SlideShare a Scribd company logo
Il problema del calcare nell’acqua e come risolverlo
CONOSCI IL PROBLEMA
Il calcare è un problema tignoso per molte famiglie italiane, soprattutto in alcune zone l'acqua dura finisce
per danneggiare elettrodomestici e creare problemi di pelle secca e allergie.
Il calcare dunque può essere un grosso guaio, spese per il sovente guasto di elettrodomestici come lavatrici
ferri e lavastoviglie, problemi di allergie e pelle secca, capi lavati molto ruvidi, ma il problema da dove
proviene? E perché è così difficile da risolvere? Come può essere così invasivo?
CHE ACQUA HAI?
L'acqua per arrivare ai nostri rubinetti compie un lungo viaggio, parte dalle falde nel sottosuolo attraversa
vari strati di diversa composizione e tra questi ci sono anche strati calcarei che rilasciano calcio e magnesio;
la durezza dell'acqua è proprio indice della concentrazione di queste due sostanze nella stessa. Ovviamente
la quantità di calcare presente nel terreno varia da zona a zona, per fare una prima verifica è necessario
andare su siti specializzati come Assocasa e scegliere il proprio comune.
Questo dato è molto importante perché in caso di acqua molto dura, i detersivi perdono efficacia pulente, e
si traduce in uso maggiore di detersivo, certo, scelta obbligatoria ma sicuramente non salutare per il
portafoglio e l'ambiente.
La durezza per convenzione si misura in gradi francesi, 1F corrisponde a 10mg/l di carbonato di calcio. Da 0
a 15 F le acque sono dolci, da 16 a 22F di media durezza, da 23 a 35 molto dure e oltre i 35 sono considerate
durissime.
COSA FARE
Dopo questa verifica se si scopre di abitare di una zona con un'acqua dura è bene fare qualcosa, ma cosa
esattamente? Ci sono essenzialmente due possibilità, i decalcificatori Teco Group srl a campo magnetico e
quelli a polifosfati, durante la scelta mi raccomando di diffidare di tutti quei prodotti che si pongono come
depuratori! I depuratori sono tutt’altro, e oltre ciò è vietato dalla legge chiamarli così, non esistono
apparecchi in grado di depurare completamente l'acqua di casa ma solo alcuni che svolgono attività
specifiche.
DECALCIFICATORI A CAMPO MAGNETICO
I decalcificatori a campo magnetico sfruttano la polarità del carbonato di calcio, ecco perché con l'acqua
fredda il calcare si nota di meno, perché porta a unire le molecole di carbonato di calcio. Quando l'acqua
entra nel decalcificatore, deve passare attraverso due magneti che caricando di energia le molecole non
hanno più la forza di unirsi tra loro, il vantaggio di questa soluzione è che lascia inalterata l'acqua, ma
sicuramente hanno un’efficacia inferiore rispetto a quelli a polifosfati.
DECALCIFICATORI A POLIFOSFATI
I decalcificatori a polifosfati intervengono anch'essi sulla polarità delle molecole di carbonato ma isolando i
poli, questi decalcificatori mescolano all’acqua piccole quantità di molecole simili a quelle anfipatiche, ciò
con regioni polari e apolari e quindi con una parte solubile e l’altra insolubile in acqua. Facendo così il lato
polarizzato si attacca alle molecole di calcare e il lato opposto, non polare, evitando che le molecole stesse
possano unirsi tra loro. Il vantaggio dei decalcificatori a polifosfati è la maggiore efficienza rispetto a quelli
magnetici, lo svantaggio è che l'acqua trattata non è più potabile e quindi non adatta per scopi alimentari.
L'installazione di questi sistemi può abbattere il problema del calcare fino al novanta per cento preservando
gli elettrodomestici di casa da guasti e malfunzionamenti.

More Related Content

Viewers also liked

Città senza bottiglie
Città senza bottiglieCittà senza bottiglie
Città senza bottiglie
ictadmin
 
relazione fra Cibo e Sessualità
relazione fra Cibo e Sessualitàrelazione fra Cibo e Sessualità
relazione fra Cibo e Sessualità
ictadmin
 
Mettiamo in chiaro le responsabilità degli rspp
Mettiamo in chiaro le responsabilità degli rsppMettiamo in chiaro le responsabilità degli rspp
Mettiamo in chiaro le responsabilità degli rspp
ictadmin
 
Formazione haccp monza
Formazione haccp monzaFormazione haccp monza
Formazione haccp monza
ictadmin
 
Sessualità nella coppia
Sessualità nella coppiaSessualità nella coppia
Sessualità nella coppia
ictadmin
 
Sicurezza nei cantieri
Sicurezza nei cantieriSicurezza nei cantieri
Sicurezza nei cantieri
ictadmin
 
Perche creare un sito internet
Perche creare un sito internetPerche creare un sito internet
Perche creare un sito internet
ictadmin
 
Regole inail movimentazione merci
Regole inail movimentazione merciRegole inail movimentazione merci
Regole inail movimentazione merci
ictadmin
 
Perchè scegliere serramenti a doppi vetri
Perchè scegliere serramenti a doppi vetriPerchè scegliere serramenti a doppi vetri
Perchè scegliere serramenti a doppi vetri
ictadmin
 
Aziende agricole e giovani imprenditori
Aziende agricole e giovani imprenditoriAziende agricole e giovani imprenditori
Aziende agricole e giovani imprenditori
ictadmin
 

Viewers also liked (10)

Città senza bottiglie
Città senza bottiglieCittà senza bottiglie
Città senza bottiglie
 
relazione fra Cibo e Sessualità
relazione fra Cibo e Sessualitàrelazione fra Cibo e Sessualità
relazione fra Cibo e Sessualità
 
Mettiamo in chiaro le responsabilità degli rspp
Mettiamo in chiaro le responsabilità degli rsppMettiamo in chiaro le responsabilità degli rspp
Mettiamo in chiaro le responsabilità degli rspp
 
Formazione haccp monza
Formazione haccp monzaFormazione haccp monza
Formazione haccp monza
 
Sessualità nella coppia
Sessualità nella coppiaSessualità nella coppia
Sessualità nella coppia
 
Sicurezza nei cantieri
Sicurezza nei cantieriSicurezza nei cantieri
Sicurezza nei cantieri
 
Perche creare un sito internet
Perche creare un sito internetPerche creare un sito internet
Perche creare un sito internet
 
Regole inail movimentazione merci
Regole inail movimentazione merciRegole inail movimentazione merci
Regole inail movimentazione merci
 
Perchè scegliere serramenti a doppi vetri
Perchè scegliere serramenti a doppi vetriPerchè scegliere serramenti a doppi vetri
Perchè scegliere serramenti a doppi vetri
 
Aziende agricole e giovani imprenditori
Aziende agricole e giovani imprenditoriAziende agricole e giovani imprenditori
Aziende agricole e giovani imprenditori
 

Similar to Evitare il calcare nell'acqua

Liquami
LiquamiLiquami
LiquamiDario
 
Alternative cemento portland
Alternative cemento portlandAlternative cemento portland
Alternative cemento portland
salvo17
 
Resine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogoResine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogoResine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogoResine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogoResine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogoResine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogoResine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogoResine e masse filtranti catalogo
Miscelatori Ecosostenibili: il nuovo must della rubinetteria da bagno su Nons...
Miscelatori Ecosostenibili: il nuovo must della rubinetteria da bagno su Nons...Miscelatori Ecosostenibili: il nuovo must della rubinetteria da bagno su Nons...
Miscelatori Ecosostenibili: il nuovo must della rubinetteria da bagno su Nons...
Claudio Ancillotti
 

Similar to Evitare il calcare nell'acqua (10)

Liquami
LiquamiLiquami
Liquami
 
Alternative cemento portland
Alternative cemento portlandAlternative cemento portland
Alternative cemento portland
 
Resine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogoResine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogo
 
Resine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogoResine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogo
 
Resine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogoResine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogo
 
Resine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogoResine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogo
 
Resine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogoResine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogo
 
Resine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogoResine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogo
 
Resine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogoResine e masse filtranti catalogo
Resine e masse filtranti catalogo
 
Miscelatori Ecosostenibili: il nuovo must della rubinetteria da bagno su Nons...
Miscelatori Ecosostenibili: il nuovo must della rubinetteria da bagno su Nons...Miscelatori Ecosostenibili: il nuovo must della rubinetteria da bagno su Nons...
Miscelatori Ecosostenibili: il nuovo must della rubinetteria da bagno su Nons...
 

More from ictadmin

Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapereRipartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
ictadmin
 
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acquaObblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
ictadmin
 
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in aziendaNuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
ictadmin
 
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoroCome interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
ictadmin
 
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
ictadmin
 
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdfSpecifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
ictadmin
 
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdfLa formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
ictadmin
 
formato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdfformato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdf
ictadmin
 
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCPCovid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
ictadmin
 
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdfRiunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
ictadmin
 
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoroRSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
ictadmin
 
Finestre in pvc
Finestre in pvcFinestre in pvc
Finestre in pvc
ictadmin
 
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabileGuida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
ictadmin
 
Acqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristorantiAcqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristoranti
ictadmin
 
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoriaObbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
ictadmin
 
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufalaCoronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
ictadmin
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
ictadmin
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
ictadmin
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
ictadmin
 
Analisi acqua-casa
Analisi acqua-casaAnalisi acqua-casa
Analisi acqua-casa
ictadmin
 

More from ictadmin (20)

Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapereRipartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
 
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acquaObblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
 
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in aziendaNuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
 
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoroCome interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
 
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
 
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdfSpecifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
 
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdfLa formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
 
formato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdfformato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdf
 
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCPCovid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
 
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdfRiunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
 
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoroRSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
 
Finestre in pvc
Finestre in pvcFinestre in pvc
Finestre in pvc
 
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabileGuida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
 
Acqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristorantiAcqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristoranti
 
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoriaObbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
 
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufalaCoronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
 
Analisi acqua-casa
Analisi acqua-casaAnalisi acqua-casa
Analisi acqua-casa
 

Evitare il calcare nell'acqua

  • 1. Il problema del calcare nell’acqua e come risolverlo CONOSCI IL PROBLEMA Il calcare è un problema tignoso per molte famiglie italiane, soprattutto in alcune zone l'acqua dura finisce per danneggiare elettrodomestici e creare problemi di pelle secca e allergie. Il calcare dunque può essere un grosso guaio, spese per il sovente guasto di elettrodomestici come lavatrici ferri e lavastoviglie, problemi di allergie e pelle secca, capi lavati molto ruvidi, ma il problema da dove proviene? E perché è così difficile da risolvere? Come può essere così invasivo? CHE ACQUA HAI? L'acqua per arrivare ai nostri rubinetti compie un lungo viaggio, parte dalle falde nel sottosuolo attraversa vari strati di diversa composizione e tra questi ci sono anche strati calcarei che rilasciano calcio e magnesio; la durezza dell'acqua è proprio indice della concentrazione di queste due sostanze nella stessa. Ovviamente la quantità di calcare presente nel terreno varia da zona a zona, per fare una prima verifica è necessario andare su siti specializzati come Assocasa e scegliere il proprio comune. Questo dato è molto importante perché in caso di acqua molto dura, i detersivi perdono efficacia pulente, e si traduce in uso maggiore di detersivo, certo, scelta obbligatoria ma sicuramente non salutare per il portafoglio e l'ambiente. La durezza per convenzione si misura in gradi francesi, 1F corrisponde a 10mg/l di carbonato di calcio. Da 0 a 15 F le acque sono dolci, da 16 a 22F di media durezza, da 23 a 35 molto dure e oltre i 35 sono considerate durissime. COSA FARE Dopo questa verifica se si scopre di abitare di una zona con un'acqua dura è bene fare qualcosa, ma cosa esattamente? Ci sono essenzialmente due possibilità, i decalcificatori Teco Group srl a campo magnetico e quelli a polifosfati, durante la scelta mi raccomando di diffidare di tutti quei prodotti che si pongono come depuratori! I depuratori sono tutt’altro, e oltre ciò è vietato dalla legge chiamarli così, non esistono apparecchi in grado di depurare completamente l'acqua di casa ma solo alcuni che svolgono attività specifiche. DECALCIFICATORI A CAMPO MAGNETICO I decalcificatori a campo magnetico sfruttano la polarità del carbonato di calcio, ecco perché con l'acqua fredda il calcare si nota di meno, perché porta a unire le molecole di carbonato di calcio. Quando l'acqua entra nel decalcificatore, deve passare attraverso due magneti che caricando di energia le molecole non hanno più la forza di unirsi tra loro, il vantaggio di questa soluzione è che lascia inalterata l'acqua, ma sicuramente hanno un’efficacia inferiore rispetto a quelli a polifosfati. DECALCIFICATORI A POLIFOSFATI I decalcificatori a polifosfati intervengono anch'essi sulla polarità delle molecole di carbonato ma isolando i poli, questi decalcificatori mescolano all’acqua piccole quantità di molecole simili a quelle anfipatiche, ciò con regioni polari e apolari e quindi con una parte solubile e l’altra insolubile in acqua. Facendo così il lato polarizzato si attacca alle molecole di calcare e il lato opposto, non polare, evitando che le molecole stesse
  • 2. possano unirsi tra loro. Il vantaggio dei decalcificatori a polifosfati è la maggiore efficienza rispetto a quelli magnetici, lo svantaggio è che l'acqua trattata non è più potabile e quindi non adatta per scopi alimentari. L'installazione di questi sistemi può abbattere il problema del calcare fino al novanta per cento preservando gli elettrodomestici di casa da guasti e malfunzionamenti.