SlideShare a Scribd company logo
MOTORI PNEUMATICI
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
MOTORI PNEUMATICI
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Un attuatore pneumatico permette di creare lavoro meccanico sfruttando l’aria
compressa.
Diversamente dagli attuatori oleodinamici, essi non raggiungono mai pressioni elevate
(massimo 10 bar). Non sviluppano quindi grandi forze. Data la comprimibilità dell’aria
ci sono vincoli stretti sul controllo della posizione.
VANTAGGI:
• Economici
• Semplici
• Rapidi
• resistenti
MOTORI PNEUMATICI
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
L’aria è una miscela di gas. La trasmissione della potenza in un attuatore pneumatico
Per mezzo di un fluido in pressione si basa sulla legge di Pascal la quale afferma che:
«La pressione esercitata su un fluido confinato si trasmette identicamente in tutte le
Direzioni ed agisce perpendicolarmente alle superfici.»
Grazie a questa legge è possibile spiegare il funzionamento di alcune macchine come
il torchio (idraulico) mostrato di seguito:
F1
F2
A1 A2
Si ha:
𝑃1 = 𝑃2 →
𝐹1
𝐴1
=
𝐹2
𝐴2
→ 𝐹2 = 𝐹1
𝐴2
𝐴1
Dove:
𝐴1 = 𝐴𝑟𝑒𝑎 𝑠𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 1
𝐴2 = 𝑎𝑟𝑒𝑎 𝑠𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 2
𝑃1 = 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙′ 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 1
𝑃2 = 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙′
𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 2.
Il seguente rapporto è il fattore di fattore di amplificazione:
𝐴2
𝐴1
Un problema presente negli impianti pneumatici è l’acqua. La quantità di acqua
presente nell’aria è funzione delle condizioni climatiche ed ambientali.
Per umidità assoluta si intende la quantità di acqua contenuta in un m3 di aria.
Per quantità di saturazione invece si intende la quantità di acqua che un m3 di
aria può assorbire ad una determinata temperatura.
L’umidità relativa è data da:
Umidità relativa =
𝑢𝑚𝑖𝑑𝑖𝑡à 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑎
𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑠𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒
𝑥100
L’umidità si trasforma in acqua nelle tubature. Questa cosa non fa bene all’impianto.
Per questo motivo, l’aria viene prima trattata, poi compressa ed infine inviata
tramite le tubazioni le quali possono essere:
• Rame
• Ottone
• Acciaio
Il seguente schema illustra la struttura di base di un impianto ad aria compressa:
GRUPPO
GENERAZIONE ARIA
COMPRESSA
RETE DI
DISTRIBUZIONE
GRUPPO DI
CONDIZIONAMENTO
PER OGNI UTENZA
Il gruppo di generazione dell’aria compressa è composto essenzialmente da un filtro
ed a valle un compressore. Il compressore è una macchina in grado di aumentare la
pressione dell’aria in ingresso. Quindi:
La pressione finale è maggiore della pressione iniziale. I compressori possono
essere fondamentalmente di due tipi:
• Compressori volumetrici -> aumento pressione riducendo il volume
• Compressori Dinamici ->
COMPRESSORE
Pi Pf
Ogni unità di servizio è così strutturata:
MOTORI PNEUMATICI
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Grazie per la lettura

More Related Content

Similar to Motori pneumatici

Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPARoberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
infoprogetto
 
Il commonrail
Il commonrailIl commonrail
Il commonrail
pintomartellotta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
infoprogetto
 
Il common rail
Il common railIl common rail
Il common rail
pintomartellotta
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CARELIncontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Centro Studi Galileo
 
Corso base idronica
Corso base idronicaCorso base idronica
Corso base idronica
Matteo Bedin
 
Roberto Perego,
Roberto Perego,Roberto Perego,
Roberto Perego,
Chantal Ferrari
 
Relazione Turbofan Engine/ Motore Turbofan (Composizione e Funzionamento)
Relazione Turbofan Engine/ Motore Turbofan (Composizione e Funzionamento)Relazione Turbofan Engine/ Motore Turbofan (Composizione e Funzionamento)
Relazione Turbofan Engine/ Motore Turbofan (Composizione e Funzionamento)
SimoneMusumarra
 
POMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabrese
POMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabresePOMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabrese
POMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabrese
Viessmann Italia
 
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
Artigiani del Web
 
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
infoprogetto
 
Sile monoblocco
Sile monobloccoSile monoblocco
Sile monoblocco
zegyufsrag
 
Ciclo condensato e turbine
Ciclo condensato e turbineCiclo condensato e turbine
Ciclo condensato e turbine
Giuseppe Cannatà
 
Roberto Perego
Roberto PeregoRoberto Perego
Roberto Perego
infoprogetto
 
2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo
Living Future Italy Collaborative
 
Tesi LM.pdf
Tesi LM.pdfTesi LM.pdf
Tesi LM.pdf
SandroMazzoni
 
Mauro Arsenio - Dorin - COMPRESSORI A VELOCITA’ VARIABILE: VANTAGGI E SFIDE
Mauro Arsenio - Dorin - COMPRESSORI A VELOCITA’ VARIABILE: VANTAGGI E SFIDEMauro Arsenio - Dorin - COMPRESSORI A VELOCITA’ VARIABILE: VANTAGGI E SFIDE
Mauro Arsenio - Dorin - COMPRESSORI A VELOCITA’ VARIABILE: VANTAGGI E SFIDECentro Studi Galileo
 
Macchine a vapore
Macchine a vaporeMacchine a vapore
Macchine a vapore
elenadeiudicibus
 
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogettoPompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
infoprogetto
 
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di caloreRiqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Paolo Della Negra
 

Similar to Motori pneumatici (20)

Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPARoberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Il commonrail
Il commonrailIl commonrail
Il commonrail
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Il common rail
Il common railIl common rail
Il common rail
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CARELIncontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
 
Corso base idronica
Corso base idronicaCorso base idronica
Corso base idronica
 
Roberto Perego,
Roberto Perego,Roberto Perego,
Roberto Perego,
 
Relazione Turbofan Engine/ Motore Turbofan (Composizione e Funzionamento)
Relazione Turbofan Engine/ Motore Turbofan (Composizione e Funzionamento)Relazione Turbofan Engine/ Motore Turbofan (Composizione e Funzionamento)
Relazione Turbofan Engine/ Motore Turbofan (Composizione e Funzionamento)
 
POMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabrese
POMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabresePOMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabrese
POMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabrese
 
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
 
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
 
Sile monoblocco
Sile monobloccoSile monoblocco
Sile monoblocco
 
Ciclo condensato e turbine
Ciclo condensato e turbineCiclo condensato e turbine
Ciclo condensato e turbine
 
Roberto Perego
Roberto PeregoRoberto Perego
Roberto Perego
 
2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo
 
Tesi LM.pdf
Tesi LM.pdfTesi LM.pdf
Tesi LM.pdf
 
Mauro Arsenio - Dorin - COMPRESSORI A VELOCITA’ VARIABILE: VANTAGGI E SFIDE
Mauro Arsenio - Dorin - COMPRESSORI A VELOCITA’ VARIABILE: VANTAGGI E SFIDEMauro Arsenio - Dorin - COMPRESSORI A VELOCITA’ VARIABILE: VANTAGGI E SFIDE
Mauro Arsenio - Dorin - COMPRESSORI A VELOCITA’ VARIABILE: VANTAGGI E SFIDE
 
Macchine a vapore
Macchine a vaporeMacchine a vapore
Macchine a vapore
 
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogettoPompe di calore 30 aw_infoprogetto
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
 
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di caloreRiqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
 

More from Marco Buttolo

Web sockets
Web socketsWeb sockets
Web sockets
Marco Buttolo
 
Protocollo ssh
Protocollo sshProtocollo ssh
Protocollo ssh
Marco Buttolo
 
Cognitive services
Cognitive servicesCognitive services
Cognitive services
Marco Buttolo
 
Introduzione ros
Introduzione rosIntroduzione ros
Introduzione ros
Marco Buttolo
 
Corso automazione modulo2
Corso automazione modulo2Corso automazione modulo2
Corso automazione modulo2
Marco Buttolo
 
Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1
Marco Buttolo
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
Marco Buttolo
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
Marco Buttolo
 
Bisogni educativispeciali
Bisogni educativispecialiBisogni educativispeciali
Bisogni educativispeciali
Marco Buttolo
 
Seminario robotica ia
Seminario robotica iaSeminario robotica ia
Seminario robotica ia
Marco Buttolo
 
Socket python
Socket pythonSocket python
Socket python
Marco Buttolo
 
Campi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devicesCampi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devices
Marco Buttolo
 
Installazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumateInstallazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumate
Marco Buttolo
 
Post gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberryPost gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberry
Marco Buttolo
 
Galleggiamento corpo
Galleggiamento corpoGalleggiamento corpo
Galleggiamento corpo
Marco Buttolo
 
Elaborazione suono
Elaborazione suonoElaborazione suono
Elaborazione suono
Marco Buttolo
 
Trattamento termico
Trattamento termicoTrattamento termico
Trattamento termico
Marco Buttolo
 
Introduzione ai cmms
Introduzione ai cmmsIntroduzione ai cmms
Introduzione ai cmms
Marco Buttolo
 
Processo fosfatazione
Processo fosfatazioneProcesso fosfatazione
Processo fosfatazione
Marco Buttolo
 
Processo burattatura
Processo burattaturaProcesso burattatura
Processo burattatura
Marco Buttolo
 

More from Marco Buttolo (20)

Web sockets
Web socketsWeb sockets
Web sockets
 
Protocollo ssh
Protocollo sshProtocollo ssh
Protocollo ssh
 
Cognitive services
Cognitive servicesCognitive services
Cognitive services
 
Introduzione ros
Introduzione rosIntroduzione ros
Introduzione ros
 
Corso automazione modulo2
Corso automazione modulo2Corso automazione modulo2
Corso automazione modulo2
 
Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
 
Bisogni educativispeciali
Bisogni educativispecialiBisogni educativispeciali
Bisogni educativispeciali
 
Seminario robotica ia
Seminario robotica iaSeminario robotica ia
Seminario robotica ia
 
Socket python
Socket pythonSocket python
Socket python
 
Campi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devicesCampi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devices
 
Installazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumateInstallazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumate
 
Post gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberryPost gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberry
 
Galleggiamento corpo
Galleggiamento corpoGalleggiamento corpo
Galleggiamento corpo
 
Elaborazione suono
Elaborazione suonoElaborazione suono
Elaborazione suono
 
Trattamento termico
Trattamento termicoTrattamento termico
Trattamento termico
 
Introduzione ai cmms
Introduzione ai cmmsIntroduzione ai cmms
Introduzione ai cmms
 
Processo fosfatazione
Processo fosfatazioneProcesso fosfatazione
Processo fosfatazione
 
Processo burattatura
Processo burattaturaProcesso burattatura
Processo burattatura
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 

Motori pneumatici

  • 1. MOTORI PNEUMATICI A cura dell’Ing. Marco Buttolo
  • 2. MOTORI PNEUMATICI A cura dell’Ing. Marco Buttolo Un attuatore pneumatico permette di creare lavoro meccanico sfruttando l’aria compressa. Diversamente dagli attuatori oleodinamici, essi non raggiungono mai pressioni elevate (massimo 10 bar). Non sviluppano quindi grandi forze. Data la comprimibilità dell’aria ci sono vincoli stretti sul controllo della posizione. VANTAGGI: • Economici • Semplici • Rapidi • resistenti
  • 3. MOTORI PNEUMATICI A cura dell’Ing. Buttolo Marco
  • 4. L’aria è una miscela di gas. La trasmissione della potenza in un attuatore pneumatico Per mezzo di un fluido in pressione si basa sulla legge di Pascal la quale afferma che: «La pressione esercitata su un fluido confinato si trasmette identicamente in tutte le Direzioni ed agisce perpendicolarmente alle superfici.» Grazie a questa legge è possibile spiegare il funzionamento di alcune macchine come il torchio (idraulico) mostrato di seguito: F1 F2 A1 A2
  • 5. Si ha: 𝑃1 = 𝑃2 → 𝐹1 𝐴1 = 𝐹2 𝐴2 → 𝐹2 = 𝐹1 𝐴2 𝐴1 Dove: 𝐴1 = 𝐴𝑟𝑒𝑎 𝑠𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 1 𝐴2 = 𝑎𝑟𝑒𝑎 𝑠𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 2 𝑃1 = 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙′ 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 1 𝑃2 = 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙′ 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 2. Il seguente rapporto è il fattore di fattore di amplificazione: 𝐴2 𝐴1
  • 6. Un problema presente negli impianti pneumatici è l’acqua. La quantità di acqua presente nell’aria è funzione delle condizioni climatiche ed ambientali. Per umidità assoluta si intende la quantità di acqua contenuta in un m3 di aria. Per quantità di saturazione invece si intende la quantità di acqua che un m3 di aria può assorbire ad una determinata temperatura. L’umidità relativa è data da: Umidità relativa = 𝑢𝑚𝑖𝑑𝑖𝑡à 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑖𝑡à 𝑑𝑖 𝑠𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑥100 L’umidità si trasforma in acqua nelle tubature. Questa cosa non fa bene all’impianto. Per questo motivo, l’aria viene prima trattata, poi compressa ed infine inviata tramite le tubazioni le quali possono essere: • Rame • Ottone • Acciaio
  • 7. Il seguente schema illustra la struttura di base di un impianto ad aria compressa: GRUPPO GENERAZIONE ARIA COMPRESSA RETE DI DISTRIBUZIONE GRUPPO DI CONDIZIONAMENTO PER OGNI UTENZA
  • 8. Il gruppo di generazione dell’aria compressa è composto essenzialmente da un filtro ed a valle un compressore. Il compressore è una macchina in grado di aumentare la pressione dell’aria in ingresso. Quindi: La pressione finale è maggiore della pressione iniziale. I compressori possono essere fondamentalmente di due tipi: • Compressori volumetrici -> aumento pressione riducendo il volume • Compressori Dinamici -> COMPRESSORE Pi Pf
  • 9. Ogni unità di servizio è così strutturata:
  • 10. MOTORI PNEUMATICI A cura dell’Ing. Marco Buttolo Grazie per la lettura