SlideShare a Scribd company logo
La comunicazione di marca nelle
 destinazioni turistiche alpine: il
        caso Val Gardena

                 A cura di: Marco Dalla Riva, Andrea
                 Gelsomino, Chiara Crivellaro, Susanna
                 Degasperi, Alessandro Fregni, Francesca
                 Tosi
                 Assistente di campo: Dora Tavernaro
                 Referente scientifico: Ernesto Rigoni
Il brand Val Gardena

                                       Definizione di brand
Master of Tourism




                                          identifica un’organizzazione, un prodotto, un servizio o
                                           un’esperienza;
                                          rappresenta una promessa di valore;
                                          ha valore denotativo e connotativo (cognitivo, emozionale
                                           e sociale);
                    Management - RBL




                                          è composto di elementi tangibili e intangibili: da un logo ad
                                           un’idea;
                                          deve rappresentare l’identità di chi lo produce;
                                          deve possedere una personalità;
                                          deve differenziare l’organizzazione che rappresenta;
                                          è tanto più forte quanto più è riconosciuto;
                                          è tanto più forte quanto più è condiviso il significato che
                                           porta.
Il brand Val Gardena

                                             Alcuni termini
Master of Tourism




                                          Brand name (nome di marca)
                                          Brand identity (identità di marca) vs Corporate identity
                                          Brand image (immagine di marca)
                    Management - RBL




                                          Brand perception (percezione della marca)
                                          Brand awareness (notorietà di marca)
                                          Brand equity (valore della marca)
                                          Brand value (valore della marca)
                                          Logo
Il brand Val Gardena

                                       Marketing vs branding
Master of Tourism




                                       “branding e marketing sono strumenti di business strettamente
                                       connessi, così strettamente da venire troppo spesso mischiati”
                                       (J.Chevron).

                                        Marketing  e branding hanno una radice comune ed
                    Management - RBL




                                         un comune obiettivo: il mercato.
                                        Mentre il marketing si focalizza verso l’esterno, il
                                         branding è un processo prima di tutto introspettivo.
                                        Branding come strumento di management: strategia
                                         di creazione dell’identità.
                                        Posizionamento: tra marketing e branding.
Il brand Val Gardena

                                        Il brand dall’azienda alla
Master of Tourism



                                        destinazione turistica…


                                        Inseparabilità   e dimensione esperienziale
                                        Articolazione    geografica: dal luogo al logo
                    Management - RBL




                                        Brand    e immaginario: la dimensione della
                                         scoperta
                                        Il   problema della brand loyalty
Il brand Val Gardena

                                       …e dalla corporate alla
Master of Tourism



                                       community

                                       Corporate: l’identità di          Community: l’identità di
                                       marca è frutto di una             marca risulta
                                       decisione aziendale e             dall’interazione tra quelle
                                       viene perseguita attraverso       dei singoli stakeholder,
                    Management - RBL




                                       una strategia top-down.           secondo una logica
                                                                         bottom-up




                                                    INTERNAL BRANDING
Il brand Val Gardena

                                       Brand identity
Master of Tourism



                                       costruzione interna dell’identità

                                          Identità partecipata: raccogliere le caratteristiche dei singoli per
                                           comporre un’identità forte e ben definita e successivamente proiettarla su
                                           tutti i componenti della destinazione.
                    Management - RBL




                                          Brand e genius loci: il brand, nella misura in cui è anche
                                           espressione di caratteristiche intangibili, non quantificabili e legate ad una
                                           dimensione affettiva, si lega inestricabilmente allo spirito del luogo.


                                          Focus sul mercato: sebbene la creazione dell’identità sia un
                                           processo interno, non può prescindere da una considerazione dei bisogni
                                           e delle preferenze del pubblico.
Il brand Val Gardena

                                       Brand image
Master of Tourism



                                       rappresentazione dell’immagine di marca


                                           Destinazione ovvero immagine indotta
                                           Agenti esterni ovvero immagine mediata
                    Management - RBL




                                           Pubblico ovvero immagine percepita




                                       l’immagine di marca è il risultato di un processo negoziale tra la destinazione,
                                          gli agenti esterni e l’utente finale. Tutti contribuiscono alla sua creazione
                                        inserendovi significati diversi in base alle proprie caratteristiche, alle proprie
                                                         conoscenze ed alla propria visione del mondo.
Il brand Val Gardena

                                       Ipotesi e obiettivi generali
Master of Tourism



                                       della ricerca

                                          L’esistenza di un’identità di marca (brand identity)
                                           supportata dal Consorzio Turistico ed il livello di coerenza
                                           di tale identità con quella degli attori locali.
                                          Il sistema di relazioni che intercorrono tra i brand presenti
                    Management - RBL




                                           sul territorio, sia in una dimensione interna alla Val
                                           Gardena, sia in una dimensione esterna ad
                                           essaapplicabilità del modello multibrand al contesto in
                                           esame.
                                          Le eventuali declinazioni della brand image in base al
                                           mercato di riferimento (Italia, Germania, altri paesi) ed
                                           alla tipologia di turista (individuale ed organizzato).
Il brand Val Gardena

                                       Struttura e strumenti di analisi
Master of Tourism




                                        ANALISI INTERNA                      ANALISI ESTERNA

                                            Brand     identity           e   Immagine mediata:
                                            immagine indotta:                 analisi rassegna stampa
                                                                              analisi guide turistiche
                    Management - RBL




                                        •   analisi delle fonti fredde        analisi dei principali Tour Operator

                                        •   interviste semi-strutturate      Immagine percepita:
                                            agli attori locali                Analisi web tramite parole chiave
                                                                              Analisi nelle Agenzie di Viaggio


                                                                             Analisi competitiva
                                                                              Analisi semiotica dei marchi
                                                                              Confronto e comparazione degli
                                                                               elementi di brand
Il brand Val Gardena

                                       Contesto di riferimento
Master of Tourism




                                        Val Gardena = destinazione tipo community
                                           –   DMO (Destination Management Organization) come
                    Management - RBL




                                               cabina di regia dello sviluppo turistico.
                                           –   “Paese Vivo”= non è solo il turismo a caratterizzare il
                                               territorio
                                           –   Radici storiche e sociali: ha una connotazione propria,
                                               non è un luogo inventato per i turisti
Il brand Val Gardena

                                       Il brand Val Gardena:
Master of Tourism



                                       stato dell’arte
                                       Due punti di vista sul marketing e l’immagine della Val
                                        Gardena

                                       –   La destinazione è associata: alle Dolomiti, ad un offerta
                    Management - RBL




                                           costosa e di qualità, ad un Erlebnisurlaub attivo,
                                           divertente, rilassante e culturale (ETB, 2004)

                                       –   Documento sulla Corporate Identity, Lucerna & Patner
                                           2006:
                                             Effettonostalgico
                                             Evoluzione del logo: nome unico
                                             Tradizione, attivo/vitale, chic
Il brand Val Gardena

                                       Costruzione della Brand
Master of Tourism



                                       Identity


                                          Il compito centrale del management di destinazione consiste
                                           nel far convergere le varie visioni degli operatori in un
                    Management - RBL




                                           immagine condivisa da proporre all’esterno.



                                          Conoscere la prospettiva degli attori locali permette di:
                                           - costruire una strategia condivisa e
                                           - diminuire i rischi di idiosincrasie.
Il brand Val Gardena

                                           Analisi sul campo
Master of Tourism




                                       Intervista semi-strutturata:
                                       30 operatori contattati, 24 intervistati, 18 domande per 8 obiettivi
                                          d’indagine.
                    Management - RBL




                                       Le aree affrontate:
                                          fattori distintivi della Val Gardena;
                                          percezione del territorio;
                                          integrazione tra le parti;
                                          immagine della destinazione/immaginario del turista;
                                          loghi e strategie di comunicazione.
Il brand Val Gardena

                                       Gli elementi caratterizzanti la
Master of Tourism



                                       destinazione

                                           Al primo posto: la natura, a cui sono accostati i concetti di montagna,
                                            Dolomiti e paesaggio.

                                           A seguire:
                    Management - RBL




                                             –   Cultura ladina,
                                             –   Raggiungibilità stradale,
                                             –   Offerta alberghiera di qualità,
                                             –   Offerta sportiva, in particolare nel comparto neve.

                                           Si osserva:
                                                Gli intervistati associano questi elementi all’immaginario più diffuso che
                                                 riguarda la Val Gardena.
                                                Il Sassolungo è l’immagine simbolo della valle (highlight)
Il brand Val Gardena

                                       Il personale “sistema di
Master of Tourism



                                       brand ”
                                           Dove si colloca il proprio territorio?
                                               Per gli italiani: Val Gardena, Dolomiti, Alto Adige o prov. di BZ
                                               Per l’estero:
                                                 Germanofoni: Gröden, Dolomiten, Südtirol.
                    Management - RBL




                                                 Per tutti gli altri mercati: Val Gardena, Dolomiti, Italia.

                                           Con quale ordine vengono disposti i vari brand?
                                            Fra gli intervistati non c’è una visione univoca, si può
                                            osservare:
                                               Dolomiti brand complementare a quello di Val Gardena.
                                               Südtirol non sempre rilevante, a volte “scomodo”.
                                               Solo in rari casi vengono citati i nomi delle località.
Il brand Val Gardena

                                        La coerenza con la brand
Master of Tourism



                                        strategy della destinazione
                                        C’è coincidenza nell’indicare i tratti distintivi e gli elementi che
                                              rientrano nella comunicazione della propria attività

                                       Punti di vista convergenti= buona governabilità della brand identity
                    Management - RBL




                                       Le linee guida nella comunicazione dell’organizzazione turistica
                                                                sono condivise:
                                                      Ma quanto è chic la Val Gardena?
                                        E’ possibile enfatizzare il ruolo della cultura e della qualità?
Il brand Val Gardena
Master of Tourism



                                       Il senso di appartenenza
                                       Elementi di condivisione:
                                             Esiste un buono-ottimo livello d’integrazione fra le singole località,
                                              che va migliorando nel corso degli anni

                                              La collaborazione fra gli operatori è diffusa ed è ben presente la
                    Management - RBL




                                          
                                              necessità di lavorare ad una strategia di sviluppo integrato

                                              Il logo è importante e va utilizzato normalmente nella propria attività,
                                              in particolare nella comunicazione

                                         Un ruolo di collante è affidato all’elemento etnico-culturale
                                         ladino e alla disposizione geografica:

                                                                         +Dolomiti
                                                                          - Südtirol
Il brand Val Gardena
Master of Tourism



                                       Il posizionamento del brand

                                       La percezione della concorrenza per scenari:

                                          Vicini  area Dolomiti Superski.
                                           In realtà taluni percepiscono le altre destinazioni dolomitiche come
                                           partner nel comune vantaggio di migliorare il posizionamento delle
                    Management - RBL




                                           Dolomiti.

                                          Estesi  rispetto a tutto l’arco alpino.
                                           In questa prospettiva spiccano i nomi di eccellenza (St. Anton, Lech,
                                           St. Moritz…) con cui bisogna confrontarsi.

                                          Per quanto riguarda l’estate, la sfida viene soprattutto dalle altre
                                           motivazioni di vacanza a cui contrapporre il prodotto montagna.
Il brand Val Gardena
Master of Tourism



                                       Il posizionamento del brand

                                           Ci sono marche percepite come supporto allo stesso brand
                                           Val Gardena:
                                       •   Dolomiti,
                                           Dolomiti Superski,
                    Management - RBL




                                       •
                                       •   Seguono brand specifici come: Leading Mountain Resorts
                                           of the World, Unika, Gardena Art, di unioni di prodotto, di
                                           manifestazioni di grande richiamo


                                           Al marchio Südtirol alcuni attribuiscono una valenza
                                           ambigua.
Il brand Val Gardena

                                       Il logo, elemento del
Master of Tourism



                                       brand

                                          Il marchio della destinazione ha una storia di circa 40 anni.

                                            Ha un carattere: tradizionale, affermato fra i clienti, legato
                    Management - RBL




                                                                     allo sport.

                                        Emerge da qualche intervistato una certa insoddisfazione, in
                                              quanto il logo è percepito come scarsamente
                                         rappresentativo. In questo senso andrebbe enfatizzata la
                                                   scritta e ridimensionato il disegno G.
Il brand Val Gardena
Master of Tourism



                                       Il logo, criticità e proposte

                                        Criticità:
                                         Il maggior elemento critico dell’attuale logo sia la scritta bilingue.


                                           Una netta maggioranza  una sola denominazione: Val Gardena.
                    Management - RBL




                                        Proposte:
                                         mantenere una comunicazione specifica in tedesco con il marchio
                                          Gröden, per tutelare la notorietà raggiunta

                                           puntare comunque sul nome italiano, confidando nell’appeal dell’Italia,
                                            associato ad elementi come il bel tempo e il Lebensstil, ideali per la
                                            vacanza.
Il brand Val Gardena

                                       La coerenza nella
Master of Tourism



                                       comunicazione
                                       2 livelli di comunicazione, con vari attori protagonisti:

                                          Interno: Consorzio Turistico Val Gardena, soci delle
                                           associazioni, Organizzazioni degli Artigiani.
                    Management - RBL




                                          Esterno: Dolomiti Superski, Südtirol Marketing Gesellschaft,
                                           altre organizzazioni che si avvalgono del brand Dolomiti.



                                       Buon livello di coerenza nei contenuti dei messaggi emessi
Il brand Val Gardena

                                           Criticità nella
Master of Tourism



                                           comunicazione

                                       -   grandi operatori interni hanno a disposizione somme
                                           considerevoli da investire nel marketing. Possono mirare a
                                           sviluppare brand autonomi, i quali a volte divergono dalla
                                           strategia della DMO.
                    Management - RBL




                                       -   SMG ha l’obiettivo istituzionale di promuovere l’intero
                                           Südtirol, andando ad annacquare l’immagine legata alle
                                           Dolomiti perseguita all’interno.
                                       -   Dolomiti Superski è un attore molto rilevante e importante
                                           per la destinazione. Svolge un ottimo lavoro d’inverno ma
                                           lascia     scoperta      l’estate, con    il  conseguente
                                           sbilanciamento.
Il brand Val Gardena

                                           La comunicazione del
Master of Tourism



                                           Consorzio Turistico

                                             Gli intervistati giudicano l’operato della locale DMO:
                                                  “ buono/ottimo in relazione alle sue risorse”
                    Management - RBL




                                       Per riuscire a migliorare propongono:

                                       •   Elaborare azioni mirate, con fondi dedicati, sulle cosiddette
                                           “code di stagione”.

                                       •   Potenziare il ruolo del Consorzio, anche attraverso nuove
                                           un’ulteriore specializzazione del personale.
Il brand Val Gardena

                                       L’immaginario del turista
Master of Tourism




                                       Secondo gli intervistati i turisti percepiscono la Val Gardena con positive
                                         espressioni:
                                        Visive
                                        Emotivo/sensoriali
                    Management - RBL




                                        Sociali e Culturali


                                       Emergono importanti minacce nei confronti della destinazione Val Gardena:

                                          La qualità risiede nell’autenticità, ovvero nella dimensione community
                                           della valle: una Gemeinschaft vitale.

                                          Il traffico e la speculazione edilizia portano a “tagliare il ramo su cui
                                           siamo seduti”.
Il brand Val Gardena

                                       Rassegna Stampa
Master of Tourism



                                       Obiettivi
                                        Indagare  sull’immagine di marca che la destinazione
                                         proietta all’esterno

                                        Valutare
                                                il rapporto tra comunicazione “mediata” e
                    Management - RBL




                                         comunicazione “indotta”

                                        Comprendere     quale tra le seguenti unità di luogo
                                         vengono percepite e comunicate rispetto ai diversi
                                         mercati di riferimento: le singole località, la valle nel
                                         suo insieme, le Dolomiti o l’Alto Adige?
Il brand Val Gardena

                                        Rassegna Stampa
Master of Tourism




                                        Oggetto di analisi


                                        Eventi   in Val Gardena inverno 2006 – 2007
                    Management - RBL




                                        Press    Tour mercato tedesco estate 2004 – 2006

                                        Speciali   media inverno 2006 - 2007
Il brand Val Gardena

                                       Rassegna Stampa
Master of Tourism



                                       Variabili di analisi

                                        origine della testata (mercato di riferimento)
                                        titolo e sottotitolo dell’articolo
                                        apertura dell’articolo
                    Management - RBL




                                        tema
                                        spazio dedicato
                                        tipologia
Il brand Val Gardena

                                       Coppa del Mondo di Sci
Master of Tourism



                                       alpino
                                                           Analisi del brand all’interno dei titoli

                                        Gherdeina
                    Management - RBL




                                        Alta Badia


                                                                                                                         Nazionale
                                           Südtirol                                                                      Locale
                                                                                                                         Estera


                                           Gröden



                                       Val Gardena


                                                      0%    10%   20%   30%   40%   50%   60%   70%   80%   90%   100%
Il brand Val Gardena

                                       Coppa del Mondo di Sci
Master of Tourism



                                       alpino
                                               Analisi del brand all’interno dell’apertura
                                                Gherdeina

                                                Alta Badia

                                                   Südtirol
                    Management - RBL




                                                Alto-Adige

                                         Dolomiti (it/de/en)

                                              Wolkenstein                                                                 nazionale
                                                                                                                          locale
                                                S.Christina                                                               estera
                                                  St. Ulrich

                                                   Gröden

                                                     Selva

                                                 S.Cristina

                                              Val Gardena

                                                               0%   10%   20%   30%   40%   50%   60%   70%   80%   90%
Il brand Val Gardena

                                       Südtirol Gardenissima
Master of Tourism



                                       2007
                                       Analisi del brand all’interno del titolo e
                                       dell’apertura
                                              Südtirol


                                         Dolomiti (it/de/en)


                                              Wolkenstein
                    Management - RBL




                                                S.Christina
                                                                                                                    Nazionale
                                                  St. Ulrich                                                        Locale
                                                                                                                    Estera
                                                   Gröden


                                                 S.Cristina


                                                    Ortisei


                                              Val Gardena


                                                               0%   10%   20%   30%   40%   50%   60%   70%   80%
Il brand Val Gardena
Master of Tourism



                                       Unika 2006
                                       Analisi del brand all’interno del titolo e
                                       dell’apertura
                                             Urtijei

                                          Gherdeina
                    Management - RBL




                                               UniKa

                                            St. Ulrich
                                                                                                          Nazionale
                                                                                                          Locale
                                             Gröden

                                           S.Cristina

                                              Ortisei

                                         Val Gardena

                                                         0%   10%   20%   30%     40%   50%   60%   70%
Il brand Val Gardena

                                       Internazionali di Tennis
Master of Tourism




                                       Val Gardena
                                       Analisi del brand all’interno del titolo e
                                       dell’apertura
                                              Urtijei

                                         Gherdeina
                    Management - RBL




                                            Südtirol

                                           St. Ulrich                                                              Nazionale
                                                                                                                   Locale
                                            Gröden                                                                 Estera

                                              Selva

                                             Ortisei

                                        Val Gardena

                                                        0%   10%   20%   30%   40%   50%   60%   70%   80%   90%
Il brand Val Gardena

                                       Press Tour Sommersaison
Master of Tourism



                                       2004 – 2006
                                           Analisi del brand nei titoli 2004-2006
                                                  Langkofel

                                               Alpe di Siusi

                                                      UniKa
                    Management - RBL




                                                    Südtirol

                                         Trentino Alto-Adige

                                          Dolomiti (it/de/en)

                                               Wolkenstein

                                                 S.Christina

                                                  St. Ulrich

                                                    Gröden

                                               Val Gardena


                                                             0%   10%   20%     30%    40%     50%
Il brand Val Gardena

                                       Press Tour Sommersaison
Master of Tourism



                                       2004 – 2006
                                                             Analisi del brand all’interno del titolo
                                       Brand                                   2004             2005    2006
                                       Val Gardena                              5%               4%     5%
                                       Wolkenstein                              3%               --     2%
                    Management - RBL




                                       Dolomiti (it/de/en)                     19%              24%     22%
                                       Südtirol                                45%               8%     11%
                                       Gröden                                  28%              63%     50%
                                       Trentino Alto-Adige                       --              1%
                                       St. Ulrich                                --              --     5%
                                       UniKa                                     --              --     2%
                                       Alpe di Siusi                             --              --     3%
                                       Langkofel                                 --              --     2%
                                       Totale                                  100%            100%     100%
Il brand Val Gardena
                                       Press Tour
Master of Tourism



                                       Sommersaison
                                       2004 – 2006
                                                   Analisi dei temi trattati

                                                     3%


                                                                 27%
                    Management - RBL




                                            24%                              artigianato/tradizione/folklore
                                                                             enogastronomia
                                                                             fam iglia
                                                                             generale
                                                                             inform azioni turistiche

                                                                       4%    natura
                                                                             sport
                                                                             trekking/escursionismo
                                                                             wellness
                                             21%
                                                                17%
                                                    2%     1%

                                                          1%
Il brand Val Gardena
                                       Press Tour
Master of Tourism



                                       Sommersaison
                                       2004 – 2006
                                       Analisi dei temi trattati e dei brand collegati

                                          “Gröden”  artigianato, tradizione e folklore,
                                                         trekking/escursionismo;
                    Management - RBL




                                          “Val Gardena”  sport e famiglia (in apertura);
                                          “Dolomiten”  sport, trekking/escursionismo;
                                          “Südtirol”  famiglia;
                                          Tra i brand di località spicca “St. Christina” che emerge in
                                           apertura di articoli riguardanti l’artigianato, la famiglia, sport
                                           e trekking/escursionismo.
Il brand Val Gardena

                                       Speciali media
Master of Tourism




                                                  L’inverno in Val Gardena: l’immagine
                                                   mediata dalla stampa nazionale ed
                                                              internazionale
                                                         Pubbli-     %                    %               %
                                       Mercato di                          redazionale          TOTALE
                    Management - RBL




                                         riferimento   redazionale

                                       italiano            51        43%       68        57%      119    100%
                                       tedesco             5         33%       10        67%      15     100%
                                       inglese             0          --        7        100%     7      100%
                                       TOTALE              56        40%       85        60%      141    100%
Il brand Val Gardena
Master of Tourism



                                       Redazionali Italia (43%)

                                          Analisi del brand nel titolo e nell’apertura

                                                Alpe di Siusi

                                                       Unika
                    Management - RBL




                                                     Südtirol

                                          Trentino Alto Adige

                                                  Alto-Adige
                                                                                                    Redazionali apertura
                                                        DSS
                                                                                                    Redazionali titoli
                                           Dolomiti (it/de/en)

                                                       Selva

                                                   S.Cristina

                                                      Ortisei

                                                Val Gardena

                                                                 0   10   20   30   40   50    60
Il brand Val Gardena
Master of Tourism



                                       Pubbliredazionali Italia (57%)

                                             Analisi del brand nel titolo e nell’apertura
                                                Alpe di Siusi

                                                     Südtirol

                                          Trentino Alto Adige
                    Management - RBL




                                                  Alto-Adige

                                                        DSS
                                                                                                            Pubbliredazionali titoli
                                           Dolomiti (it/de/en)
                                                                                                            Pubbliredazionali apertura
                                                    St. Ulrich

                                                       Selva

                                                   S.Cristina

                                                      Ortisei

                                                Val Gardena

                                                                 0   5   10   15   20   25   30   35   40
Il brand Val Gardena

                                       Speciali media Italia
Master of Tourism




                                        Analisi dei temi trattati e dei brand collegati
                                                        3%
                                                             6%
                                                      1%          3%                  artigianato/tradizione/f olklore
                                                                       8%             chic
                    Management - RBL




                                                                         2%           enogastronomia
                                                                                      famiglia
                                                                                      generale
                                                                            13%
                                                                                      natura
                                                                                      salvaguardia ambiente
                                               53%                                    sport
                                                                        5%
                                                                                      trekking/escursionismo
                                                                   6%                 w ellness
Il brand Val Gardena
                                       Redazionali mercato
Master of Tourism



                                       tedesco (67%)
                                        Analisi del brand nel titolo e nell’apertura
                                               Seiser Alm

                                                  Südtirol
                    Management - RBL




                                                     DSS

                                        Dolomiti (it/de/en)
                                                                                             Redazionali apertura
                                               S.Christina
                                                                                             Redazionali titoli
                                                 St. Ulrich

                                                  Gröden
                                                   Ortisei

                                             Val Gardena

                                                              0   1   2   3    4    5    6
Il brand Val Gardena

                                       Pubbliredazionali mercato
Master of Tourism



                                       tedesco (33%)
                                           Analisi del brand nel titolo e nell’apertura

                                                 Seiser Alm

                                                    Südtirol
                    Management - RBL




                                          Dolomiti (it/de/en)

                                               Wolkenstein
                                                                                         Pubbliredazionali apertura
                                                                                         Pubbliredazionali titoli
                                                 S.Christina

                                                   St. Ulrich

                                                    Gröden

                                               Val Gardena

                                                                0   1   2   3   4    5
Il brand Val Gardena
                                       Speciali media mercato
Master of Tourism



                                       tedesco

                                         Tra gli argomenti trattati, così come per il mercato
                                                 italiano, prevale nettamente lo sport.
                    Management - RBL




                                       Brand associati:
                                        “Südtirol”, seguito (in apertura) da “St. Cristina”
                                        Seppur con 1 o 2 citazioni, negli articoli legati allo
                                         sport appaiono anche “Wolkenstein”, “St. Ulrich”,
                                         “Dolomiti”, “Val Gardena”, “Dolomiti Superski” e
                                         “Seiser Alm”
Il brand Val Gardena

                                       Redazionali mercato
Master of Tourism



                                       inglese (100%)
                                                  Analisi del brand nel titolo e nell’apertura

                                                     Unika

                                                   Südtirol
                    Management - RBL




                                         Dolomiti (it/de/en)
                                                                                                Redazionali apertura
                                                     Selva                                      Redazionali titoli

                                                    Ortisei

                                              Val Gardena

                                                               0   1   2      3      4      5
Il brand Val Gardena

                                       Speciali media mercato
Master of Tourism



                                       inglese
                                       Analisi dei temi trattati e dei brand collegati

                                          Cinque articoli su sette riguardano lo sport, uno il wellness
                                           ed uno l’artigianato, il folklore e le tradizioni.
                    Management - RBL




                                          Rispetto al tema sport emerge il brand “Val Gardena”, nel
                                           titolo e nell’apertura, dove si aggiunge anche “Ortisei”.

                                          Altri brand citati sono “Selva”, “Dolomiti” e “Südtirol”
Il brand Val Gardena

                                       Analisi guide turistiche
Master of Tourism




                                         Obiettivo  ricercare se e in che modo le principali
                                         guide turistiche italiane e straniere propongono e
                                         comunicano il brand Val Gardena
                    Management - RBL




                                         Metodo  individuazione delle seguenti variabili:
                                         - titolazione
                                         - struttura
                                         - contenuti
                                         - località citate
                                         - presenza e tipologia d’immagini
                                         - immagine comunicata
Il brand Val Gardena
Master of Tourism



                                       Analisi guide turistiche (2)

                                        Le guide turistiche selezionate ed esaminate sono:

                                         Touring Club Italiano -Trentino Alto-Adige, Tirolo,
                    Management - RBL




                                         Mondadori -Trentino Alto-Adige,
                                         Michelin - Italy,
                                         Lonely Planet - Italy,
                                         ADAC - Südtirol,
                                         “Dormire e mangiare meglio - Le guide di Dove”
Il brand Val Gardena

                                       Analisi guide turistiche
Master of Tourism




                                       Immagine comunicata

                                                             Tradizione
                    Management - RBL




                                            Cultura                                 Storia
                                            ladina            Val Gardena




                                                  Dolomiti                  Sport
Il brand Val Gardena

                                        Analisi Tour Operator
Master of Tourism



                                        italiani e stranieri
                                       Obiettivi:
                                        Analizzare come i Tour Operator, nella
                                         strutturazione dei cataloghi, considerano rilevanti i
                                         differenti brand;
                    Management - RBL




                                        comprendere se e come i diversi Tour Operator
                                         italiani ed esteri comunicano la destinazione Val
                                         Gardena;
                                        effettuare un’analisi comparativa tra i diversi mercati
                                         di riferimento rispetto alla brand perception nel
                                         settore del turismo organizzato.
Il brand Val Gardena

                                       Tour Operator italiani
Master of Tourism




                                        Peril mercato italiano sono stati individuati 8
                                         operatori e 15 per il mercato estero.
                    Management - RBL




                                        Tutti
                                             i tour operator italiani usano la
                                         denominazione Alto Adige, metà usa il nome Val
                                         Gardena e poi quello delle singole località.
Il brand Val Gardena

                                       Tour Operator stranieri
Master of Tourism




                                       I  tour operator stranieri collocano diversamente sia
                                         le destinazioni che le proposte di vacanza:
                                         - Si nota che, dopo il brand “Italia”, quelli più legati
                    Management - RBL




                                         alla Val Gardena sono “Südtirol”, marca legata
                                         soprattutto al bacino germanofono e “Dolomiti”.
                                         - Il brand Val Gardena resiste molto bene solo sul
                                         mercato dei Paesi Bassi.
                                        I Tour Operator inglesi commercializzano solo sulla
                                         stagione invernale e associano direttamente a
                                         Dolomiti e a Dolomiti Superski le singole località.
Il brand Val Gardena

                                       Analisi dei Tour Operator
Master of Tourism



                                         italiani e stranieri

                                        Difficoltà di imporre un brand unico intermedio fra
                                         Italia e la località che ospita il soggiorno.
                    Management - RBL




                                        Ingenerale, dall’analisi dei vari siti e cataloghi dei
                                         tour operator italiani e stranieri emerge come
                                         proposte di vacanza molto simili possano essere
                                         promosse dai diversi Tour Operator in modi
                                         nettamente differenti.
Il brand Val Gardena

                                       Analisi nelle Agenzie di
Master of Tourism



                                       Viaggio: le richieste dei clienti

                                        Obiettivo:
                                         ottenere delle informazioni su quale sia l’unità
                                          luogo percepita dal turista potenziale della
                    Management - RBL




                                          destinazione Val Gardena e il suo posizionamento
                                          nei confronti di altre destinazioni dell’arco alpino
                                          italiano


                                                somministrazione di un questionario
                                                   a circa 100 Agenti di Viaggio
Il brand Val Gardena

                                       Analisi Agenzie di Viaggio
Master of Tourism




                                         Ranking delle località maggiormente richieste dai
                                                               clienti
                                                        Folgaria

                                                            Pejo

                                                 Andalo Molveno
                    Management - RBL




                                                        Cervinia

                                                         Bormio

                                           S.Martino di Castrozza

                                                      Val di Sole

                                                        Sestriere
                                                                                                                   Richieste
                                                     Courmayeur

                                                         Cortina

                                           Madonna di Campiglio

                                                    Val di Fassa

                                                    Val Gardena

                                                      Alta Badia

                                                                    0   15   30   45    60   75   90   105   120
Il brand Val Gardena
                                       Analisi Agenzie di
Master of Tourism



                                       Viaggio
                                          Richiesta di Val Gardena o singole località da
                                                         parte del cliente
                    Management - RBL




                                                    38%
                                                                                          Val Gardena
                                                                                          Singole località
                                                                              62%




                                        Località più richieste: Ortisei e Selva, seguite da Santa Cristina
Il brand Val Gardena
Master of Tourism



                                       Analisi Agenzie di Viaggio

                                                  Attrattività delle diverse marche

                                         12

                                         10
                    Management - RBL




                                                                                                            1 Posto
                                          8
                                                                                                            2 Posto
                                          6                                                                 3 Posto
                                                                                                            4 Posto
                                          4
                                                                                                            5 Posto

                                          2

                                          0
                                              Alto Adige   Dolomiti   Ortisei         Selva   Val Gardena
                                                           Superski
Il brand Val Gardena

                                       Analisi Agenzie di Viaggio
Master of Tourism




                                          Attrattività complessiva delle diverse marche

                                              Ortisei
                    Management - RBL




                                         Val Gardena


                                               Selva
                                                                                                   Attrattività

                                          Alto Adige

                                            Dolomiti
                                            Superski

                                                        0   25   50       75      100        125
Il brand Val Gardena

                                       Turisti in Internet: analisi
Master of Tourism



                                       delle parole chiave

                                        Obiettivo    Individuare quali sono i brand name più
                                         ricercati, sia in assoluto, sia associati alla ricettività
                                         ed alle motivazioni di vacanza
                    Management - RBL




                                        Metodo analisi delle parole chiave più utilizzate
                                         per la ricerca di informazioni sulla vacanza in Val
                                         Gardena
                                        Brand presi in considerazione: Val Gardena,
                                         Ortisei, Selva Gardena, S.Cristina
Il brand Val Gardena

                                       Procedimento e
Master of Tourism



                                       strumenti utilizzati

                                           Scelta siti da analizzare tramite Google e Google Advanced
                                            Search
                    Management - RBL




                                           Valutazione del loro peso e autorevolezza tramite Page
                                            Rank Tool e Link Popularity Check

                                           Ricerca parole chiave interne ai siti e tramite Google
                                            AdWords

                                           Ricerca frequenze keyword tramite Overture
Il brand Val Gardena

                                       I siti individuati
Master of Tourism




                                                                NOME SITO               PESO       LINK POPULARITY
                                           1   www.valgardena-groeden.com                      5                278
                                           2   www.valgardena.it                               5                191
                                           3   www.val-gardena.com                             5                126
                                           4   www.gardena.org                                 4                 66
                    Management - RBL




                                           5   www.groeden.net                                 4                 53
                                           6   www.val-gardena.net                             4                 20
                                           7   www.valgardenaski.com                           3                 13
                                           8   www.groednertal.com                             4                 13
                                           9   www.groeden.it                                  3                     8
                                          10   www.valgardena.bz.it                            4                     3
                                          11   www.comune.selvadivalgardena.bz.it              3                     2
                                          12   www.comune.santacristina.bz.it                  2                     1
                                          13   www.ortisei.com                                 2                     1
Il brand Val Gardena

                                       Categorie parole
Master of Tourism



                                       chiave
                                       ITALIANO                              TEDESCO
                                        Località
                                                                              Località
                                        Albergo
                                                                              Gasthof
                                        Hotel
                                        Garni/Pensione                       Hotel
                                        Residence                            Garni / Pension
                    Management - RBL




                                        Appartamento                         Ferienwohnung
                                        Benessere / Wellness
                                                                              Winterurlaub / -ferien
                                        Vacanza
                                                                              Sommerurlaub
                                        Vacanza neve / Settimana Bianca
                                        Dolomiti Superski                    Wanderferien
                                        Sci / Piste sci                      Wellness
                                        Escursioni                           Skiurlaub
                                        Webcam / Livecam
                                                                              Ski / Skilaufen
                                        Meteo
                                                                              Webcam
                                        Azienda Soggiorno
                                        Last minute                          Wetter
                                        Voli
Il brand Val Gardena

                                       Frequenze Totali
Master of Tourism




                                                ITALIANO                                               TEDESCO
                    Management - RBL




                                          TOTALE FREQUENZE LINGUA ITALIANA                      TOTALE FREQUENZE LINGUA TEDESCA


                                                                                                           2%
                                                                                                     11%
                                                 7%

                                          12%

                                                                         ORTISEI                                              WOLKENSTEIN
                                                            43%                                                    45%
                                                                         VAL GARDENA                                          GROEDEN

                                                                         SELVA                                                ST. ULRICH

                                                                         S. CRISTINA                                          S. CHRISTINA
                                                                                               42%

                                           38%
Il brand Val Gardena

                                       Ricerca Località
Master of Tourism




                                                 ITALIANO                                          TEDESCO

                                                     Località                                           Località
                    Management - RBL




                                                6%                                                 1%
                                                                                             15%
                                          16%

                                                                      VAL GARDENA                                        WOLKENSTEIN
                                                                                                                   44%
                                                                      ORTISEI                                            GROEDEN
                                                                52%
                                                                      SELVA                                              ST. ULRICH
                                                                      S. CRISTINA                                        ST. CHRISTINA

                                          26%
                                                                                           40%
Il brand Val Gardena
Master of Tourism



                                       Ricerca strutture ricettive


                                                ITALIANO                                              TEDESCO

                                                     Albergo                                              Hotel
                    Management - RBL




                                                7%                                                   6%
                                                                                                8%
                                          16%

                                                                     ORTISEI                                            GRÖDEN
                                                                     VAL GARDENA                                  46%
                                                                                                                        WOLKENSTEIN
                                                               53%   S. CRISTINA                                        ST.CHRISTINA
                                                                     SELVA                                              ST.ULRICH

                                          24%                                             40%
Il brand Val Gardena

                                       Alcune peculiarità
Master of Tourism




                                            ITALIANO                                          TEDESCO

                                                  Sci / Piste sci                                 Webcam / Livecam


                                             3%                                                    0%
                    Management - RBL




                                            4%    0%                                         5%    0%




                                                                    ORTISEI                                          SELVA
                                                                    VAL GARDENA                                      VAL GARDENA
                                                                    SELVA                                            S. CRISTINA
                                                                    S. CRISTINA                                      ORTISEI




                                                   93%
                                                                                                   95%
Il brand Val Gardena

                                       Spunti conclusivi
Master of Tourism




                                          Relazioni ed interazioni tra marche: l’ipotesi multimarca

                                          Marche di prodotto come marche territoriali: Dolomiti Superski
                    Management - RBL




                                          Brand identity e brand image tra estate e inverno: elementi di coerenza
                                           e di idiosincrasia

                                          DMO come regista di attività collegate: dalla promozione turistica alla
                                           comunicazione commerciale

                                          Ipotesi sulla doppia articolazione: contesto community – comunicazione
                                           corporate.

More Related Content

Similar to Destination Branding: caso Val Gardena

Il brand le-componenti
Il brand le-componentiIl brand le-componenti
Il brand le-componenti
Segreteria Skills4u
 
Le strategie di demarketing a supporto del management della destinazione
Le strategie di demarketing a supporto del management della destinazioneLe strategie di demarketing a supporto del management della destinazione
Le strategie di demarketing a supporto del management della destinazione
Alessandro Fontana
 
Branding
BrandingBranding
Branding
Marco Ferrari
 
packaging
packagingpackaging
C&C Presentazione 2012
C&C Presentazione 2012C&C Presentazione 2012
C&C Presentazione 2012gloriacocchi
 
Meroni comunicare - brochure 2010
Meroni comunicare - brochure 2010Meroni comunicare - brochure 2010
Meroni comunicare - brochure 2010Meroni comunicare
 
elementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoelementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoAndrea Gelsomino
 
Marketing & Design - Made Brochure
Marketing & Design - Made BrochureMarketing & Design - Made Brochure
Marketing & Design - Made Brochure
ivisionweb
 
Branding visibile e invisibile
Branding visibile e invisibileBranding visibile e invisibile
Branding visibile e invisibile
Maria Grazia Melioli
 
Linee Guida - Brand Identity
Linee Guida - Brand IdentityLinee Guida - Brand Identity
Linee Guida - Brand Identity
Laboratorio Creativo Up
 
Social Media Branding - Maurizio Goetz
Social Media Branding - Maurizio GoetzSocial Media Branding - Maurizio Goetz
Social Media Branding - Maurizio Goetz
Social Media Lab
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Gandolfo Dominici
 
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
Luca Calderan
 
Pink&Chic Communication agency
Pink&Chic Communication agencyPink&Chic Communication agency
Pink&Chic Communication agency
GaiaPink
 
Triboo WEBinar Vendere in tempo di crisi
Triboo WEBinar Vendere in tempo di crisiTriboo WEBinar Vendere in tempo di crisi
Triboo WEBinar Vendere in tempo di crisi
triboomanagement
 
"IED is More" Whole brand reputation
"IED is More" Whole brand reputation"IED is More" Whole brand reputation
"IED is More" Whole brand reputation
Brand Care by Queimada
 
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketingStrategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Center for Generative Communication
 
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdfTesti di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Paolo Ottomano
 

Similar to Destination Branding: caso Val Gardena (20)

How to brand a logo
How to brand a logoHow to brand a logo
How to brand a logo
 
Il brand le-componenti
Il brand le-componentiIl brand le-componenti
Il brand le-componenti
 
Le strategie di demarketing a supporto del management della destinazione
Le strategie di demarketing a supporto del management della destinazioneLe strategie di demarketing a supporto del management della destinazione
Le strategie di demarketing a supporto del management della destinazione
 
Branding
BrandingBranding
Branding
 
packaging
packagingpackaging
packaging
 
C&C Presentazione 2012
C&C Presentazione 2012C&C Presentazione 2012
C&C Presentazione 2012
 
Meroni comunicare - brochure 2010
Meroni comunicare - brochure 2010Meroni comunicare - brochure 2010
Meroni comunicare - brochure 2010
 
Grippa Marketing
Grippa MarketingGrippa Marketing
Grippa Marketing
 
elementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoelementi di marketing turistico
elementi di marketing turistico
 
Marketing & Design - Made Brochure
Marketing & Design - Made BrochureMarketing & Design - Made Brochure
Marketing & Design - Made Brochure
 
Branding visibile e invisibile
Branding visibile e invisibileBranding visibile e invisibile
Branding visibile e invisibile
 
Linee Guida - Brand Identity
Linee Guida - Brand IdentityLinee Guida - Brand Identity
Linee Guida - Brand Identity
 
Social Media Branding - Maurizio Goetz
Social Media Branding - Maurizio GoetzSocial Media Branding - Maurizio Goetz
Social Media Branding - Maurizio Goetz
 
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
Brand identification system corso di laurea magistrale scienze economico azie...
 
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
 
Pink&Chic Communication agency
Pink&Chic Communication agencyPink&Chic Communication agency
Pink&Chic Communication agency
 
Triboo WEBinar Vendere in tempo di crisi
Triboo WEBinar Vendere in tempo di crisiTriboo WEBinar Vendere in tempo di crisi
Triboo WEBinar Vendere in tempo di crisi
 
"IED is More" Whole brand reputation
"IED is More" Whole brand reputation"IED is More" Whole brand reputation
"IED is More" Whole brand reputation
 
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketingStrategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
 
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdfTesti di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
 

More from Andrea Gelsomino

Andata+Ritorno - Presentazione wake up
Andata+Ritorno - Presentazione wake upAndata+Ritorno - Presentazione wake up
Andata+Ritorno - Presentazione wake upAndrea Gelsomino
 
Mountain Destination Management: TurismOK per Monterosa
Mountain Destination Management: TurismOK per MonterosaMountain Destination Management: TurismOK per Monterosa
Mountain Destination Management: TurismOK per Monterosa
Andrea Gelsomino
 
Destination branding e paesaggio
Destination branding e paesaggioDestination branding e paesaggio
Destination branding e paesaggio
Andrea Gelsomino
 
Comunicazione enogastronomia turismo
Comunicazione enogastronomia turismoComunicazione enogastronomia turismo
Comunicazione enogastronomia turismoAndrea Gelsomino
 
Presentazione piano sviluppo turistico Courmayeur
Presentazione piano sviluppo turistico Courmayeur Presentazione piano sviluppo turistico Courmayeur
Presentazione piano sviluppo turistico Courmayeur Andrea Gelsomino
 

More from Andrea Gelsomino (7)

Andata+Ritorno - Presentazione wake up
Andata+Ritorno - Presentazione wake upAndata+Ritorno - Presentazione wake up
Andata+Ritorno - Presentazione wake up
 
Mountain Destination Management: TurismOK per Monterosa
Mountain Destination Management: TurismOK per MonterosaMountain Destination Management: TurismOK per Monterosa
Mountain Destination Management: TurismOK per Monterosa
 
Destination branding e paesaggio
Destination branding e paesaggioDestination branding e paesaggio
Destination branding e paesaggio
 
Comunicazione enogastronomia turismo
Comunicazione enogastronomia turismoComunicazione enogastronomia turismo
Comunicazione enogastronomia turismo
 
Presentazione piano sviluppo turistico Courmayeur
Presentazione piano sviluppo turistico Courmayeur Presentazione piano sviluppo turistico Courmayeur
Presentazione piano sviluppo turistico Courmayeur
 
Hotel 2.0
Hotel 2.0Hotel 2.0
Hotel 2.0
 
Club marketing
Club marketingClub marketing
Club marketing
 

Destination Branding: caso Val Gardena

  • 1. La comunicazione di marca nelle destinazioni turistiche alpine: il caso Val Gardena A cura di: Marco Dalla Riva, Andrea Gelsomino, Chiara Crivellaro, Susanna Degasperi, Alessandro Fregni, Francesca Tosi Assistente di campo: Dora Tavernaro Referente scientifico: Ernesto Rigoni
  • 2. Il brand Val Gardena Definizione di brand Master of Tourism  identifica un’organizzazione, un prodotto, un servizio o un’esperienza;  rappresenta una promessa di valore;  ha valore denotativo e connotativo (cognitivo, emozionale e sociale); Management - RBL  è composto di elementi tangibili e intangibili: da un logo ad un’idea;  deve rappresentare l’identità di chi lo produce;  deve possedere una personalità;  deve differenziare l’organizzazione che rappresenta;  è tanto più forte quanto più è riconosciuto;  è tanto più forte quanto più è condiviso il significato che porta.
  • 3. Il brand Val Gardena Alcuni termini Master of Tourism  Brand name (nome di marca)  Brand identity (identità di marca) vs Corporate identity  Brand image (immagine di marca) Management - RBL  Brand perception (percezione della marca)  Brand awareness (notorietà di marca)  Brand equity (valore della marca)  Brand value (valore della marca)  Logo
  • 4. Il brand Val Gardena Marketing vs branding Master of Tourism “branding e marketing sono strumenti di business strettamente connessi, così strettamente da venire troppo spesso mischiati” (J.Chevron).  Marketing e branding hanno una radice comune ed Management - RBL un comune obiettivo: il mercato.  Mentre il marketing si focalizza verso l’esterno, il branding è un processo prima di tutto introspettivo.  Branding come strumento di management: strategia di creazione dell’identità.  Posizionamento: tra marketing e branding.
  • 5. Il brand Val Gardena Il brand dall’azienda alla Master of Tourism destinazione turistica…  Inseparabilità e dimensione esperienziale  Articolazione geografica: dal luogo al logo Management - RBL  Brand e immaginario: la dimensione della scoperta  Il problema della brand loyalty
  • 6. Il brand Val Gardena …e dalla corporate alla Master of Tourism community Corporate: l’identità di Community: l’identità di marca è frutto di una marca risulta decisione aziendale e dall’interazione tra quelle viene perseguita attraverso dei singoli stakeholder, Management - RBL una strategia top-down. secondo una logica bottom-up INTERNAL BRANDING
  • 7. Il brand Val Gardena Brand identity Master of Tourism costruzione interna dell’identità  Identità partecipata: raccogliere le caratteristiche dei singoli per comporre un’identità forte e ben definita e successivamente proiettarla su tutti i componenti della destinazione. Management - RBL  Brand e genius loci: il brand, nella misura in cui è anche espressione di caratteristiche intangibili, non quantificabili e legate ad una dimensione affettiva, si lega inestricabilmente allo spirito del luogo.  Focus sul mercato: sebbene la creazione dell’identità sia un processo interno, non può prescindere da una considerazione dei bisogni e delle preferenze del pubblico.
  • 8. Il brand Val Gardena Brand image Master of Tourism rappresentazione dell’immagine di marca  Destinazione ovvero immagine indotta  Agenti esterni ovvero immagine mediata Management - RBL  Pubblico ovvero immagine percepita l’immagine di marca è il risultato di un processo negoziale tra la destinazione, gli agenti esterni e l’utente finale. Tutti contribuiscono alla sua creazione inserendovi significati diversi in base alle proprie caratteristiche, alle proprie conoscenze ed alla propria visione del mondo.
  • 9. Il brand Val Gardena Ipotesi e obiettivi generali Master of Tourism della ricerca  L’esistenza di un’identità di marca (brand identity) supportata dal Consorzio Turistico ed il livello di coerenza di tale identità con quella degli attori locali.  Il sistema di relazioni che intercorrono tra i brand presenti Management - RBL sul territorio, sia in una dimensione interna alla Val Gardena, sia in una dimensione esterna ad essaapplicabilità del modello multibrand al contesto in esame.  Le eventuali declinazioni della brand image in base al mercato di riferimento (Italia, Germania, altri paesi) ed alla tipologia di turista (individuale ed organizzato).
  • 10. Il brand Val Gardena Struttura e strumenti di analisi Master of Tourism ANALISI INTERNA ANALISI ESTERNA Brand identity e Immagine mediata: immagine indotta:  analisi rassegna stampa  analisi guide turistiche Management - RBL • analisi delle fonti fredde  analisi dei principali Tour Operator • interviste semi-strutturate Immagine percepita: agli attori locali  Analisi web tramite parole chiave  Analisi nelle Agenzie di Viaggio Analisi competitiva  Analisi semiotica dei marchi  Confronto e comparazione degli elementi di brand
  • 11. Il brand Val Gardena Contesto di riferimento Master of Tourism Val Gardena = destinazione tipo community – DMO (Destination Management Organization) come Management - RBL cabina di regia dello sviluppo turistico. – “Paese Vivo”= non è solo il turismo a caratterizzare il territorio – Radici storiche e sociali: ha una connotazione propria, non è un luogo inventato per i turisti
  • 12. Il brand Val Gardena Il brand Val Gardena: Master of Tourism stato dell’arte Due punti di vista sul marketing e l’immagine della Val Gardena – La destinazione è associata: alle Dolomiti, ad un offerta Management - RBL costosa e di qualità, ad un Erlebnisurlaub attivo, divertente, rilassante e culturale (ETB, 2004) – Documento sulla Corporate Identity, Lucerna & Patner 2006:  Effettonostalgico  Evoluzione del logo: nome unico  Tradizione, attivo/vitale, chic
  • 13. Il brand Val Gardena Costruzione della Brand Master of Tourism Identity  Il compito centrale del management di destinazione consiste nel far convergere le varie visioni degli operatori in un Management - RBL immagine condivisa da proporre all’esterno.  Conoscere la prospettiva degli attori locali permette di: - costruire una strategia condivisa e - diminuire i rischi di idiosincrasie.
  • 14. Il brand Val Gardena Analisi sul campo Master of Tourism Intervista semi-strutturata: 30 operatori contattati, 24 intervistati, 18 domande per 8 obiettivi d’indagine. Management - RBL Le aree affrontate:  fattori distintivi della Val Gardena;  percezione del territorio;  integrazione tra le parti;  immagine della destinazione/immaginario del turista;  loghi e strategie di comunicazione.
  • 15. Il brand Val Gardena Gli elementi caratterizzanti la Master of Tourism destinazione  Al primo posto: la natura, a cui sono accostati i concetti di montagna, Dolomiti e paesaggio.  A seguire: Management - RBL – Cultura ladina, – Raggiungibilità stradale, – Offerta alberghiera di qualità, – Offerta sportiva, in particolare nel comparto neve.  Si osserva:  Gli intervistati associano questi elementi all’immaginario più diffuso che riguarda la Val Gardena.  Il Sassolungo è l’immagine simbolo della valle (highlight)
  • 16. Il brand Val Gardena Il personale “sistema di Master of Tourism brand ”  Dove si colloca il proprio territorio?  Per gli italiani: Val Gardena, Dolomiti, Alto Adige o prov. di BZ  Per l’estero: Germanofoni: Gröden, Dolomiten, Südtirol. Management - RBL Per tutti gli altri mercati: Val Gardena, Dolomiti, Italia.  Con quale ordine vengono disposti i vari brand? Fra gli intervistati non c’è una visione univoca, si può osservare:  Dolomiti brand complementare a quello di Val Gardena.  Südtirol non sempre rilevante, a volte “scomodo”.  Solo in rari casi vengono citati i nomi delle località.
  • 17. Il brand Val Gardena La coerenza con la brand Master of Tourism strategy della destinazione C’è coincidenza nell’indicare i tratti distintivi e gli elementi che rientrano nella comunicazione della propria attività Punti di vista convergenti= buona governabilità della brand identity Management - RBL Le linee guida nella comunicazione dell’organizzazione turistica sono condivise: Ma quanto è chic la Val Gardena? E’ possibile enfatizzare il ruolo della cultura e della qualità?
  • 18. Il brand Val Gardena Master of Tourism Il senso di appartenenza Elementi di condivisione:  Esiste un buono-ottimo livello d’integrazione fra le singole località, che va migliorando nel corso degli anni La collaborazione fra gli operatori è diffusa ed è ben presente la Management - RBL  necessità di lavorare ad una strategia di sviluppo integrato  Il logo è importante e va utilizzato normalmente nella propria attività, in particolare nella comunicazione Un ruolo di collante è affidato all’elemento etnico-culturale ladino e alla disposizione geografica: +Dolomiti - Südtirol
  • 19. Il brand Val Gardena Master of Tourism Il posizionamento del brand La percezione della concorrenza per scenari:  Vicini  area Dolomiti Superski. In realtà taluni percepiscono le altre destinazioni dolomitiche come partner nel comune vantaggio di migliorare il posizionamento delle Management - RBL Dolomiti.  Estesi  rispetto a tutto l’arco alpino. In questa prospettiva spiccano i nomi di eccellenza (St. Anton, Lech, St. Moritz…) con cui bisogna confrontarsi.  Per quanto riguarda l’estate, la sfida viene soprattutto dalle altre motivazioni di vacanza a cui contrapporre il prodotto montagna.
  • 20. Il brand Val Gardena Master of Tourism Il posizionamento del brand Ci sono marche percepite come supporto allo stesso brand Val Gardena: • Dolomiti, Dolomiti Superski, Management - RBL • • Seguono brand specifici come: Leading Mountain Resorts of the World, Unika, Gardena Art, di unioni di prodotto, di manifestazioni di grande richiamo Al marchio Südtirol alcuni attribuiscono una valenza ambigua.
  • 21. Il brand Val Gardena Il logo, elemento del Master of Tourism brand Il marchio della destinazione ha una storia di circa 40 anni. Ha un carattere: tradizionale, affermato fra i clienti, legato Management - RBL allo sport. Emerge da qualche intervistato una certa insoddisfazione, in quanto il logo è percepito come scarsamente rappresentativo. In questo senso andrebbe enfatizzata la scritta e ridimensionato il disegno G.
  • 22. Il brand Val Gardena Master of Tourism Il logo, criticità e proposte Criticità:  Il maggior elemento critico dell’attuale logo sia la scritta bilingue.  Una netta maggioranza  una sola denominazione: Val Gardena. Management - RBL Proposte:  mantenere una comunicazione specifica in tedesco con il marchio Gröden, per tutelare la notorietà raggiunta  puntare comunque sul nome italiano, confidando nell’appeal dell’Italia, associato ad elementi come il bel tempo e il Lebensstil, ideali per la vacanza.
  • 23. Il brand Val Gardena La coerenza nella Master of Tourism comunicazione 2 livelli di comunicazione, con vari attori protagonisti:  Interno: Consorzio Turistico Val Gardena, soci delle associazioni, Organizzazioni degli Artigiani. Management - RBL  Esterno: Dolomiti Superski, Südtirol Marketing Gesellschaft, altre organizzazioni che si avvalgono del brand Dolomiti. Buon livello di coerenza nei contenuti dei messaggi emessi
  • 24. Il brand Val Gardena Criticità nella Master of Tourism comunicazione - grandi operatori interni hanno a disposizione somme considerevoli da investire nel marketing. Possono mirare a sviluppare brand autonomi, i quali a volte divergono dalla strategia della DMO. Management - RBL - SMG ha l’obiettivo istituzionale di promuovere l’intero Südtirol, andando ad annacquare l’immagine legata alle Dolomiti perseguita all’interno. - Dolomiti Superski è un attore molto rilevante e importante per la destinazione. Svolge un ottimo lavoro d’inverno ma lascia scoperta l’estate, con il conseguente sbilanciamento.
  • 25. Il brand Val Gardena La comunicazione del Master of Tourism Consorzio Turistico Gli intervistati giudicano l’operato della locale DMO: “ buono/ottimo in relazione alle sue risorse” Management - RBL Per riuscire a migliorare propongono: • Elaborare azioni mirate, con fondi dedicati, sulle cosiddette “code di stagione”. • Potenziare il ruolo del Consorzio, anche attraverso nuove un’ulteriore specializzazione del personale.
  • 26. Il brand Val Gardena L’immaginario del turista Master of Tourism Secondo gli intervistati i turisti percepiscono la Val Gardena con positive espressioni:  Visive  Emotivo/sensoriali Management - RBL  Sociali e Culturali Emergono importanti minacce nei confronti della destinazione Val Gardena:  La qualità risiede nell’autenticità, ovvero nella dimensione community della valle: una Gemeinschaft vitale.  Il traffico e la speculazione edilizia portano a “tagliare il ramo su cui siamo seduti”.
  • 27. Il brand Val Gardena Rassegna Stampa Master of Tourism Obiettivi  Indagare sull’immagine di marca che la destinazione proietta all’esterno  Valutare il rapporto tra comunicazione “mediata” e Management - RBL comunicazione “indotta”  Comprendere quale tra le seguenti unità di luogo vengono percepite e comunicate rispetto ai diversi mercati di riferimento: le singole località, la valle nel suo insieme, le Dolomiti o l’Alto Adige?
  • 28. Il brand Val Gardena Rassegna Stampa Master of Tourism Oggetto di analisi  Eventi in Val Gardena inverno 2006 – 2007 Management - RBL  Press Tour mercato tedesco estate 2004 – 2006  Speciali media inverno 2006 - 2007
  • 29. Il brand Val Gardena Rassegna Stampa Master of Tourism Variabili di analisi origine della testata (mercato di riferimento) titolo e sottotitolo dell’articolo apertura dell’articolo Management - RBL tema spazio dedicato tipologia
  • 30. Il brand Val Gardena Coppa del Mondo di Sci Master of Tourism alpino Analisi del brand all’interno dei titoli Gherdeina Management - RBL Alta Badia Nazionale Südtirol Locale Estera Gröden Val Gardena 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
  • 31. Il brand Val Gardena Coppa del Mondo di Sci Master of Tourism alpino Analisi del brand all’interno dell’apertura Gherdeina Alta Badia Südtirol Management - RBL Alto-Adige Dolomiti (it/de/en) Wolkenstein nazionale locale S.Christina estera St. Ulrich Gröden Selva S.Cristina Val Gardena 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%
  • 32. Il brand Val Gardena Südtirol Gardenissima Master of Tourism 2007 Analisi del brand all’interno del titolo e dell’apertura Südtirol Dolomiti (it/de/en) Wolkenstein Management - RBL S.Christina Nazionale St. Ulrich Locale Estera Gröden S.Cristina Ortisei Val Gardena 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%
  • 33. Il brand Val Gardena Master of Tourism Unika 2006 Analisi del brand all’interno del titolo e dell’apertura Urtijei Gherdeina Management - RBL UniKa St. Ulrich Nazionale Locale Gröden S.Cristina Ortisei Val Gardena 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%
  • 34. Il brand Val Gardena Internazionali di Tennis Master of Tourism Val Gardena Analisi del brand all’interno del titolo e dell’apertura Urtijei Gherdeina Management - RBL Südtirol St. Ulrich Nazionale Locale Gröden Estera Selva Ortisei Val Gardena 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%
  • 35. Il brand Val Gardena Press Tour Sommersaison Master of Tourism 2004 – 2006 Analisi del brand nei titoli 2004-2006 Langkofel Alpe di Siusi UniKa Management - RBL Südtirol Trentino Alto-Adige Dolomiti (it/de/en) Wolkenstein S.Christina St. Ulrich Gröden Val Gardena 0% 10% 20% 30% 40% 50%
  • 36. Il brand Val Gardena Press Tour Sommersaison Master of Tourism 2004 – 2006 Analisi del brand all’interno del titolo Brand 2004 2005 2006 Val Gardena 5% 4% 5% Wolkenstein 3% -- 2% Management - RBL Dolomiti (it/de/en) 19% 24% 22% Südtirol 45% 8% 11% Gröden 28% 63% 50% Trentino Alto-Adige -- 1% St. Ulrich -- -- 5% UniKa -- -- 2% Alpe di Siusi -- -- 3% Langkofel -- -- 2% Totale 100% 100% 100%
  • 37. Il brand Val Gardena Press Tour Master of Tourism Sommersaison 2004 – 2006 Analisi dei temi trattati 3% 27% Management - RBL 24% artigianato/tradizione/folklore enogastronomia fam iglia generale inform azioni turistiche 4% natura sport trekking/escursionismo wellness 21% 17% 2% 1% 1%
  • 38. Il brand Val Gardena Press Tour Master of Tourism Sommersaison 2004 – 2006 Analisi dei temi trattati e dei brand collegati  “Gröden”  artigianato, tradizione e folklore, trekking/escursionismo; Management - RBL  “Val Gardena”  sport e famiglia (in apertura);  “Dolomiten”  sport, trekking/escursionismo;  “Südtirol”  famiglia;  Tra i brand di località spicca “St. Christina” che emerge in apertura di articoli riguardanti l’artigianato, la famiglia, sport e trekking/escursionismo.
  • 39. Il brand Val Gardena Speciali media Master of Tourism L’inverno in Val Gardena: l’immagine mediata dalla stampa nazionale ed internazionale Pubbli- % % % Mercato di redazionale TOTALE Management - RBL riferimento redazionale italiano 51 43% 68 57% 119 100% tedesco 5 33% 10 67% 15 100% inglese 0 -- 7 100% 7 100% TOTALE 56 40% 85 60% 141 100%
  • 40. Il brand Val Gardena Master of Tourism Redazionali Italia (43%) Analisi del brand nel titolo e nell’apertura Alpe di Siusi Unika Management - RBL Südtirol Trentino Alto Adige Alto-Adige Redazionali apertura DSS Redazionali titoli Dolomiti (it/de/en) Selva S.Cristina Ortisei Val Gardena 0 10 20 30 40 50 60
  • 41. Il brand Val Gardena Master of Tourism Pubbliredazionali Italia (57%) Analisi del brand nel titolo e nell’apertura Alpe di Siusi Südtirol Trentino Alto Adige Management - RBL Alto-Adige DSS Pubbliredazionali titoli Dolomiti (it/de/en) Pubbliredazionali apertura St. Ulrich Selva S.Cristina Ortisei Val Gardena 0 5 10 15 20 25 30 35 40
  • 42. Il brand Val Gardena Speciali media Italia Master of Tourism Analisi dei temi trattati e dei brand collegati 3% 6% 1% 3% artigianato/tradizione/f olklore 8% chic Management - RBL 2% enogastronomia famiglia generale 13% natura salvaguardia ambiente 53% sport 5% trekking/escursionismo 6% w ellness
  • 43. Il brand Val Gardena Redazionali mercato Master of Tourism tedesco (67%) Analisi del brand nel titolo e nell’apertura Seiser Alm Südtirol Management - RBL DSS Dolomiti (it/de/en) Redazionali apertura S.Christina Redazionali titoli St. Ulrich Gröden Ortisei Val Gardena 0 1 2 3 4 5 6
  • 44. Il brand Val Gardena Pubbliredazionali mercato Master of Tourism tedesco (33%) Analisi del brand nel titolo e nell’apertura Seiser Alm Südtirol Management - RBL Dolomiti (it/de/en) Wolkenstein Pubbliredazionali apertura Pubbliredazionali titoli S.Christina St. Ulrich Gröden Val Gardena 0 1 2 3 4 5
  • 45. Il brand Val Gardena Speciali media mercato Master of Tourism tedesco Tra gli argomenti trattati, così come per il mercato italiano, prevale nettamente lo sport. Management - RBL Brand associati:  “Südtirol”, seguito (in apertura) da “St. Cristina”  Seppur con 1 o 2 citazioni, negli articoli legati allo sport appaiono anche “Wolkenstein”, “St. Ulrich”, “Dolomiti”, “Val Gardena”, “Dolomiti Superski” e “Seiser Alm”
  • 46. Il brand Val Gardena Redazionali mercato Master of Tourism inglese (100%) Analisi del brand nel titolo e nell’apertura Unika Südtirol Management - RBL Dolomiti (it/de/en) Redazionali apertura Selva Redazionali titoli Ortisei Val Gardena 0 1 2 3 4 5
  • 47. Il brand Val Gardena Speciali media mercato Master of Tourism inglese Analisi dei temi trattati e dei brand collegati  Cinque articoli su sette riguardano lo sport, uno il wellness ed uno l’artigianato, il folklore e le tradizioni. Management - RBL  Rispetto al tema sport emerge il brand “Val Gardena”, nel titolo e nell’apertura, dove si aggiunge anche “Ortisei”.  Altri brand citati sono “Selva”, “Dolomiti” e “Südtirol”
  • 48. Il brand Val Gardena Analisi guide turistiche Master of Tourism Obiettivo  ricercare se e in che modo le principali guide turistiche italiane e straniere propongono e comunicano il brand Val Gardena Management - RBL Metodo  individuazione delle seguenti variabili: - titolazione - struttura - contenuti - località citate - presenza e tipologia d’immagini - immagine comunicata
  • 49. Il brand Val Gardena Master of Tourism Analisi guide turistiche (2) Le guide turistiche selezionate ed esaminate sono:  Touring Club Italiano -Trentino Alto-Adige, Tirolo, Management - RBL  Mondadori -Trentino Alto-Adige,  Michelin - Italy,  Lonely Planet - Italy,  ADAC - Südtirol,  “Dormire e mangiare meglio - Le guide di Dove”
  • 50. Il brand Val Gardena Analisi guide turistiche Master of Tourism Immagine comunicata Tradizione Management - RBL Cultura Storia ladina Val Gardena Dolomiti Sport
  • 51. Il brand Val Gardena Analisi Tour Operator Master of Tourism italiani e stranieri Obiettivi:  Analizzare come i Tour Operator, nella strutturazione dei cataloghi, considerano rilevanti i differenti brand; Management - RBL  comprendere se e come i diversi Tour Operator italiani ed esteri comunicano la destinazione Val Gardena;  effettuare un’analisi comparativa tra i diversi mercati di riferimento rispetto alla brand perception nel settore del turismo organizzato.
  • 52. Il brand Val Gardena Tour Operator italiani Master of Tourism  Peril mercato italiano sono stati individuati 8 operatori e 15 per il mercato estero. Management - RBL  Tutti i tour operator italiani usano la denominazione Alto Adige, metà usa il nome Val Gardena e poi quello delle singole località.
  • 53. Il brand Val Gardena Tour Operator stranieri Master of Tourism I tour operator stranieri collocano diversamente sia le destinazioni che le proposte di vacanza: - Si nota che, dopo il brand “Italia”, quelli più legati Management - RBL alla Val Gardena sono “Südtirol”, marca legata soprattutto al bacino germanofono e “Dolomiti”. - Il brand Val Gardena resiste molto bene solo sul mercato dei Paesi Bassi.  I Tour Operator inglesi commercializzano solo sulla stagione invernale e associano direttamente a Dolomiti e a Dolomiti Superski le singole località.
  • 54. Il brand Val Gardena Analisi dei Tour Operator Master of Tourism italiani e stranieri  Difficoltà di imporre un brand unico intermedio fra Italia e la località che ospita il soggiorno. Management - RBL  Ingenerale, dall’analisi dei vari siti e cataloghi dei tour operator italiani e stranieri emerge come proposte di vacanza molto simili possano essere promosse dai diversi Tour Operator in modi nettamente differenti.
  • 55. Il brand Val Gardena Analisi nelle Agenzie di Master of Tourism Viaggio: le richieste dei clienti Obiettivo:  ottenere delle informazioni su quale sia l’unità luogo percepita dal turista potenziale della Management - RBL destinazione Val Gardena e il suo posizionamento nei confronti di altre destinazioni dell’arco alpino italiano somministrazione di un questionario a circa 100 Agenti di Viaggio
  • 56. Il brand Val Gardena Analisi Agenzie di Viaggio Master of Tourism Ranking delle località maggiormente richieste dai clienti Folgaria Pejo Andalo Molveno Management - RBL Cervinia Bormio S.Martino di Castrozza Val di Sole Sestriere Richieste Courmayeur Cortina Madonna di Campiglio Val di Fassa Val Gardena Alta Badia 0 15 30 45 60 75 90 105 120
  • 57. Il brand Val Gardena Analisi Agenzie di Master of Tourism Viaggio Richiesta di Val Gardena o singole località da parte del cliente Management - RBL 38% Val Gardena Singole località 62% Località più richieste: Ortisei e Selva, seguite da Santa Cristina
  • 58. Il brand Val Gardena Master of Tourism Analisi Agenzie di Viaggio Attrattività delle diverse marche 12 10 Management - RBL 1 Posto 8 2 Posto 6 3 Posto 4 Posto 4 5 Posto 2 0 Alto Adige Dolomiti Ortisei Selva Val Gardena Superski
  • 59. Il brand Val Gardena Analisi Agenzie di Viaggio Master of Tourism Attrattività complessiva delle diverse marche Ortisei Management - RBL Val Gardena Selva Attrattività Alto Adige Dolomiti Superski 0 25 50 75 100 125
  • 60. Il brand Val Gardena Turisti in Internet: analisi Master of Tourism delle parole chiave  Obiettivo Individuare quali sono i brand name più ricercati, sia in assoluto, sia associati alla ricettività ed alle motivazioni di vacanza Management - RBL  Metodo analisi delle parole chiave più utilizzate per la ricerca di informazioni sulla vacanza in Val Gardena  Brand presi in considerazione: Val Gardena, Ortisei, Selva Gardena, S.Cristina
  • 61. Il brand Val Gardena Procedimento e Master of Tourism strumenti utilizzati  Scelta siti da analizzare tramite Google e Google Advanced Search Management - RBL  Valutazione del loro peso e autorevolezza tramite Page Rank Tool e Link Popularity Check  Ricerca parole chiave interne ai siti e tramite Google AdWords  Ricerca frequenze keyword tramite Overture
  • 62. Il brand Val Gardena I siti individuati Master of Tourism NOME SITO PESO LINK POPULARITY 1 www.valgardena-groeden.com 5 278 2 www.valgardena.it 5 191 3 www.val-gardena.com 5 126 4 www.gardena.org 4 66 Management - RBL 5 www.groeden.net 4 53 6 www.val-gardena.net 4 20 7 www.valgardenaski.com 3 13 8 www.groednertal.com 4 13 9 www.groeden.it 3 8 10 www.valgardena.bz.it 4 3 11 www.comune.selvadivalgardena.bz.it 3 2 12 www.comune.santacristina.bz.it 2 1 13 www.ortisei.com 2 1
  • 63. Il brand Val Gardena Categorie parole Master of Tourism chiave ITALIANO TEDESCO  Località  Località  Albergo  Gasthof  Hotel  Garni/Pensione  Hotel  Residence  Garni / Pension Management - RBL  Appartamento  Ferienwohnung  Benessere / Wellness  Winterurlaub / -ferien  Vacanza  Sommerurlaub  Vacanza neve / Settimana Bianca  Dolomiti Superski  Wanderferien  Sci / Piste sci  Wellness  Escursioni  Skiurlaub  Webcam / Livecam  Ski / Skilaufen  Meteo  Webcam  Azienda Soggiorno  Last minute  Wetter  Voli
  • 64. Il brand Val Gardena Frequenze Totali Master of Tourism ITALIANO TEDESCO Management - RBL TOTALE FREQUENZE LINGUA ITALIANA TOTALE FREQUENZE LINGUA TEDESCA 2% 11% 7% 12% ORTISEI WOLKENSTEIN 43% 45% VAL GARDENA GROEDEN SELVA ST. ULRICH S. CRISTINA S. CHRISTINA 42% 38%
  • 65. Il brand Val Gardena Ricerca Località Master of Tourism ITALIANO TEDESCO Località Località Management - RBL 6% 1% 15% 16% VAL GARDENA WOLKENSTEIN 44% ORTISEI GROEDEN 52% SELVA ST. ULRICH S. CRISTINA ST. CHRISTINA 26% 40%
  • 66. Il brand Val Gardena Master of Tourism Ricerca strutture ricettive ITALIANO TEDESCO Albergo Hotel Management - RBL 7% 6% 8% 16% ORTISEI GRÖDEN VAL GARDENA 46% WOLKENSTEIN 53% S. CRISTINA ST.CHRISTINA SELVA ST.ULRICH 24% 40%
  • 67. Il brand Val Gardena Alcune peculiarità Master of Tourism ITALIANO TEDESCO Sci / Piste sci Webcam / Livecam 3% 0% Management - RBL 4% 0% 5% 0% ORTISEI SELVA VAL GARDENA VAL GARDENA SELVA S. CRISTINA S. CRISTINA ORTISEI 93% 95%
  • 68. Il brand Val Gardena Spunti conclusivi Master of Tourism  Relazioni ed interazioni tra marche: l’ipotesi multimarca  Marche di prodotto come marche territoriali: Dolomiti Superski Management - RBL  Brand identity e brand image tra estate e inverno: elementi di coerenza e di idiosincrasia  DMO come regista di attività collegate: dalla promozione turistica alla comunicazione commerciale  Ipotesi sulla doppia articolazione: contesto community – comunicazione corporate.

Editor's Notes

  1. informazioni utili sull’identità espressa dalla destinazione e sul modo in cui la stampa interviene, tra la destinazione ed il pubblico, nel processo di creazione del brand solo parte della comunicazione, e quindi dell’immagine mediata, può essere controllata dalla destinazione Attraverso l’analisi delle frequenze con cui emergono le diverse marche, si è indagato sull’ aspetto cognitivo della marca Val Gardena. È importante precisare che l’indagine condotta è prevalentemente di tipo quantitativo, sia per i limiti temporali sia perché non ci si è potuti basare su alcun tipo di elaborazione pregressa sugli articoli raccolti.
  2. EVENTI : rassegna di articoli riguardanti alcuni importanti eventi svoltisi in Val Gardena nella valle nel corso dell’inverno 2006-07, quali: Coppa del Mondo di Sci Audi Fis - Saslong Classic – dicembre 2006 gennaio 2007 Unika 2006 – 12. Grödner Skulpturmesse Südtirol Gardenissima – Aprile 2007 Internazionali di Tennis Val Gardena – 29.01 – 05.02.2006 PRESS TOUR MERCATO TEDESCO: rassegna di articoli riguardanti la Val Gardena pubblicati sul mercato tedesco in seguito all’organizzazione da parte del Consorzio Turistico di Press Tour per testate tedesche ed austriache, relativi alla stagione estiva dal 2004 al 2006 RASSEGNA STAMPA INVERNO 2006/2007 : speciali stampa pubblicati sul mercato italiano, tedesco, austriaco, inglese ed olandese, relativi alla stagione invernale 2006/2007. Il servizio di raccolta di tali articoli è stato commissionato dal Consorzio Turistico all’agenzia tedesca „Ausschnitt Medienbeobachtung“ che basa la ricerca sulle seguenti keyword: Selva di Val Gardena, S. Cristina, Ortisei, Val Gardena, declinate per i diversi mercati. La selezione è avvenuta prendendo come riferimento il piano media formulato dal Consorzio Turistico per l’inverno 2006/2007. Per rendere tale analisi esaustiva, si è inoltre ritenuto opportuno prendere in considerazione le uscite redazionali su riviste specializzate e non, nonché i pubbli-redazionali non inseriti espressamente nel piano media ma che presentano una chiara evidenza dell’esistenza di un commitment. L’analisi quindi non comprende gli articoli apparsi sul web, quelli pubblicati sulla stampa quotidiana, e neppure le uscite riguardanti i singoli privati (strutture ricettive, scuole sci, ristoranti ecc.).
  3. artigianato/tradizione/folklore; trekking/escursionismo; wellness; sport; enogastronomia; natura; famiglia chic salvaguardia ambiente.
  4. 379 articoli Gli articoli legati all’evento sono equamente divisi tra stampa nazionale (41,4%) ed internazionale (44,6%), con una presenza considerevole anche da parte della stampa locale (14%). Questo dato dimostra come la valenza internazionale di tale manifestazione sia consolidata a livello mediatico. Dall’analisi aggregata di titolo ed apertura delle testate locali, nazionali ed estere, emerge il brand Val Gardena , declinato per i diversi mercati.
  5. Stessa situazione si registra in apertura di articolo, fatta eccezione per la stampa locale dove compare S. Cristina , come brand di località, con una frequenza molto vicina (20%) a quella di “Val Gardena” (21%) e “Gröden” (28%).
  6. 20 articoli, di cui 10 pubblicati sulla stampa estera, 8 su quella nazionale e due su stampa locale. è stata considerato il dato aggregato per titolo ed apertura derivante dalla somma delle relative frequenze . stampa nazionale e locale la marca più citata è “Südtirol” (75%), seguita da “Dolomiti” (25%); nessun riferimento si registra per il brand Val Gardena. Diversamente accade per la stampa estera dove “Gröden” si attesta su una frequenza del 56% seguita da “Südtirol” con il 39%. Anche se in misura del tutto esigua, appare anche il brand Dolomiti (6%) La forte presenza della marca “Südtirol” può essere spiegata dal fatto che la manifestazione la contiene nel nome.
  7. testate locali (53 su 65), mentre non sono presenti articoli su stampa internazionale . Dall’analisi aggregata di titolo ed apertura, il brand che appare con frequenza maggiore è “Unika”, in quanto vi è un totale coincidenza tra il nome dell’evento ed il brand name dell’associazione che lo organizza. Ortisei/ St. Ulrich, località ospitante la manifestazione, per quanto riguarda la stampa locale, mentre sulla stampa nazionale prevale l’abbinamento al brand Val Gardena .
  8. Relativamente a tale manifestazione erano presenti 61 articoli di cui 50 locali, 7 nazionali e 4 esteri. Tale dato fa intendere come, a differenza di quanto accade per la Coppa del Mondo di sci alpino, l’evento non sia ancora riuscito ancora a catturare l’attenzione della stampa internazionale. il brand di riferimento risulta essere “ Ortisei ”, declinato in “St. Ulrich” (4 citazioni in 4 articoli) per quanto riguarda la stampa internazionale, I brand complementari risultano essere ”Val Gardena” per la stampa nazionale, Gröden per quella locale e Südtirol per quella estera. I dati dimostrano che l’immagine dell’evento è più legata alla località piuttosto che alla destinazione, nonostante il nome della manifestazione contenga al suo interno il brand “Val Gardena”, scelta che include l’intenzione di rendere tale appuntamento un fattore di richiamo per l’intera destinazione.
  9. 281 articoli Le testate prese in considerazione sono 185, per un totale di 281 articoli così suddivisi: 96 nel 2004, 116 nel 2005 e 69 nel 2006. Di questi il 70% è uscito su carta stampata ed il 30% sul web. Nella maggior parte dei casi gli articoli usciti sul web sono la versione on-line della carta stampata, per questo i dati sono stati trattati senza fare esplicito riferimento al mezzo di diffusione. TITOLO: Dall’analisi dei titoli, emerge il brand “Gröden” (47%) seguito da “Südtirol” (23%) e “Dolomiten” (21%).
  10. APERTURA: L’analisi dell’apertura degli articoli testimonia la prevalenza del brand “Gröden, seguito da “Südtirol” e “Dolomiten”. In apertura è considerevole anche la presenza delle marche di località, in particolare “St. Christina”, specie nel 2004-2005, e “St. Ulrich” nel 2006.
  11. Il maggior numero di articoli si collega al tema “artigianato/tradizioni/folklore” a riprova di quanto tale fattore sia distintivo, specie nella stagione estiva. Altrettanto numerosi gli articoli relativi a trekking/escursionismo, così come quelli dedicati allo sport in generale. Considerevole anche il numero di articoli dedicati alla famiglia.
  12. Per quanto riguarda lo spazio dedicato , circa il 90% degli articoli analizzati è interamente dedicato alla Val Gardena (Figura 8). Tale dato non stupisce essendo tali articoli scaturisti da press tour organizzati dal Consorzio Turistico della Val Gardena. Lo spazio dedicato alla destinazione si è ridotto, anche se in misura lieve, nel corso degli anni (Tabella 5). Dal 2004 al 2006 sono infatti aumentati gli articoli parzialmente dedicati alla Val Gardena. Tale dato forse dipende dalla compartecipazione di altri soggetti/destinazioni nell’organizzazione dei viaggi stampa. Il 30% circa degli articoli presenta, inoltre, una foto dedicata, percentuale che è oscillata nel corso degli anni dal 27% (2004), al 48% (2006). Da una lettura globale di questi dati emerge una tendenza negli anni a ridurre il testo a favore delle immagini dedicate alla destinazione. Tale risultato è coerente con quanto si registra in generale nel settore della comunicazione, ed in particolare della promozione turistica dove le fotografie giocano un ruolo decisivo nella creazione dell’immagine di marca della destinazione e nell’immaginario del turista.
  13. I brand che appaiono nel titolo sono “Dolomiti” (12 citazioni), seguito a breve distanza da “Val Gardena” (9 ). Altri brand presenti nel titolo sono Trentino Alto-Adige (3), “Alpe di Siusi” (2) e “Ortisei” (1). In apertura, invece, prevale il brand “Val Gardena” (51 citazioni), seguito dai brand di località, in particolare “Ortisei” (23 citazioni), “Selva” (14 citazioni). Minore il peso di “Dolomiti” (8 citazioni), “Santa Cristina” (6 citazioni), “Dolomiti Superski” ed “Alto Adige” (5 citazioni ciascuno).
  14. Negli articoli pubbliredazionali i brand più citati nel titolo sono “Dolomiti” (10 volte) e Val Gardena (9). In apertura è citato “Val Gardena”(38 volte), seguito dalle diverse localit: “Ortisei” (15), “Selva” (9) e “Santa Cristina” (8). Anche in questo caso sono citati “Alto Adige”, “Trentino Alto Adige” e “Alpe di Siusi”. Da questi dati si può dedurre che la comunicazione “controllata” sia in linea con le linee guida del consorzio, e che ciò valga anche per la comunicazione “spontanea”.
  15. Il tema maggiormente trattato è lo sport . Seguono a larga distanza gli articoli sulla destinazione in generale e quelli legati all’enogastronomia gli articoli che trattano di sport vengono associati a “Val Gardena” e “Dolomiti” l’enogastronomia viene abbinata prevalentemente a “Val Gardena” ed “Ortisei”
  16. Di questi il 20% è interamente dedicato alla Val Gardena, il 60% è parzialmente dedicato ed il restante 20% contiene solo una citazione della destinazione. Il 40% presenta una foto dedicata. Dall’analisi dei titoli dei redazionali, i brand di riferimento risultano essere ”Gröden” (3 citazioni) e “St. Ulrich” .
  17. Groden e anche singole località
  18. “ Südtirol”, seguito (solo in apertura) da “St. Cristina”. Questo può essere spiegato dal fatto che la Coppa del Mondo di Sci, evento sportivo invernale di grande richiamo, si svolge a Santa Cristina. Seppur con 1 o 2 citazioni, negli articoli legati allo sport appaiono anche “Wolkenstein”, “St. Ulrich”, “Dolomiti”, “Val Gardena”, “Dolomiti Superski” e “Seiser Alm”. Il dato interessante sta proprio nella eterogeneità di brand apparsi in un numero ridotto di articoli.
  19. Gli articoli analizzati sono 7, tutti redazionali. Cinque articoli su sette riguardano lo sport, uno il wellness ed uno l’artigianato, folklore e tradizioni. Il brand più citato nel titolo è “Val Gardena
  20. Dai risultati ottenuti si osserva che la marca “Val Gardena” è dominante nel mercato italiano e in quello inglese, mentre per il mercato tedesco prevale la versione germanofona “Gröden”. Questo risultato è in linea con altre informazioni raccolte durante lo studio. Un'altra evidenza è data dalla forte presenza della marca “Dolomiti”, sia sul mercato tedesco che su quello italiano. Questa viene abbinata ai tema “sport” nei diversi mercati, e alla dimensione “trekking” limitatamente al mercato tedesco. Scarsa considerazione registra il brand Dolomiti Superski presente solo con qualche citazione negli speciali stampa invernali. Diversamente, accade per quanto riguarda il brand Alto Adige, che sul mercato italiano stenta ad emergere. Si osserva quanto l’opera di comunicazione sul mercato tedesco venga spinta a livello provinciale da SMG, con una conseguente risonanza sugli speciali redazionali. Il brand “Sűdtirol” non appare invece nella comunicazione più “controllata”, a conferma dello sforzo di distinguersi dall’offerta altoatesina da parte di numerosi attori locali. Il tentativo è quello di proiettare una propria brand image legata il più possibile alle Dolomiti, vero tratto caratterizzante l’offerta locale. I brand di località risultano, in ogni circostanza, in secondo piano rispetto alla destinazione, fatta eccezione per alcuni eventi che evidentemente non sono ancora associati, a livello mediatico, alla Val Gardena nel suo insieme.
  21. L’ obiettivo di tale analisi è di ricercare se e in che modo le principali guide turistiche italiane e straniere propongono e comunicano il brand Val Gardena e la relativa proposta turistica. Il metodo d’indagine utilizzato si è basta sull’individuazione delle seguenti variabili: titolazione: titolo di apertura della parte in cui è inserita la destinazione, struttura : l’articolazione della guida per regioni, destinazioni o proposte di vacanza ed il posizionamento della proposta turistica della Val Gardena all’interno di tale schema; contenuti : argomenti trattati riguardanti la destinazione e principali fattori di attrattiva indicati; località citate : quali località o punti di interesse della destinazione vengono presi in considerazione presenza e tipologia d’immagini : inserimento di foto dedicate alla destinazione e legame con i contenuti immagine comunicata : individuazione dei fattori distintivi attraverso l’analisi delle parole chiave collegate alla destinazione
  22. A titolo esemplificativo si è deciso di analizzare anche una guida con inserzioni a pagamento, in quanto presenta una struttura completamente diversa rispetto alle altre guide turistiche. Essa presume un taglio più commerciale e i singoli inserzionisti possono decidere come posizionarsi e come comunicarsi. La scelta è ricaduta su “Dormire e mangiare meglio - Le guide di Dove”, in quanto si tratta di una guida autorevole, poiché distribuita attraverso l’omonima rivista contraddistinta da un target di lettori medio alto
  23. Dall’analisi delle guide turistiche si sono potute notare le diverse modalità di presentazione ed illustrazione della Val Gardena e delle singole località. In generale tutte le guide, pur essendo articolate in modo differente, citano o descrivono l’intera destinazione e successivamente parlano più o meno approfonditamente delle singole località e dei principali fattori d’attrattiva. Coerenza tra immagine mediata ed immagine indotta L’ultima fase dell’analisi si riferisce al confronto tra immagine comunicata dalle principali guide turistiche e quanto emerge dalle linee strategiche di comunicazione inserite all’interno del documento di corporate identity su cui si fonda l’azione del Consorzio Turistico. Dall’indagine emerge come la tematica maggiormente presa in considerazione da tutte le guide sia quella riguardante le “tradizioni” , intese come cultura, folklore e legame con l’artigianato della destinazione. Dai risultati affiora, anche se in misura minore, la dimensione di “attivo e vitale” , specialmente per quanto riguarda lo sci e la possibilità di praticare attività sportive. Lonely Planet, ad esempio, inserisce alcune informazioni sulle attività da svolgere; ADAC e Touring Club Italiano, invece, parlano esclusivamente di attività sciistiche. Dall’analisi non sembra emergere invece il concetto di “chic” . Anche se tale dimensione presenta natura e significato altamente soggettivi, dalle guide non emerge alcun documento ricollegabile a tale aspetto. La destinazione, infatti, non viene descritta come luogo mondano e d’elite.
  24. Olanda: Vrij Uit, Hotelplan, Neckermann Reizen, Arke e De Jong Intra Vakanties; Germania: Tui, Dertour, Neckermann Reisen, Interchalet, ADAC Reisen; Inghilterra: Thomson e la sua articolazione Crystal Holidays, Inghams, Iglu Ski, Total Holidays. ITALIA Ogni proposta di vacanza è ben presentata e localizzata: i soggiorni inseriti sono relativi ad ogni località, in modo da andare incontro a target o esigenze diverse. Gli operatori italiani considerano la destinazione da disparati punti di vista per consentire ai turisti nazionali, supposti più consapevoli degli omologhi stranieri, di poter situare la destinazione sotto vari aspetti (es. Selva Val Gardena è sia Dolomiti, che Alto Adige, che Val Gardena).
  25. Ogni nazione colloca diversamente sia le destinazioni che le proposte di vacanza.