SlideShare a Scribd company logo
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE

       RAPPORTO SULL’ECONOMIA
  DELLA PROVINCIA DI FORLÍ-CESENA 2011
              Tendenze

Conferenza stampa 20 dicembre 2011
Le dinamiche del tessuto produttivo

La consistenza delle imprese
Imprese attive          40.665 al 31.10.2011, stabile rispetto al 31.10.2010:
                        FC -0,14% ER +0,1% IT -0,08%

I principali settori (Ateco 2007)              var. % rispetto al 31.10.2010
Agricoltura (A)                                                -2,5%
Attività manifatturiere (C)                                    -0,5%
Costruzioni (F)                                                -0,5%
Commercio (G)                                                  -0,2%
Trasporti e magazzinaggio (H)                                  -0,7%
Servizi di alloggio e ristorazione (I)                         +1,7%
Attività finanziarie e assicurative (K)                        +0,9%
Attività immobiliari (L)                                       +1,6%
Attività professionali, scientifiche e tecniche (M)            +2,9%

La natura giuridica (esclusa agricoltura)
La maggior parte è costituita da imprese individuali:        FC 54,9% ER 54,3% IT 57,2%
Le società di capitale sono:                                 FC 17,7% ER 21,4% IT 21,2%
                           Le società di capitale in provincia sono aumentate ad un ritmo sostenuto
                           negli anni, ma il differenziale con il dato regionale resta ancora alto

La dimensione: imprese con meno di 10 addetti                FC 94%      ER 94,3%   IT 95,3%
L’imprenditorialità: abitanti per impresa :                  FC 9,7      ER 10,3    IT 11,4

                                                                                      Conferenza stampa
                                                                                      20 dicembre 2011
L’andamento congiunturale del 2011 per settore
                                                        Agricoltura
         Consistenza delle imprese nel settore
         Imprese attive           8.160 al 31.10.2011 in diminuzione rispetto al 31.10.2010:
                                  FC -2,5%         ER -2,1% IT -2,6%
         Produzione Lorda Vendibile
         Variazione % della PLV provinciale (2010-2009):             +1,9%
         Peso della PLV provinciale su quella regionale nel 2010:    13,3%
         Previsione della PLV provinciale per il 2011:               +1,6%
                                                                                                                                • Situazioni di criticità nel comparto
                                  Ammontare della PLV e tassi di crescita annuali                                                 frutticolo (flessione dei prezzi).
700                                                                                                                      25%      Positivo il vitivinicolo (+15% nei
650                                                                                                                      20%      prezzi, ma flessione della
600                                                                                                                      15%      produzione stimata al 15%).
                                                                                                                         10%    • Positivo il giudizio degli operatori
550
                                                                                                                         5%       in merito al comparto cerealicolo,
500                                                                                                                               in recupero nei confronti del
                                                                                                                         0%
450                                                                                                                               precedente anno (prezzi in
                                                                                                                         -5%
400
                                                                                                                                  aumento, quantità e rese costanti).
                                                                                                                         -10%
                                                                                                                                • Stabile il comparto zootecnico e
350
                                                                                                                         -15%
                                                                                                                                  degli allevamenti. Gli operatori
300                                                                                                                      -20%     riportano una lieve ripresa del
      1996   1997   1998   1999   2000    2001   2002    2003    2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010   2011
                                                                                                                                  comparto suino.
                                         PLV (migl. €)          Tasso di crescita annuale



                                                                                                                                               Conferenza stampa
                                                                                                                                               20 dicembre 2011
L’andamento congiunturale del 2011 per settore
                              Attività manifatturiere
Consistenza delle imprese nel settore
Imprese attive         4.016 al 31.10.2011 stabile rispetto al 31.10.2010:
                       FC -0,5%      ER -0,6% IT -1,1%

Andamento congiunturale – terzo trimestre 2011

indagine Camera di Commercio su imprese > 10 addetti
Confermata la fase positiva ma crescita si “raffredda” in misura superiore alle aspettative degli imprenditori.

nella media ultimi 12 mesi sui precedenti 12 mesi:
Produzione           +5,5%
Fatturato           +11,0%
Ordini interni       +4,7%
Ordini esteri        +3,5%
Occupazione          +2,2% con ricorso alla Cassa Integrazione in ridimensionamento

Previsioni degli imprenditori per il quarto trimestre:
                         improntate alla massima prudenza
                         più caute rispetto a un anno fa
                         calo dell’occupazione

indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti
Produzione:          FC +1,9%      ER +3,1% IT +2,7%
                     nella media ultimi 12 mesi sui precedenti 12 mesi a settembre 2011



                                                                                         Conferenza stampa
                                                                                         20 dicembre 2011
PRODUZIONE
variazioni percentuali medie degli ultimi 12 mesi
rispetto ai 12 mesi precedenti (VP12)

indagine Camera di Commercio
su imprese > 10 addetti


I settori in aumento:
• calzature
• prodotti in metallo
• chimica e plastica
• macchinari
• alimentare
• mobili

I settori in diminuzione:
• confezioni
• legno




                                                    Conferenza stampa
                                                    20 dicembre 2011
Indagine Camera di Commercio su imprese > 10 addetti




                                                       Conferenza stampa
                                                       20 dicembre 2011
L’andamento congiunturale del 2011 per settore
                                   Costruzioni

Consistenza delle imprese nel settore
Imprese attive          6.746 al 31.10.2011 in lieve flessione rispetto al 31.10.2010:
                        FC -0,5%      ER -0,1% IT +0,1


Andamento congiunturale – terzo trimestre 2011
indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti
Il settore permane in grave difficoltà.

Volume d’affari             diminuito nel terzo trimestre 2011 rispetto allo stesso trimestre 2010
                            FC -1,4% ER -8,7% IT -4,6%
                            negativo anche nella media degli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 precedenti
                            FC -2,1% ER -3,6% IT -3,2%

Previsioni degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo:
Volume d’affari           in aumento stabile         in diminuzione
                          8%              72%        20%




                                                                                           Conferenza stampa
                                                                                           20 dicembre 2011
L’andamento congiunturale del 2011 per settore
                               Commercio interno
Consistenza delle imprese nel settore Commercio all’ingrosso e al dettaglio
Imprese attive          8.756 al 31.10.2011, sostanzialmente stabili rispetto al 31.10.2010:
                        FC -0,2%       ER +0,6% IT +0,4%


Commercio al dettaglio
                            4.408 imprese, in lieve flessione:
                            FC -0,9% ER+0,6% IT+0,6%

Andamento congiunturale – terzo trimestre 2011
indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti

Vendite                     in calo nel trimestre rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente:
                            FC -1,4% ER -2,1% IT -3,1%
                            alimentari        -1,6% piccola distribuzione               -2,9%
                            non alimentari -1,8% media distribuzione                    -3,0%
                            ipermercati… +0,4% grande distribuzione                     +0,4%

Previsioni degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo:
Vendite                   in aumento stabile         in diminuzione
                          45%             42%        13%




                                                                                           Conferenza stampa
                                                                                           20 dicembre 2011
L’andamento congiunturale del 2011 per settore
                               Commercio interno
Consistenza delle imprese nel settore Commercio all’ingrosso e al dettaglio
Imprese attive          8.756 al 31.10.2011, sostanzialmente stabili rispetto al 31.10.2010:
                        FC -0,2%       ER +0,6% IT +0,4%


Commercio all’ingrosso
                            3.396 imprese, in lieve aumento:
                            FC +0,4% ER +0,5% IT 0,0%

Andamento congiunturale - terzo trimestre 2011
indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti


Volume d’affari             in lieve diminuzione nel trimestre rispetto allo stesso trimestre dell’anno
                            precedente:
                            FC -0,4%
                            alimentari            -0,3%       da 1 a 9 dipendenti              -2,3%
                            non alimentari        -0,6%       da 10 dipendenti e oltre          0,0%

Previsioni degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo:
Volume d’affari            in aumento             stabile      in diminuzione
                           12%                    64%          24%




                                                                                           Conferenza stampa
                                                                                           20 dicembre 2011
L’andamento congiunturale del 2011
                                      Commercio con l’estero
Esportazioni nel complesso:
gennaio-settembre 2011 rispetto all’analogo periodo del 2010:
                         FC +9,5% ER +14,3% IT +13,5%

Principali settori (in ordine di importanza)                  comp.%    var.% Export
 Altri macchinari                                               17,8%   +22,8%
   (di impiego speciale, generale, agricole, utensili ecc.)
 Metalli e prodotti in metallo                                 13,3%    + 9,7%
 Pelle, calzature e accessori                                  10,4%    +15,4%
 Prodotti agricoltura, silvicoltura e pesca                     8,4%    - 1,7%
 Prodotti Alimentari                                            7,5%    + 1,2%
 Apparecchi elettrici                                           6,4%    + 1,5%
 Mobili                                                         6,1%    + 5,0%

Principali aree (in ordine di importanza):                    comp.%    var% Export
 Unione Europea                                                 58,8%   + 4,6%
 Altri paesi europei non UE                                     12,8%   + 17,8%
 Asia orientale                                                  7,7%   + 14,1%
 America settentrionale                                          4,8%   - 4,4%
 Medio Oriente                                                   4,0%   + 8,9%

                                                                           Si evidenzia un rallentamento delle
Importazioni nel complesso:
                                                                           esportazioni. Il saldo commerciale
gennaio-settembre 2011 rispetto all’analogo periodo del 2010:              della provincia è positivo e in
                         FC +13,2% ER +15,8% IT +13,2%                     crescita (+4%)


                                                                                       Conferenza stampa
                                                                                       20 dicembre 2011
L’andamento congiunturale del 2011 per settore
                                 Alloggio e ristorazione
Consistenza delle imprese nel settore
Imprese attive          2.695 al 31.10.2011 in aumento rispetto al 31.10.2010:
                        FC +1,7%      ER +1,9%     IT +2,7%

Consistenza delle strutture ricettive (al 31 ottobre 2011)
esercizi                 543 alberghieri                   38.263 posti letto
                         429 complementari                 22.551 posti letto

Flusso turistico
Da gennaio a ottobre 2011 rispetto allo stesso periodo del 2010 in aumento :

Turisti                     totale         arrivi + 5,1%        presenze +0,4%
                            stranieri      arrivi +14,2%        presenze +0,2%
                            italiani       arrivi + 3,2%        presenze +0,4%


Andamento congiunturale - terzo trimestre 2011
indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti
Volume d’affari       in diminuzione nel trimestre rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente:
                      FC - 3,0%

Previsioni volume di affari    degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo:
                           in aumento     stabile     in diminuzione
                           7%             51%         42%

                                                                                             Conferenza stampa
                                                                                             20 dicembre 2011
L’andamento congiunturale del 2011 per settore
                         Trasporto merci su strada


Consistenza delle imprese nel settore dei trasporti di merci su strada
Imprese attive           1.332 al 31.10.2011 in diminuzione rispetto al 31.10.2010:
                         FC -2,5%      ER -3,9%      IT -3,1%



Andamento congiunturale – terzo trimestre 2011
indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti


Trasporti e magazzinaggio
Volume d’affari      nel trimestre rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente:
                     FC                                    -1,3%
                     1-9 dipendenti                        -0,1%
                     10 dipendenti e oltre                 -1,4%

Previsioni degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo:
Volume d’affari         in aumento                stabile                in diminuzione
                        10%                       84%                    6%




                                                                                       Conferenza stampa
                                                                                       20 dicembre 2011
L’andamento congiunturale del 2011
                                            Lavoro
Dati medi 2010: Indicatori di sintesi
 tasso di attività 15-64 anni:     FC 72,5%        ER 71,6% IT 62,2%
 tasso di occupazione 15-64 anni: FC 67,9%         ER 67,4% IT 56,9%
 tasso di disoccupazione totale:   FC 6,2%         ER 5,7% IT 8,4%

Dati 2011: Utenti dei Centri per l’Impiego
 Al 30/9/2011:
 29.693 disoccupati +8,4% rispetto al 30/9/2010 (e +3,5% rispetto al trimestre precedente!)

 3.955 iscritti alle Liste di Mobilità in aumento sostenuto rispetto al 30/9/2010: +17,7%
 lavoratori iscritti a seguito di licenziamento individuale        +11,6%
 lavoratori iscritti a seguito di procedura collettiva di mobilità +36,2%

+1,9% assunzioni nei primi nove mesi del 2011 rispetto allo stesso periodo del 2010
+5,3% cessazioni nei primi nove mesi del 2011 rispetto allo stesso periodo del 2010

Cassa integrazione guadagni ore autorizzate da gennaio a settembre 2011 e var % su stesso periodo 2010:
 CIG Ordinaria                       787.300 ore            -60,4%
 CIG Straordinaria                 1.923.706 ore            +80,6%
 CIG in Deroga                     2.714.698 ore            -25,2%
 CIG TOTALE                        5.425.704 ore             -18,8%

 di cui Industria manifatturiera   3.989.380 ore            -29,8%
 di cui edilizia                     452.542 ore            +18,1%
Principali settori interessati: meccanica, legno, commercio, edilizia.

                                                                                      Conferenza stampa
                                                                                      20 dicembre 2011
L’andamento congiunturale del 2011
                                 Credito
Principali indicatori al 30.09.2011 e variazioni su 30.09.2010 (ove non diversamente indicato)


                                           Variazione              Composizione
     DEPOSITI                         famiglie   imprese        famiglie  imprese
     FC                                +2,1%      -0,1%           70%       15%
     ER                                +1,2%      +2,6%           67%       17%
     ITA                               Totale aggregato –0,1%     66%       13%


                                           Variazione               Composizione
       IMPIEGHI/PRESTITI VIVI         famiglie   imprese         famiglie  imprese
      FC                              +3,5%       +0,2%            24%        73%
      ER                              +3,3%       +2,4%            25%        62%
      ITA (agosto)                    +3,2%       +2,9%            26%        50%

                                             Variazione               Sofferenze/
      SOFFERENZE (agosto 2011)            famiglie   imprese          prestiti totali
      FC                                   +26%       +96%               5,7%
      ER                                   +40%       +38%               5,2%
      ITA                                  +45%       +40%               5,1%




                                                                                    Conferenza stampa
                                                                                    20 dicembre 2011
Tendenze 2011
                               Valutazioni di sintesi

Scenario generale molto difficile
L’economia è nella spirale della crisi e in recessione:
• debiti pubblici
• credit crunch
• criticità dei livelli occupazionali
• forte vulnerabilità dell’intera Zona Euro
• rallentamento della crescita a livello internazionale


Tendenze dell’economia provinciale
Preoccupazioni per:
• perdurare della crisi con aggravanti strutturali in alcuni settori (edilizia, trasporti, …)
• difficoltà generalizzate nei vari settori nel recuperare performance rassicuranti
• criticità nelle dinamiche occupazionali
• “stretta creditizia” ed aumento delle sofferenze sui prestiti bancari

Quadro generale in deterioramento rispetto a fine settembre




                                                                            Conferenza stampa
                                                                            20 dicembre 2011
Principali azioni positive
    della Camera di Commercio di Forlì-Cesena:


• supporto alle imprese in difficolta’

• sostegno allo sviluppo competitivo

• accelerazione dei processi di semplificazione
amministrativa




                                             Conferenza stampa
                                             20 dicembre 2011
INTERVENTI ECONOMICI (DIRETTI) 2012
 DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA
                                                             euro

ACCESSO AL CREDITO                                           1.300.000

INTERNAZIONALIZZAZIONE                                        709.000

SVILUPPO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE ED
                                                              525.400
ECONOMIA
INNOVAZIONE, RICERCA, UNIVERSITÀ E SCUOLA,
                                                              344.700
INFORMAZIONE ECONOMICA, STATISTICA E SOCIALE
SISTEMA IMPRENDITORIALE E REGOLAZIONE DEL
                                                              211.800
MERCATO
CONTRIBUTI ALL’AZIENDA SPECIALE CISE
(tutoraggio innovazione, responsabilità                       700.000
sociale/certificazione etica e sviluppo sostenibile, ecc.)

                              TOTALE PIANO INIZIATIVE        3.790.900


                                                              Conferenza stampa
                                                              20 dicembre 2011

More Related Content

Viewers also liked

Ccri
CcriCcri
Ccri
Lee Emery
 
129987685 cnem
129987685 cnem129987685 cnem
129987685 cnem
Mércia Regina da Silva
 
Chap 27 next generation i pv6
Chap 27 next generation i pv6Chap 27 next generation i pv6
Chap 27 next generation i pv6
Noctorous Jamal
 
Bari Presentation
Bari PresentationBari Presentation
Bari Presentation
comeniusprojectppf
 
I can i can't
I can  i can'tI can  i can't
I can i can't
alba lucia
 
Annual Results and Impact Evaluation Workshop for RBF - Day Five - New Techno...
Annual Results and Impact Evaluation Workshop for RBF - Day Five - New Techno...Annual Results and Impact Evaluation Workshop for RBF - Day Five - New Techno...
Annual Results and Impact Evaluation Workshop for RBF - Day Five - New Techno...
RBFHealth
 
Universitas islam madinah
Universitas islam madinahUniversitas islam madinah
Universitas islam madinah
ISLAH Arab Saudi
 
Tugas praktikum algoritma modul 1 faisal al zamar
Tugas praktikum algoritma modul 1 faisal al zamarTugas praktikum algoritma modul 1 faisal al zamar
Tugas praktikum algoritma modul 1 faisal al zamar
Faisal Zamar
 
Tierra
TierraTierra
3.7 making investment decisions (part 2) - moodle
3.7   making investment decisions (part 2) - moodle3.7   making investment decisions (part 2) - moodle
3.7 making investment decisions (part 2) - moodle
MissHowardHA
 
Copy Of Human Circulation
Copy Of Human CirculationCopy Of Human Circulation
Copy Of Human Circulationmissing island
 
THE ENDOCRINE SYSTEM
THE ENDOCRINE SYSTEMTHE ENDOCRINE SYSTEM
THE ENDOCRINE SYSTEM
Enigmatic You
 
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLALA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
corsomontemarano
 
Mac os[1]
Mac os[1]Mac os[1]
Mac os[1]
erikapoh
 
Week5warmups
Week5warmupsWeek5warmups
Week5warmups
MRINCON002
 
Biological molecules
Biological moleculesBiological molecules
Biological molecules
Muhammad Fahad Saleh
 
Case study marki salamander z albumu superbrands polska 2011
Case study marki salamander z albumu superbrands polska 2011Case study marki salamander z albumu superbrands polska 2011
Case study marki salamander z albumu superbrands polska 2011
Superbrands Polska
 
How do your medication management processes weigh up?
How do your medication management processes weigh up?How do your medication management processes weigh up?
How do your medication management processes weigh up?
Lauren Murphy
 

Viewers also liked (20)

Ccri
CcriCcri
Ccri
 
129987685 cnem
129987685 cnem129987685 cnem
129987685 cnem
 
Chap 27 next generation i pv6
Chap 27 next generation i pv6Chap 27 next generation i pv6
Chap 27 next generation i pv6
 
Bari Presentation
Bari PresentationBari Presentation
Bari Presentation
 
I can i can't
I can  i can'tI can  i can't
I can i can't
 
Annual Results and Impact Evaluation Workshop for RBF - Day Five - New Techno...
Annual Results and Impact Evaluation Workshop for RBF - Day Five - New Techno...Annual Results and Impact Evaluation Workshop for RBF - Day Five - New Techno...
Annual Results and Impact Evaluation Workshop for RBF - Day Five - New Techno...
 
ICT400HW2
ICT400HW2ICT400HW2
ICT400HW2
 
Universitas islam madinah
Universitas islam madinahUniversitas islam madinah
Universitas islam madinah
 
Tugas praktikum algoritma modul 1 faisal al zamar
Tugas praktikum algoritma modul 1 faisal al zamarTugas praktikum algoritma modul 1 faisal al zamar
Tugas praktikum algoritma modul 1 faisal al zamar
 
Tierra
TierraTierra
Tierra
 
3.7 making investment decisions (part 2) - moodle
3.7   making investment decisions (part 2) - moodle3.7   making investment decisions (part 2) - moodle
3.7 making investment decisions (part 2) - moodle
 
Copy Of Human Circulation
Copy Of Human CirculationCopy Of Human Circulation
Copy Of Human Circulation
 
THE ENDOCRINE SYSTEM
THE ENDOCRINE SYSTEMTHE ENDOCRINE SYSTEM
THE ENDOCRINE SYSTEM
 
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLALA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
 
Mac os[1]
Mac os[1]Mac os[1]
Mac os[1]
 
Week5warmups
Week5warmupsWeek5warmups
Week5warmups
 
Biological molecules
Biological moleculesBiological molecules
Biological molecules
 
Case study marki salamander z albumu superbrands polska 2011
Case study marki salamander z albumu superbrands polska 2011Case study marki salamander z albumu superbrands polska 2011
Case study marki salamander z albumu superbrands polska 2011
 
How do your medication management processes weigh up?
How do your medication management processes weigh up?How do your medication management processes weigh up?
How do your medication management processes weigh up?
 
Manual pengguna
Manual penggunaManual pengguna
Manual pengguna
 

Similar to Osservatorio Congiunturale - Tendenze 2011 Provincia Forlì-Cesena

Zambianchi l'andamento delleconomia_nel_2011
Zambianchi l'andamento delleconomia_nel_2011Zambianchi l'andamento delleconomia_nel_2011
Zambianchi l'andamento delleconomia_nel_2011
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006Cibusonline
 
Tendenze 2012 _07__aggiornamento_al_31_luglio
Tendenze 2012 _07__aggiornamento_al_31_luglioTendenze 2012 _07__aggiornamento_al_31_luglio
Tendenze 2012 _07__aggiornamento_al_31_luglio
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011
Quotidiano Piemontese
 
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia RegionaleAdriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

Similar to Osservatorio Congiunturale - Tendenze 2011 Provincia Forlì-Cesena (7)

Zambianchi l'andamento delleconomia_nel_2011
Zambianchi l'andamento delleconomia_nel_2011Zambianchi l'andamento delleconomia_nel_2011
Zambianchi l'andamento delleconomia_nel_2011
 
Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006
 
Tendenze 2012 _07__aggiornamento_al_31_luglio
Tendenze 2012 _07__aggiornamento_al_31_luglioTendenze 2012 _07__aggiornamento_al_31_luglio
Tendenze 2012 _07__aggiornamento_al_31_luglio
 
Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011Presentazione Piemonte in cifre 2011
Presentazione Piemonte in cifre 2011
 
Giornata economia 2011
Giornata economia 2011Giornata economia 2011
Giornata economia 2011
 
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisanisisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
 
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia RegionaleAdriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
 

More from Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini

Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-CesenaLe dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016Report della Giornata Economia 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015 Rapporto Economia 2015
Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Movimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestreMovimprese 2015 _2_trimestre
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-CesenaReport del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestreMovimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 

More from Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini (20)

Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
 
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-CesenaLe dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
 
Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016
 
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
 
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
 
Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015 Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015
 
Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015
 
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
 
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
 
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
 
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
 
Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015
 
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
 
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
 
Movimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestreMovimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestre
 
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
 
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-CesenaReport del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
 
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestreMovimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
 

Osservatorio Congiunturale - Tendenze 2011 Provincia Forlì-Cesena

  • 1. OSSERVATORIO CONGIUNTURALE RAPPORTO SULL’ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI FORLÍ-CESENA 2011 Tendenze Conferenza stampa 20 dicembre 2011
  • 2. Le dinamiche del tessuto produttivo La consistenza delle imprese Imprese attive 40.665 al 31.10.2011, stabile rispetto al 31.10.2010: FC -0,14% ER +0,1% IT -0,08% I principali settori (Ateco 2007) var. % rispetto al 31.10.2010 Agricoltura (A) -2,5% Attività manifatturiere (C) -0,5% Costruzioni (F) -0,5% Commercio (G) -0,2% Trasporti e magazzinaggio (H) -0,7% Servizi di alloggio e ristorazione (I) +1,7% Attività finanziarie e assicurative (K) +0,9% Attività immobiliari (L) +1,6% Attività professionali, scientifiche e tecniche (M) +2,9% La natura giuridica (esclusa agricoltura) La maggior parte è costituita da imprese individuali: FC 54,9% ER 54,3% IT 57,2% Le società di capitale sono: FC 17,7% ER 21,4% IT 21,2% Le società di capitale in provincia sono aumentate ad un ritmo sostenuto negli anni, ma il differenziale con il dato regionale resta ancora alto La dimensione: imprese con meno di 10 addetti FC 94% ER 94,3% IT 95,3% L’imprenditorialità: abitanti per impresa : FC 9,7 ER 10,3 IT 11,4 Conferenza stampa 20 dicembre 2011
  • 3. L’andamento congiunturale del 2011 per settore Agricoltura Consistenza delle imprese nel settore Imprese attive 8.160 al 31.10.2011 in diminuzione rispetto al 31.10.2010: FC -2,5% ER -2,1% IT -2,6% Produzione Lorda Vendibile Variazione % della PLV provinciale (2010-2009): +1,9% Peso della PLV provinciale su quella regionale nel 2010: 13,3% Previsione della PLV provinciale per il 2011: +1,6% • Situazioni di criticità nel comparto Ammontare della PLV e tassi di crescita annuali frutticolo (flessione dei prezzi). 700 25% Positivo il vitivinicolo (+15% nei 650 20% prezzi, ma flessione della 600 15% produzione stimata al 15%). 10% • Positivo il giudizio degli operatori 550 5% in merito al comparto cerealicolo, 500 in recupero nei confronti del 0% 450 precedente anno (prezzi in -5% 400 aumento, quantità e rese costanti). -10% • Stabile il comparto zootecnico e 350 -15% degli allevamenti. Gli operatori 300 -20% riportano una lieve ripresa del 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 comparto suino. PLV (migl. €) Tasso di crescita annuale Conferenza stampa 20 dicembre 2011
  • 4. L’andamento congiunturale del 2011 per settore Attività manifatturiere Consistenza delle imprese nel settore Imprese attive 4.016 al 31.10.2011 stabile rispetto al 31.10.2010: FC -0,5% ER -0,6% IT -1,1% Andamento congiunturale – terzo trimestre 2011 indagine Camera di Commercio su imprese > 10 addetti Confermata la fase positiva ma crescita si “raffredda” in misura superiore alle aspettative degli imprenditori. nella media ultimi 12 mesi sui precedenti 12 mesi: Produzione +5,5% Fatturato +11,0% Ordini interni +4,7% Ordini esteri +3,5% Occupazione +2,2% con ricorso alla Cassa Integrazione in ridimensionamento Previsioni degli imprenditori per il quarto trimestre: improntate alla massima prudenza più caute rispetto a un anno fa calo dell’occupazione indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti Produzione: FC +1,9% ER +3,1% IT +2,7% nella media ultimi 12 mesi sui precedenti 12 mesi a settembre 2011 Conferenza stampa 20 dicembre 2011
  • 5. PRODUZIONE variazioni percentuali medie degli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 mesi precedenti (VP12) indagine Camera di Commercio su imprese > 10 addetti I settori in aumento: • calzature • prodotti in metallo • chimica e plastica • macchinari • alimentare • mobili I settori in diminuzione: • confezioni • legno Conferenza stampa 20 dicembre 2011
  • 6. Indagine Camera di Commercio su imprese > 10 addetti Conferenza stampa 20 dicembre 2011
  • 7. L’andamento congiunturale del 2011 per settore Costruzioni Consistenza delle imprese nel settore Imprese attive 6.746 al 31.10.2011 in lieve flessione rispetto al 31.10.2010: FC -0,5% ER -0,1% IT +0,1 Andamento congiunturale – terzo trimestre 2011 indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti Il settore permane in grave difficoltà. Volume d’affari diminuito nel terzo trimestre 2011 rispetto allo stesso trimestre 2010 FC -1,4% ER -8,7% IT -4,6% negativo anche nella media degli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 precedenti FC -2,1% ER -3,6% IT -3,2% Previsioni degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo: Volume d’affari in aumento stabile in diminuzione 8% 72% 20% Conferenza stampa 20 dicembre 2011
  • 8. L’andamento congiunturale del 2011 per settore Commercio interno Consistenza delle imprese nel settore Commercio all’ingrosso e al dettaglio Imprese attive 8.756 al 31.10.2011, sostanzialmente stabili rispetto al 31.10.2010: FC -0,2% ER +0,6% IT +0,4% Commercio al dettaglio 4.408 imprese, in lieve flessione: FC -0,9% ER+0,6% IT+0,6% Andamento congiunturale – terzo trimestre 2011 indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti Vendite in calo nel trimestre rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente: FC -1,4% ER -2,1% IT -3,1% alimentari -1,6% piccola distribuzione -2,9% non alimentari -1,8% media distribuzione -3,0% ipermercati… +0,4% grande distribuzione +0,4% Previsioni degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo: Vendite in aumento stabile in diminuzione 45% 42% 13% Conferenza stampa 20 dicembre 2011
  • 9. L’andamento congiunturale del 2011 per settore Commercio interno Consistenza delle imprese nel settore Commercio all’ingrosso e al dettaglio Imprese attive 8.756 al 31.10.2011, sostanzialmente stabili rispetto al 31.10.2010: FC -0,2% ER +0,6% IT +0,4% Commercio all’ingrosso 3.396 imprese, in lieve aumento: FC +0,4% ER +0,5% IT 0,0% Andamento congiunturale - terzo trimestre 2011 indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti Volume d’affari in lieve diminuzione nel trimestre rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente: FC -0,4% alimentari -0,3% da 1 a 9 dipendenti -2,3% non alimentari -0,6% da 10 dipendenti e oltre 0,0% Previsioni degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo: Volume d’affari in aumento stabile in diminuzione 12% 64% 24% Conferenza stampa 20 dicembre 2011
  • 10. L’andamento congiunturale del 2011 Commercio con l’estero Esportazioni nel complesso: gennaio-settembre 2011 rispetto all’analogo periodo del 2010: FC +9,5% ER +14,3% IT +13,5% Principali settori (in ordine di importanza) comp.% var.% Export Altri macchinari 17,8% +22,8% (di impiego speciale, generale, agricole, utensili ecc.) Metalli e prodotti in metallo 13,3% + 9,7% Pelle, calzature e accessori 10,4% +15,4% Prodotti agricoltura, silvicoltura e pesca 8,4% - 1,7% Prodotti Alimentari 7,5% + 1,2% Apparecchi elettrici 6,4% + 1,5% Mobili 6,1% + 5,0% Principali aree (in ordine di importanza): comp.% var% Export Unione Europea 58,8% + 4,6% Altri paesi europei non UE 12,8% + 17,8% Asia orientale 7,7% + 14,1% America settentrionale 4,8% - 4,4% Medio Oriente 4,0% + 8,9% Si evidenzia un rallentamento delle Importazioni nel complesso: esportazioni. Il saldo commerciale gennaio-settembre 2011 rispetto all’analogo periodo del 2010: della provincia è positivo e in FC +13,2% ER +15,8% IT +13,2% crescita (+4%) Conferenza stampa 20 dicembre 2011
  • 11. L’andamento congiunturale del 2011 per settore Alloggio e ristorazione Consistenza delle imprese nel settore Imprese attive 2.695 al 31.10.2011 in aumento rispetto al 31.10.2010: FC +1,7% ER +1,9% IT +2,7% Consistenza delle strutture ricettive (al 31 ottobre 2011) esercizi 543 alberghieri 38.263 posti letto 429 complementari 22.551 posti letto Flusso turistico Da gennaio a ottobre 2011 rispetto allo stesso periodo del 2010 in aumento : Turisti totale arrivi + 5,1% presenze +0,4% stranieri arrivi +14,2% presenze +0,2% italiani arrivi + 3,2% presenze +0,4% Andamento congiunturale - terzo trimestre 2011 indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti Volume d’affari in diminuzione nel trimestre rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente: FC - 3,0% Previsioni volume di affari degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo: in aumento stabile in diminuzione 7% 51% 42% Conferenza stampa 20 dicembre 2011
  • 12. L’andamento congiunturale del 2011 per settore Trasporto merci su strada Consistenza delle imprese nel settore dei trasporti di merci su strada Imprese attive 1.332 al 31.10.2011 in diminuzione rispetto al 31.10.2010: FC -2,5% ER -3,9% IT -3,1% Andamento congiunturale – terzo trimestre 2011 indagine Sistema Camerale su imprese da 1 a 500 addetti Trasporti e magazzinaggio Volume d’affari nel trimestre rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente: FC -1,3% 1-9 dipendenti -0,1% 10 dipendenti e oltre -1,4% Previsioni degli imprenditori di Forlì-Cesena per il quarto trimestre rispetto al terzo: Volume d’affari in aumento stabile in diminuzione 10% 84% 6% Conferenza stampa 20 dicembre 2011
  • 13. L’andamento congiunturale del 2011 Lavoro Dati medi 2010: Indicatori di sintesi tasso di attività 15-64 anni: FC 72,5% ER 71,6% IT 62,2% tasso di occupazione 15-64 anni: FC 67,9% ER 67,4% IT 56,9% tasso di disoccupazione totale: FC 6,2% ER 5,7% IT 8,4% Dati 2011: Utenti dei Centri per l’Impiego Al 30/9/2011: 29.693 disoccupati +8,4% rispetto al 30/9/2010 (e +3,5% rispetto al trimestre precedente!) 3.955 iscritti alle Liste di Mobilità in aumento sostenuto rispetto al 30/9/2010: +17,7% lavoratori iscritti a seguito di licenziamento individuale +11,6% lavoratori iscritti a seguito di procedura collettiva di mobilità +36,2% +1,9% assunzioni nei primi nove mesi del 2011 rispetto allo stesso periodo del 2010 +5,3% cessazioni nei primi nove mesi del 2011 rispetto allo stesso periodo del 2010 Cassa integrazione guadagni ore autorizzate da gennaio a settembre 2011 e var % su stesso periodo 2010: CIG Ordinaria 787.300 ore -60,4% CIG Straordinaria 1.923.706 ore +80,6% CIG in Deroga 2.714.698 ore -25,2% CIG TOTALE 5.425.704 ore -18,8% di cui Industria manifatturiera 3.989.380 ore -29,8% di cui edilizia 452.542 ore +18,1% Principali settori interessati: meccanica, legno, commercio, edilizia. Conferenza stampa 20 dicembre 2011
  • 14. L’andamento congiunturale del 2011 Credito Principali indicatori al 30.09.2011 e variazioni su 30.09.2010 (ove non diversamente indicato) Variazione Composizione DEPOSITI famiglie imprese famiglie imprese FC +2,1% -0,1% 70% 15% ER +1,2% +2,6% 67% 17% ITA Totale aggregato –0,1% 66% 13% Variazione Composizione IMPIEGHI/PRESTITI VIVI famiglie imprese famiglie imprese FC +3,5% +0,2% 24% 73% ER +3,3% +2,4% 25% 62% ITA (agosto) +3,2% +2,9% 26% 50% Variazione Sofferenze/ SOFFERENZE (agosto 2011) famiglie imprese prestiti totali FC +26% +96% 5,7% ER +40% +38% 5,2% ITA +45% +40% 5,1% Conferenza stampa 20 dicembre 2011
  • 15. Tendenze 2011 Valutazioni di sintesi Scenario generale molto difficile L’economia è nella spirale della crisi e in recessione: • debiti pubblici • credit crunch • criticità dei livelli occupazionali • forte vulnerabilità dell’intera Zona Euro • rallentamento della crescita a livello internazionale Tendenze dell’economia provinciale Preoccupazioni per: • perdurare della crisi con aggravanti strutturali in alcuni settori (edilizia, trasporti, …) • difficoltà generalizzate nei vari settori nel recuperare performance rassicuranti • criticità nelle dinamiche occupazionali • “stretta creditizia” ed aumento delle sofferenze sui prestiti bancari Quadro generale in deterioramento rispetto a fine settembre Conferenza stampa 20 dicembre 2011
  • 16. Principali azioni positive della Camera di Commercio di Forlì-Cesena: • supporto alle imprese in difficolta’ • sostegno allo sviluppo competitivo • accelerazione dei processi di semplificazione amministrativa Conferenza stampa 20 dicembre 2011
  • 17. INTERVENTI ECONOMICI (DIRETTI) 2012 DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA euro ACCESSO AL CREDITO 1.300.000 INTERNAZIONALIZZAZIONE 709.000 SVILUPPO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE ED 525.400 ECONOMIA INNOVAZIONE, RICERCA, UNIVERSITÀ E SCUOLA, 344.700 INFORMAZIONE ECONOMICA, STATISTICA E SOCIALE SISTEMA IMPRENDITORIALE E REGOLAZIONE DEL 211.800 MERCATO CONTRIBUTI ALL’AZIENDA SPECIALE CISE (tutoraggio innovazione, responsabilità 700.000 sociale/certificazione etica e sviluppo sostenibile, ecc.) TOTALE PIANO INIZIATIVE 3.790.900 Conferenza stampa 20 dicembre 2011