SlideShare a Scribd company logo
Liceo classico “ G.Garibaldi”  di Palermo “ Donne di Scienza” 24 Biografie di Scienziate A cura della III I Anno scolastico 2008-2009
Il lavoro è stato coordinato dalla  prof.ssa Laura Poma Maria l’Ebrea  di Federico Moncada  Maria Sybilla Merian  di Noemi Scuderi   Mary Fairfax-Somerville  di Roberta Lo Valvo Nettie Marie Stevens  di Francesca Lentini  Maria Von Linden  di Giorgio   Ingria Margaret Mead  di Giorgio Romeo Barbara McClintock  di Angela Chinnici Germaine Dieterlen  di Antonio Caronna Rita Levi-Montalcini  di Argangelo Norato Mary Leakey  di Barbara Norato Certrude Elion  di Clarissa Iraci Rosalind Franklin  di Flavia Garofalo Laura Conti  di  Marina Carapelle Jane Goodall  di Liliana Mezzatesta   Lynn Margulis  di Federica Rizzo Cristiane Nusslein-Volhard  di Vincenzo Buffa Meave Leakey  di Daniele De Vecchi  Elisabeth Vrba  di Lamberto Purpura Linda Buck  di Chiara Giordano Vandana Shiva  di Raffaella Gandolfo  Marialuisa Lavitrano  di Giulia Gugliotta   Sara Botti  di Carla Di Martino  Elena Cattaneo  di Roberta Xafis Barbara Ensoli  di Simona Merendino
[object Object],[object Object]
I Nobel negati alle donne ,[object Object],[object Object]
Maria L’Ebrea Maria L’Ebrea visse nell’età antica prima della nascita di Cristo ad Alessandria d’Egitto. Ella fu l’inventrice del famoso bagnomaria,un sistema molto prezioso oggi per le donne in cucina,utile per sciogliere alcuni cibi senza farli bruciare. La tecnica fu usata in campo culinario soltanto a partire dal 1800 e prima dell’800 la tecnica venne utilizzata soltanto in campo scientifico e per altri utilizzi. Maria fu la prima alchimista della storia.
[object Object],[object Object],[object Object],Nonostante le leggende e i punti interrogativi sulla sua vita,possiamo affermare con certezza la sua esistenza e possiamo dire che fu la prima alchimista della storia, una delle donne più importanti e influenti nella storia della scienza.
Maria Sibylla Merian  ,[object Object],Maria Sibylla Merian si concentrò principalmente sul ciclo vitale di bruchi e farfalle trovandosi in disaccordo con le opinioni del tempo che sostenevano la teoria della generazione spontanea. Attraverso una serie di esperimenti  osservò, in laboratorio, il comportamento di alcuni bruchi, scoprendo come questi nascessero da uova per poi racchiudersi in bozzoli da cui non sarebbero usciti se non sotto forma di farfalle.
Maria Merian raccolse le sue illustrazioni nel suo libro  Der   Raupen wunderbare Verwandlung und sonderbare Blumennahrung  (La meravigliosa metamorfosi dei bruchi e il loro singolare nutrirsi di fiori),pubblicato nel 1679. Maria scelse di pubblicare l’opera   in tedesco, e non in latino, e questo da un lato le procurò una certa notorietà, ma dall’altro non rese attendibile il suo lavoro fra gli uomini di scienza, essendo il latino l'unica lingua accettata dalla comunità scientifica. Il castello olandese in cui Maria soggiornò per un breve periodo era di proprietà di Cornelis van Sommelsdijk, governatore della colonia olandese del Suriname, territorio da cui Maria rimarrà talmente affascinata tanto  da lasciare l’Europa per stabilirvisi insieme alla figlia minore Dorothea Maria.
[object Object],Proprio nel Suriname  Maria apprenderà, dalle donne indigene,  utili notizie sulle proprietà delle piante medicinali. Dalla attenta osservazione della natura del Suriname nasce l’opera Metamorfosi degli insetti del Suriname da lei stessa illustrata.
Mary Fairfax Somerville ,[object Object],[object Object]
[object Object],Mary Somerville traduse “Mécanique Céleste”di Laplace spiegando in dettagli i principi  matematici dell’opera. Mary fu  una sostenitrice dell’educazione femminile e fu la prima a firmare la petizione per dare il diritto di voto alle donne. La sua ricerca di verità scientifica in ogni campo conoscitivo mista alla grandiosa capacità d’esposizione la rendono la donna più notevole della sua generazione.
[object Object],[object Object],[object Object],Nettie Marie Stevens
La scoperta:la determinazione del sesso per mezzo dei cromosomi X ed Y ,[object Object],[object Object]
Maria Von Linden ,[object Object],Questo era già un fatto eccezionale e suscitò molto scalpore perché fino ad allora l’ingresso all’Università era concesso solo agli uomini.In seguito potè partecipare attivamente agli eventi scientifici della facoltà di medicina.
[object Object],[object Object]
Margaret Mead ,[object Object]
“ L’Adolescenza in Samoa” ,[object Object],Un altro fattore che porterebbe alla crisi adolescenziale, secondo la Mead, sarebbe la molteplicità delle scelte che si presentano all’adolescente occidentale: la pressione emotiva esercitata dalle scelte e dalle aspettative dei genitori porterebbe a delle crisi nevrotiche e condizioni di stress precoce.
“ Sesso e Temperamento” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Per il suo contributo alla scienza viene eletta presidente dell’American Association for the Advancement of Scienze e sovrintendente dell’Executive Committee of the Board of Directors.  Margaret Mead muore il 15 Novembre del 1978 e un anno dopo la morte viene premiata con la Presidential Medal of Freedom, il più alto riconoscimento onorario degli Stati Uniti.  Grazie all’estrema abilità di scrittrice e alla forte sensibilità ai problemi sociali e politici, Margaret Mead viene ricordata come uno dei personaggi più importanti della scena statunitense a lei contemporanea. Si ricorda, tra l’altro, l’impegno nelle fasi centrali della nascita del movimento femminista a favore dei valori progressisti, anti-autoritari e anti-discriminatori.
Barbara Mc Clintock ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],Germaine Dieterlen
[object Object],[object Object],Germaine Dieterlen venne aspramente criticata da coloro che non credevano alle capacità astronomiche dei Dogon  Molte teorie però discolpano la volenterosa scienziata, affermando che al loro tempo Sirius B risultava molto più brillante di oggi e che era probabile che i Dogon avessero imparato l’astronomia entrando a contatto con gli europei che commerciavano presso il fiume Niger
[object Object],Il merito di tutte queste informazioni in nostro possesso va  proprio a Germaine Dieterlen, che ha avuto la costanza e la passione di dedicarsi per ben 20 anni  a quello che più che lavoro potrebbe definirsi vera e propria passione
Rita Levi Montalcini Rita Levi Montalcini nasce a Torino nel 1909. Si laurea con il massimo dei voti nel 1936 alla Facoltà di Medicina di Torino. Nel 1938 si vede costretta a emigrare in Belgio a causa delle leggi razziali emanate dal regime fascista. I suoi primi studi, tra il 1938 e il 1944, sono dedicati ai meccanismi di formazione del sistema nervoso dei vertebrati.
[object Object],[object Object]
[object Object]
Mary Leakey ,[object Object],Tra il 1935 e il 1959 Mary e Louis si recarono in Tanzania, a Olduivai Gorge, dove lavorarono per ricostruire culture risalenti a 2 milioni e 100.000 anni fa.
[object Object],Una fra le più importanti scoperte di Mary fu quella del ritrovamento, nell'ottobre del 1947 sull'Isola Rusinga, di un teschio fossile di  Proconsul , un primate estinto del Miocene.
Nel 1964 la famiglia Leakey fece un'altra grande scoperta: una specie ancora più antica del  Australopitecus boisei,  l’  Homo habilis . I reperti consistono in 4 frammenti di cranio che vengono chiamati “Cindy”, “George”, “Johnny” e “Twiggy” e le ossa di una mano. Quando venne ricostruita la mano si scoprì che l’essere era in grado di una manipolazione precisa. È stato ritenuto che entrambi i fossili facevano parte di un popolo che era in grado di lavorare la pietra per fabbricare utensili .  Nel 1965 i due archeologi scoprirono il cranio di un  Homo Erectus  che risaliva a circa un milione di anni. Nel 1976 portò alla luce un gran numero di orme di animali che erano stati fossilizzati sotto le ceneri di un vulcano.
Tra il 1978 e 1981 Mary e il suo staff scoprirono il percorso di alcune impronte degli Hominidi Laetoli risalenti a 3,6 milioni di anni fa. Sebbene Mary fosse un’archeologa, scelse di eseguire il suo percorso di ricerca in antropologia fisica, contribuendo ad una più profonda comprensione dell’evoluzione delle specie. Mary si trasferisce a Nairobi nel 1983, ritirandosi dall’attività di archeologa.  Mappa dell’Africa che mostra la distribuzione di parecchi siti importanti di ritrovamento di australopitecine : 1) Taung, 2) West Turkana, 3) East Turkana, 4) Olduvai Gorge, 5) Peninj, 6) Hadar,  7) Laetoli,  8) Sterkfontein, 9) Swartkrans
Gertrude Belle Elion nasce a New York il 23  gennaio 1918. fino all’età di sei anni  vive con la sua famiglia in uno spazioso appartamento a Manhattan,  dove suo padre, di origine lituana, aveva anche il suo studio dentistico. La sua determinazione e la sua voglia di conoscenza emergono sin dall’adolescenza.  In seguito alla scomparsa del nonno a causa di un tumore, decide di entrare all’Hunter College per studiare discipline  scientifiche. Da questo momento in poi deve fronteggiare alcune difficoltà nel suo percorso di formazione come ad esempio  la crisi economica del 1929, che le fa credere di non poter  continuare gli studi.  Intorno  al 1939 inizia la sua collaborazione in un laboratorio chimico e, attraverso un impegno costante , nel 1941,  consegue  il dottorato.  Durante questo periodo conosce George Hitchings, scienziato  e suo futuro collaboratore in molte ricerche di chimica e farmacologia. Egli nota subito la grinta e la passione della Elion e le offre subito incarichi di grande responsabilità che la portarono ad acquisire elevate competenze in microbiologia. Gertrude Elion
Contemporaneamente la sua passione la spinse a compiere anche studi di biochimica, farmacologia, immunologia, virologia. Successivamente decise di specializzarsi  ulteriormente: conseguì dottorati all’Università della Brown, del Michigan,  e della George Washington University.  Con il passare del tempo il suo lavoro diventò sempre più affascinante. Eseguì, infatti, alcune ricerche sulla biosintesi del DNA e sui suoi enzimi.  Nel 1967 diventò il capo del Dipartimento Terapia Sperimentale e si occupò di chimica, immunologia, farmacologia, virologia fino al 1983. Dal 1960 fu socia dell’Istituto Nazionale del Cancro ricoprendo diversi ruoli e fece parte di tantissime organizzazioni americane di medicina. Gertrude Elion
Gertrude Elion In quasi quarant’anni di ricerca Gertrude Elion trovò soluzioni farmaceutiche per  le infezioni batteriche,  per l’AIDS, la gotta, le cardiopatie,  l’herpes, la leucemia, la malaria, le malattie autoimmuni. Insieme ad altri ricercatori sperimentò un farmaco per L’AIDS messo in commercio dal 1984, con il nome di AZT.  Avendo alle spalle una carriera  così ricca, nel 1988 ricevette il riconoscimento più prestigioso,  condividendo con Hitchings il  Premio Nobel per la fisiologia e la medicina, insieme al farmacologo James Whyte Black.
Rosalind Franklin, nacque a Londra nel 1920 da una ricca famiglia ebraica. Fin da piccola studiò le materie scientifiche coltivando una passione che la portò a diventare la migliore scienziata del suo tempo. A 18 anni, contro il volere del padre, si iscrisse a Cambridge per studiare chimica e fisica laureandosi nel 1941.  Approfondì gli studi sulle microstrutture del carbone presso l’Associazione Britannica di Ricerca che presentò poi per la tesi del dottorato (1945).  Rosalind Franklin
Nel 1946 si trasferì a Parigi per specializzarsi nella tecnica della diffrazione ai raggi X nei Laboratoire Centraldes Services Chimiques de L'Etat. Nel 1951, visti i risultati ottenuti, venne inviata al King’s College di Londra per occuparsi dello studio sul DNA. Riuscì  a costruire un dispositivo dotato di una microcamera capace di fotografare minuscoli filamenti di DNA.   Così nel 1953 poté ottenere per la prima volta un’immagine dello scheletro del DNA (foto 51) ipotizzandone la struttura a doppia elica.
Purtroppo nel 1958 morì  prematuramente di cancro alle ovaie,causato molto  probabilmente dall’eccessiva  esposizione ai raggi X. Non pubblicò mai i suoi studi  e quindi rimase all’oscuro  del successo di questa  scoperta della quale si  presero il merito i suoi  colleghi Francis Crick,James  Watson. Questi già da parecchio tempo si stavano occupando della ricerca alla quale lavorò Rosalind e ,conoscendo il successo che ella stava raggiungendo, si affidarono ad un terzo scienziato,Maurice Wilkins, il quale di nascosto fece delle copie delle foto della scienziata. In  questo modo poterono costruire il famoso modello della struttura del DNA e quando nel 1962 si aggiudicarono il Premio Nobel per la Medicina,nessuno dei tre scienziati parlò del grande contributo che aveva dato la Franklin.
Bisogna dire che Rosalind fu una donna importantissima non solo per il contributo che diede alla scienza, ma anche perché fu in grado di affrontare un ambiente fortemente maschilista come quello di Cambridge per niente  adatto ad una donna determinata,  autonoma, forte come lei.  Infatti dai testi che ci ha lasciato sappiamo che non visse un periodo felice in quell’università poiché i contrasti dettati dall’invidia, dalla differenza culturale, dalla competizione e dall’ambizione presenti tra i colleghi si aggiungevano al pregiudizio comune che vedeva la donna non come una scienziata ma al massimo come un’aiutante
Laura Conti   Laura Conti nacque il 31 marzo del 1921  a  Udine . Durante la II guerra mondiale si oppose al fascismo fino alla deportazione nel campo di concentramento di Bolzano. Dopo la liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, si laureòin medicina in Austria, , nel 1949, e si specializzò in ortopedia e  si stabilì a Milano.   Si dedicò, quindi, alla professione medica e in seguito alla sua costante attività politica, tra il 1960 e  il 1970,  fu eletta consigliere alla Provincia di Milano e tra il 1970 e il 1980 consigliere alla Regione Lombardia.
[object Object],Fondò e diresse a Milano la Casa della cultura e l’Associazione Gramsci; fu presidente del Comitato scientifico di  Lega Ambiente. Dopo la sua morte, avvenuta nel maggio del 1993 , i suoi saggi vennero inviati a Cervia  :  la raccolta comprende diverse relazioni scientifiche sulla diossina, volantini partigiani, saggi sulle sue diverse lotte ecologiche e archivi del Consiglio della regione Lombardia durante il disastro di Seveso.  Da quel momento il suo interesse per l’ecologia fu totale. Nel 1982 fondò la rivista di divulgazione scientifica ed ecologica “Newton” e successivamente, nel 1986, per il suo impegno scientifico e culturale, ricevette il premio “Minerva”.
"Gli studi di Jane Goodall sugli scimpanzé rappresentano una delle più grandi conquiste scientifiche dell'Occidente" Stephen Jay Gould Jane Goodall nacque a Londra il 3 aprile 1934. L'attrazione di Jane per gli animali cominciò in età molto giovane e la sua passione continuò tanto che nel 1957 un'amica la invitò ad andare a fare un viaggio in Kenya, dove, pochi mesi dopo, incontrò il famoso antropologo e paleontologo Louis Leakey che, visto il grande desiderio e la grande passione che animavano la giovane, decise di sceglierla per i suoi studi pionieristici.  A Gombe, in Tanzania, Jane Goodall trascorse le giornate e spesso anche le notti nel territorio degli scimpanzé, in piena foresta, e poco per volta riuscì ad entrare in contatto con le scimmie.
Una delle sue  principali scoperte riguarda l'utilizzo di utensili da parte degli scimpanzé, i quali si servono di rametti ben ripuliti per raccogliere le termiti e cibarsene, di stecchini per "pescare" le termiti all'interno dei loro nidi, le larve o i galagoni dalle cavità dei tronchi d'albero od il miele dagli alveari, o ancora l'utilizzo di pietre per rompere i gusci dei semi più duri.  Un'altra caratteristica sconosciuta di questi animali, che la Goodall portò alla luce grazie alle sue osservazioni sul campo, furono le battute di caccia che questi animali organizzano ai danni dei Colobi Ferruginosi (specie di scimmie dal pelo color ruggine).
[object Object],Gli studi dalla Goodall rivelano molti aspetti sconosciuti degli scimpanzé, animali complessi, intelligenti e dotati di emozioni e sentimenti forti, oltre che di una complessa struttura sociale.
[object Object],Attualmente la Goodall è considerata una delle più grandi autorità nel campo delle ricerche sulle grandi scimmie antropomorfe, e le  sue ricerche sugli scimpanzé hanno portato e continuano ad aggiungere importantissimi dati alla conoscenza scientifica ed allo studio dell'evoluzione degli uomini.
Lynn Margulis ,[object Object],[object Object],Nel 1992 inizia una collaborazione con l'Università del Massachusetts, dove si occupa di biologia cellulare e di evoluzione dei microrganismi. Le pubblicazioni di Lynn toccano una vasta gamma di argomenti scientifici.
[object Object]
Meave Epps Leakey ,[object Object],Nel 1965, mentre studiava per il suo dottorato di ricerca ,un amico segnalò alla sua attenzione un piccolo annuncio sul  Times  di Londra: il celebre paleoantropologo Louis Leakey era alla ricerca di un giovane laureato in zoologia  per lavorare al Tigoni Primate Research Centre vicino a Nairobi, in Kenya. Meave Epps  rispose all’annuncio e ottenne il posto di lavoro in Africa orientale.
[object Object],[object Object],I membri della famiglia Leakey - Louis, la moglie Maria, e il loro figlio Richard,–  avevano già rivoluzionato con le loro scoperte la comprensione delle origini della specie umana.  Dal matrimonio di Maeve con Richard Leakey nasceranno Louise e Samira.  
[object Object],Oggi, Meave Epps è ricercatrice associata nel Divisione Paleontologia del Museo Nazionale del Kenya. Come National Geographic Explorer in Residence, compie annualmente viaggi negli Stati Uniti per ulteriori progetti di ricerca e, insieme alla figlia Louise, continua a sondare le origini del genere umano.
Christiane Nuesslein Volhard   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Elisabeth Vrba nasce ad Amburgo, in Germania, nel 1942.  E’ oggi direttrice dell’istituto per gli studi sulla biosfera di Yale e anche del centro di ECOSAVE ( ECO LOGY &  S YSTEMATICS OF  A NIMALS ON THE  V ERGE OF  E XTINCTION) e professoressa del dipartimento di geologia e geofisica all’Università Yale. E’ ricercatrice associata del museo di storia naturale Peabody (Peabody Museum Of Natural History – Yale University) di paleontologia e zoologia dei vertebrati.  Ha conseguito due lauree in Zoologia e Statistica Matematica e un dottorato di ricerca.
Nel 1982 Elisabeth Vrba, lavorando con Stephen Jay Gould e Niles Eldredge, ha elaborato una versione alternativa alla selezione naturale della specie introducendo il concetto di “Exaptation”, concetto che viene ripreso da quello di Darwin il quale aveva introdotto la possibilità che in natura il rapporto fra organi e funzioni fosse potenzialmente ridondante, in modo da permettere che un tratto sviluppatosi per una certa ragione adattativa potesse essere «cooptato» o convertito per una funzione anche del tutto indipendente dalla precedente. Questo concetto mette in discussione la visione «adattazionista» a lungo prevalente nel Novecento.
Linda  Buck  ,[object Object]
[object Object]
I RECETTORI OLFATTIVI
LA RICERCA ,[object Object]
VANDANA SHIVA ,[object Object]
LE BATTAGLIE Negli anni di lotta, sempre non-violenta, Vandana Shiva si è battuta contro i prodotti OGM e la  biopirateria, creando un associazione, la Navdanya, che oggi conta 10 milioni di iscritti tra gli agricoltori indiani.
Altra causa contro cui ha combattuto sono le guerre per l'acqua, infatti afferma che: << se le guerre del XX secolo sono state combattute  per il petrolio, quelle del XXI secolo avranno come oggetto del contendere l'acqua>> Questo suo impegno per l’ ambiente le ha fatto vincere un Right Livelhood Award nel 1993.
Maria Luisa Lavitrano ,[object Object],Si  occupa di ricerca in particolare nel campo della medicina molecolare e dello studio di meccanismi di modificazione molecolare di cellule e di animali. Con la sua scoperta ha disconfermato il principio secondo cui i gameti sono impermeabili a qualsiasi molecola biologica ,infatti, i gameti maschili possono trasferire nell’uovo al momento della fecondazione materiale genetico esogeno.
Gli xenotrapianti ,[object Object],Successivamente le femmine dei maiali sono state fecondate con gli stessi spermatozoi e i maialini nati avevano nel DNA la proteina hDAF. Questo metodo ha sostituito il metodo delle microiniezioni molto più costoso e doloroso per gli animali e con una percentuale di successo del 4 % in confronto col 57 % dei casi.
Elena Cattaneo ,[object Object],[object Object]
La  Legge 40 ,[object Object],Elena Cattaneo parla di 'pseudoscienziati' che diffondono tesi 'basate su principi etici e non su evidenze scientifiche'.
Premi & Progetti ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Sara Botti  ,[object Object],[object Object],Il Parco Tecnologico Padano ha ideato il progetto &quot;Misagen&quot; ,che ha l'obiettivo di valutare il contributo genetico alle problematiche sanitarie degli allevamenti lombardi.
Barbara Ensoli Barbara Ensoli, Direttrice del centro nazionale Aids dell'ISS, si è laureata in medicina a Roma nel 1984 e nel 1991 ha conseguito la specializzazione in immunologia.
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],Il vaccino significa la sopravvivenza per ben 33 milioni di persone, delle quali 3 milioni sono bambini.

More Related Content

Viewers also liked

Portafolio Lucia Cristiani
Portafolio Lucia CristianiPortafolio Lucia Cristiani
Portafolio Lucia Cristianiluciacristiani
 
Are you paying attention
Are you paying attentionAre you paying attention
Are you paying attention
drodriguezg
 
Del grosso ma. claudia
Del grosso ma. claudiaDel grosso ma. claudia
Del grosso ma. claudia
Maria Del Grosso
 
Patentes Universitárias
Patentes UniversitáriasPatentes Universitárias
Patentes Universitárias
rfaria
 
Calidad y sociedad del conocimiento
Calidad y sociedad del conocimientoCalidad y sociedad del conocimiento
Calidad y sociedad del conocimiento
apad
 
Exploring the System.Net namespace
Exploring the System.Net namespaceExploring the System.Net namespace
Exploring the System.Net namespace
V Sanchez
 
Engaging the Disengaged
Engaging the DisengagedEngaging the Disengaged
Engaging the Disengaged
Danni M
 
Campus Engagement Programs
Campus Engagement ProgramsCampus Engagement Programs
Campus Engagement Programs
Prem Pankaj
 
mobalo - NOAH16 Berlin
mobalo - NOAH16 Berlinmobalo - NOAH16 Berlin
mobalo - NOAH16 Berlin
NOAH Advisors
 
Design for All
Design for AllDesign for All
Design for All
Pudi Ravi Krishna
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
Flavia Giannoli
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
Simona Martini
 
Catálogo de serviços das unidades de gestão e mercado da CNI
Catálogo de serviços das unidades de gestão e mercado da CNICatálogo de serviços das unidades de gestão e mercado da CNI
Catálogo de serviços das unidades de gestão e mercado da CNI
Gestão Pública: Pensando Diferente
 
Portal de serviços públicos do Governo Federal
Portal de serviços públicos do Governo FederalPortal de serviços públicos do Governo Federal
Portal de serviços públicos do Governo Federal
Gestão Pública: Pensando Diferente
 
Celebrate National eSign Day 2016 with DocuSign
Celebrate National eSign Day 2016 with DocuSignCelebrate National eSign Day 2016 with DocuSign
Celebrate National eSign Day 2016 with DocuSign
DocuSign
 
Egon Zehnder - NOAH16 London
Egon Zehnder - NOAH16 LondonEgon Zehnder - NOAH16 London
Egon Zehnder - NOAH16 London
NOAH Advisors
 
Coding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtualeCoding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtuale
Maria Messere
 
Vegetable farmer field school
Vegetable farmer field school Vegetable farmer field school
Vegetable farmer field school
Soksophors yim
 
Oddbins Spring Wine List
Oddbins Spring Wine ListOddbins Spring Wine List
Oddbins Spring Wine List
Evan Fan
 
SISTEMA OPERATIVO GNU LINUX
SISTEMA OPERATIVO GNU LINUXSISTEMA OPERATIVO GNU LINUX
SISTEMA OPERATIVO GNU LINUX
Raul Ramirez Villayzan
 

Viewers also liked (20)

Portafolio Lucia Cristiani
Portafolio Lucia CristianiPortafolio Lucia Cristiani
Portafolio Lucia Cristiani
 
Are you paying attention
Are you paying attentionAre you paying attention
Are you paying attention
 
Del grosso ma. claudia
Del grosso ma. claudiaDel grosso ma. claudia
Del grosso ma. claudia
 
Patentes Universitárias
Patentes UniversitáriasPatentes Universitárias
Patentes Universitárias
 
Calidad y sociedad del conocimiento
Calidad y sociedad del conocimientoCalidad y sociedad del conocimiento
Calidad y sociedad del conocimiento
 
Exploring the System.Net namespace
Exploring the System.Net namespaceExploring the System.Net namespace
Exploring the System.Net namespace
 
Engaging the Disengaged
Engaging the DisengagedEngaging the Disengaged
Engaging the Disengaged
 
Campus Engagement Programs
Campus Engagement ProgramsCampus Engagement Programs
Campus Engagement Programs
 
mobalo - NOAH16 Berlin
mobalo - NOAH16 Berlinmobalo - NOAH16 Berlin
mobalo - NOAH16 Berlin
 
Design for All
Design for AllDesign for All
Design for All
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
 
Catálogo de serviços das unidades de gestão e mercado da CNI
Catálogo de serviços das unidades de gestão e mercado da CNICatálogo de serviços das unidades de gestão e mercado da CNI
Catálogo de serviços das unidades de gestão e mercado da CNI
 
Portal de serviços públicos do Governo Federal
Portal de serviços públicos do Governo FederalPortal de serviços públicos do Governo Federal
Portal de serviços públicos do Governo Federal
 
Celebrate National eSign Day 2016 with DocuSign
Celebrate National eSign Day 2016 with DocuSignCelebrate National eSign Day 2016 with DocuSign
Celebrate National eSign Day 2016 with DocuSign
 
Egon Zehnder - NOAH16 London
Egon Zehnder - NOAH16 LondonEgon Zehnder - NOAH16 London
Egon Zehnder - NOAH16 London
 
Coding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtualeCoding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtuale
 
Vegetable farmer field school
Vegetable farmer field school Vegetable farmer field school
Vegetable farmer field school
 
Oddbins Spring Wine List
Oddbins Spring Wine ListOddbins Spring Wine List
Oddbins Spring Wine List
 
SISTEMA OPERATIVO GNU LINUX
SISTEMA OPERATIVO GNU LINUXSISTEMA OPERATIVO GNU LINUX
SISTEMA OPERATIVO GNU LINUX
 

Similar to Donne Scienziate1

La storia è femmina
La storia è femminaLa storia è femmina
La storia è femmina
Museo Irpino Mediateur
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Roberto Lanza
 
Kandel
KandelKandel
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
Maria pia Dell'Erba
 
Parità di genere - le grandi donne della storia
Parità di genere - le grandi donne della storiaParità di genere - le grandi donne della storia
Parità di genere - le grandi donne della storia
ICSCairoli
 
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia. Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Maria Teresa
 
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia. Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Maria Teresa
 
Charles darwin e l’evoluzione
Charles darwin e l’evoluzioneCharles darwin e l’evoluzione
Charles darwin e l’evoluzione
Lucia Amoruso
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologiaclaudiaterzi
 
Comunicazione scientifica a scuola
Comunicazione scientifica a scuolaComunicazione scientifica a scuola
Comunicazione scientifica a scuola
Elisabetta Tola
 
Storia della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoStoria della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoclaudiaterzi
 
Darwin in azione
Darwin in azioneDarwin in azione
Darwin in azione
Lucia Amoruso
 
PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"StopTb Italia
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13leodolcevita
 
Viktor Frankl
Viktor FranklViktor Frankl
Viktor Frankl
Associazione Neamente
 
il_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptxil_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptx
Stefania Ricci
 

Similar to Donne Scienziate1 (20)

La storia è femmina
La storia è femminaLa storia è femmina
La storia è femmina
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
 
Ricerca alex
Ricerca alexRicerca alex
Ricerca alex
 
Kandel
KandelKandel
Kandel
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Parità di genere - le grandi donne della storia
Parità di genere - le grandi donne della storiaParità di genere - le grandi donne della storia
Parità di genere - le grandi donne della storia
 
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia. Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
 
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia. Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
 
Charles darwin e l’evoluzione
Charles darwin e l’evoluzioneCharles darwin e l’evoluzione
Charles darwin e l’evoluzione
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologia
 
Comunicazione scientifica a scuola
Comunicazione scientifica a scuolaComunicazione scientifica a scuola
Comunicazione scientifica a scuola
 
Storia della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoStoria della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefano
 
Darwin in azione
Darwin in azioneDarwin in azione
Darwin in azione
 
PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
 
Da eva ad oggi rdv
Da eva ad oggi rdvDa eva ad oggi rdv
Da eva ad oggi rdv
 
Viktor Frankl
Viktor FranklViktor Frankl
Viktor Frankl
 
Charles darwin
Charles darwinCharles darwin
Charles darwin
 
il_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptxil_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptx
 

More from Natalia Visalli

Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
Natalia Visalli
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
Natalia Visalli
 
Corso Web20docenti
Corso Web20docentiCorso Web20docenti
Corso Web20docenti
Natalia Visalli
 
Web 2.0 è .....
Web 2.0 è .....Web 2.0 è .....
Web 2.0 è .....
Natalia Visalli
 
Stendhal e altre note
Stendhal e altre noteStendhal e altre note
Stendhal e altre note
Natalia Visalli
 
Presentazione m@t.abel
Presentazione m@t.abelPresentazione m@t.abel
Presentazione m@t.abel
Natalia Visalli
 
Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
Natalia Visalli
 
Modelli matematici
Modelli matematiciModelli matematici
Modelli matematici
Natalia Visalli
 
Crittografia1
Crittografia1Crittografia1
Crittografia1
Natalia Visalli
 

More from Natalia Visalli (14)

Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Corso Web20docenti
Corso Web20docentiCorso Web20docenti
Corso Web20docenti
 
Web 2.0 è .....
Web 2.0 è .....Web 2.0 è .....
Web 2.0 è .....
 
Learning Web 2.0
Learning Web 2.0Learning Web 2.0
Learning Web 2.0
 
Similitudine
SimilitudineSimilitudine
Similitudine
 
Stendhal e altre note
Stendhal e altre noteStendhal e altre note
Stendhal e altre note
 
Connettivi logici
Connettivi logiciConnettivi logici
Connettivi logici
 
Presentazione m@t.abel
Presentazione m@t.abelPresentazione m@t.abel
Presentazione m@t.abel
 
Didattica Web 2.0
Didattica Web 2.0Didattica Web 2.0
Didattica Web 2.0
 
prova
provaprova
prova
 
Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
 
Modelli matematici
Modelli matematiciModelli matematici
Modelli matematici
 
Crittografia1
Crittografia1Crittografia1
Crittografia1
 

Donne Scienziate1

  • 1. Liceo classico “ G.Garibaldi” di Palermo “ Donne di Scienza” 24 Biografie di Scienziate A cura della III I Anno scolastico 2008-2009
  • 2. Il lavoro è stato coordinato dalla prof.ssa Laura Poma Maria l’Ebrea di Federico Moncada Maria Sybilla Merian di Noemi Scuderi Mary Fairfax-Somerville di Roberta Lo Valvo Nettie Marie Stevens di Francesca Lentini Maria Von Linden di Giorgio Ingria Margaret Mead di Giorgio Romeo Barbara McClintock di Angela Chinnici Germaine Dieterlen di Antonio Caronna Rita Levi-Montalcini di Argangelo Norato Mary Leakey di Barbara Norato Certrude Elion di Clarissa Iraci Rosalind Franklin di Flavia Garofalo Laura Conti di Marina Carapelle Jane Goodall di Liliana Mezzatesta Lynn Margulis di Federica Rizzo Cristiane Nusslein-Volhard di Vincenzo Buffa Meave Leakey di Daniele De Vecchi Elisabeth Vrba di Lamberto Purpura Linda Buck di Chiara Giordano Vandana Shiva di Raffaella Gandolfo Marialuisa Lavitrano di Giulia Gugliotta Sara Botti di Carla Di Martino Elena Cattaneo di Roberta Xafis Barbara Ensoli di Simona Merendino
  • 3.
  • 4.
  • 5. Maria L’Ebrea Maria L’Ebrea visse nell’età antica prima della nascita di Cristo ad Alessandria d’Egitto. Ella fu l’inventrice del famoso bagnomaria,un sistema molto prezioso oggi per le donne in cucina,utile per sciogliere alcuni cibi senza farli bruciare. La tecnica fu usata in campo culinario soltanto a partire dal 1800 e prima dell’800 la tecnica venne utilizzata soltanto in campo scientifico e per altri utilizzi. Maria fu la prima alchimista della storia.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Maria Merian raccolse le sue illustrazioni nel suo libro Der Raupen wunderbare Verwandlung und sonderbare Blumennahrung (La meravigliosa metamorfosi dei bruchi e il loro singolare nutrirsi di fiori),pubblicato nel 1679. Maria scelse di pubblicare l’opera in tedesco, e non in latino, e questo da un lato le procurò una certa notorietà, ma dall’altro non rese attendibile il suo lavoro fra gli uomini di scienza, essendo il latino l'unica lingua accettata dalla comunità scientifica. Il castello olandese in cui Maria soggiornò per un breve periodo era di proprietà di Cornelis van Sommelsdijk, governatore della colonia olandese del Suriname, territorio da cui Maria rimarrà talmente affascinata tanto da lasciare l’Europa per stabilirvisi insieme alla figlia minore Dorothea Maria.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Per il suo contributo alla scienza viene eletta presidente dell’American Association for the Advancement of Scienze e sovrintendente dell’Executive Committee of the Board of Directors. Margaret Mead muore il 15 Novembre del 1978 e un anno dopo la morte viene premiata con la Presidential Medal of Freedom, il più alto riconoscimento onorario degli Stati Uniti. Grazie all’estrema abilità di scrittrice e alla forte sensibilità ai problemi sociali e politici, Margaret Mead viene ricordata come uno dei personaggi più importanti della scena statunitense a lei contemporanea. Si ricorda, tra l’altro, l’impegno nelle fasi centrali della nascita del movimento femminista a favore dei valori progressisti, anti-autoritari e anti-discriminatori.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Rita Levi Montalcini Rita Levi Montalcini nasce a Torino nel 1909. Si laurea con il massimo dei voti nel 1936 alla Facoltà di Medicina di Torino. Nel 1938 si vede costretta a emigrare in Belgio a causa delle leggi razziali emanate dal regime fascista. I suoi primi studi, tra il 1938 e il 1944, sono dedicati ai meccanismi di formazione del sistema nervoso dei vertebrati.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32. Nel 1964 la famiglia Leakey fece un'altra grande scoperta: una specie ancora più antica del Australopitecus boisei, l’ Homo habilis . I reperti consistono in 4 frammenti di cranio che vengono chiamati “Cindy”, “George”, “Johnny” e “Twiggy” e le ossa di una mano. Quando venne ricostruita la mano si scoprì che l’essere era in grado di una manipolazione precisa. È stato ritenuto che entrambi i fossili facevano parte di un popolo che era in grado di lavorare la pietra per fabbricare utensili . Nel 1965 i due archeologi scoprirono il cranio di un Homo Erectus che risaliva a circa un milione di anni. Nel 1976 portò alla luce un gran numero di orme di animali che erano stati fossilizzati sotto le ceneri di un vulcano.
  • 33. Tra il 1978 e 1981 Mary e il suo staff scoprirono il percorso di alcune impronte degli Hominidi Laetoli risalenti a 3,6 milioni di anni fa. Sebbene Mary fosse un’archeologa, scelse di eseguire il suo percorso di ricerca in antropologia fisica, contribuendo ad una più profonda comprensione dell’evoluzione delle specie. Mary si trasferisce a Nairobi nel 1983, ritirandosi dall’attività di archeologa. Mappa dell’Africa che mostra la distribuzione di parecchi siti importanti di ritrovamento di australopitecine : 1) Taung, 2) West Turkana, 3) East Turkana, 4) Olduvai Gorge, 5) Peninj, 6) Hadar, 7) Laetoli, 8) Sterkfontein, 9) Swartkrans
  • 34. Gertrude Belle Elion nasce a New York il 23 gennaio 1918. fino all’età di sei anni vive con la sua famiglia in uno spazioso appartamento a Manhattan, dove suo padre, di origine lituana, aveva anche il suo studio dentistico. La sua determinazione e la sua voglia di conoscenza emergono sin dall’adolescenza. In seguito alla scomparsa del nonno a causa di un tumore, decide di entrare all’Hunter College per studiare discipline scientifiche. Da questo momento in poi deve fronteggiare alcune difficoltà nel suo percorso di formazione come ad esempio la crisi economica del 1929, che le fa credere di non poter continuare gli studi. Intorno al 1939 inizia la sua collaborazione in un laboratorio chimico e, attraverso un impegno costante , nel 1941, consegue il dottorato. Durante questo periodo conosce George Hitchings, scienziato e suo futuro collaboratore in molte ricerche di chimica e farmacologia. Egli nota subito la grinta e la passione della Elion e le offre subito incarichi di grande responsabilità che la portarono ad acquisire elevate competenze in microbiologia. Gertrude Elion
  • 35. Contemporaneamente la sua passione la spinse a compiere anche studi di biochimica, farmacologia, immunologia, virologia. Successivamente decise di specializzarsi ulteriormente: conseguì dottorati all’Università della Brown, del Michigan, e della George Washington University. Con il passare del tempo il suo lavoro diventò sempre più affascinante. Eseguì, infatti, alcune ricerche sulla biosintesi del DNA e sui suoi enzimi. Nel 1967 diventò il capo del Dipartimento Terapia Sperimentale e si occupò di chimica, immunologia, farmacologia, virologia fino al 1983. Dal 1960 fu socia dell’Istituto Nazionale del Cancro ricoprendo diversi ruoli e fece parte di tantissime organizzazioni americane di medicina. Gertrude Elion
  • 36. Gertrude Elion In quasi quarant’anni di ricerca Gertrude Elion trovò soluzioni farmaceutiche per le infezioni batteriche, per l’AIDS, la gotta, le cardiopatie, l’herpes, la leucemia, la malaria, le malattie autoimmuni. Insieme ad altri ricercatori sperimentò un farmaco per L’AIDS messo in commercio dal 1984, con il nome di AZT. Avendo alle spalle una carriera così ricca, nel 1988 ricevette il riconoscimento più prestigioso, condividendo con Hitchings il Premio Nobel per la fisiologia e la medicina, insieme al farmacologo James Whyte Black.
  • 37. Rosalind Franklin, nacque a Londra nel 1920 da una ricca famiglia ebraica. Fin da piccola studiò le materie scientifiche coltivando una passione che la portò a diventare la migliore scienziata del suo tempo. A 18 anni, contro il volere del padre, si iscrisse a Cambridge per studiare chimica e fisica laureandosi nel 1941. Approfondì gli studi sulle microstrutture del carbone presso l’Associazione Britannica di Ricerca che presentò poi per la tesi del dottorato (1945). Rosalind Franklin
  • 38. Nel 1946 si trasferì a Parigi per specializzarsi nella tecnica della diffrazione ai raggi X nei Laboratoire Centraldes Services Chimiques de L'Etat. Nel 1951, visti i risultati ottenuti, venne inviata al King’s College di Londra per occuparsi dello studio sul DNA. Riuscì a costruire un dispositivo dotato di una microcamera capace di fotografare minuscoli filamenti di DNA. Così nel 1953 poté ottenere per la prima volta un’immagine dello scheletro del DNA (foto 51) ipotizzandone la struttura a doppia elica.
  • 39. Purtroppo nel 1958 morì prematuramente di cancro alle ovaie,causato molto probabilmente dall’eccessiva esposizione ai raggi X. Non pubblicò mai i suoi studi e quindi rimase all’oscuro del successo di questa scoperta della quale si presero il merito i suoi colleghi Francis Crick,James Watson. Questi già da parecchio tempo si stavano occupando della ricerca alla quale lavorò Rosalind e ,conoscendo il successo che ella stava raggiungendo, si affidarono ad un terzo scienziato,Maurice Wilkins, il quale di nascosto fece delle copie delle foto della scienziata. In questo modo poterono costruire il famoso modello della struttura del DNA e quando nel 1962 si aggiudicarono il Premio Nobel per la Medicina,nessuno dei tre scienziati parlò del grande contributo che aveva dato la Franklin.
  • 40. Bisogna dire che Rosalind fu una donna importantissima non solo per il contributo che diede alla scienza, ma anche perché fu in grado di affrontare un ambiente fortemente maschilista come quello di Cambridge per niente adatto ad una donna determinata, autonoma, forte come lei. Infatti dai testi che ci ha lasciato sappiamo che non visse un periodo felice in quell’università poiché i contrasti dettati dall’invidia, dalla differenza culturale, dalla competizione e dall’ambizione presenti tra i colleghi si aggiungevano al pregiudizio comune che vedeva la donna non come una scienziata ma al massimo come un’aiutante
  • 41. Laura Conti Laura Conti nacque il 31 marzo del 1921 a Udine . Durante la II guerra mondiale si oppose al fascismo fino alla deportazione nel campo di concentramento di Bolzano. Dopo la liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, si laureòin medicina in Austria, , nel 1949, e si specializzò in ortopedia e si stabilì a Milano. Si dedicò, quindi, alla professione medica e in seguito alla sua costante attività politica, tra il 1960 e il 1970, fu eletta consigliere alla Provincia di Milano e tra il 1970 e il 1980 consigliere alla Regione Lombardia.
  • 42.
  • 43. &quot;Gli studi di Jane Goodall sugli scimpanzé rappresentano una delle più grandi conquiste scientifiche dell'Occidente&quot; Stephen Jay Gould Jane Goodall nacque a Londra il 3 aprile 1934. L'attrazione di Jane per gli animali cominciò in età molto giovane e la sua passione continuò tanto che nel 1957 un'amica la invitò ad andare a fare un viaggio in Kenya, dove, pochi mesi dopo, incontrò il famoso antropologo e paleontologo Louis Leakey che, visto il grande desiderio e la grande passione che animavano la giovane, decise di sceglierla per i suoi studi pionieristici. A Gombe, in Tanzania, Jane Goodall trascorse le giornate e spesso anche le notti nel territorio degli scimpanzé, in piena foresta, e poco per volta riuscì ad entrare in contatto con le scimmie.
  • 44. Una delle sue principali scoperte riguarda l'utilizzo di utensili da parte degli scimpanzé, i quali si servono di rametti ben ripuliti per raccogliere le termiti e cibarsene, di stecchini per &quot;pescare&quot; le termiti all'interno dei loro nidi, le larve o i galagoni dalle cavità dei tronchi d'albero od il miele dagli alveari, o ancora l'utilizzo di pietre per rompere i gusci dei semi più duri. Un'altra caratteristica sconosciuta di questi animali, che la Goodall portò alla luce grazie alle sue osservazioni sul campo, furono le battute di caccia che questi animali organizzano ai danni dei Colobi Ferruginosi (specie di scimmie dal pelo color ruggine).
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53. Elisabeth Vrba nasce ad Amburgo, in Germania, nel 1942. E’ oggi direttrice dell’istituto per gli studi sulla biosfera di Yale e anche del centro di ECOSAVE ( ECO LOGY & S YSTEMATICS OF A NIMALS ON THE V ERGE OF E XTINCTION) e professoressa del dipartimento di geologia e geofisica all’Università Yale. E’ ricercatrice associata del museo di storia naturale Peabody (Peabody Museum Of Natural History – Yale University) di paleontologia e zoologia dei vertebrati. Ha conseguito due lauree in Zoologia e Statistica Matematica e un dottorato di ricerca.
  • 54. Nel 1982 Elisabeth Vrba, lavorando con Stephen Jay Gould e Niles Eldredge, ha elaborato una versione alternativa alla selezione naturale della specie introducendo il concetto di “Exaptation”, concetto che viene ripreso da quello di Darwin il quale aveva introdotto la possibilità che in natura il rapporto fra organi e funzioni fosse potenzialmente ridondante, in modo da permettere che un tratto sviluppatosi per una certa ragione adattativa potesse essere «cooptato» o convertito per una funzione anche del tutto indipendente dalla precedente. Questo concetto mette in discussione la visione «adattazionista» a lungo prevalente nel Novecento.
  • 55.
  • 56.
  • 58.
  • 59.
  • 60. LE BATTAGLIE Negli anni di lotta, sempre non-violenta, Vandana Shiva si è battuta contro i prodotti OGM e la biopirateria, creando un associazione, la Navdanya, che oggi conta 10 milioni di iscritti tra gli agricoltori indiani.
  • 61. Altra causa contro cui ha combattuto sono le guerre per l'acqua, infatti afferma che: << se le guerre del XX secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del XXI secolo avranno come oggetto del contendere l'acqua>> Questo suo impegno per l’ ambiente le ha fatto vincere un Right Livelhood Award nel 1993.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69. Barbara Ensoli Barbara Ensoli, Direttrice del centro nazionale Aids dell'ISS, si è laureata in medicina a Roma nel 1984 e nel 1991 ha conseguito la specializzazione in immunologia.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.