SlideShare a Scribd company logo
1 of 102
Download to read offline
Diritto tributario e nuove tecnologie:
aspetti di diritto sostanziale e di diritto
processuale
Avv. Giovanni Fiorino
Foro di Taranto
avv.fiorino@virgilio.it
Diritto ed innovazione tecnologica:
caratteri generali
Il diritto tributario e il diritto civile
Il necessario rinvio alle fattispecie negoziali
“La legislazione tributaria resta sostanzialmente
ancorata alle categorie giuridiche civilistiche ed alle
fattispecie negoziali concepite in un periodo storico
in cui non era, in alcun modo, ipotizzabile l'attuale
assetto del diritto dell'informatica” (L. Del Federico,
in AAVV, Diritto dell'informatica, CEDAM, 2014)
Autonomia negoziale e nuove
tipologie contrattuali
Keyword:
- outsourcing
- hosting
- housing
- cloud computing
Autonomia negoziale e nuove
tipologie contrattuali
Outsourcing: affidamento ad un terzo dell'espletamento di tutte
le attività che costituiscono, all'interno della propria
organizzazione aziendale, una funzione interna.
L'essenza dell'outsourcing è l'affidamento all'esterno di specifiche
attività a contenuto prevalentemente tecnico che può estendersi
sino a ricomprendere tutte le attività di sviluppo e di gestione
operativa di una determinata fase del processo produttivo della
propria azienda (A. Ricci, L'outsourcing e cloud computing, in
AAVV, Diritto dell'informatica, CEDAM, 2014)
Autonomia negoziale e nuove
tipologie contrattuali
Hosting: In informatica si definisce hosting (dall'inglese to host,
ospitare) un servizio di rete che consiste nell'allocare su un server
web le pagine web di un sito web o un'applicazione web,
rendendolo così accessibile dalla rete Internet e ai suoi utenti.
(Wikipedia)
Autonomia negoziale e nuove
tipologie contrattuali
Housing: L'housing consiste nella concessione in locazione ad un
utente di uno spazio fisico, generalmente all'interno di appositi
armadi detti rack, dove inserire il server, di proprietà del Cliente.
In pratica, mediante un servizio di housing (anche detto
colocation) il proprietario della macchina fisica (compreso il
relativo storage) trasferisce fisicamente questa presso il fornitore
che svolgerà le classiche attività sistemistiche facenti parte del
servizio di locazione dell'infrastruttura (il datacenter).
(Wikipedia)
Autonomia negoziale e nuove
tipologie contrattuali
Cloud computing: L'espressione cloud computing designa una
modalità di fornitura di servizi informatici. Ciò che caratterizza la
fornitura di servizi informatici in modalità cloud è che le risorse
strumentali sono garantite attraverso il collegamento a server
remoti gestiti da terzi soggetti. Con il cloud si passa dalla
tradizionale architettura negoziale fondata sulla proprietà delle
risorse informatiche in capo al fornitore ad un modello
incentrato sula facoltà di accesso a risorse di cui terze parti sono
proprietarie (A. Ricci, L'outsourcing e cloud computing, in
AAVV, Diritto dell'informatica, CEDAM)
Autonomia negoziale e nuove
tipologie contrattuali
Cloud computing as a service: all'utente è attribuita la facoltà di
fruire in remoto di applicativi software offerti da terzie parti
Esempio di SaS – Google documenti
Esempio di SaS – Google documenti
Autonomia negoziale e nuove
tipologie contrattuali
Cloud platform as a service: all'utente è attribuita la facoltà di
fruire di un'interna piattaforma tecnologica, risultante dalla
combinazione di diversi servizi e funzionalità, su cui l'utente può
intervenire attivamente
Esempio PaS – Windows Azure
Autonomia negoziale e nuove
tipologie contrattuali
Cloud infrasctuture as a service: all'utente è attribuita la facoltà di
fruire di risorse hardware gestite in remoto da terze parti; risorse
su cui l'utente può intervenire attivamente anche installando
software
Esempio IaS – Amazon web service
Autonomia negoziale e nuove
tipologie contrattuali
Tipologie contrattuali e servizi di hosting, housing e cloud
computing
Autonomia negoziale e nuove
tipologie contrattuali
Web hosting
Con il termine web hosting ci si intende riferire a quella prestazione
telematica offerta dal provider consistente nel rendere pubblicamente
disponibili on line informazioni predisposte da parte dei clienti,
mediante la concessione a questi ultimi di uno spazio di memoria fisica
(hard disk) su di un server che resta, tuttavia, di proprietà esclusiva
dello stesso hosting provider.
La dottrina prevalente...ha ritenuto di poter ricondurre il
contratto...all'interno della categoria dei contratti atipici (AAVV, I
Conrratti on line, in AAVV, Diritto dell'Internet, CEDAM, 2013)
Autonomia negoziale e nuove
tipologie contrattuali
Web housing
La prestazione di web housing consente a un cliente di inserire uno (o
più) servers di sua proprietà all'interno dei locali creati dal provider
per il collegamento delle macchine a un nodo di Internet (AAVV, I
Conrratti on line, in AAVV, Diritto dell'Internet, CEDAM, 2013)
Autonomia negoziale e nuove
tipologie contrattuali
Cloud computing
Sotto il profilo della qualificazione giuridica, la fornitura di servizi in
cloud è riconducibile all'outsourcing e quindi ad uno schema negoziale
complesso che deve essere descritto una volta individuato l'assetto
degli interessi delle parti. Nella maggior parte dei casi, il conferimento
dell'attività dall'outsourcer all'outsourcee e la successiva erogazione da
parte dell'outsourcee sarà regolato ricorrendo allo schema negoziale
dell'appalto di servizi (A. Ricci, op. loc. cit.)
La conclusione del contratto
telematico
Art. 13 del decreto legislativo n. 70/2003
1. Le norme sulla conclusione dei contratti si applicano anche nei casi in cui il
destinatario di un bene o di un servizio della società dell'informazione inoltri il
proprio ordine per via telematica.
2. Salvo differente accordo tra parti diverse dai consumatori, il prestatore deve,
senza ingiustificato ritardo e per via telematica, accusare ricevuta dell'ordine del
destinatario contenente un riepilogo delle condizioni generali e particolari
applicabili al contratto, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del
bene o del servizio e l'indicazione dettagliata del prezzo, dei mezzi di pagamento, del
recesso, dei costi di consegna e dei tributi applicabili .
La conclusione del contratto
telematico
Art. 13 del decreto legislativo n. 70/2003
3. L 'ordine e la ricevuta si considerano pervenuti quando le parti alle quali sono
indirizzati hanno la possibilità di accedervi .
4. Le disposizioni di cui ai commi 2 e 3 non si applicano ai contratti conclusi
esclusivamente mediante scambio di messaggi di posta elettronica o comunicazioni
individuali equivalenti .
La conclusione del contratto
telematico – la tutela del consumatore
Art. 45 comma 1 lettera g) del decreto legislativo n. 206/2005
g) "contratto a distanza": qualsiasi contratto concluso tra il professionista e il
consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di
servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del
consumatore, mediante l'uso esclusivo di uno o piu' mezzi di comunicazione a
distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto
stesso
La conclusione del contratto
telematico – la tutela del consumatore
Art.68 del decreto legislativo n. 206/2005
1. Alle offerte di servizi della società dell'informazione, effettuate ai consumatori per
via elettronica, si applicano, per gli aspetti non disciplinati dal presente codice, le
disposizioni di cui al decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, recante attuazione della
direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 giugno 2000,
relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in
particolare il commercio elettronico, nel mercato interno.
La conclusione del contratto
telematico
Le norme del codice civile
In forza delle disposizioni normative appena esaminate, non esiste una disciplina di
settore inerente la conclusione del contratto telematico: pertanto troverà
applicazione la disciplina contenuta negli artt. 1326 ss cc
La conclusione del contratto
telematico
Le norme del codice civile
Le norme del codice civile sulla conclusione dei contratti (artt. 1326 ss c.c.)
La conclusione del contratto
telematico
Le norme del codice civile
Art. 1326 comma 1 c.c.
Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza
dell'accettazione dell'altra parte
La conclusione del contratto
telematico
Le norme del codice civile
Art. 1336 comma 1 c.c.
L'offerta al pubblico, quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui
conclusione è diretta, vale come proposta, salvo che risulti diversamente dalle
circostanze o dagli usi
La conclusione del contratto
telematico
Le norme del codice civile
Art. 1341 comma 1 c.c.
Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei
confronti dell'altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha
conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza
La conclusione del contratto
telematico
Le clausole vessatorie
Art. 1341 comma 2 c.c.
In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le
condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di
responsabilità [1229], facoltà di recedere dal contratto [1373] o di sospenderne
l'esecuzione [1461], ovvero sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze [2964
ss.], limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni [1462], restrizioni alla libertà
contrattuale nei rapporti coi terzi [1379], tacita proroga o rinnovazione del contratto,
clausole compromissorie [808 c.p.c.] o deroghe alla competenza dell'autorità
giudiziaria
La conclusione del contratto
telematico
La forma scritta ad susbtantiam
Art. 1350 c.c.
Devono farsi per atto pubblico [2699 ss.] o per scrittura privata [2702 ss.], sotto pena
di nullità...
La conclusione del contratto
telematico
L'errore
Art. 1427 c.c.
Il contraente, il cui consenso fu dato per errore [1428, 1429, 1431], estorto con
violenza [1434 ss.] o carpito con dolo [1439], può chiedere l'annullamento del
contratto [1441 ss.] secondo le disposizioni seguenti
La conclusione del contratto
telematico
Art. 1428 c.c.
L'errore è causa di annullamento del contratto quando è essenziale [1429] ed è
riconoscibile dall'altro contraente
La conclusione del contratto
telematico
Art. 1429 c.c.
L'errore è essenziale:
1) quando cade sulla natura o sull'oggetto del contratto [1322];
2) quando cade sull'identità dell'oggetto della prestazione [1346] ovvero sopra una
qualità dello stesso che, secondo il comune apprezzamento o in relazione alle
circostanze, deve ritenersi determinante del consenso;
3) quando cade sull'identità [122 2] o sulle qualità della persona dell'altro contraente,
sempre che l'una o le altre siano state determinanti del consenso [122 3];
4) quando, trattandosi di errore di diritto, è stato la ragione unica o principale del
contratto [624 2, 787, 1969, 2732].
La conclusione del contratto
telematico
La forma telematica atipica (ad esempio, il contratto point and click)
La forma telematica tipica: la firma digitale
La conclusione del contratto
telematico – la forma telematica
atipica
La forma telematica atipica (ad esempio, il contratto point and click)
Con tale modalità di perfezionamento del contratto telematico si attribuisce
rilevanza giuridica alla condotta dei cyber-acquirente consistente nella mera
pressione , con i tasti del mouse del proprio computer, di un tasto negoziale virtuale
in segno di accettazione della proposta contrattuale contenuta nel negozio virtuale
(e-store) (S. Cerrutti, La causa e la forma dell'accordo telematico, in I contratti di
internet, AAVV, UTET, 2006)
Contratto point and click – esempio
Amazon
La conclusione del contratto
telematico
Il problema delle c.d. clausole vessatorie nella conclusione del contratto telematico
concluso in forma atipica
La conclusione del contratto
telematico – la forma telematica tipica
La forma telematica tipica: la sottoscrizione digitale del documento informatico
L'imputazione del documento significa appropriazione del contenuto giuridico da
esso veicolato e viene assicurata, per diritto positivo, dalla apposizione, a chiusura del
testo di cui consta, di regola, il documento del nome e cognome della persona,
vergato da essa con grafemi personalissimi, che si ritengono non riproducibili da
terzi: regola questa che è ben nota a ciascun membro del consorzio civile e
compendiata nella sintetica locuzione di “sottoscrizione” (cfr. art. 2702 c.c.) (F.
Delfini, Documento informatico, in AAVV, Diritto dell'informatica, CEDAM, 2014)
La conclusione del contratto
telematico - la forma telematica tipica
Art. 2702 c.c.
La scrittura privata fa piena prova, fino a querela di falso [221 ss. c.p.c.], della
provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, se colui contro il quale la
scrittura è prodotta ne riconosce la sottoscrizione, ovvero se questa è legalmente
considerata come riconosciuta
La conclusione del contratto
telematico - la forma telematica tipica
Art. 20 comma 1 bis del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell'amministrazione
digitale)
1-bis. L'idoneita' del documento informatico a soddisfare il requisito della forma
scritta e il suo valore probatorio sono liberamente valutabili in giudizio, in relazione
alle sue caratteristiche oggettive di qualita', sicurezza, integrita' e immodificabilita'
La conclusione del contratto
telematico - la forma telematica tipica
Art. 21 comma 1 del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell'amministrazione
digitale)
Il documento informatico, cui è apposta una firma elettronica, soddisfa il requisito
della forma scritta e sul piano probatorio è liberamente valutabile in giudizio, tenuto
conto delle sue caratteristiche oggettive di qualità , sicurezza, integrità e
immodificabilità
La conclusione del contratto
telematico - la forma telematica tipica
Art. 21 comma 2 del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell'amministrazione
digitale)
Il documento informatico sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o
digitale, formato nel rispetto delle regole tecniche di cui all'articolo 20, comma 3, ha
altresi' l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del codice civile. L'utilizzo del dispositivo
di firma elettronica qualificata o digitale si presume riconducibile al titolare, salvo
che questi dia prova contraria.
La conclusione del contratto
telematico - la forma telematica tipica
Art. 21 comma 2 bis del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell'amministrazione
digitale)
Salvo il caso di sottoscrizione autenticata, le scritture private di cui all'articolo 1350,
primo comma, numeri da 1 a 12, del codice civile, se fatte con documento
informatico, sono sottoscritte, a pena di nullita', con firma elettronica qualificata o
con firma digitale. Gli atti di cui all’articolo 1350, numero 13) del codice civile redatti
su documento informatico o formati attraverso procedimenti informatici sono
sottoscritti, a pena di nullita', con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale
La prova informatica nel processo
civile
La prova del contratto informatico atipico (ad
esempio, point and click): l'articolo 2712 c.c.
La prova informatica nel processo
civile
Art. 2712 c.c.
Le riproduzioni fotografiche, informatiche o
cinematografiche, le registrazioni fonografiche e, in
genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti
e di cose formano piena prova dei fatti e delle cose
rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte
non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose
medesime
La prova informatica nel processo
civile
La riproduzione informatica di un sito web di
commercio elettronico
- la genuinità della riproduzione in relazione alle
diverse modalità della stessa
- il valore del disconoscimento della conforità ai fatti
o alle cose
La prova informatica nel processo
civile
Modalità tecniche di riproduzione informatica di un
sito web di commercio elettronico
- Screenshot
- Acquisizione del sito web mediante software che ne
garantisca l'autenticità
La prova informatica nel processo
civile
FAW
http://www.fawproject.com/it/default.aspx
Il software per l'acquisizione certificata del
contenuto di un sito web
FAW – Forensics Acquisition of
Websites
FAW – Forensics Acquisition of
Websites
FAW – Forensics Acquisition of
Websites
La prova informatica nel processo
civile
La prova del contratto informatico tipico: l'articolo
21 comma 2 del decreto legislativo n. 82/2005 ed il
rinvio all'articolo 2702 c.c.
I protagonisti della società
dell'informazione
Il decreto legislativo n. 70/2003
I protagonisti della società dell'informazione
Responsabilità nell'attività di semplice trasporto
Mere conduit
Art. 14 d. lg.vo n. 70/2003
Nella prestazione di un servizio della società dell'informazione consistente
nel trasmettere, su una rete di comunicazione, informazioni fornite da un
destinatario del servizio, o nel fornire un accesso alla rete di comunicazione,
il prestatore non è responsabile delle informazioni trasmesse a condizione
che:
a) non dia origine alla trasmissione;
b) non selezioni il destinatario della trasmissione ;
c) non selezioni né modifichi le informazioni trasmesse.
Mere conduit
Tribunale Milano, 03/06/2006
Soc. Sky Italia C. Soc. Telecom Italia
Ai sensi dell’art. 14 comma 1 d.lg. n. 70 del 2003 il gestore di una rete
pubblica di telecomunicazioni non è responsabile per l’attività di “mere
conduit”, ovverosia per aver fornito accesso alla rete a terzi che hanno
compiuto attraverso essa degli illeciti qualora il gestore stesso non abbia né
scelto i destinatari né modificato i contenuti trasmessi
I protagonisti della società dell'informazione
Responsabilità nell'attività di memorizzazione
temporanea - caching
Art. 15 d. lg.vo n. 70/2003
Nella prestazione di un servizio della società dell' informazione, consistente
nel trasmettere, su una rete di comunicazione, informazioni fornite da un
destinatario del servizio, il prestatore non è responsabile della
memorizzazione automatica, intermedia e temporanea di tali informazioni
effettuata al solo scopo di rendere più efficace il successivo inoltro ad altri
destinatari a loro richiesta, a condizione che:
a) non modifichi le informazioni;
b) si conformi alle condizioni di accesso alle informazioni ;
I protagonisti della società dell'informazione
Responsabilità nell'attività di memorizzazione
temporanea - caching
Art. 15 – segue
[…] a condizione che:
c) si conformi alle norme di aggiornamento delle informazioni, indicate in un
modo ampiamente riconosciuto e utilizzato dalle imprese del d) non
interferisca con l'uso lecito di tecnologia ampiamente riconosciuta e utilizzata
nel settore per ottenere dati sull'impiego delle informazioni ;
e) agisca prontamente per rimuovere le informazioni che ha memorizzato, o
per disabilitare l'accesso, non appena venga effettivamente a conoscenza del
fatto che le informazioni sono state rimosse dal luogo dove si trovavano
inizialmente sulla rete o che l' accesso alle informazioni è stato disabilitato
oppure che un organo giurisdizionale o un 'autorità amministrativa ne ha
disposto la rimozione o la disabilitazione.
Caching
Tribunale Roma, sez. I, 03/12/2015, n. 23771
Non può essere accolta la domanda del ricorrente che si duole della falsità
delle notizie riportate dai siti web visualizzabili per effetto della ricerca a suo
nome, non essendo configurabile alcuna responsabilità al riguardo da parte
del gestore del motore di ricerca (nel caso di specie Google), il quale opera
unicamente quale caching provider ex art. 15 d.lg. n. 70 del 2003: in tale
prospettiva il ricorrente avrebbe dovuto agire a tutela della propria
reputazione e riservatezza direttamente nei confronti dei gestori dei siti terzi
sui quali è avvenuta la pubblicazione del singolo articolo di cronaca, qualora
la predetta notizia non sia stata riportata fedelmente, ovvero non sia stata
rettificata, integrata od aggiornata coi successivi risvolti dell'indagine, magari
favorevoli all'odierno istante (il quale peraltro deduce di non aver riportato
condanne e produce certificato negativo del casellario giudiziale)
I protagonisti della società dell'informazione
Responsabilità nell'attività di memorizzazione di
informazioni -hosting
Art. 16 d. lg.vo n. 70/2003
Nella prestazione di un servizio della società dell'informazione, consistente
nella memorizzazione di informazioni fornite da un destinatario del servizio,
il prestatore non è responsabile delle informazioni memorizzate a richiesta di
un destinatario del servizio, a condizione che detto prestatore:
a) non sia effettivamente a conoscenza del fatto che l'attività o l'informazione
è illecita e, per quanto attiene ad azioni risarcitorie, non sia al corrente di fatti
o di circostanze che rendono manifesta l'illiceità dell'attività o dell'
informazione;
b) non appena a conoscenza di tali fatti, su comunicazione delle autorità
competenti, agisca immediatamente per rimuovere le informazioni o per
disabilitarne l'accesso.
Hosting
Tribunale Napoli Nord, sez. II, 04/11/2016
Non ricade sul social network un obbligo di verifica in via anticipata del
contenuto e dei commenti immessi dagli utenti, e non è quindi configurabile
a suo carico il dovere di inibire, in via generale, un caricamento sulla sua
piattaforma di video, immagini, notizie o articoli riferiti alla persona della
ricorrente. Tuttavia, pur in assenza di un generale obbligo di sorveglianza
ovvero di un obbligo generale di ricercare attivamente fatti o circostanze che
indichino la presenza di attività illecite, deve ritenersi sussistente una
responsabilità per le informazioni oggetto di memorizzazione durevole od
hosting, qualora il provider sia effettivamente venuto a conoscenza del fatto
che l’informazione è illecita (art. 16, comma 1, lett. b), d.lg. n. 70/2003) e non
si sia attivato per impedire l’ulteriore diffusione della stessa
Responsabilità nell'attività di memorizzazione di
informazioni
Assenza dell'obbligo generale di sorveglianza
Art. 17 d. lg.vo n. 70/2003 comma 1
Nella prestazione dei servizi di cui agli articoli 14, 15 e 16, il prestatore non è
assoggettato ad un obbligo generale di sorveglianza sulle informazioni che
trasmette o memorizza, ne ad un obbligo generale di ricercare attivamente
fatti o circostanze che indichino la presenza di attività illecite
Responsabilità nell'attività di memorizzazione di
informazioni
Assenza dell'obbligo generale di sorveglianza
Art. 17 d. lg.vo n. 70/2003 comma 2
2. Fatte salve le disposizioni di cui agli articoli 14, 15 e 16, il prestatore. è
comunque tenuto:
a) ad informare senza indugio l'autorità giudiziaria o quella amministrativa
avente funzioni di vigilanza, qualora sia a conoscenza di presunte attività o
informazioni illecite riguardanti un suo destinatario del servizio della società
dell'informazione;
b) a fornire senza indugio, a richiesta delle autorità competenti, le
informazioni in suo possesso che consentano l'identificazione del destinatario
dei suoi servizi con cui ha accordi di memorizzazione dei dati, al fine di
individuare e prevenire attività illecite
Responsabilità nell'attività di memorizzazione di
informazioni
Assenza dell'obbligo generale di sorveglianza
Art. 17 d. lg.vo n. 70/2003 comma 3
Il prestatore è civilmente responsabile del contenuto di tali servizi nel caso in
cui, richiesto dall'autorità giudiziaria o amministrativa avente funzioni di
vigilanza, non ha agito prontamente per impedire l'accesso a detto contenuto,
ovvero se, avendo avuto conoscenza del carattere illecito o pregiudizievole
per un terzo del contenuto di un servizio al quale assicura l'accesso, non ha
provveduto ad informarne l'autorità competente
Il soggetto passivo d'imposta
Art. 23 comma 1 lettera e) del DPR n. 917/1986
Ai fini dell'applicazione dell'imposta nei confronti
dei non residenti si considerano prodotti nel
territorio dello Stato:
[…]
e) i redditi d'impresa derivanti da attività esercitate
nel territorio dello Stato mediante stabili
organizzazioni
Il soggetto passivo d'imposta
Art. 162 comma 1 del DPR n. 917/1986
...l'espressione «stabile organizzazione» designa una
sede fissa di affari per mezzo della quale l'impresa
non residente esercita in tutto o in parte la sua
attività sul territorio dello Stato
Il soggetto passivo d'imposta
Art. 162 comma 5 del DPR n. 917/1986
Oltre a quanto previsto dal comma 4 non costituisce
di per sè stabile organizzazione la disponibilità a
qualsiasi titolo di elaboratori elettronici e relativi
impianti ausiliari che consentano la raccolta e la
trasmissione di dati ed informazioni finalizzati alla
vendita di beni e servizi
Il diritto penale tributario
Il decreto legislativo n. 74/2000: le singole fattispecie
di reato
Il diritto penale tributario
Art. 2 d. lg.vo n. 74/2000
E' punito con la reclusione da un anno e sei mesi a
sei anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui
redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o
altri documenti per operazioni inesistenti, indica in
una delle dichiarazioni [annuali] relative a dette
imposte elementi passivi fittizi
Il diritto penale tributario
Art. 5 d. lg.vo n. 74/2000
E' punito con la reclusione da un anno e sei mesi a
quattro anni chiunque al fine di evadere le imposte
sui redditi o sul valore aggiunto, non presenta,
essendovi obbligato, una delle dichiarazioni relative
a dette imposte, quando l'imposta evasa e' superiore,
con riferimento a taluna delle singole imposte ad
euro cinquantamila
Il diritto penale tributario
Art. 10 ter d. lg.vo n. 74/2000
E' punito con la reclusione da sei mesi a due anni
chiunque non versa, entro il termine per il
versamento dell'acconto relativo al periodo d'imposta
successivo, l'imposta sul valore aggiunto dovuta in
base alla dichiarazione annuale, per un ammontare
superiore a euro duecentocinquantamila per ciascun
periodo d'imposta
Il diritto penale tributario
Il soggetto attivo dei reati tributari
Il diritto penale tributario
Cassazione penale, sez. III, 22/01/2014, n. 12248
Il reato di cui all'art. 10 ter d.lg. 10 marzo 2000 n. 74, pur
indicando quale soggetto attivo "chiunque" non versa l'imposta
sul valore aggiunto, dovuta in base alla dichiarazione annuale,
entro il termine per il versamento dell'acconto relativo al periodo
di imposta successivo, ha natura giuridica di reato proprio, in
quanto la condotta illecita è integrabile unicamente dai soggetti
Iva, imprenditori e lavoratori autonomi, che effettuano le
cessioni di beni e le prestazioni di servizi per le quali è dovuta
l'imposta
La prova informatica nel processo
penale
Il problema della modificabilità delle evidenze
digitali
La prova informatica nel processo
penale
Le misure previste dal codice di procedura penale a
tutela della genuinità delle evidenze digitali
La prova informatica nel processo
penale
Art. 354 comma 2 c.p.p.
Accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone.
Sequestro.
In relazione ai dati, alle informazioni e ai programmi informatici
o ai sistemi informatici o telematici, gli ufficiali della polizia
giudiziaria adottano, altresì, le misure tecniche o impartiscono le
prescrizioni necessarie ad assicurarne la conservazione e ad
impedirne l'alterazione e l'accesso e provvedono, ove possibile,
alla loro immediata duplicazione su adeguati supporti, mediante
una procedura che assicuri la conformità della copia all'originale e
la sua immodificabilità
La prova informatica nel processo
penale
Art. 254 bis c.p.p. c.p.p.
Sequestro di dati informatici presso fornitori di servizi informatici,
telematici e di telecomunicazioni
L'autorità giudiziaria, quando dispone il sequestro, presso i fornitori di
servizi informatici, telematici o di telecomunicazioni, dei dati da questi
detenuti, compresi quelli di traffico o di ubicazione, può stabilire, per
esigenze legate alla regolare fornitura dei medesimi servizi, che la loro
acquisizione avvenga mediante copia di essi su adeguato supporto, con
una procedura che assicuri la conformità dei dati acquisiti a quelli
originali e la loro immodificabilità. In questo caso è, comunque,
ordinato al fornitore dei servizi di conservare e proteggere
adeguatamente i dati originali
La prova informatica nel processo
penale
Le diverse fasi dell'attività di acquisizione delle evidenze digitali
- Identificazione: Individuazione dei supporti informatici
- Acquisizione: Copia bit stream e write blocker
- Preservazione: Hashing e protezione della copia immagine da
scrittura
- Analisi: Ricerca delle evidenze digitali rilevanti
- Reportizzazione: Illustrazione dei risultati dell'analisi
Il diritto tributario telematico
Il soggetto passivo d'imposta
Il criterio di individuazione del soggetto passivo d'imposta in
relazione all'attività svolta mediante l'impiego delle nuove
tecnologie
Il diritto tributario telematico
Il soggetto passivo d'imposta
La “determinazione della residenza fiscale del soggetto”
Articolo 73 comma 3 del DPR n. 917/1986
Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le società e gli enti
che per la maggior parte del periodo di imposta hanno la sede legale o la sede
dell'amministrazione o l'oggetto principale nel territorio dello Stato
Il diritto tributario telematico
Il soggetto passivo d'imposta
La “determinazione della residenza fiscale del soggetto”
Articolo 4 paragrafo 3 del Commentario alla Convenzione OCSE
● Attivazione di sito web e potenziale anonimato
●
Criterio della direzione effettiva della persona giuridica e utilizzo delle
nuove tecnologie che delocalizzano l'amministrazione della persona
giuridica (videoconferenze, email)
Il diritto tributario telematico
Il soggetto passivo d'imposta
La “stabile organizzazione”: l'articolo 162 del DPR n. 917/1986
Il diritto tributario telematico
Il soggetto passivo d'imposta
Art. 162 del DPR n. 917/1986: “
1. [...] l'espressione «stabile organizzazione» designa una sede fissa di affari per
mezzo della quale l'impresa non residente esercita in tutto o in parte la sua
attività sul territorio dello Stato.
5. Oltre a quanto previsto dal comma 4 non costituisce di per sè stabile
organizzazione la disponibilità a qualsiasi titolo di elaboratori elettronici e
relativi impianti ausiliari che consentano la raccolta e la trasmissione di dati
ed informazioni finalizzati alla vendita di beni e servizi.
Il diritto tributario telematico
Il soggetto passivo d'imposta
Art. 5 del Modello di Convenzione OCSE: la descrizione della “stabile
organizzazione” come “luogo fisso di attività economica attraverso il quale
viene condotta in tutto o in parte l'attività imprenditoriale”
Il diritto tributario telematico
Il soggetto passivo d'imposta
Art. 5 del Commentario alla Convenzione OCSE, paragrafi da 42.1 a 42.10
Il soggetto passivo d'imposta
La sede d'affari nel Commentario alla Convenzione
OCSE
Art. 5 par. 42.2 del Commentario alla Convenzione OCSE:
...un sito Internet che sia una combinazione di software e dati elettronici, di
per sé non costituisce un bene materiale. Pertanto questo non possiede una
location, che possa costituire una “sede d'affari”, così come non c'è un
“impianto così come un'officina o, in certa circostanze, macchinari o
attrezzature” ..., per quanto il software ed i dati costituiscano quel dato sito
internet
Il soggetto passivo d'imposta
La sede d'affari nel Commentario alla Convenzione
OCSE
Art. 5 par. 42.2 del Commentario alla Convenzione OCSE:
il server su cui il sito web è caricato e attraverso cui è accessibile, è una parte
di equipaggiamento con una location fisica che può così costituire una “sede
fissa d'affari” dell'impresa che gestisce quel server
Il soggetto passivo d'imposta
La sede d'affari nel Commentario alla Convenzione
OCSE
Art. 5 par. 42.3 del Commentario alla Convenzione OCSE:
l'impresa che gestisce il server può essere diversa dall'impresa che svolge
l'attività attraverso il sito web. Per esempio, ricorre frequentemente che i siti
web, attraverso cui un'impresa svolge il proprio business, di essere ospitati sul
server di un Internet Service Provider (ISP)
Il soggetto passivo d'imposta
La sede d'affari nel Commentario alla Convenzione
OCSE
Art. 5 par. 42.3 del Commentario alla Convenzione OCSE:
Hosting: “In questo caso, l'impresa perfino non ha una presenza fisica in
quella location, considerato che il sito web non è un bene tangibile. In questi
casi, non può ritenersi che l'impresa abbia acquisito una sede d'affari in forza
di quel contratto di hosting”
Il soggetto passivo d'imposta
La stabile organizzazione nel Commentario alla
Convenzione OCSE
Art. 5 par. 42.3 del Commentario alla Convenzione OCSE:
Tuttavia, se l'impresa che svolge l'attività attraverso il sito web ha a
disposizione un server, (perché) per esempio lo possiede (o lo loca) e utilizza
il server su cui il sito web è caricato ed utilizzato, la sede dove quel server è
situato potrebbe costituire una stabile organizzazione per l'impresa
Il soggetto passivo d'imposta
La stabile organizzazione nel Commentario alla
Convenzione OCSE
Art. 5 par. 42.4 del Commentario alla Convenzione OCSE:
L'equipaggiamento informatico in una data location può costituire una stabile
organizzazione solo se integra i requisiti di fissità. Nel caso del server, ciò che
rileva non è la possibilità che il server sia movibile, ma se in concreto esso
venga mosso. A fine di costituire una sede fissa d'affari, un server necessiterà
di essere situato in un determinati posto per un arco temporale sufficiente a
diventare fisso
Il soggetto passivo d'imposta
La stabile organizzazione nel Commentario alla
Convenzione OCSE
Art. 5 par. 42.6 del Commentario alla Convenzione OCSE:
Quando un'impresa utilizza attrezzature informatiche in un determinato
luogo, può esistere una stabile organizzazione anche se non sia richiesto
personale dell'impresa. Detta presenza non è necessaria per considerare che,
in tutto o in parte, un'impresa svolga il suo business in quella location,
quando alcun personale sia richiesto a tal fine
Il soggetto passivo d'imposta
La stabile organizzazione nel Commentario alla
Convenzione OCSE
Art. 5 par. 42.7 del Commentario alla Convenzione OCSE:
Un'altra considerazione riguarda il fatto che non esiste alcuna stabile
organizzazione quando ile operazioni di commercio elettronico svolte
attraverso attrezzature informatiche in una data location in un Paese sono
limitate ad attività preparatorie o ausiliarie di cui al paragrafo 4. La questione
se determinate attività svolte in quella location ricadano all'interno del
paragrafo 4 richiede un esame caso per caso, avendo riguardo alla varie
funzioni svolte dall'impresa per tramite di quell'attrezzatura
Il soggetto passivo d'imposta
La stabile organizzazione nel Commentario alla
Convenzione OCSE
Art. 5 par. 42.7 del Commentario alla Convenzione OCSE:
Esempi di attività preparatorie o ausiliarie sono: —provvedere a dei link nelle
comunicazioni — come una linea telefonica — tra fornitori e clienti; —fare
pubblicità a beni o servizi; —il ritrasmissione delle informazioni attraverso
un server specchio per scopi di efficienza e di sicurezza; —la raccolta di
informazioni sul mercato per le imprese; —l'approvvigionamento di
informazioni
Il soggetto passivo d'imposta
La stabile organizzazione nel Commentario alla
Convenzione OCSE
Art. 5 par. 42.8 del Commentario alla Convenzione OCSE:
Quando, tuttavia, dette funzioni formano di per se stesse una parte essenziale
e significativa dell'attività dell'impresa (vista) nel suo insieme o altre funzioni
fondamentali dell'impresa sono svolte attraverso l'attrezzatura informatica,
ciò andrà al di là delle attività coperte dal paragrafo 4 e, se l'attrezzatura ha
costituito una sede fissa d'affari dell'impresa (come esaminato nei paragrafi da
42.2 a 42.6), ci sarà una stabile organizzazione
Il diritto tributario telematico
Il soggetto passivo d'imposta
Il problema della differenza tra l'articolo 162 comma 5 del DPR n. 917/1986 e
l'articolo 5 paagrafi 42.1 – 42.10 del Commentario alla Convenzione OCSE:
- la finalità della Convenzione di evitare il fenomeno della c.d. doppia
imposizione
- il principio di non aggravamento a tutela del contribuente
Il diritto tributario telematico
Il soggetto passivo d'imposta
La Circolare 1/2008 della Guardia di Finanza e la “stabile organizzazione”
nell'attività di commercio elettronico
Il diritto tributario telematico
Il soggetto passivo d'imposta
“...il sito web, attesa l’immaterialità degli elementi che lo compongono, quali
programmi, dati elettronici, immagini, ecc., non costituisce stabile
organizzazione, essendo peraltro privo di una localizzazione che permetta di
individuare una sede fissa d’affari, mentre il server, essendo una
strumentazione meccanica deputata ad ospitare e supportare siti web e la
relativa attività di accesso dell’utenza ai dati negli stessi contenuti, costituisce
comunque stabile organizzazione anche in assenza di personale addetto al suo
funzionamento e alla sua manutenzione”
Il diritto tributario telematico
L'ispezione documentale
Art. 52 del DPR n. 633/1972
L'ispezione documentale si estende a tutti i libri, registri, documenti e
scritture, compresi quelli la cui tenuta e conservazione non sono obbligatorie,
che si trovano nei locali in cui l'accesso viene eseguito, o che sono comunque
accessibili tramite apparecchiature informatiche installate in detti locali.
I libri, registri, scritture e documenti di cui è rifiutata l'esibizione non
possono essere presi in considerazione a favore del contribuente ai fini
dell'accertamento in sede amministrativa o contenziosa. Per rifiuto di
esibizione si intendono anche la dichiarazione di non possedere i libri,
registri, documenti e scritture e la sottrazione di essi alla ispezione
Il diritto tributario telematico
L'ispezione documentale
Circolare Agenzia delle Entrate n. 45/E del 19 ottobre 2005
Il diritto tributario telematico
L'ispezione documentale
Art. 4, definizione di apparecchiature informatiche:
“Per apparecchiature informatiche istallate nei locali in cui è eseguito
l'accesso, l'ispezione o la verifica, deve intendersi qualunque tipo di
strumento/dispositivo che consenta agli organi di controllo
dell'Amministrazione finanziaria l'ispezione documentale di cui all'articolo
52 del dPR n. 633 del 1972
Il diritto tributario telematico
L'ispezione documentale
Art. 4.1.1: Rifiuto di esibizione e documenti informatici
Tale disposizione vale, evidentemente, anche nel caso in cui i sopra citati documenti
e scritture siano tenuti in forma elettronica e qualora il contribuente dichiari di non
possederli o li sottragga all'ispezione o, ancora, non renda possibile l'accesso ai dati
(ad esempio, nel caso in cui non abbia installato delle apparecchiature elettroniche,
non riveli i codici di accesso agli archivi elettronici ovvero abbia apposto delle
protezioni hardware come ad esempio un lucchetto fisico).
A tal proposito si precisa che, qualora il sistema informativo sia protetto da password
ed il contribuente non consenta l'accesso ai dati in esso memorizzati, per l'apertura
dello stesso, gli organi di controllo dell'Amministrazione devono richiedere
l'autorizzazione al Procuratore della Repubblica
Il diritto tributario telematico
L'ispezione documentale
Art. 4.1.2: Accertamento induttivo ex articolo 55 comma 2 DPR n. 633/1972
Deve infine intendersi estesa anche alle fatture emesse in formato elettronico la
disposizione di cui al medesimo articolo 55, secondo comma, n. 2, che legittima il
ricorso all'accertamento induttivo qualora risulti dal verbale di ispezione che il
contribuente non ha emesso fatture per una parte rilevante delle operazioni
effettuate, ovvero non ha conservato, ha rifiutato di esibire o comunque ha sottratto
all'ispezione tutte o una parte delle fatture emesse

More Related Content

What's hot

Slide convegnodae faini12_12
Slide convegnodae faini12_12Slide convegnodae faini12_12
Slide convegnodae faini12_12Fernanda Faini
 
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio Elettronico
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio ElettronicoGGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio Elettronico
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio ElettronicoGirl Geek Dinners Modena
 
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 3
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 3Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 3
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 3SMAU
 
Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnùPresentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnùAlessandro Benvegnù
 
Sito web e amministrazione apeta
Sito web e amministrazione apetaSito web e amministrazione apeta
Sito web e amministrazione apetaCesare Ciabatti
 
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele LussanaSellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele LussanaDaniele Lussana
 
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECLezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECFederico Costantini
 

What's hot (7)

Slide convegnodae faini12_12
Slide convegnodae faini12_12Slide convegnodae faini12_12
Slide convegnodae faini12_12
 
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio Elettronico
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio ElettronicoGGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio Elettronico
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio Elettronico
 
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 3
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 3Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 3
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 3
 
Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnùPresentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
 
Sito web e amministrazione apeta
Sito web e amministrazione apetaSito web e amministrazione apeta
Sito web e amministrazione apeta
 
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele LussanaSellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
 
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECLezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
 

Viewers also liked

Project: Evergreen - An Introduction to ReadyThemes
Project: Evergreen - An Introduction to ReadyThemesProject: Evergreen - An Introduction to ReadyThemes
Project: Evergreen - An Introduction to ReadyThemesMatt Zimmermann
 
Rubricas de observación de aula del desempeño docente
Rubricas de observación de aula del desempeño docenteRubricas de observación de aula del desempeño docente
Rubricas de observación de aula del desempeño docenteDiego Gutiérrez Mamani
 
Ser el entrenador perfecto
Ser el entrenador perfecto   Ser el entrenador perfecto
Ser el entrenador perfecto Diego Menino
 
Jednoprzedziałowa endoprotezoplastyka z SOLIDWORKS
Jednoprzedziałowa endoprotezoplastyka z SOLIDWORKSJednoprzedziałowa endoprotezoplastyka z SOLIDWORKS
Jednoprzedziałowa endoprotezoplastyka z SOLIDWORKSPremium Solutions Polska
 
Kay Lawrence resume'
Kay Lawrence resume'Kay Lawrence resume'
Kay Lawrence resume'Kay Lawrence
 
Maleta viatgera de lectura Noelia
Maleta viatgera de lectura NoeliaMaleta viatgera de lectura Noelia
Maleta viatgera de lectura NoeliaAraceli Arias Roy
 
Los textos humanísticos y científicos
Los textos humanísticos y científicosLos textos humanísticos y científicos
Los textos humanísticos y científicosLumnaBarssouna
 

Viewers also liked (15)

Peo mars 2017
Peo mars 2017Peo mars 2017
Peo mars 2017
 
Project: Evergreen - An Introduction to ReadyThemes
Project: Evergreen - An Introduction to ReadyThemesProject: Evergreen - An Introduction to ReadyThemes
Project: Evergreen - An Introduction to ReadyThemes
 
Modernidad y Postmodernidad
Modernidad y PostmodernidadModernidad y Postmodernidad
Modernidad y Postmodernidad
 
Rubricas de observación de aula del desempeño docente
Rubricas de observación de aula del desempeño docenteRubricas de observación de aula del desempeño docente
Rubricas de observación de aula del desempeño docente
 
ομάδα 3 b3
ομάδα 3 b3ομάδα 3 b3
ομάδα 3 b3
 
Ser el entrenador perfecto
Ser el entrenador perfecto   Ser el entrenador perfecto
Ser el entrenador perfecto
 
Qualita IPS
Qualita IPSQualita IPS
Qualita IPS
 
Jednoprzedziałowa endoprotezoplastyka z SOLIDWORKS
Jednoprzedziałowa endoprotezoplastyka z SOLIDWORKSJednoprzedziałowa endoprotezoplastyka z SOLIDWORKS
Jednoprzedziałowa endoprotezoplastyka z SOLIDWORKS
 
Kay Lawrence resume'
Kay Lawrence resume'Kay Lawrence resume'
Kay Lawrence resume'
 
луцик с.м.
луцик  с.м.луцик  с.м.
луцик с.м.
 
Maleta viatgera de lectura Noelia
Maleta viatgera de lectura NoeliaMaleta viatgera de lectura Noelia
Maleta viatgera de lectura Noelia
 
Tarea seminario 2
Tarea seminario 2Tarea seminario 2
Tarea seminario 2
 
Dm consorcio polideportivo el botalon (1)
Dm consorcio polideportivo el botalon (1)Dm consorcio polideportivo el botalon (1)
Dm consorcio polideportivo el botalon (1)
 
Círculo Cromático
Círculo CromáticoCírculo Cromático
Círculo Cromático
 
Los textos humanísticos y científicos
Los textos humanísticos y científicosLos textos humanísticos y científicos
Los textos humanísticos y científicos
 

Similar to Diritto tributario e nuove tecnologie aspetti di diritto sostanziale e di diritto processuale

Contratto telematico e commercio elettronico
Contratto telematico e commercio elettronicoContratto telematico e commercio elettronico
Contratto telematico e commercio elettronicoMassimo Farina
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieMassimo Farina
 
Smau Milano 2017_Diricto
Smau Milano 2017_DirictoSmau Milano 2017_Diricto
Smau Milano 2017_DirictoSMAU
 
Massimo Farina DirICTo - SMAU Milano 2017
Massimo Farina DirICTo - SMAU Milano 2017Massimo Farina DirICTo - SMAU Milano 2017
Massimo Farina DirICTo - SMAU Milano 2017SMAU
 
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...Agenda digitale Umbria
 
Blockchain Challenge - Raffaele Battaglini - Marco Roberti - 14/11/18
Blockchain Challenge - Raffaele Battaglini - Marco Roberti - 14/11/18Blockchain Challenge - Raffaele Battaglini - Marco Roberti - 14/11/18
Blockchain Challenge - Raffaele Battaglini - Marco Roberti - 14/11/18The Blockchain Council
 
Mantelero cloud cloudpeople
Mantelero cloud cloudpeopleMantelero cloud cloudpeople
Mantelero cloud cloudpeopleAndrea Cassone
 
Smau Bologna 2014 - L’uso del cloud e la tutela della privacy
Smau Bologna 2014 -  L’uso del cloud e la tutela della privacySmau Bologna 2014 -  L’uso del cloud e la tutela della privacy
Smau Bologna 2014 - L’uso del cloud e la tutela della privacySMAU
 
Smau milano 2013 giorgio spedicato
Smau milano 2013 giorgio spedicatoSmau milano 2013 giorgio spedicato
Smau milano 2013 giorgio spedicatoSMAU
 
Blockchain e smart contract (Lorenzo Piatti, feb.2021)
Blockchain e smart contract (Lorenzo Piatti, feb.2021)Blockchain e smart contract (Lorenzo Piatti, feb.2021)
Blockchain e smart contract (Lorenzo Piatti, feb.2021)Simone Aliprandi
 
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESL
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESLLegislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESL
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESLValentina Fontanarosa
 
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...Insurance Lab - Formazione Assicurativa
 
Simone Bonavita - Contrattualistica e privacy nel cloud computer
Simone Bonavita - Contrattualistica e privacy nel cloud computerSimone Bonavita - Contrattualistica e privacy nel cloud computer
Simone Bonavita - Contrattualistica e privacy nel cloud computerSimone Bonavita
 
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...Simone Chiarelli
 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - BibLus - ACCA software
 
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto AvvocatoContratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto AvvocatoFrancesca Mazzonetto
 
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore  Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore Andrea Rossetti
 
Giorgio Spedicato_Profili normativi e contrattualistici relativi alla sicurez...
Giorgio Spedicato_Profili normativi e contrattualistici relativi alla sicurez...Giorgio Spedicato_Profili normativi e contrattualistici relativi alla sicurez...
Giorgio Spedicato_Profili normativi e contrattualistici relativi alla sicurez...Giorgio Spedicato
 

Similar to Diritto tributario e nuove tecnologie aspetti di diritto sostanziale e di diritto processuale (20)

Contratto telematico e commercio elettronico
Contratto telematico e commercio elettronicoContratto telematico e commercio elettronico
Contratto telematico e commercio elettronico
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Smau Milano 2017_Diricto
Smau Milano 2017_DirictoSmau Milano 2017_Diricto
Smau Milano 2017_Diricto
 
Massimo Farina DirICTo - SMAU Milano 2017
Massimo Farina DirICTo - SMAU Milano 2017Massimo Farina DirICTo - SMAU Milano 2017
Massimo Farina DirICTo - SMAU Milano 2017
 
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
 
Blockchain Challenge - Raffaele Battaglini - Marco Roberti - 14/11/18
Blockchain Challenge - Raffaele Battaglini - Marco Roberti - 14/11/18Blockchain Challenge - Raffaele Battaglini - Marco Roberti - 14/11/18
Blockchain Challenge - Raffaele Battaglini - Marco Roberti - 14/11/18
 
Mantelero cloud cloudpeople
Mantelero cloud cloudpeopleMantelero cloud cloudpeople
Mantelero cloud cloudpeople
 
Smau Bologna 2014 - L’uso del cloud e la tutela della privacy
Smau Bologna 2014 -  L’uso del cloud e la tutela della privacySmau Bologna 2014 -  L’uso del cloud e la tutela della privacy
Smau Bologna 2014 - L’uso del cloud e la tutela della privacy
 
Smau milano 2013 giorgio spedicato
Smau milano 2013 giorgio spedicatoSmau milano 2013 giorgio spedicato
Smau milano 2013 giorgio spedicato
 
Blockchain e smart contract (Lorenzo Piatti, feb.2021)
Blockchain e smart contract (Lorenzo Piatti, feb.2021)Blockchain e smart contract (Lorenzo Piatti, feb.2021)
Blockchain e smart contract (Lorenzo Piatti, feb.2021)
 
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESL
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESLLegislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESL
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESL
 
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
 
Simone Bonavita - Contrattualistica e privacy nel cloud computer
Simone Bonavita - Contrattualistica e privacy nel cloud computerSimone Bonavita - Contrattualistica e privacy nel cloud computer
Simone Bonavita - Contrattualistica e privacy nel cloud computer
 
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
 
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto AvvocatoContratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
 
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore  Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 
Smart contract
Smart contractSmart contract
Smart contract
 
Giorgio Spedicato_Profili normativi e contrattualistici relativi alla sicurez...
Giorgio Spedicato_Profili normativi e contrattualistici relativi alla sicurez...Giorgio Spedicato_Profili normativi e contrattualistici relativi alla sicurez...
Giorgio Spedicato_Profili normativi e contrattualistici relativi alla sicurez...
 
Il Cowo e la Legge.
Il Cowo e la Legge.Il Cowo e la Legge.
Il Cowo e la Legge.
 

More from Giovanni Fiorino

I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...
I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...
I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...Giovanni Fiorino
 
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...Giovanni Fiorino
 
Ispezioni, perquisizioni, sequestri
Ispezioni, perquisizioni, sequestriIspezioni, perquisizioni, sequestri
Ispezioni, perquisizioni, sequestriGiovanni Fiorino
 
I crimini informatici e l'azienda
I crimini informatici e l'aziendaI crimini informatici e l'azienda
I crimini informatici e l'aziendaGiovanni Fiorino
 
L'appello nel codice di procedura penale scuola forense
L'appello nel codice di procedura penale   scuola forenseL'appello nel codice di procedura penale   scuola forense
L'appello nel codice di procedura penale scuola forenseGiovanni Fiorino
 
Crowdfunding le questioni giuridiche
Crowdfunding   le questioni giuridicheCrowdfunding   le questioni giuridiche
Crowdfunding le questioni giuridicheGiovanni Fiorino
 
L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggi...
L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggi...L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggi...
L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggi...Giovanni Fiorino
 
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativi
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativiEcommerce, profili normativi e aspetti operativi
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativiGiovanni Fiorino
 
VII corso per difensori di ufficio - I mezzi di ricerca delle prove
VII corso per difensori di ufficio -  I mezzi di ricerca delle proveVII corso per difensori di ufficio -  I mezzi di ricerca delle prove
VII corso per difensori di ufficio - I mezzi di ricerca delle proveGiovanni Fiorino
 
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...Giovanni Fiorino
 
L'avvocato e la tecnologia l'organizzazione telematica dello studio
L'avvocato e la tecnologia l'organizzazione telematica dello studioL'avvocato e la tecnologia l'organizzazione telematica dello studio
L'avvocato e la tecnologia l'organizzazione telematica dello studioGiovanni Fiorino
 
Forensics summer camp 2013
Forensics summer camp 2013Forensics summer camp 2013
Forensics summer camp 2013Giovanni Fiorino
 
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
Scuola forense 2012   costituzione di parte civileScuola forense 2012   costituzione di parte civile
Scuola forense 2012 costituzione di parte civileGiovanni Fiorino
 
I software per le indagini informatiche
I software per le indagini informaticheI software per le indagini informatiche
I software per le indagini informaticheGiovanni Fiorino
 

More from Giovanni Fiorino (16)

I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...
I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...
I prestatori di servizi nella società dell'informazione e le nuove forme di r...
 
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
Il “captatore informatico”uno strumento d'indagine tra esigenze investigative...
 
Ispezioni, perquisizioni, sequestri
Ispezioni, perquisizioni, sequestriIspezioni, perquisizioni, sequestri
Ispezioni, perquisizioni, sequestri
 
I crimini informatici e l'azienda
I crimini informatici e l'aziendaI crimini informatici e l'azienda
I crimini informatici e l'azienda
 
I crimini informatici
I crimini informaticiI crimini informatici
I crimini informatici
 
L'appello nel codice di procedura penale scuola forense
L'appello nel codice di procedura penale   scuola forenseL'appello nel codice di procedura penale   scuola forense
L'appello nel codice di procedura penale scuola forense
 
Crowdfunding le questioni giuridiche
Crowdfunding   le questioni giuridicheCrowdfunding   le questioni giuridiche
Crowdfunding le questioni giuridiche
 
L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggi...
L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggi...L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggi...
L'avvocato e la tecnologia: l'organizzazione telematica dello studio 28 maggi...
 
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativi
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativiEcommerce, profili normativi e aspetti operativi
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativi
 
VII corso per difensori di ufficio - I mezzi di ricerca delle prove
VII corso per difensori di ufficio -  I mezzi di ricerca delle proveVII corso per difensori di ufficio -  I mezzi di ricerca delle prove
VII corso per difensori di ufficio - I mezzi di ricerca delle prove
 
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
 
L'avvocato e la tecnologia l'organizzazione telematica dello studio
L'avvocato e la tecnologia l'organizzazione telematica dello studioL'avvocato e la tecnologia l'organizzazione telematica dello studio
L'avvocato e la tecnologia l'organizzazione telematica dello studio
 
Forensics summer camp 2013
Forensics summer camp 2013Forensics summer camp 2013
Forensics summer camp 2013
 
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
Scuola forense 2012   costituzione di parte civileScuola forense 2012   costituzione di parte civile
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
 
I software per le indagini informatiche
I software per le indagini informaticheI software per le indagini informatiche
I software per le indagini informatiche
 
Lezione 30 marzo 2012
Lezione 30 marzo 2012Lezione 30 marzo 2012
Lezione 30 marzo 2012
 

Diritto tributario e nuove tecnologie aspetti di diritto sostanziale e di diritto processuale

  • 1. Diritto tributario e nuove tecnologie: aspetti di diritto sostanziale e di diritto processuale Avv. Giovanni Fiorino Foro di Taranto avv.fiorino@virgilio.it
  • 2. Diritto ed innovazione tecnologica: caratteri generali
  • 3. Il diritto tributario e il diritto civile Il necessario rinvio alle fattispecie negoziali “La legislazione tributaria resta sostanzialmente ancorata alle categorie giuridiche civilistiche ed alle fattispecie negoziali concepite in un periodo storico in cui non era, in alcun modo, ipotizzabile l'attuale assetto del diritto dell'informatica” (L. Del Federico, in AAVV, Diritto dell'informatica, CEDAM, 2014)
  • 4. Autonomia negoziale e nuove tipologie contrattuali Keyword: - outsourcing - hosting - housing - cloud computing
  • 5. Autonomia negoziale e nuove tipologie contrattuali Outsourcing: affidamento ad un terzo dell'espletamento di tutte le attività che costituiscono, all'interno della propria organizzazione aziendale, una funzione interna. L'essenza dell'outsourcing è l'affidamento all'esterno di specifiche attività a contenuto prevalentemente tecnico che può estendersi sino a ricomprendere tutte le attività di sviluppo e di gestione operativa di una determinata fase del processo produttivo della propria azienda (A. Ricci, L'outsourcing e cloud computing, in AAVV, Diritto dell'informatica, CEDAM, 2014)
  • 6. Autonomia negoziale e nuove tipologie contrattuali Hosting: In informatica si definisce hosting (dall'inglese to host, ospitare) un servizio di rete che consiste nell'allocare su un server web le pagine web di un sito web o un'applicazione web, rendendolo così accessibile dalla rete Internet e ai suoi utenti. (Wikipedia)
  • 7. Autonomia negoziale e nuove tipologie contrattuali Housing: L'housing consiste nella concessione in locazione ad un utente di uno spazio fisico, generalmente all'interno di appositi armadi detti rack, dove inserire il server, di proprietà del Cliente. In pratica, mediante un servizio di housing (anche detto colocation) il proprietario della macchina fisica (compreso il relativo storage) trasferisce fisicamente questa presso il fornitore che svolgerà le classiche attività sistemistiche facenti parte del servizio di locazione dell'infrastruttura (il datacenter). (Wikipedia)
  • 8. Autonomia negoziale e nuove tipologie contrattuali Cloud computing: L'espressione cloud computing designa una modalità di fornitura di servizi informatici. Ciò che caratterizza la fornitura di servizi informatici in modalità cloud è che le risorse strumentali sono garantite attraverso il collegamento a server remoti gestiti da terzi soggetti. Con il cloud si passa dalla tradizionale architettura negoziale fondata sulla proprietà delle risorse informatiche in capo al fornitore ad un modello incentrato sula facoltà di accesso a risorse di cui terze parti sono proprietarie (A. Ricci, L'outsourcing e cloud computing, in AAVV, Diritto dell'informatica, CEDAM)
  • 9. Autonomia negoziale e nuove tipologie contrattuali Cloud computing as a service: all'utente è attribuita la facoltà di fruire in remoto di applicativi software offerti da terzie parti
  • 10. Esempio di SaS – Google documenti
  • 11. Esempio di SaS – Google documenti
  • 12. Autonomia negoziale e nuove tipologie contrattuali Cloud platform as a service: all'utente è attribuita la facoltà di fruire di un'interna piattaforma tecnologica, risultante dalla combinazione di diversi servizi e funzionalità, su cui l'utente può intervenire attivamente
  • 13. Esempio PaS – Windows Azure
  • 14. Autonomia negoziale e nuove tipologie contrattuali Cloud infrasctuture as a service: all'utente è attribuita la facoltà di fruire di risorse hardware gestite in remoto da terze parti; risorse su cui l'utente può intervenire attivamente anche installando software
  • 15. Esempio IaS – Amazon web service
  • 16. Autonomia negoziale e nuove tipologie contrattuali Tipologie contrattuali e servizi di hosting, housing e cloud computing
  • 17. Autonomia negoziale e nuove tipologie contrattuali Web hosting Con il termine web hosting ci si intende riferire a quella prestazione telematica offerta dal provider consistente nel rendere pubblicamente disponibili on line informazioni predisposte da parte dei clienti, mediante la concessione a questi ultimi di uno spazio di memoria fisica (hard disk) su di un server che resta, tuttavia, di proprietà esclusiva dello stesso hosting provider. La dottrina prevalente...ha ritenuto di poter ricondurre il contratto...all'interno della categoria dei contratti atipici (AAVV, I Conrratti on line, in AAVV, Diritto dell'Internet, CEDAM, 2013)
  • 18. Autonomia negoziale e nuove tipologie contrattuali Web housing La prestazione di web housing consente a un cliente di inserire uno (o più) servers di sua proprietà all'interno dei locali creati dal provider per il collegamento delle macchine a un nodo di Internet (AAVV, I Conrratti on line, in AAVV, Diritto dell'Internet, CEDAM, 2013)
  • 19. Autonomia negoziale e nuove tipologie contrattuali Cloud computing Sotto il profilo della qualificazione giuridica, la fornitura di servizi in cloud è riconducibile all'outsourcing e quindi ad uno schema negoziale complesso che deve essere descritto una volta individuato l'assetto degli interessi delle parti. Nella maggior parte dei casi, il conferimento dell'attività dall'outsourcer all'outsourcee e la successiva erogazione da parte dell'outsourcee sarà regolato ricorrendo allo schema negoziale dell'appalto di servizi (A. Ricci, op. loc. cit.)
  • 20. La conclusione del contratto telematico Art. 13 del decreto legislativo n. 70/2003 1. Le norme sulla conclusione dei contratti si applicano anche nei casi in cui il destinatario di un bene o di un servizio della società dell'informazione inoltri il proprio ordine per via telematica. 2. Salvo differente accordo tra parti diverse dai consumatori, il prestatore deve, senza ingiustificato ritardo e per via telematica, accusare ricevuta dell'ordine del destinatario contenente un riepilogo delle condizioni generali e particolari applicabili al contratto, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del bene o del servizio e l'indicazione dettagliata del prezzo, dei mezzi di pagamento, del recesso, dei costi di consegna e dei tributi applicabili .
  • 21. La conclusione del contratto telematico Art. 13 del decreto legislativo n. 70/2003 3. L 'ordine e la ricevuta si considerano pervenuti quando le parti alle quali sono indirizzati hanno la possibilità di accedervi . 4. Le disposizioni di cui ai commi 2 e 3 non si applicano ai contratti conclusi esclusivamente mediante scambio di messaggi di posta elettronica o comunicazioni individuali equivalenti .
  • 22. La conclusione del contratto telematico – la tutela del consumatore Art. 45 comma 1 lettera g) del decreto legislativo n. 206/2005 g) "contratto a distanza": qualsiasi contratto concluso tra il professionista e il consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, mediante l'uso esclusivo di uno o piu' mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso
  • 23. La conclusione del contratto telematico – la tutela del consumatore Art.68 del decreto legislativo n. 206/2005 1. Alle offerte di servizi della società dell'informazione, effettuate ai consumatori per via elettronica, si applicano, per gli aspetti non disciplinati dal presente codice, le disposizioni di cui al decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, recante attuazione della direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 giugno 2000, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno.
  • 24. La conclusione del contratto telematico Le norme del codice civile In forza delle disposizioni normative appena esaminate, non esiste una disciplina di settore inerente la conclusione del contratto telematico: pertanto troverà applicazione la disciplina contenuta negli artt. 1326 ss cc
  • 25. La conclusione del contratto telematico Le norme del codice civile Le norme del codice civile sulla conclusione dei contratti (artt. 1326 ss c.c.)
  • 26. La conclusione del contratto telematico Le norme del codice civile Art. 1326 comma 1 c.c. Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte
  • 27. La conclusione del contratto telematico Le norme del codice civile Art. 1336 comma 1 c.c. L'offerta al pubblico, quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta, vale come proposta, salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi
  • 28. La conclusione del contratto telematico Le norme del codice civile Art. 1341 comma 1 c.c. Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza
  • 29. La conclusione del contratto telematico Le clausole vessatorie Art. 1341 comma 2 c.c. In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità [1229], facoltà di recedere dal contratto [1373] o di sospenderne l'esecuzione [1461], ovvero sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze [2964 ss.], limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni [1462], restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi [1379], tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie [808 c.p.c.] o deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria
  • 30. La conclusione del contratto telematico La forma scritta ad susbtantiam Art. 1350 c.c. Devono farsi per atto pubblico [2699 ss.] o per scrittura privata [2702 ss.], sotto pena di nullità...
  • 31. La conclusione del contratto telematico L'errore Art. 1427 c.c. Il contraente, il cui consenso fu dato per errore [1428, 1429, 1431], estorto con violenza [1434 ss.] o carpito con dolo [1439], può chiedere l'annullamento del contratto [1441 ss.] secondo le disposizioni seguenti
  • 32. La conclusione del contratto telematico Art. 1428 c.c. L'errore è causa di annullamento del contratto quando è essenziale [1429] ed è riconoscibile dall'altro contraente
  • 33. La conclusione del contratto telematico Art. 1429 c.c. L'errore è essenziale: 1) quando cade sulla natura o sull'oggetto del contratto [1322]; 2) quando cade sull'identità dell'oggetto della prestazione [1346] ovvero sopra una qualità dello stesso che, secondo il comune apprezzamento o in relazione alle circostanze, deve ritenersi determinante del consenso; 3) quando cade sull'identità [122 2] o sulle qualità della persona dell'altro contraente, sempre che l'una o le altre siano state determinanti del consenso [122 3]; 4) quando, trattandosi di errore di diritto, è stato la ragione unica o principale del contratto [624 2, 787, 1969, 2732].
  • 34. La conclusione del contratto telematico La forma telematica atipica (ad esempio, il contratto point and click) La forma telematica tipica: la firma digitale
  • 35. La conclusione del contratto telematico – la forma telematica atipica La forma telematica atipica (ad esempio, il contratto point and click) Con tale modalità di perfezionamento del contratto telematico si attribuisce rilevanza giuridica alla condotta dei cyber-acquirente consistente nella mera pressione , con i tasti del mouse del proprio computer, di un tasto negoziale virtuale in segno di accettazione della proposta contrattuale contenuta nel negozio virtuale (e-store) (S. Cerrutti, La causa e la forma dell'accordo telematico, in I contratti di internet, AAVV, UTET, 2006)
  • 36. Contratto point and click – esempio Amazon
  • 37. La conclusione del contratto telematico Il problema delle c.d. clausole vessatorie nella conclusione del contratto telematico concluso in forma atipica
  • 38. La conclusione del contratto telematico – la forma telematica tipica La forma telematica tipica: la sottoscrizione digitale del documento informatico L'imputazione del documento significa appropriazione del contenuto giuridico da esso veicolato e viene assicurata, per diritto positivo, dalla apposizione, a chiusura del testo di cui consta, di regola, il documento del nome e cognome della persona, vergato da essa con grafemi personalissimi, che si ritengono non riproducibili da terzi: regola questa che è ben nota a ciascun membro del consorzio civile e compendiata nella sintetica locuzione di “sottoscrizione” (cfr. art. 2702 c.c.) (F. Delfini, Documento informatico, in AAVV, Diritto dell'informatica, CEDAM, 2014)
  • 39. La conclusione del contratto telematico - la forma telematica tipica Art. 2702 c.c. La scrittura privata fa piena prova, fino a querela di falso [221 ss. c.p.c.], della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, se colui contro il quale la scrittura è prodotta ne riconosce la sottoscrizione, ovvero se questa è legalmente considerata come riconosciuta
  • 40. La conclusione del contratto telematico - la forma telematica tipica Art. 20 comma 1 bis del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell'amministrazione digitale) 1-bis. L'idoneita' del documento informatico a soddisfare il requisito della forma scritta e il suo valore probatorio sono liberamente valutabili in giudizio, in relazione alle sue caratteristiche oggettive di qualita', sicurezza, integrita' e immodificabilita'
  • 41. La conclusione del contratto telematico - la forma telematica tipica Art. 21 comma 1 del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell'amministrazione digitale) Il documento informatico, cui è apposta una firma elettronica, soddisfa il requisito della forma scritta e sul piano probatorio è liberamente valutabile in giudizio, tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive di qualità , sicurezza, integrità e immodificabilità
  • 42. La conclusione del contratto telematico - la forma telematica tipica Art. 21 comma 2 del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell'amministrazione digitale) Il documento informatico sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, formato nel rispetto delle regole tecniche di cui all'articolo 20, comma 3, ha altresi' l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del codice civile. L'utilizzo del dispositivo di firma elettronica qualificata o digitale si presume riconducibile al titolare, salvo che questi dia prova contraria.
  • 43. La conclusione del contratto telematico - la forma telematica tipica Art. 21 comma 2 bis del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell'amministrazione digitale) Salvo il caso di sottoscrizione autenticata, le scritture private di cui all'articolo 1350, primo comma, numeri da 1 a 12, del codice civile, se fatte con documento informatico, sono sottoscritte, a pena di nullita', con firma elettronica qualificata o con firma digitale. Gli atti di cui all’articolo 1350, numero 13) del codice civile redatti su documento informatico o formati attraverso procedimenti informatici sono sottoscritti, a pena di nullita', con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale
  • 44. La prova informatica nel processo civile La prova del contratto informatico atipico (ad esempio, point and click): l'articolo 2712 c.c.
  • 45. La prova informatica nel processo civile Art. 2712 c.c. Le riproduzioni fotografiche, informatiche o cinematografiche, le registrazioni fonografiche e, in genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di cose formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime
  • 46. La prova informatica nel processo civile La riproduzione informatica di un sito web di commercio elettronico - la genuinità della riproduzione in relazione alle diverse modalità della stessa - il valore del disconoscimento della conforità ai fatti o alle cose
  • 47. La prova informatica nel processo civile Modalità tecniche di riproduzione informatica di un sito web di commercio elettronico - Screenshot - Acquisizione del sito web mediante software che ne garantisca l'autenticità
  • 48. La prova informatica nel processo civile FAW http://www.fawproject.com/it/default.aspx Il software per l'acquisizione certificata del contenuto di un sito web
  • 49. FAW – Forensics Acquisition of Websites
  • 50. FAW – Forensics Acquisition of Websites
  • 51. FAW – Forensics Acquisition of Websites
  • 52. La prova informatica nel processo civile La prova del contratto informatico tipico: l'articolo 21 comma 2 del decreto legislativo n. 82/2005 ed il rinvio all'articolo 2702 c.c.
  • 53. I protagonisti della società dell'informazione Il decreto legislativo n. 70/2003
  • 54. I protagonisti della società dell'informazione Responsabilità nell'attività di semplice trasporto Mere conduit Art. 14 d. lg.vo n. 70/2003 Nella prestazione di un servizio della società dell'informazione consistente nel trasmettere, su una rete di comunicazione, informazioni fornite da un destinatario del servizio, o nel fornire un accesso alla rete di comunicazione, il prestatore non è responsabile delle informazioni trasmesse a condizione che: a) non dia origine alla trasmissione; b) non selezioni il destinatario della trasmissione ; c) non selezioni né modifichi le informazioni trasmesse.
  • 55. Mere conduit Tribunale Milano, 03/06/2006 Soc. Sky Italia C. Soc. Telecom Italia Ai sensi dell’art. 14 comma 1 d.lg. n. 70 del 2003 il gestore di una rete pubblica di telecomunicazioni non è responsabile per l’attività di “mere conduit”, ovverosia per aver fornito accesso alla rete a terzi che hanno compiuto attraverso essa degli illeciti qualora il gestore stesso non abbia né scelto i destinatari né modificato i contenuti trasmessi
  • 56. I protagonisti della società dell'informazione Responsabilità nell'attività di memorizzazione temporanea - caching Art. 15 d. lg.vo n. 70/2003 Nella prestazione di un servizio della società dell' informazione, consistente nel trasmettere, su una rete di comunicazione, informazioni fornite da un destinatario del servizio, il prestatore non è responsabile della memorizzazione automatica, intermedia e temporanea di tali informazioni effettuata al solo scopo di rendere più efficace il successivo inoltro ad altri destinatari a loro richiesta, a condizione che: a) non modifichi le informazioni; b) si conformi alle condizioni di accesso alle informazioni ;
  • 57. I protagonisti della società dell'informazione Responsabilità nell'attività di memorizzazione temporanea - caching Art. 15 – segue […] a condizione che: c) si conformi alle norme di aggiornamento delle informazioni, indicate in un modo ampiamente riconosciuto e utilizzato dalle imprese del d) non interferisca con l'uso lecito di tecnologia ampiamente riconosciuta e utilizzata nel settore per ottenere dati sull'impiego delle informazioni ; e) agisca prontamente per rimuovere le informazioni che ha memorizzato, o per disabilitare l'accesso, non appena venga effettivamente a conoscenza del fatto che le informazioni sono state rimosse dal luogo dove si trovavano inizialmente sulla rete o che l' accesso alle informazioni è stato disabilitato oppure che un organo giurisdizionale o un 'autorità amministrativa ne ha disposto la rimozione o la disabilitazione.
  • 58. Caching Tribunale Roma, sez. I, 03/12/2015, n. 23771 Non può essere accolta la domanda del ricorrente che si duole della falsità delle notizie riportate dai siti web visualizzabili per effetto della ricerca a suo nome, non essendo configurabile alcuna responsabilità al riguardo da parte del gestore del motore di ricerca (nel caso di specie Google), il quale opera unicamente quale caching provider ex art. 15 d.lg. n. 70 del 2003: in tale prospettiva il ricorrente avrebbe dovuto agire a tutela della propria reputazione e riservatezza direttamente nei confronti dei gestori dei siti terzi sui quali è avvenuta la pubblicazione del singolo articolo di cronaca, qualora la predetta notizia non sia stata riportata fedelmente, ovvero non sia stata rettificata, integrata od aggiornata coi successivi risvolti dell'indagine, magari favorevoli all'odierno istante (il quale peraltro deduce di non aver riportato condanne e produce certificato negativo del casellario giudiziale)
  • 59. I protagonisti della società dell'informazione Responsabilità nell'attività di memorizzazione di informazioni -hosting Art. 16 d. lg.vo n. 70/2003 Nella prestazione di un servizio della società dell'informazione, consistente nella memorizzazione di informazioni fornite da un destinatario del servizio, il prestatore non è responsabile delle informazioni memorizzate a richiesta di un destinatario del servizio, a condizione che detto prestatore: a) non sia effettivamente a conoscenza del fatto che l'attività o l'informazione è illecita e, per quanto attiene ad azioni risarcitorie, non sia al corrente di fatti o di circostanze che rendono manifesta l'illiceità dell'attività o dell' informazione; b) non appena a conoscenza di tali fatti, su comunicazione delle autorità competenti, agisca immediatamente per rimuovere le informazioni o per disabilitarne l'accesso.
  • 60. Hosting Tribunale Napoli Nord, sez. II, 04/11/2016 Non ricade sul social network un obbligo di verifica in via anticipata del contenuto e dei commenti immessi dagli utenti, e non è quindi configurabile a suo carico il dovere di inibire, in via generale, un caricamento sulla sua piattaforma di video, immagini, notizie o articoli riferiti alla persona della ricorrente. Tuttavia, pur in assenza di un generale obbligo di sorveglianza ovvero di un obbligo generale di ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino la presenza di attività illecite, deve ritenersi sussistente una responsabilità per le informazioni oggetto di memorizzazione durevole od hosting, qualora il provider sia effettivamente venuto a conoscenza del fatto che l’informazione è illecita (art. 16, comma 1, lett. b), d.lg. n. 70/2003) e non si sia attivato per impedire l’ulteriore diffusione della stessa
  • 61. Responsabilità nell'attività di memorizzazione di informazioni Assenza dell'obbligo generale di sorveglianza Art. 17 d. lg.vo n. 70/2003 comma 1 Nella prestazione dei servizi di cui agli articoli 14, 15 e 16, il prestatore non è assoggettato ad un obbligo generale di sorveglianza sulle informazioni che trasmette o memorizza, ne ad un obbligo generale di ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino la presenza di attività illecite
  • 62. Responsabilità nell'attività di memorizzazione di informazioni Assenza dell'obbligo generale di sorveglianza Art. 17 d. lg.vo n. 70/2003 comma 2 2. Fatte salve le disposizioni di cui agli articoli 14, 15 e 16, il prestatore. è comunque tenuto: a) ad informare senza indugio l'autorità giudiziaria o quella amministrativa avente funzioni di vigilanza, qualora sia a conoscenza di presunte attività o informazioni illecite riguardanti un suo destinatario del servizio della società dell'informazione; b) a fornire senza indugio, a richiesta delle autorità competenti, le informazioni in suo possesso che consentano l'identificazione del destinatario dei suoi servizi con cui ha accordi di memorizzazione dei dati, al fine di individuare e prevenire attività illecite
  • 63. Responsabilità nell'attività di memorizzazione di informazioni Assenza dell'obbligo generale di sorveglianza Art. 17 d. lg.vo n. 70/2003 comma 3 Il prestatore è civilmente responsabile del contenuto di tali servizi nel caso in cui, richiesto dall'autorità giudiziaria o amministrativa avente funzioni di vigilanza, non ha agito prontamente per impedire l'accesso a detto contenuto, ovvero se, avendo avuto conoscenza del carattere illecito o pregiudizievole per un terzo del contenuto di un servizio al quale assicura l'accesso, non ha provveduto ad informarne l'autorità competente
  • 64. Il soggetto passivo d'imposta Art. 23 comma 1 lettera e) del DPR n. 917/1986 Ai fini dell'applicazione dell'imposta nei confronti dei non residenti si considerano prodotti nel territorio dello Stato: […] e) i redditi d'impresa derivanti da attività esercitate nel territorio dello Stato mediante stabili organizzazioni
  • 65. Il soggetto passivo d'imposta Art. 162 comma 1 del DPR n. 917/1986 ...l'espressione «stabile organizzazione» designa una sede fissa di affari per mezzo della quale l'impresa non residente esercita in tutto o in parte la sua attività sul territorio dello Stato
  • 66. Il soggetto passivo d'imposta Art. 162 comma 5 del DPR n. 917/1986 Oltre a quanto previsto dal comma 4 non costituisce di per sè stabile organizzazione la disponibilità a qualsiasi titolo di elaboratori elettronici e relativi impianti ausiliari che consentano la raccolta e la trasmissione di dati ed informazioni finalizzati alla vendita di beni e servizi
  • 67. Il diritto penale tributario Il decreto legislativo n. 74/2000: le singole fattispecie di reato
  • 68. Il diritto penale tributario Art. 2 d. lg.vo n. 74/2000 E' punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni [annuali] relative a dette imposte elementi passivi fittizi
  • 69. Il diritto penale tributario Art. 5 d. lg.vo n. 74/2000 E' punito con la reclusione da un anno e sei mesi a quattro anni chiunque al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, non presenta, essendovi obbligato, una delle dichiarazioni relative a dette imposte, quando l'imposta evasa e' superiore, con riferimento a taluna delle singole imposte ad euro cinquantamila
  • 70. Il diritto penale tributario Art. 10 ter d. lg.vo n. 74/2000 E' punito con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versa, entro il termine per il versamento dell'acconto relativo al periodo d'imposta successivo, l'imposta sul valore aggiunto dovuta in base alla dichiarazione annuale, per un ammontare superiore a euro duecentocinquantamila per ciascun periodo d'imposta
  • 71. Il diritto penale tributario Il soggetto attivo dei reati tributari
  • 72. Il diritto penale tributario Cassazione penale, sez. III, 22/01/2014, n. 12248 Il reato di cui all'art. 10 ter d.lg. 10 marzo 2000 n. 74, pur indicando quale soggetto attivo "chiunque" non versa l'imposta sul valore aggiunto, dovuta in base alla dichiarazione annuale, entro il termine per il versamento dell'acconto relativo al periodo di imposta successivo, ha natura giuridica di reato proprio, in quanto la condotta illecita è integrabile unicamente dai soggetti Iva, imprenditori e lavoratori autonomi, che effettuano le cessioni di beni e le prestazioni di servizi per le quali è dovuta l'imposta
  • 73. La prova informatica nel processo penale Il problema della modificabilità delle evidenze digitali
  • 74. La prova informatica nel processo penale Le misure previste dal codice di procedura penale a tutela della genuinità delle evidenze digitali
  • 75. La prova informatica nel processo penale Art. 354 comma 2 c.p.p. Accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone. Sequestro. In relazione ai dati, alle informazioni e ai programmi informatici o ai sistemi informatici o telematici, gli ufficiali della polizia giudiziaria adottano, altresì, le misure tecniche o impartiscono le prescrizioni necessarie ad assicurarne la conservazione e ad impedirne l'alterazione e l'accesso e provvedono, ove possibile, alla loro immediata duplicazione su adeguati supporti, mediante una procedura che assicuri la conformità della copia all'originale e la sua immodificabilità
  • 76. La prova informatica nel processo penale Art. 254 bis c.p.p. c.p.p. Sequestro di dati informatici presso fornitori di servizi informatici, telematici e di telecomunicazioni L'autorità giudiziaria, quando dispone il sequestro, presso i fornitori di servizi informatici, telematici o di telecomunicazioni, dei dati da questi detenuti, compresi quelli di traffico o di ubicazione, può stabilire, per esigenze legate alla regolare fornitura dei medesimi servizi, che la loro acquisizione avvenga mediante copia di essi su adeguato supporto, con una procedura che assicuri la conformità dei dati acquisiti a quelli originali e la loro immodificabilità. In questo caso è, comunque, ordinato al fornitore dei servizi di conservare e proteggere adeguatamente i dati originali
  • 77. La prova informatica nel processo penale Le diverse fasi dell'attività di acquisizione delle evidenze digitali - Identificazione: Individuazione dei supporti informatici - Acquisizione: Copia bit stream e write blocker - Preservazione: Hashing e protezione della copia immagine da scrittura - Analisi: Ricerca delle evidenze digitali rilevanti - Reportizzazione: Illustrazione dei risultati dell'analisi
  • 78. Il diritto tributario telematico Il soggetto passivo d'imposta Il criterio di individuazione del soggetto passivo d'imposta in relazione all'attività svolta mediante l'impiego delle nuove tecnologie
  • 79. Il diritto tributario telematico Il soggetto passivo d'imposta La “determinazione della residenza fiscale del soggetto” Articolo 73 comma 3 del DPR n. 917/1986 Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le società e gli enti che per la maggior parte del periodo di imposta hanno la sede legale o la sede dell'amministrazione o l'oggetto principale nel territorio dello Stato
  • 80. Il diritto tributario telematico Il soggetto passivo d'imposta La “determinazione della residenza fiscale del soggetto” Articolo 4 paragrafo 3 del Commentario alla Convenzione OCSE ● Attivazione di sito web e potenziale anonimato ● Criterio della direzione effettiva della persona giuridica e utilizzo delle nuove tecnologie che delocalizzano l'amministrazione della persona giuridica (videoconferenze, email)
  • 81. Il diritto tributario telematico Il soggetto passivo d'imposta La “stabile organizzazione”: l'articolo 162 del DPR n. 917/1986
  • 82. Il diritto tributario telematico Il soggetto passivo d'imposta Art. 162 del DPR n. 917/1986: “ 1. [...] l'espressione «stabile organizzazione» designa una sede fissa di affari per mezzo della quale l'impresa non residente esercita in tutto o in parte la sua attività sul territorio dello Stato. 5. Oltre a quanto previsto dal comma 4 non costituisce di per sè stabile organizzazione la disponibilità a qualsiasi titolo di elaboratori elettronici e relativi impianti ausiliari che consentano la raccolta e la trasmissione di dati ed informazioni finalizzati alla vendita di beni e servizi.
  • 83. Il diritto tributario telematico Il soggetto passivo d'imposta Art. 5 del Modello di Convenzione OCSE: la descrizione della “stabile organizzazione” come “luogo fisso di attività economica attraverso il quale viene condotta in tutto o in parte l'attività imprenditoriale”
  • 84. Il diritto tributario telematico Il soggetto passivo d'imposta Art. 5 del Commentario alla Convenzione OCSE, paragrafi da 42.1 a 42.10
  • 85. Il soggetto passivo d'imposta La sede d'affari nel Commentario alla Convenzione OCSE Art. 5 par. 42.2 del Commentario alla Convenzione OCSE: ...un sito Internet che sia una combinazione di software e dati elettronici, di per sé non costituisce un bene materiale. Pertanto questo non possiede una location, che possa costituire una “sede d'affari”, così come non c'è un “impianto così come un'officina o, in certa circostanze, macchinari o attrezzature” ..., per quanto il software ed i dati costituiscano quel dato sito internet
  • 86. Il soggetto passivo d'imposta La sede d'affari nel Commentario alla Convenzione OCSE Art. 5 par. 42.2 del Commentario alla Convenzione OCSE: il server su cui il sito web è caricato e attraverso cui è accessibile, è una parte di equipaggiamento con una location fisica che può così costituire una “sede fissa d'affari” dell'impresa che gestisce quel server
  • 87. Il soggetto passivo d'imposta La sede d'affari nel Commentario alla Convenzione OCSE Art. 5 par. 42.3 del Commentario alla Convenzione OCSE: l'impresa che gestisce il server può essere diversa dall'impresa che svolge l'attività attraverso il sito web. Per esempio, ricorre frequentemente che i siti web, attraverso cui un'impresa svolge il proprio business, di essere ospitati sul server di un Internet Service Provider (ISP)
  • 88. Il soggetto passivo d'imposta La sede d'affari nel Commentario alla Convenzione OCSE Art. 5 par. 42.3 del Commentario alla Convenzione OCSE: Hosting: “In questo caso, l'impresa perfino non ha una presenza fisica in quella location, considerato che il sito web non è un bene tangibile. In questi casi, non può ritenersi che l'impresa abbia acquisito una sede d'affari in forza di quel contratto di hosting”
  • 89. Il soggetto passivo d'imposta La stabile organizzazione nel Commentario alla Convenzione OCSE Art. 5 par. 42.3 del Commentario alla Convenzione OCSE: Tuttavia, se l'impresa che svolge l'attività attraverso il sito web ha a disposizione un server, (perché) per esempio lo possiede (o lo loca) e utilizza il server su cui il sito web è caricato ed utilizzato, la sede dove quel server è situato potrebbe costituire una stabile organizzazione per l'impresa
  • 90. Il soggetto passivo d'imposta La stabile organizzazione nel Commentario alla Convenzione OCSE Art. 5 par. 42.4 del Commentario alla Convenzione OCSE: L'equipaggiamento informatico in una data location può costituire una stabile organizzazione solo se integra i requisiti di fissità. Nel caso del server, ciò che rileva non è la possibilità che il server sia movibile, ma se in concreto esso venga mosso. A fine di costituire una sede fissa d'affari, un server necessiterà di essere situato in un determinati posto per un arco temporale sufficiente a diventare fisso
  • 91. Il soggetto passivo d'imposta La stabile organizzazione nel Commentario alla Convenzione OCSE Art. 5 par. 42.6 del Commentario alla Convenzione OCSE: Quando un'impresa utilizza attrezzature informatiche in un determinato luogo, può esistere una stabile organizzazione anche se non sia richiesto personale dell'impresa. Detta presenza non è necessaria per considerare che, in tutto o in parte, un'impresa svolga il suo business in quella location, quando alcun personale sia richiesto a tal fine
  • 92. Il soggetto passivo d'imposta La stabile organizzazione nel Commentario alla Convenzione OCSE Art. 5 par. 42.7 del Commentario alla Convenzione OCSE: Un'altra considerazione riguarda il fatto che non esiste alcuna stabile organizzazione quando ile operazioni di commercio elettronico svolte attraverso attrezzature informatiche in una data location in un Paese sono limitate ad attività preparatorie o ausiliarie di cui al paragrafo 4. La questione se determinate attività svolte in quella location ricadano all'interno del paragrafo 4 richiede un esame caso per caso, avendo riguardo alla varie funzioni svolte dall'impresa per tramite di quell'attrezzatura
  • 93. Il soggetto passivo d'imposta La stabile organizzazione nel Commentario alla Convenzione OCSE Art. 5 par. 42.7 del Commentario alla Convenzione OCSE: Esempi di attività preparatorie o ausiliarie sono: —provvedere a dei link nelle comunicazioni — come una linea telefonica — tra fornitori e clienti; —fare pubblicità a beni o servizi; —il ritrasmissione delle informazioni attraverso un server specchio per scopi di efficienza e di sicurezza; —la raccolta di informazioni sul mercato per le imprese; —l'approvvigionamento di informazioni
  • 94. Il soggetto passivo d'imposta La stabile organizzazione nel Commentario alla Convenzione OCSE Art. 5 par. 42.8 del Commentario alla Convenzione OCSE: Quando, tuttavia, dette funzioni formano di per se stesse una parte essenziale e significativa dell'attività dell'impresa (vista) nel suo insieme o altre funzioni fondamentali dell'impresa sono svolte attraverso l'attrezzatura informatica, ciò andrà al di là delle attività coperte dal paragrafo 4 e, se l'attrezzatura ha costituito una sede fissa d'affari dell'impresa (come esaminato nei paragrafi da 42.2 a 42.6), ci sarà una stabile organizzazione
  • 95. Il diritto tributario telematico Il soggetto passivo d'imposta Il problema della differenza tra l'articolo 162 comma 5 del DPR n. 917/1986 e l'articolo 5 paagrafi 42.1 – 42.10 del Commentario alla Convenzione OCSE: - la finalità della Convenzione di evitare il fenomeno della c.d. doppia imposizione - il principio di non aggravamento a tutela del contribuente
  • 96. Il diritto tributario telematico Il soggetto passivo d'imposta La Circolare 1/2008 della Guardia di Finanza e la “stabile organizzazione” nell'attività di commercio elettronico
  • 97. Il diritto tributario telematico Il soggetto passivo d'imposta “...il sito web, attesa l’immaterialità degli elementi che lo compongono, quali programmi, dati elettronici, immagini, ecc., non costituisce stabile organizzazione, essendo peraltro privo di una localizzazione che permetta di individuare una sede fissa d’affari, mentre il server, essendo una strumentazione meccanica deputata ad ospitare e supportare siti web e la relativa attività di accesso dell’utenza ai dati negli stessi contenuti, costituisce comunque stabile organizzazione anche in assenza di personale addetto al suo funzionamento e alla sua manutenzione”
  • 98. Il diritto tributario telematico L'ispezione documentale Art. 52 del DPR n. 633/1972 L'ispezione documentale si estende a tutti i libri, registri, documenti e scritture, compresi quelli la cui tenuta e conservazione non sono obbligatorie, che si trovano nei locali in cui l'accesso viene eseguito, o che sono comunque accessibili tramite apparecchiature informatiche installate in detti locali. I libri, registri, scritture e documenti di cui è rifiutata l'esibizione non possono essere presi in considerazione a favore del contribuente ai fini dell'accertamento in sede amministrativa o contenziosa. Per rifiuto di esibizione si intendono anche la dichiarazione di non possedere i libri, registri, documenti e scritture e la sottrazione di essi alla ispezione
  • 99. Il diritto tributario telematico L'ispezione documentale Circolare Agenzia delle Entrate n. 45/E del 19 ottobre 2005
  • 100. Il diritto tributario telematico L'ispezione documentale Art. 4, definizione di apparecchiature informatiche: “Per apparecchiature informatiche istallate nei locali in cui è eseguito l'accesso, l'ispezione o la verifica, deve intendersi qualunque tipo di strumento/dispositivo che consenta agli organi di controllo dell'Amministrazione finanziaria l'ispezione documentale di cui all'articolo 52 del dPR n. 633 del 1972
  • 101. Il diritto tributario telematico L'ispezione documentale Art. 4.1.1: Rifiuto di esibizione e documenti informatici Tale disposizione vale, evidentemente, anche nel caso in cui i sopra citati documenti e scritture siano tenuti in forma elettronica e qualora il contribuente dichiari di non possederli o li sottragga all'ispezione o, ancora, non renda possibile l'accesso ai dati (ad esempio, nel caso in cui non abbia installato delle apparecchiature elettroniche, non riveli i codici di accesso agli archivi elettronici ovvero abbia apposto delle protezioni hardware come ad esempio un lucchetto fisico). A tal proposito si precisa che, qualora il sistema informativo sia protetto da password ed il contribuente non consenta l'accesso ai dati in esso memorizzati, per l'apertura dello stesso, gli organi di controllo dell'Amministrazione devono richiedere l'autorizzazione al Procuratore della Repubblica
  • 102. Il diritto tributario telematico L'ispezione documentale Art. 4.1.2: Accertamento induttivo ex articolo 55 comma 2 DPR n. 633/1972 Deve infine intendersi estesa anche alle fatture emesse in formato elettronico la disposizione di cui al medesimo articolo 55, secondo comma, n. 2, che legittima il ricorso all'accertamento induttivo qualora risulti dal verbale di ispezione che il contribuente non ha emesso fatture per una parte rilevante delle operazioni effettuate, ovvero non ha conservato, ha rifiutato di esibire o comunque ha sottratto all'ispezione tutte o una parte delle fatture emesse