SlideShare a Scribd company logo
1/8 
Le detrazioni di imposta 
(art. 49 TUIR) – LAVORO DIPENDENTE 
Materiale didattico 
a cura di Silvio Grosso 
2.a VERSIONE aggiornata 
al 2014 
CIOFS FP Piemonte – CFP MARIA MAZZARELLO Torino
2/8 Le detrazioni di imposta 
(art. 49 TUIR) Generalità 
Generalità 
A partire dal 1/1/2007 è vigente la disciplina fiscale delle detrazioni di imposta per lavoratori 
dipendenti. Dal gennaio 2014 sono state modifica le modalità di calcolo. 
La detrazione di imposta spettante diminuisce l’imposta lorda unitamente ad altre tipologie di 
detrazioni e consente di determinare l’imposta netta. 
La detrazione viene rapportata al periodo lavorato nell’anno.
3/8 
Spettanza 
Le detrazioni di imposta 
Quando spetta 
(art. 49 TUIR) 
Viene disposto che se alla formazione del reddito complessivo 
concorrono uno o più redditi di lavoro dipendente spetta una 
detrazione dall’imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro 
nell’anno, pari a quattro possibili casi: 
CASO A: 
1.880 euro se il reddito complessivo non supera 8.000 euro; 
l’ammontare della detrazione non può essere inferiore a 690 euro; 
per i rapporti a tempo determinato, l’ammontare della detrazione 
effettivamente spettante non può essere inferiore a 1.380 euro;
4/8 
Spettanza 
Le detrazioni di imposta 
Quando spetta 
(art. 49 TUIR) 
CCAASSOO BB: 
978 euro, aumentata del prodotto tra 902 euro e l’importo 
corrispondente al rapporto tra 28.000 euro, diminuito del reddito 
complessivo, e 7.000 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è 
superiore a 8.000 euro ma non a 15.000 euro: 
997788 ++ [[990022 xx ((2288..000000 –– RRCC)) :: 2200..000000]] 
L’importo della parentesi quadra, da aggiungere a euro 978, 
decresce al crescere del reddito; se il risultato del rapporto è 
maggiore di zero, lo stesso si assume nelle prime quattro cifre 
decimali. 
Gli importi fissati dalla norma di 978 e di 902 euro devono essere 
rapportati al periodo di lavoro dell’anno. 
La detrazione spettante ai sensi della lettera C è aumentata di un importo pari a: 
a)10 euro, se l’ammontare del RC è superiore a 23.000 euro ma non a 24.000 euro; 
b)20 euro, se l’ammontare del RC è superiore a 24.000 euro ma non a 25.000 euro; 
c)30 euro, se l’ammontare del RC è superiore a 25.000 euro ma non a 26.000 euro; 
d)40 euro, se l’ammontare del RC è superiore a 26.000 euro ma non a 27.700 euro; 
e)25 euro, se l’ammontare del RC è superiore a 27.700 euro ma non a 28.000 euro; 
In sostanza, per determinare la detrazione spettante occorre prima applicare la formula sopra indicata e poi aggiungere gli 
importi correttivi. Tali importi devono essere aggiunti alladetrazione effettivamente spettante e devono esser assunti nell’intero 
ammontare indicato dalla norma senza effettuare alcun ragguaglio al periodo di lavoro nell’anno.
5/8 
Spettanza 
Le detrazioni di imposta 
Quando spetta 
(art. 49 TUIR) 
CCAASSOO CC: 
978 euro, se il reddito è superiore a 15.000 euro ma non a 55.000 
euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra 
l’importo di 55.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 
l’importo di 40.000 euro (art.13, c. 1, TUIR): 
997788 xx [[ ((5555..000000 –– RRCC)) :: 2277..000000]] 
Se l’importo del rapporto indicato dalla norma è maggiore di zero, lo 
stesso si assume nelle prime quattro cifre decimali. L’importo di 
1.338 uero deve essere rapportato al periodi di lavoro nell’anno.
6/8 
Spettanza 
Le detrazioni di imposta 
Quando spetta 
(art. 49 TUIR) 
CCAASSOO DD: 
0 euro, se il reddito è superiore a 55.000 euro la detrazione si annulla 
completamente e non spetta.
7/8 
Applicazione 
Le detrazioni di imposta 
(art. 49 TUIR) 
Come si applica la detrazione 
Modalità di applicazione ddeellllee ddeettrraazziioonnii: 
Le detrazioni per redditi di lavoro dipendente e assimilati vanno rapportate al periodo di 
lavoro nell’anno e, relativamente sia ai rapporti di lavoro indeterminato che a quelli a tempo 
determinato, i giorni per i quali spetta la detrazione coincidono con quelli che hanno dato 
diritto alla retribuzione che è stata assoggettata a ritenuta. Pertanto, nel numero di giorni 
relativamente ai quali va calcolata la detrazione si devono in ogni caso comprendere le 
festività, i riposi settimanali e gli altri giorni non lavorativi, mentre vanno sottratti i giorni per i 
quali non spetta alcuna retribuzione. 
Nessuna riduzione delle detrazioni va effettuata in caso di particolari modalità di 
articolazione dell’orario di lavoro (ad esempio, il part-time orizzontale, verticale o ciclico), 
nè in caso di giornate di sciopero. 
Ai fini dell’attribuzione delle detrazioni in parole, l’anno deve essere 
sempre assunto come composto da 365 giorni, anche quando è 
bisestile. 
In presenza di più redditi di lavoro dipendente, nel calcolare il numero 
dei giorni per i quali spettano le detrazioni, i giorni compresi in periodi 
contemporanei devono essere computati una sola volta.
8/8 
Applicazione 
Le detrazioni di imposta 
(art. 49 TUIR) 
Come si applica la detrazione 
RReeddddiittii aassssiimmiillaattii: 
Con riferimento ai redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente possono fruire della 
detrazione per lavoro dipendente: 
- i soci di cooperative di produzione e lavoro e delle altre cooperative di cui all’art. 50 c 1 
lett. a TUIR 
- i lavoratori che percepiscono indennità da terzi in relazione a prestazioni rese in 
connessione alla loro qualità di lavoratori dipendenti 
- i percettori di borse di studio, di presi o di sussidi corrisposti per fini di studio o di 
addestramento professionale 
- i collaboratori coordinati e continuativi 
- i sacerdoti 
- i titolari di trattamenti pensionistici erogati dalla previdenza complementare 
- i lavoratori impiegati in attività socialmente utilli

More Related Content

What's hot

Bonus 2015
Bonus 2015Bonus 2015
Bonus 2015
st3fy_182
 
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene BortolottiFreelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Toolbox Coworking
 
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettarioLegge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Novità per l'anno 2015
Novità per l'anno 2015Novità per l'anno 2015
Novità per l'anno 2015
ancllivorno
 
Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015
Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015
Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015
Estensecom
 
Addizionali IRPEF
Addizionali IRPEFAddizionali IRPEF
Addizionali IRPEF
Silvio Grosso
 
Saldo IMU 2013
Saldo IMU 2013Saldo IMU 2013
Saldo IMU 2013
Proserin
 
La Busta Paga
La Busta PagaLa Busta Paga
La Busta Paga
Deca & Associati
 
Legge di stabilità 2016 - l'assegnazione dei beni ai soci
Legge di stabilità 2016 - l'assegnazione dei beni ai sociLegge di stabilità 2016 - l'assegnazione dei beni ai soci
Legge di stabilità 2016 - l'assegnazione dei beni ai soci
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Calcolo 2° acconto tasse 2013
Calcolo 2° acconto tasse 2013Calcolo 2° acconto tasse 2013
Calcolo 2° acconto tasse 2013
Proserin
 
Gli acconti 2013 per le società di capitali
Gli acconti 2013 per le società di capitaliGli acconti 2013 per le società di capitali
Gli acconti 2013 per le società di capitali
Directio
 
Nota fisac livello inserimento bonus renzi
Nota fisac livello inserimento bonus renziNota fisac livello inserimento bonus renzi
Nota fisac livello inserimento bonus renzi
FisacUnicredit
 
Super ammortamento al 140 %
Super ammortamento al 140 %Super ammortamento al 140 %
Super ammortamento al 140 %
Innocenti Andrea
 
Omessa dichiarazione? Ravvedimento operoso.
Omessa dichiarazione?  Ravvedimento operoso.Omessa dichiarazione?  Ravvedimento operoso.
Omessa dichiarazione? Ravvedimento operoso.
Proserin
 
Guida detrazioni fiscali per le ristrutturazioni
Guida detrazioni fiscali per le ristrutturazioniGuida detrazioni fiscali per le ristrutturazioni
Guida detrazioni fiscali per le ristrutturazioni
Affittoprotetto.it
 
Principi contabili e poteri di controllo dell'Amministrazione finanziaria
Principi contabili e poteri di controllo dell'Amministrazione finanziariaPrincipi contabili e poteri di controllo dell'Amministrazione finanziaria
Principi contabili e poteri di controllo dell'Amministrazione finanziaria
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Lucidi su manovra correttiva
Lucidi su manovra correttivaLucidi su manovra correttiva
Lucidi su manovra correttivaUgl Penitenziaria
 
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Mico Imperiali
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Mico ImperialiFreelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Mico Imperiali
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Mico Imperiali
Toolbox Coworking
 
Guida ristrutturazioni edilizie
Guida ristrutturazioni edilizieGuida ristrutturazioni edilizie
Guida ristrutturazioni edilizie
Salvatore Barbagallo
 
Legge stabilità 2013
Legge stabilità 2013Legge stabilità 2013
Legge stabilità 2013Servizi CGN
 

What's hot (20)

Bonus 2015
Bonus 2015Bonus 2015
Bonus 2015
 
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene BortolottiFreelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
 
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettarioLegge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
 
Novità per l'anno 2015
Novità per l'anno 2015Novità per l'anno 2015
Novità per l'anno 2015
 
Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015
Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015
Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015
 
Addizionali IRPEF
Addizionali IRPEFAddizionali IRPEF
Addizionali IRPEF
 
Saldo IMU 2013
Saldo IMU 2013Saldo IMU 2013
Saldo IMU 2013
 
La Busta Paga
La Busta PagaLa Busta Paga
La Busta Paga
 
Legge di stabilità 2016 - l'assegnazione dei beni ai soci
Legge di stabilità 2016 - l'assegnazione dei beni ai sociLegge di stabilità 2016 - l'assegnazione dei beni ai soci
Legge di stabilità 2016 - l'assegnazione dei beni ai soci
 
Calcolo 2° acconto tasse 2013
Calcolo 2° acconto tasse 2013Calcolo 2° acconto tasse 2013
Calcolo 2° acconto tasse 2013
 
Gli acconti 2013 per le società di capitali
Gli acconti 2013 per le società di capitaliGli acconti 2013 per le società di capitali
Gli acconti 2013 per le società di capitali
 
Nota fisac livello inserimento bonus renzi
Nota fisac livello inserimento bonus renziNota fisac livello inserimento bonus renzi
Nota fisac livello inserimento bonus renzi
 
Super ammortamento al 140 %
Super ammortamento al 140 %Super ammortamento al 140 %
Super ammortamento al 140 %
 
Omessa dichiarazione? Ravvedimento operoso.
Omessa dichiarazione?  Ravvedimento operoso.Omessa dichiarazione?  Ravvedimento operoso.
Omessa dichiarazione? Ravvedimento operoso.
 
Guida detrazioni fiscali per le ristrutturazioni
Guida detrazioni fiscali per le ristrutturazioniGuida detrazioni fiscali per le ristrutturazioni
Guida detrazioni fiscali per le ristrutturazioni
 
Principi contabili e poteri di controllo dell'Amministrazione finanziaria
Principi contabili e poteri di controllo dell'Amministrazione finanziariaPrincipi contabili e poteri di controllo dell'Amministrazione finanziaria
Principi contabili e poteri di controllo dell'Amministrazione finanziaria
 
Lucidi su manovra correttiva
Lucidi su manovra correttivaLucidi su manovra correttiva
Lucidi su manovra correttiva
 
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Mico Imperiali
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Mico ImperialiFreelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Mico Imperiali
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Mico Imperiali
 
Guida ristrutturazioni edilizie
Guida ristrutturazioni edilizieGuida ristrutturazioni edilizie
Guida ristrutturazioni edilizie
 
Legge stabilità 2013
Legge stabilità 2013Legge stabilità 2013
Legge stabilità 2013
 

Similar to Detrazioni di Imposta - Lavoro dipendente

Circolare 53 perdite fiscali
Circolare 53 perdite fiscaliCircolare 53 perdite fiscali
Circolare 53 perdite fiscali
Antonio Palmieri
 
Circolare n 2 legge di stabilità
Circolare n 2 legge di stabilitàCircolare n 2 legge di stabilità
Circolare n 2 legge di stabilità
Roma
 
Ricalcolo acconti mod 730
Ricalcolo acconti mod 730Ricalcolo acconti mod 730
Ricalcolo acconti mod 730Proserin
 
Ricalcolo acconti mod 730
Ricalcolo acconti mod 730Ricalcolo acconti mod 730
Ricalcolo acconti mod 730
Proserin
 
Guida+ristrut edilizie.agg.06 06-2013
Guida+ristrut edilizie.agg.06 06-2013Guida+ristrut edilizie.agg.06 06-2013
Guida+ristrut edilizie.agg.06 06-2013morc74
 
Start-up innovative: agevolazioni
Start-up innovative: agevolazioniStart-up innovative: agevolazioni
Start-up innovative: agevolazioni
Memento Pratico
 
Dopo settimane di proteste
Dopo settimane di protesteDopo settimane di proteste
Dopo settimane di proteste
Paolo Soro
 
Agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie 2013 - LA GUIDA
Agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie 2013 - LA GUIDAAgevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie 2013 - LA GUIDA
Agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie 2013 - LA GUIDA
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Guida Agenzie delle Entrate- Ristrutturazioni edilizie
Guida Agenzie delle Entrate- Ristrutturazioni edilizieGuida Agenzie delle Entrate- Ristrutturazioni edilizie
Guida Agenzie delle Entrate- Ristrutturazioni edilizieidealistait
 
Circolare n. 12 del 23 maggio 2014
Circolare n. 12 del 23 maggio 2014Circolare n. 12 del 23 maggio 2014
Circolare n. 12 del 23 maggio 2014Paolo Soro
 
2016 02 15 legge di stabilità 2016 presentazione
2016 02 15 legge di stabilità 2016   presentazione2016 02 15 legge di stabilità 2016   presentazione
2016 02 15 legge di stabilità 2016 presentazione
Antonio Misiani
 
Aliquote inps artigiani e commercianti 2015
Aliquote inps artigiani e commercianti 2015Aliquote inps artigiani e commercianti 2015
Aliquote inps artigiani e commercianti 2015
Antonio Palmieri
 
Www.inps.it circolari zip_circolare numero 60 del 12-05-2014
Www.inps.it circolari zip_circolare numero 60 del 12-05-2014Www.inps.it circolari zip_circolare numero 60 del 12-05-2014
Www.inps.it circolari zip_circolare numero 60 del 12-05-2014Fabio Bolo
 
Guida agevolazioni risparmio energetico - Aggiornata a Gennaio 2015
Guida agevolazioni risparmio energetico - Aggiornata a Gennaio 2015Guida agevolazioni risparmio energetico - Aggiornata a Gennaio 2015
Guida agevolazioni risparmio energetico - Aggiornata a Gennaio 2015
Parma Couture
 
Guida agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Guida agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoGuida agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Guida agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
idealistait
 
Relazione tecnica
Relazione tecnicaRelazione tecnica
Relazione tecnica
Lavoce.info
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
Antonio Misiani
 
Contribuenti minimi aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Contribuenti minimi   aprire la partita iva prima del 31 dicembreContribuenti minimi   aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Contribuenti minimi aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Paolo Soro
 
Guida agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie
Guida agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizieGuida agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie
Guida agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie
Parma Couture
 

Similar to Detrazioni di Imposta - Lavoro dipendente (20)

Circolare 53 perdite fiscali
Circolare 53 perdite fiscaliCircolare 53 perdite fiscali
Circolare 53 perdite fiscali
 
Circolare n 2 legge di stabilità
Circolare n 2 legge di stabilitàCircolare n 2 legge di stabilità
Circolare n 2 legge di stabilità
 
Ricalcolo acconti mod 730
Ricalcolo acconti mod 730Ricalcolo acconti mod 730
Ricalcolo acconti mod 730
 
Ricalcolo acconti mod 730
Ricalcolo acconti mod 730Ricalcolo acconti mod 730
Ricalcolo acconti mod 730
 
Guida+n3 08
Guida+n3 08Guida+n3 08
Guida+n3 08
 
Guida+ristrut edilizie.agg.06 06-2013
Guida+ristrut edilizie.agg.06 06-2013Guida+ristrut edilizie.agg.06 06-2013
Guida+ristrut edilizie.agg.06 06-2013
 
Start-up innovative: agevolazioni
Start-up innovative: agevolazioniStart-up innovative: agevolazioni
Start-up innovative: agevolazioni
 
Dopo settimane di proteste
Dopo settimane di protesteDopo settimane di proteste
Dopo settimane di proteste
 
Agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie 2013 - LA GUIDA
Agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie 2013 - LA GUIDAAgevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie 2013 - LA GUIDA
Agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie 2013 - LA GUIDA
 
Guida Agenzie delle Entrate- Ristrutturazioni edilizie
Guida Agenzie delle Entrate- Ristrutturazioni edilizieGuida Agenzie delle Entrate- Ristrutturazioni edilizie
Guida Agenzie delle Entrate- Ristrutturazioni edilizie
 
Circolare n. 12 del 23 maggio 2014
Circolare n. 12 del 23 maggio 2014Circolare n. 12 del 23 maggio 2014
Circolare n. 12 del 23 maggio 2014
 
2016 02 15 legge di stabilità 2016 presentazione
2016 02 15 legge di stabilità 2016   presentazione2016 02 15 legge di stabilità 2016   presentazione
2016 02 15 legge di stabilità 2016 presentazione
 
Aliquote inps artigiani e commercianti 2015
Aliquote inps artigiani e commercianti 2015Aliquote inps artigiani e commercianti 2015
Aliquote inps artigiani e commercianti 2015
 
Www.inps.it circolari zip_circolare numero 60 del 12-05-2014
Www.inps.it circolari zip_circolare numero 60 del 12-05-2014Www.inps.it circolari zip_circolare numero 60 del 12-05-2014
Www.inps.it circolari zip_circolare numero 60 del 12-05-2014
 
Guida agevolazioni risparmio energetico - Aggiornata a Gennaio 2015
Guida agevolazioni risparmio energetico - Aggiornata a Gennaio 2015Guida agevolazioni risparmio energetico - Aggiornata a Gennaio 2015
Guida agevolazioni risparmio energetico - Aggiornata a Gennaio 2015
 
Guida agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Guida agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoGuida agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Guida agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
 
Relazione tecnica
Relazione tecnicaRelazione tecnica
Relazione tecnica
 
2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017 2017 02-02 legge di bilancio 2017
2017 02-02 legge di bilancio 2017
 
Contribuenti minimi aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Contribuenti minimi   aprire la partita iva prima del 31 dicembreContribuenti minimi   aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Contribuenti minimi aprire la partita iva prima del 31 dicembre
 
Guida agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie
Guida agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizieGuida agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie
Guida agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie
 

More from Silvio Grosso

Accoglienza apprendisti 2017
Accoglienza apprendisti 2017Accoglienza apprendisti 2017
Accoglienza apprendisti 2017
Silvio Grosso
 
Accoglienza apprendisti 2017
Accoglienza apprendisti 2017Accoglienza apprendisti 2017
Accoglienza apprendisti 2017
Silvio Grosso
 
Apprendistato
ApprendistatoApprendistato
Apprendistato
Silvio Grosso
 
Seminario pmi16 17
Seminario pmi16 17Seminario pmi16 17
Seminario pmi16 17
Silvio Grosso
 
Lo schemadellabustapaga
Lo schemadellabustapagaLo schemadellabustapaga
Lo schemadellabustapaga
Silvio Grosso
 
Tabelle minimiccnl
Tabelle minimiccnlTabelle minimiccnl
Tabelle minimiccnl
Silvio Grosso
 
Sussidiocostituzioneelavoro
SussidiocostituzioneelavoroSussidiocostituzioneelavoro
Sussidiocostituzioneelavoro
Silvio Grosso
 
Mappa Concettuale CCNL
Mappa Concettuale CCNLMappa Concettuale CCNL
Mappa Concettuale CCNL
Silvio Grosso
 
Calendario corsopmi
Calendario corsopmiCalendario corsopmi
Calendario corsopmi
Silvio Grosso
 
Presentazione primo giorno_mazzarello
Presentazione primo giorno_mazzarelloPresentazione primo giorno_mazzarello
Presentazione primo giorno_mazzarello
Silvio Grosso
 
Seminario pmi14 15
Seminario pmi14 15Seminario pmi14 15
Seminario pmi14 15
Silvio Grosso
 
Documenti per iscrizionemazzarello
Documenti per iscrizionemazzarelloDocumenti per iscrizionemazzarello
Documenti per iscrizionemazzarelloSilvio Grosso
 
Seminario_PMI_2013-14
Seminario_PMI_2013-14Seminario_PMI_2013-14
Seminario_PMI_2013-14
Silvio Grosso
 
Didalgo inoltraregmail
Didalgo inoltraregmailDidalgo inoltraregmail
Didalgo inoltraregmail
Silvio Grosso
 
Guidaambientecooperativo
GuidaambientecooperativoGuidaambientecooperativo
GuidaambientecooperativoSilvio Grosso
 
Documenti per iscrizione
Documenti per iscrizioneDocumenti per iscrizione
Documenti per iscrizioneSilvio Grosso
 
Infoprimoseminario
InfoprimoseminarioInfoprimoseminario
Infoprimoseminario
Silvio Grosso
 
Seminarioterziario
SeminarioterziarioSeminarioterziario
Seminarioterziario
Silvio Grosso
 
Seminarioterziario ecdl
Seminarioterziario ecdlSeminarioterziario ecdl
Seminarioterziario ecdlSilvio Grosso
 
Congedo maternita
Congedo maternitaCongedo maternita
Congedo maternita
Silvio Grosso
 

More from Silvio Grosso (20)

Accoglienza apprendisti 2017
Accoglienza apprendisti 2017Accoglienza apprendisti 2017
Accoglienza apprendisti 2017
 
Accoglienza apprendisti 2017
Accoglienza apprendisti 2017Accoglienza apprendisti 2017
Accoglienza apprendisti 2017
 
Apprendistato
ApprendistatoApprendistato
Apprendistato
 
Seminario pmi16 17
Seminario pmi16 17Seminario pmi16 17
Seminario pmi16 17
 
Lo schemadellabustapaga
Lo schemadellabustapagaLo schemadellabustapaga
Lo schemadellabustapaga
 
Tabelle minimiccnl
Tabelle minimiccnlTabelle minimiccnl
Tabelle minimiccnl
 
Sussidiocostituzioneelavoro
SussidiocostituzioneelavoroSussidiocostituzioneelavoro
Sussidiocostituzioneelavoro
 
Mappa Concettuale CCNL
Mappa Concettuale CCNLMappa Concettuale CCNL
Mappa Concettuale CCNL
 
Calendario corsopmi
Calendario corsopmiCalendario corsopmi
Calendario corsopmi
 
Presentazione primo giorno_mazzarello
Presentazione primo giorno_mazzarelloPresentazione primo giorno_mazzarello
Presentazione primo giorno_mazzarello
 
Seminario pmi14 15
Seminario pmi14 15Seminario pmi14 15
Seminario pmi14 15
 
Documenti per iscrizionemazzarello
Documenti per iscrizionemazzarelloDocumenti per iscrizionemazzarello
Documenti per iscrizionemazzarello
 
Seminario_PMI_2013-14
Seminario_PMI_2013-14Seminario_PMI_2013-14
Seminario_PMI_2013-14
 
Didalgo inoltraregmail
Didalgo inoltraregmailDidalgo inoltraregmail
Didalgo inoltraregmail
 
Guidaambientecooperativo
GuidaambientecooperativoGuidaambientecooperativo
Guidaambientecooperativo
 
Documenti per iscrizione
Documenti per iscrizioneDocumenti per iscrizione
Documenti per iscrizione
 
Infoprimoseminario
InfoprimoseminarioInfoprimoseminario
Infoprimoseminario
 
Seminarioterziario
SeminarioterziarioSeminarioterziario
Seminarioterziario
 
Seminarioterziario ecdl
Seminarioterziario ecdlSeminarioterziario ecdl
Seminarioterziario ecdl
 
Congedo maternita
Congedo maternitaCongedo maternita
Congedo maternita
 

Detrazioni di Imposta - Lavoro dipendente

  • 1. 1/8 Le detrazioni di imposta (art. 49 TUIR) – LAVORO DIPENDENTE Materiale didattico a cura di Silvio Grosso 2.a VERSIONE aggiornata al 2014 CIOFS FP Piemonte – CFP MARIA MAZZARELLO Torino
  • 2. 2/8 Le detrazioni di imposta (art. 49 TUIR) Generalità Generalità A partire dal 1/1/2007 è vigente la disciplina fiscale delle detrazioni di imposta per lavoratori dipendenti. Dal gennaio 2014 sono state modifica le modalità di calcolo. La detrazione di imposta spettante diminuisce l’imposta lorda unitamente ad altre tipologie di detrazioni e consente di determinare l’imposta netta. La detrazione viene rapportata al periodo lavorato nell’anno.
  • 3. 3/8 Spettanza Le detrazioni di imposta Quando spetta (art. 49 TUIR) Viene disposto che se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi di lavoro dipendente spetta una detrazione dall’imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro nell’anno, pari a quattro possibili casi: CASO A: 1.880 euro se il reddito complessivo non supera 8.000 euro; l’ammontare della detrazione non può essere inferiore a 690 euro; per i rapporti a tempo determinato, l’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 1.380 euro;
  • 4. 4/8 Spettanza Le detrazioni di imposta Quando spetta (art. 49 TUIR) CCAASSOO BB: 978 euro, aumentata del prodotto tra 902 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 28.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 7.000 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 8.000 euro ma non a 15.000 euro: 997788 ++ [[990022 xx ((2288..000000 –– RRCC)) :: 2200..000000]] L’importo della parentesi quadra, da aggiungere a euro 978, decresce al crescere del reddito; se il risultato del rapporto è maggiore di zero, lo stesso si assume nelle prime quattro cifre decimali. Gli importi fissati dalla norma di 978 e di 902 euro devono essere rapportati al periodo di lavoro dell’anno. La detrazione spettante ai sensi della lettera C è aumentata di un importo pari a: a)10 euro, se l’ammontare del RC è superiore a 23.000 euro ma non a 24.000 euro; b)20 euro, se l’ammontare del RC è superiore a 24.000 euro ma non a 25.000 euro; c)30 euro, se l’ammontare del RC è superiore a 25.000 euro ma non a 26.000 euro; d)40 euro, se l’ammontare del RC è superiore a 26.000 euro ma non a 27.700 euro; e)25 euro, se l’ammontare del RC è superiore a 27.700 euro ma non a 28.000 euro; In sostanza, per determinare la detrazione spettante occorre prima applicare la formula sopra indicata e poi aggiungere gli importi correttivi. Tali importi devono essere aggiunti alladetrazione effettivamente spettante e devono esser assunti nell’intero ammontare indicato dalla norma senza effettuare alcun ragguaglio al periodo di lavoro nell’anno.
  • 5. 5/8 Spettanza Le detrazioni di imposta Quando spetta (art. 49 TUIR) CCAASSOO CC: 978 euro, se il reddito è superiore a 15.000 euro ma non a 55.000 euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 55.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 40.000 euro (art.13, c. 1, TUIR): 997788 xx [[ ((5555..000000 –– RRCC)) :: 2277..000000]] Se l’importo del rapporto indicato dalla norma è maggiore di zero, lo stesso si assume nelle prime quattro cifre decimali. L’importo di 1.338 uero deve essere rapportato al periodi di lavoro nell’anno.
  • 6. 6/8 Spettanza Le detrazioni di imposta Quando spetta (art. 49 TUIR) CCAASSOO DD: 0 euro, se il reddito è superiore a 55.000 euro la detrazione si annulla completamente e non spetta.
  • 7. 7/8 Applicazione Le detrazioni di imposta (art. 49 TUIR) Come si applica la detrazione Modalità di applicazione ddeellllee ddeettrraazziioonnii: Le detrazioni per redditi di lavoro dipendente e assimilati vanno rapportate al periodo di lavoro nell’anno e, relativamente sia ai rapporti di lavoro indeterminato che a quelli a tempo determinato, i giorni per i quali spetta la detrazione coincidono con quelli che hanno dato diritto alla retribuzione che è stata assoggettata a ritenuta. Pertanto, nel numero di giorni relativamente ai quali va calcolata la detrazione si devono in ogni caso comprendere le festività, i riposi settimanali e gli altri giorni non lavorativi, mentre vanno sottratti i giorni per i quali non spetta alcuna retribuzione. Nessuna riduzione delle detrazioni va effettuata in caso di particolari modalità di articolazione dell’orario di lavoro (ad esempio, il part-time orizzontale, verticale o ciclico), nè in caso di giornate di sciopero. Ai fini dell’attribuzione delle detrazioni in parole, l’anno deve essere sempre assunto come composto da 365 giorni, anche quando è bisestile. In presenza di più redditi di lavoro dipendente, nel calcolare il numero dei giorni per i quali spettano le detrazioni, i giorni compresi in periodi contemporanei devono essere computati una sola volta.
  • 8. 8/8 Applicazione Le detrazioni di imposta (art. 49 TUIR) Come si applica la detrazione RReeddddiittii aassssiimmiillaattii: Con riferimento ai redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente possono fruire della detrazione per lavoro dipendente: - i soci di cooperative di produzione e lavoro e delle altre cooperative di cui all’art. 50 c 1 lett. a TUIR - i lavoratori che percepiscono indennità da terzi in relazione a prestazioni rese in connessione alla loro qualità di lavoratori dipendenti - i percettori di borse di studio, di presi o di sussidi corrisposti per fini di studio o di addestramento professionale - i collaboratori coordinati e continuativi - i sacerdoti - i titolari di trattamenti pensionistici erogati dalla previdenza complementare - i lavoratori impiegati in attività socialmente utilli