commerciali, un motivo ci sarà . cioccolatino negli hotel, tappeto negli spogliatoi, anche il tatto può offrire sensazioni positive
  26. Ai marketer, coraggio, siete gente che sa ancora stupirsi, e allora sorprendete con idee low budget