SlideShare a Scribd company logo
Ellissografo ad antiparallelogramma

http://www.lanostra-matematica.org
L’ellissografo ad antiparallelogramma: una veduta
Struttura e funzionamento


Struttura della macchina
I punti A ed B sono fissi nel piano a distanza 2c.
Due aste AD e BC incernierate in A
e C rispettivamente, entrambe di lunghezza
2a (con 2a>2c) si intersecano in P in modo tale
che i due estremi D e C siano congiunti da
un'asta DC di lunghezza 2c. Quando il sistema si
muove il punto P descrive una ellisse.



Il quadrilatero non convesso ADCB è un
antiparallelogramma (vedere diapositiva
successiva).
Per le proprietà dell'antiparallelogramma si ha
che PA= PC e PB = PD. Ne consegue che PA+ PB =
PA+PD = 2a. Questa relazione definisce una ellisse
di fuochi A e B e parametri 2a e 2c.
Che cos’è un antiparallelogramma articolato
Un antiparallelogramma
articolato è un meccanismo
formato dalle diagonali e dai due
lati non paralleli di un trapezio
isoscele con le seguenti proprietà
1. AB = CD e BC = AD
2. Le coppie di angoli BAD, BCD e
ABC, ADC sono congruenti e si
mantengono tali durante le
deformazioni.
Ci si può anche divertire…
Con l’ellissografo ad antiparallelogramma ci si può
anche divertire, per esempio al mare…La sua
costruzione, però, non è molto facile, ma con un po’ di
impegno si può fare.

Abbiamo trovato, in rete, l’immagine e la descrizione:
L’antiparallelogramma deve essere snodato nei due
fuochi e sui vertici del lato opposto, ma deve avere
due guide nel cui incrocio bisognerà inserire la penna
che traccia l’ellisse.
Quattro canne lunghe e sottili legate a coppie con del
filo da pesca formano due guide perfette, mentre tutti
gli snodi si possono realizzare con il metodo delle
legature un po’ lente.
Il risultato è piuttosto soddisfacente.


Presentazione realizzata da:
MICHAEL GIULIANELLI

SARA MISSIROLI
NICOLA PIANCASTELLI
EMANUELE TAMPIERI
SARA DRIZI
ALEANDRO FABBRI
ERIK SGUBBI

CLASSE 2°B

More Related Content

More from annarita

Il compasso...da ieri ad oggi
Il compasso...da ieri ad oggiIl compasso...da ieri ad oggi
Il compasso...da ieri ad oggi
annarita
 
Il pantografo
Il pantografoIl pantografo
Il pantografo
annarita
 
Aspetti della Matematica in ambito musicale
Aspetti della Matematica in ambito musicaleAspetti della Matematica in ambito musicale
Aspetti della Matematica in ambito musicale
annarita
 
Storia della calcolatrice
Storia della calcolatriceStoria della calcolatrice
Storia della calcolatrice
annarita
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografia
annarita
 
Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013
annarita
 
Leonardo Fibonacci
Leonardo FibonacciLeonardo Fibonacci
Leonardo Fibonacci
annarita
 
Viaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solareViaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solare
annarita
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
annarita
 
Bio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaBio d days-piacenza
Bio d days-piacenza
annarita
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parteannarita
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
annarita
 

More from annarita (12)

Il compasso...da ieri ad oggi
Il compasso...da ieri ad oggiIl compasso...da ieri ad oggi
Il compasso...da ieri ad oggi
 
Il pantografo
Il pantografoIl pantografo
Il pantografo
 
Aspetti della Matematica in ambito musicale
Aspetti della Matematica in ambito musicaleAspetti della Matematica in ambito musicale
Aspetti della Matematica in ambito musicale
 
Storia della calcolatrice
Storia della calcolatriceStoria della calcolatrice
Storia della calcolatrice
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografia
 
Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013
 
Leonardo Fibonacci
Leonardo FibonacciLeonardo Fibonacci
Leonardo Fibonacci
 
Viaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solareViaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solare
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
Bio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaBio d days-piacenza
Bio d days-piacenza
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
 

Ellissografo ad antiparallelogramma

  • 3. Struttura e funzionamento  Struttura della macchina I punti A ed B sono fissi nel piano a distanza 2c. Due aste AD e BC incernierate in A e C rispettivamente, entrambe di lunghezza 2a (con 2a>2c) si intersecano in P in modo tale che i due estremi D e C siano congiunti da un'asta DC di lunghezza 2c. Quando il sistema si muove il punto P descrive una ellisse.  Il quadrilatero non convesso ADCB è un antiparallelogramma (vedere diapositiva successiva). Per le proprietà dell'antiparallelogramma si ha che PA= PC e PB = PD. Ne consegue che PA+ PB = PA+PD = 2a. Questa relazione definisce una ellisse di fuochi A e B e parametri 2a e 2c.
  • 4. Che cos’è un antiparallelogramma articolato Un antiparallelogramma articolato è un meccanismo formato dalle diagonali e dai due lati non paralleli di un trapezio isoscele con le seguenti proprietà 1. AB = CD e BC = AD 2. Le coppie di angoli BAD, BCD e ABC, ADC sono congruenti e si mantengono tali durante le deformazioni.
  • 5. Ci si può anche divertire… Con l’ellissografo ad antiparallelogramma ci si può anche divertire, per esempio al mare…La sua costruzione, però, non è molto facile, ma con un po’ di impegno si può fare. Abbiamo trovato, in rete, l’immagine e la descrizione: L’antiparallelogramma deve essere snodato nei due fuochi e sui vertici del lato opposto, ma deve avere due guide nel cui incrocio bisognerà inserire la penna che traccia l’ellisse. Quattro canne lunghe e sottili legate a coppie con del filo da pesca formano due guide perfette, mentre tutti gli snodi si possono realizzare con il metodo delle legature un po’ lente. Il risultato è piuttosto soddisfacente.
  • 6.  Presentazione realizzata da: MICHAEL GIULIANELLI SARA MISSIROLI NICOLA PIANCASTELLI EMANUELE TAMPIERI SARA DRIZI ALEANDRO FABBRI ERIK SGUBBI CLASSE 2°B