SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
Download to read offline
Acciai Inox
Inossidabilità:
- deriva dalle elevate concentrazioni di cromo (superiore al 12 %)
(si parla di passivabilità)
Tale caratteristica deriva dalla forte reattività del Cromo con l’ossigeno dell’aria
che permette la formazione di uno strato di ossido di cromo.
L’ossido di cromo è inerte e compatto e permette l’isolamento del metallo
sottostante. In più l’elevata velocità di passivazione permette un ripristino dello
strato d’ossido nel caso in cui la superficie del metallo venga scalfita.
L’elevata percentuale di elementi di lega rende tali acciai molto più costosi dei
comuni acciai basso legati e ne limita conseguentemente l’utilizzo (rappresentano
circa il 2 % della produzione mondiale di acciaio).
Alcune applicazioni non possono però prescindere dal loro utilizzo:
- applicazioni industriali (impianti chimici, ecc…)
- prodotti di consumo (elettrodomestici, ecc…)
Acciai Inox
Gli acciai inossidabili si dividono in vari gruppi a seconda della loro microstruttura:
• Acciai ferritici;
• Acciai martensitici;
• Acciai austenitici
• Acciai induriti per precipitazione (PH);
• Acciai duplex.
Saranno analizzate in dettaglio le prime tre categorie.
Acciai Inox
Acciai ferritici
Acciai Inox
Acciai ferritici
Composizione chimica:
C < 0.1 %
13 % < Cr < 25 %
Possibili aggiunte:
Mo: per resistenza a corrosione
localizzata
Nb, Ti: per resistenza a caldo
S, Se, P: lavorabilità
Caratteristiche meccaniche:
- allo stato di laminati a caldo: Ry ∼∼∼∼ 300 MPa; Rm ∼∼∼∼ 500 MPa;
- laminati a freddo: Ry ∼∼∼∼ 500 MPa; Rm ∼∼∼∼ 800 MPa
Acciai Inox
Acciai martensitici
Necessità di portare il
materiale in campo γγγγ per
poter formare martensite
Dal diagramma di stato:
il campo di esistenza della fase γγγγ
è a concentrazioni di cromo
inferiori a quelle necessarie a
garantire l’inossidabilità
Aggiunte di carbonio (elemento austenitizzante) permettono di estendere il campo γγγγ a
concentrazioni di cromo superiori al 13 %.
Nessuna difficoltà a temprare questi acciai:
Sono acciai autotempranti, è sufficiente un raffreddamento in aria (elevati tenori di
elementi di lega).
Acciai Inox
Acciai martensitici
Composizione chimica:
C > 0.1 % (fino anche a 1,2 %)
13 % < Cr < 18 %
altre aggiunte: Ni: per corrosione e tenacità;
S, P: per lavorabilità; Mo, V, W: resistenza a caldo
Attenzione bilanciamento C e Cr!
+ Cr: aumenta res. a corrosione, ma
impone + C che riduce la res. a
corrosione…
Caratteristiche generali:
migliore resistenze meccaniche (Ry ∼∼∼∼ 500 – 800 MPa; Rm fino a 1100 MPa)
ma peggiore resistenza a corrosione (struttura martensitica dislocata, maggiore
contenuto di carbonio, minori concentrazioni di cromo) rispetto agli inox ferritici
Acciai Inox
Acciai austenitici
Elevate aggiunte di Nichel (fino anche al 20 %)
Per avere austenite stabile a
temperatura ambiente è necessario
avere concentrazioni di Nichel ancora
più elevate.
Come fare ad avere microstruttura
austenitica?
Acciai Inox
Acciai austenitici
Effetto sinergico degli elementi di lega sulle curve CCT:
Concentrazioni di cromo di circa il 20 % e concentrazioni di Nichel di circa il 10 %
fanno si che le curve di trasformazione perlitica si spostino verso destra, e che le
curve di inizio trasformazione martensitica siano abbondantemente al disotto della
temperatura ambiente (fino a valori prossimi a 0 K).
L’austenite rimane quindi metastabile, ma, a tutti i fini pratici stabile.
Composizione chimica:
C < 0.1 %
18 % < Cr < 25%
8 % < Ni < 20 %
possibili modifiche:
aggiunta Mo: per corrosione localizzata;
riduzione C: per corrosione localizzata
Caratteristiche generali:
Caratteristiche meccaniche simili a quelle degli
acciai inox ferritici (Ry ∼∼∼∼ 200 – 300 MPa; Rm ∼∼∼∼
500 – 900 MPa);
Ottima resistenza alla corrosione;
Sono utilizzati per applicazioni criogeniche
data la loro elevata tenacità alle basse
temperature.
Esercitazione di metallografia
Osservazione e studio dei costituenti strutturali e della microstruttura dei
materiali metallici.
Finalità principali:
• Valutazione degli effetti sulla microstruttura di trattamenti termici,
termochimici, termomeccanici e di deformazioni plastiche a caldo o a freddo;
• Individuazione di difetti quali microvuoti, inclusioni non metalliche (ossidi,
solfuri) o cricche;
• studio della correlazione fra microstruttura e caratteristiche di impiego.
Possiamo dividere l’indagine metallografica in due branche principali:
• la Macrografia, cioè l’osservazione a basso ingrandimento (1x-10x);
• la Micrografia, ovvero l’osservazione ad ingradimenti più elevati (da 50x a
1000x, per quanto riguarda il microscopio ottico)
Lo schema di lavoro sia per la macro che per la micrografia può essere riassunto
nei punti seguenti:
1. Scelta e prelievo del campione;
2. Eventuale inglobamento;
3. Levigatura meccanica;
4. Lucidatura meccanica o elettrochimica;
5. Attacco metallografico chimico o elettrochimico;
6. Osservazione macro e/o microscopica;
7. Documentazione (Foto, note, etc.).
Esercitazione di metallografia
Per la macrografia i punti 4, 5 e 6 possono essere addirittura soppressi e
l’osservazione può avvenire ad occhio nudo o con l’ausilio di semplice lente
d’ingrandimento
Esercitazione di metallografia
Scelta e prelievo del campione
Esercitazione di metallografia
Inglobatura
Si utilizzano solitamente resine acriliche termoindurenti che scaldate a
temperature dell’ordine dei 150 °C e portate in pressione danno origine ad una
reazione di polimerizzazione.
In questo modo si riesce a creare una matrice plastica che ingloba il campione e lo
rende più maneggevole per le successive operazioni di lucidatura e attacco chimico,
specie se di piccole dimensioni.
Esercitazione di metallografia
Levigatura e Lucidatura
Si utilizzano carte abrasive al carburo di silicio.
Si parte da carte di granulometria elevata in modo da sgrossare il campione,
successivamente si utilizzano carte sempre più fini, in modo da diminuire sempre
più le dimensioni dei solchi lasciati dalle carte.
La fase finale consiste nella lucidatura a specchio della superficie interessata
tramite l’utilizzo di un panno su cui è depositata della pasta formata da cristalli di
diamante di dimensioni micrometriche o submicrometriche.
Esercitazione di metallografia
MICROSCOPIO OTTICO
Esercitazione di metallografia
Attacco Metallografico e Osservazione al Microscopio Ottico
L’attacco metallografico
utilizza reagenti chimici
capaci di aggredire in modo
differenziato le diverse
strutture del metallo:
• bordi di grano;
• fasi diverse;
• superfici di separazione fra
fasi diverse;
• inclusioni;
• precipitati;
• …
Esercitazione di metallografia
Diagramma Ferro-Carbonio
PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE
DEGLI ACCIAI
I principali costituenti strutturali degli acciai sono:
• Ferrite
• Perlite
• Austenite
• Martensite
• Bainite
In un acciaio tali costituenti strutturali possono combinarsi diversamente a
formare differenti microstrutture. Queste determineranno le principali
caratteristiche degli acciai.
PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE
DEGLI ACCIAI
Ferrite:
grani poligonali di
forma tondeggiante;
aspetto chiaro;
non sembra attaccata
ad ingrandimenti non
troppo elevati.
PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE
DEGLI ACCIAI
Austenite:
grani poligonali
maggiormente squadrati
rispetto a quelli della
ferrite;
presenza di piani
geminati;
evidenziabile in acciai
inox austenitici, non è
una fase stabile a
temperatura ambiente.
PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE
DEGLI ACCIAI
Perlite:
si presenta in noduli
non omogenei formati da
laminette alternate di
ferrite e cementite;
Negli acciai è
difficilmente
distinguibile anche con
l’ausilio del MO, più
evidente nelle ghise;
Negli acciai ipo- i
noduli di perlite sono
circondati da grani di
ferrite; in quelli iper- da
placche di cementite.
PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE
DEGLI ACCIAI
Martensite:
presenta aspetti
differenti a seconda delle
tipologie di acciai e di
raffreddamento;
In generale si presenta
in forme aciculari: cioè
ad aghetti e a placchette.
PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE
DEGLI ACCIAI
Bainite:
si presenta in forme
aciculari;
solitamente in forma
di aghetti circondati da
una matrice di
martensite;
La sua reale struttura
si può evidenziare ad
ingrandimenti superiori,
ad esempio tramite SEM.
Martensite
Rinvenuta (Sorbite):
E’ la struttura tipica
degli acciai bonificati;
costituita da ferrite
aciculare e carburi
dispersi;
le dimensioni dei
carburi sono troppo
piccole per essere risolte
al MO.
PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE
DEGLI ACCIAI
Ferrite-Perlite:
struttura tipica degli
acciai ipoeutettoidici
normalizzati;
costituita da noduli di
perlite immersi in una
matrice ferritica;
il MO non è in grado
di risolvere la struttura
delle lamelle di perlite,
che appaiono quindi
come grani
uniformemente scuri.
PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE
DEGLI ACCIAI
PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE
DEGLI ACCIAI
Perlite:
Per risolvere le lamelle
di ferrite e cementite è
necessario utilizzare
microscopi elettronici.
Le caratteristiche
meccaniche della perlite
solo legate alla sua
finezza, ovvero alla
spaziatura interlamellare
Effetto dei trattamenti termici
ES: acciaio 0,36 % C
Ferrite - Perlite Ferrite – Cementite sferoidale
Bainite Martensite
MICROSTRUTTURE
DELLE GHISE
Ghise:
Leghe ferro – carbonio con tenori di carbonio superiori al 2,15%.
Tipicamente. %C: 3 ÷÷÷÷ 4,5 %.
• Basso punto di fusione (1150 ÷÷÷÷ 1300 °C)
• Elevata fragilità
⇒⇒⇒⇒ produzione tramite fusione
Il carbonio a questi tenori può presentarsi sotto forma di cementite o di grafite .
Questo dipende principalmente da 2 fattori:
• presenza di elementi grafitizzanti (come il Silicio)
• velocità di raffreddamento (basse v favoriscono la
formazione di grafite, che
rappresenta la fase stabile)
MICROSTRUTTURE
DELLE GHISE Ghisa grigia:
%C: 2.5 ÷÷÷÷ 4 %
%Si: 1 ÷÷÷÷ 3 % (grafitiz.)
Carbonio presente in
forma di fiocchi di grafite
Fragilità dovuta alla
forma allungata dei fiocchi
Buona resistenza usura,
basso costo, facilità di
colata, basso ritiro.
Ottimo comportamento
in compressione; buono
smorzamento vibrazionale,
prezzo basso.
MICROSTRUTTURE
DELLE GHISE Ghisa sferoidale:
Carbonio presente in
forma di particelle
sferoidali
Presenza di magnesio
o cerio; controllo delle
impurezze (S e P).
A seconda del T T si
può avere una matrice
ferritica o perlitica.
Maggiore resistenza
(R: 350 ÷÷÷÷ 450 MPa),
maggiore duttilità
Alberi, valvole …
MICROSTRUTTURE
DELLE GHISE Ghisa bianca:
Carbonio presente in
forma di cementite
Formazione di
cementite promossa da
basso contenuto di silicio
e alta velocità di
raffreddamento
Elevata durezza e
fragilità (poco
lavorabile)
Cilindri di
laminazione
MICROSTRUTTURE
DELLE GHISE Ghisa malleabile:
Carbonio in fiocchi di
forma a “rosetta”
Ghisa bianca portata
ad alta temperatura (800
÷÷÷÷ 900 °C) per tempi
lunghi: Trasformazione
della fase instabile
cementite in fase stabile
grafite.
grafite in forma a
“rosette”
matrice ferritica o
perlitica
Buona resistenza e
duttilità (simile alla ghisa
sferoidale)
ALCUNE MICROSTRUTTURE PARTICOLARI
DEGLI ACCIAI
Acciaio cementato:
Diffusione del
carbonio ad alta
temperatura
ALCUNE MICROSTRUTTURE PARTICOLARI
DEGLI ACCIAI
Acciai Tempcore
Bordo
Transizione Cuore
ALCUNE MICROSTRUTTURE PARTICOLARI
DEGLI ACCIAI
T1 T2
Acciai Dual Phase
Struttura mista
ferrite-martensite;
Tempra intercritica dal campo
misto α+γα+γα+γα+γ
Sez.trasv. Sez.long.
430FR, MG2
ALCUNE MICROSTRUTTURE PARTICOLARI
DEGLI ACCIAI
AISI 440 C - Acciaio inossidabile ad alto carbonio
Matrice martensitica con presenza di carburi
primari e secondari
ALCUNE MICROSTRUTTURE PARTICOLARI
DEGLI ACCIAI
LEGA 6061 – BARRA LAMINATA A FREDDO
ALCUNE MICROSTRUTTURE PARTICOLARI
DEGLI ACCIAI

More Related Content

What's hot

IF Steel & BH Steel
IF Steel & BH SteelIF Steel & BH Steel
IF Steel & BH SteelMahmoud Farg
 
Titanium Alloys: Clinical Applications
Titanium Alloys: Clinical ApplicationsTitanium Alloys: Clinical Applications
Titanium Alloys: Clinical ApplicationsAamir Godil
 
Wis5 weldability n.ppt 1 11
Wis5 weldability n.ppt 1 11Wis5 weldability n.ppt 1 11
Wis5 weldability n.ppt 1 11Thang Do Minh
 
Acicular ferrite transformation
Acicular ferrite transformationAcicular ferrite transformation
Acicular ferrite transformationVivek Dave
 
Alloy-Effect of Alloying Elements in Iron and Steel.pdf
Alloy-Effect of Alloying Elements in Iron and Steel.pdfAlloy-Effect of Alloying Elements in Iron and Steel.pdf
Alloy-Effect of Alloying Elements in Iron and Steel.pdfAnnamalai Ram
 
High Strength Low alloy Steel
High Strength Low alloy SteelHigh Strength Low alloy Steel
High Strength Low alloy SteelVivek Dave
 
Titanium and its alloys ppt show
Titanium and its alloys ppt showTitanium and its alloys ppt show
Titanium and its alloys ppt showaamitchak
 
Stainless Steel and Special Steel
Stainless Steel and Special SteelStainless Steel and Special Steel
Stainless Steel and Special SteelManan000
 
Iron Carbon Equilibrium Diagram
Iron Carbon Equilibrium DiagramIron Carbon Equilibrium Diagram
Iron Carbon Equilibrium DiagramAditi Rana
 
Metallurgy and welding
 Metallurgy and welding Metallurgy and welding
Metallurgy and weldingKhalid Hafez
 
Continious casting of steel
Continious casting of steelContinious casting of steel
Continious casting of steelbikiranjan
 

What's hot (20)

IF Steel & BH Steel
IF Steel & BH SteelIF Steel & BH Steel
IF Steel & BH Steel
 
SUPER ALLOYS.pdf
SUPER ALLOYS.pdfSUPER ALLOYS.pdf
SUPER ALLOYS.pdf
 
Titanium Alloys: Clinical Applications
Titanium Alloys: Clinical ApplicationsTitanium Alloys: Clinical Applications
Titanium Alloys: Clinical Applications
 
Cobalt and its alloys
Cobalt and its alloysCobalt and its alloys
Cobalt and its alloys
 
Sma
SmaSma
Sma
 
Wis5 weldability n.ppt 1 11
Wis5 weldability n.ppt 1 11Wis5 weldability n.ppt 1 11
Wis5 weldability n.ppt 1 11
 
Steel making process
Steel making processSteel making process
Steel making process
 
STW.pptx
STW.pptxSTW.pptx
STW.pptx
 
Acicular ferrite transformation
Acicular ferrite transformationAcicular ferrite transformation
Acicular ferrite transformation
 
BULK METALLIC GLASS
BULK METALLIC GLASSBULK METALLIC GLASS
BULK METALLIC GLASS
 
Nickel base superalloys
Nickel base superalloysNickel base superalloys
Nickel base superalloys
 
Alloy-Effect of Alloying Elements in Iron and Steel.pdf
Alloy-Effect of Alloying Elements in Iron and Steel.pdfAlloy-Effect of Alloying Elements in Iron and Steel.pdf
Alloy-Effect of Alloying Elements in Iron and Steel.pdf
 
Steel Making: Lecture Secondary Steel Making
Steel Making: Lecture Secondary Steel Making Steel Making: Lecture Secondary Steel Making
Steel Making: Lecture Secondary Steel Making
 
High Strength Low alloy Steel
High Strength Low alloy SteelHigh Strength Low alloy Steel
High Strength Low alloy Steel
 
Titanium and its alloys ppt show
Titanium and its alloys ppt showTitanium and its alloys ppt show
Titanium and its alloys ppt show
 
Stainless Steel and Special Steel
Stainless Steel and Special SteelStainless Steel and Special Steel
Stainless Steel and Special Steel
 
Iron Carbon Equilibrium Diagram
Iron Carbon Equilibrium DiagramIron Carbon Equilibrium Diagram
Iron Carbon Equilibrium Diagram
 
Metallurgy and welding
 Metallurgy and welding Metallurgy and welding
Metallurgy and welding
 
Continious casting of steel
Continious casting of steelContinious casting of steel
Continious casting of steel
 
Research Poster
Research PosterResearch Poster
Research Poster
 

Similar to Esercitazione inox ghise e metallografia - 2012

Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxTecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxANTONIODELLISANTI1
 
Gli acciai inossidabili
Gli acciai inossidabiliGli acciai inossidabili
Gli acciai inossidabiliGufoblu
 
Rame e leghe di rame metallografia
Rame e leghe di rame   metallografiaRame e leghe di rame   metallografia
Rame e leghe di rame metallografiaIstitutoRame
 
L'alluminio e le sue leghe - Giuseppe Mininni
L'alluminio e le sue leghe - Giuseppe MininniL'alluminio e le sue leghe - Giuseppe Mininni
L'alluminio e le sue leghe - Giuseppe MininniGiuseppe Mininni
 
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Damiano Frangelli
 
workshop crif_r2b_1
workshop crif_r2b_1workshop crif_r2b_1
workshop crif_r2b_1r2b2011
 
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Rame in architettura
Rame in architetturaRame in architettura
Rame in architetturaIstitutoRame
 
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdfTecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
H materiali_non_ferrosi
H  materiali_non_ferrosiH  materiali_non_ferrosi
H materiali_non_ferrosifrance_primo
 
Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo thinfilmsworkshop
 
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Cos'è la HAZ, o zona influenzata termicamente?
Cos'è la HAZ, o zona influenzata termicamente? Cos'è la HAZ, o zona influenzata termicamente?
Cos'è la HAZ, o zona influenzata termicamente? Gasparini Industries srl
 

Similar to Esercitazione inox ghise e metallografia - 2012 (20)

Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxTecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
 
Gli acciai inossidabili
Gli acciai inossidabiliGli acciai inossidabili
Gli acciai inossidabili
 
Rame e leghe di rame metallografia
Rame e leghe di rame   metallografiaRame e leghe di rame   metallografia
Rame e leghe di rame metallografia
 
L'alluminio e le sue leghe - Giuseppe Mininni
L'alluminio e le sue leghe - Giuseppe MininniL'alluminio e le sue leghe - Giuseppe Mininni
L'alluminio e le sue leghe - Giuseppe Mininni
 
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
 
workshop crif_r2b_1
workshop crif_r2b_1workshop crif_r2b_1
workshop crif_r2b_1
 
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
 
UD4 l'acciaio
UD4   l'acciaioUD4   l'acciaio
UD4 l'acciaio
 
83 impianti ventilazione-saldatura
83   impianti ventilazione-saldatura83   impianti ventilazione-saldatura
83 impianti ventilazione-saldatura
 
Rame in architettura
Rame in architetturaRame in architettura
Rame in architettura
 
Piegare rame, bronzo ed ottone
Piegare rame, bronzo ed ottone Piegare rame, bronzo ed ottone
Piegare rame, bronzo ed ottone
 
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdfTecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
 
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
 
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
 
H materiali_non_ferrosi
H  materiali_non_ferrosiH  materiali_non_ferrosi
H materiali_non_ferrosi
 
Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo
 
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
 
Cos'è la HAZ, o zona influenzata termicamente?
Cos'è la HAZ, o zona influenzata termicamente? Cos'è la HAZ, o zona influenzata termicamente?
Cos'è la HAZ, o zona influenzata termicamente?
 

Esercitazione inox ghise e metallografia - 2012

  • 1. Acciai Inox Inossidabilità: - deriva dalle elevate concentrazioni di cromo (superiore al 12 %) (si parla di passivabilità) Tale caratteristica deriva dalla forte reattività del Cromo con l’ossigeno dell’aria che permette la formazione di uno strato di ossido di cromo. L’ossido di cromo è inerte e compatto e permette l’isolamento del metallo sottostante. In più l’elevata velocità di passivazione permette un ripristino dello strato d’ossido nel caso in cui la superficie del metallo venga scalfita. L’elevata percentuale di elementi di lega rende tali acciai molto più costosi dei comuni acciai basso legati e ne limita conseguentemente l’utilizzo (rappresentano circa il 2 % della produzione mondiale di acciaio). Alcune applicazioni non possono però prescindere dal loro utilizzo: - applicazioni industriali (impianti chimici, ecc…) - prodotti di consumo (elettrodomestici, ecc…)
  • 2. Acciai Inox Gli acciai inossidabili si dividono in vari gruppi a seconda della loro microstruttura: • Acciai ferritici; • Acciai martensitici; • Acciai austenitici • Acciai induriti per precipitazione (PH); • Acciai duplex. Saranno analizzate in dettaglio le prime tre categorie.
  • 4. Acciai Inox Acciai ferritici Composizione chimica: C < 0.1 % 13 % < Cr < 25 % Possibili aggiunte: Mo: per resistenza a corrosione localizzata Nb, Ti: per resistenza a caldo S, Se, P: lavorabilità Caratteristiche meccaniche: - allo stato di laminati a caldo: Ry ∼∼∼∼ 300 MPa; Rm ∼∼∼∼ 500 MPa; - laminati a freddo: Ry ∼∼∼∼ 500 MPa; Rm ∼∼∼∼ 800 MPa
  • 5. Acciai Inox Acciai martensitici Necessità di portare il materiale in campo γγγγ per poter formare martensite Dal diagramma di stato: il campo di esistenza della fase γγγγ è a concentrazioni di cromo inferiori a quelle necessarie a garantire l’inossidabilità Aggiunte di carbonio (elemento austenitizzante) permettono di estendere il campo γγγγ a concentrazioni di cromo superiori al 13 %. Nessuna difficoltà a temprare questi acciai: Sono acciai autotempranti, è sufficiente un raffreddamento in aria (elevati tenori di elementi di lega).
  • 6. Acciai Inox Acciai martensitici Composizione chimica: C > 0.1 % (fino anche a 1,2 %) 13 % < Cr < 18 % altre aggiunte: Ni: per corrosione e tenacità; S, P: per lavorabilità; Mo, V, W: resistenza a caldo Attenzione bilanciamento C e Cr! + Cr: aumenta res. a corrosione, ma impone + C che riduce la res. a corrosione… Caratteristiche generali: migliore resistenze meccaniche (Ry ∼∼∼∼ 500 – 800 MPa; Rm fino a 1100 MPa) ma peggiore resistenza a corrosione (struttura martensitica dislocata, maggiore contenuto di carbonio, minori concentrazioni di cromo) rispetto agli inox ferritici
  • 7. Acciai Inox Acciai austenitici Elevate aggiunte di Nichel (fino anche al 20 %) Per avere austenite stabile a temperatura ambiente è necessario avere concentrazioni di Nichel ancora più elevate. Come fare ad avere microstruttura austenitica?
  • 8. Acciai Inox Acciai austenitici Effetto sinergico degli elementi di lega sulle curve CCT: Concentrazioni di cromo di circa il 20 % e concentrazioni di Nichel di circa il 10 % fanno si che le curve di trasformazione perlitica si spostino verso destra, e che le curve di inizio trasformazione martensitica siano abbondantemente al disotto della temperatura ambiente (fino a valori prossimi a 0 K). L’austenite rimane quindi metastabile, ma, a tutti i fini pratici stabile. Composizione chimica: C < 0.1 % 18 % < Cr < 25% 8 % < Ni < 20 % possibili modifiche: aggiunta Mo: per corrosione localizzata; riduzione C: per corrosione localizzata Caratteristiche generali: Caratteristiche meccaniche simili a quelle degli acciai inox ferritici (Ry ∼∼∼∼ 200 – 300 MPa; Rm ∼∼∼∼ 500 – 900 MPa); Ottima resistenza alla corrosione; Sono utilizzati per applicazioni criogeniche data la loro elevata tenacità alle basse temperature.
  • 9.
  • 10. Esercitazione di metallografia Osservazione e studio dei costituenti strutturali e della microstruttura dei materiali metallici. Finalità principali: • Valutazione degli effetti sulla microstruttura di trattamenti termici, termochimici, termomeccanici e di deformazioni plastiche a caldo o a freddo; • Individuazione di difetti quali microvuoti, inclusioni non metalliche (ossidi, solfuri) o cricche; • studio della correlazione fra microstruttura e caratteristiche di impiego. Possiamo dividere l’indagine metallografica in due branche principali: • la Macrografia, cioè l’osservazione a basso ingrandimento (1x-10x); • la Micrografia, ovvero l’osservazione ad ingradimenti più elevati (da 50x a 1000x, per quanto riguarda il microscopio ottico)
  • 11. Lo schema di lavoro sia per la macro che per la micrografia può essere riassunto nei punti seguenti: 1. Scelta e prelievo del campione; 2. Eventuale inglobamento; 3. Levigatura meccanica; 4. Lucidatura meccanica o elettrochimica; 5. Attacco metallografico chimico o elettrochimico; 6. Osservazione macro e/o microscopica; 7. Documentazione (Foto, note, etc.). Esercitazione di metallografia Per la macrografia i punti 4, 5 e 6 possono essere addirittura soppressi e l’osservazione può avvenire ad occhio nudo o con l’ausilio di semplice lente d’ingrandimento
  • 12. Esercitazione di metallografia Scelta e prelievo del campione
  • 13. Esercitazione di metallografia Inglobatura Si utilizzano solitamente resine acriliche termoindurenti che scaldate a temperature dell’ordine dei 150 °C e portate in pressione danno origine ad una reazione di polimerizzazione. In questo modo si riesce a creare una matrice plastica che ingloba il campione e lo rende più maneggevole per le successive operazioni di lucidatura e attacco chimico, specie se di piccole dimensioni.
  • 14. Esercitazione di metallografia Levigatura e Lucidatura Si utilizzano carte abrasive al carburo di silicio. Si parte da carte di granulometria elevata in modo da sgrossare il campione, successivamente si utilizzano carte sempre più fini, in modo da diminuire sempre più le dimensioni dei solchi lasciati dalle carte. La fase finale consiste nella lucidatura a specchio della superficie interessata tramite l’utilizzo di un panno su cui è depositata della pasta formata da cristalli di diamante di dimensioni micrometriche o submicrometriche.
  • 16. Esercitazione di metallografia Attacco Metallografico e Osservazione al Microscopio Ottico L’attacco metallografico utilizza reagenti chimici capaci di aggredire in modo differenziato le diverse strutture del metallo: • bordi di grano; • fasi diverse; • superfici di separazione fra fasi diverse; • inclusioni; • precipitati; • …
  • 18. PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE DEGLI ACCIAI I principali costituenti strutturali degli acciai sono: • Ferrite • Perlite • Austenite • Martensite • Bainite In un acciaio tali costituenti strutturali possono combinarsi diversamente a formare differenti microstrutture. Queste determineranno le principali caratteristiche degli acciai.
  • 19. PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE DEGLI ACCIAI Ferrite: grani poligonali di forma tondeggiante; aspetto chiaro; non sembra attaccata ad ingrandimenti non troppo elevati.
  • 20. PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE DEGLI ACCIAI Austenite: grani poligonali maggiormente squadrati rispetto a quelli della ferrite; presenza di piani geminati; evidenziabile in acciai inox austenitici, non è una fase stabile a temperatura ambiente.
  • 21. PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE DEGLI ACCIAI Perlite: si presenta in noduli non omogenei formati da laminette alternate di ferrite e cementite; Negli acciai è difficilmente distinguibile anche con l’ausilio del MO, più evidente nelle ghise; Negli acciai ipo- i noduli di perlite sono circondati da grani di ferrite; in quelli iper- da placche di cementite.
  • 22. PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE DEGLI ACCIAI Martensite: presenta aspetti differenti a seconda delle tipologie di acciai e di raffreddamento; In generale si presenta in forme aciculari: cioè ad aghetti e a placchette.
  • 23. PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE DEGLI ACCIAI Bainite: si presenta in forme aciculari; solitamente in forma di aghetti circondati da una matrice di martensite; La sua reale struttura si può evidenziare ad ingrandimenti superiori, ad esempio tramite SEM.
  • 24. Martensite Rinvenuta (Sorbite): E’ la struttura tipica degli acciai bonificati; costituita da ferrite aciculare e carburi dispersi; le dimensioni dei carburi sono troppo piccole per essere risolte al MO. PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE DEGLI ACCIAI
  • 25. Ferrite-Perlite: struttura tipica degli acciai ipoeutettoidici normalizzati; costituita da noduli di perlite immersi in una matrice ferritica; il MO non è in grado di risolvere la struttura delle lamelle di perlite, che appaiono quindi come grani uniformemente scuri. PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE DEGLI ACCIAI
  • 26. PRINCIPALI STRUTTURE METALLOGRAFICHE DEGLI ACCIAI Perlite: Per risolvere le lamelle di ferrite e cementite è necessario utilizzare microscopi elettronici. Le caratteristiche meccaniche della perlite solo legate alla sua finezza, ovvero alla spaziatura interlamellare
  • 27. Effetto dei trattamenti termici ES: acciaio 0,36 % C Ferrite - Perlite Ferrite – Cementite sferoidale Bainite Martensite
  • 28. MICROSTRUTTURE DELLE GHISE Ghise: Leghe ferro – carbonio con tenori di carbonio superiori al 2,15%. Tipicamente. %C: 3 ÷÷÷÷ 4,5 %. • Basso punto di fusione (1150 ÷÷÷÷ 1300 °C) • Elevata fragilità ⇒⇒⇒⇒ produzione tramite fusione Il carbonio a questi tenori può presentarsi sotto forma di cementite o di grafite . Questo dipende principalmente da 2 fattori: • presenza di elementi grafitizzanti (come il Silicio) • velocità di raffreddamento (basse v favoriscono la formazione di grafite, che rappresenta la fase stabile)
  • 29. MICROSTRUTTURE DELLE GHISE Ghisa grigia: %C: 2.5 ÷÷÷÷ 4 % %Si: 1 ÷÷÷÷ 3 % (grafitiz.) Carbonio presente in forma di fiocchi di grafite Fragilità dovuta alla forma allungata dei fiocchi Buona resistenza usura, basso costo, facilità di colata, basso ritiro. Ottimo comportamento in compressione; buono smorzamento vibrazionale, prezzo basso.
  • 30. MICROSTRUTTURE DELLE GHISE Ghisa sferoidale: Carbonio presente in forma di particelle sferoidali Presenza di magnesio o cerio; controllo delle impurezze (S e P). A seconda del T T si può avere una matrice ferritica o perlitica. Maggiore resistenza (R: 350 ÷÷÷÷ 450 MPa), maggiore duttilità Alberi, valvole …
  • 31. MICROSTRUTTURE DELLE GHISE Ghisa bianca: Carbonio presente in forma di cementite Formazione di cementite promossa da basso contenuto di silicio e alta velocità di raffreddamento Elevata durezza e fragilità (poco lavorabile) Cilindri di laminazione
  • 32. MICROSTRUTTURE DELLE GHISE Ghisa malleabile: Carbonio in fiocchi di forma a “rosetta” Ghisa bianca portata ad alta temperatura (800 ÷÷÷÷ 900 °C) per tempi lunghi: Trasformazione della fase instabile cementite in fase stabile grafite. grafite in forma a “rosette” matrice ferritica o perlitica Buona resistenza e duttilità (simile alla ghisa sferoidale)
  • 33. ALCUNE MICROSTRUTTURE PARTICOLARI DEGLI ACCIAI Acciaio cementato: Diffusione del carbonio ad alta temperatura
  • 34. ALCUNE MICROSTRUTTURE PARTICOLARI DEGLI ACCIAI Acciai Tempcore Bordo Transizione Cuore
  • 35. ALCUNE MICROSTRUTTURE PARTICOLARI DEGLI ACCIAI T1 T2 Acciai Dual Phase Struttura mista ferrite-martensite; Tempra intercritica dal campo misto α+γα+γα+γα+γ
  • 36. Sez.trasv. Sez.long. 430FR, MG2 ALCUNE MICROSTRUTTURE PARTICOLARI DEGLI ACCIAI
  • 37. AISI 440 C - Acciaio inossidabile ad alto carbonio Matrice martensitica con presenza di carburi primari e secondari ALCUNE MICROSTRUTTURE PARTICOLARI DEGLI ACCIAI
  • 38. LEGA 6061 – BARRA LAMINATA A FREDDO ALCUNE MICROSTRUTTURE PARTICOLARI DEGLI ACCIAI