SlideShare a Scribd company logo
I diversi tipi di prensione:
Il gesto della prensione attraversa una evoluzione progressiva. All’inizio l’oggetto viene
afferrato dalla parte cubitale della mano, cioè sotto il mignolo, senza usare il pollice (prensione
cubito-palmare). In seguito esso viene condotto verso il palmo e afferrato utilizzando tre dita
insieme, pollice, indice e medio (prensione digito-palmare). Infine l’oggetto viene posto sotto
l’indice e la prensione implica l’opposizione pollice-indice (prensione radio-digitale o più
semplicemente prensione a pinza).
La percezione visiva svolge un ruolo fondamentale di guida all’azione della mano e alla
prensione dell’oggetto. L’abilità di utilizzare l’informazione “direzione” per guidare la prensione
dell’oggetto diventa sempre più precisa con il passare dei mesi, insieme alla capacità di
controllare la postura e il movimento del corpo. Attività tipiche, a partire dal 5° mese, saranno
quella di afferrare gli oggetti per portarli alla bocca, esplorando, così, oltre alla qualità visiva e
tattile, anche altre proprietà, quali la durezza e il sapore degli oggetti. Al 6° mese, fino all’8°-
9° mese, il bambino si divertirà, dopo aver afferrato l’oggetto, a sbatterlo o a sfregarlo sul
piano del tavolo, saggiandone proprietà quali resistenza, solidità e rumorosità, ampliando la
sua conoscenza pratica degli oggetti del mondo.
All’interno delle coordinazioni visuo-manuali possiamo individuare due attività tipiche che ben
rappresentano la complessa convergenza e integrazione di domini di abilità diverse:
l’afferramento degli oggetti piccoli intorno al 9° mese (le briciole di pane, ecc.) grazie alla
presa “a pinza”, e il lancio degli oggetti. Dopo che il bambino ha imparato ad afferrare e a
trattenere in mano l’oggetto per guardarlo, manipolarlo o portarlo alla bocca, impara a lasciarlo
andare. All’inizio egli perde semplicemente l’oggetto, perché la mano si apre involontariamente
quando la sua attenzione si rivolge altrove. Tuttavia già tra i 6 e gli 8 mesi il bambino impara a
lasciare andare l’oggetto volontariamente. Questa nuova abilità si presenta in modo
caratteristico in tutti i bambini e viene esercitata in un gioco assai comune: il bambino lascia
cadere o lancia il suo giocattolo solo affinché qualcuno glielo riporti indietro ed egli possa di
nuovo lasciarlo cadere. Visione, motricità manuale e propriocezione, costituiscono la base di
questa attività in cui il bambino conosce, tramite una valutazione implicita ed inconsapevole,
della forza impiegata per il lancio, del peso, della distanza raggiunta, del rumore prodotto, e di
tutti gli altri eventi generati dalla sua azione, le multiformi qualità degli oggetti e le condizioni
sociali di utilizzazione degli stessi. Si pensi, ad esempio, al giocattolo lanciato che si è rotto e
quindi non è più utilizzabile ed al conseguente rimprovero della mamma. Questa stessa abilità
di coordinazione è anche alla base dei primi giochi di scambio con l’adulto (lanciarsi la palla), e
con la maturazione di coordinazioni nuove e sempre più complesse anche l’attività di relazione
con gli adulti migliora e diviene più complessa.
Mano a mano che la sua autonomia cresce il bambino desidera essere sempre più attivo.Verso
i 15 mesi molti bambini possono tenere il cucchiaio in mano e coordinare, sia pure in modo
imperfetto, i loro movimenti.Insieme a questa abilità compare anche la voglia di mangiare da
soli. Ai bambini di 15-18 mesi piace spostare da un luogo all’altro oggetti di uso comune di
piccole dimensioni, come tazze e bicchieri. Se si dà loro fiducia aiutano e imparano a togliere
dal tavolo a fine pasto anche oggetti fragili con estrema attenzione: è un compito “da grande”
perciò sono motivati a farlo e lo fanno coscienziosamente. Intorno ai due anni un bambino è
capace, in modo approssimativo, di lavarsi e asciugarsi da solo il viso. È bene lasciarlo fare,
anche de avrà bisogno di più tempo. La stessa cosa accade a 3-4 anni con gli abiti. Se non
sono troppo sofisticati e gli si lascia il tempo di provare il bambino può vestirsi da solo. L’adulto
può favorire l’autonomia del bambino assecondandolo e guidandolo in vari modi, apprezzando
il suo desiderio di essere attivo, la sua crescente capacità di controllare la realtà attraverso i
propri movimenti.
Implicazioni:
Grazie al progressivo controllo della motricità e alla pratica di nuovi movimenti il piccolo, non
solo diventa più mobile e impara a raggiungere da solo gli oggetti, ma si avvicina alle persone
che ama e si sottrae a situazioni spiacevoli. Quando un bambino acquisisce una nuova abilità
motoria matura dentro di sé un senso di sicurezza fisica che è anche psichica. Quando riesce a
camminare senza appoggio o a correre senza cadere, può muoversi senza sentirsi
continuamente in pericolo. Poiché il senso di fiducia è generalizzabile, lo trasferisce anche in
altri settori della sua vita.
Lo sviluppo motorio ha anche altre conseguenze: porgere o ricevere oggetti, lanciare una palla,
rincorrere un coetaneo sono tutte attività alla base dell’interazione sociale e dell’acquisizione di
competenze diverse (ad esempio nuotare, suonare il pianoforte, dipingere). Il movimento,
infine, attiva e stimola la respirazione e la circolazione ossigenando le cellule, rafforza i muscoli
e le ossa, infonde un senso di benessere. Giocando e movendosi il bambino si libera dalle
tensioni, dall’ansietà e dalla frustrazione.Un bambino che non gioca è un bambino a rischio, o
meglio, un adulto a rischio. Negli anni dell’infanzia il gioco può senza dubbio aiutare ilo
bambino a padroneggiare i propri movimenti, in seguito dai 2 ai 7 anni si afferma la fase del
gioco simbolico che implica lo sviluppo della fantasia e la capacità di formulare ipotesi: il
bambino “fa finta che” e si immedesima nei ruoli che vede svolgere di grandi.
Giocando i bambini imparano a conoscere le potenzialità del proprio corpo.

More Related Content

What's hot

Tpv test n
Tpv test nTpv test n
Tpv test n
imartini
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
silvanamaio
 
Esame obiettivo-del-neonato 1
Esame obiettivo-del-neonato 1Esame obiettivo-del-neonato 1
Esame obiettivo-del-neonato 1imartini
 
Prof. olga capirci piaget
Prof. olga capirci  piagetProf. olga capirci  piaget
Prof. olga capirci piagetimartini
 
Intersoggettività v
Intersoggettività vIntersoggettività v
Intersoggettività vimartini
 
2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nidoimartini
 
Il modello-comportamentale-aba
Il modello-comportamentale-abaIl modello-comportamentale-aba
Il modello-comportamentale-abaimartini
 
Slide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoSlide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoMarco Morra
 
sviluppo_psicomotorio
sviluppo_psicomotoriosviluppo_psicomotorio
sviluppo_psicomotorio
imartini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
ADHD 3 - La gestione dei comportamenti problema
ADHD 3 - La gestione dei comportamenti problemaADHD 3 - La gestione dei comportamenti problema
ADHD 3 - La gestione dei comportamenti problema
CTI_Area_Ulss7
 
Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)AleBoi95
 
Sviluppo percettivo
Sviluppo percettivoSviluppo percettivo
Sviluppo percettivoimartini
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
Gianni Ferrarese
 
L’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della lunaL’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della lunafacc8
 
osservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppoosservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppo
imartini
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaimartini
 

What's hot (20)

Tpv test n
Tpv test nTpv test n
Tpv test n
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Esame obiettivo-del-neonato 1
Esame obiettivo-del-neonato 1Esame obiettivo-del-neonato 1
Esame obiettivo-del-neonato 1
 
Prof. olga capirci piaget
Prof. olga capirci  piagetProf. olga capirci  piaget
Prof. olga capirci piaget
 
Intersoggettività v
Intersoggettività vIntersoggettività v
Intersoggettività v
 
2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido
 
Il modello-comportamentale-aba
Il modello-comportamentale-abaIl modello-comportamentale-aba
Il modello-comportamentale-aba
 
Slide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoSlide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologico
 
sviluppo_psicomotorio
sviluppo_psicomotoriosviluppo_psicomotorio
sviluppo_psicomotorio
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
ADHD 3 - La gestione dei comportamenti problema
ADHD 3 - La gestione dei comportamenti problemaADHD 3 - La gestione dei comportamenti problema
ADHD 3 - La gestione dei comportamenti problema
 
Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)
 
Sviluppo percettivo
Sviluppo percettivoSviluppo percettivo
Sviluppo percettivo
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
 
L’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della lunaL’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della luna
 
osservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppoosservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppo
 
Griglia autismp
Griglia autismpGriglia autismp
Griglia autismp
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
 

Similar to diversi tipi di prensione

Sviluppopsicologia
SviluppopsicologiaSviluppopsicologia
Sviluppopsicologiaimartini
 
Tassonomia da 0 a 12 anni
  Tassonomia da 0 a 12 anni  Tassonomia da 0 a 12 anni
Tassonomia da 0 a 12 anniimartini
 
Tassonomia da 0 a 12 anni
  Tassonomia da 0 a 12 anni  Tassonomia da 0 a 12 anni
Tassonomia da 0 a 12 anniimartini
 
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anniDentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anniiva martini
 
Tassonomia da 0 a 12 anni
  Tassonomia da 0 a 12 anni  Tassonomia da 0 a 12 anni
Tassonomia da 0 a 12 anniimartini
 
Valutazione generale 1
Valutazione generale 1Valutazione generale 1
Valutazione generale 1imartini
 
Sviluppo prensione n
Sviluppo prensione nSviluppo prensione n
Sviluppo prensione nimartini
 
Sviluppo prensione
Sviluppo prensioneSviluppo prensione
Sviluppo prensioneimartini
 
Sviluppo prensione
Sviluppo prensioneSviluppo prensione
Sviluppo prensioneimartini
 
I,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaI,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaiva martini
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaimartini
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaimartini
 
Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1imartini
 

Similar to diversi tipi di prensione (20)

Sviluppopsicologia
SviluppopsicologiaSviluppopsicologia
Sviluppopsicologia
 
Tassonomia da 0 a 12 anni
  Tassonomia da 0 a 12 anni  Tassonomia da 0 a 12 anni
Tassonomia da 0 a 12 anni
 
Tassonomia da 0 a 12 anni
  Tassonomia da 0 a 12 anni  Tassonomia da 0 a 12 anni
Tassonomia da 0 a 12 anni
 
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anniDentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
 
Tassonomia da 0 a 12 anni
  Tassonomia da 0 a 12 anni  Tassonomia da 0 a 12 anni
Tassonomia da 0 a 12 anni
 
Valutazione generale 1
Valutazione generale 1Valutazione generale 1
Valutazione generale 1
 
Sviluppo prensione n
Sviluppo prensione nSviluppo prensione n
Sviluppo prensione n
 
Sviluppo prensione
Sviluppo prensioneSviluppo prensione
Sviluppo prensione
 
Sviluppo prensione
Sviluppo prensioneSviluppo prensione
Sviluppo prensione
 
I,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaI,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanzia
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
 
Giocare
GiocareGiocare
Giocare
 
Giocare
GiocareGiocare
Giocare
 
Giocare1
Giocare1Giocare1
Giocare1
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

diversi tipi di prensione

  • 1. I diversi tipi di prensione: Il gesto della prensione attraversa una evoluzione progressiva. All’inizio l’oggetto viene afferrato dalla parte cubitale della mano, cioè sotto il mignolo, senza usare il pollice (prensione cubito-palmare). In seguito esso viene condotto verso il palmo e afferrato utilizzando tre dita insieme, pollice, indice e medio (prensione digito-palmare). Infine l’oggetto viene posto sotto l’indice e la prensione implica l’opposizione pollice-indice (prensione radio-digitale o più semplicemente prensione a pinza). La percezione visiva svolge un ruolo fondamentale di guida all’azione della mano e alla prensione dell’oggetto. L’abilità di utilizzare l’informazione “direzione” per guidare la prensione dell’oggetto diventa sempre più precisa con il passare dei mesi, insieme alla capacità di controllare la postura e il movimento del corpo. Attività tipiche, a partire dal 5° mese, saranno quella di afferrare gli oggetti per portarli alla bocca, esplorando, così, oltre alla qualità visiva e tattile, anche altre proprietà, quali la durezza e il sapore degli oggetti. Al 6° mese, fino all’8°- 9° mese, il bambino si divertirà, dopo aver afferrato l’oggetto, a sbatterlo o a sfregarlo sul piano del tavolo, saggiandone proprietà quali resistenza, solidità e rumorosità, ampliando la sua conoscenza pratica degli oggetti del mondo. All’interno delle coordinazioni visuo-manuali possiamo individuare due attività tipiche che ben rappresentano la complessa convergenza e integrazione di domini di abilità diverse: l’afferramento degli oggetti piccoli intorno al 9° mese (le briciole di pane, ecc.) grazie alla presa “a pinza”, e il lancio degli oggetti. Dopo che il bambino ha imparato ad afferrare e a trattenere in mano l’oggetto per guardarlo, manipolarlo o portarlo alla bocca, impara a lasciarlo andare. All’inizio egli perde semplicemente l’oggetto, perché la mano si apre involontariamente quando la sua attenzione si rivolge altrove. Tuttavia già tra i 6 e gli 8 mesi il bambino impara a lasciare andare l’oggetto volontariamente. Questa nuova abilità si presenta in modo caratteristico in tutti i bambini e viene esercitata in un gioco assai comune: il bambino lascia cadere o lancia il suo giocattolo solo affinché qualcuno glielo riporti indietro ed egli possa di nuovo lasciarlo cadere. Visione, motricità manuale e propriocezione, costituiscono la base di questa attività in cui il bambino conosce, tramite una valutazione implicita ed inconsapevole, della forza impiegata per il lancio, del peso, della distanza raggiunta, del rumore prodotto, e di tutti gli altri eventi generati dalla sua azione, le multiformi qualità degli oggetti e le condizioni sociali di utilizzazione degli stessi. Si pensi, ad esempio, al giocattolo lanciato che si è rotto e quindi non è più utilizzabile ed al conseguente rimprovero della mamma. Questa stessa abilità di coordinazione è anche alla base dei primi giochi di scambio con l’adulto (lanciarsi la palla), e con la maturazione di coordinazioni nuove e sempre più complesse anche l’attività di relazione con gli adulti migliora e diviene più complessa. Mano a mano che la sua autonomia cresce il bambino desidera essere sempre più attivo.Verso i 15 mesi molti bambini possono tenere il cucchiaio in mano e coordinare, sia pure in modo imperfetto, i loro movimenti.Insieme a questa abilità compare anche la voglia di mangiare da soli. Ai bambini di 15-18 mesi piace spostare da un luogo all’altro oggetti di uso comune di piccole dimensioni, come tazze e bicchieri. Se si dà loro fiducia aiutano e imparano a togliere dal tavolo a fine pasto anche oggetti fragili con estrema attenzione: è un compito “da grande” perciò sono motivati a farlo e lo fanno coscienziosamente. Intorno ai due anni un bambino è capace, in modo approssimativo, di lavarsi e asciugarsi da solo il viso. È bene lasciarlo fare, anche de avrà bisogno di più tempo. La stessa cosa accade a 3-4 anni con gli abiti. Se non sono troppo sofisticati e gli si lascia il tempo di provare il bambino può vestirsi da solo. L’adulto può favorire l’autonomia del bambino assecondandolo e guidandolo in vari modi, apprezzando il suo desiderio di essere attivo, la sua crescente capacità di controllare la realtà attraverso i propri movimenti. Implicazioni: Grazie al progressivo controllo della motricità e alla pratica di nuovi movimenti il piccolo, non solo diventa più mobile e impara a raggiungere da solo gli oggetti, ma si avvicina alle persone
  • 2. che ama e si sottrae a situazioni spiacevoli. Quando un bambino acquisisce una nuova abilità motoria matura dentro di sé un senso di sicurezza fisica che è anche psichica. Quando riesce a camminare senza appoggio o a correre senza cadere, può muoversi senza sentirsi continuamente in pericolo. Poiché il senso di fiducia è generalizzabile, lo trasferisce anche in altri settori della sua vita. Lo sviluppo motorio ha anche altre conseguenze: porgere o ricevere oggetti, lanciare una palla, rincorrere un coetaneo sono tutte attività alla base dell’interazione sociale e dell’acquisizione di competenze diverse (ad esempio nuotare, suonare il pianoforte, dipingere). Il movimento, infine, attiva e stimola la respirazione e la circolazione ossigenando le cellule, rafforza i muscoli e le ossa, infonde un senso di benessere. Giocando e movendosi il bambino si libera dalle tensioni, dall’ansietà e dalla frustrazione.Un bambino che non gioca è un bambino a rischio, o meglio, un adulto a rischio. Negli anni dell’infanzia il gioco può senza dubbio aiutare ilo bambino a padroneggiare i propri movimenti, in seguito dai 2 ai 7 anni si afferma la fase del gioco simbolico che implica lo sviluppo della fantasia e la capacità di formulare ipotesi: il bambino “fa finta che” e si immedesima nei ruoli che vede svolgere di grandi. Giocando i bambini imparano a conoscere le potenzialità del proprio corpo.