SlideShare a Scribd company logo
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
1
Pianificazione della Mobilità
Documenti preliminari di PUMS/PGTU.
Quadro sinottico di dati sulla mobilità
Domenico Gattuso
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
2
1. INTRODUZIONE. Caratteristiche di mobilità
2. DATI PRE-ESISTENTI
3. INDAGINI SUL CAMPO. Grandi numeri della mobilità
4. FENOMENI CRITICI
CONTENUTI
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
Acquisizione dati aggiornati, progettualità
Rappresentazione con Tabelle e Ideogrammi
Analisi comparata 1998-2020
Valutazioni di merito
Percorso per la redazione del PUMS:
 Aggiornamento modello di OFFERTA DI TRASPORTO
 Indagini sulla domanda
 Aggiornamento modello di DOMANDA DI MOBILITA’
PREMESSA
Ricostruzione quadro ordinato di informazioni
sul sistema Territorio/Trasporti
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
4
1. INTRODUZIONE. Caratteristiche di mobilità
D = D(SE,T)
Analisi della domanda di mobilità è importante:
- Conoscenza dei fenomeni di mobilità e dei comportamenti dell’utenza
- Interazione con l’offerta di trasporto e flussi su reti
- Valutazione di fenomeni critici ed impatti sulla qualità della vita urbana
- Attivare azioni migliorative sul sistema dei trasporti
La domanda di mobilità delle persone si esprime in genere in rapporto a:
Distribuzione spaziale (coppie origine/destinazione) e temporale (giorno e ora);
Distribuzione per categorie di utenza (famiglie, cittadini, studenti, ecc.);
Distribuzione motivazionale (ragioni degli spostamenti);
Distribuzione modale (auto, piedi, bici, bus, ecc.);
Distribuzione tra percorsi alternativi per una data coppia origine/ destinazione.
D = D(h, o, d, c, s, m, k)
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
5
2. DATI PRE-ESISTENTI
A. Dati e indagine ASSET Regione Puglia (2019)
B. Indagine ISFORT-Comune di Lecce. Progetto MUSA (2012)
C. Dati ISTAT elaborati da Ufficio Mobilità (2011)
D. Stime PUM (2006)
E. Dati di traffico PGTU (1998)
Dati poco utili ai fini di Piano, perché datati, parziali, con limiti di varia natura
A. Dati e indagine ASSET Regione Puglia (2019):
• Lecce seconda destinazione prevalente dopo Bari con oltre 108.000 ingressi nelle
24 ore del giorno feriale medio; circa 50.000 nella fascia oraria del mattino
• Origine prevalente: Galatina e Nardò (comuni fuori dalla prima cintura di
agglomerazione urbana), Surbo, Trepuzzi e Cavallino; spostamenti in entrata
diffusi su una pluralità di comuni, in gran parte della Provincia.
• Motivazioni prevalenti: lavoro (59,6%) e scuola (20,5%)
• Mezzo: auto (82,7%, aliquota più alta di Puglia), Bus di linea (9,8%), Treno (5,1%)
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
6
Distribuzione oraria degli spostamenti attratti dai comuni principali
Giorno feriale medio
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
7
Nel giorno medio 65.000 spostamenti da/verso i comuni della prima
corona (Cavallino, Lizzanello, San Cesario di Lecce, Lequile, San Pietro in
Lama, Monteroni di Lecce, Arnesano, Novoli, Surbo, Trepuzzi e Vernole) nella
quale vivono circa 202.000 abitanti. 30% degli spostamenti in I/U.
Ripartizione modale: 91% in auto e TPL irrilevante (5,7% bus, 1,2% treno).
È un segno dell’assenza di un sistema integrato ed efficace di TPL
nell’agglomerazione leccese, peraltro proprio su relazioni in cui il TPL, per
prossimità dei centri e tempi di viaggio paragonabili a quelli dell’auto, potrebbe
essere prevalente sia a livello individuale (minori costi di trasporto, più
sicurezza, maggiore accessibilità anche per gli utenti vulnerabili) sia per la
collettività (meno congestione, inquinamento, incidentalità).
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
8
B. Indagine ISFORT su Lecce. Progetto MUSA (2012)
Indagine sulla mobilità dei cittadini (14-80 anni) con interviste telefoniche a campione
N.medio di spostamenti/giorno feriale: 3,1 (uomini); 2,7 (donne)
Occupato (3,0), disoccupato e in cerca di prima occupazione (2,9), pensionato (2,8),
studente (2,3)
Tempo medio per spostamenti:
- 38 min per fascia giovanile (14 –29 anni)
- 48 min per la fascia 30-45 anni
- 60 min per la fascia 46-64 anni
- 44 min per gli over 65
Lunghezza media di spostamento:
- 16 km/g per fascia giovanile (14 – 29 anni) e anziani (over 65 anni)
- 32 km/g per la fascia 30-45 anni
- 34 km/g per la fascia 46-64 anni
- 37 km/g per gli occupati
- 20 km/g per disoccupati e pensionati
- 18 km/g per casalinghe
- 16 km/g per studenti
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
9
Motivazione di spostamento:
Distribuzione modale di spostamento:
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
10
C. Dati ISTAT elaborati da Ufficio Mobilità (2011)
1991 2001 2011
INTERNI (I-I) 34.406 30.312 32.660
ESTERNI - INTERNI (E-I) 36.573 38.690 39.186
INTERNI - ESTERNI (I-E) 3.857 3.568 4.153
TOTALE 74.836 72.570 75.999
Dati poco utili, riferiti solo alla fascia oraria del mattino e a spostamenti C-L, C-S
Domanda di mobilità fra Comune e Provincia
1991 2001 2011
TPL 18.805 16.006 12.874
MEZZO PRIVATO 51.342 50.063 52.205
ALTRO 4.689 6.501 10.920
TOTALE 74.836 72.570 75.999
Ripartizione modale della mobilità
1991: 45% Interni, 55% Scambio
2011: 42% Interni, 58% Scambio
1991: 25% TPL, 68% MP, 7% AL
2011: 17% TPL, 68% MP, 15% AL
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
11
D. Stime PUM (2006)
Matrice ISTAT (su banca dati 2001) riferita alla fascia oraria del mattino.
Spostamenti tra Lecce, cintura dei comuni Agglomerazione, resto Provincia
(Cintura con 18 comuni: Arnesano, Guagnano, Campi Salentina, Caprarica, Carmiano, Castrì di Lecce, Cavallino, Lequile,
Lizzanello, Monteroni, Novoli, San Cesario, San Donato, San Pietro in Lama, Squinzano, Surbo, Trepuzzi, Vernole).
DESTINAZIONE
ORIGINE
Località Lecce Cintura Resto provincia
Lecce 30.312 1.966 1.434
Cintura 19.602 7.014 2.958
Resto provincia 16.079 2.253 51.956
Matrici O/D parziali e di modesta utilità ai fini degli studi di traffico.
Matrice non simmetrica, ma sbilanciata sulla destinazione urbana.
Ripartizione modale area urbana: mezzo privato (75%), TPL(4%), altri modi come
piedi e bici (21%)
Ripartizione modale spostamenti di scambio con TPL: sulla cintura 26%, sulla
dimensione provinciale raggiunge il 33%.
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
12
Zone DENOMINAZIONE QUARTIERI ATTRATTI GENERATI
1 Villa Comunale-Castello Carlo V 1.032 127
2 Centro Storico 3.236 1.128
3 Zona Tribunale 274 316
4 Zona P.zza L. Ariosto 1.226 1.395
5 Parte interna del Quartiere Mazzini 1.343 1.586
6 Parte interna del Quartiere Leuca 1.630 771
7 Zona Stazione Ferroviaria 751 470
8 Quartiere ferrovia 1.095 2.618
9 Quartiere circoscrizione Rudiae-S.Pio 1.992 3.225
10 Zona Santa Rosa 2.173 1.960
11 Zona Stadio 2.707 5.433
12 Zona esterna al quartiere Stadio 328 669
13 Zona esterna al quartiere Leuca 2.376 2.482
14 Zona tra via Lequile e via S.Cesario 259 -
15 Zona Industriale-Artigianale 273 3
16 Città universitaria Ecotekne 1.490 2
TOT Tutta la città 22.185 22.185
Mobilità interquartiere (fascia oraria di punta 7:00 – 9:00)
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
13
Novembre 1998 (PGTU). Misure di flussi veicolari diurni
su 11 sezioni di cordone (ore 7:00-19:00)
SEZIONE DIREZIONE LEGGERI PESANTI % pes. TOTALE
1 SS. 613 1 - verso Lecce 12.810 857 6,3 13.667
2 – verso Brindisi 14.245 777 5,2 15.022
TOTALE 27.055 1.634 5,7 28.689
2 Via Giammatteo 1 - verso Lecce 2.716 114 4,0 2.830
2 – verso Frigole 2.256 90 3,8 2.346
TOTALE 4.972 204 3,9 5.176
3 SS. 543 1 - verso Lecce 2.044 194 8,7 2.238
2 – verso S.Cataldo 1.781 155 8,0 1.936
TOTALE 3.825 349 8,4 4.174
4 Via Merine 1 - verso Lecce 5.726 293 4,9 6.019
2 – verso Merine 5.179 248 4,6 5.427
TOTALE 10.905 541 4,7 11.446
5 SS. 16 1 - verso Lecce 9.151 391 4,1 9.542
2 – verso Maglie 9.045 443 4,7 9.488
TOTALE 18.196 834 4,4 19.030
6 Via Leuca 1 - verso Lecce 6.788 188 2,7 6.976
2 – verso Cavallino 6.038 165 2,7 6.203
TOTALE 12.826 353 2,7 13.179
7 SS. 476 1 - verso Lecce 9.939 290 2,8 10.229
2 – verso S.Cesario 8.379 236 2,7 8.615
TOTALE 18.318 526 2,8 18.844
8 SS. 101 1 - verso Lecce 8.657 482 5,3 9.139
2 – verso Gallipoli 8.190 507 5,8 8.697
TOTALE 16.847 989 5,5 17.836
9 SS. 174 1 – verso Lecce 7.949 461 5,5 8.410
2 – verso Monteroni 7.037 400 5,4 7.437
TOTALE 14.986 861 5,4 15.847
10 Via Agricoltura 1 – verso Lecce 3.224 239 6,9 3.463
2 – verso Novoli 2.998 197 6,2 3.195
TOTALE 6.222 436 6,5 6.658
11 SS. 7 TER 1 – verso Lecce 9.663 401 4,0 10.064
2 – verso Campi S. 8.381 389 4,4 8.770
TOTALE 18.044 790 4,2 18.834
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
14
3. INDAGINI SUL CAMPO. Grandi numeri della mobilità
 Matrici O/D (PGTU, 2000) e dati di mobilità vecchi.
 Dati ISTAT parziali e carenti
 Negli ultimi 20 anni sono mutati sia l’assetto socio-economico sia l’assetto
dell’offerta di trasporto (es. tangenziale urbana che ha certamente modificato
la distribuzione dei flussi sul territorio)
Necessità di Ricostruzione Matrici O/D utili sia per comprendere meglio la
distribuzione spaziale e modale degli spostamenti, sia per poter effettuare delle
simulazioni dell’interazione domanda/offerta.
Questa esigenza appare ancora più importante ai fini della predisposizione di
alcuni Piani Attuativi quale il Piano Urbano del Traffico.
Approccio combinato di indagini sul campo e applicazioni modellistiche.
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
2002 2016
Analisi trend demografico
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
16
ZONING (43 zone)
 centro urbano (zone 1-14);
 I corona (zone 15-24)
delimitata dalla tangenziale
 II corona (zone 25-32), area
comunale periferica e frazioni
 Cintura 11 comuni
agglomerazione PUMS
(zone 33-43)
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
17
Zoning coerente con la riorganizzazione territoriale del Comune di Lecce in frazioni, borghi,
quartieri e contesti; sono individuate inoltre, con numero romano, 18 Macro-zone di traffico.
Macro-zone di traffico del Comune di Lecce
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
18
Piano di Monitoraggio del Traffico. Novembre 2020 (IA.ING srl)
Rilevamenti di traffico
Conteggi veicolari, effettuati con varie modalità e per intervalli temporali, che
individuano il flusso di veicoli (volume) in transito su una determinata sezione viaria
Indagini di mobilità
Individuano gli spostamenti effettuati con diversi modi di trasporto, ricostruendo
l’origine e la destinazione degli spostamenti, nonché altre caratteristiche di mobilità
quali la motivazione, la frequenza, la fascia oraria
 conteggi dei volumi di traffico
 indagine Origine/Destinazione (O/D), con interviste campionarie a bordo strada
 indagine O/D, con interviste campionarie telefoniche a cittadini della provincia
 indagine O/D presso attrattori/generatori di traffico
 rilievo di carichi di traffico sulle linee di TPL urbano
 indagine sulle caratteristiche della sosta in centro città
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
19
A. Rilievi di traffico bidirezionali su 23 postazioni
- 14 sezioni su un cordone esterno (prossimità tangenziale)
- 9 sezioni di valico interne
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
20
B. Indagini O/D al cordone (con l’ausilio di VV.UU.)
Indagini mediante interviste campionarie ai conducenti degli autoveicoli a
bordo strada, in corrispondenza di 12 sezioni delle 14 adottate per i conteggi
di traffico, disposte sulla linea di cordone urbana esterna.
3 fasce orarie di punta (7:00-9:00; 12:00-14:00; 16:00-18:00) di un giorno feriale.
Totale: 4.166 interviste (TdC 11%, traffico auto)
Rilevati:
 luoghi di origine e di destinazione dei viaggiatori:
 numero di persone a bordo del veicolo;
 motivo del viaggio;
 frequenza del viaggio.
C. Indagini O/D alle famiglie della Provincia in un giorno festivo
Interviste per via telematica (1.110 interviste), al fine di comprendere meglio
l’attrattività del capoluogo in un giorno di maggiore afflusso turistico-ricreativo.
Questionario anonimo:
 comune di origine e destinazione entro Lecce
 serie di informazioni legate ai movimenti
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
21
D. Indagini O/D presso poli attrattori/generatori di traffico in un giorno feriale
interviste per via telematica presso:
N. 12 Enti del Terziario, distribuiti su 46 siti (mobilità di persone): 1000 interviste
N.100 Poli logistici/imprese (mobilità merci): 100 interviste
E. Rilievo di carichi di traffico sulle linee di TPL urbano
Indagine SGM, 2018. Distribuzione del traffico orario in un giorno feriale medio.
Alcuni dati sul trend evolutivo della mobilità in bus (periodo 2001-2018) e sugli
introiti aziendali che rappresentano una proxy della domanda di mobilità.
F. Indagine sulla sosta in centro città
Indagine condotta, nei primi mesi del 2018, con il supporto di SGM, per rilevare
il grado di occupazione degli stalli di parcheggio nel centro città, l’area di
maggiore rilevanza dal punto di vista delle problematiche della sosta.
Indagine 2020 sulla consistenza della sosta in centro in orario notturno
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
22
RISULTANZE
Flussi veicolari al cordone
(6 ore di un giorno feriale)
Transiti attraverso il cordone: 78.000 veicoli;
 Ingresso: 40.000 veicoli
 Uscita: 38.000 veicoli
Direttrici più importanti:
 SS 613 per Brindisi
 SS 16 per Maglie
 SP 1 (Merine/Vernole)
 SS 101 per Gallipoli
Mezzi pesanti: 6.800 veic (media 8,64%)
Punte:
 SS 101 per Gallipoli (13,3%),
 SP 362 per San Cesario (11,3%)
 SP 7 per Monteroni (11,2%)
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
23
2020 1998 Differenza (2020-1998)
Totale 6 Ore Totale 6 Ore Totale 6 ore
SEZIONE I U TOT. I U TOT. I U TOT.
1 SS 613 (Brindisi) 8719 6897 15616 6811 8106 14917 1908 -1209 699
3 SP 364 (San Cataldo) 2012 1441 3453 1118 913 2031 894 528 1422
5 SP 1 (Via Vernole) 3394 3685 7079 3208 2817 6025 186 868 1054
7 SP 23 (Cavallino) 3037 2843 5880 3737 3251 6988 -700 -408 -1108
8 SP 362 (San Cesario) 2885 2595 5480 5391 4156 9547 -2506 -1561 -4067
9 SS 101 (Gallipoli) 3115 2962 6077 4616 4523 9139 -1501 -1561 -3062
10 SS 16 (Maglie) 5074 5371 10445 5225 5084 10309 -151 287 136
11 SP 7 (Monteroni) 2870 2411 5281 4213 3601 7814 -1343 -1190 -2533
12 SP 4 Via Agricoltura (Novoli) 1760 1451 3211 1813 1717 3530 -53 -266 -319
13 SS 16 (Via Taranto) 2638 2617 5255 5105 4508 9613 -2467 -1891 -4358
14 Via Giammatteo (Frigole) 1665 1252 2917 1508 1175 2683 157 77 234
TOT 37169 33525 70694 42745 39851 82596 -5576 -6326
-
11902
Confronto dei volumi di traffico.
Anni 2020 e 1998. Unità veicolari
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
24
Confronto con Data Base Flussi di traffico al cordone 1998
sull’insieme di 11 arterie comparabili
 Riduzione di traffico bidirezionale di circa 12.000 veicoli (14,4%), più marcata in
uscita che non in entrata (probabilmente in rapporto alle 6 ore di riferimento);
 Riduzione percentuale simile anche sulle singole tre fasce orarie (15% al mattino
e alla sera, 12% nella fascia meridiana);
 Riduzione media di volume di traffico bidirezionale di 250-400 veic/h-dir su
5 sezioni: sezioni con maggiori riduzioni sono la SP 362 per S.Cesario e la SS
16 per Taranto; con minore riduzione la SS 101 per Gallipoli, la SP 7 per
Monteroni e la SP 23 per Cavallino;
 Incremento rilevante di traffico sulla SS 613 per Brindisi in entrata (quasi 2000
veicoli in più sulle 6 ore), la SP 364 per S.Cataldo (70%), la SP 1 per Vernole
(20%).
Tangenziale ha agito da gronda per una componente di traffico di
attraversamento, alleggerendo la pressione sull’area del centro urbano.
Leggero drenaggio soprattutto sulle direttrici Ovest e Sud-Ovest
Tuttavia si osservano maggiori carichi sulle direttrici Nord (asse
primario per Brindisi), Est e Sud-Est.
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
25
Flussi veicolari al cordone
(6 ore di un giorno festivo)
Transiti attraverso il cordone: 46.000 veicoli;
 Ingresso: 24.000 veicoli
 Uscita: 22.000 veicoli
Direttrici più importanti:
 SS 613 per Brindisi
 SS 16 per Maglie
 SP 1 (Merine/Vernole)
 SS 101 per Gallipoli
Mezzi pesanti: media 2,14%
Riduzione del 42% sul traffico totale
Riduzione dell’86% sul traffico merci
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
26
Flussi veicolari su 9 sezioni di valico interne
(6 ore di un giorno feriale)
Transiti di valico: 61.533 veic.
Mezzi pesanti: media 7%
SEZIONE Direzione LEG. PES. % Pes TOT.
1) Viale Università verso Porta Rudiae 3362 277 7,61 3639
verso Bar commercio 5021 376 6,97 5397
8383 653 7,23 9036
2) Viale Leopardi verso sottopassaggio 5847 278 4,54 6125
verso CC Centrum 5420 427 7,30 5847
11267 705 5,89 11972
3) Viale M.De Pietro verso Villa comunale 3503 270 7,16 3773
verso Bar Commercio 4362 354 7,51 4716
7865 624 7,35 8489
4a) Viale XXV Luglio verso Via G. Marconi 4937 427 7,96 5364
(senso unico)
4937 427 7,96 5364
4b) Via G. Marconi verso Viale F. Lo Re 1444 78 5,12 1522
(senso unico)
5) Viale F. Cavallotti verso Villa comunale 5013 400 7,39 5413
verso Via G. Marconi 1214 61 4,78 1275
6227 461 6,89 6688
6a) Viale Otranto verso Centro 6521 310 4,54 6831
(senso unico)
6b) Viale F. Lo Re verso Questura 2698 399 12,88 3097
(senso unico)
7) Viale Gallipoli verso Questura 4593 444 8,81 5037
verso viale Università 3216 281 8,04 3497
7809 725 8,50 8534
TOTALE 57151 4382 7,12 61533
FASCIA
ORARIA VEIC %
7.00- 9.00 18.652 30
12.00-14.00 20.942 34
16.00-18.00 21.939 36
Tot. 6 h 61.533 100
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
27
Flussi veicolari su 9 sezioni di valico interne
(6 ore di un giorno festivo)
Transiti di valico: 21.418 veic.
Mezzi pesanti: media 4,0%
SEZIONE Direzione LEG. PES. % Pes TOT.
1) Viale Università verso Porta Rudiae 1247 59 4,52 1306
verso Bar commercio 1940 116 5,64 2056
3187 175 5,21 3362
2) Viale Leopardi verso sottopassaggio 1538 49 3,09 1587
verso CC Centrum 797 34 4,09 831
2335 83 3,43 2418
3) Viale M.De Pietro verso Villa comunale 998 76 7,08 1074
verso Bar Commercio 1340 76 5,37 1416
2338 152 6,10 2490
4a) Viale XXV Luglio verso Via G. Marconi 2249 69 2,98 2318
(senso unico)
4b) Via G. Marconi verso Viale F. Lo Re 560 32 5,41 592
(senso unico)
5) Viale F. Cavallotti verso Villa comunale 2037 124 5,74 2161
verso Via G. Marconi 458 38 7,66 496
2495 162 6,10 2657
6a) Viale Otranto verso Centro 2872 117 3,91 2989
(senso unico)
6b) Viale F. Lo Re verso Questura 1622 45 2,70 1667
(senso unico)
7) Viale Gallipoli verso Questura 1594 21 1,30 1615
verso viale Università 1279 31 2,37 1310
2873 52 1,78 2925
TOTALE 20531 887 4,0 21418
FASCIA
ORARIA VEIC %
7.00- 9.00 3.165 15
12.00-14.00 10.286 48
16.00-18.00 7.967 37
Tot. 6 h 21.418 100
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
28
Distribuzione spaziale della domanda (Matrici O/D)
Considerata la zonizzazione di traffico, è stato possibile, a partire dalle interviste
campionarie (O/D), dal tasso di campionamento, e dai flussi veicolari rilevati al
cordone, costruire le seguenti Matrici, per 3 ore di punta (ore 8:00-9:00, 13:00-14:00,
17:00-18:00):
A. Matrici O/D extraurbane. Origine 25 Zone periferiche
Destinazione 12 sezioni di cordone
B. Matrici O/D scambio Ext-Int. Origine 12 sezioni di cordone
Destinazione 33 Zone interne
C. Matrici O/D attraversamento. Origine 12 sezioni di cordone
Destinazione 25 zone esterne
Nota: Le matrici di mobilità interna (spostamenti tra zone intere all’area urbana) e di
scambio Int-Ext (spostamenti fra l’area urbana e l’esterno cordone) sono state oggetto
di stima modellistica (modello a stadi), con il vincolo dei flussi rilevati al cordone.
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
29
A. Matrici O/D extraurbane. Da 25 Zone periferiche verso 12 sezioni cordone
Ora di punta del mattino (8:00-9:00)
SEZIONI TOT.
ZON. EST 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
34 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
35 454 153 33 0 11 9 8 0 0 0 10 119 798
36 0 0 25 141 7 0 0 13 0 0 0 0 186
37 0 31 123 417 187 63 13 19 107 7 0 13 979
38 37 0 49 3 36 308 13 13 107 7 10 6 588
39 12 0 16 0 7 18 246 25 63 14 0 0 402
40 0 61 66 6 7 18 50 44 38 0 0 0 290
41 0 0 16 0 0 0 8 6 6 7 0 6 50
42 49 31 41 3 11 18 29 6 75 312 0 6 582
43 25 0 0 0 0 0 0 0 6 27 10 0 68
44 111 0 16 3 0 0 0 0 0 61 71 0 262
45 25 0 8 0 0 9 0 0 6 7 41 25 121
46 196 31 25 0 0 0 0 0 6 0 10 170 438
47 147 0 8 0 0 0 4 0 0 0 10 0 170
48 12 0 74 63 32 127 67 82 446 7 20 19 949
49 12 0 16 9 0 18 121 120 25 0 0 0 322
50 0 0 16 0 4 0 4 13 126 0 0 0 162
51 0 0 0 3 0 9 4 0 50 0 0 0 66
52 12 0 0 0 0 0 4 13 63 0 0 0 92
53 37 31 49 3 7 18 17 234 75 54 0 0 526
54 25 0 41 3 11 0 13 51 19 109 30 0 300
55 221 0 16 0 4 0 8 0 0 7 81 157 495
56 332 31 41 0 0 0 8 0 0 0 41 44 496
57 37 0 0 6 0 0 0 0 0 0 0 6 49
58 25 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 25
1768 368 682 659 323 615 618 640 1218 618 335 572 8416
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
30
Ora di punta del mattino:
 entità della domanda complessiva: 8.400 spostamenti
 volume degli spostamenti tra l’esterno e l’area urbana: 8.000 (95,2%)
 modesto volume di traffico di attraversamento: 400 unità (4,2%)
Ora di punta meridiana:
 entità della domanda complessiva: 6.200 spostamenti
 volume degli spostamenti tra l’esterno e l’area urbana: 5.800 (93,5%)
 modesto volume di traffico di attraversamento: 400 unità (6,5%)
Ora di punta serale:
 entità della domanda complessiva: 6.110 spostamenti
 volume degli spostamenti tra l’esterno e l’area urbana: 5.670 (92,8%)
 modesto volume di traffico di attraversamento: 440 unità (7,2%)
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
31
Sez. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 INT.
SEZ.1
454 31 70 352 227 16 102 8 8 78 31 39 23 39 0 0 0 0 39 55 0 39 0 39 8 0 0 8 0 0 8 0 0 1674
SEZ.3 20 7 27 60 7 0 13 0 0 13 87 7 0 0 0 0 0 0 60 54 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 355
SEZ.4 43 11 11 43 0 0 0 0 16 16 60 114 5 5 5 0 0 0 32 303 0 5 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 0 677
SEZ.5 51 5 27 70 43 11 22 3 22 22 14 59 59 8 3 0 0 0 19 70 3 3 0 27 8 3 3 3 0 0 0 3 0 559
SEZ.6 31 0 3 11 100 6 17 0 0 0 3 0 89 11 3 0 0 0 0 3 0 17 0 23 0 0 0 0 0 0 0 0 0 317
SEZ.7 52 10 14 62 148 29 52 0 19 5 0 5 86 24 0 0 0 0 0 19 0 5 5 14 10 0 0 5 0 0 0 0 0 563
SEZ.8 85 3 13 62 112 16 7 0 13 3 7 13 66 16 10 3 3 0 10 3 0 36 20 95 3 0 0 3 0 3 0 0 0 608
SEZ.9 98 27 5 16 27 38 71 5 43 16 0 0 0 108 5 0 0 0 0 5 0 5 0 65 65 5 5 0 0 5 0 5 0 624
SEZ.10 258 6 59 264 146 23 41 6 35 29 53 64 53 12 18 12 0 0 0 18 0 12 0 29 18 0 0 6 0 0 0 6 0 1165
SEZ.11 112 9 21 47 52 34 17 0 34 30 9 26 9 60 13 4 0 0 4 4 0 13 0 39 39 0 0 4 0 0 0 4 0 584
SEZ.12 52 0 0 39 39 0 58 0 6 6 13 6 6 64 6 0 0 0 0 6 0 6 0 6 13 0 0 0 0 0 0 0 0 329
SEZ.13 101 0 5 37 37 32 95 0 21 11 5 0 0 26 64 0 0 0 5 11 0 0 0 48 26 5 5 0 0 0 0 0 0 535
1357 109 256 1064 937 205 495 22 218 230 280 333 396 376 127 19 3 0 170 551 3 142 24 386 195 13 13 29 0 9 8 18 0 7989
Sez/Zon. 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 ND EST TOTALI
SEZ.1 0 0 0 0 0 0 0 0 8 8 0 0 0 0 16 16 0 0 0 16 0 0 8 0 0 39 110 1784
SEZ.3 0 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 20 375
SEZ.4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 5 682
SEZ.5 0 8 0 5 8 5 0 3 0 3 3 0 0 0 14 14 3 3 0 16 5 3 5 0 0 5 103 662
SEZ.6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 6 323
SEZ.7 0 14 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 5 5 0 0 0 0 0 5 5 0 5 5 0 5 52 615
SEZ.8 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 3 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 13 621
SEZ.9 0 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 0 0 5 0 0 5 0 0 0 22 645
SEZ.10 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 0 6 6 0 0 0 6 0 0 6 6 0 18 53 1218
SEZ.11 0 4 0 4 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 4 0 0 0 4 0 0 9 0 0 0 34 618
SEZ.12 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 0 0 0 0 0 0 6 335
SEZ.13 5 0 0 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 0 5 5 0 0 0 0 0 0 11 5 0 11 48 583
5 39 0 10 20 11 0 3 8 11 3 0 19 5 55 55 3 3 0 59 10 6 51 16 0 83 472 8460
Matrici O/D spostamenti dalle 12 Sezioni di cordone verso le 33 Zone interne (matrice di scambio) e
delle dalle 12 Sezioni di cordone verso le 25 Zone esterne (Matrice di attraversamento).
Ora di punta del mattino (8:00-9:00). Unità di traffico veicolari
B
C
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
32
Altre caratteristiche della mobilità
A. Indagine O/D al cordone
FREQUENZA %
GIORNALIERA 48,8
OCCASIONALE 27,4
SALTUARIA 14,6
SETTIMANALE 9,2
MOTIVO %
LAVORO 43,5
COMMISSIONI VARIE 18,0
CASA 17,0
ALTRO 13,0
ACCOMPAGNAMENTO 7,5
STUDIO 1,0
B. Indagini O/D alle famiglie della Provincia in un giorno festivo
(93% mezzo privato)
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
33
C. indagine O/D presso enti amministrativi
COMUNE DI PROVENIENZA
LECCE 448
CAVALLINO/CASTROMEDIANO 51
SURBO 33
MONTERONI 25
GALATINA 23
SAN CESARIO 20
MERINE/LIZZANELLO 20
LEQUILE 20
MAGLIE 18
COPERTINO 17
NARDO' 15
GALLIPOLI 14
CALIMERA 13
CARMIANO 13
SQUINZANO 12
VERNOLE 10
Maggiormente menzionati (752 su 1012)
FREQUENZA %
GIORNALIERA 89,6
SETTIMANALE 6,6
SALTUARIA 3,8
Totale 100
MEZZO
UTILIZZATO %
AUTOMOBILE 84,7
BICICLETTA 6,8
MOTO 3,5
TPL 5,0
Totale 100
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
34
100 interviste presso nel comune di Lecce. Questionario organizzato in modo da rilevare:
 Origine prevalente (E Estero, I, ARN Altre Regioni Nord, ARS Altre Regioni Sud, APP
Altra Provincia Puglia, PLE Provincia Lecce, CLE Comune Lecce)
 Frequenza rifornimento: (G giornaliera, S settimanale, M...)
 Fascia oraria rifornimento (mattina, pomeriggio, sera, H24);
 Tipologia di merce trattata
D. Indagine O/D operatori logistici e d’impresa
Distribuzione per zone dei soggetti interpellati: 19 zone su 33 in cui comunali Zone 7 e 14 più
robuste, con complessive 30 unità
Zone 4, 10, 12 e 20 ospitano un numero di operatori compreso fra 5 e 10.
Origine merci: 60% dal territorio extraregionale, in gran parte da altre regioni (48%)
40%, ambito regionale (22% altre province, 18% Prov.Lecce).
FREQUENZA DI RIFORNIMENTO
GIORNALIERA 48
GIORNALIERA/SETTIMANALE 2
GIORNALIERA/MENSILE 3
GIORNALIERA/TRIMESTRALE 1
MENSILE 13
SETTIMANALE 30
SETTIMANALE/MENSILE 1
TRIMESTRALE 2
FASCIA ORARIA DI RIFORNIMENTO
H 24 2
MATTINA 55
MATTINA/POMERIGGIO 37
POMERIGGIO 5
SERA 1
MEZZI DI TRASPORTO MERCI IN ENTRATA
CAMION 30
FURGONI 31
TIR 39
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
35
E. Carico di traffico sulle linee di trasporto pubblico urbano (SGM, 2018)
Trend offerta e
domanda di servizio
Traffico medio passeggeri
in un giorno feriale sulle
singole linee
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
36
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
Passeggeri
giornalieri
Linea 21 Linea 22 Linea 23
0
50
100
150
200
250
Passeggeri
giornalieri
Linea 24 Linea 25 Linea 27
Flussi passeggeri
per linea e fascia oraria
2 fasce orarie di punta, quella
del mattino e quella meridiana
(mobilità pendolare tipica).
Livelli di traffico modesti,
in rapporto alla capacità di
trasporto della linea.
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
37
F. Indagini sul sistema della sosta, 2018
Occupazione stalli zona
tariffata, €/h 1,30
Stalli occupati da veicoli con permesso PMR
Si possono osservare:
 N.totale di stalli, al netto di quelli con permesso residente
 Stalli destinati a veicoli di PMR
 Occupazione oraria degli stalli residui nell’arco della giornata media
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
38
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
39
Durata delle soste dei veicoli
A. area P.za Mazzini + zona di V.
Garibaldi, V. Costa, V.
Cavallotti, V.le Marconi
Ts < 30 min 13-16%
30-60 min 34-39%
60-90 min 25-26%
Ts > 1h 30 min 28-30%
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
40
A. area P.za Mazzini
B. V. Garibaldi, V. Costa, V.
Cavallotti, V.le Marconi
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
41
Maggio 2020. Indagine sulla consistenza numerica degli autoveicoli in sosta al di
fuori degli orari della sosta tariffata. Rilievo nelle prime ore di una domenica, prima
che gli autoveicoli in sosta effettuassero uno spostamento, con il metodo della targa
Presenza di 3.602 veicoli in sosta nelle zone tariffate; occupazione 47%
Presenza di 848 veicoli in sosta nel centro storico (ZTL)
TOT
STALLI
BLU
ALTRI STALLI RISERVATI
TOT
STALLI
RILEVAZIONE
17/05/2020
Colore
Zona
Tariffa
oraria
TOT
STALLI
DISABILI
STALLI
CARICO
E
SCARICO
STALLI
VUOTI
STALLI
PARK
A
TEMPO
STALLI
PARK
RICARICA
ELETTRICA
TOTALE
ALTRI
STALLI
AUTOVETTURE
IN
SOSTA
%
OCCUPAZIONE
STALLI
€ 1,50 13 2 2 0 3 0 7 20 15 75%
€ 1,30 1556 68 92 2 19 4 185 1741 804 46%
€ 1,10 1483 95 102 7 44 2 250 1733 1137 66%
€ 0,60 2045 112 88 4 15 2 221 2266 1177 52%
€ 0,60 935 44 19 0 4 4 71 1006 439 44%
€ 0,60 634 11 0 0 0 2 13 647 30 5%
€ 0,60 241 8 0 0 0 0 8 249 0 0%
TOT STALLI 6907 340 303 13 85 14 755 7662 3602 47%
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
42
4. FENOMENI CRITICI
Fenomeni critici determinati dal traffico cittadino:
1. Mancanza di fluidità di circolazione
2. Grado di saturazione dei rami stradali (rapporto fra domanda e offerta,
ovvero fra flussi e capacità stradali)
3. Grado di saturazione delle linee di trasporto pubblico (rapporto fra domanda
e offerta, ovvero fra carichi di utenti e capacità di linea)
4. Fenomeni indesiderati come occupazione abusiva di spazi da parte dei
veicoli (sosta vietata, occupazione marciapiedi, ecc.)
5. Incidentalità (numero di sinistri, numero di feriti/decessi, danni, ecc.)
6. Inquinamento atmosferico ed acustico
7. Consumi energetici
8. Problematiche correlate alla struttura territoriale
9. Problematiche di protezione civile
Alcuni indicatori, come il grado di saturazione dei rami della rete stradale, sono
ancora oggetto di stima attraverso strumenti modellistici in fase di taratura, altri
sono di natura qualitativa. Nel seguito si propongono alcuni elementi informativi
sintetici su diverse criticità
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
43
1. Fluidità di circolazione, Giovedì 4 Giugno 2020, ore 11:00
Rappresentazione efficace
(Google traffic) in termini di
messaggio per un
automobilista; percezione
situazioni critiche in modo da
evitare di instradarsi su percorsi
congestionati e limitare quindi i
rischi di imbottigliamento e di
coda.
Immagine non utile ai fini delle
analisi e delle simulazioni
modellistiche in quanto non è
data un’esplicita valutazione
quantitativa di parametri di
traffico
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
44
Google Maps. Fase COVID-19. Domenica 17 maggio 2020, Ore 13:50
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
45
Google Maps. Lunedì 14 Giugno 2021, Ore 8:50
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
46
2. Criticità TPL (Servizi SGM)
Descrizione Programma di esercizio attuale
Bus*km/anno 1.560.224
Lunghezza rete (km) 357,5
Velocità commerciale 17 Km/h (buona)
N° mezzi in esercizio
(al netto scorta)
28 (21 autobus + 7 filobus)
N° Linee n° 19 linee feriali + n°6 linee festive
N° Fermate 375
Struttura della rete
Tutte le linee prevedono il collegamento delle aree periferiche con il centro
cittadino (V. Cavallotti o V. XXV luglio)
Gerarchia funzionale Le linee sono organizzate senza una gerarchia funzionale della rete
Struttura delle linee
Le linee hanno percorsi tortuosi. Circa il 60% del chilometraggio
complessivo è effettuato su percorsi monodirezionali
Intertempo
Basse frequenze di passaggio per la maggior parte non riconducibili all’ora o a
sottomultipli dell’ora (ogni 9-18-24-25-35-40-50-60-90 minuti) difficilmente
leggibili da parte dell’utenza
Interscambio
auto/bus
Scarsa valorizzazione dei parcheggi di interscambio: Foro Boario servito
dalla linea 29 con intertempi di 20 minuti la mattina e 40 minuti il pomeriggio;
Torre del Parco servito dalla linea 21 con intervalli di 40 minuti tutto il giorno
Integrazione modale Ridotta integrazione modale ferro-gomma
Integrazione
tariffaria
Assente
Grado riempimento
medio linee
Molto Modesto
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
47
0
50
100
150
200
250
07:00 08:00 09:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00
Passeggeri
giornalieri
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
FR
Distribuzione oraria dei flussi passeggeri sui mezzi pubblici nell’arco di una giornata
Eccetto la linea 29 (peraltro in fascia oraria antimeridiana), le linee viaggiano
con un grado di occupazione molto basso.
TPL poco attrattivo e limitato a frange di utenza senza alternativa
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
48
3. Problematiche di sosta
 Spazi di sosta dei veicoli appaiono insufficienti nel
centro urbano in ore diurne (carenza si manifesta in
rapporto ad un eccesso di domanda, in concomitanza
con i forti afflussi automobilistici quotidiani che si
riversano in città)
 Problemi anche su alcuni ambiti urbani di cintura
(mancata realizzazione, nel passato, di aree di
parcheggio in rapporto equilibrato a un intenso e
piuttosto spontaneo diffondersi di corpi edilizi sul
territorio)
 Fenomeni indesiderati: sosta in doppia fila, sosta
irregolare, sosta su spazi pedonali come i marciapiedi;
diffusa presenza di moto e ciclomotori sui percorsi
pedonali. Comportamenti non rispettosi delle regole e
dell’utenza debole (cittadini disabili, anziani, bambini)
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
49
L’insufficienza di spazi per la sosta è anche effetto di una domanda non
calmierata, stante l’assetto attuale del sistema di circolazione che privilegia i
veicoli motorizzati privati.
Ulteriori fenomeni critici:
 sosta di lunga (eccessiva) durata in aree del centro a scapito dell’esigenza
di rotazione, in ragione tra l’altro di tariffe orarie piuttosto modeste
 sistema tariffario concorrente rispetto a quello del TPL
 carenza di parcheggi di interscambio su talune direttrici
 non immediata percezione delle regole, e della relativa organizzazione
spazio-temporale del regime tariffario, da parte degli utenti
 insufficienza di aree riservate per carico-scarico merci in adiacenza ad
esercizi commerciali (spesso camion e furgoni si arrestano in doppia fila o
in spazi impropri, determinando colli di bottiglia nelle arterie)
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
50
4. Sicurezza stradale
Statistiche relative all’incidentalità sono possibili grazie a rilevamenti puntuali da
parte delle forze dell’ordine, in particolare la Polizia Municipale.
E’ quindi possibile operare valutazioni attraverso parametri quantitativi relativi al
numero di sinistri, alla loro gravità, alla loro distribuzione spaziale (punti neri) e
temporale sulla rete stradale. Indicazioni per intervenire e migliorare le condizioni di
sicurezza e ridurre i rischi.
Evoluzione n.
incidenti stradali
1991 – 2019
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
51
Trend N.decessi
in incidenti stradali
1991 – 2019
Trend feriti
in incidenti stradali
1991 – 2019
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
52
Natura Incidente Totale
Scontro Frontale/Laterale 227
Veicolo contro ostacolo 125
Tamponamento 120
Scontro Laterale 115
Investimento Pedone 45
Scontro Frontale 22
Fuoriuscita dalla sede stradale 18
Caduta da veicolo 7
Altro 6
Totale 685
Statistiche per natura
incidente, 2019
Tipo Lesione Indef.
Fino a 18
anni
Da 18 a
30 anni
Da 31 a
50 anni
Oltre i
50 anni
Totale
Deceduti 0 0 0 2 2 4
Feriti + Prognosi riservata 2 56 174 188 185 605
Illesi 3 100 280 380 413 1176
Totale 5 156 454 570 600 1785
Lesioni per fasce di età, 2019
Sinistri negli incroci, 2019
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
53
5. Inquinamento atmosferico
Traffico veicolare determina fenomeni di inquinamento dell’aria. Per misurarne la
portata si fa riferimento a emissioni e concentrazioni di gas nocivi nell’aria
A Lecce, sono disponibili 2 postazioni di rilevamento di concentrazione di
inquinamento, in centro (P.za Libertini; Via Garigliano)
PM10 Polveri inalabili (con diametro aerodinamico <10um) (ug/m3)
PM2.5 Polveri respirabili (con diametro aerodinamico <2.5um) (ug/m3)
NO2 Biossido di azoto (ug/m3)
O3 Ozono (ug/m3)
C6H6 Benzene (ug/m3)
CO Monossido di carbonio (mg/m3)
SO2 Biossido di zolfo (ug/m3)
Gas inquinanti rilevati
Dal sito web http:/www.arpa.puglia.it/web/guest è possibile estrapolare gli
andamenti giornalieri e mensili dei diversi inquinanti
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
54
Esempio. Andamento
concentrazione di NO2.
Settembre 2019
Non sembra emergere una situazione drammatica circa le condizioni dell’aria in
città. Tuttavia non mancano situazioni critiche, soprattutto in termini di PM10 e
PM2.5, con il superamento della soglia limite, in particolare del PM2.5, 15 volte
l’anno.
In ogni caso, i livelli di inquinanti a Lecce non sono trascurabili.
La principale causa di inquinamento è il traffico veicolare. Oltre ai gas di scarico,
contribuiscono in termini di particolato anche i fenomeni meccanici di abrasione dei
freni, degli pneumatici e di altre parti meccaniche dei veicoli
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
55
6. Inquinamento acustico. Il traffico stradale è una delle principali sorgenti di rumore
nei centri urbani. Il rumore può provocare effetti nocivi sull’individuo, quali perdita di
udito e sintomi da stress.
Lecce non è dotata di un sistema di monitoraggio acustico e, quindi, non sono
disponibili statistiche sui livelli di rumore lungo le arterie stradali. Il deficit informativo
verrà coperto attraverso stime modellistiche.
Sarebbe auspicabile dotare la città di un sistema di monitoraggio permanente, utile per
realizzare una zonizzazione acustica del territorio, un Piano per il
Disinquinamento Acustico (PDA), un Piano di azione (per gestire i problemi di
inquinamento acustico e i relativi effetti) secondo la Direttiva Europea END
(Environmental Noise Directive, 2002).
7. Consumo energetico. I consumi energetici dei veicoli a motore costituiscono una
importante componente dell’economia della città. Essi dipendono dai volumi di
traffico e dai livelli di congestione.
E’ possibile stimare i consumi si una rete attraverso modelli statistico-sperimentali.
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
56
8. Problematiche correlate alla struttura territoriale
A. collegamenti tra periferia e centro. Itinerari radiali di collegamento con i
quartieri più periferici e i comuni della cintura, soprattutto nei tratti interni ai viali
di circonvallazione (via Monteroni/via Massaglia, via Taranto, via Lequile, via
S.Cesareo e via del Mare/Imperatore Adriano) hanno sezioni stradali contenute il
che rende difficile la separazione dei diversi flussi (TPL, mobilità ciclabile e
pedonale, mezzi privati) portando ad accentuare fenomeni di congestione
veicolare. La presenza generalizzata di sosta a raso accentua il problema
B. assi viari e nodi d’incrocio problematici . Tra gli altri Viale Paolo Giovanni II,
Via Merine-Vernole, Via Taranto, con problemi di sicurezza e controllo della
velocità.
C. piazze o luoghi urbani d’interesse. Luoghi trasformati nel tempo in crocevia di
traffico e da recuperare: incrocio Viale Otranto-via Marconi-via Orsini -via 95
Regimento Fanteria; piazzale stazione ferroviaria; piazzale S.Lazzaro; piazzale
Bottazzi.
D. armatura ciclo-pedonale. Lecce è ancora priva di una rete ciclabile e pedonale
continua. Manca un disegno unitario e la mobilità ciclo-pedonale presenta un
carattere residuale rispetto alle politiche di mobilità complessive. Il governo della
mobilità è ancora troppo sbilanciato a vantaggio della circolazione e della sosta
degli autoveicoli.
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
57
9. Problematiche di protezione civile
La gravità degli effetti di un fenomeno calamitoso è legata alla tipologia
dell’evento (naturale, provocato dall’uomo, prevedibile o meno, localizzato o
esteso, ecc.), ma anche al grado di esposizione della popolazione.
Uno dei problemi più importanti è quello correlato alla possibilità di evacuare
rapidamente folle di persone da un territorio a rischio e spostarle in siti strategici
sicuri.
Molte città si vanno ormai dotando di piani di evacuazione, finalizzati a salvare
il maggior numero possibile di vite umane a fronte di emergenze di varia natura.
La problematica è evidentemente legata all’assetto del sistema delle
infrastrutture, dei servizi di trasporto collettivo, dei servizi di soccorso, nonché
alla disponibilità di spazi aperti di raccolta o di sfogo per le popolazioni “in
fuga”, disposte in posizioni strategiche.
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
NOTE SULLO STATO DELLA PIANIFICAZIONE
PUMS secondo indirizzi europei e nazionali
4 grandi ambiti di interesse e relativi obiettivi primari
EFFICACIA ED EFFICIENZA DEL SISTEMA DI MOBILITÀ
Miglioramento del TPL; Riequilibrio modale della mobilità; Riduzione della
congestione; Miglioramento dell'accessibilità di persone e merci;
Migliorare l’accessibilità alle persone con disabilità; Sviluppo del trasporto
pedonale e ciclistico; Efficientare la logistica urbana
SOSTENIBILITÀ ENERGETICA ED AMBIENTALE
Riduzione del consumo di carburanti da fonti fossili; Riduzione
dell’inquinamento atmosferico; Riduzione dell'inquinamento acustico;
Promozione di mezzi a basso impatto inquinante
SICUREZZA STRADALE
Riduzione dell' incidentalità stradale; Riduzione dei costi sociali
SOSTENIBILITÀ SOCIO-ECONOMICA
Miglioramento della inclusione sociale; Innalzamento del grado di
soddisfazione della cittadinanza; Nuove opportunità occupazionali).
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
INDIVIDUAZIONE DI STRATEGIE
trasversali rispetto ai diversi obiettivi
ed alle varie modalità di trasporto
In rapporto alle strategie di PUMS,
definire ed elaborare i
PIANI ATTUATIVI
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
TRE FASI DI ATTIVITA’:
1. Indirizzi di Piano generali
2. Indirizzi di brevissimo periodo (misure contingenti) per:
- la mobilità attiva (pedonale e ciclistica)
- la ZTL
- l’adeguamento e la razionalizzazione delle linee di TPL
3. Indirizzi di breve e lungo periodo (PUMS, Piani attuativi)
LINEE DI INDIRIZZO PER LA PIANIFICAZIONE
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
61
PUT (Piano Urbano del Traffico)
PSU (Piano della Sosta Urbana)
PSS (Piano della Sicurezza Stradale)
PSM (Piano Soft Mobility, pedonale e ciclistica)
PTPL (Piano del Trasporto Pubblico Locale)
PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile)
PMC (Piano Mobilità Condivisa)
PLU (Piano della Logistica Urbana)
PRI (Piano della Rete Infrastrutturale)
PIST (Piano di integrazione tra i Sistemi di trasporto)
Quadro sinottico e interazione fra le
diverse componenti di Piano
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
62
AZIONE DI PIANO IN CORSO, ARTICOLATA SU 2 LIVELLI:
Pianificazione strategica (orizzonte lungo 10-12 anni):
PUMS (ruolo di Piano Direttore Quadro)
Pianificazione tattico-operativa (orizzonte 2-3 anni):
Piani Attuativi del PUMS, in particolare PUT
PUMS a scala di Agglomerazione urbana
Riferimento a momenti di Pianificazione a scala sovraccomunale (es. Piano
Area Vasta di Lecce, Piani di Bacino del TPL) e locali (Piani del Traffico, ZTL
comuni di cintura)
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
63
INTRODUZIONE
0. PROCESSO DI FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE DEL PIANO
1. QUADRO CONOSCITIVO
1.1 Quadro normativo, pianificatorio e programmatico
1.2 Inquadramento territoriale e socio-economico dell'area di piano
1.3 Offerta di reti e servizi di trasporto
1.4 Domanda di mobilità
1.5 Interazione tra domanda e offerta di trasporto
1.6 Criticità e impatti
1.7 Analisi SWOT Punti di forza e di debolezza, opportunità e minacce
2. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
2.1 Obiettivi primari e obiettivi specifici
2.2 Target
2.3 Indicatori di valutazione del raggiungimento obiettivi
2.4 Calcolo degli indicatori allo scenario attuale
3. DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE E DELLE AZIONI QUADRO
3.1 Strategie
3.2 Azioni
Indice del Rapporto di PUMS
Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto
www.last.unirc.it
Lecce
15.06.2021
IIa commissione
Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile
64
4. COSTRUZIONE DEGLI SCENARI
4.1 Orizzonti temporali di riferimento (breve e lungo termine)
4.2 Dinamiche demografiche e insediative agli orizzonti di piano
4.2.1 Previsioni demografiche
4.2.2 Previsioni insediative (da strumenti urbanistici)
4.3 Domanda di mobilità agli orizzonti di piano
4.4 Scenario di riferimento (Scenario Zero)
4.5 Scenari alternativi di piano
4.5.1 Scenario 1 (strategie ed azioni)
4.5.2 Scenario 2 (strategie ed azioni)
4.5.3 Scenario 3 (strategie ed azioni)
5. SIMULAZIONE, VALUTAZIONE DEGLI SCENARI
5.1 Risultati delle simulazioni per ogni scenario
5.2 Valutazione comparata degli scenari mediante indicatori
5.3 Individuazione dello scenario di piano
5.3.1 Interventi a breve e lungo termine
5.3.2 Cronoprogramma degli interventi
5.3.3 Interventi prioritari
5.3.4 Stima dei costi degli interventi
5.3.5 Copertura finanziaria
6. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE EX POST DEL PIANO
6.1 Piano di monitoraggio
6.2 Indicatori di monitoraggio.

More Related Content

What's hot

Ciril i metod
Ciril i metodCiril i metod
Ciril i metod
Valentina Nedic
 
Tudo sobre a italía
Tudo sobre a italíaTudo sobre a italía
Tudo sobre a italía
Luzinete Gomes
 
Mormoni ivan puljiz 8.b
Mormoni  ivan puljiz 8.bMormoni  ivan puljiz 8.b
Mormoni ivan puljiz 8.bosib-inf
 
Srpski rjecnik na internetu 1.10.2011.
Srpski rjecnik na internetu 1.10.2011.Srpski rjecnik na internetu 1.10.2011.
Srpski rjecnik na internetu 1.10.2011.Olga Pesic
 
matura iz likovnog
matura iz likovnogmatura iz likovnog
matura iz likovnoganeeee
 
Urbanism suport-de-curs-2012
Urbanism suport-de-curs-2012Urbanism suport-de-curs-2012
Urbanism suport-de-curs-2012exodumuser
 

What's hot (7)

7 razred
7 razred7 razred
7 razred
 
Ciril i metod
Ciril i metodCiril i metod
Ciril i metod
 
Tudo sobre a italía
Tudo sobre a italíaTudo sobre a italía
Tudo sobre a italía
 
Mormoni ivan puljiz 8.b
Mormoni  ivan puljiz 8.bMormoni  ivan puljiz 8.b
Mormoni ivan puljiz 8.b
 
Srpski rjecnik na internetu 1.10.2011.
Srpski rjecnik na internetu 1.10.2011.Srpski rjecnik na internetu 1.10.2011.
Srpski rjecnik na internetu 1.10.2011.
 
matura iz likovnog
matura iz likovnogmatura iz likovnog
matura iz likovnog
 
Urbanism suport-de-curs-2012
Urbanism suport-de-curs-2012Urbanism suport-de-curs-2012
Urbanism suport-de-curs-2012
 

Similar to dati sulla mobilità della città di Lecce

Premio pa sostenibile_2019_word_cmbo
Premio pa sostenibile_2019_word_cmboPremio pa sostenibile_2019_word_cmbo
Premio pa sostenibile_2019_word_cmbo
Vichy49
 
Italiaveloce
ItaliaveloceItaliaveloce
Italiaveloce
GianlucaDeRossi1
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Marco Talluri
 
Polizia locale e mobilità - Marco Granelli
Polizia locale e mobilità - Marco GranelliPolizia locale e mobilità - Marco Granelli
Polizia locale e mobilità - Marco GranelliTrafficCamp
 
Presentazione PON METRO mobilità NAPOLI
Presentazione PON METRO mobilità NAPOLIPresentazione PON METRO mobilità NAPOLI
Presentazione PON METRO mobilità NAPOLI
Danislide
 
3 sitip-ii
3 sitip-ii3 sitip-ii
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum VitaePaola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani
 
Azione integrata Roma in Movimento
Azione integrata Roma in MovimentoAzione integrata Roma in Movimento
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di MilanoPiano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milanolosgamato
 
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Alberto Bellini
 
Rp 14 gennaio 2011
Rp 14 gennaio 2011Rp 14 gennaio 2011
Rp 14 gennaio 2011Luigi Tecno
 
Presentazione workshop progettosemina- poliba
Presentazione workshop progettosemina- polibaPresentazione workshop progettosemina- poliba
Presentazione workshop progettosemina- poliba
Apulian ICT Living Labs
 
Workshop progetto SEMINA - Politecnico di Bari
 Workshop progetto SEMINA - Politecnico di Bari Workshop progetto SEMINA - Politecnico di Bari
Workshop progetto SEMINA - Politecnico di Bari
Planetek Italia Srl
 
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclisticaIl PON Metro e la mobilità ciclistica
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasportiIsea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
ISEA ODV
 
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
I-Tel Srl
 
Milioni di € “sprecati” per il controllo del trasporto delle merci pericolose
Milioni di € “sprecati”  per il controllo del trasporto delle merci pericolose Milioni di € “sprecati”  per il controllo del trasporto delle merci pericolose
Milioni di € “sprecati” per il controllo del trasporto delle merci pericolose
tramerper
 
Scanni_Anas
Scanni_AnasScanni_Anas
Scanni_Anas
GoWireless
 
Luglio 2020 eu-cv_it
Luglio 2020 eu-cv_itLuglio 2020 eu-cv_it
Luglio 2020 eu-cv_it
Paola Villani
 

Similar to dati sulla mobilità della città di Lecce (20)

Premio pa sostenibile_2019_word_cmbo
Premio pa sostenibile_2019_word_cmboPremio pa sostenibile_2019_word_cmbo
Premio pa sostenibile_2019_word_cmbo
 
Italiaveloce
ItaliaveloceItaliaveloce
Italiaveloce
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
 
Polizia locale e mobilità - Marco Granelli
Polizia locale e mobilità - Marco GranelliPolizia locale e mobilità - Marco Granelli
Polizia locale e mobilità - Marco Granelli
 
Presentazione PON METRO mobilità NAPOLI
Presentazione PON METRO mobilità NAPOLIPresentazione PON METRO mobilità NAPOLI
Presentazione PON METRO mobilità NAPOLI
 
3 sitip-ii
3 sitip-ii3 sitip-ii
3 sitip-ii
 
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum VitaePaola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
 
Paolo Ferrecchi a SCE 2012
Paolo Ferrecchi a SCE 2012Paolo Ferrecchi a SCE 2012
Paolo Ferrecchi a SCE 2012
 
Azione integrata Roma in Movimento
Azione integrata Roma in MovimentoAzione integrata Roma in Movimento
Azione integrata Roma in Movimento
 
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di MilanoPiano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano
 
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
 
Rp 14 gennaio 2011
Rp 14 gennaio 2011Rp 14 gennaio 2011
Rp 14 gennaio 2011
 
Presentazione workshop progettosemina- poliba
Presentazione workshop progettosemina- polibaPresentazione workshop progettosemina- poliba
Presentazione workshop progettosemina- poliba
 
Workshop progetto SEMINA - Politecnico di Bari
 Workshop progetto SEMINA - Politecnico di Bari Workshop progetto SEMINA - Politecnico di Bari
Workshop progetto SEMINA - Politecnico di Bari
 
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclisticaIl PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
 
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasportiIsea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
 
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
White paper: Mobilità sostenibile e IoT.
 
Milioni di € “sprecati” per il controllo del trasporto delle merci pericolose
Milioni di € “sprecati”  per il controllo del trasporto delle merci pericolose Milioni di € “sprecati”  per il controllo del trasporto delle merci pericolose
Milioni di € “sprecati” per il controllo del trasporto delle merci pericolose
 
Scanni_Anas
Scanni_AnasScanni_Anas
Scanni_Anas
 
Luglio 2020 eu-cv_it
Luglio 2020 eu-cv_itLuglio 2020 eu-cv_it
Luglio 2020 eu-cv_it
 

More from Comune_di_Lecce

Conferenza stampa di fine anno 2023
Conferenza stampa di fine anno 2023Conferenza stampa di fine anno 2023
Conferenza stampa di fine anno 2023
Comune_di_Lecce
 
Social housing al Galateo
Social housing al Galateo Social housing al Galateo
Social housing al Galateo
Comune_di_Lecce
 
Case Sparse e Marine Zone distribuzione kit
Case Sparse e Marine Zone distribuzione kitCase Sparse e Marine Zone distribuzione kit
Case Sparse e Marine Zone distribuzione kit
Comune_di_Lecce
 
Il Piano delle Coste della Città di Lecce dopo l'adozione in Giunta
Il Piano delle Coste della Città di Lecce dopo l'adozione in GiuntaIl Piano delle Coste della Città di Lecce dopo l'adozione in Giunta
Il Piano delle Coste della Città di Lecce dopo l'adozione in Giunta
Comune_di_Lecce
 
Piano Ospedaliero Coronavirus Regione Puglia
Piano Ospedaliero Coronavirus Regione PugliaPiano Ospedaliero Coronavirus Regione Puglia
Piano Ospedaliero Coronavirus Regione Puglia
Comune_di_Lecce
 
Proposta di regolamento ZTL di Lecce
Proposta di regolamento ZTL di LecceProposta di regolamento ZTL di Lecce
Proposta di regolamento ZTL di Lecce
Comune_di_Lecce
 
Regolamento per l'utilizzo e la gestione dei beni immobili comunali
Regolamento per l'utilizzo e la gestione dei beni immobili comunali Regolamento per l'utilizzo e la gestione dei beni immobili comunali
Regolamento per l'utilizzo e la gestione dei beni immobili comunali
Comune_di_Lecce
 
La manovra di riequilibrio pluriennale 2018 2033
La manovra di riequilibrio pluriennale 2018 2033La manovra di riequilibrio pluriennale 2018 2033
La manovra di riequilibrio pluriennale 2018 2033
Comune_di_Lecce
 
Presentazione verso il piano comunale delle coste
Presentazione verso il piano comunale delle costePresentazione verso il piano comunale delle coste
Presentazione verso il piano comunale delle coste
Comune_di_Lecce
 
Verso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteVerso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle Coste
Comune_di_Lecce
 
Ricapitalizzazione Lupiae Servizi 2018 - Procedura di riequilibrio pluriennal...
Ricapitalizzazione Lupiae Servizi 2018 - Procedura di riequilibrio pluriennal...Ricapitalizzazione Lupiae Servizi 2018 - Procedura di riequilibrio pluriennal...
Ricapitalizzazione Lupiae Servizi 2018 - Procedura di riequilibrio pluriennal...
Comune_di_Lecce
 
Firma del protocollo Ex Galateo
Firma del protocollo Ex Galateo Firma del protocollo Ex Galateo
Firma del protocollo Ex Galateo
Comune_di_Lecce
 
Dalle Idee alle azioni: FASE 1
Dalle Idee alle azioni: FASE 1Dalle Idee alle azioni: FASE 1
Dalle Idee alle azioni: FASE 1
Comune_di_Lecce
 

More from Comune_di_Lecce (13)

Conferenza stampa di fine anno 2023
Conferenza stampa di fine anno 2023Conferenza stampa di fine anno 2023
Conferenza stampa di fine anno 2023
 
Social housing al Galateo
Social housing al Galateo Social housing al Galateo
Social housing al Galateo
 
Case Sparse e Marine Zone distribuzione kit
Case Sparse e Marine Zone distribuzione kitCase Sparse e Marine Zone distribuzione kit
Case Sparse e Marine Zone distribuzione kit
 
Il Piano delle Coste della Città di Lecce dopo l'adozione in Giunta
Il Piano delle Coste della Città di Lecce dopo l'adozione in GiuntaIl Piano delle Coste della Città di Lecce dopo l'adozione in Giunta
Il Piano delle Coste della Città di Lecce dopo l'adozione in Giunta
 
Piano Ospedaliero Coronavirus Regione Puglia
Piano Ospedaliero Coronavirus Regione PugliaPiano Ospedaliero Coronavirus Regione Puglia
Piano Ospedaliero Coronavirus Regione Puglia
 
Proposta di regolamento ZTL di Lecce
Proposta di regolamento ZTL di LecceProposta di regolamento ZTL di Lecce
Proposta di regolamento ZTL di Lecce
 
Regolamento per l'utilizzo e la gestione dei beni immobili comunali
Regolamento per l'utilizzo e la gestione dei beni immobili comunali Regolamento per l'utilizzo e la gestione dei beni immobili comunali
Regolamento per l'utilizzo e la gestione dei beni immobili comunali
 
La manovra di riequilibrio pluriennale 2018 2033
La manovra di riequilibrio pluriennale 2018 2033La manovra di riequilibrio pluriennale 2018 2033
La manovra di riequilibrio pluriennale 2018 2033
 
Presentazione verso il piano comunale delle coste
Presentazione verso il piano comunale delle costePresentazione verso il piano comunale delle coste
Presentazione verso il piano comunale delle coste
 
Verso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle CosteVerso il Piano Comunale delle Coste
Verso il Piano Comunale delle Coste
 
Ricapitalizzazione Lupiae Servizi 2018 - Procedura di riequilibrio pluriennal...
Ricapitalizzazione Lupiae Servizi 2018 - Procedura di riequilibrio pluriennal...Ricapitalizzazione Lupiae Servizi 2018 - Procedura di riequilibrio pluriennal...
Ricapitalizzazione Lupiae Servizi 2018 - Procedura di riequilibrio pluriennal...
 
Firma del protocollo Ex Galateo
Firma del protocollo Ex Galateo Firma del protocollo Ex Galateo
Firma del protocollo Ex Galateo
 
Dalle Idee alle azioni: FASE 1
Dalle Idee alle azioni: FASE 1Dalle Idee alle azioni: FASE 1
Dalle Idee alle azioni: FASE 1
 

dati sulla mobilità della città di Lecce

  • 1. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 1 Pianificazione della Mobilità Documenti preliminari di PUMS/PGTU. Quadro sinottico di dati sulla mobilità Domenico Gattuso
  • 2. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 2 1. INTRODUZIONE. Caratteristiche di mobilità 2. DATI PRE-ESISTENTI 3. INDAGINI SUL CAMPO. Grandi numeri della mobilità 4. FENOMENI CRITICI CONTENUTI
  • 3. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile Acquisizione dati aggiornati, progettualità Rappresentazione con Tabelle e Ideogrammi Analisi comparata 1998-2020 Valutazioni di merito Percorso per la redazione del PUMS:  Aggiornamento modello di OFFERTA DI TRASPORTO  Indagini sulla domanda  Aggiornamento modello di DOMANDA DI MOBILITA’ PREMESSA Ricostruzione quadro ordinato di informazioni sul sistema Territorio/Trasporti
  • 4. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 4 1. INTRODUZIONE. Caratteristiche di mobilità D = D(SE,T) Analisi della domanda di mobilità è importante: - Conoscenza dei fenomeni di mobilità e dei comportamenti dell’utenza - Interazione con l’offerta di trasporto e flussi su reti - Valutazione di fenomeni critici ed impatti sulla qualità della vita urbana - Attivare azioni migliorative sul sistema dei trasporti La domanda di mobilità delle persone si esprime in genere in rapporto a: Distribuzione spaziale (coppie origine/destinazione) e temporale (giorno e ora); Distribuzione per categorie di utenza (famiglie, cittadini, studenti, ecc.); Distribuzione motivazionale (ragioni degli spostamenti); Distribuzione modale (auto, piedi, bici, bus, ecc.); Distribuzione tra percorsi alternativi per una data coppia origine/ destinazione. D = D(h, o, d, c, s, m, k)
  • 5. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 5 2. DATI PRE-ESISTENTI A. Dati e indagine ASSET Regione Puglia (2019) B. Indagine ISFORT-Comune di Lecce. Progetto MUSA (2012) C. Dati ISTAT elaborati da Ufficio Mobilità (2011) D. Stime PUM (2006) E. Dati di traffico PGTU (1998) Dati poco utili ai fini di Piano, perché datati, parziali, con limiti di varia natura A. Dati e indagine ASSET Regione Puglia (2019): • Lecce seconda destinazione prevalente dopo Bari con oltre 108.000 ingressi nelle 24 ore del giorno feriale medio; circa 50.000 nella fascia oraria del mattino • Origine prevalente: Galatina e Nardò (comuni fuori dalla prima cintura di agglomerazione urbana), Surbo, Trepuzzi e Cavallino; spostamenti in entrata diffusi su una pluralità di comuni, in gran parte della Provincia. • Motivazioni prevalenti: lavoro (59,6%) e scuola (20,5%) • Mezzo: auto (82,7%, aliquota più alta di Puglia), Bus di linea (9,8%), Treno (5,1%)
  • 6. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 6 Distribuzione oraria degli spostamenti attratti dai comuni principali Giorno feriale medio
  • 7. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 7 Nel giorno medio 65.000 spostamenti da/verso i comuni della prima corona (Cavallino, Lizzanello, San Cesario di Lecce, Lequile, San Pietro in Lama, Monteroni di Lecce, Arnesano, Novoli, Surbo, Trepuzzi e Vernole) nella quale vivono circa 202.000 abitanti. 30% degli spostamenti in I/U. Ripartizione modale: 91% in auto e TPL irrilevante (5,7% bus, 1,2% treno). È un segno dell’assenza di un sistema integrato ed efficace di TPL nell’agglomerazione leccese, peraltro proprio su relazioni in cui il TPL, per prossimità dei centri e tempi di viaggio paragonabili a quelli dell’auto, potrebbe essere prevalente sia a livello individuale (minori costi di trasporto, più sicurezza, maggiore accessibilità anche per gli utenti vulnerabili) sia per la collettività (meno congestione, inquinamento, incidentalità).
  • 8. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 8 B. Indagine ISFORT su Lecce. Progetto MUSA (2012) Indagine sulla mobilità dei cittadini (14-80 anni) con interviste telefoniche a campione N.medio di spostamenti/giorno feriale: 3,1 (uomini); 2,7 (donne) Occupato (3,0), disoccupato e in cerca di prima occupazione (2,9), pensionato (2,8), studente (2,3) Tempo medio per spostamenti: - 38 min per fascia giovanile (14 –29 anni) - 48 min per la fascia 30-45 anni - 60 min per la fascia 46-64 anni - 44 min per gli over 65 Lunghezza media di spostamento: - 16 km/g per fascia giovanile (14 – 29 anni) e anziani (over 65 anni) - 32 km/g per la fascia 30-45 anni - 34 km/g per la fascia 46-64 anni - 37 km/g per gli occupati - 20 km/g per disoccupati e pensionati - 18 km/g per casalinghe - 16 km/g per studenti
  • 9. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 9 Motivazione di spostamento: Distribuzione modale di spostamento:
  • 10. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 10 C. Dati ISTAT elaborati da Ufficio Mobilità (2011) 1991 2001 2011 INTERNI (I-I) 34.406 30.312 32.660 ESTERNI - INTERNI (E-I) 36.573 38.690 39.186 INTERNI - ESTERNI (I-E) 3.857 3.568 4.153 TOTALE 74.836 72.570 75.999 Dati poco utili, riferiti solo alla fascia oraria del mattino e a spostamenti C-L, C-S Domanda di mobilità fra Comune e Provincia 1991 2001 2011 TPL 18.805 16.006 12.874 MEZZO PRIVATO 51.342 50.063 52.205 ALTRO 4.689 6.501 10.920 TOTALE 74.836 72.570 75.999 Ripartizione modale della mobilità 1991: 45% Interni, 55% Scambio 2011: 42% Interni, 58% Scambio 1991: 25% TPL, 68% MP, 7% AL 2011: 17% TPL, 68% MP, 15% AL
  • 11. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 11 D. Stime PUM (2006) Matrice ISTAT (su banca dati 2001) riferita alla fascia oraria del mattino. Spostamenti tra Lecce, cintura dei comuni Agglomerazione, resto Provincia (Cintura con 18 comuni: Arnesano, Guagnano, Campi Salentina, Caprarica, Carmiano, Castrì di Lecce, Cavallino, Lequile, Lizzanello, Monteroni, Novoli, San Cesario, San Donato, San Pietro in Lama, Squinzano, Surbo, Trepuzzi, Vernole). DESTINAZIONE ORIGINE Località Lecce Cintura Resto provincia Lecce 30.312 1.966 1.434 Cintura 19.602 7.014 2.958 Resto provincia 16.079 2.253 51.956 Matrici O/D parziali e di modesta utilità ai fini degli studi di traffico. Matrice non simmetrica, ma sbilanciata sulla destinazione urbana. Ripartizione modale area urbana: mezzo privato (75%), TPL(4%), altri modi come piedi e bici (21%) Ripartizione modale spostamenti di scambio con TPL: sulla cintura 26%, sulla dimensione provinciale raggiunge il 33%.
  • 12. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 12 Zone DENOMINAZIONE QUARTIERI ATTRATTI GENERATI 1 Villa Comunale-Castello Carlo V 1.032 127 2 Centro Storico 3.236 1.128 3 Zona Tribunale 274 316 4 Zona P.zza L. Ariosto 1.226 1.395 5 Parte interna del Quartiere Mazzini 1.343 1.586 6 Parte interna del Quartiere Leuca 1.630 771 7 Zona Stazione Ferroviaria 751 470 8 Quartiere ferrovia 1.095 2.618 9 Quartiere circoscrizione Rudiae-S.Pio 1.992 3.225 10 Zona Santa Rosa 2.173 1.960 11 Zona Stadio 2.707 5.433 12 Zona esterna al quartiere Stadio 328 669 13 Zona esterna al quartiere Leuca 2.376 2.482 14 Zona tra via Lequile e via S.Cesario 259 - 15 Zona Industriale-Artigianale 273 3 16 Città universitaria Ecotekne 1.490 2 TOT Tutta la città 22.185 22.185 Mobilità interquartiere (fascia oraria di punta 7:00 – 9:00)
  • 13. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 13 Novembre 1998 (PGTU). Misure di flussi veicolari diurni su 11 sezioni di cordone (ore 7:00-19:00) SEZIONE DIREZIONE LEGGERI PESANTI % pes. TOTALE 1 SS. 613 1 - verso Lecce 12.810 857 6,3 13.667 2 – verso Brindisi 14.245 777 5,2 15.022 TOTALE 27.055 1.634 5,7 28.689 2 Via Giammatteo 1 - verso Lecce 2.716 114 4,0 2.830 2 – verso Frigole 2.256 90 3,8 2.346 TOTALE 4.972 204 3,9 5.176 3 SS. 543 1 - verso Lecce 2.044 194 8,7 2.238 2 – verso S.Cataldo 1.781 155 8,0 1.936 TOTALE 3.825 349 8,4 4.174 4 Via Merine 1 - verso Lecce 5.726 293 4,9 6.019 2 – verso Merine 5.179 248 4,6 5.427 TOTALE 10.905 541 4,7 11.446 5 SS. 16 1 - verso Lecce 9.151 391 4,1 9.542 2 – verso Maglie 9.045 443 4,7 9.488 TOTALE 18.196 834 4,4 19.030 6 Via Leuca 1 - verso Lecce 6.788 188 2,7 6.976 2 – verso Cavallino 6.038 165 2,7 6.203 TOTALE 12.826 353 2,7 13.179 7 SS. 476 1 - verso Lecce 9.939 290 2,8 10.229 2 – verso S.Cesario 8.379 236 2,7 8.615 TOTALE 18.318 526 2,8 18.844 8 SS. 101 1 - verso Lecce 8.657 482 5,3 9.139 2 – verso Gallipoli 8.190 507 5,8 8.697 TOTALE 16.847 989 5,5 17.836 9 SS. 174 1 – verso Lecce 7.949 461 5,5 8.410 2 – verso Monteroni 7.037 400 5,4 7.437 TOTALE 14.986 861 5,4 15.847 10 Via Agricoltura 1 – verso Lecce 3.224 239 6,9 3.463 2 – verso Novoli 2.998 197 6,2 3.195 TOTALE 6.222 436 6,5 6.658 11 SS. 7 TER 1 – verso Lecce 9.663 401 4,0 10.064 2 – verso Campi S. 8.381 389 4,4 8.770 TOTALE 18.044 790 4,2 18.834
  • 14. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 14 3. INDAGINI SUL CAMPO. Grandi numeri della mobilità  Matrici O/D (PGTU, 2000) e dati di mobilità vecchi.  Dati ISTAT parziali e carenti  Negli ultimi 20 anni sono mutati sia l’assetto socio-economico sia l’assetto dell’offerta di trasporto (es. tangenziale urbana che ha certamente modificato la distribuzione dei flussi sul territorio) Necessità di Ricostruzione Matrici O/D utili sia per comprendere meglio la distribuzione spaziale e modale degli spostamenti, sia per poter effettuare delle simulazioni dell’interazione domanda/offerta. Questa esigenza appare ancora più importante ai fini della predisposizione di alcuni Piani Attuativi quale il Piano Urbano del Traffico. Approccio combinato di indagini sul campo e applicazioni modellistiche.
  • 15. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 2002 2016 Analisi trend demografico
  • 16. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 16 ZONING (43 zone)  centro urbano (zone 1-14);  I corona (zone 15-24) delimitata dalla tangenziale  II corona (zone 25-32), area comunale periferica e frazioni  Cintura 11 comuni agglomerazione PUMS (zone 33-43)
  • 17. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 17 Zoning coerente con la riorganizzazione territoriale del Comune di Lecce in frazioni, borghi, quartieri e contesti; sono individuate inoltre, con numero romano, 18 Macro-zone di traffico. Macro-zone di traffico del Comune di Lecce
  • 18. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 18 Piano di Monitoraggio del Traffico. Novembre 2020 (IA.ING srl) Rilevamenti di traffico Conteggi veicolari, effettuati con varie modalità e per intervalli temporali, che individuano il flusso di veicoli (volume) in transito su una determinata sezione viaria Indagini di mobilità Individuano gli spostamenti effettuati con diversi modi di trasporto, ricostruendo l’origine e la destinazione degli spostamenti, nonché altre caratteristiche di mobilità quali la motivazione, la frequenza, la fascia oraria  conteggi dei volumi di traffico  indagine Origine/Destinazione (O/D), con interviste campionarie a bordo strada  indagine O/D, con interviste campionarie telefoniche a cittadini della provincia  indagine O/D presso attrattori/generatori di traffico  rilievo di carichi di traffico sulle linee di TPL urbano  indagine sulle caratteristiche della sosta in centro città
  • 19. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 19 A. Rilievi di traffico bidirezionali su 23 postazioni - 14 sezioni su un cordone esterno (prossimità tangenziale) - 9 sezioni di valico interne
  • 20. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 20 B. Indagini O/D al cordone (con l’ausilio di VV.UU.) Indagini mediante interviste campionarie ai conducenti degli autoveicoli a bordo strada, in corrispondenza di 12 sezioni delle 14 adottate per i conteggi di traffico, disposte sulla linea di cordone urbana esterna. 3 fasce orarie di punta (7:00-9:00; 12:00-14:00; 16:00-18:00) di un giorno feriale. Totale: 4.166 interviste (TdC 11%, traffico auto) Rilevati:  luoghi di origine e di destinazione dei viaggiatori:  numero di persone a bordo del veicolo;  motivo del viaggio;  frequenza del viaggio. C. Indagini O/D alle famiglie della Provincia in un giorno festivo Interviste per via telematica (1.110 interviste), al fine di comprendere meglio l’attrattività del capoluogo in un giorno di maggiore afflusso turistico-ricreativo. Questionario anonimo:  comune di origine e destinazione entro Lecce  serie di informazioni legate ai movimenti
  • 21. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 21 D. Indagini O/D presso poli attrattori/generatori di traffico in un giorno feriale interviste per via telematica presso: N. 12 Enti del Terziario, distribuiti su 46 siti (mobilità di persone): 1000 interviste N.100 Poli logistici/imprese (mobilità merci): 100 interviste E. Rilievo di carichi di traffico sulle linee di TPL urbano Indagine SGM, 2018. Distribuzione del traffico orario in un giorno feriale medio. Alcuni dati sul trend evolutivo della mobilità in bus (periodo 2001-2018) e sugli introiti aziendali che rappresentano una proxy della domanda di mobilità. F. Indagine sulla sosta in centro città Indagine condotta, nei primi mesi del 2018, con il supporto di SGM, per rilevare il grado di occupazione degli stalli di parcheggio nel centro città, l’area di maggiore rilevanza dal punto di vista delle problematiche della sosta. Indagine 2020 sulla consistenza della sosta in centro in orario notturno
  • 22. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 22 RISULTANZE Flussi veicolari al cordone (6 ore di un giorno feriale) Transiti attraverso il cordone: 78.000 veicoli;  Ingresso: 40.000 veicoli  Uscita: 38.000 veicoli Direttrici più importanti:  SS 613 per Brindisi  SS 16 per Maglie  SP 1 (Merine/Vernole)  SS 101 per Gallipoli Mezzi pesanti: 6.800 veic (media 8,64%) Punte:  SS 101 per Gallipoli (13,3%),  SP 362 per San Cesario (11,3%)  SP 7 per Monteroni (11,2%)
  • 23. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 23 2020 1998 Differenza (2020-1998) Totale 6 Ore Totale 6 Ore Totale 6 ore SEZIONE I U TOT. I U TOT. I U TOT. 1 SS 613 (Brindisi) 8719 6897 15616 6811 8106 14917 1908 -1209 699 3 SP 364 (San Cataldo) 2012 1441 3453 1118 913 2031 894 528 1422 5 SP 1 (Via Vernole) 3394 3685 7079 3208 2817 6025 186 868 1054 7 SP 23 (Cavallino) 3037 2843 5880 3737 3251 6988 -700 -408 -1108 8 SP 362 (San Cesario) 2885 2595 5480 5391 4156 9547 -2506 -1561 -4067 9 SS 101 (Gallipoli) 3115 2962 6077 4616 4523 9139 -1501 -1561 -3062 10 SS 16 (Maglie) 5074 5371 10445 5225 5084 10309 -151 287 136 11 SP 7 (Monteroni) 2870 2411 5281 4213 3601 7814 -1343 -1190 -2533 12 SP 4 Via Agricoltura (Novoli) 1760 1451 3211 1813 1717 3530 -53 -266 -319 13 SS 16 (Via Taranto) 2638 2617 5255 5105 4508 9613 -2467 -1891 -4358 14 Via Giammatteo (Frigole) 1665 1252 2917 1508 1175 2683 157 77 234 TOT 37169 33525 70694 42745 39851 82596 -5576 -6326 - 11902 Confronto dei volumi di traffico. Anni 2020 e 1998. Unità veicolari
  • 24. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 24 Confronto con Data Base Flussi di traffico al cordone 1998 sull’insieme di 11 arterie comparabili  Riduzione di traffico bidirezionale di circa 12.000 veicoli (14,4%), più marcata in uscita che non in entrata (probabilmente in rapporto alle 6 ore di riferimento);  Riduzione percentuale simile anche sulle singole tre fasce orarie (15% al mattino e alla sera, 12% nella fascia meridiana);  Riduzione media di volume di traffico bidirezionale di 250-400 veic/h-dir su 5 sezioni: sezioni con maggiori riduzioni sono la SP 362 per S.Cesario e la SS 16 per Taranto; con minore riduzione la SS 101 per Gallipoli, la SP 7 per Monteroni e la SP 23 per Cavallino;  Incremento rilevante di traffico sulla SS 613 per Brindisi in entrata (quasi 2000 veicoli in più sulle 6 ore), la SP 364 per S.Cataldo (70%), la SP 1 per Vernole (20%). Tangenziale ha agito da gronda per una componente di traffico di attraversamento, alleggerendo la pressione sull’area del centro urbano. Leggero drenaggio soprattutto sulle direttrici Ovest e Sud-Ovest Tuttavia si osservano maggiori carichi sulle direttrici Nord (asse primario per Brindisi), Est e Sud-Est.
  • 25. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 25 Flussi veicolari al cordone (6 ore di un giorno festivo) Transiti attraverso il cordone: 46.000 veicoli;  Ingresso: 24.000 veicoli  Uscita: 22.000 veicoli Direttrici più importanti:  SS 613 per Brindisi  SS 16 per Maglie  SP 1 (Merine/Vernole)  SS 101 per Gallipoli Mezzi pesanti: media 2,14% Riduzione del 42% sul traffico totale Riduzione dell’86% sul traffico merci
  • 26. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 26 Flussi veicolari su 9 sezioni di valico interne (6 ore di un giorno feriale) Transiti di valico: 61.533 veic. Mezzi pesanti: media 7% SEZIONE Direzione LEG. PES. % Pes TOT. 1) Viale Università verso Porta Rudiae 3362 277 7,61 3639 verso Bar commercio 5021 376 6,97 5397 8383 653 7,23 9036 2) Viale Leopardi verso sottopassaggio 5847 278 4,54 6125 verso CC Centrum 5420 427 7,30 5847 11267 705 5,89 11972 3) Viale M.De Pietro verso Villa comunale 3503 270 7,16 3773 verso Bar Commercio 4362 354 7,51 4716 7865 624 7,35 8489 4a) Viale XXV Luglio verso Via G. Marconi 4937 427 7,96 5364 (senso unico) 4937 427 7,96 5364 4b) Via G. Marconi verso Viale F. Lo Re 1444 78 5,12 1522 (senso unico) 5) Viale F. Cavallotti verso Villa comunale 5013 400 7,39 5413 verso Via G. Marconi 1214 61 4,78 1275 6227 461 6,89 6688 6a) Viale Otranto verso Centro 6521 310 4,54 6831 (senso unico) 6b) Viale F. Lo Re verso Questura 2698 399 12,88 3097 (senso unico) 7) Viale Gallipoli verso Questura 4593 444 8,81 5037 verso viale Università 3216 281 8,04 3497 7809 725 8,50 8534 TOTALE 57151 4382 7,12 61533 FASCIA ORARIA VEIC % 7.00- 9.00 18.652 30 12.00-14.00 20.942 34 16.00-18.00 21.939 36 Tot. 6 h 61.533 100
  • 27. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 27 Flussi veicolari su 9 sezioni di valico interne (6 ore di un giorno festivo) Transiti di valico: 21.418 veic. Mezzi pesanti: media 4,0% SEZIONE Direzione LEG. PES. % Pes TOT. 1) Viale Università verso Porta Rudiae 1247 59 4,52 1306 verso Bar commercio 1940 116 5,64 2056 3187 175 5,21 3362 2) Viale Leopardi verso sottopassaggio 1538 49 3,09 1587 verso CC Centrum 797 34 4,09 831 2335 83 3,43 2418 3) Viale M.De Pietro verso Villa comunale 998 76 7,08 1074 verso Bar Commercio 1340 76 5,37 1416 2338 152 6,10 2490 4a) Viale XXV Luglio verso Via G. Marconi 2249 69 2,98 2318 (senso unico) 4b) Via G. Marconi verso Viale F. Lo Re 560 32 5,41 592 (senso unico) 5) Viale F. Cavallotti verso Villa comunale 2037 124 5,74 2161 verso Via G. Marconi 458 38 7,66 496 2495 162 6,10 2657 6a) Viale Otranto verso Centro 2872 117 3,91 2989 (senso unico) 6b) Viale F. Lo Re verso Questura 1622 45 2,70 1667 (senso unico) 7) Viale Gallipoli verso Questura 1594 21 1,30 1615 verso viale Università 1279 31 2,37 1310 2873 52 1,78 2925 TOTALE 20531 887 4,0 21418 FASCIA ORARIA VEIC % 7.00- 9.00 3.165 15 12.00-14.00 10.286 48 16.00-18.00 7.967 37 Tot. 6 h 21.418 100
  • 28. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 28 Distribuzione spaziale della domanda (Matrici O/D) Considerata la zonizzazione di traffico, è stato possibile, a partire dalle interviste campionarie (O/D), dal tasso di campionamento, e dai flussi veicolari rilevati al cordone, costruire le seguenti Matrici, per 3 ore di punta (ore 8:00-9:00, 13:00-14:00, 17:00-18:00): A. Matrici O/D extraurbane. Origine 25 Zone periferiche Destinazione 12 sezioni di cordone B. Matrici O/D scambio Ext-Int. Origine 12 sezioni di cordone Destinazione 33 Zone interne C. Matrici O/D attraversamento. Origine 12 sezioni di cordone Destinazione 25 zone esterne Nota: Le matrici di mobilità interna (spostamenti tra zone intere all’area urbana) e di scambio Int-Ext (spostamenti fra l’area urbana e l’esterno cordone) sono state oggetto di stima modellistica (modello a stadi), con il vincolo dei flussi rilevati al cordone.
  • 29. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 29 A. Matrici O/D extraurbane. Da 25 Zone periferiche verso 12 sezioni cordone Ora di punta del mattino (8:00-9:00) SEZIONI TOT. ZON. EST 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 34 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 35 454 153 33 0 11 9 8 0 0 0 10 119 798 36 0 0 25 141 7 0 0 13 0 0 0 0 186 37 0 31 123 417 187 63 13 19 107 7 0 13 979 38 37 0 49 3 36 308 13 13 107 7 10 6 588 39 12 0 16 0 7 18 246 25 63 14 0 0 402 40 0 61 66 6 7 18 50 44 38 0 0 0 290 41 0 0 16 0 0 0 8 6 6 7 0 6 50 42 49 31 41 3 11 18 29 6 75 312 0 6 582 43 25 0 0 0 0 0 0 0 6 27 10 0 68 44 111 0 16 3 0 0 0 0 0 61 71 0 262 45 25 0 8 0 0 9 0 0 6 7 41 25 121 46 196 31 25 0 0 0 0 0 6 0 10 170 438 47 147 0 8 0 0 0 4 0 0 0 10 0 170 48 12 0 74 63 32 127 67 82 446 7 20 19 949 49 12 0 16 9 0 18 121 120 25 0 0 0 322 50 0 0 16 0 4 0 4 13 126 0 0 0 162 51 0 0 0 3 0 9 4 0 50 0 0 0 66 52 12 0 0 0 0 0 4 13 63 0 0 0 92 53 37 31 49 3 7 18 17 234 75 54 0 0 526 54 25 0 41 3 11 0 13 51 19 109 30 0 300 55 221 0 16 0 4 0 8 0 0 7 81 157 495 56 332 31 41 0 0 0 8 0 0 0 41 44 496 57 37 0 0 6 0 0 0 0 0 0 0 6 49 58 25 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 25 1768 368 682 659 323 615 618 640 1218 618 335 572 8416
  • 30. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 30 Ora di punta del mattino:  entità della domanda complessiva: 8.400 spostamenti  volume degli spostamenti tra l’esterno e l’area urbana: 8.000 (95,2%)  modesto volume di traffico di attraversamento: 400 unità (4,2%) Ora di punta meridiana:  entità della domanda complessiva: 6.200 spostamenti  volume degli spostamenti tra l’esterno e l’area urbana: 5.800 (93,5%)  modesto volume di traffico di attraversamento: 400 unità (6,5%) Ora di punta serale:  entità della domanda complessiva: 6.110 spostamenti  volume degli spostamenti tra l’esterno e l’area urbana: 5.670 (92,8%)  modesto volume di traffico di attraversamento: 440 unità (7,2%)
  • 31. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 31 Sez. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 INT. SEZ.1 454 31 70 352 227 16 102 8 8 78 31 39 23 39 0 0 0 0 39 55 0 39 0 39 8 0 0 8 0 0 8 0 0 1674 SEZ.3 20 7 27 60 7 0 13 0 0 13 87 7 0 0 0 0 0 0 60 54 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 355 SEZ.4 43 11 11 43 0 0 0 0 16 16 60 114 5 5 5 0 0 0 32 303 0 5 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 0 677 SEZ.5 51 5 27 70 43 11 22 3 22 22 14 59 59 8 3 0 0 0 19 70 3 3 0 27 8 3 3 3 0 0 0 3 0 559 SEZ.6 31 0 3 11 100 6 17 0 0 0 3 0 89 11 3 0 0 0 0 3 0 17 0 23 0 0 0 0 0 0 0 0 0 317 SEZ.7 52 10 14 62 148 29 52 0 19 5 0 5 86 24 0 0 0 0 0 19 0 5 5 14 10 0 0 5 0 0 0 0 0 563 SEZ.8 85 3 13 62 112 16 7 0 13 3 7 13 66 16 10 3 3 0 10 3 0 36 20 95 3 0 0 3 0 3 0 0 0 608 SEZ.9 98 27 5 16 27 38 71 5 43 16 0 0 0 108 5 0 0 0 0 5 0 5 0 65 65 5 5 0 0 5 0 5 0 624 SEZ.10 258 6 59 264 146 23 41 6 35 29 53 64 53 12 18 12 0 0 0 18 0 12 0 29 18 0 0 6 0 0 0 6 0 1165 SEZ.11 112 9 21 47 52 34 17 0 34 30 9 26 9 60 13 4 0 0 4 4 0 13 0 39 39 0 0 4 0 0 0 4 0 584 SEZ.12 52 0 0 39 39 0 58 0 6 6 13 6 6 64 6 0 0 0 0 6 0 6 0 6 13 0 0 0 0 0 0 0 0 329 SEZ.13 101 0 5 37 37 32 95 0 21 11 5 0 0 26 64 0 0 0 5 11 0 0 0 48 26 5 5 0 0 0 0 0 0 535 1357 109 256 1064 937 205 495 22 218 230 280 333 396 376 127 19 3 0 170 551 3 142 24 386 195 13 13 29 0 9 8 18 0 7989 Sez/Zon. 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 ND EST TOTALI SEZ.1 0 0 0 0 0 0 0 0 8 8 0 0 0 0 16 16 0 0 0 16 0 0 8 0 0 39 110 1784 SEZ.3 0 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 20 375 SEZ.4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 5 682 SEZ.5 0 8 0 5 8 5 0 3 0 3 3 0 0 0 14 14 3 3 0 16 5 3 5 0 0 5 103 662 SEZ.6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 6 323 SEZ.7 0 14 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 5 5 0 0 0 0 0 5 5 0 5 5 0 5 52 615 SEZ.8 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 3 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 13 621 SEZ.9 0 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 0 0 5 0 0 5 0 0 0 22 645 SEZ.10 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 0 6 6 0 0 0 6 0 0 6 6 0 18 53 1218 SEZ.11 0 4 0 4 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 4 0 0 0 4 0 0 9 0 0 0 34 618 SEZ.12 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 0 0 0 0 0 0 6 335 SEZ.13 5 0 0 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 0 5 5 0 0 0 0 0 0 11 5 0 11 48 583 5 39 0 10 20 11 0 3 8 11 3 0 19 5 55 55 3 3 0 59 10 6 51 16 0 83 472 8460 Matrici O/D spostamenti dalle 12 Sezioni di cordone verso le 33 Zone interne (matrice di scambio) e delle dalle 12 Sezioni di cordone verso le 25 Zone esterne (Matrice di attraversamento). Ora di punta del mattino (8:00-9:00). Unità di traffico veicolari B C
  • 32. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 32 Altre caratteristiche della mobilità A. Indagine O/D al cordone FREQUENZA % GIORNALIERA 48,8 OCCASIONALE 27,4 SALTUARIA 14,6 SETTIMANALE 9,2 MOTIVO % LAVORO 43,5 COMMISSIONI VARIE 18,0 CASA 17,0 ALTRO 13,0 ACCOMPAGNAMENTO 7,5 STUDIO 1,0 B. Indagini O/D alle famiglie della Provincia in un giorno festivo (93% mezzo privato)
  • 33. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 33 C. indagine O/D presso enti amministrativi COMUNE DI PROVENIENZA LECCE 448 CAVALLINO/CASTROMEDIANO 51 SURBO 33 MONTERONI 25 GALATINA 23 SAN CESARIO 20 MERINE/LIZZANELLO 20 LEQUILE 20 MAGLIE 18 COPERTINO 17 NARDO' 15 GALLIPOLI 14 CALIMERA 13 CARMIANO 13 SQUINZANO 12 VERNOLE 10 Maggiormente menzionati (752 su 1012) FREQUENZA % GIORNALIERA 89,6 SETTIMANALE 6,6 SALTUARIA 3,8 Totale 100 MEZZO UTILIZZATO % AUTOMOBILE 84,7 BICICLETTA 6,8 MOTO 3,5 TPL 5,0 Totale 100
  • 34. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 34 100 interviste presso nel comune di Lecce. Questionario organizzato in modo da rilevare:  Origine prevalente (E Estero, I, ARN Altre Regioni Nord, ARS Altre Regioni Sud, APP Altra Provincia Puglia, PLE Provincia Lecce, CLE Comune Lecce)  Frequenza rifornimento: (G giornaliera, S settimanale, M...)  Fascia oraria rifornimento (mattina, pomeriggio, sera, H24);  Tipologia di merce trattata D. Indagine O/D operatori logistici e d’impresa Distribuzione per zone dei soggetti interpellati: 19 zone su 33 in cui comunali Zone 7 e 14 più robuste, con complessive 30 unità Zone 4, 10, 12 e 20 ospitano un numero di operatori compreso fra 5 e 10. Origine merci: 60% dal territorio extraregionale, in gran parte da altre regioni (48%) 40%, ambito regionale (22% altre province, 18% Prov.Lecce). FREQUENZA DI RIFORNIMENTO GIORNALIERA 48 GIORNALIERA/SETTIMANALE 2 GIORNALIERA/MENSILE 3 GIORNALIERA/TRIMESTRALE 1 MENSILE 13 SETTIMANALE 30 SETTIMANALE/MENSILE 1 TRIMESTRALE 2 FASCIA ORARIA DI RIFORNIMENTO H 24 2 MATTINA 55 MATTINA/POMERIGGIO 37 POMERIGGIO 5 SERA 1 MEZZI DI TRASPORTO MERCI IN ENTRATA CAMION 30 FURGONI 31 TIR 39
  • 35. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 35 E. Carico di traffico sulle linee di trasporto pubblico urbano (SGM, 2018) Trend offerta e domanda di servizio Traffico medio passeggeri in un giorno feriale sulle singole linee
  • 36. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 36 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Passeggeri giornalieri Linea 21 Linea 22 Linea 23 0 50 100 150 200 250 Passeggeri giornalieri Linea 24 Linea 25 Linea 27 Flussi passeggeri per linea e fascia oraria 2 fasce orarie di punta, quella del mattino e quella meridiana (mobilità pendolare tipica). Livelli di traffico modesti, in rapporto alla capacità di trasporto della linea.
  • 37. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 37 F. Indagini sul sistema della sosta, 2018 Occupazione stalli zona tariffata, €/h 1,30 Stalli occupati da veicoli con permesso PMR Si possono osservare:  N.totale di stalli, al netto di quelli con permesso residente  Stalli destinati a veicoli di PMR  Occupazione oraria degli stalli residui nell’arco della giornata media
  • 38. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 38
  • 39. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 39 Durata delle soste dei veicoli A. area P.za Mazzini + zona di V. Garibaldi, V. Costa, V. Cavallotti, V.le Marconi Ts < 30 min 13-16% 30-60 min 34-39% 60-90 min 25-26% Ts > 1h 30 min 28-30%
  • 40. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 40 A. area P.za Mazzini B. V. Garibaldi, V. Costa, V. Cavallotti, V.le Marconi
  • 41. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 41 Maggio 2020. Indagine sulla consistenza numerica degli autoveicoli in sosta al di fuori degli orari della sosta tariffata. Rilievo nelle prime ore di una domenica, prima che gli autoveicoli in sosta effettuassero uno spostamento, con il metodo della targa Presenza di 3.602 veicoli in sosta nelle zone tariffate; occupazione 47% Presenza di 848 veicoli in sosta nel centro storico (ZTL) TOT STALLI BLU ALTRI STALLI RISERVATI TOT STALLI RILEVAZIONE 17/05/2020 Colore Zona Tariffa oraria TOT STALLI DISABILI STALLI CARICO E SCARICO STALLI VUOTI STALLI PARK A TEMPO STALLI PARK RICARICA ELETTRICA TOTALE ALTRI STALLI AUTOVETTURE IN SOSTA % OCCUPAZIONE STALLI € 1,50 13 2 2 0 3 0 7 20 15 75% € 1,30 1556 68 92 2 19 4 185 1741 804 46% € 1,10 1483 95 102 7 44 2 250 1733 1137 66% € 0,60 2045 112 88 4 15 2 221 2266 1177 52% € 0,60 935 44 19 0 4 4 71 1006 439 44% € 0,60 634 11 0 0 0 2 13 647 30 5% € 0,60 241 8 0 0 0 0 8 249 0 0% TOT STALLI 6907 340 303 13 85 14 755 7662 3602 47%
  • 42. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 42 4. FENOMENI CRITICI Fenomeni critici determinati dal traffico cittadino: 1. Mancanza di fluidità di circolazione 2. Grado di saturazione dei rami stradali (rapporto fra domanda e offerta, ovvero fra flussi e capacità stradali) 3. Grado di saturazione delle linee di trasporto pubblico (rapporto fra domanda e offerta, ovvero fra carichi di utenti e capacità di linea) 4. Fenomeni indesiderati come occupazione abusiva di spazi da parte dei veicoli (sosta vietata, occupazione marciapiedi, ecc.) 5. Incidentalità (numero di sinistri, numero di feriti/decessi, danni, ecc.) 6. Inquinamento atmosferico ed acustico 7. Consumi energetici 8. Problematiche correlate alla struttura territoriale 9. Problematiche di protezione civile Alcuni indicatori, come il grado di saturazione dei rami della rete stradale, sono ancora oggetto di stima attraverso strumenti modellistici in fase di taratura, altri sono di natura qualitativa. Nel seguito si propongono alcuni elementi informativi sintetici su diverse criticità
  • 43. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 43 1. Fluidità di circolazione, Giovedì 4 Giugno 2020, ore 11:00 Rappresentazione efficace (Google traffic) in termini di messaggio per un automobilista; percezione situazioni critiche in modo da evitare di instradarsi su percorsi congestionati e limitare quindi i rischi di imbottigliamento e di coda. Immagine non utile ai fini delle analisi e delle simulazioni modellistiche in quanto non è data un’esplicita valutazione quantitativa di parametri di traffico
  • 44. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 44 Google Maps. Fase COVID-19. Domenica 17 maggio 2020, Ore 13:50
  • 45. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 45 Google Maps. Lunedì 14 Giugno 2021, Ore 8:50
  • 46. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 46 2. Criticità TPL (Servizi SGM) Descrizione Programma di esercizio attuale Bus*km/anno 1.560.224 Lunghezza rete (km) 357,5 Velocità commerciale 17 Km/h (buona) N° mezzi in esercizio (al netto scorta) 28 (21 autobus + 7 filobus) N° Linee n° 19 linee feriali + n°6 linee festive N° Fermate 375 Struttura della rete Tutte le linee prevedono il collegamento delle aree periferiche con il centro cittadino (V. Cavallotti o V. XXV luglio) Gerarchia funzionale Le linee sono organizzate senza una gerarchia funzionale della rete Struttura delle linee Le linee hanno percorsi tortuosi. Circa il 60% del chilometraggio complessivo è effettuato su percorsi monodirezionali Intertempo Basse frequenze di passaggio per la maggior parte non riconducibili all’ora o a sottomultipli dell’ora (ogni 9-18-24-25-35-40-50-60-90 minuti) difficilmente leggibili da parte dell’utenza Interscambio auto/bus Scarsa valorizzazione dei parcheggi di interscambio: Foro Boario servito dalla linea 29 con intertempi di 20 minuti la mattina e 40 minuti il pomeriggio; Torre del Parco servito dalla linea 21 con intervalli di 40 minuti tutto il giorno Integrazione modale Ridotta integrazione modale ferro-gomma Integrazione tariffaria Assente Grado riempimento medio linee Molto Modesto
  • 47. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 47 0 50 100 150 200 250 07:00 08:00 09:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 Passeggeri giornalieri 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 FR Distribuzione oraria dei flussi passeggeri sui mezzi pubblici nell’arco di una giornata Eccetto la linea 29 (peraltro in fascia oraria antimeridiana), le linee viaggiano con un grado di occupazione molto basso. TPL poco attrattivo e limitato a frange di utenza senza alternativa
  • 48. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 48 3. Problematiche di sosta  Spazi di sosta dei veicoli appaiono insufficienti nel centro urbano in ore diurne (carenza si manifesta in rapporto ad un eccesso di domanda, in concomitanza con i forti afflussi automobilistici quotidiani che si riversano in città)  Problemi anche su alcuni ambiti urbani di cintura (mancata realizzazione, nel passato, di aree di parcheggio in rapporto equilibrato a un intenso e piuttosto spontaneo diffondersi di corpi edilizi sul territorio)  Fenomeni indesiderati: sosta in doppia fila, sosta irregolare, sosta su spazi pedonali come i marciapiedi; diffusa presenza di moto e ciclomotori sui percorsi pedonali. Comportamenti non rispettosi delle regole e dell’utenza debole (cittadini disabili, anziani, bambini)
  • 49. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 49 L’insufficienza di spazi per la sosta è anche effetto di una domanda non calmierata, stante l’assetto attuale del sistema di circolazione che privilegia i veicoli motorizzati privati. Ulteriori fenomeni critici:  sosta di lunga (eccessiva) durata in aree del centro a scapito dell’esigenza di rotazione, in ragione tra l’altro di tariffe orarie piuttosto modeste  sistema tariffario concorrente rispetto a quello del TPL  carenza di parcheggi di interscambio su talune direttrici  non immediata percezione delle regole, e della relativa organizzazione spazio-temporale del regime tariffario, da parte degli utenti  insufficienza di aree riservate per carico-scarico merci in adiacenza ad esercizi commerciali (spesso camion e furgoni si arrestano in doppia fila o in spazi impropri, determinando colli di bottiglia nelle arterie)
  • 50. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 50 4. Sicurezza stradale Statistiche relative all’incidentalità sono possibili grazie a rilevamenti puntuali da parte delle forze dell’ordine, in particolare la Polizia Municipale. E’ quindi possibile operare valutazioni attraverso parametri quantitativi relativi al numero di sinistri, alla loro gravità, alla loro distribuzione spaziale (punti neri) e temporale sulla rete stradale. Indicazioni per intervenire e migliorare le condizioni di sicurezza e ridurre i rischi. Evoluzione n. incidenti stradali 1991 – 2019
  • 51. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 51 Trend N.decessi in incidenti stradali 1991 – 2019 Trend feriti in incidenti stradali 1991 – 2019
  • 52. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 52 Natura Incidente Totale Scontro Frontale/Laterale 227 Veicolo contro ostacolo 125 Tamponamento 120 Scontro Laterale 115 Investimento Pedone 45 Scontro Frontale 22 Fuoriuscita dalla sede stradale 18 Caduta da veicolo 7 Altro 6 Totale 685 Statistiche per natura incidente, 2019 Tipo Lesione Indef. Fino a 18 anni Da 18 a 30 anni Da 31 a 50 anni Oltre i 50 anni Totale Deceduti 0 0 0 2 2 4 Feriti + Prognosi riservata 2 56 174 188 185 605 Illesi 3 100 280 380 413 1176 Totale 5 156 454 570 600 1785 Lesioni per fasce di età, 2019 Sinistri negli incroci, 2019
  • 53. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 53 5. Inquinamento atmosferico Traffico veicolare determina fenomeni di inquinamento dell’aria. Per misurarne la portata si fa riferimento a emissioni e concentrazioni di gas nocivi nell’aria A Lecce, sono disponibili 2 postazioni di rilevamento di concentrazione di inquinamento, in centro (P.za Libertini; Via Garigliano) PM10 Polveri inalabili (con diametro aerodinamico <10um) (ug/m3) PM2.5 Polveri respirabili (con diametro aerodinamico <2.5um) (ug/m3) NO2 Biossido di azoto (ug/m3) O3 Ozono (ug/m3) C6H6 Benzene (ug/m3) CO Monossido di carbonio (mg/m3) SO2 Biossido di zolfo (ug/m3) Gas inquinanti rilevati Dal sito web http:/www.arpa.puglia.it/web/guest è possibile estrapolare gli andamenti giornalieri e mensili dei diversi inquinanti
  • 54. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 54 Esempio. Andamento concentrazione di NO2. Settembre 2019 Non sembra emergere una situazione drammatica circa le condizioni dell’aria in città. Tuttavia non mancano situazioni critiche, soprattutto in termini di PM10 e PM2.5, con il superamento della soglia limite, in particolare del PM2.5, 15 volte l’anno. In ogni caso, i livelli di inquinanti a Lecce non sono trascurabili. La principale causa di inquinamento è il traffico veicolare. Oltre ai gas di scarico, contribuiscono in termini di particolato anche i fenomeni meccanici di abrasione dei freni, degli pneumatici e di altre parti meccaniche dei veicoli
  • 55. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 55 6. Inquinamento acustico. Il traffico stradale è una delle principali sorgenti di rumore nei centri urbani. Il rumore può provocare effetti nocivi sull’individuo, quali perdita di udito e sintomi da stress. Lecce non è dotata di un sistema di monitoraggio acustico e, quindi, non sono disponibili statistiche sui livelli di rumore lungo le arterie stradali. Il deficit informativo verrà coperto attraverso stime modellistiche. Sarebbe auspicabile dotare la città di un sistema di monitoraggio permanente, utile per realizzare una zonizzazione acustica del territorio, un Piano per il Disinquinamento Acustico (PDA), un Piano di azione (per gestire i problemi di inquinamento acustico e i relativi effetti) secondo la Direttiva Europea END (Environmental Noise Directive, 2002). 7. Consumo energetico. I consumi energetici dei veicoli a motore costituiscono una importante componente dell’economia della città. Essi dipendono dai volumi di traffico e dai livelli di congestione. E’ possibile stimare i consumi si una rete attraverso modelli statistico-sperimentali.
  • 56. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 56 8. Problematiche correlate alla struttura territoriale A. collegamenti tra periferia e centro. Itinerari radiali di collegamento con i quartieri più periferici e i comuni della cintura, soprattutto nei tratti interni ai viali di circonvallazione (via Monteroni/via Massaglia, via Taranto, via Lequile, via S.Cesareo e via del Mare/Imperatore Adriano) hanno sezioni stradali contenute il che rende difficile la separazione dei diversi flussi (TPL, mobilità ciclabile e pedonale, mezzi privati) portando ad accentuare fenomeni di congestione veicolare. La presenza generalizzata di sosta a raso accentua il problema B. assi viari e nodi d’incrocio problematici . Tra gli altri Viale Paolo Giovanni II, Via Merine-Vernole, Via Taranto, con problemi di sicurezza e controllo della velocità. C. piazze o luoghi urbani d’interesse. Luoghi trasformati nel tempo in crocevia di traffico e da recuperare: incrocio Viale Otranto-via Marconi-via Orsini -via 95 Regimento Fanteria; piazzale stazione ferroviaria; piazzale S.Lazzaro; piazzale Bottazzi. D. armatura ciclo-pedonale. Lecce è ancora priva di una rete ciclabile e pedonale continua. Manca un disegno unitario e la mobilità ciclo-pedonale presenta un carattere residuale rispetto alle politiche di mobilità complessive. Il governo della mobilità è ancora troppo sbilanciato a vantaggio della circolazione e della sosta degli autoveicoli.
  • 57. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 57 9. Problematiche di protezione civile La gravità degli effetti di un fenomeno calamitoso è legata alla tipologia dell’evento (naturale, provocato dall’uomo, prevedibile o meno, localizzato o esteso, ecc.), ma anche al grado di esposizione della popolazione. Uno dei problemi più importanti è quello correlato alla possibilità di evacuare rapidamente folle di persone da un territorio a rischio e spostarle in siti strategici sicuri. Molte città si vanno ormai dotando di piani di evacuazione, finalizzati a salvare il maggior numero possibile di vite umane a fronte di emergenze di varia natura. La problematica è evidentemente legata all’assetto del sistema delle infrastrutture, dei servizi di trasporto collettivo, dei servizi di soccorso, nonché alla disponibilità di spazi aperti di raccolta o di sfogo per le popolazioni “in fuga”, disposte in posizioni strategiche.
  • 58. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile NOTE SULLO STATO DELLA PIANIFICAZIONE PUMS secondo indirizzi europei e nazionali 4 grandi ambiti di interesse e relativi obiettivi primari EFFICACIA ED EFFICIENZA DEL SISTEMA DI MOBILITÀ Miglioramento del TPL; Riequilibrio modale della mobilità; Riduzione della congestione; Miglioramento dell'accessibilità di persone e merci; Migliorare l’accessibilità alle persone con disabilità; Sviluppo del trasporto pedonale e ciclistico; Efficientare la logistica urbana SOSTENIBILITÀ ENERGETICA ED AMBIENTALE Riduzione del consumo di carburanti da fonti fossili; Riduzione dell’inquinamento atmosferico; Riduzione dell'inquinamento acustico; Promozione di mezzi a basso impatto inquinante SICUREZZA STRADALE Riduzione dell' incidentalità stradale; Riduzione dei costi sociali SOSTENIBILITÀ SOCIO-ECONOMICA Miglioramento della inclusione sociale; Innalzamento del grado di soddisfazione della cittadinanza; Nuove opportunità occupazionali).
  • 59. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile INDIVIDUAZIONE DI STRATEGIE trasversali rispetto ai diversi obiettivi ed alle varie modalità di trasporto In rapporto alle strategie di PUMS, definire ed elaborare i PIANI ATTUATIVI
  • 60. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile TRE FASI DI ATTIVITA’: 1. Indirizzi di Piano generali 2. Indirizzi di brevissimo periodo (misure contingenti) per: - la mobilità attiva (pedonale e ciclistica) - la ZTL - l’adeguamento e la razionalizzazione delle linee di TPL 3. Indirizzi di breve e lungo periodo (PUMS, Piani attuativi) LINEE DI INDIRIZZO PER LA PIANIFICAZIONE
  • 61. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 61 PUT (Piano Urbano del Traffico) PSU (Piano della Sosta Urbana) PSS (Piano della Sicurezza Stradale) PSM (Piano Soft Mobility, pedonale e ciclistica) PTPL (Piano del Trasporto Pubblico Locale) PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile) PMC (Piano Mobilità Condivisa) PLU (Piano della Logistica Urbana) PRI (Piano della Rete Infrastrutturale) PIST (Piano di integrazione tra i Sistemi di trasporto) Quadro sinottico e interazione fra le diverse componenti di Piano
  • 62. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 62 AZIONE DI PIANO IN CORSO, ARTICOLATA SU 2 LIVELLI: Pianificazione strategica (orizzonte lungo 10-12 anni): PUMS (ruolo di Piano Direttore Quadro) Pianificazione tattico-operativa (orizzonte 2-3 anni): Piani Attuativi del PUMS, in particolare PUT PUMS a scala di Agglomerazione urbana Riferimento a momenti di Pianificazione a scala sovraccomunale (es. Piano Area Vasta di Lecce, Piani di Bacino del TPL) e locali (Piani del Traffico, ZTL comuni di cintura)
  • 63. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 63 INTRODUZIONE 0. PROCESSO DI FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE DEL PIANO 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.1 Quadro normativo, pianificatorio e programmatico 1.2 Inquadramento territoriale e socio-economico dell'area di piano 1.3 Offerta di reti e servizi di trasporto 1.4 Domanda di mobilità 1.5 Interazione tra domanda e offerta di trasporto 1.6 Criticità e impatti 1.7 Analisi SWOT Punti di forza e di debolezza, opportunità e minacce 2. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI 2.1 Obiettivi primari e obiettivi specifici 2.2 Target 2.3 Indicatori di valutazione del raggiungimento obiettivi 2.4 Calcolo degli indicatori allo scenario attuale 3. DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE E DELLE AZIONI QUADRO 3.1 Strategie 3.2 Azioni Indice del Rapporto di PUMS
  • 64. Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto www.last.unirc.it Lecce 15.06.2021 IIa commissione Traffico, trasporti, mobilità, viabilità, parcheggi, polizia municipale, prot. civile 64 4. COSTRUZIONE DEGLI SCENARI 4.1 Orizzonti temporali di riferimento (breve e lungo termine) 4.2 Dinamiche demografiche e insediative agli orizzonti di piano 4.2.1 Previsioni demografiche 4.2.2 Previsioni insediative (da strumenti urbanistici) 4.3 Domanda di mobilità agli orizzonti di piano 4.4 Scenario di riferimento (Scenario Zero) 4.5 Scenari alternativi di piano 4.5.1 Scenario 1 (strategie ed azioni) 4.5.2 Scenario 2 (strategie ed azioni) 4.5.3 Scenario 3 (strategie ed azioni) 5. SIMULAZIONE, VALUTAZIONE DEGLI SCENARI 5.1 Risultati delle simulazioni per ogni scenario 5.2 Valutazione comparata degli scenari mediante indicatori 5.3 Individuazione dello scenario di piano 5.3.1 Interventi a breve e lungo termine 5.3.2 Cronoprogramma degli interventi 5.3.3 Interventi prioritari 5.3.4 Stima dei costi degli interventi 5.3.5 Copertura finanziaria 6. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE EX POST DEL PIANO 6.1 Piano di monitoraggio 6.2 Indicatori di monitoraggio.