SlideShare a Scribd company logo
La statistica racconta…
…vita da universitari
Domenico Tebala
Istat, Ufficio Territoriale per il
Lazio, il Molise e la Calabria
OTTAVA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA
Il nuovo Censimento permanente della popolazione.
Un racconto continuo del Paese
07 novembre 2018
Mi presento…
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
2
Ecco chi
sono:
Nome
CHIARA
Anno di nascita
Professione
1999
Studentessa
Cittadinanza
Italiana
La mia storia statistica inizia da come mi chiamo…
3
Nel 1999, quando sono nata, CHIARA era il nome
più diffuso (…ora probabilmente mi avrebbero
chiamato Sofia…)
0
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
1901
1904
1907
1910
1913
1916
1919
1922
1925
1928
1931
1934
1937
1940
1943
1946
1949
1952
1955
1958
1961
1964
1967
1970
1973
1976
1979
1982
1985
1988
1991
1994
1997
2000
2003
2006
2009
2012
2015
Nati(inmigliaia)
Nati vivi per anno. Italia, anni 1901-2015
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
34,1
34,0
20,6
10,0
1,5
0 5 10 15 20 25 30 35 40
Famiglie senza nucleo
Coppie con figli
Coppie senza figli
Un solo genitore con figli
Famiglie con più nuclei
%
Vi presento la mia famiglia…
4
Famiglie per numero di componenti. Italia, anno 2011 Nuclei familiari per tipologia. Italia, anno 2011
Sono figlia unica e abito ancora a casa con mia madre
(divorziata tre anni fa)
31,9
27,5
19,6
15,7
5,3
0
5
10
15
20
25
30
35
1 2 3 4 5
%
Numero componenti
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Ogni mattina mi sveglio attorno alle 7.00…
5
Popolazione residente per dimensione
demografica del Comune. Italia, anno 2011
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Fino a
2.000
Da 2.001 a
20.000
Da 20.001
a 100.000
100.001 e
oltre
%
… e ammiro Catanzaro, la
città in cui vivo (come altre
89 mila persone)
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
…la città in cui vivo non è attenta all’ambiente…
6
Raccolta differenziata (in kg). Anno 2012Verde urbano per tipologia (%). Anno 2013
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
…e ci sono un po’ di problemi nella zona in cui abito
7
Famiglie per presenza di problemi nella zona dove si trova l’abitazione. Anno 2017
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Sono ancora nubile, ma…
8
…ho un ragazzo, di poco più grande di me (22 anni),
che si chiama MOHAMMED
 immigrato nel 2008 con la sua famiglia
 di cittadinanza marocchina
23,1
8,6
8,1
5,7
4,6
3,3
3,0
2,6
2,6
2,3
2,2
0 5 10 15 20 25
Romania
Albania
Marocco
Cina Rep.…
Ucraina
Filippine
India
Bangladesh
Moldova
Egitto
Pakistan
%
0
100.000
200.000
300.000
400.000
500.000
600.000
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Immigrati stranieri dall’estero. Italia, anni 2002-2017
Cittadinanze straniere più numerose. Italia, Anno 2018
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Entrambi popoliamo la “piramide” dei residenti in Italia
9
600.000 400.000 200.000 0 200.000 400.000 600.000
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
85
90
95
100
Maschi Stranieri Maschi Italiani Femmine Straniere Femmine Italiane
1° gennaio 2018
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Se siete curiosi… questa è la mia giornata “tipo”
10
Mercoledi 7 novembre
 Dormire, mangiare e cura della persona (11h 37’)
 Istruzione e formazione (3h 31’)
 Lavoro familiare (1h 30’)
 Tempo libero (4h 55’)
 Altre attività (2h 27’)
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
…come quella di una qualsiasi ragazza da 15 a 24 anni…
11
0 20 40 60
Dormire, mangiare e altra cura della
persona
Lavoro retribuito
Istruzione e formazione
Lavoro familiare
Tempo libero
Altro
%
Femmine 25-44 Femmine 15-24 Maschi 25-44 Maschi 15-24
Durata media delle diverse attività quotidiane (%). Italia, anno 2013
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
maschi femmine
altro
letterario
giuridico
politico-sociale
economico-
statistico
architettura
ingegneria
medico
geo-biologico
chimico-
farmaceutico
scientifico
…frequento l’università: il corso di laurea in economia
12
Iscritti ai corsi universitari (%) per gruppi di corso più
numerosi. Calabria, anno 2012
-
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
1.600
1.800
2.000 femmine
maschi
Retribuzione mensile netta (valori mediani in Euro) per gruppi
di corso universitario frequentato. Italia, anno 2015
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
La mattina mi reco all’università…
13
…esco di casa verso le 8.30 per
prendere l’autobus…
…il viaggio dura circa 15 minuti
64,5
19,6
6,2
5,1 4,5
fino a 15 minuti
16-30 minuti
31-45 minuti
46-60 minuti
61 minuti e più
7,2
15,3
9,2
42,4
7,6
18,3
treno, tram, metropolitana
autobus urbano, filobus, corriera,
autobus extra-urbano
autobus aziendale o scolastico
auto privata
motocicletta, ciclomotore, scooter,
bicicletta, altro
a piedi
Mezzo utilizzato per recarsi al luogo abituale di studio (%).
Italia, anno 2011
Tempo impiegato per recarsi al luogo abituale di studio (%).
Italia, anno 2011
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Nel frattempo MOHAMMED è a lavoro…
14
…il mio ragazzo è infatti è impiegato alla reception di un grande albergo
MOHAMMED
fa parte di
quel 21 per
cento di
giovani
residenti in
Calabria che
sono occupati
* Persone occupate (15-29 anni) in percentuale sulla popolazione nella corrispondente classe di età
Tasso di occupazione giovanile*. Calabria, anni 2004-2017
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Il lavoro di MOHAMMED…
15
…è un lavoratore dipendente come la
maggior parte dei giovani occupati tra i 15 e
34 anni
82,6
17,4
dipendenti
indipendenti
…è impiegato nel settore
alberghiero, come quasi 3 giovani su
10 di 15-34 anni occupati in Italia
20,0
6,2
28,9
41,3
agricoltura, silvicoltura e pesca
Industria, escluse costruzioni
costruzioni
commercio, alberghi e ristoranti
altre attività dei servizi
Settore di attività economica dei giovani occupati tra i 15 e i
34 anni (%). Italia, anno 2017
Posizione nella professione dei giovani occupati
tra i 15 e i 34 anni (%). Italia, anno 2017
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Purtroppo non tutti sono come MOHAMMED o come
me…
16
i NEET sono i numerosi i ragazzi meno fortunati che non studiano e non
lavorano…
* Giovani 15-29 anni non occupati né inseriti in un percorso di istruzione/formazione in percentuale
sulla popolazione nella corrispondente classe di età
Tasso di giovani NEET*. Calabria, anni 2004-2017
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Dopo le lezioni all’università… il pranzo a casa
17
Come la gran parte dei
giovani in Italia, torno a
casa per pranzo, pasto
principale di molti
50 55 60 65 70 75
15-17 anni
18-19 anni
20-24 anni
25-34 anni
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
pranzo in
casa
pranzo in
mensa
pranzo al
ristorante o
trattoria
pranzo al bar pranzo sul
posto di lavoro
15-17 anni
18-19 anni
20-24 anni
25-34 anni
Persone per le quali il pranzo è il pasto principale (%).
Italia, anno 2016
Luogo di consumo del pranzo (%). Italia, anno 2016
MOHAMMED pranza invece
alla mensa aziendale
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Nel pomeriggio studio, ma…
18
…riesco anche a ritagliarmi una mezz’ora per dedicarmi al mio sport preferito:
la danza
MOHAMMED, come
più della metà dei
maschi, pratica invece
il calcio e si allena
mediamente quasi
un’ora al giorno
0
10
20
30
40
50
60
Ginnastica,
aerobica, fitness a
cultura fisica
Sport acquatici e
subacquei
Atletica leggera,
footing, jogging
Danza e ballo Pallavolo Calcio, calcetto
maschi femmine
Giovani da 20 a 34 anni che praticano sport per tipo di sport
praticato (%). Italia, anno 2015
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
La nostra pratica sportiva non è saltuaria…
19
…io e MOHAMMED ci dedichiamo allo sport in modo continuativo
0
10
20
30
40
50
60
15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni
in modo continuativo in modo saltuario
solo qualche attività fisica non praticano sport e attività fisica
0
10
20
30
40
50
60
15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni
in modo continuativo in modo saltuario
solo qualche attività fisica non praticano sport e attività fisica
Pratica dello sport tra i giovani (%). Italia, anno 2017
Femmine Maschi
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
…per tutti e due lo sport è…
20
…piacere e passione;
io lo considero anche
un modo per tenermi
in forma;
MOHAMMED lo ama
anche per i valori che
trasmette
0
20
40
60
80
Piacere, passione
Tenersi
in forma
Svago
Scaricare
lo stress
Frequen-
tare altre persone
Migliorare l'aapetto
fisico
Per i
valori che trasmette
15-17 anni
18-19 anni
20-24 anni
25-34 anni
Motivi per cui si pratica sport (%). Italia, anno 2017
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Io non fumo, ma MOHAMMED si…
21
Noi giovani siamo molto
attenti alla nostra forma
fisica...
…ma lo siamo
altrettanto anche
riguardo al nostro stato
di salute?
…sembra di no, almeno
con riferimento al
fumo!
0 5 10 15 20 25 30 35
25-34 anni
20-24 anni
18-19 anni
14-17 anni
femmine
maschi
Giovani fumatori (%). Italia, anno 2017
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Dopo lo sport, MOHAMMED viene a trovarmi a casa e
ci rilassiamo al PC…
22
0
10
20
30
40
50
15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni
tutti i giorni una o più volte alla settimana
qualche volta al mese qualche volta all'anno
0
10
20
30
40
50
15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni
tutti i giorni una o più volte alla settimana
qualche volta al mese qualche volta all'anno
Frequenza di utilizzo del PC tra i giovani (%). Italia, anno 2017
Femmine Maschi
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Sono ormai le 19.00…
23
…MOHAMMED lascia la casa di CHIARA per ritrovarsi con i suoi amici, con cui
si vede tutti i giorni per una mezz’ora di chiacchiere. È da tempo una piacevole
abitudine che condivide con molti dei suoi coetanei maschi.
57,5
53,7
40,7
22,8
45,7
42,1
28,7
13,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni
Maschi Femmine
…tra qualche anno,
quando il lavoro o magari
la famiglia lo
impegneranno di più, è
probabile che dovrà
dedicare meno del suo
tempo libero agli amici.
Persone di 15-34 anni che incontrano gli amici tutti i giorni (%).
Italia, anno 2016
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Con gli amici MOHAMMED…
24
…ama parlare di sport, di musica, di attualità.
Raramente si interessa di politica, come la maggior parte dei ragazzi,
informandosi attraverso la televisione
0
20
40
60
80
100
18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni
Tutti i giorni
Da qualche volta a settimana a qualche volta all'anno
Mai
Giovani di 18-34 anni per frequenza con cui
parlano di politica (%). Italia, anno 2017
Motivo della mancata informazione politica
dei giovani di 18-19 anni (%). Italia, anno 2017
0 10 20 30 40 50 60 70 80
non interessa
sfiducia nella politica
argomento complicato
non ha tempo
altro
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Alle 19.30 per MOHAMMED è l’ora di rientrare…
25
Saluta i suoi amici e si dirige verso casa per la cena durante la quale guarda la
TV con i propri familiari.
66 68 70 72 74 76 78 80 82
15-17 anni
18-19 anni
20-24 anni
25-34 anni
femmine maschi
Giovani che guardano la TV tutti i giorni (%). Italia, anno 2017
Più o meno alla stessa ora,
CHIARA cena davanti alla
TV con sua mamma
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Dopo cena con whatsapp…
26
…scambio qualche messaggio con le amiche e ovviamente con MOHAMMED.
Così abbiamo deciso che probabilmente sabato andremo al cinema, una passione
che condividiamo, come accade per molti altri giovani della nostra età.
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni
maschi femmine
Giovani di 15-34 che sono andati al cinema almeno una volta nell’ultimo anno (%). Italia, anno 2016
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Con il mio smarthphone…
27
…sono sempre connessa ad internet per varie attività come partecipare ai social,
scaricare film, musica, spedire o ricevere l’ultima email della giornata.
0 20 40 60 80 100
cercare informazioni su merci e servizi
cercare informazioni sanitarie
usare servizi relativi a viaggi o soggiorni
consultare un wiki (per ottenere informazioni su qualsiasi argomento)
leggere giornali, informazioni, riviste online
spedire o ricevere e-mail
partecipare a social network
esprimere opinioni su temi sociali o politici attraverso siti web
caricare contenuti di propria creazione sui siti web per condividerli
giocare o scaricare giochi, immagini, film, musica
usare servizi di archiviazione su Internet
18-19 anni 20-24 anni
Principali tipologie di utilizzo di internet da parte dei giovani di 18-24 anni (%). Italia, anno 2016
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Si è ormai fatto tardi
28
Leggo qualche pagina di un libro giallo…
…e ripenso alla mia giornata: come molti altri ragazzi come me sono piuttosto
soddisfatta della vita nel suo complesso. Anche MOHAMMED lo è!
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
14-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni
insufficiente sufficiente da più che sufficiente a ottimo
Livello di soddisfazione per la vita nel complesso per i giovani da 14 a 34 anni (%). Italia, anno 2017
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Alle 23.00 spengo la luce…
29
Infine mi addormento!!!
Vado a letto …
… e penso con ottimismo
al mio futuro (nonostante
tutti i problemi!)
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
La storia continua…
30
…grazie ai dati dell’Istat, ma soprattutto del Censimento
Permanente, avremo la possibilità di continuare a seguire
CHIARA e MOHAMMED
e di cogliere i cambiamenti nelle loro vite
e nelle loro abitudini quotidiane
Magari fra qualche anno censiremo anche loro…
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat
Infine …
31
Grazie per la vostra attenzione!
Domenico Tebala
Istat, Ufficio Territoriale per il
Lazio, il Molise e la Calabria
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Catanzaro, 7/11/18
Domenico Tebala
Istat

More Related Content

Similar to D. Tebala, La statistica racconta....... vita da universitari

P. Binetti, Capitale umano e lavoro
P. Binetti, Capitale umano e lavoroP. Binetti, Capitale umano e lavoro
P. Binetti, Capitale umano e lavoro
Istituto nazionale di statistica
 
Situazione immigrazione Italiana
Situazione immigrazione ItalianaSituazione immigrazione Italiana
Situazione immigrazione Italiana
Samuele Pellegatta
 
Le "eredità" del passato e le leve per il futuro dell'economia piemontese - d...
Le "eredità" del passato e le leve per il futuro dell'economia piemontese - d...Le "eredità" del passato e le leve per il futuro dell'economia piemontese - d...
Le "eredità" del passato e le leve per il futuro dell'economia piemontese - d...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
F. Paradisi, Dai dati alla narrazione: un esempio concreto
F. Paradisi, Dai dati alla narrazione: un esempio concreto F. Paradisi, Dai dati alla narrazione: un esempio concreto
F. Paradisi, Dai dati alla narrazione: un esempio concreto
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
Istituto nazionale di statistica
 
La presenza straniera in Italia
La presenza straniera in Italia La presenza straniera in Italia
La presenza straniera in Italia
Neodemos
 
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Lamanna, l'istat racconta...
A. Lamanna, l'istat racconta...A. Lamanna, l'istat racconta...
A. Lamanna, l'istat racconta...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Marino, I giovani raccontati dalla statistica
M. Marino, I giovani raccontati dalla statistica M. Marino, I giovani raccontati dalla statistica
M. Marino, I giovani raccontati dalla statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione annuario 2010
Presentazione annuario 2010Presentazione annuario 2010
Presentazione annuario 2010urpsangiuliano
 
Presentazione annuario 2010
Presentazione annuario 2010Presentazione annuario 2010
Presentazione annuario 2010urpsangiuliano
 
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016
vorrei
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Istituto nazionale di statistica
 
M.G.Ettore, L’equilibrio demografico e territoriale
M.G.Ettore, L’equilibrio demografico e territorialeM.G.Ettore, L’equilibrio demografico e territoriale
M.G.Ettore, L’equilibrio demografico e territoriale
Istituto nazionale di statistica
 
Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III. Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III.
Alessandro Gentili
 
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
A Milano il lavoro è donna
A Milano il lavoro è donnaA Milano il lavoro è donna
A Milano il lavoro è donna
ANPAL Servizi
 

Similar to D. Tebala, La statistica racconta....... vita da universitari (20)

P. Binetti, Capitale umano e lavoro
P. Binetti, Capitale umano e lavoroP. Binetti, Capitale umano e lavoro
P. Binetti, Capitale umano e lavoro
 
Situazione immigrazione Italiana
Situazione immigrazione ItalianaSituazione immigrazione Italiana
Situazione immigrazione Italiana
 
Le "eredità" del passato e le leve per il futuro dell'economia piemontese - d...
Le "eredità" del passato e le leve per il futuro dell'economia piemontese - d...Le "eredità" del passato e le leve per il futuro dell'economia piemontese - d...
Le "eredità" del passato e le leve per il futuro dell'economia piemontese - d...
 
F. Paradisi, Dai dati alla narrazione: un esempio concreto
F. Paradisi, Dai dati alla narrazione: un esempio concreto F. Paradisi, Dai dati alla narrazione: un esempio concreto
F. Paradisi, Dai dati alla narrazione: un esempio concreto
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
 
La presenza straniera in Italia
La presenza straniera in Italia La presenza straniera in Italia
La presenza straniera in Italia
 
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
Il Progetto Istat 8milaCensus: I differenziali delle condizioni sociali nei C...
 
A. Lamanna, l'istat racconta...
A. Lamanna, l'istat racconta...A. Lamanna, l'istat racconta...
A. Lamanna, l'istat racconta...
 
M. Marino, I giovani raccontati dalla statistica
M. Marino, I giovani raccontati dalla statistica M. Marino, I giovani raccontati dalla statistica
M. Marino, I giovani raccontati dalla statistica
 
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
Come sta Torino ? La presentazione di Luca Davico dell'incontro Qual è il ben...
 
Presentazione annuario 2010
Presentazione annuario 2010Presentazione annuario 2010
Presentazione annuario 2010
 
Presentazione annuario 2010
Presentazione annuario 2010Presentazione annuario 2010
Presentazione annuario 2010
 
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
S. Di Matteo, I giovani raccontati dalla statistica
 
Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
 
M.G.Ettore, L’equilibrio demografico e territoriale
M.G.Ettore, L’equilibrio demografico e territorialeM.G.Ettore, L’equilibrio demografico e territoriale
M.G.Ettore, L’equilibrio demografico e territoriale
 
Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III. Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III.
 
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
 
A. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perchéA. Zuliani: Statistiche come e perché
A. Zuliani: Statistiche come e perché
 
A Milano il lavoro è donna
A Milano il lavoro è donnaA Milano il lavoro è donna
A Milano il lavoro è donna
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

D. Tebala, La statistica racconta....... vita da universitari

  • 1. La statistica racconta… …vita da universitari Domenico Tebala Istat, Ufficio Territoriale per il Lazio, il Molise e la Calabria OTTAVA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese 07 novembre 2018
  • 2. Mi presento… Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat 2 Ecco chi sono: Nome CHIARA Anno di nascita Professione 1999 Studentessa Cittadinanza Italiana
  • 3. La mia storia statistica inizia da come mi chiamo… 3 Nel 1999, quando sono nata, CHIARA era il nome più diffuso (…ora probabilmente mi avrebbero chiamato Sofia…) 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1901 1904 1907 1910 1913 1916 1919 1922 1925 1928 1931 1934 1937 1940 1943 1946 1949 1952 1955 1958 1961 1964 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009 2012 2015 Nati(inmigliaia) Nati vivi per anno. Italia, anni 1901-2015 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 4. 34,1 34,0 20,6 10,0 1,5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Famiglie senza nucleo Coppie con figli Coppie senza figli Un solo genitore con figli Famiglie con più nuclei % Vi presento la mia famiglia… 4 Famiglie per numero di componenti. Italia, anno 2011 Nuclei familiari per tipologia. Italia, anno 2011 Sono figlia unica e abito ancora a casa con mia madre (divorziata tre anni fa) 31,9 27,5 19,6 15,7 5,3 0 5 10 15 20 25 30 35 1 2 3 4 5 % Numero componenti Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 5. Ogni mattina mi sveglio attorno alle 7.00… 5 Popolazione residente per dimensione demografica del Comune. Italia, anno 2011 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Fino a 2.000 Da 2.001 a 20.000 Da 20.001 a 100.000 100.001 e oltre % … e ammiro Catanzaro, la città in cui vivo (come altre 89 mila persone) Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 6. …la città in cui vivo non è attenta all’ambiente… 6 Raccolta differenziata (in kg). Anno 2012Verde urbano per tipologia (%). Anno 2013 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 7. …e ci sono un po’ di problemi nella zona in cui abito 7 Famiglie per presenza di problemi nella zona dove si trova l’abitazione. Anno 2017 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 8. Sono ancora nubile, ma… 8 …ho un ragazzo, di poco più grande di me (22 anni), che si chiama MOHAMMED  immigrato nel 2008 con la sua famiglia  di cittadinanza marocchina 23,1 8,6 8,1 5,7 4,6 3,3 3,0 2,6 2,6 2,3 2,2 0 5 10 15 20 25 Romania Albania Marocco Cina Rep.… Ucraina Filippine India Bangladesh Moldova Egitto Pakistan % 0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Immigrati stranieri dall’estero. Italia, anni 2002-2017 Cittadinanze straniere più numerose. Italia, Anno 2018 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 9. Entrambi popoliamo la “piramide” dei residenti in Italia 9 600.000 400.000 200.000 0 200.000 400.000 600.000 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Maschi Stranieri Maschi Italiani Femmine Straniere Femmine Italiane 1° gennaio 2018 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 10. Se siete curiosi… questa è la mia giornata “tipo” 10 Mercoledi 7 novembre  Dormire, mangiare e cura della persona (11h 37’)  Istruzione e formazione (3h 31’)  Lavoro familiare (1h 30’)  Tempo libero (4h 55’)  Altre attività (2h 27’) Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 11. …come quella di una qualsiasi ragazza da 15 a 24 anni… 11 0 20 40 60 Dormire, mangiare e altra cura della persona Lavoro retribuito Istruzione e formazione Lavoro familiare Tempo libero Altro % Femmine 25-44 Femmine 15-24 Maschi 25-44 Maschi 15-24 Durata media delle diverse attività quotidiane (%). Italia, anno 2013 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 12. 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 maschi femmine altro letterario giuridico politico-sociale economico- statistico architettura ingegneria medico geo-biologico chimico- farmaceutico scientifico …frequento l’università: il corso di laurea in economia 12 Iscritti ai corsi universitari (%) per gruppi di corso più numerosi. Calabria, anno 2012 - 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800 2.000 femmine maschi Retribuzione mensile netta (valori mediani in Euro) per gruppi di corso universitario frequentato. Italia, anno 2015 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 13. La mattina mi reco all’università… 13 …esco di casa verso le 8.30 per prendere l’autobus… …il viaggio dura circa 15 minuti 64,5 19,6 6,2 5,1 4,5 fino a 15 minuti 16-30 minuti 31-45 minuti 46-60 minuti 61 minuti e più 7,2 15,3 9,2 42,4 7,6 18,3 treno, tram, metropolitana autobus urbano, filobus, corriera, autobus extra-urbano autobus aziendale o scolastico auto privata motocicletta, ciclomotore, scooter, bicicletta, altro a piedi Mezzo utilizzato per recarsi al luogo abituale di studio (%). Italia, anno 2011 Tempo impiegato per recarsi al luogo abituale di studio (%). Italia, anno 2011 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 14. Nel frattempo MOHAMMED è a lavoro… 14 …il mio ragazzo è infatti è impiegato alla reception di un grande albergo MOHAMMED fa parte di quel 21 per cento di giovani residenti in Calabria che sono occupati * Persone occupate (15-29 anni) in percentuale sulla popolazione nella corrispondente classe di età Tasso di occupazione giovanile*. Calabria, anni 2004-2017 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 15. Il lavoro di MOHAMMED… 15 …è un lavoratore dipendente come la maggior parte dei giovani occupati tra i 15 e 34 anni 82,6 17,4 dipendenti indipendenti …è impiegato nel settore alberghiero, come quasi 3 giovani su 10 di 15-34 anni occupati in Italia 20,0 6,2 28,9 41,3 agricoltura, silvicoltura e pesca Industria, escluse costruzioni costruzioni commercio, alberghi e ristoranti altre attività dei servizi Settore di attività economica dei giovani occupati tra i 15 e i 34 anni (%). Italia, anno 2017 Posizione nella professione dei giovani occupati tra i 15 e i 34 anni (%). Italia, anno 2017 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 16. Purtroppo non tutti sono come MOHAMMED o come me… 16 i NEET sono i numerosi i ragazzi meno fortunati che non studiano e non lavorano… * Giovani 15-29 anni non occupati né inseriti in un percorso di istruzione/formazione in percentuale sulla popolazione nella corrispondente classe di età Tasso di giovani NEET*. Calabria, anni 2004-2017 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 17. Dopo le lezioni all’università… il pranzo a casa 17 Come la gran parte dei giovani in Italia, torno a casa per pranzo, pasto principale di molti 50 55 60 65 70 75 15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 pranzo in casa pranzo in mensa pranzo al ristorante o trattoria pranzo al bar pranzo sul posto di lavoro 15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni Persone per le quali il pranzo è il pasto principale (%). Italia, anno 2016 Luogo di consumo del pranzo (%). Italia, anno 2016 MOHAMMED pranza invece alla mensa aziendale Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 18. Nel pomeriggio studio, ma… 18 …riesco anche a ritagliarmi una mezz’ora per dedicarmi al mio sport preferito: la danza MOHAMMED, come più della metà dei maschi, pratica invece il calcio e si allena mediamente quasi un’ora al giorno 0 10 20 30 40 50 60 Ginnastica, aerobica, fitness a cultura fisica Sport acquatici e subacquei Atletica leggera, footing, jogging Danza e ballo Pallavolo Calcio, calcetto maschi femmine Giovani da 20 a 34 anni che praticano sport per tipo di sport praticato (%). Italia, anno 2015 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 19. La nostra pratica sportiva non è saltuaria… 19 …io e MOHAMMED ci dedichiamo allo sport in modo continuativo 0 10 20 30 40 50 60 15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni in modo continuativo in modo saltuario solo qualche attività fisica non praticano sport e attività fisica 0 10 20 30 40 50 60 15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni in modo continuativo in modo saltuario solo qualche attività fisica non praticano sport e attività fisica Pratica dello sport tra i giovani (%). Italia, anno 2017 Femmine Maschi Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 20. …per tutti e due lo sport è… 20 …piacere e passione; io lo considero anche un modo per tenermi in forma; MOHAMMED lo ama anche per i valori che trasmette 0 20 40 60 80 Piacere, passione Tenersi in forma Svago Scaricare lo stress Frequen- tare altre persone Migliorare l'aapetto fisico Per i valori che trasmette 15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni Motivi per cui si pratica sport (%). Italia, anno 2017 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 21. Io non fumo, ma MOHAMMED si… 21 Noi giovani siamo molto attenti alla nostra forma fisica... …ma lo siamo altrettanto anche riguardo al nostro stato di salute? …sembra di no, almeno con riferimento al fumo! 0 5 10 15 20 25 30 35 25-34 anni 20-24 anni 18-19 anni 14-17 anni femmine maschi Giovani fumatori (%). Italia, anno 2017 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 22. Dopo lo sport, MOHAMMED viene a trovarmi a casa e ci rilassiamo al PC… 22 0 10 20 30 40 50 15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni tutti i giorni una o più volte alla settimana qualche volta al mese qualche volta all'anno 0 10 20 30 40 50 15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni tutti i giorni una o più volte alla settimana qualche volta al mese qualche volta all'anno Frequenza di utilizzo del PC tra i giovani (%). Italia, anno 2017 Femmine Maschi Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 23. Sono ormai le 19.00… 23 …MOHAMMED lascia la casa di CHIARA per ritrovarsi con i suoi amici, con cui si vede tutti i giorni per una mezz’ora di chiacchiere. È da tempo una piacevole abitudine che condivide con molti dei suoi coetanei maschi. 57,5 53,7 40,7 22,8 45,7 42,1 28,7 13,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni Maschi Femmine …tra qualche anno, quando il lavoro o magari la famiglia lo impegneranno di più, è probabile che dovrà dedicare meno del suo tempo libero agli amici. Persone di 15-34 anni che incontrano gli amici tutti i giorni (%). Italia, anno 2016 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 24. Con gli amici MOHAMMED… 24 …ama parlare di sport, di musica, di attualità. Raramente si interessa di politica, come la maggior parte dei ragazzi, informandosi attraverso la televisione 0 20 40 60 80 100 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni Tutti i giorni Da qualche volta a settimana a qualche volta all'anno Mai Giovani di 18-34 anni per frequenza con cui parlano di politica (%). Italia, anno 2017 Motivo della mancata informazione politica dei giovani di 18-19 anni (%). Italia, anno 2017 0 10 20 30 40 50 60 70 80 non interessa sfiducia nella politica argomento complicato non ha tempo altro Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 25. Alle 19.30 per MOHAMMED è l’ora di rientrare… 25 Saluta i suoi amici e si dirige verso casa per la cena durante la quale guarda la TV con i propri familiari. 66 68 70 72 74 76 78 80 82 15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni femmine maschi Giovani che guardano la TV tutti i giorni (%). Italia, anno 2017 Più o meno alla stessa ora, CHIARA cena davanti alla TV con sua mamma Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 26. Dopo cena con whatsapp… 26 …scambio qualche messaggio con le amiche e ovviamente con MOHAMMED. Così abbiamo deciso che probabilmente sabato andremo al cinema, una passione che condividiamo, come accade per molti altri giovani della nostra età. 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni maschi femmine Giovani di 15-34 che sono andati al cinema almeno una volta nell’ultimo anno (%). Italia, anno 2016 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 27. Con il mio smarthphone… 27 …sono sempre connessa ad internet per varie attività come partecipare ai social, scaricare film, musica, spedire o ricevere l’ultima email della giornata. 0 20 40 60 80 100 cercare informazioni su merci e servizi cercare informazioni sanitarie usare servizi relativi a viaggi o soggiorni consultare un wiki (per ottenere informazioni su qualsiasi argomento) leggere giornali, informazioni, riviste online spedire o ricevere e-mail partecipare a social network esprimere opinioni su temi sociali o politici attraverso siti web caricare contenuti di propria creazione sui siti web per condividerli giocare o scaricare giochi, immagini, film, musica usare servizi di archiviazione su Internet 18-19 anni 20-24 anni Principali tipologie di utilizzo di internet da parte dei giovani di 18-24 anni (%). Italia, anno 2016 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 28. Si è ormai fatto tardi 28 Leggo qualche pagina di un libro giallo… …e ripenso alla mia giornata: come molti altri ragazzi come me sono piuttosto soddisfatta della vita nel suo complesso. Anche MOHAMMED lo è! 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 14-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni insufficiente sufficiente da più che sufficiente a ottimo Livello di soddisfazione per la vita nel complesso per i giovani da 14 a 34 anni (%). Italia, anno 2017 Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 29. Alle 23.00 spengo la luce… 29 Infine mi addormento!!! Vado a letto … … e penso con ottimismo al mio futuro (nonostante tutti i problemi!) Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 30. La storia continua… 30 …grazie ai dati dell’Istat, ma soprattutto del Censimento Permanente, avremo la possibilità di continuare a seguire CHIARA e MOHAMMED e di cogliere i cambiamenti nelle loro vite e nelle loro abitudini quotidiane Magari fra qualche anno censiremo anche loro… Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat
  • 31. Infine … 31 Grazie per la vostra attenzione! Domenico Tebala Istat, Ufficio Territoriale per il Lazio, il Molise e la Calabria Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Catanzaro, 7/11/18 Domenico Tebala Istat