SlideShare a Scribd company logo
I disturbi da dolore sessuale
Dr.ssa Claudia Orlandazzi
Psicologa
Psicoterapeuta
Consulente in Sessuologia Clinica
claudia.orlandazzi@gmail.com
I disturbi da dolore sessuale sono la dispareunia e il
vaginismo.
L’ attuale classificazione diagnostica dei disturbi sessuali nel
DSM 5 prevede la diagnosi di “disturbo da dolore
genito/pelvico e della penetrazione”
Statisticamente il dolore sessuale è maggiormente presente nelle
donne ma studi ed evidenze di ricerca recenti evidenziano
come la condizione di dolore associata all’ attività sessuale
possa riguardare anche il sesso maschile.
Possibili cause del dolore sessuale:
1) Organiche
2) Psicologiche
3) Miste
In caso di dolore durante i rapporti o nell’ area genitale il primo intervento è quello
medico che ha la finalità di individuare le cause organiche o di escluderle per
indirizzare il paziente ad una terapia psicosessuologica.
In alcuni casi l’intervento psicoterapeutico affianca la terapia medico farmacologica
come nel caso della gestione del dolore.
Definizioni …
Dispareunia: persistente o ricorrente dolore genitale durante i
tentativi di penetrazione o durante la penetrazione completa
vaginale nel rapporto sessuale. Può interessare il vestibolo
(dispareunia superficiale o introitale o vestibolare), o comparire a
penetrazione completa (dispareunia profonda).
La dispareunia colpisce il 12-15% delle donne in età fertile e fino
al 44% di quelle in post-menopausa sessualmente attive.
Definizioni …
Vaginismo: Il vaginismo indica la persistente o ricorrente difficoltà
della donna ad accettare la penetrazione vaginale del pene, di un
dito o di un oggetto, nonostante l’espresso desiderio della donna
di farlo. Ci sono spesso un evitamento fobico e una paura
anticipatoria del dolore.
Il vaginismo è causa di dolore nello 0.5-1% delle donne fertili e
costituisce il 15-17% della popolazione trattata per dolore
coitale.
Definizioni …
I disturbi sessuali non coitali: si riferiscono alla clitoralgia e/o al
dolore al vestibolo vulvare durante il petting. (condizione rara)
Definizioni …
La caratteristica sintomatologica principale del vaginismo è la
contrazione muscolare che impedisce la penetrazione. L’
esperienza di dolore è secondaria ai tentativi di penetrazione o a
visite ginecologiche.
la dispareunia è caratterizzata dall’esperienza del dolore. (non è
coinvolto l’ apparato muscolare come nel vaginismo ma i nervi
sensoriali)
Definizioni …
Vulvodinia: è un disturbo con chiare e solide basi biologiche che si
manifestano nel dolore cronico (Leiblum e Graziottin 2004). Pur
essendo un disturbo molto diffuso, la malattia ancora non viene
diagnosticata e curata con tempestivita. La diagnosi e complessa.
Molto spesso e rimandata erroneamente allo psicologo, ritenendo
che la causa sia psicogena(Graziottin 2005).
Cause organiche nell’ uomo e nella donna
Cause psicologiche e relazionali
• Educazione sessuale carente,
• Educazione o convinzioni religiose rigide,
• Legata a problematiche di coppia (differenze qualitative e
quantitative nel desiderio sessuale),
• Secondaria ad un altro disturbo sessuale come ad esempio il calo
del desiderio sessuale,
• Ansia,
• Depressione,
• Necessità di non perdere il controllo,
• Abusi o traumi sessuali,
• Stile cognitivo catastrofizzante.
Manifestazioni nella donna:
Il dolore può presentarsi prima, durante e dopo i rapporti
sessuali.
Può essere presente fin dai primi rapporti sessuali e aver
caratterizzato tutta la vita sessuale della donna (primario) o
da un certo momento in poi (acquisita).
Il dolore introitale descrive la condizione di dolore al
momento iniziale della penetrazione e viene localizzato dalla
donna nella zona vestibolare o media della vagina. In altri
casi il dolore inizia successivamente alla penetrazione ed è
descritto come profondo.
Manifestazioni nell’ uomo:
Nell’uomo, anche se questo disturbo è raro, in genere,quando si presenta, può derivare
da un malessere psicologico persistente e/o secondario a una condizione organica
risolta già da tempo.
La sindrome del dolore pelvico cronico maschile (o prostatodinia o prostatite
cronica non batterica) è definita come un dolore cronico, una pressione o disagio
localizzati nella regione pelvica e/o perineale, o nei genitali, di durata superiore a 6
mesi, che non è dovuta a cause immediatamente spiegabili (infezioni, neoplasie, o
anomalie strutturali).
Le principali comorbidità sono depressione, stress e disturbi d’ansia.
Trattamento
Il primo intervento in caso di dolore durante o dopo i rapporti
sessuali è sempre quello medico per individuare o al contrario
escludere patologie o condizioni organiche che giustifichino la
presenza del sintomo.
L’ intervento psicosessuale in caso di una non accurata diagnosi
medica può rendere l’ intervento inutile con ricadute sulla salute
fisica e psicologica del paziente.
Trattamento
Quando può essere utile la psicoterapia in presenza di una
diagnosi medica che giustifichi il dolore?
- Quando sono presenti cofattori legati allo stress,
- In caso di pregressi abusi o traumi,
- In presenza di forti stati di ansia o depressione in conseguenza ai
sintomi riportati,
- In presenza di problematiche relazionali con il partner.
Trattamento
Se si escludono cause organiche:
L’ intervento può essere svolto in coppia o, quando il partner non è
disponibile, individualmente.
L’obiettivo del trattamento sarà la risoluzione della contrazione
muscolare nel caso del vaginismo e dell’ assenza di dolore per la
dispareunia.
Trattamento
- La Terapia Mansionale Integrata (TMI) è una terapia strategica
volta al trattamento delle disfunzioni sessuali.
- E’ rivolta principalmente alla coppia (ricerca della cooperazione
e dell’ intimità) ma può essere adattata per interventi individuali.
- Pur essendo nata come un corpus di mansioni comportamentali
sono stati inseriti interventi cognitivi della CBT classica
(ristrutturazione cognitiva, analisi e messa in discussione di
credenze disfunzionali …)
La psicoeducazione
E’ da considerarsi come un vero e proprio intervento terapeutico e
non solo come una fase informativa della terapia.
Le informazioni possono riguardare:
- l’ anatomia,
- I cicli di risposta sessuale,
- I concetti di piacere e desiderio nell’ uomo e nella donna
- …
Un possibile iter terapeutico…
Fase preliminare:
Prescrizione del blocco di qualsiasi tentativo coitale.
Prima fase:
Esercizi di autosservazione (visiva e tattile).
Seconda fase:
Focalizzazione sensoriale 1 e 2.
Terza fase:
Masturbazione.
Quarta fase:
Coito inesigente.
L’ intervento per l’ uomo con Sindrome del Dolore Pelvico (CPPS)
- Il biofeedback è una tecnica con la quale le informazioni relative ad un processo
fisiologico, normalmente sconosciute, sono presentate al paziente e al terapista come
un segnale visivo, uditivo o tattile. Il segnale deriva da un parametro fisiologico
misurabile, che è successivamente usato in un processo educativo, per raggiungere
uno specifico risultato terapeutico. (Clemens, 2000)
- Intervento CBT per migliorare il rischio psicosociale (catastrofizzazione, umore,
supporto sociale e dolore generale) e migliorare la qualità di vita del paziente. (Tripp,
2006).
- Spezzare il ciclo di tensione-ansia-dolore-atteggiamento protettivo (Wise e
Anderson, 2005)
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Lorenzo Capello
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
State of Mind
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Obiettivo Psicologia Srl
 
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
Lorenzo Capello
 
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Lorenzo Capello
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
State of Mind
 
Il corpo e il trauma
Il corpo e il traumaIl corpo e il trauma
Il corpo e il trauma
Nicoletta Cinotti
 
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Lorenzo Capello
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Lorenzo Capello
 
Lezione emozioni
Lezione  emozioni Lezione  emozioni
Lezione emozioni
Catina Feresin
 
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Wega Formazione
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Lorenzo Capello
 
Corso Psicoeducativo per pazienti con dolore cronico
Corso Psicoeducativo per pazienti con dolore cronicoCorso Psicoeducativo per pazienti con dolore cronico
Corso Psicoeducativo per pazienti con dolore cronico
Elena Lo Sterzo
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Obiettivo Psicologia Srl
 
Quando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilità
Quando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilitàQuando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilità
Quando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilità
FormazioneContinuaPsicologia
 
Corso infertilità di coppia
Corso infertilità di coppiaCorso infertilità di coppia
Corso infertilità di coppia
Anna Carderi
 
Curare l'autismo
Curare l'autismoCurare l'autismo
Curare l'autismo
Nicole Paternoster
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
Lorenzo Capello
 

What's hot (20)

Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
 
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
 
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Il corpo e il trauma
Il corpo e il traumaIl corpo e il trauma
Il corpo e il trauma
 
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
 
Lezione emozioni
Lezione  emozioni Lezione  emozioni
Lezione emozioni
 
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
 
Corso Psicoeducativo per pazienti con dolore cronico
Corso Psicoeducativo per pazienti con dolore cronicoCorso Psicoeducativo per pazienti con dolore cronico
Corso Psicoeducativo per pazienti con dolore cronico
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 
Quando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilità
Quando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilitàQuando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilità
Quando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilità
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Corso infertilità di coppia
Corso infertilità di coppiaCorso infertilità di coppia
Corso infertilità di coppia
 
Curare l'autismo
Curare l'autismoCurare l'autismo
Curare l'autismo
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
 

Similar to Disturbi da dolore sessuale

Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2Firenze neuroscienze n.2
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
csermeg
 
Distrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione nDistrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione n
Associazione Neamente
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
Marco Pastorini
 
Distrubo di conversione
Distrubo di conversioneDistrubo di conversione
Distrubo di conversione
Associazione Neamente
 
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
Lorenzo Capello
 
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Lorenzo Capello
 
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelliLdb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinellilaboratoridalbasso
 
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazione
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazioneSindrome dell` ovaio policistico.presentazione
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazione
Giuliana Comin
 
DOLORE CRONICO
DOLORE CRONICODOLORE CRONICO
DOLORE CRONICO
Dario
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
Associazione Neamente
 
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Lorenzo Capello
 
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piuRapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
Dr Chela
 
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian ViatriDisfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Maria Fernanda Castillo
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Valeria Pozzoni
 
Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Disturbo Ossessivo-CompulsivoDisturbo Ossessivo-Compulsivo
Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Gino Martorelli
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
Wega Formazione
 
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Lorenzo Capello
 
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
Lorenzo Capello
 

Similar to Disturbi da dolore sessuale (20)

Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
 
Distrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione nDistrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione n
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
 
Distrubo di conversione
Distrubo di conversioneDistrubo di conversione
Distrubo di conversione
 
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
L'uso delle frequenze elettromagnetiche | 16 dicembre 2010
 
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
 
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelliLdb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
 
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazione
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazioneSindrome dell` ovaio policistico.presentazione
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazione
 
DOLORE CRONICO
DOLORE CRONICODOLORE CRONICO
DOLORE CRONICO
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
 
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
 
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piuRapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
 
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian ViatriDisfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
 
Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Disturbo Ossessivo-CompulsivoDisturbo Ossessivo-Compulsivo
Disturbo Ossessivo-Compulsivo
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
 
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
 
Fibromialgia
FibromialgiaFibromialgia
Fibromialgia
 
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
ALLERGIE, INTOLLERANZE, ACIDITA’ E INTOSSICAZIONI: IL PUNTO DI VISTA DELL’OLI...
 

Disturbi da dolore sessuale

  • 1. I disturbi da dolore sessuale Dr.ssa Claudia Orlandazzi Psicologa Psicoterapeuta Consulente in Sessuologia Clinica claudia.orlandazzi@gmail.com
  • 2. I disturbi da dolore sessuale sono la dispareunia e il vaginismo. L’ attuale classificazione diagnostica dei disturbi sessuali nel DSM 5 prevede la diagnosi di “disturbo da dolore genito/pelvico e della penetrazione” Statisticamente il dolore sessuale è maggiormente presente nelle donne ma studi ed evidenze di ricerca recenti evidenziano come la condizione di dolore associata all’ attività sessuale possa riguardare anche il sesso maschile.
  • 3. Possibili cause del dolore sessuale: 1) Organiche 2) Psicologiche 3) Miste In caso di dolore durante i rapporti o nell’ area genitale il primo intervento è quello medico che ha la finalità di individuare le cause organiche o di escluderle per indirizzare il paziente ad una terapia psicosessuologica. In alcuni casi l’intervento psicoterapeutico affianca la terapia medico farmacologica come nel caso della gestione del dolore.
  • 4. Definizioni … Dispareunia: persistente o ricorrente dolore genitale durante i tentativi di penetrazione o durante la penetrazione completa vaginale nel rapporto sessuale. Può interessare il vestibolo (dispareunia superficiale o introitale o vestibolare), o comparire a penetrazione completa (dispareunia profonda). La dispareunia colpisce il 12-15% delle donne in età fertile e fino al 44% di quelle in post-menopausa sessualmente attive.
  • 5. Definizioni … Vaginismo: Il vaginismo indica la persistente o ricorrente difficoltà della donna ad accettare la penetrazione vaginale del pene, di un dito o di un oggetto, nonostante l’espresso desiderio della donna di farlo. Ci sono spesso un evitamento fobico e una paura anticipatoria del dolore. Il vaginismo è causa di dolore nello 0.5-1% delle donne fertili e costituisce il 15-17% della popolazione trattata per dolore coitale.
  • 6. Definizioni … I disturbi sessuali non coitali: si riferiscono alla clitoralgia e/o al dolore al vestibolo vulvare durante il petting. (condizione rara)
  • 7. Definizioni … La caratteristica sintomatologica principale del vaginismo è la contrazione muscolare che impedisce la penetrazione. L’ esperienza di dolore è secondaria ai tentativi di penetrazione o a visite ginecologiche. la dispareunia è caratterizzata dall’esperienza del dolore. (non è coinvolto l’ apparato muscolare come nel vaginismo ma i nervi sensoriali)
  • 8. Definizioni … Vulvodinia: è un disturbo con chiare e solide basi biologiche che si manifestano nel dolore cronico (Leiblum e Graziottin 2004). Pur essendo un disturbo molto diffuso, la malattia ancora non viene diagnosticata e curata con tempestivita. La diagnosi e complessa. Molto spesso e rimandata erroneamente allo psicologo, ritenendo che la causa sia psicogena(Graziottin 2005).
  • 9. Cause organiche nell’ uomo e nella donna
  • 10. Cause psicologiche e relazionali • Educazione sessuale carente, • Educazione o convinzioni religiose rigide, • Legata a problematiche di coppia (differenze qualitative e quantitative nel desiderio sessuale), • Secondaria ad un altro disturbo sessuale come ad esempio il calo del desiderio sessuale, • Ansia, • Depressione, • Necessità di non perdere il controllo, • Abusi o traumi sessuali, • Stile cognitivo catastrofizzante.
  • 11. Manifestazioni nella donna: Il dolore può presentarsi prima, durante e dopo i rapporti sessuali. Può essere presente fin dai primi rapporti sessuali e aver caratterizzato tutta la vita sessuale della donna (primario) o da un certo momento in poi (acquisita). Il dolore introitale descrive la condizione di dolore al momento iniziale della penetrazione e viene localizzato dalla donna nella zona vestibolare o media della vagina. In altri casi il dolore inizia successivamente alla penetrazione ed è descritto come profondo.
  • 12. Manifestazioni nell’ uomo: Nell’uomo, anche se questo disturbo è raro, in genere,quando si presenta, può derivare da un malessere psicologico persistente e/o secondario a una condizione organica risolta già da tempo. La sindrome del dolore pelvico cronico maschile (o prostatodinia o prostatite cronica non batterica) è definita come un dolore cronico, una pressione o disagio localizzati nella regione pelvica e/o perineale, o nei genitali, di durata superiore a 6 mesi, che non è dovuta a cause immediatamente spiegabili (infezioni, neoplasie, o anomalie strutturali). Le principali comorbidità sono depressione, stress e disturbi d’ansia.
  • 13. Trattamento Il primo intervento in caso di dolore durante o dopo i rapporti sessuali è sempre quello medico per individuare o al contrario escludere patologie o condizioni organiche che giustifichino la presenza del sintomo. L’ intervento psicosessuale in caso di una non accurata diagnosi medica può rendere l’ intervento inutile con ricadute sulla salute fisica e psicologica del paziente.
  • 14. Trattamento Quando può essere utile la psicoterapia in presenza di una diagnosi medica che giustifichi il dolore? - Quando sono presenti cofattori legati allo stress, - In caso di pregressi abusi o traumi, - In presenza di forti stati di ansia o depressione in conseguenza ai sintomi riportati, - In presenza di problematiche relazionali con il partner.
  • 15. Trattamento Se si escludono cause organiche: L’ intervento può essere svolto in coppia o, quando il partner non è disponibile, individualmente. L’obiettivo del trattamento sarà la risoluzione della contrazione muscolare nel caso del vaginismo e dell’ assenza di dolore per la dispareunia.
  • 16. Trattamento - La Terapia Mansionale Integrata (TMI) è una terapia strategica volta al trattamento delle disfunzioni sessuali. - E’ rivolta principalmente alla coppia (ricerca della cooperazione e dell’ intimità) ma può essere adattata per interventi individuali. - Pur essendo nata come un corpus di mansioni comportamentali sono stati inseriti interventi cognitivi della CBT classica (ristrutturazione cognitiva, analisi e messa in discussione di credenze disfunzionali …)
  • 17. La psicoeducazione E’ da considerarsi come un vero e proprio intervento terapeutico e non solo come una fase informativa della terapia. Le informazioni possono riguardare: - l’ anatomia, - I cicli di risposta sessuale, - I concetti di piacere e desiderio nell’ uomo e nella donna - …
  • 18. Un possibile iter terapeutico… Fase preliminare: Prescrizione del blocco di qualsiasi tentativo coitale. Prima fase: Esercizi di autosservazione (visiva e tattile). Seconda fase: Focalizzazione sensoriale 1 e 2. Terza fase: Masturbazione. Quarta fase: Coito inesigente.
  • 19. L’ intervento per l’ uomo con Sindrome del Dolore Pelvico (CPPS) - Il biofeedback è una tecnica con la quale le informazioni relative ad un processo fisiologico, normalmente sconosciute, sono presentate al paziente e al terapista come un segnale visivo, uditivo o tattile. Il segnale deriva da un parametro fisiologico misurabile, che è successivamente usato in un processo educativo, per raggiungere uno specifico risultato terapeutico. (Clemens, 2000) - Intervento CBT per migliorare il rischio psicosociale (catastrofizzazione, umore, supporto sociale e dolore generale) e migliorare la qualità di vita del paziente. (Tripp, 2006). - Spezzare il ciclo di tensione-ansia-dolore-atteggiamento protettivo (Wise e Anderson, 2005)