SlideShare a Scribd company logo
CHE COSA E’ LA
DISLESSIA
•Definizione
•Come si manifesta
•Come affrontarla
•Professionalità coinvolte
•Test Diagnostici
•Esempi di schede di recupero (Tratte da Educhandicap,
guida didattica su dislalie, disfasie, dislessie, disgrafie)
•Sitografia
•Dislessia NEWS
•Software DIdattici
- TutoreDattilo -
Tutore dattilo è un’applicazione pensata per aiutare i
bambini, ma anche gli adulti meno esperti,all’uso
della tastiera del computer.
E’ una difficoltà che riguarda la capacità di
leggere e scrivere in modo corretto e fluente.
In Italia la dislessia è poco conosciuta,
benchè si colcoli che riguardi almeno
1.500.000 di persone.
La dislessia non è causata da un deficit di
intelligenza né da problemi ambientali,
psicologici, da deficit sensoriali o
neurologici.
LA DISLESSIA
Il dislessico spesso compie errori caratteristici
nella lettura e nella scrittura,invertendo lettere e
numeri ( es. 21 –12 ) e la sostituzione di lettere
(m /n - v / f - b / d ).
A volte non riesce ad imparare informazioni in
sequenza:
•Tabelline
•Lettere dell’alfabeto
•Giorni della settimana
•Mesi dell’anno
Fa confusione su i rapporti spaziali e temporali
( dx / sx; ieri-oggi)
Ha difficoltà motorie (es allacciare le scarpe).
Come si manifesta
Come affrontare laCome affrontare la
dislessiadislessia
La diagnosi può essere fatta da specialisti
esperti, mediante specifici test.
La diagnosi permette di capire che cosa sta
succedendo ed evitare gli errori più comuni.
Le professionalità coinvolte
nella valutazione di D.S.A.
Neuropsichiatra
infantile per visite
neurologiche
Neuropsichiatra
per la valutazione
dell’efficienza
intellettiva
Psicologo-
neuropsichiatra-
logopedista e
psicopedagogista
per apprendimenti
specifici
Esempio di esercizio per
l’assimilazione e il
rafforzamento della
sintesi sillabica CA-CO-
CU
Esempio di scheda
operativa per il
ripasso dei
grafemi F-V e
della loro sintesi
sillabica
Esempio di scheda
per il recupero dei
fonemi / grafemi
M-N
Nuova tecnica diagnostica per la dislessia (16/05/2000)
Non è una novità che alcuni bambini trovino delle difficoltà a scuola, infatti fin
da quando ebbe origine la scuola sono esistiti i cosiddetti "secchioni" ed anche i
cosiddetti "asini". In presenza di bambini con difficoltà di applicazione e di
apprendimento, ciò che è importante è capire se il bambino è davvero
intellettualmente incapace, o se invece sia solo svogliato o addirittura soffra di
qualche disturbo dell'apprendimento.
Non è certo facile fare un'indagine in tal senso, ma almeno per uno di questi
disturbi, la dislessia, potrebbero aprirsi le porte ad una tecnica diagnostica
affidabile. Questo disturbo va ad interferire con la capacità di leggere e scrivere
e ne soffre almeno il 12 per cento dei bambini delle elementari.
Il Kings College in Pennsylvania ha condotto una ricerca su un campione di 50
studenti con lo scopo di individuare la dislessia in età prescolare. I ricercatori
del Kings College hanno equipaggiato questi bambini con una cuffia stereo
dotata di sensori che sono stati collocati vicino alle orecchie ed agli occhi; ai
bambini venivano inviati degli stimoli sonori ai quali essi dovevano rispondere
con un rapido battito di palpebre; ai segnali sonori, poi, faceva seguito uno
sbuffo d'aria: lo scopo da raggiungere per i soggetti in esame era quello di
rispondere con il battito di palpebre entro il più breve tempo possibile così da
evitare lo sbuffo. Ebbene, i bambini affetti da dislessia hanno dimostrato di non
riuscire a dare alcuna risposta al segnale sonoro, mentre quelli normali hanno
imparato subito a battere le palpebre.
Intorno al metodo graviteranno ancora ulteriori ricerche e studi, ma se come si
crede esso si rivelerà affidabile, sarà possibile intervenire per correggere il
difetto già in età prescolare così da non compromettere i futuri profitti scolastici
di questi bambini.
Torna alla Pagina iniziale
DISLESSIA NEWS
Sezioni
Pediatria
Gravidanza
Analisi cliniche
Diabete
Tumori
Ginecologia
Ortopedia
Viaggi
Endocrinologia
Orecchie e gola
Trapianti
Chirurgia
Cardiologia
Genetica
Psicologia
Dermatologia
Oculistica
Dossier
Prontuario A L
Prontuario M Z
Farmaci generici
Ricerca
articoli
per
parole
SCOPERTO UNO DEI GENI RESPONSABILI DELLA DISLESSIA (15/05)
Scoperto
un altro gene, sul cromosoma 7, responsabile di alcune forme
ereditarie di dislessia, la disfunzione neurologica che rende
difficile comprendere e usare le parole. I dati raccolti da
ricercatori finlandesi, in uno studio pubblicato sul 'Journal of
Medical Genetics', confermano inoltre precedenti studi che
avevano gia' indicato un coinvolgimento nella dislessia anche
del cromosoma 2.
Juha Kere, dell'Universita' di Helsinki, in collaborazione con il
Karolinska Institute di Huddinge, hanno esaminato il Dna di
11 famiglie in cui erano presenti 38 pazienti dislessici. Le
ricerche si sono concentrate su 376 diversi 'punti caldi' del
genoma, distribuiti, sia su cromosomi segnalati come
'sospetti' da precedenti studi (2, 3, 6, 15 e 18) che su altri. Le
analisi hanno confermato che un gene sul cromosoma 2 (2p)
puo' predisporre alla dislessia, ma un secondo gene e' stato
identificato sul cromosoma 7. In molti dei soggetti dislessici
era infatti presente una mutazione proprio nella posizione
7q32. Future ricerche dovranno chiarire se la mutazione crea
semplicemente dei problemi di linguaggio che divengono
evidenti quando sono presenti altre mutazioni o se e', essa
stessa, una causa specifica della dislessia.
S I TO G R A F I A
Per chi volesse farsi una cultura sulla
dislessia può visitare questi siti:
•www.dislessia.it
•www.neuropsy.it/deficit/dislessia
•www.prodigio.it
•www.farmacia.it
•www.logopedista.it
•www.ezboard.com (forum di discussione)
Software per bambini dislessici
Tra i vari software segnaliamo alcuni programmi da utilizzare
con bambini con D.S.A
SPEDY TEST : Test di lettura tachistoscopica per diagnosi di
disturbi di lettura
LETTURA PROPORZIONALE : sistema di facilitazione ed
allineamento alla lettura per soggetti dislessici
READING READINESS: sistema computerizzato per la
riabilitazione dei disturbi di lettura e di scrittura
TEST DI KULHMANN : Test per l’analisi delle capacità
discriminative per bambini di età 4 – 7 anni
Fonte www.lab-io.it
FINGER E PAINT : mette il soggetto al centro dell’azione “protagonista
attivo”
Fonte www.tiflosystem.it
FAST FORWORD LANGUAGE . Software messo a punto dalla Scientific
Learning Corporation della Stanford University di Palo Alto
Fonte www.superabile.it
SEGNALIAMO
Sul sito www.anastasis.it è possibile visionare molti software didattici.
C’è possibilità di download (demo)

More Related Content

What's hot

Presentazione down
Presentazione downPresentazione down
Presentazione downiva martini
 
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]iva martini
 
Diapositive Down 1
Diapositive Down 1Diapositive Down 1
Diapositive Down 1mariavivo
 
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjcLuci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjcimartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2mariavivo
 

What's hot (11)

Presentazione down
Presentazione downPresentazione down
Presentazione down
 
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
Diapositive Down 1
Diapositive Down 1Diapositive Down 1
Diapositive Down 1
 
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjcLuci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
 
dsa
 dsa dsa
dsa
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
Bes
BesBes
Bes
 
Ventriglia
VentrigliaVentriglia
Ventriglia
 
Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09Vcorsi 13 5_09
Vcorsi 13 5_09
 
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
 

Similar to Dislessia 2

diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiadiversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiaimartini
 
E…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTEE…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTE
gigulle
 
5.v oltre i problemi dell'apprendimento
5.v oltre i problemi dell'apprendimento5.v oltre i problemi dell'apprendimento
5.v oltre i problemi dell'apprendimentoimartini
 
oltre i problemi dell'apprendimento
 oltre i problemi dell'apprendimento oltre i problemi dell'apprendimento
oltre i problemi dell'apprendimentoimartini
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoiva martini
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoiva martini
 
oltre i problemi dell'apprendimento m
 oltre i problemi dell'apprendimento m oltre i problemi dell'apprendimento m
oltre i problemi dell'apprendimento mimartini
 
oltre i problemi dell'apprendimento
 oltre i problemi dell'apprendimento oltre i problemi dell'apprendimento
oltre i problemi dell'apprendimento
imartini
 
Memoria lav verbale
Memoria lav verbaleMemoria lav verbale
Memoria lav verbaleiva martini
 
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaIDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
Ada Moscarella
 
Dislessia c
Dislessia cDislessia c
Dislessia cimartini
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
imartini
 

Similar to Dislessia 2 (20)

diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiadiversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessia
 
E…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTEE…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTE
 
5.v oltre i problemi dell'apprendimento
5.v oltre i problemi dell'apprendimento5.v oltre i problemi dell'apprendimento
5.v oltre i problemi dell'apprendimento
 
oltre i problemi dell'apprendimento
 oltre i problemi dell'apprendimento oltre i problemi dell'apprendimento
oltre i problemi dell'apprendimento
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
 
oltre i problemi dell'apprendimento m
 oltre i problemi dell'apprendimento m oltre i problemi dell'apprendimento m
oltre i problemi dell'apprendimento m
 
oltre i problemi dell'apprendimento
 oltre i problemi dell'apprendimento oltre i problemi dell'apprendimento
oltre i problemi dell'apprendimento
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611
2611 2611
2611
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611
2611 2611
2611
 
Memoria lav verbale
Memoria lav verbaleMemoria lav verbale
Memoria lav verbale
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaIDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
 
Dislessia c
Dislessia cDislessia c
Dislessia c
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

Dislessia 2

  • 1. CHE COSA E’ LA DISLESSIA •Definizione •Come si manifesta •Come affrontarla •Professionalità coinvolte •Test Diagnostici •Esempi di schede di recupero (Tratte da Educhandicap, guida didattica su dislalie, disfasie, dislessie, disgrafie) •Sitografia •Dislessia NEWS •Software DIdattici
  • 2. - TutoreDattilo - Tutore dattilo è un’applicazione pensata per aiutare i bambini, ma anche gli adulti meno esperti,all’uso della tastiera del computer.
  • 3.
  • 4. E’ una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. In Italia la dislessia è poco conosciuta, benchè si colcoli che riguardi almeno 1.500.000 di persone. La dislessia non è causata da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali, psicologici, da deficit sensoriali o neurologici. LA DISLESSIA
  • 5. Il dislessico spesso compie errori caratteristici nella lettura e nella scrittura,invertendo lettere e numeri ( es. 21 –12 ) e la sostituzione di lettere (m /n - v / f - b / d ). A volte non riesce ad imparare informazioni in sequenza: •Tabelline •Lettere dell’alfabeto •Giorni della settimana •Mesi dell’anno Fa confusione su i rapporti spaziali e temporali ( dx / sx; ieri-oggi) Ha difficoltà motorie (es allacciare le scarpe). Come si manifesta
  • 6. Come affrontare laCome affrontare la dislessiadislessia La diagnosi può essere fatta da specialisti esperti, mediante specifici test. La diagnosi permette di capire che cosa sta succedendo ed evitare gli errori più comuni.
  • 7. Le professionalità coinvolte nella valutazione di D.S.A. Neuropsichiatra infantile per visite neurologiche Neuropsichiatra per la valutazione dell’efficienza intellettiva Psicologo- neuropsichiatra- logopedista e psicopedagogista per apprendimenti specifici
  • 8. Esempio di esercizio per l’assimilazione e il rafforzamento della sintesi sillabica CA-CO- CU
  • 9. Esempio di scheda operativa per il ripasso dei grafemi F-V e della loro sintesi sillabica
  • 10. Esempio di scheda per il recupero dei fonemi / grafemi M-N
  • 11. Nuova tecnica diagnostica per la dislessia (16/05/2000) Non è una novità che alcuni bambini trovino delle difficoltà a scuola, infatti fin da quando ebbe origine la scuola sono esistiti i cosiddetti "secchioni" ed anche i cosiddetti "asini". In presenza di bambini con difficoltà di applicazione e di apprendimento, ciò che è importante è capire se il bambino è davvero intellettualmente incapace, o se invece sia solo svogliato o addirittura soffra di qualche disturbo dell'apprendimento. Non è certo facile fare un'indagine in tal senso, ma almeno per uno di questi disturbi, la dislessia, potrebbero aprirsi le porte ad una tecnica diagnostica affidabile. Questo disturbo va ad interferire con la capacità di leggere e scrivere e ne soffre almeno il 12 per cento dei bambini delle elementari. Il Kings College in Pennsylvania ha condotto una ricerca su un campione di 50 studenti con lo scopo di individuare la dislessia in età prescolare. I ricercatori del Kings College hanno equipaggiato questi bambini con una cuffia stereo dotata di sensori che sono stati collocati vicino alle orecchie ed agli occhi; ai bambini venivano inviati degli stimoli sonori ai quali essi dovevano rispondere con un rapido battito di palpebre; ai segnali sonori, poi, faceva seguito uno sbuffo d'aria: lo scopo da raggiungere per i soggetti in esame era quello di rispondere con il battito di palpebre entro il più breve tempo possibile così da evitare lo sbuffo. Ebbene, i bambini affetti da dislessia hanno dimostrato di non riuscire a dare alcuna risposta al segnale sonoro, mentre quelli normali hanno imparato subito a battere le palpebre. Intorno al metodo graviteranno ancora ulteriori ricerche e studi, ma se come si crede esso si rivelerà affidabile, sarà possibile intervenire per correggere il difetto già in età prescolare così da non compromettere i futuri profitti scolastici di questi bambini. Torna alla Pagina iniziale DISLESSIA NEWS
  • 12. Sezioni Pediatria Gravidanza Analisi cliniche Diabete Tumori Ginecologia Ortopedia Viaggi Endocrinologia Orecchie e gola Trapianti Chirurgia Cardiologia Genetica Psicologia Dermatologia Oculistica Dossier Prontuario A L Prontuario M Z Farmaci generici Ricerca articoli per parole SCOPERTO UNO DEI GENI RESPONSABILI DELLA DISLESSIA (15/05) Scoperto un altro gene, sul cromosoma 7, responsabile di alcune forme ereditarie di dislessia, la disfunzione neurologica che rende difficile comprendere e usare le parole. I dati raccolti da ricercatori finlandesi, in uno studio pubblicato sul 'Journal of Medical Genetics', confermano inoltre precedenti studi che avevano gia' indicato un coinvolgimento nella dislessia anche del cromosoma 2. Juha Kere, dell'Universita' di Helsinki, in collaborazione con il Karolinska Institute di Huddinge, hanno esaminato il Dna di 11 famiglie in cui erano presenti 38 pazienti dislessici. Le ricerche si sono concentrate su 376 diversi 'punti caldi' del genoma, distribuiti, sia su cromosomi segnalati come 'sospetti' da precedenti studi (2, 3, 6, 15 e 18) che su altri. Le analisi hanno confermato che un gene sul cromosoma 2 (2p) puo' predisporre alla dislessia, ma un secondo gene e' stato identificato sul cromosoma 7. In molti dei soggetti dislessici era infatti presente una mutazione proprio nella posizione 7q32. Future ricerche dovranno chiarire se la mutazione crea semplicemente dei problemi di linguaggio che divengono evidenti quando sono presenti altre mutazioni o se e', essa stessa, una causa specifica della dislessia.
  • 13. S I TO G R A F I A Per chi volesse farsi una cultura sulla dislessia può visitare questi siti: •www.dislessia.it •www.neuropsy.it/deficit/dislessia •www.prodigio.it •www.farmacia.it •www.logopedista.it •www.ezboard.com (forum di discussione)
  • 14. Software per bambini dislessici Tra i vari software segnaliamo alcuni programmi da utilizzare con bambini con D.S.A SPEDY TEST : Test di lettura tachistoscopica per diagnosi di disturbi di lettura LETTURA PROPORZIONALE : sistema di facilitazione ed allineamento alla lettura per soggetti dislessici READING READINESS: sistema computerizzato per la riabilitazione dei disturbi di lettura e di scrittura TEST DI KULHMANN : Test per l’analisi delle capacità discriminative per bambini di età 4 – 7 anni Fonte www.lab-io.it
  • 15. FINGER E PAINT : mette il soggetto al centro dell’azione “protagonista attivo” Fonte www.tiflosystem.it FAST FORWORD LANGUAGE . Software messo a punto dalla Scientific Learning Corporation della Stanford University di Palo Alto Fonte www.superabile.it SEGNALIAMO Sul sito www.anastasis.it è possibile visionare molti software didattici. C’è possibilità di download (demo)