SlideShare a Scribd company logo
25 gennaio 2018 Sala Consiliare Buttigliera Alta
Moisè Paolo paolo.moise@gmail.com
Insegnare Scienze Motorie e
Sportive….Mission Impossible?
Come i genitori possono incidere sulla
motricità dei bambini: la cassetta degli
attrezzi
Come i genitori possono individuare i
problemi posturali dei loro figli: stai dritto!!!!
I genitori e la scelta dell'attività sportiva:
consigli per l'uso
Lo scorso anno……………………..
http://www.youtube.com/watch?v=yhLBhyXcq_Uh
Pillole di storia
L'insegnamento dell'educazione fisica in Italia fu
introdotto nel Regno di Sardegna dalla Legge Casati
del 1859, al Titolo V, sotto la denominazione di
"Ginnastica", obbligatorio ai soli maschi.
Successivamente nel 1878 l'allora Ministro della
Pubblica Istruzione Francesco De Santis riordinò la
disciplina, rinominandola "Ginnastica educativa".
, sotto la denominazione di "Ginnastica", obbligatorio ai
soli maschi.
Pillole di storia
In particolare, la Legge De Sanctis n. 4442 del 7 luglio 1878 fu la
prima, dopo l‘Unità d’Italia, a occuparsi interamente della
materia. Essa sancì l'obbligatorietà dell'insegnamento della
ginnastica educativa anche per le donne, nelle scuole di ogni
ordine e grado (elementari, secondarie, normali e magistrali).
Stabilì che i programmi fossero concordati tra Ministro della
Pubblica Istruzione e Ministro della guerra, e che i maestri
venissero reclutati tra il personale militare.
Pillole di storia
Stabilì che i programmi fossero concordati tra Ministro
della Pubblica Istruzione e Ministro della guerra, e che i
maestri venissero reclutati tra il personale militare.
Ma, a differenza del passato, questa legge introduce un
insegnamento caratterizzato da finalità altamente
educative.
Pillole di storia
La Legge Rava-Daneo-Credaro nel 1910 accolse le
istanze della Commissione Todaro e dei Congressi
Pedagogici di inizio secolo, istituendo l'insegnamento
dell'educazione fisica.
Nel sistema italiano dell'istruzione per un secolo, dal
1910 al 2010, è stata insegnata tale materia. Il nuovo
termine della disciplina, dal 1º settembre 2010, è “
“Scienze motorie e sportive", coerentemente con la
denominazione degli istituti universitari che provvedono
alla formazione scientifica, tecnica e professionale degli
operatori
“Non è la specie più forte o la più
intelligente a sopravvivere, ma quella che
si adatta meglio al cambiamento”
Attribuita a C. Darwin
Premessa…………………..
“Non si insegna quello che si sa o quello
che si crede di sapere: si insegna e si può
insegnare solo quello che si è.”
Jean Léon Jaurès
La salute non è tutto, ma senza
salute tutto è niente.
Arthur Schopenhauer
/medicina-e-salute/frase-58224>
https://twitter.com/LEAD_Coalition/status/948603110670258178
Bando per borsa di studio

libri e testi, anche in formato digitale, pubblicazioni e riviste comunque utili
all’aggiornamento professionale;

hardware e software;

iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze
professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università
e della ricerca;

iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al
profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al
profilo professionale;

titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;

titoli per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;

iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta
formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124,
della legge n. 107 del 2015
Bonus 500 euro per aggiornamento
www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/fatica-essere-genio/fatica-essere-
genio/fatica-essere-genio.html?refresh_ce
Ecco il genio: una scintilla, tanto lavoro
Il talento è nulla senza applicazione
New Scientist
Cambridge University
………………………...lasciar perdere l'idea che il genio, il talento o altre
qualità innate creino le grandi menti della scienza e delle arti creative, le
grandi scoperte e le grandi opere del pensiero o dell'arte o le grandi
prestazioni dello sport: è invece una miscela di talento innato, studio e
applicazione a produrre prestazioni record.
Un motto variamente attribuito a Ernest Hemingway (per il campo umanistico)
o a Thomas Edison (per quello scientifico) sosteneva che il genio è 1 per
cento inspiration (ispirazione creativa) e 99 per cento perspiration
(traspirazione, sudore, fatica).
Scusi, da qui come si arriva alla Carnegie Hall?", tempio della musica
classica a New York, era una vecchia battuta dei conservatori americani. E
l'ironica risposta era: "Con tanta pratica".
Dal libro della
SEI “step by
step”
Luoghi comuni………………………….
I ragazzi in palestra si devono sfogare…...
L’educazione fisica è la materia più bella…..
L’insegnante di educazione fisica è il più simpatico…
L’educazione fisica serve per alzare la media……
Dialogo in sala insegnanti …. A Ciao, sono ….educazione
fisica
B beato te...
Collegamenti interdisciplinari e…..
In seconda apparato cardiovascolare e corsa di durata in
palestra
Le Olimpiadi di Berlino 1936 e i regimi totalitari in terza
Il moto, le leve e le applicazioni in palestra
Ci informiamo di quanto svolto a lezione se assenti?
Palloni di spugna?????
Attenzione, abbigliamento, maglia bianca????
Bertello G., Il progetto “un km al giorno”: fattibilità e gradimento dll’attività
fisica quotidiana all’interno dell’orario scolastico (LM-67 a.a 2015-2016)
Gacaj I., La valutazione motoria e funzionale a scuola: FMS e MOTORFIT, quali
correlazioni? (LM-68 a.a 2015-2016)
Furfaro R., Flesso-estensione tibio-tarsica e misura di salto (L-22 a.a 2015-2016)
Giagnetich L. Valutazione delle capacità motorie nella Scuola Primaria: il protocollo
Motorfit (L-22 a.a 2016-2017)
Cresto L., Il test di Kendall come strumento di valutazione della flessibilità della catena
posteriore in un gruppo di studenti della scuola secondaria di primo grado (L-22 a.a 2016-
2017)
Giagnetich L., Valutazione delle capacità motorie nella Scuola Primaria: il protocollo
Motorfit (L-22 a.a 2016-2017)
Olla G., Un km al giorno: una proposta innovativa (L-22 a.a 2016-2017)
Tonietta M., Analisi della correlazione tra test di Cooper e test di Lèger in un campione
scolastico (L-22 a.a 2016-2017)
Grassano L., Analisi dell'indice di massa corporea in un campione scolastico (L-22 a.a
2016-2017)
Verino E., Fondazione Scoliosi Italia Onlus: una proposta di screening in ambito
scolastico (L-22 a.a 2016-2017)
Tesi progettate e sviluppate presso il nostro Istituto
Ueda M. G., Functional Movement Screen Test: valutazione
funzionale in un campione di studenti della scuola secondaria
di primo grado (LM-68...)
Scolaro S., Proposta di protocollo di valutazione per
l’individuazione dei vizi posturali nella popolazione scolastica
(L-22..)
Valiante D., Controllo del corpo e capacità di salto in un
campione scolastico (L-22 …..)
Tesi in svolgimento presso il nostro Istituto
Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Missione impossibile buttigliera alta 25 gennaio 2018 moisè paolo
Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Missione impossibile buttigliera alta 25 gennaio 2018 moisè paolo
Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Missione impossibile buttigliera alta 25 gennaio 2018 moisè paolo
Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Missione impossibile buttigliera alta 25 gennaio 2018 moisè paolo
Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Missione impossibile buttigliera alta 25 gennaio 2018 moisè paolo
Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Missione impossibile buttigliera alta 25 gennaio 2018 moisè paolo
Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Missione impossibile buttigliera alta 25 gennaio 2018 moisè paolo

More Related Content

Similar to Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Missione impossibile buttigliera alta 25 gennaio 2018 moisè paolo

Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
Calzetti & Mariucci Editori
 
Didattica e i pad per scienze integrate
Didattica e i pad per scienze integrateDidattica e i pad per scienze integrate
Didattica e i pad per scienze integrate
Scuola Grafica Cartaria «San Zeno»
 
Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1
Calzetti & Mariucci Editori
 
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
Francesco Sylos Labini
 
104 2016 una giostra per tutti
104  2016   una giostra per tutti104  2016   una giostra per tutti
104 2016 una giostra per tutti
http://www.studioingvolpi.it
 
Templateunisa3 2
Templateunisa3 2Templateunisa3 2
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 102
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 102Pagine da SDS Scuola Dello Sport 102
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 102
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scuola dello sport 106
Pagine da scuola dello sport 106Pagine da scuola dello sport 106
Pagine da scuola dello sport 106
Calzetti & Mariucci Editori
 
Evoluzione scientifica nello sport
Evoluzione scientifica nello sportEvoluzione scientifica nello sport
Evoluzione scientifica nello sport
kristidedja
 
Allenare la forza nei giovani di antonio urso
Allenare la forza nei giovani di antonio ursoAllenare la forza nei giovani di antonio urso
Allenare la forza nei giovani di antonio urso
Calzetti & Mariucci Editori
 

Similar to Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Missione impossibile buttigliera alta 25 gennaio 2018 moisè paolo (14)

Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
 
101 manuale scuola-att_fisica
101   manuale scuola-att_fisica101   manuale scuola-att_fisica
101 manuale scuola-att_fisica
 
Didattica e i pad per scienze integrate
Didattica e i pad per scienze integrateDidattica e i pad per scienze integrate
Didattica e i pad per scienze integrate
 
Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1
 
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
 
104 2016 una giostra per tutti
104  2016   una giostra per tutti104  2016   una giostra per tutti
104 2016 una giostra per tutti
 
Forti congresso 1
Forti congresso 1Forti congresso 1
Forti congresso 1
 
Templateunisa3 2
Templateunisa3 2Templateunisa3 2
Templateunisa3 2
 
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 102
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 102Pagine da SDS Scuola Dello Sport 102
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 102
 
Pagine da scuola dello sport 106
Pagine da scuola dello sport 106Pagine da scuola dello sport 106
Pagine da scuola dello sport 106
 
Evoluzione scientifica nello sport
Evoluzione scientifica nello sportEvoluzione scientifica nello sport
Evoluzione scientifica nello sport
 
Allenare la forza nei giovani di antonio urso
Allenare la forza nei giovani di antonio ursoAllenare la forza nei giovani di antonio urso
Allenare la forza nei giovani di antonio urso
 

More from Moisè Paolo

1 def analysis of posture in a sample of middle school students sismes bologn...
1 def analysis of posture in a sample of middle school students sismes bologn...1 def analysis of posture in a sample of middle school students sismes bologn...
1 def analysis of posture in a sample of middle school students sismes bologn...
Moisè Paolo
 
Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2
Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2
Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2
Moisè Paolo
 
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018
Moisè Paolo
 
Basi anatomico fisiologiche moise paolo pre corso allenatori fidal
Basi anatomico fisiologiche moise paolo pre corso allenatori fidalBasi anatomico fisiologiche moise paolo pre corso allenatori fidal
Basi anatomico fisiologiche moise paolo pre corso allenatori fidal
Moisè Paolo
 
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
Moisè Paolo
 
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
Moisè Paolo
 
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
Moisè Paolo
 
Atletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisèAtletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisè
Moisè Paolo
 
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Moisè Paolo
 
Copertina allenamento funzionale
Copertina allenamento funzionaleCopertina allenamento funzionale
Copertina allenamento funzionale
Moisè Paolo
 
Promo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorniPromo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorni
Moisè Paolo
 
Allenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaAllenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaMoisè Paolo
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Moisè Paolo
 
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf principi e competenze 31 ot...
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf   principi e competenze 31 ot...9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf   principi e competenze 31 ot...
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf principi e competenze 31 ot...Moisè Paolo
 
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisèSanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisèMoisè Paolo
 

More from Moisè Paolo (15)

1 def analysis of posture in a sample of middle school students sismes bologn...
1 def analysis of posture in a sample of middle school students sismes bologn...1 def analysis of posture in a sample of middle school students sismes bologn...
1 def analysis of posture in a sample of middle school students sismes bologn...
 
Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2
Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2
Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2
 
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018
 
Basi anatomico fisiologiche moise paolo pre corso allenatori fidal
Basi anatomico fisiologiche moise paolo pre corso allenatori fidalBasi anatomico fisiologiche moise paolo pre corso allenatori fidal
Basi anatomico fisiologiche moise paolo pre corso allenatori fidal
 
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
 
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
 
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
 
Atletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisèAtletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisè
 
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
 
Copertina allenamento funzionale
Copertina allenamento funzionaleCopertina allenamento funzionale
Copertina allenamento funzionale
 
Promo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorniPromo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorni
 
Allenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaAllenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi falla
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
 
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf principi e competenze 31 ot...
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf   principi e competenze 31 ot...9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf   principi e competenze 31 ot...
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf principi e competenze 31 ot...
 
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisèSanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
 

Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Missione impossibile buttigliera alta 25 gennaio 2018 moisè paolo

  • 1. 25 gennaio 2018 Sala Consiliare Buttigliera Alta Moisè Paolo paolo.moise@gmail.com Insegnare Scienze Motorie e Sportive….Mission Impossible?
  • 2. Come i genitori possono incidere sulla motricità dei bambini: la cassetta degli attrezzi Come i genitori possono individuare i problemi posturali dei loro figli: stai dritto!!!! I genitori e la scelta dell'attività sportiva: consigli per l'uso Lo scorso anno……………………..
  • 4. Pillole di storia L'insegnamento dell'educazione fisica in Italia fu introdotto nel Regno di Sardegna dalla Legge Casati del 1859, al Titolo V, sotto la denominazione di "Ginnastica", obbligatorio ai soli maschi. Successivamente nel 1878 l'allora Ministro della Pubblica Istruzione Francesco De Santis riordinò la disciplina, rinominandola "Ginnastica educativa". , sotto la denominazione di "Ginnastica", obbligatorio ai soli maschi.
  • 5. Pillole di storia In particolare, la Legge De Sanctis n. 4442 del 7 luglio 1878 fu la prima, dopo l‘Unità d’Italia, a occuparsi interamente della materia. Essa sancì l'obbligatorietà dell'insegnamento della ginnastica educativa anche per le donne, nelle scuole di ogni ordine e grado (elementari, secondarie, normali e magistrali). Stabilì che i programmi fossero concordati tra Ministro della Pubblica Istruzione e Ministro della guerra, e che i maestri venissero reclutati tra il personale militare.
  • 6. Pillole di storia Stabilì che i programmi fossero concordati tra Ministro della Pubblica Istruzione e Ministro della guerra, e che i maestri venissero reclutati tra il personale militare. Ma, a differenza del passato, questa legge introduce un insegnamento caratterizzato da finalità altamente educative.
  • 7. Pillole di storia La Legge Rava-Daneo-Credaro nel 1910 accolse le istanze della Commissione Todaro e dei Congressi Pedagogici di inizio secolo, istituendo l'insegnamento dell'educazione fisica. Nel sistema italiano dell'istruzione per un secolo, dal 1910 al 2010, è stata insegnata tale materia. Il nuovo termine della disciplina, dal 1º settembre 2010, è “ “Scienze motorie e sportive", coerentemente con la denominazione degli istituti universitari che provvedono alla formazione scientifica, tecnica e professionale degli operatori
  • 8. “Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento” Attribuita a C. Darwin Premessa………………….. “Non si insegna quello che si sa o quello che si crede di sapere: si insegna e si può insegnare solo quello che si è.” Jean Léon Jaurès
  • 9. La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente. Arthur Schopenhauer /medicina-e-salute/frase-58224>
  • 10.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Bando per borsa di studio
  • 15.  libri e testi, anche in formato digitale, pubblicazioni e riviste comunque utili all’aggiornamento professionale;  hardware e software;  iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;  iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;  titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;  titoli per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;  iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015 Bonus 500 euro per aggiornamento
  • 16.
  • 17. www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/fatica-essere-genio/fatica-essere- genio/fatica-essere-genio.html?refresh_ce Ecco il genio: una scintilla, tanto lavoro Il talento è nulla senza applicazione New Scientist Cambridge University ………………………...lasciar perdere l'idea che il genio, il talento o altre qualità innate creino le grandi menti della scienza e delle arti creative, le grandi scoperte e le grandi opere del pensiero o dell'arte o le grandi prestazioni dello sport: è invece una miscela di talento innato, studio e applicazione a produrre prestazioni record. Un motto variamente attribuito a Ernest Hemingway (per il campo umanistico) o a Thomas Edison (per quello scientifico) sosteneva che il genio è 1 per cento inspiration (ispirazione creativa) e 99 per cento perspiration (traspirazione, sudore, fatica). Scusi, da qui come si arriva alla Carnegie Hall?", tempio della musica classica a New York, era una vecchia battuta dei conservatori americani. E l'ironica risposta era: "Con tanta pratica".
  • 18. Dal libro della SEI “step by step”
  • 19. Luoghi comuni…………………………. I ragazzi in palestra si devono sfogare…... L’educazione fisica è la materia più bella….. L’insegnante di educazione fisica è il più simpatico… L’educazione fisica serve per alzare la media…… Dialogo in sala insegnanti …. A Ciao, sono ….educazione fisica B beato te...
  • 20. Collegamenti interdisciplinari e….. In seconda apparato cardiovascolare e corsa di durata in palestra Le Olimpiadi di Berlino 1936 e i regimi totalitari in terza Il moto, le leve e le applicazioni in palestra Ci informiamo di quanto svolto a lezione se assenti? Palloni di spugna????? Attenzione, abbigliamento, maglia bianca????
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. Bertello G., Il progetto “un km al giorno”: fattibilità e gradimento dll’attività fisica quotidiana all’interno dell’orario scolastico (LM-67 a.a 2015-2016) Gacaj I., La valutazione motoria e funzionale a scuola: FMS e MOTORFIT, quali correlazioni? (LM-68 a.a 2015-2016) Furfaro R., Flesso-estensione tibio-tarsica e misura di salto (L-22 a.a 2015-2016) Giagnetich L. Valutazione delle capacità motorie nella Scuola Primaria: il protocollo Motorfit (L-22 a.a 2016-2017) Cresto L., Il test di Kendall come strumento di valutazione della flessibilità della catena posteriore in un gruppo di studenti della scuola secondaria di primo grado (L-22 a.a 2016- 2017) Giagnetich L., Valutazione delle capacità motorie nella Scuola Primaria: il protocollo Motorfit (L-22 a.a 2016-2017) Olla G., Un km al giorno: una proposta innovativa (L-22 a.a 2016-2017) Tonietta M., Analisi della correlazione tra test di Cooper e test di Lèger in un campione scolastico (L-22 a.a 2016-2017) Grassano L., Analisi dell'indice di massa corporea in un campione scolastico (L-22 a.a 2016-2017) Verino E., Fondazione Scoliosi Italia Onlus: una proposta di screening in ambito scolastico (L-22 a.a 2016-2017) Tesi progettate e sviluppate presso il nostro Istituto
  • 25. Ueda M. G., Functional Movement Screen Test: valutazione funzionale in un campione di studenti della scuola secondaria di primo grado (LM-68...) Scolaro S., Proposta di protocollo di valutazione per l’individuazione dei vizi posturali nella popolazione scolastica (L-22..) Valiante D., Controllo del corpo e capacità di salto in un campione scolastico (L-22 …..) Tesi in svolgimento presso il nostro Istituto