SlideShare a Scribd company logo
Mappa 1

la mente umana rappresenta la realtà attraverso modelli mentali, manipolazioni simboliche, schemi
cognitivi. Quattro approcci diversi indagano le modalità dei processi mentali.

Approccio cognitivista: la mente umana registra immagazzina e recupera informazioni, comportandosi
come un computer, ma anche come avaro cognitivo.

Approccio costruttivista: la mente umana si comporta adattandosi attraverso processi di assimilazione e
accomodamento

Approccio meta cognitivo: la mente umana è un sistema RICORSIVO. Riflette sui propri processi e apprende
per tentativi ed errori riconosciuti

Approccio ecologista:la mente umana elabora , non solo internamente, ma anche esternamente
(apprendimento cooperativo)

Mappa 2

Questi approcci indagano l’interfacciarsi della nostra mente rispetto alla realtà. Grazie ai progressi delle
neuroscienze ad esempio con la scoperta dei neuroni a specchio anche la psicologia ha trovato nuovo
slancio per comprendere i processi cognitivi, il linguaggio e il comportamento. I neuroni a specchio si
attivano quando un individuo vede compiere un movimento quasi come se se lo rispecchiasse,
compiendolo da lui stesso senza in realtà effettuarlo. Questi neuroni decodificano e comprendono le azioni
altrui, comprendono la gestualità e le espressioni delle emozioni. Quanto il contributo delle neuroscienze
sia importante nel nostro indagare lo dimostra Fodor che in tal senso ha elaborato il concetto di modello
modulare della cognizione umana: i moduli sono meccanismi di calcolo che intervengono nell’analisi
percettiva e nelle funzioni visivo motorie. Nel disegno a mano libera parti dell’emisfero destro forniscono i
dettagli, invece altri nell’emisfero sinistro controllano il contorno. Ogni modulo è dominio specifico e
riguarda una ristretta classe di input. Sono impenetrabili a livello cognitivo. La mente funziona come un
coltellino svizzero che ha vari arnesi (apribottiglia, apriscatole, stuzzicadenti…) ognuno dei quali ha una
specifica mansione.

I moduli analizzano l’input in modalità bottom-up dal basso verso l’alto, quando la percezione è guidata
dagli stimoli fisici (contorno, forma, colore, suoni…) e top down quando è la mente che fa ipotesi
percettive, aspettative, convinzioni, concetti.

Iniziamo ad analizzare la percezione visiva.

Secondo Aristotele le sensazioni sono coscienti perché sono registrate dagli organi di senso. Quindi sembra
che il dato oggettivo e la realtà percepita coincidano. Ebbinghaus e altri agli inizi del 900 hanno elaborato il
modello sensista: la più piccola unità percettiva è costituita dalla sensazione elementare:quindi realtà
esterna e interna equivalgono. Questo modello detto realismo ingenuo trova alcune disconferme. Gli
psicologi della gestalt (forma-configurazione totale) hanno elaborato delle leggi che operano
indipendentemente e prima del significato assegnato alle cose:

LEGGE DELLA VICINANZA: ELEMENTI VICINI TENDONO AD ESSERE RAGGRUPPATI INSIEME

LEGGE DELLA SOMIGLIANZA: ELEMENTI SIMILI TENDONO AD ESSERE RAGGRUPPATI INSIEME

                                                                                                               1
LEGGE DELLA CHIUSURA:ELEMENTI CHE FORMANO UNITA’ CHIUSE TENDONO AD ESSERE RAGGRUPPATI
INSIEME

LEGGE DELLA BUONA CONTINUAZIONE:ELEMENTI CHE FORMANO LINEE O CURVE TENDONO AD ESSERE
RAGGRUPPATI INSIEME ( IN UNA SERIE SI FATICA AD IDENTIFICARE UNA T SISTEMATA IN MANIERA
DIFFORME DALLE ALTRE)

LEGGE DEL DESTINO COMUNE:ELEMENTI CHE SI MUOVONO INSIEME TENDONO AD ESSERE RAGGRUPPATI
COME UN UNICO ELEMENTO ( STORMO)

Le categorie percettive consentono il riconoscimento che è un processo bottom up e top down.
Nell’illusione 13 consideriamo il numero tredici quando la decodifica avviene secondo categoria numerica,
lettera b quando si categorizza secondo alfabeto. Il riconoscimento si manifesta secondo Naisser quando
tutti gli input conducono ad un unico output.

Questo accade per:

SOVRAPPOSIZIONE DI FORMA se accade la coincidenza sovrappositiva della forma (ad esempio vari
caratteri di lettera A a a sono riconosciuti) e ciò coincide con le tracce in memoria, allora avviene il
riconoscimento. Questo confronto si definisce PROTOTIPO. Però la traccia viene riconosciuta anche senza la
sovrapposizione della forma: nel triangolo di Kanisza non c’ è il contorno, ma il riconoscimento avviene
grazie ai MODELLI PER CARATTERISTICHE (in questo caso la presenza di tre vertici). Il riconoscimento di
forme tridimensionali avviene secondo alcuni studioso per GEONI ( unità geometriche fondamentali).
L’elaborazione si mostra controllata da due sistemi neurali detti LA VIA DEL COME (movimento-
rappresentazione spaziale) E LA VIA DEL COSA che rimanda alle rappresentazioni in memoria ad esempio il
riconoscimento dei volti.

La lettura è un esempio di come in questo processo intervengano meccanismi bottom up (decodifica dei
fonemi)e top down (conoscenze preesistenti, codifica del contesto…). Le singole lettere son lette più
facilmente quando fanno parte di parole, rispetto a quando sono inserite in non parole. Una parola scritta
sbiadita è facilmente riconoscibile se inserita in una frase piuttosto che isolata.

Altri studiosi hanno preso in considerazione il comportamento percettivo e hanno visto che si verifica in tal
senso una SELEZIONE: la mente pregiudizialmente tende a non riconoscere stimoli motivazionalmente poco
rilevanti poco attraenti per il soggetto (che magari in quel momento non ha necessità di soddisfare quel
particolare bisogno), ma stimoli soddisfacenti a dei bisogni primari, tendono ad essere subito e meglio
riconosciuti anche se si presentano poco attraenti. Stimoli caratterizzati da NOVITA’ INCERTEZZA
CONFLITTO COMPLESSITA’ sono preferiti.

VARIABILI AMBIENTALI secondo Gibson tramite la percezione cogliamo immediatamente le offerte
(AFFONDANCES) delle strutture fisiche degli oggetti che ci circondano. Afferrare una palla, spingere una
carriola sono azioni percettive offerte dall’ambiente. Secondo il ciclo percettivo gli schemi cognitivi
elaborati internamente, anticipano e guidano l’azione percettiva che le variabili ambientali modificano in
un rapporto circolare.




                                                                                                             2
RAPPORTO TRA PERCEZIONE TEMPORALE E ATTENZIONE

Fin qui abbiamo parlato soprattutto di percezioni visive, legate al movimento, avremmo potuto soffermarci
sulle percezioni sonore, ma esiste anche una forma di percezione soggettiva temporale, di cui non è ancora
tutt’oggi chiaro il meccanismo e la relazione con il mondo esterno. Lei prof. Cardaci ha elaborato la teoria
del Mental Clock Model:l’elaborazione soggettiva dell’informazione temporale consiste in un confronto
automatico tra il nostro orologio mentale e quello ufficiale. Se si sta svolgendo un’attività che impegna la
nostra attenzione e la spinta motivazionale è forte, ad esempio navigare in Internet, allora il nostro orologio
mentale rallenta e sottostimiamo il passare ufficiale del tempo. Quando ad esempio l’utente è poco attivo,
attende la connessione ad internet, il suo orologio mentale si velocizza e sovrastima la durata del tempo
ufficiale.

ATTENZIONE componente più specifica e mirata della percezione; interviene la FOCALIZZAZIONE come
filtro per bloccare e attenuare gli input e LA CONCENTRAZIONE sforzo mentale, capacità limitata secondo le
difficoltà del compito. (interferenze nei processi attenzionali….cocktail party, shawodowing ciò che sente
l’orecchio destro è diverso dal sinistro effetto stroop)

MEMORIA acquisisce, immagazzina, interiorizza eventi. Memorie esplicita dire il prorio nome- implicita
richiamare un’informazione senza esserne coscienti magari avendo come indizio una sola parola-
procedurale abilità apprese andare in bicicletta-autobiografica episodica- temporale quando è accaduto un
evento, quanto è durato… FASI IMMAGAZZINAMENTO-CODIFICA- RECUPERO

LINGUAGGIO: Il linguaggio è strumento di pensiero verbale, come afferma Vygotsky econsente all’uomo di
elaborare concetti, risolvere problemi: studiato come processo cognitivo. Unità fondamentale è la parola o i
foni. La lingua è organizzazione formale dal punto di vista sintattico, semantico come significato dei segni
linguistici e pragmatico a livello di comunicazione. Secondo Chomsky è meccanismo innato si fonda su
meccanismi innati già nel grembo materno, poi verso i dieci anni c’è la piena padronanza. Comprensione=
decodifica dell’input verbale – Produzione espressiva= di output linguistici. Teoria dei prototipi il significato
è spazio semantico con elementi più rappresentativi di altri: cane è più proto tipico di mosca per definire
l’animale.

PENSIERO: è capacità di costruire modelli mentali della realtà. E’ un’attività multipla esistono varie linee di
pensiero che però si rifanno tutte ad una sequenza principale che corrisponde al fluire solito della
coscienza, le operazioni concomitanti non sono coscienti. I modelli mentali sono la rappresentazione
simbolica di eventi, la capacità che la mente umana ha di raffigurarsi indirettamente un evento, non sono
sempre espliciti consapevoli, come io mi vedo, il mio rapporto con gli altri .I modelli mentali possono essere
controfattuali FASI :bottom up traduzione di eventi o oggetti in simboli-top down produzione di nuovi
simboli tramite ragionamento inferenza- trasposizione dell’attività simbolica in processi esterni (controllo)
PENSIERO INTUITIVO SCOPERTA INSIGHT VERSUS LOGICO RELAZIONALE SEQUENZE –ORDINATE IN VISTA
DI UNO SCOPO.

PROBLEM SOLVING:Situazione nuova in cui il soggetto è coinvolto in una ricerca=stato iniziale (domanda)-
spazio del problema(ipotesi, ricerca selezione strategie risolutive)- Stato finale (soluzione). Non è un
compito che prevede la sola applicazione di strumenti già posseduti. Problemi ben definiti (piccolo Gauss) e
mal definiti (come posso migliorare le mie relazioni con gli altri), MA ci sono BARRIERE COGNITIVE :
dialettica ,per i problemi mal definiti (definire mezzi e obiettivi)-identificative(la sequenza o la
combinazione giusta)- di sintesi (scelta operazione giusta).Pensiero produttivo (insight fasi :filtraggio

                                                                                                               3
informazioni-accostamento di elementi in un quadro isolato-confronto selettivo x insight )- pensiero
meccanico (tentativi errori)

CONCETTI O CATEGORIE: Sono il prodotto delle attività della mente che tende ad organizzare
economicamente la molteplicità delle informazioni. Un concetto esiste ogni qualvolta due o più oggetti o
eventi sono classificati insieme o sono distinti da altri. Per Bruner categorizzare vuol dire rendere
equivalenti cose discernibili come diverse. I concetti si formano secondo ecologisti all’ambiente come base,
secondo intellettuali da processi cognitivi interni all’organismo. La percezione selettiva coglie direttamente
i caratteri comuni da stimoli diversi (processo bottom up).Ma ciò non accade solo per trasparenza
percettiva: Wittgenstein nella nozione di gioco afferma che la nostra mente ha costruito la categoria gioco
e in essa noi inseriamo ciò che presenta queste caratteristiche (top down).I concetti possono anche avere
natura anticipatoria, combinatoria, probabilistica (concetto di fungo commestibile…).Bruner sostiene che si
categorizza con vinci-rimani-perdi-scarta: conservi l’ipotesi se giusta, la scarti se sbagliata e ne cerchi
un’altra. Per altri studiosi la categorizzazione avviene per Prototipi:, non basate su proprietà degli oggetti,
ma su un elemento culturalmente tipico di quella categoria (mela prototipico di frutto non kiwi).La
similarità non è però categoria assoluta:la categoria “regali di compleanno” racchiude oggetti che non
appartengono allo stesso dominio, ma sono accomunati da uno scopo “goal derived”.I bambini
categorizzano in base al copione al quale sono abituati (categoria tematica-narrativa) Solo in seguito si
sviluppano strategie categoriali e si formano concetti.

COGNIZIONE:Studiosi oggi non distinguono più la cognizione dalla motivazione. Secondo i cognitivisti
motivazione e cognizione si influenzano a vicenda e regolano la vita mentale e l’adattamento ambientale.Le
motivazioni dirigono l’azione verso scopi, le cui aspettative dell’individuo assegnanno un termine valore
d’importanza. Il risultato conseguito (successo o fallimento) assume valenza diversa se il soggetto analizza il
successo o fallimento come frutto delle proprie azioni o di fattori esterni (caso-fortuna) I modelli mentali
sono interessati in maniera sinergica da motivazione, processi cognitivi e coscienza.

METACOGNIZIONE : pensare sul pensare, su ciò che sappiamo, ciò che sappiamo fare, su ciò che proviamo.
Influenza i processi cognitivi. Può manifestarsi sotto forma di auto interrogazione, autovalutazione,
autogestione della cognizione. Far leva su :orientamento (ciò che si sa da ciò che si deve sapere)-ordine,
sistematicità, accuratezza (pianificare sistematizzare organizzare)-valutazione (giudicare la difficoltà del
compito e la qualità della performances)-Elaborazione: ridescrizione rappresentazionale Trasforma le
informazioni implicite in cognizioni esplicite:quando si impara a suonare il pianoforte si suonano i blocchi di
note poi il brano intero poi si parte da vari punti in modo fluido e magari si improvvisa.

APPRENDIMENTO Esplorando lo stile di apprendimento è possibile aiutare il soggetto a gestire
consapevolmente le proprie risorse e attitudini cognitive.

Tipi di apprendimento:

organizzatori: lavorano su pezzi e dettagli per risalire a concetti più ampi. Preferiscono ambienti di
apprendimento ben strutturati dove le cose o sono giuste o sbagliate.

Narrativi: inseriscono le informazioni in un più ampio contesto di solito collegato con esempi, legati al
mondo reale.

Centrati sulle contrapposizioni: apprendono tramite differenze, messe in contrasto con conoscenze già
acquisite.

                                                                                                              4
Globali:apprendono prima i concetti principali dai quali possono essere ricavati i dettagli. Hanno una
visione generale e verificano le idee piuttosto che i dettagli

MAPPE CONCETTUALI: sono organizzatori visivi perché generano un percorso ragionato fra concetti che
riguardano uno stesso dominio. La mappa costringe a riflettere sulle proprie conoscenze. Possiamo
costruire una mappa secondo:

-categorie descrivibili come liste di proprietà naturali

- categorie descrivibili come liste di proprietà convenzionali

-elementi differenti accomunati da qualche proprietà saliente

-set di esempi e prototipi

-concetti basati su proprietà visibili versus inferibili

-concetti naturali versus concetti artificiali

-concetti sfumati

I nessi possono essere rappresentati sotto forma di relazioni gerarchiche, relazioni diacroniche, relazioni
causali, collegamenti tematici, analogie differenze.




                                                                                                              5

More Related Content

What's hot

Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1imartini
 
La mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegelLa mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegeliva martini
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognimartini
 
Autismo pars
Autismo parsAutismo pars
Autismo parsimartini
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismoimartini
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 

What's hot (13)

Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
9244
92449244
9244
 
Cognitivismi
CognitivismiCognitivismi
Cognitivismi
 
Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1
 
La mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegelLa mente relazionale di siegel
La mente relazionale di siegel
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Ipnosi integrazionale
Ipnosi integrazionaleIpnosi integrazionale
Ipnosi integrazionale
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
 
Autismo pars
Autismo parsAutismo pars
Autismo pars
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 

Viewers also liked

Gestalt definitivo
Gestalt definitivoGestalt definitivo
Gestalt definitivoelisabetta12
 
Apprendimento (lucidi)
Apprendimento (lucidi)Apprendimento (lucidi)
Apprendimento (lucidi)elisa
 
Gestalt psychology slideshare
Gestalt psychology slideshareGestalt psychology slideshare
Gestalt psychology slideshare
jrbt2014
 

Viewers also liked (6)

Gestalt definitivo
Gestalt definitivoGestalt definitivo
Gestalt definitivo
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Apprendimento (lucidi)
Apprendimento (lucidi)Apprendimento (lucidi)
Apprendimento (lucidi)
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Gestalt psychology slideshare
Gestalt psychology slideshareGestalt psychology slideshare
Gestalt psychology slideshare
 

Similar to Esame

Cognitivismo n
Cognitivismo nCognitivismo n
Cognitivismo nimartini
 
Cognitivismo m
Cognitivismo mCognitivismo m
Cognitivismo mimartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bimartini
 
Neuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mNeuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mimartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
associazione Argo
 
Ma perché sono così cieco!
Ma perché sono così cieco!Ma perché sono così cieco!
Ma perché sono così cieco!
Giorgio Dorigatti
 
Neuroni specchio 2
Neuroni specchio 2Neuroni specchio 2
Neuroni specchio 2imartini
 
Creatività
CreativitàCreatività
Creatività
haidigarulli
 
Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)imartini
 
4 stradali
4 stradali4 stradali
4 stradaliimartini
 
4 stradali (2)
4 stradali (2)4 stradali (2)
4 stradali (2)imartini
 
4 stradali
4 stradali4 stradali
4 stradaliimartini
 

Similar to Esame (20)

Cognitivismo n
Cognitivismo nCognitivismo n
Cognitivismo n
 
Cognitivismo m
Cognitivismo mCognitivismo m
Cognitivismo m
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia b
 
Neuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mNeuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia m
 
Lez 09 03
Lez 09 03Lez 09 03
Lez 09 03
 
Lez 09 03
Lez 09 03Lez 09 03
Lez 09 03
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Ma perché sono così cieco!
Ma perché sono così cieco!Ma perché sono così cieco!
Ma perché sono così cieco!
 
Neuroni specchio 2
Neuroni specchio 2Neuroni specchio 2
Neuroni specchio 2
 
Creatività
CreativitàCreatività
Creatività
 
Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)
 
Percezione visiva.pps
Percezione visiva.ppsPercezione visiva.pps
Percezione visiva.pps
 
Stradali
StradaliStradali
Stradali
 
4 stradali
4 stradali4 stradali
4 stradali
 
4 stradali (2)
4 stradali (2)4 stradali (2)
4 stradali (2)
 
4 stradali
4 stradali4 stradali
4 stradali
 

More from maeroby

Progetto Sangiorgio
Progetto SangiorgioProgetto Sangiorgio
Progetto Sangiorgio
maeroby
 
Far Lab
Far LabFar Lab
Far Lab
maeroby
 
Dedicato ai genitori
Dedicato ai genitoriDedicato ai genitori
Dedicato ai genitori
maeroby
 
Compito60216
Compito60216Compito60216
Compito60216
maeroby
 
Certificato di partecipazione 2015
Certificato di partecipazione 2015Certificato di partecipazione 2015
Certificato di partecipazione 2015
maeroby
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessione
maeroby
 
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...
maeroby
 
Quando è utile la valutazione
Quando è utile la valutazione Quando è utile la valutazione
Quando è utile la valutazione
maeroby
 
Cosa fare
Cosa fareCosa fare
Cosa fare
maeroby
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
maeroby
 
Tutorial widget
Tutorial widgetTutorial widget
Tutorial widgetmaeroby
 
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebGrammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebmaeroby
 
Nodi di Comunicazione generativa
Nodi di Comunicazione generativaNodi di Comunicazione generativa
Nodi di Comunicazione generativa
maeroby
 
Datario
DatarioDatario
Datario
maeroby
 
Compiti vacanze
Compiti vacanzeCompiti vacanze
Compiti vacanze
maeroby
 
Pittori di frutta e verdura
Pittori di frutta e verduraPittori di frutta e verdura
Pittori di frutta e verdura
maeroby
 
Modulo2psicologiainterazionemedia
Modulo2psicologiainterazionemediaModulo2psicologiainterazionemedia
Modulo2psicologiainterazionemedia
maeroby
 
Mappe Contini
Mappe ContiniMappe Contini
Mappe Contini
maeroby
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalimaeroby
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continimaeroby
 

More from maeroby (20)

Progetto Sangiorgio
Progetto SangiorgioProgetto Sangiorgio
Progetto Sangiorgio
 
Far Lab
Far LabFar Lab
Far Lab
 
Dedicato ai genitori
Dedicato ai genitoriDedicato ai genitori
Dedicato ai genitori
 
Compito60216
Compito60216Compito60216
Compito60216
 
Certificato di partecipazione 2015
Certificato di partecipazione 2015Certificato di partecipazione 2015
Certificato di partecipazione 2015
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessione
 
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...
Introduzione al testo di John Hattie Visible learning. A synthesis of over 80...
 
Quando è utile la valutazione
Quando è utile la valutazione Quando è utile la valutazione
Quando è utile la valutazione
 
Cosa fare
Cosa fareCosa fare
Cosa fare
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Tutorial widget
Tutorial widgetTutorial widget
Tutorial widget
 
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebGrammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
 
Nodi di Comunicazione generativa
Nodi di Comunicazione generativaNodi di Comunicazione generativa
Nodi di Comunicazione generativa
 
Datario
DatarioDatario
Datario
 
Compiti vacanze
Compiti vacanzeCompiti vacanze
Compiti vacanze
 
Pittori di frutta e verdura
Pittori di frutta e verduraPittori di frutta e verdura
Pittori di frutta e verdura
 
Modulo2psicologiainterazionemedia
Modulo2psicologiainterazionemediaModulo2psicologiainterazionemedia
Modulo2psicologiainterazionemedia
 
Mappe Contini
Mappe ContiniMappe Contini
Mappe Contini
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Contini
 

Esame

  • 1. Mappa 1 la mente umana rappresenta la realtà attraverso modelli mentali, manipolazioni simboliche, schemi cognitivi. Quattro approcci diversi indagano le modalità dei processi mentali. Approccio cognitivista: la mente umana registra immagazzina e recupera informazioni, comportandosi come un computer, ma anche come avaro cognitivo. Approccio costruttivista: la mente umana si comporta adattandosi attraverso processi di assimilazione e accomodamento Approccio meta cognitivo: la mente umana è un sistema RICORSIVO. Riflette sui propri processi e apprende per tentativi ed errori riconosciuti Approccio ecologista:la mente umana elabora , non solo internamente, ma anche esternamente (apprendimento cooperativo) Mappa 2 Questi approcci indagano l’interfacciarsi della nostra mente rispetto alla realtà. Grazie ai progressi delle neuroscienze ad esempio con la scoperta dei neuroni a specchio anche la psicologia ha trovato nuovo slancio per comprendere i processi cognitivi, il linguaggio e il comportamento. I neuroni a specchio si attivano quando un individuo vede compiere un movimento quasi come se se lo rispecchiasse, compiendolo da lui stesso senza in realtà effettuarlo. Questi neuroni decodificano e comprendono le azioni altrui, comprendono la gestualità e le espressioni delle emozioni. Quanto il contributo delle neuroscienze sia importante nel nostro indagare lo dimostra Fodor che in tal senso ha elaborato il concetto di modello modulare della cognizione umana: i moduli sono meccanismi di calcolo che intervengono nell’analisi percettiva e nelle funzioni visivo motorie. Nel disegno a mano libera parti dell’emisfero destro forniscono i dettagli, invece altri nell’emisfero sinistro controllano il contorno. Ogni modulo è dominio specifico e riguarda una ristretta classe di input. Sono impenetrabili a livello cognitivo. La mente funziona come un coltellino svizzero che ha vari arnesi (apribottiglia, apriscatole, stuzzicadenti…) ognuno dei quali ha una specifica mansione. I moduli analizzano l’input in modalità bottom-up dal basso verso l’alto, quando la percezione è guidata dagli stimoli fisici (contorno, forma, colore, suoni…) e top down quando è la mente che fa ipotesi percettive, aspettative, convinzioni, concetti. Iniziamo ad analizzare la percezione visiva. Secondo Aristotele le sensazioni sono coscienti perché sono registrate dagli organi di senso. Quindi sembra che il dato oggettivo e la realtà percepita coincidano. Ebbinghaus e altri agli inizi del 900 hanno elaborato il modello sensista: la più piccola unità percettiva è costituita dalla sensazione elementare:quindi realtà esterna e interna equivalgono. Questo modello detto realismo ingenuo trova alcune disconferme. Gli psicologi della gestalt (forma-configurazione totale) hanno elaborato delle leggi che operano indipendentemente e prima del significato assegnato alle cose: LEGGE DELLA VICINANZA: ELEMENTI VICINI TENDONO AD ESSERE RAGGRUPPATI INSIEME LEGGE DELLA SOMIGLIANZA: ELEMENTI SIMILI TENDONO AD ESSERE RAGGRUPPATI INSIEME 1
  • 2. LEGGE DELLA CHIUSURA:ELEMENTI CHE FORMANO UNITA’ CHIUSE TENDONO AD ESSERE RAGGRUPPATI INSIEME LEGGE DELLA BUONA CONTINUAZIONE:ELEMENTI CHE FORMANO LINEE O CURVE TENDONO AD ESSERE RAGGRUPPATI INSIEME ( IN UNA SERIE SI FATICA AD IDENTIFICARE UNA T SISTEMATA IN MANIERA DIFFORME DALLE ALTRE) LEGGE DEL DESTINO COMUNE:ELEMENTI CHE SI MUOVONO INSIEME TENDONO AD ESSERE RAGGRUPPATI COME UN UNICO ELEMENTO ( STORMO) Le categorie percettive consentono il riconoscimento che è un processo bottom up e top down. Nell’illusione 13 consideriamo il numero tredici quando la decodifica avviene secondo categoria numerica, lettera b quando si categorizza secondo alfabeto. Il riconoscimento si manifesta secondo Naisser quando tutti gli input conducono ad un unico output. Questo accade per: SOVRAPPOSIZIONE DI FORMA se accade la coincidenza sovrappositiva della forma (ad esempio vari caratteri di lettera A a a sono riconosciuti) e ciò coincide con le tracce in memoria, allora avviene il riconoscimento. Questo confronto si definisce PROTOTIPO. Però la traccia viene riconosciuta anche senza la sovrapposizione della forma: nel triangolo di Kanisza non c’ è il contorno, ma il riconoscimento avviene grazie ai MODELLI PER CARATTERISTICHE (in questo caso la presenza di tre vertici). Il riconoscimento di forme tridimensionali avviene secondo alcuni studioso per GEONI ( unità geometriche fondamentali). L’elaborazione si mostra controllata da due sistemi neurali detti LA VIA DEL COME (movimento- rappresentazione spaziale) E LA VIA DEL COSA che rimanda alle rappresentazioni in memoria ad esempio il riconoscimento dei volti. La lettura è un esempio di come in questo processo intervengano meccanismi bottom up (decodifica dei fonemi)e top down (conoscenze preesistenti, codifica del contesto…). Le singole lettere son lette più facilmente quando fanno parte di parole, rispetto a quando sono inserite in non parole. Una parola scritta sbiadita è facilmente riconoscibile se inserita in una frase piuttosto che isolata. Altri studiosi hanno preso in considerazione il comportamento percettivo e hanno visto che si verifica in tal senso una SELEZIONE: la mente pregiudizialmente tende a non riconoscere stimoli motivazionalmente poco rilevanti poco attraenti per il soggetto (che magari in quel momento non ha necessità di soddisfare quel particolare bisogno), ma stimoli soddisfacenti a dei bisogni primari, tendono ad essere subito e meglio riconosciuti anche se si presentano poco attraenti. Stimoli caratterizzati da NOVITA’ INCERTEZZA CONFLITTO COMPLESSITA’ sono preferiti. VARIABILI AMBIENTALI secondo Gibson tramite la percezione cogliamo immediatamente le offerte (AFFONDANCES) delle strutture fisiche degli oggetti che ci circondano. Afferrare una palla, spingere una carriola sono azioni percettive offerte dall’ambiente. Secondo il ciclo percettivo gli schemi cognitivi elaborati internamente, anticipano e guidano l’azione percettiva che le variabili ambientali modificano in un rapporto circolare. 2
  • 3. RAPPORTO TRA PERCEZIONE TEMPORALE E ATTENZIONE Fin qui abbiamo parlato soprattutto di percezioni visive, legate al movimento, avremmo potuto soffermarci sulle percezioni sonore, ma esiste anche una forma di percezione soggettiva temporale, di cui non è ancora tutt’oggi chiaro il meccanismo e la relazione con il mondo esterno. Lei prof. Cardaci ha elaborato la teoria del Mental Clock Model:l’elaborazione soggettiva dell’informazione temporale consiste in un confronto automatico tra il nostro orologio mentale e quello ufficiale. Se si sta svolgendo un’attività che impegna la nostra attenzione e la spinta motivazionale è forte, ad esempio navigare in Internet, allora il nostro orologio mentale rallenta e sottostimiamo il passare ufficiale del tempo. Quando ad esempio l’utente è poco attivo, attende la connessione ad internet, il suo orologio mentale si velocizza e sovrastima la durata del tempo ufficiale. ATTENZIONE componente più specifica e mirata della percezione; interviene la FOCALIZZAZIONE come filtro per bloccare e attenuare gli input e LA CONCENTRAZIONE sforzo mentale, capacità limitata secondo le difficoltà del compito. (interferenze nei processi attenzionali….cocktail party, shawodowing ciò che sente l’orecchio destro è diverso dal sinistro effetto stroop) MEMORIA acquisisce, immagazzina, interiorizza eventi. Memorie esplicita dire il prorio nome- implicita richiamare un’informazione senza esserne coscienti magari avendo come indizio una sola parola- procedurale abilità apprese andare in bicicletta-autobiografica episodica- temporale quando è accaduto un evento, quanto è durato… FASI IMMAGAZZINAMENTO-CODIFICA- RECUPERO LINGUAGGIO: Il linguaggio è strumento di pensiero verbale, come afferma Vygotsky econsente all’uomo di elaborare concetti, risolvere problemi: studiato come processo cognitivo. Unità fondamentale è la parola o i foni. La lingua è organizzazione formale dal punto di vista sintattico, semantico come significato dei segni linguistici e pragmatico a livello di comunicazione. Secondo Chomsky è meccanismo innato si fonda su meccanismi innati già nel grembo materno, poi verso i dieci anni c’è la piena padronanza. Comprensione= decodifica dell’input verbale – Produzione espressiva= di output linguistici. Teoria dei prototipi il significato è spazio semantico con elementi più rappresentativi di altri: cane è più proto tipico di mosca per definire l’animale. PENSIERO: è capacità di costruire modelli mentali della realtà. E’ un’attività multipla esistono varie linee di pensiero che però si rifanno tutte ad una sequenza principale che corrisponde al fluire solito della coscienza, le operazioni concomitanti non sono coscienti. I modelli mentali sono la rappresentazione simbolica di eventi, la capacità che la mente umana ha di raffigurarsi indirettamente un evento, non sono sempre espliciti consapevoli, come io mi vedo, il mio rapporto con gli altri .I modelli mentali possono essere controfattuali FASI :bottom up traduzione di eventi o oggetti in simboli-top down produzione di nuovi simboli tramite ragionamento inferenza- trasposizione dell’attività simbolica in processi esterni (controllo) PENSIERO INTUITIVO SCOPERTA INSIGHT VERSUS LOGICO RELAZIONALE SEQUENZE –ORDINATE IN VISTA DI UNO SCOPO. PROBLEM SOLVING:Situazione nuova in cui il soggetto è coinvolto in una ricerca=stato iniziale (domanda)- spazio del problema(ipotesi, ricerca selezione strategie risolutive)- Stato finale (soluzione). Non è un compito che prevede la sola applicazione di strumenti già posseduti. Problemi ben definiti (piccolo Gauss) e mal definiti (come posso migliorare le mie relazioni con gli altri), MA ci sono BARRIERE COGNITIVE : dialettica ,per i problemi mal definiti (definire mezzi e obiettivi)-identificative(la sequenza o la combinazione giusta)- di sintesi (scelta operazione giusta).Pensiero produttivo (insight fasi :filtraggio 3
  • 4. informazioni-accostamento di elementi in un quadro isolato-confronto selettivo x insight )- pensiero meccanico (tentativi errori) CONCETTI O CATEGORIE: Sono il prodotto delle attività della mente che tende ad organizzare economicamente la molteplicità delle informazioni. Un concetto esiste ogni qualvolta due o più oggetti o eventi sono classificati insieme o sono distinti da altri. Per Bruner categorizzare vuol dire rendere equivalenti cose discernibili come diverse. I concetti si formano secondo ecologisti all’ambiente come base, secondo intellettuali da processi cognitivi interni all’organismo. La percezione selettiva coglie direttamente i caratteri comuni da stimoli diversi (processo bottom up).Ma ciò non accade solo per trasparenza percettiva: Wittgenstein nella nozione di gioco afferma che la nostra mente ha costruito la categoria gioco e in essa noi inseriamo ciò che presenta queste caratteristiche (top down).I concetti possono anche avere natura anticipatoria, combinatoria, probabilistica (concetto di fungo commestibile…).Bruner sostiene che si categorizza con vinci-rimani-perdi-scarta: conservi l’ipotesi se giusta, la scarti se sbagliata e ne cerchi un’altra. Per altri studiosi la categorizzazione avviene per Prototipi:, non basate su proprietà degli oggetti, ma su un elemento culturalmente tipico di quella categoria (mela prototipico di frutto non kiwi).La similarità non è però categoria assoluta:la categoria “regali di compleanno” racchiude oggetti che non appartengono allo stesso dominio, ma sono accomunati da uno scopo “goal derived”.I bambini categorizzano in base al copione al quale sono abituati (categoria tematica-narrativa) Solo in seguito si sviluppano strategie categoriali e si formano concetti. COGNIZIONE:Studiosi oggi non distinguono più la cognizione dalla motivazione. Secondo i cognitivisti motivazione e cognizione si influenzano a vicenda e regolano la vita mentale e l’adattamento ambientale.Le motivazioni dirigono l’azione verso scopi, le cui aspettative dell’individuo assegnanno un termine valore d’importanza. Il risultato conseguito (successo o fallimento) assume valenza diversa se il soggetto analizza il successo o fallimento come frutto delle proprie azioni o di fattori esterni (caso-fortuna) I modelli mentali sono interessati in maniera sinergica da motivazione, processi cognitivi e coscienza. METACOGNIZIONE : pensare sul pensare, su ciò che sappiamo, ciò che sappiamo fare, su ciò che proviamo. Influenza i processi cognitivi. Può manifestarsi sotto forma di auto interrogazione, autovalutazione, autogestione della cognizione. Far leva su :orientamento (ciò che si sa da ciò che si deve sapere)-ordine, sistematicità, accuratezza (pianificare sistematizzare organizzare)-valutazione (giudicare la difficoltà del compito e la qualità della performances)-Elaborazione: ridescrizione rappresentazionale Trasforma le informazioni implicite in cognizioni esplicite:quando si impara a suonare il pianoforte si suonano i blocchi di note poi il brano intero poi si parte da vari punti in modo fluido e magari si improvvisa. APPRENDIMENTO Esplorando lo stile di apprendimento è possibile aiutare il soggetto a gestire consapevolmente le proprie risorse e attitudini cognitive. Tipi di apprendimento: organizzatori: lavorano su pezzi e dettagli per risalire a concetti più ampi. Preferiscono ambienti di apprendimento ben strutturati dove le cose o sono giuste o sbagliate. Narrativi: inseriscono le informazioni in un più ampio contesto di solito collegato con esempi, legati al mondo reale. Centrati sulle contrapposizioni: apprendono tramite differenze, messe in contrasto con conoscenze già acquisite. 4
  • 5. Globali:apprendono prima i concetti principali dai quali possono essere ricavati i dettagli. Hanno una visione generale e verificano le idee piuttosto che i dettagli MAPPE CONCETTUALI: sono organizzatori visivi perché generano un percorso ragionato fra concetti che riguardano uno stesso dominio. La mappa costringe a riflettere sulle proprie conoscenze. Possiamo costruire una mappa secondo: -categorie descrivibili come liste di proprietà naturali - categorie descrivibili come liste di proprietà convenzionali -elementi differenti accomunati da qualche proprietà saliente -set di esempi e prototipi -concetti basati su proprietà visibili versus inferibili -concetti naturali versus concetti artificiali -concetti sfumati I nessi possono essere rappresentati sotto forma di relazioni gerarchiche, relazioni diacroniche, relazioni causali, collegamenti tematici, analogie differenze. 5