SlideShare a Scribd company logo
1 of 29
Download to read offline
10
Materiali metallici non ferrosi
Percorsi Abilitanti Speciali
Classe A016
Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico
prof.
Adolfo
F.
L.
Baratta
Roma, 11 aprile 2014
02
Tavola periodica degli elementi
Massa atomica relativa (Ar)
Numero atomico (Z)
Elettronegatività Valenze
Gas
Liquidi
Solidi
Preparati artificialmente
Elementi di transizione
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
03
Alluminio
Non essendo un materiale presente in natura allo stato nativo,
l’alluminio è stato isolato dall’allumina (che è un composto
della bauxite) per la prima volta nel 1925 dal chimico danese
Hans Christian Oersted: dopo l’acciaio, l’alluminio è
attualmente il metallo più utilizzato nelle costruzioni. Dato
che da 4 tonnellate di bauxite si ottiene soltanto 1 tonnellata
di alluminio, l’industria dell’alluminio è tra le più avanzate
nella tecnica del riciclaggio delle materie prime seconde.
Avendo l’alluminio puro (punto di fusione 660°C) ottenuto dal
minerale della bauxite caratteristiche meccaniche modeste,
viene combinato in leghe con il magnesio, lo zinco, il silicio e il
rame.
Le leghe commercialmente più diffuse sono quelle della serie
6000 ovvero:
1. il duralluminio, con il 4% di rame;
2. l’aluman, con l’1,5% di manganese;
3. l’anticorodal, con lo 0,6-0,8% di manganese, lo 0,6-0,8% di
magnesio, lo 0,9-1,15% di silicio;
4. l’alumag, con lo 0,5-5% di magnesio.
In queste leghe risultano migliorate le caratteristiche di
resistenza meccanica, duttilità, lavorabilità, resistenza alla
corrosione. A questa classe appartengono le leghe per i
profilati utilizzati in serramentistica (lega 6060). Cava dismessa di bauxite,
Otranto Lecce (I).
Minerale della bauxite.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
04
Alluminio
Caratteristiche dell’alluminio.
La sua resistenza meccanica varia a seconda degli elementi con cui è
legato: si tratta comunque di un materiale con valori molto vicini a
quelli dell’acciaio con il vantaggio di essere molto più leggero
(2.700,0 kg/m3, circa 1/3 dell’acciaio) e di avere una maggiore
resistenza alla corrosione. L’alluminio in edilizia viene utilizzato per la
realizzazione di infissi, curtain-walls, manti di copertura e
rivestimenti di facciata, controsoffitti, etc.: fogli di alluminio vengono
utilizzati anche per la realizzazione di barriere al vapore e finiture di
coperture piane non praticabili.
Massa volumica 2.700 kg/cm3
Temperatura di fusione 658°
Carico di rottura 15,0 kg/mm
Carico di snervamento 13,0 kg/mm
Allungamento percentuale 8%
Modulo di elasticità 650.000 kg/cm2
Coeff. dilatazione termica 0,000024
Francesco Simeoni, Edificio commerciale e direzionale, Rovereto (TN) 2001.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
05
Titanio
Il titanio è un metallo bianco argenteo, dotato di proprietà analoghe a quelle dello stagno.
Scoperto da Martin Heinrich Klaproth nel 1795 è stato isolato da Justus von Liebig nel 1831, che
lo ottenne dal rutilo. Tra i metalli, è al quarto posto per abbondanza sulla crosta terrestre. A
partire dagli anni Cinquanta, grazie ad un processo di estrazione efficace, si sono sviluppate due
categorie di materie prime:
1. titanio commercialmente puro (Ti>99%), indicato con la sigla ASTM CP;
2. leghe di titanio, con una percentuale di titanio di 80-98%, unito ad alluminio, vanadio,
stagno, cromo o altri elementi di lega.
Le caratteristiche principali del titanio sono:
- bassa densità, quindi leggerezza;
- elevata resistenza alla corrosione, all’abrasione, all’impatto, al taglio e ai raggi UV;
- elevata inerzia termica e buona resistenza al calore;
- lavorabilità e saldabilità di buon livello;
- non inquinante, non tossico e riciclabile.
Minerale di rutilo e ilmenite.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
06
Titanio
I settori di impiego di elezione del titanio sono il
navale e l’automobilistico, dove è utilizzato
soprattutto per le bielle e altre parti dei motori
che sfruttano le caratteristiche fisiche,
meccaniche e di resistenza alla corrosione di
questo metallo, ed il settore della bioingegneria,
che sfrutta la leggerezza, resistenza e
biocompatibilità del titanio per realizzare protesi
mediche. Inoltre è largamente impiegato per la
produzione di armi (proiettili, missili, etc.).
Infine, in architettura è impiegato soprattutto
come involucro di rivestimento sotto forma di
lastre, doghe e lamiere con spessori di circa 0,5
mm.
Studio Busman& Habenern
Wall Raf Richartz Museum, Koln (D) 2001.
Building Design Partnership
Centro nazionale delle Scienze, Glasgow (UK) 2003.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
07
Frank O. Gehry, Guggenheim Museum, Bilbao (E) 1997
Oltre all’articolata composizione volumetrica, il vero protagonista del Guggenheim Museum è il
titanio: le 30.000 lastre da 0,3 mm di spessore ricoprono gran parte delle superfici esterne e
caratterizzano l’aspetto della famosa architettura.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
08
Frank O. Gehry, Guggenheim Museum, Bilbao (E) 1997
Il titanio necessario a realizzare il
rivestimento è stato estratto in Australia,
fuso in Francia, laminato negli Stati Uniti,
decappato in Gran Bretagna e assemblato in
Italia, prima di essere trasportato in
Spagna.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
09
Rame
Ricavato dalla calcopirite, dalla calcosina e dalla cuprite (minerali di scarsa qualità a base di
zolfo), il rame è tra primi metalli lavorati dall’uomo (V sec. a.C.).
Trattandosi di un materiale molto duttile viene essenzialmente lavorato per estrusione (fili e
barre) e per laminazione (lamiere e tubi).
A seguito del primo attacco degli agenti atmosferici sul rame si forma una patina protettiva che
protegge il materiale da ulteriori azioni aggressive: tale strato (Sali basici di rame di circa 10,0
µ di spessore detto verderame) conferiscono al rame dapprima il colore bruno e
successivamente il tipico colore verde.
In condizioni ambientali non aggressive possono essere necessarie decine di anni prima di
raggiungere la colorazione verde mentre in condizioni ambientali aggressive, come vicino a
stabilimenti industriali o alla costa marina, il verde rame compare anche dopo soli 3 anni.
ASSOMET Associazione Nazionale Industrie Metalli non Ferrosi.
Minerale di calcopirite, calcosina e cuprite.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
10
Rame
Essendo un materiale caratterizzato da una elevatissima resistenza agli agenti atmosferici e
chimici, una buona duttilità e un’ottima lavorabilità, in edilizia il rame ha un impiego molto
diffuso. In particolare, è impiegato per la realizzazione di:
1. manti di copertura e rivestimenti di facciata (spessore 0,6 mm);
2. tubi per impianti termici e idrosanitari (spessore 0,5-0,8 mm);
3. tubi (spessore 0,5-0,8 mm);
4. opere di lattoneria, quali gronde, scossaline, converse, etc. (spessore 0,5-0,8 mm);
5. accessori, quali cimase, scossaline, etc. (spessore 0,5-0,8 mm).
Tubazioni e rivestimenti in rame.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
11
Piombo, stagno e zinco
Il piombo, la cui diffusione è dovuta al suo punto di fusione particolarmente basso (327°C), data
la sua elevata deformabilità a freddo (è detto metallo molle) e la sua modesta resistenza
meccanica, è utilizzato esclusivamente per la fabbricazione di tubi, elementi di raccordi per gli
apparecchi sanitari, piastre di ripartizione e di raccordo.
Lo stagno, oltre ad essere impiegato per la formazione di leghe, non si altera all’aria e quindi
viene utilizzato soprattutto per proteggere superfici metalliche corrodibili e nelle saldature a
bassa temperatura.
Lo zinco (punto di fusione 420°C) si ricava per ossidazione e cottura da una minerale argilloso-
calcareo solforoso povero di zinco (ZnS). Allo stato puro, non lega con altri elementi, ha una
scarsa resistenza meccanica, una elevata fragilità e assume un comportamento duttile tra i 120-
200°C, diventando molto lavorabile e laminabile a caldo: ha però un ottima resistenza alla
corrosione e all’attacco degli agenti atmosferici.
Proprio per questo in edilizia viene
impiegato come protettivo dell’acciaio e di
altri metalli attraverso procedimenti di
protezione catodica (zincatura a freddo e a
caldo) e galvanizzazione.
Viene impiegato anche per manti di
copertura e rivestimenti di facciata, opere
di lattoneria, accessori, etc.
Copertura rivestita in lastre di piombo.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
12
Ottoni e bronzi
Rivestimento di facciata in lega zinco-rame-
titanio (nome commerciale Rheinzink) [Frank O.
Gehry, Vitra, Basilea (CH) 1999].
La facilità del rame a formare leghe con altri
metalli ne ha esteso talmente l’impiego che più
del 50% viene utilizzato industrialmente nelle
leghe.
L’aggiunta al rame dello zinco, nella misura del 5-
40%, forma gli ottoni: le leghe contenenti soltanto
rame e zinco sono dette ottoni comuni, quelle che
contengono anche altri metalli sono dette ottoni
speciali.
L’aggiunta al rame dello stagno, nella misura
dell’1-30%, forma i bronzi.
Le lamiere metalliche vengono generalmente
stoccate in rulli detti coils per poi subire
successivi livelli di lavorazione per arrivare agli
spessori desiderati.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
13
Materiali metallici
Metallo
Massa volumica
(kg/m3)
Temperatura di
fusione (C°)
Colore
Piombo (Pb) 11.340 327 Grigio azzurro
Rame (Cu) 8.910 1.083 Rosso
Nichel (Ni) 8.800 1.455 Grigio splendente
Ferro (Fe) 7.860 1.535 Grigio
Stagno (Sn) 7.300 232 Bianco splendente
Cromo (Cr) 7.200 1.880 Bianco splendente
Zinco (Zn) 7.200 420 Bianco azzurro
Titanio (Ti) 4.500 1.725 Bianco argenteo
Alluminio (Al) 2.700 658 Bianco argento
Magnesio (Mg) 1.740 650 Bianco argenteo
Andrea Pisano,
L’arte del fabbro, Firenze 1336.
Diego Velazquez, La Fucina di Vulcano, Madrid 1630
Efesto (Vulcano per i romani) era il
dio del fuoco e il fabbro degli dei.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
14
Scala di Brinell
La scala Brinell, proposta dallo svedese Johan August Brinell (1849-1925), è una scala di valori
ricavati dalla prova di durezza dei materiali.
Durante la prova viene esercitata una pressione di 15 secondi su di un metallo, tramite un
penetratore di forma sferica con diametro di 1,0 cm che esercita un carico di 3.000 kg, per poi
misurare il diametro dell'impronta lasciata.
Il metodo Brinell prevede la possibilità di utilizzare un penetratore in acciaio temprato, in tal caso
il valore di durezza è preceduto dalla sigla HBS, o in metallo duro quale il tungsteno, in tal caso il
valore di durezza è preceduto dalla sigla HBW.
Tester elettronico digitale per la prova
di Brinell.
Esemplificazione della prova di durezza
richiesta dal metodo Brinell.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
15
Scala di Rockwell
La prova di durezza Rockwell, brevettata nel 1914 dagli statunitensi Hugh M. Rockwell (1890-
1957) e Stanley P
. Rockwell (1886-1940), si realizza con penetratori di forma sferica, realizzati
in tungsteno, oppure conica, realizzati in diamante.
La prova è eseguita secondo più stadi successivi di carico e determina la durezza in base alla
deformazione elasto-plastica del materiale in esame: essenzialmente durante la prova la misura
della profondità raggiunta è correlata con la misura di durezza.
La misurazione può essere fatta con diverse scale ed è contrassegnata da sigle in funzione della
forma e del materiale del penetratore e delle forze applicate.
Le scale maggiormente utilizzate sono:
- HRC (Hardness Rockwell Cone). Il penetratore è un cono di diamante con un angolo di
apertura pari a 120° e raggio di raccordo 0,2 mm: questa scala è impiegata per materiali
molto duri ovvero con valore di durezza Brinell HB > 200;
- HRB (Hardness Rockwell Ball). Il penetratore è una sfera di tungsteno del diametro di 1,59
mm: questa scala è impiegata per materiali non eccessivamente duri ovvero con valore di
durezza Brinell HB < 200.
Indentatore conico.
120°
Indentatore sferico.
1,59 mm
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
16
Scala di Vickers
La scala di Vickers, proposta da un gruppo di ricercatori dalla società britannica Vickers Ltd. nel
1924, viene ottenuta con una prova in cui il penetratore è costituito da un diamante a piramide
retta a base quadrata: la misura che si ottiene è data dal rapporto tra il carico applicato e la
superficie dell’impronta.
Le unità di misura della scala Vickers sono quindi quelle di una pressione ovvero di un carico su
una superficie: il carico applicato varia da 1 a 120 kg.
Questo sistema di valutazione della durezza consente un’elevata precisione della misurazione
anche se il sistema risulta costoso per la valutazione che può essere effettuata esclusivamente
al microscopio. La scala Vickers fornisce dei risultati generalmente equiparabili, con la dovuta
approssimazione, ai valori in scala Brinell.
Diamante indentatore per le
prove Vickers.
Esemplificazione della prova di durezza
richiesta dal metodo Vickers.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
17
Scala di Vickers
Metallo Durezza Vickers
Oro 22
Argento 24
Ferro 30-80
Platino 41
Rame 47
Ghisa 145-280
Acciaio 120-160
Acciaio inossidabile 140-180
Bronzo 150-440
Diamante 8.400
Durezza Vickers Durezza Brinell
100 95
150 143
200 190
250 238
300 284
350 331
400 379
450 423
500 471
600 564
650 610
700 656
Valori di durezza di alcuni metalli con la
scala di Vickers (valore espresso in
Newton. Il Newton N viene definito come
la quantità di forza necessaria per
imprimere a un kg di massa
un’accelerazione di un m al sec2.
Orientativamente 1 N = 0,1 kg).
Rapporto tra la scala di Vickers e la scala
di Brinell.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
18
Modulo di elasticità
La deformabilità elasticità è una delle proprietà fondamentali di qualsiasi materiale e la sua
conoscenza fornisce un dato essenziale per le sue applicazioni strutturali.
Il modulo di elasticità viene definito come il rapporto tra la variazione di tensione longitudinale
e la deformazione unitaria in direzione longitudinale prodotta dalla variazione di tensione e
viene espresso in MPa.
Se si sollecita un solido di lunghezza L così da avere una variazione di lunghezza ΔL allora la
lunghezza dello stesso solido dopo la deformazione è pari a L+ΔL.
Il rapporto tra la variazione di lunghezza e la lunghezza iniziale:
ΔL/L = ε
esprime la deformazione unitaria (ε) riferita all’unità di misura della lunghezza originaria.
La tensione unitaria (σ), definita da Augustin Cauchy (1789-1857) come il rapporto tra rottura
sotto carico di un materiale e le sue dimensioni geometriche, è un valore caratteristico di ogni
materiale e si esprime come:
σ = P/A (kg/cm2 o N/mm2)
P = Pressione unitaria esterna;
A = Superficie.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
19
Modulo di elasticità
Dal rapporto tra la tensione unitaria e la deformazione unitaria si ottiene il modulo di elasticità
ovvero:
E = σ/ε (kg/cm2 o N/mm2)
σ = sforzo ovvero la tensione unitaria;
ε = allungamento unitario ovvero la deformazione unitaria.
Il modulo di elasticità E, detto anche modulo di Young, è definibile anche come “il carico P
teorico capace di allungare un filo della sezione di 1,0 cm2 fino al doppio della sua lunghezza
iniziale”.
È importante sottolineare che si tratta di un carico P teorico perché, in effetti, nessun materiale
da costruzione resiste a tale allungamento (l’alluminio ha comunque un allungamento che è tre
volte superiore a quello dell’acciaio).
La deformazione di un materiale dipende dal suo modulo di elasticità: a parità di carico
supportato, un materiale con un modulo di elasticità maggiore si deforma meno ovvero è più
rigido e solitamente anche più fragile.
L’acciaio ha un modulo di elasticità E pari a 210.000 N/mm2.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
20
Modulo di elasticità
Metallo
Modulo di elasticità
E = N/mm2
Carico di rottura a trazione
Rm = N/mm
Acciaio legato (34 Ni; Cr; Mo6) 220.000 1.100
Acciaio 210.000 500
Cor-Ten 206.000 500
Acciaio inossidabile 196.000 515
Titanio 196.000 345
Rame 122.000 200
Ghisa 120.000 125
Bronzo 113.000 350
Zinco 95.000 100
Alluminio 70.000 220
Piombo 5.000 25
Modulo di elasticità (Young) e carico di rottura a trazione di alcuni materiali metallici.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
21
Rigidezza
La rigidezza, ovvero la capacità che ha un corpo di opporsi alla deformazione elastica provocata
da una forza applicata, dipende da materiale, forma e vincolo al contorno ed è direttamente
legata al modulo di elasticità in quanto:
k = AE/L
k = Rigidezza;
A = Area della sezione resistente;
E = Modulo di Young;
L = Lunghezza del corpo.
La variazioni di rigidezza in alzata può provocare
degli scompensi in caso di sisma: il piano debole o
piano soffice è un meccanismo di collasso globale di
strutture intelaiate che cedono a causa di
un’elevata differenza di rigidità tra piani contigui.
Il collasso avviene molto rapidamente: negli edifici
in cui si verifica questo tipo di meccanismo si può
osservare che un piano sparisce mentre i piani
superiori sono solo leggermente lesionati.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
22
Modulo di elasticità
Prova a trazione di un campione metallico.
Nel legno, in quanto materiale anisotropo, il modulo di elasticità assume valori differenti in
funzione della direzione rispetto alla fibra e delle differenti specie: per l’acciaio, viceversa, il
modulo di elasticità è indifferente ad ogni altro fattore interno ed esterno.
Per qualsiasi materiale il modulo di elasticità varia nel tempo.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
23
Legge di Poisson
Legge di Poisson stabilisce che se n corpo e soggetto ad una trazione, oltre ad una elongazione
nella direzione di azione della forza, si osserva una riduzione delle dimensioni trasverse; nel
caso di una compressione si osserva invece un aumento delle dimensioni trasverse.
Se si considera un cilindro di lunghezza L e raggio di base r, si osserva, nei limiti di elasticità del
materiale che:
Δr/r = v (Δl/l) = vε
r = Raggio del cilindro;
l = Lunghezza del cilindro;
v = costante adimensionale positiva che dipende dal materiale, detta coefficiente di Poisson;
ε = allungamento unitario ovvero la deformazione unitaria.
Sperimentalmente si riscontra che v ≤ 0,5 .
Coefficienti di Poisson.
Metallo Coefficiente di Poisson
Vetro 0,25
Ferro 0,30
Acciaio 0,30
Rame 0,34
Ottone 0,35
Piombo 0,40
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
24
Fluage
Le deformazioni cambiano col passare del tempo: gli elementi strutturali in legno, ad esempio,
sottoposti a carichi di lunga durata (nell’ordine dei 50 anni) possono rompersi a carichi pari al
60% di quelli risultanti da prove di breve durata.
A tale proposito, il fluage (creep in inglese o scorrimento in italiano) indica il lentissimo
scorrimento delle fibre nelle strutture inflesse con carico fisso nel tempo che porta ad un
incremento della freccia elastica: questo fenomeno accomuna, tra gli altri, il legno al
calcestruzzo armato. In quest’ultimo materiale la deformazione lenta, detto anche scorrimento
viscoso, si esaurisce in un periodo di tempo di circa tre anni.
La deformazione lenta
avviene per effetto di un
carico costante nel tempo.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
25
Resistenza a trazione
Il diagramma tensioni-deformazioni nella prova a trazione di un acciaio dolce evidenzia tre
periodi, ovvero:
1. un primo periodo di piccole deformazioni che aumentano in proporzione ai carichi [campo
elastico (Legge di Robert Hooke, 1678)];
2. un periodo definito di snervamento, con la rottura di parte delle fibre;
3. un periodo di grandi deformazioni (permanenti) che aumentano più rapidamente dei carichi
fino ad aumentare anche in condizione di carico costante [campo plastico].
Dall’esame del diagramma si possono individuare anche dei singoli punti limite ovvero:
A. il limite di proporzionalità (Legge di Hooke);
B. il limite elastico (che spesso coincide con il limite di proporzionalità) che indica il valore
oltre il quale la deformazione cessa di essere elastica: è il limite entro il quale al cessare
della tensione la deformazione si annulla;
C. il limite di snervamento;
D. il limite di rottura.
L'allungamento di un corpo elastico è direttamente
proporzionale alla forza di trazione applicata; allo stesso
modo, la contrazione è direttamente proporzionale alla forza
di compressione. Quanto detto vale entro il limite di
deformazione elastica, definito come il limite di forza
massima applicata entro il quale il corpo elastico, rilasciato,
ritorna alle sue dimensioni precedenti; oltre questo limite i
legami atomici si rompono e si riarrangiano determinando
una deformazione permanente.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
26
Resistenza a trazione
Diagramma reale che considera la
riduzione di sezione
Diagramma fittizio che considera
inalterabile la sezione
Allungamento plastico
Snervamento
Allungamento elastico
ε = Δl/l
σ
=
N/A
Tensione
di
snervamento
Tensione
di
rottura
Legenda
A = Limite di
proporzionalità;
B = Limite elastico;
C = Limite di
snervamento;
D = Limite di rottura.
A=B C D
Legge di Hooke
(“celliinosssttuv” ovvero ut tensio sic vis)
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
27
Resistenza a trazione
Lesione
Visualizzazione dei fenomeni di strizione e rottura.
Allungamento
elastico
Allungamento
plastico
Deformazione
permanente
Piani di
scorrimento
Se i carichi sono P = x e l’allungamento è Δl =
y, la deformazione elastica è x = y; 2x = 2y;
etc.
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
28
Resistenza a trazione
Rappresentazione schematica dell’evoluzione strutturale in un
metallo policristallino sottoposto a deformazione plastica
profonda.
Legenda
A. Struttura di partenza;
B. Struttura moderatamente deformata;
C. Struttura fortemente deformata;
D. Frammentazione del grano coadiuvata dalla presenza di
particelle di seconde fasi.
A B
C D
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta
29
Coefficiente di sicurezza
La resistenza ammissibile, ottenuta applicando il coefficiente di sicurezza al carico di rottura,
rappresenta quindi la frazione del carico di rottura entro il quale il materiale continua a fornire
prestazioni controllate.
I coefficienti di sicurezza variano da materiale a materiale e sono calcolati su base
probabilistica. Il legno, ad esempio, a causa delle condizioni di vegetazione, delle qualità
intrinseche e della modalità di lavorazione è un materiale eterogeneo: questo spiega perché nei
calcoli strutturali si considerano resistenze ammissibili ai vari tipi di sollecitazione molto più
basse delle resistenza a rottura.
Ai fini della sicurezza strutturale è necessario:
1. evitare la formazione di deformazione permanenti;
2. non ammettere che una struttura sotto carico si snervi;
3. impiegare i materiali entro i limiti di elasticità lineare e,
quindi, entro un limite di sicurezza ovvero entro una
determina frazione del carico di rottura.
Coefficiente di sicurezza di
differenti materiali.
σr σa
η
Coefficiente di sicurezza
Metallo Coefficiente di sicurezza (η)
Acciaio 2,0-3,0
Calcestruzzo armato 3,5-5,0
Muratura un laterizio 5,0-6,0
Legno lamellare 8,0-10,0
Legno massello 10,0-12,0
Muratura in pietrame 10,0-15,0
Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016
prof. Adolfo F. L. Baratta

More Related Content

Similar to Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf

Il rame in bioedilizia
Il rame in bioediliziaIl rame in bioedilizia
Il rame in bioediliziaIstitutoRame
 
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
La metallurgia delle polveri-Vicenza 18 maggio 2011
La metallurgia delle polveri-Vicenza 18 maggio 2011La metallurgia delle polveri-Vicenza 18 maggio 2011
La metallurgia delle polveri-Vicenza 18 maggio 2011Centro Produttività Veneto
 
Rame in architettura
Rame in architetturaRame in architettura
Rame in architetturaIstitutoRame
 
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfTecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Nuove facciate in zinco
Nuove facciate in zincoNuove facciate in zinco
Nuove facciate in zincoFabio Carria
 
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdfCenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdfEustachioCosola
 
Tesi master Simone Battiston
Tesi master Simone BattistonTesi master Simone Battiston
Tesi master Simone Battistonthinfilmsworkshop
 

Similar to Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf (20)

UD4 l'acciaio
UD4   l'acciaioUD4   l'acciaio
UD4 l'acciaio
 
Il rame in bioedilizia
Il rame in bioediliziaIl rame in bioedilizia
Il rame in bioedilizia
 
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
 
Schede riciclaggio
Schede riciclaggioSchede riciclaggio
Schede riciclaggio
 
Alluminio bianco
Alluminio biancoAlluminio bianco
Alluminio bianco
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
La metallurgia delle polveri-Vicenza 18 maggio 2011
La metallurgia delle polveri-Vicenza 18 maggio 2011La metallurgia delle polveri-Vicenza 18 maggio 2011
La metallurgia delle polveri-Vicenza 18 maggio 2011
 
Rame in architettura
Rame in architetturaRame in architettura
Rame in architettura
 
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
 
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
 
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
 
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfTecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
 
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
 
Piegare rame, bronzo ed ottone
Piegare rame, bronzo ed ottone Piegare rame, bronzo ed ottone
Piegare rame, bronzo ed ottone
 
Le leghe speciali di magnesio Convegno Modena It 14102009
Le leghe speciali di magnesio Convegno Modena It 14102009Le leghe speciali di magnesio Convegno Modena It 14102009
Le leghe speciali di magnesio Convegno Modena It 14102009
 
1 Generalità Amianto
1 Generalità Amianto1 Generalità Amianto
1 Generalità Amianto
 
Nuove facciate in zinco
Nuove facciate in zincoNuove facciate in zinco
Nuove facciate in zinco
 
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdfCenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
Cenni su corrosione e degrado dei materiali.pdf
 
83 impianti ventilazione-saldatura
83   impianti ventilazione-saldatura83   impianti ventilazione-saldatura
83 impianti ventilazione-saldatura
 
Tesi master Simone Battiston
Tesi master Simone BattistonTesi master Simone Battiston
Tesi master Simone Battiston
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf

  • 1. 10 Materiali metallici non ferrosi Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico prof. Adolfo F. L. Baratta Roma, 11 aprile 2014
  • 2. 02 Tavola periodica degli elementi Massa atomica relativa (Ar) Numero atomico (Z) Elettronegatività Valenze Gas Liquidi Solidi Preparati artificialmente Elementi di transizione Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 3. 03 Alluminio Non essendo un materiale presente in natura allo stato nativo, l’alluminio è stato isolato dall’allumina (che è un composto della bauxite) per la prima volta nel 1925 dal chimico danese Hans Christian Oersted: dopo l’acciaio, l’alluminio è attualmente il metallo più utilizzato nelle costruzioni. Dato che da 4 tonnellate di bauxite si ottiene soltanto 1 tonnellata di alluminio, l’industria dell’alluminio è tra le più avanzate nella tecnica del riciclaggio delle materie prime seconde. Avendo l’alluminio puro (punto di fusione 660°C) ottenuto dal minerale della bauxite caratteristiche meccaniche modeste, viene combinato in leghe con il magnesio, lo zinco, il silicio e il rame. Le leghe commercialmente più diffuse sono quelle della serie 6000 ovvero: 1. il duralluminio, con il 4% di rame; 2. l’aluman, con l’1,5% di manganese; 3. l’anticorodal, con lo 0,6-0,8% di manganese, lo 0,6-0,8% di magnesio, lo 0,9-1,15% di silicio; 4. l’alumag, con lo 0,5-5% di magnesio. In queste leghe risultano migliorate le caratteristiche di resistenza meccanica, duttilità, lavorabilità, resistenza alla corrosione. A questa classe appartengono le leghe per i profilati utilizzati in serramentistica (lega 6060). Cava dismessa di bauxite, Otranto Lecce (I). Minerale della bauxite. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 4. 04 Alluminio Caratteristiche dell’alluminio. La sua resistenza meccanica varia a seconda degli elementi con cui è legato: si tratta comunque di un materiale con valori molto vicini a quelli dell’acciaio con il vantaggio di essere molto più leggero (2.700,0 kg/m3, circa 1/3 dell’acciaio) e di avere una maggiore resistenza alla corrosione. L’alluminio in edilizia viene utilizzato per la realizzazione di infissi, curtain-walls, manti di copertura e rivestimenti di facciata, controsoffitti, etc.: fogli di alluminio vengono utilizzati anche per la realizzazione di barriere al vapore e finiture di coperture piane non praticabili. Massa volumica 2.700 kg/cm3 Temperatura di fusione 658° Carico di rottura 15,0 kg/mm Carico di snervamento 13,0 kg/mm Allungamento percentuale 8% Modulo di elasticità 650.000 kg/cm2 Coeff. dilatazione termica 0,000024 Francesco Simeoni, Edificio commerciale e direzionale, Rovereto (TN) 2001. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 5. 05 Titanio Il titanio è un metallo bianco argenteo, dotato di proprietà analoghe a quelle dello stagno. Scoperto da Martin Heinrich Klaproth nel 1795 è stato isolato da Justus von Liebig nel 1831, che lo ottenne dal rutilo. Tra i metalli, è al quarto posto per abbondanza sulla crosta terrestre. A partire dagli anni Cinquanta, grazie ad un processo di estrazione efficace, si sono sviluppate due categorie di materie prime: 1. titanio commercialmente puro (Ti>99%), indicato con la sigla ASTM CP; 2. leghe di titanio, con una percentuale di titanio di 80-98%, unito ad alluminio, vanadio, stagno, cromo o altri elementi di lega. Le caratteristiche principali del titanio sono: - bassa densità, quindi leggerezza; - elevata resistenza alla corrosione, all’abrasione, all’impatto, al taglio e ai raggi UV; - elevata inerzia termica e buona resistenza al calore; - lavorabilità e saldabilità di buon livello; - non inquinante, non tossico e riciclabile. Minerale di rutilo e ilmenite. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 6. 06 Titanio I settori di impiego di elezione del titanio sono il navale e l’automobilistico, dove è utilizzato soprattutto per le bielle e altre parti dei motori che sfruttano le caratteristiche fisiche, meccaniche e di resistenza alla corrosione di questo metallo, ed il settore della bioingegneria, che sfrutta la leggerezza, resistenza e biocompatibilità del titanio per realizzare protesi mediche. Inoltre è largamente impiegato per la produzione di armi (proiettili, missili, etc.). Infine, in architettura è impiegato soprattutto come involucro di rivestimento sotto forma di lastre, doghe e lamiere con spessori di circa 0,5 mm. Studio Busman& Habenern Wall Raf Richartz Museum, Koln (D) 2001. Building Design Partnership Centro nazionale delle Scienze, Glasgow (UK) 2003. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 7. 07 Frank O. Gehry, Guggenheim Museum, Bilbao (E) 1997 Oltre all’articolata composizione volumetrica, il vero protagonista del Guggenheim Museum è il titanio: le 30.000 lastre da 0,3 mm di spessore ricoprono gran parte delle superfici esterne e caratterizzano l’aspetto della famosa architettura. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 8. 08 Frank O. Gehry, Guggenheim Museum, Bilbao (E) 1997 Il titanio necessario a realizzare il rivestimento è stato estratto in Australia, fuso in Francia, laminato negli Stati Uniti, decappato in Gran Bretagna e assemblato in Italia, prima di essere trasportato in Spagna. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 9. 09 Rame Ricavato dalla calcopirite, dalla calcosina e dalla cuprite (minerali di scarsa qualità a base di zolfo), il rame è tra primi metalli lavorati dall’uomo (V sec. a.C.). Trattandosi di un materiale molto duttile viene essenzialmente lavorato per estrusione (fili e barre) e per laminazione (lamiere e tubi). A seguito del primo attacco degli agenti atmosferici sul rame si forma una patina protettiva che protegge il materiale da ulteriori azioni aggressive: tale strato (Sali basici di rame di circa 10,0 µ di spessore detto verderame) conferiscono al rame dapprima il colore bruno e successivamente il tipico colore verde. In condizioni ambientali non aggressive possono essere necessarie decine di anni prima di raggiungere la colorazione verde mentre in condizioni ambientali aggressive, come vicino a stabilimenti industriali o alla costa marina, il verde rame compare anche dopo soli 3 anni. ASSOMET Associazione Nazionale Industrie Metalli non Ferrosi. Minerale di calcopirite, calcosina e cuprite. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 10. 10 Rame Essendo un materiale caratterizzato da una elevatissima resistenza agli agenti atmosferici e chimici, una buona duttilità e un’ottima lavorabilità, in edilizia il rame ha un impiego molto diffuso. In particolare, è impiegato per la realizzazione di: 1. manti di copertura e rivestimenti di facciata (spessore 0,6 mm); 2. tubi per impianti termici e idrosanitari (spessore 0,5-0,8 mm); 3. tubi (spessore 0,5-0,8 mm); 4. opere di lattoneria, quali gronde, scossaline, converse, etc. (spessore 0,5-0,8 mm); 5. accessori, quali cimase, scossaline, etc. (spessore 0,5-0,8 mm). Tubazioni e rivestimenti in rame. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 11. 11 Piombo, stagno e zinco Il piombo, la cui diffusione è dovuta al suo punto di fusione particolarmente basso (327°C), data la sua elevata deformabilità a freddo (è detto metallo molle) e la sua modesta resistenza meccanica, è utilizzato esclusivamente per la fabbricazione di tubi, elementi di raccordi per gli apparecchi sanitari, piastre di ripartizione e di raccordo. Lo stagno, oltre ad essere impiegato per la formazione di leghe, non si altera all’aria e quindi viene utilizzato soprattutto per proteggere superfici metalliche corrodibili e nelle saldature a bassa temperatura. Lo zinco (punto di fusione 420°C) si ricava per ossidazione e cottura da una minerale argilloso- calcareo solforoso povero di zinco (ZnS). Allo stato puro, non lega con altri elementi, ha una scarsa resistenza meccanica, una elevata fragilità e assume un comportamento duttile tra i 120- 200°C, diventando molto lavorabile e laminabile a caldo: ha però un ottima resistenza alla corrosione e all’attacco degli agenti atmosferici. Proprio per questo in edilizia viene impiegato come protettivo dell’acciaio e di altri metalli attraverso procedimenti di protezione catodica (zincatura a freddo e a caldo) e galvanizzazione. Viene impiegato anche per manti di copertura e rivestimenti di facciata, opere di lattoneria, accessori, etc. Copertura rivestita in lastre di piombo. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 12. 12 Ottoni e bronzi Rivestimento di facciata in lega zinco-rame- titanio (nome commerciale Rheinzink) [Frank O. Gehry, Vitra, Basilea (CH) 1999]. La facilità del rame a formare leghe con altri metalli ne ha esteso talmente l’impiego che più del 50% viene utilizzato industrialmente nelle leghe. L’aggiunta al rame dello zinco, nella misura del 5- 40%, forma gli ottoni: le leghe contenenti soltanto rame e zinco sono dette ottoni comuni, quelle che contengono anche altri metalli sono dette ottoni speciali. L’aggiunta al rame dello stagno, nella misura dell’1-30%, forma i bronzi. Le lamiere metalliche vengono generalmente stoccate in rulli detti coils per poi subire successivi livelli di lavorazione per arrivare agli spessori desiderati. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 13. 13 Materiali metallici Metallo Massa volumica (kg/m3) Temperatura di fusione (C°) Colore Piombo (Pb) 11.340 327 Grigio azzurro Rame (Cu) 8.910 1.083 Rosso Nichel (Ni) 8.800 1.455 Grigio splendente Ferro (Fe) 7.860 1.535 Grigio Stagno (Sn) 7.300 232 Bianco splendente Cromo (Cr) 7.200 1.880 Bianco splendente Zinco (Zn) 7.200 420 Bianco azzurro Titanio (Ti) 4.500 1.725 Bianco argenteo Alluminio (Al) 2.700 658 Bianco argento Magnesio (Mg) 1.740 650 Bianco argenteo Andrea Pisano, L’arte del fabbro, Firenze 1336. Diego Velazquez, La Fucina di Vulcano, Madrid 1630 Efesto (Vulcano per i romani) era il dio del fuoco e il fabbro degli dei. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 14. 14 Scala di Brinell La scala Brinell, proposta dallo svedese Johan August Brinell (1849-1925), è una scala di valori ricavati dalla prova di durezza dei materiali. Durante la prova viene esercitata una pressione di 15 secondi su di un metallo, tramite un penetratore di forma sferica con diametro di 1,0 cm che esercita un carico di 3.000 kg, per poi misurare il diametro dell'impronta lasciata. Il metodo Brinell prevede la possibilità di utilizzare un penetratore in acciaio temprato, in tal caso il valore di durezza è preceduto dalla sigla HBS, o in metallo duro quale il tungsteno, in tal caso il valore di durezza è preceduto dalla sigla HBW. Tester elettronico digitale per la prova di Brinell. Esemplificazione della prova di durezza richiesta dal metodo Brinell. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 15. 15 Scala di Rockwell La prova di durezza Rockwell, brevettata nel 1914 dagli statunitensi Hugh M. Rockwell (1890- 1957) e Stanley P . Rockwell (1886-1940), si realizza con penetratori di forma sferica, realizzati in tungsteno, oppure conica, realizzati in diamante. La prova è eseguita secondo più stadi successivi di carico e determina la durezza in base alla deformazione elasto-plastica del materiale in esame: essenzialmente durante la prova la misura della profondità raggiunta è correlata con la misura di durezza. La misurazione può essere fatta con diverse scale ed è contrassegnata da sigle in funzione della forma e del materiale del penetratore e delle forze applicate. Le scale maggiormente utilizzate sono: - HRC (Hardness Rockwell Cone). Il penetratore è un cono di diamante con un angolo di apertura pari a 120° e raggio di raccordo 0,2 mm: questa scala è impiegata per materiali molto duri ovvero con valore di durezza Brinell HB > 200; - HRB (Hardness Rockwell Ball). Il penetratore è una sfera di tungsteno del diametro di 1,59 mm: questa scala è impiegata per materiali non eccessivamente duri ovvero con valore di durezza Brinell HB < 200. Indentatore conico. 120° Indentatore sferico. 1,59 mm Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 16. 16 Scala di Vickers La scala di Vickers, proposta da un gruppo di ricercatori dalla società britannica Vickers Ltd. nel 1924, viene ottenuta con una prova in cui il penetratore è costituito da un diamante a piramide retta a base quadrata: la misura che si ottiene è data dal rapporto tra il carico applicato e la superficie dell’impronta. Le unità di misura della scala Vickers sono quindi quelle di una pressione ovvero di un carico su una superficie: il carico applicato varia da 1 a 120 kg. Questo sistema di valutazione della durezza consente un’elevata precisione della misurazione anche se il sistema risulta costoso per la valutazione che può essere effettuata esclusivamente al microscopio. La scala Vickers fornisce dei risultati generalmente equiparabili, con la dovuta approssimazione, ai valori in scala Brinell. Diamante indentatore per le prove Vickers. Esemplificazione della prova di durezza richiesta dal metodo Vickers. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 17. 17 Scala di Vickers Metallo Durezza Vickers Oro 22 Argento 24 Ferro 30-80 Platino 41 Rame 47 Ghisa 145-280 Acciaio 120-160 Acciaio inossidabile 140-180 Bronzo 150-440 Diamante 8.400 Durezza Vickers Durezza Brinell 100 95 150 143 200 190 250 238 300 284 350 331 400 379 450 423 500 471 600 564 650 610 700 656 Valori di durezza di alcuni metalli con la scala di Vickers (valore espresso in Newton. Il Newton N viene definito come la quantità di forza necessaria per imprimere a un kg di massa un’accelerazione di un m al sec2. Orientativamente 1 N = 0,1 kg). Rapporto tra la scala di Vickers e la scala di Brinell. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 18. 18 Modulo di elasticità La deformabilità elasticità è una delle proprietà fondamentali di qualsiasi materiale e la sua conoscenza fornisce un dato essenziale per le sue applicazioni strutturali. Il modulo di elasticità viene definito come il rapporto tra la variazione di tensione longitudinale e la deformazione unitaria in direzione longitudinale prodotta dalla variazione di tensione e viene espresso in MPa. Se si sollecita un solido di lunghezza L così da avere una variazione di lunghezza ΔL allora la lunghezza dello stesso solido dopo la deformazione è pari a L+ΔL. Il rapporto tra la variazione di lunghezza e la lunghezza iniziale: ΔL/L = ε esprime la deformazione unitaria (ε) riferita all’unità di misura della lunghezza originaria. La tensione unitaria (σ), definita da Augustin Cauchy (1789-1857) come il rapporto tra rottura sotto carico di un materiale e le sue dimensioni geometriche, è un valore caratteristico di ogni materiale e si esprime come: σ = P/A (kg/cm2 o N/mm2) P = Pressione unitaria esterna; A = Superficie. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 19. 19 Modulo di elasticità Dal rapporto tra la tensione unitaria e la deformazione unitaria si ottiene il modulo di elasticità ovvero: E = σ/ε (kg/cm2 o N/mm2) σ = sforzo ovvero la tensione unitaria; ε = allungamento unitario ovvero la deformazione unitaria. Il modulo di elasticità E, detto anche modulo di Young, è definibile anche come “il carico P teorico capace di allungare un filo della sezione di 1,0 cm2 fino al doppio della sua lunghezza iniziale”. È importante sottolineare che si tratta di un carico P teorico perché, in effetti, nessun materiale da costruzione resiste a tale allungamento (l’alluminio ha comunque un allungamento che è tre volte superiore a quello dell’acciaio). La deformazione di un materiale dipende dal suo modulo di elasticità: a parità di carico supportato, un materiale con un modulo di elasticità maggiore si deforma meno ovvero è più rigido e solitamente anche più fragile. L’acciaio ha un modulo di elasticità E pari a 210.000 N/mm2. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 20. 20 Modulo di elasticità Metallo Modulo di elasticità E = N/mm2 Carico di rottura a trazione Rm = N/mm Acciaio legato (34 Ni; Cr; Mo6) 220.000 1.100 Acciaio 210.000 500 Cor-Ten 206.000 500 Acciaio inossidabile 196.000 515 Titanio 196.000 345 Rame 122.000 200 Ghisa 120.000 125 Bronzo 113.000 350 Zinco 95.000 100 Alluminio 70.000 220 Piombo 5.000 25 Modulo di elasticità (Young) e carico di rottura a trazione di alcuni materiali metallici. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 21. 21 Rigidezza La rigidezza, ovvero la capacità che ha un corpo di opporsi alla deformazione elastica provocata da una forza applicata, dipende da materiale, forma e vincolo al contorno ed è direttamente legata al modulo di elasticità in quanto: k = AE/L k = Rigidezza; A = Area della sezione resistente; E = Modulo di Young; L = Lunghezza del corpo. La variazioni di rigidezza in alzata può provocare degli scompensi in caso di sisma: il piano debole o piano soffice è un meccanismo di collasso globale di strutture intelaiate che cedono a causa di un’elevata differenza di rigidità tra piani contigui. Il collasso avviene molto rapidamente: negli edifici in cui si verifica questo tipo di meccanismo si può osservare che un piano sparisce mentre i piani superiori sono solo leggermente lesionati. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 22. 22 Modulo di elasticità Prova a trazione di un campione metallico. Nel legno, in quanto materiale anisotropo, il modulo di elasticità assume valori differenti in funzione della direzione rispetto alla fibra e delle differenti specie: per l’acciaio, viceversa, il modulo di elasticità è indifferente ad ogni altro fattore interno ed esterno. Per qualsiasi materiale il modulo di elasticità varia nel tempo. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 23. 23 Legge di Poisson Legge di Poisson stabilisce che se n corpo e soggetto ad una trazione, oltre ad una elongazione nella direzione di azione della forza, si osserva una riduzione delle dimensioni trasverse; nel caso di una compressione si osserva invece un aumento delle dimensioni trasverse. Se si considera un cilindro di lunghezza L e raggio di base r, si osserva, nei limiti di elasticità del materiale che: Δr/r = v (Δl/l) = vε r = Raggio del cilindro; l = Lunghezza del cilindro; v = costante adimensionale positiva che dipende dal materiale, detta coefficiente di Poisson; ε = allungamento unitario ovvero la deformazione unitaria. Sperimentalmente si riscontra che v ≤ 0,5 . Coefficienti di Poisson. Metallo Coefficiente di Poisson Vetro 0,25 Ferro 0,30 Acciaio 0,30 Rame 0,34 Ottone 0,35 Piombo 0,40 Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 24. 24 Fluage Le deformazioni cambiano col passare del tempo: gli elementi strutturali in legno, ad esempio, sottoposti a carichi di lunga durata (nell’ordine dei 50 anni) possono rompersi a carichi pari al 60% di quelli risultanti da prove di breve durata. A tale proposito, il fluage (creep in inglese o scorrimento in italiano) indica il lentissimo scorrimento delle fibre nelle strutture inflesse con carico fisso nel tempo che porta ad un incremento della freccia elastica: questo fenomeno accomuna, tra gli altri, il legno al calcestruzzo armato. In quest’ultimo materiale la deformazione lenta, detto anche scorrimento viscoso, si esaurisce in un periodo di tempo di circa tre anni. La deformazione lenta avviene per effetto di un carico costante nel tempo. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 25. 25 Resistenza a trazione Il diagramma tensioni-deformazioni nella prova a trazione di un acciaio dolce evidenzia tre periodi, ovvero: 1. un primo periodo di piccole deformazioni che aumentano in proporzione ai carichi [campo elastico (Legge di Robert Hooke, 1678)]; 2. un periodo definito di snervamento, con la rottura di parte delle fibre; 3. un periodo di grandi deformazioni (permanenti) che aumentano più rapidamente dei carichi fino ad aumentare anche in condizione di carico costante [campo plastico]. Dall’esame del diagramma si possono individuare anche dei singoli punti limite ovvero: A. il limite di proporzionalità (Legge di Hooke); B. il limite elastico (che spesso coincide con il limite di proporzionalità) che indica il valore oltre il quale la deformazione cessa di essere elastica: è il limite entro il quale al cessare della tensione la deformazione si annulla; C. il limite di snervamento; D. il limite di rottura. L'allungamento di un corpo elastico è direttamente proporzionale alla forza di trazione applicata; allo stesso modo, la contrazione è direttamente proporzionale alla forza di compressione. Quanto detto vale entro il limite di deformazione elastica, definito come il limite di forza massima applicata entro il quale il corpo elastico, rilasciato, ritorna alle sue dimensioni precedenti; oltre questo limite i legami atomici si rompono e si riarrangiano determinando una deformazione permanente. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 26. 26 Resistenza a trazione Diagramma reale che considera la riduzione di sezione Diagramma fittizio che considera inalterabile la sezione Allungamento plastico Snervamento Allungamento elastico ε = Δl/l σ = N/A Tensione di snervamento Tensione di rottura Legenda A = Limite di proporzionalità; B = Limite elastico; C = Limite di snervamento; D = Limite di rottura. A=B C D Legge di Hooke (“celliinosssttuv” ovvero ut tensio sic vis) Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 27. 27 Resistenza a trazione Lesione Visualizzazione dei fenomeni di strizione e rottura. Allungamento elastico Allungamento plastico Deformazione permanente Piani di scorrimento Se i carichi sono P = x e l’allungamento è Δl = y, la deformazione elastica è x = y; 2x = 2y; etc. Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 28. 28 Resistenza a trazione Rappresentazione schematica dell’evoluzione strutturale in un metallo policristallino sottoposto a deformazione plastica profonda. Legenda A. Struttura di partenza; B. Struttura moderatamente deformata; C. Struttura fortemente deformata; D. Frammentazione del grano coadiuvata dalla presenza di particelle di seconde fasi. A B C D Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta
  • 29. 29 Coefficiente di sicurezza La resistenza ammissibile, ottenuta applicando il coefficiente di sicurezza al carico di rottura, rappresenta quindi la frazione del carico di rottura entro il quale il materiale continua a fornire prestazioni controllate. I coefficienti di sicurezza variano da materiale a materiale e sono calcolati su base probabilistica. Il legno, ad esempio, a causa delle condizioni di vegetazione, delle qualità intrinseche e della modalità di lavorazione è un materiale eterogeneo: questo spiega perché nei calcoli strutturali si considerano resistenze ammissibili ai vari tipi di sollecitazione molto più basse delle resistenza a rottura. Ai fini della sicurezza strutturale è necessario: 1. evitare la formazione di deformazione permanenti; 2. non ammettere che una struttura sotto carico si snervi; 3. impiegare i materiali entro i limiti di elasticità lineare e, quindi, entro un limite di sicurezza ovvero entro una determina frazione del carico di rottura. Coefficiente di sicurezza di differenti materiali. σr σa η Coefficiente di sicurezza Metallo Coefficiente di sicurezza (η) Acciaio 2,0-3,0 Calcestruzzo armato 3,5-5,0 Muratura un laterizio 5,0-6,0 Legno lamellare 8,0-10,0 Legno massello 10,0-12,0 Muratura in pietrame 10,0-15,0 Percorsi Abilitanti Speciali – Classe A016 prof. Adolfo F. L. Baratta