SlideShare a Scribd company logo
Cibi e personaggi storici: omonimie
1. POLLO ALLA MARENGO
Il piatto prende il nome dalla battaglia vinta da Napoleone a Marengo (15 giugno 1800).
Questa pietanza nacque proprio a Marengo, vicino Alessandria, per accontentare Napoleone
e i suoi soldati reduci dalla battaglia contro l’esercito austrico; si dice che il cuoco, lo svizzero
Dunand, si arrangiò per preparare la cena della vittoria con quanto era rimasto dopo tanti
giorni di campagna militare: pollo, gamberi di fiume, pomodori, uova e pochi aromi,
oltre alla razione di pane per i crostoni.
Il tutto cosparso con un po’di cognac. Il generale apprezzò a tal punto questo piatto che
ordinò a Dunand di cucinarlo sempre dopo ogni battaglia.
2. IL DRINK KIR
Il nome deriva da Felix Kir. Il drink, a base di vino bianco e liquore di ribes nero era
anche chiama Crème de Cassis. Il nome cambiò quando Felix Kir, sacerdote di Dijon,
rilanciò la bevanda fatta con prodotti locali, che serviva agli ospiti.
3. IL CONTE DI SANDWICH
Il panino “sandwich” prende il nome da John Montagu, IV conte di Sandwich. Si
racconta che inventò il panino imbottito perché era un giocatore accanito: nelle partite a
carte si concedeva solo spuntini come carne di manzo tra due fette di pane: recenti studi,
tuttavia, hanno dimostrato che tale aneddoto fosse di fantasia.
Altra corrente di pensiero è quella che sostiene lo stacanovismo di Montagu: egli teneva
panini del genere sulla scrivania per non sprecare tempo mangiando. Il nome
italiano di “tramezzino”, invece, fu opera di D’Annunzio.
4. PESCA MELBA
Lo chef francese Auguste Escoffier creò l’omonimo dessert di mezze pesche e gelato alla
vaniglia in onore della cantante lirica australiana Nellie Melba (pseudonimo di Helen
Porter Mitchell, proveniente da Melbourne, da cui il nome): lo chef lavorava all’Hotel Savoy
di Londra a fine ‘800, nel periodo in cui il soprano si esibiva al Covent Garden Opera House.
Qualche anno dopo elaborò una nuova versione, aggiungendo la salsa di lamponi.
5. ASPARAGI ALLA BISMARK
Il nome deriva da Otto von Bismark, una delle figure storiche più importanti della
Germania in quanto contribuì personalmente alla riunificazione del Paese: mercanti e
ristoratori, in segno di gratitudine, fecero uso di quel nome famoso in molti piatti
tedeschi.
Lo stesso Bismark era noto come buona forchetta e sembra sia arrivato a pesare 125kg.
6. I COLORI DEL CARPACCIO
Il carpaccio pare sia nato nel 1950 nel ristorante veneziano Harry’s Bar. Per una cliente, la
contessa Amalia Nani Mocenigo, alla quale il medico aveva vietato la carne cotta, il
proprietario del locale Giuseppe Cipriani preparò una composizione di sottili fette di
carne cruda di manzo disposte a ventaglio e servite con una salsa bianca a base
di maionese e senape.
La chiamò Carpaccio in onore dei quadri di Vittore Carpaccio, il pittore veneziano noto
per l’uso dei colori rosso e bianco, a quale, in quel periodo, era dedicata una mostra
(nell’immagine, “Il sogno di Sant’Orsola”).
7. FILETTO DI CHATEUBRIAND
Il nome deriva dallo scrittore francese François René, visconte di Chateubriand. La
sua fama culinaria, secondo la tradizione, risale a una missione diplomatica in Inghilterra: il
suo cuoco preparò un tenero filetto in maniera che gli inglesi non conoscevano: à la
Chateaubriand, ovvero con burro e salsa bernese.
8. PIZZA MARGHERITA
Per onorare la prima regina d’Italia, Margherita di Savoia, il cuoco Raffaele Esposito,
della pizzeria Brandi di Napoli, creò una pizza in cui i condimenti rappresentavano i colori
della bandiera italiana.
Era il giugno del 1889 ma sembra che, in realtà, una pizza così venisse già cucinata nel 1830.
9. BLOODY MARY
Succo di pomodoro e vodka, questi i principali ingredienti del cocktail Bloody Mary, da
Maria la sanguinaria. Questa regina inglese ebbe un’infanzia difficile perché il padre,
Enrico VII, era molto crudele: aveva fatto decapitare 2 delle sue mogli. Anche lei, come
regina, regnò con violenza.
Dichiarò guerra alla Francia e in patria e mandò al rogo i protestanti, persecuzione che le
valse il suo soprannome.
A lei venne quindi dedicato questo cocktail, creato dall’attore George Jessel.
10.FILETTO DI WELLINGTON
Il nome deriva da Arthur Wellesley, primo duca di Wellington. Ci sono due versioni
che legano il nome di questo piatto di carne di manzo cotto in crosta al duca di
Wellington, eroe che vinse Napoleone a Waterloo.
La prima è che il duca ne fosse ghiotto e che perciò lo facesse sempre cucinare ai suoi cuochi.
La seconda è più curiosa: il cibo lo lasciava così indifferente che i suoi cuochi si licenziavano
perché non erano apprezzati. Questo piatto, quindi, si chiamerebbe così soltanto perché si
presenta come un lucido cilindro marrone simile agli stivali del generale chiamati,
appunto, stivali Wellington.
e lo raccolse in una grossa ciotola: lattuga, olio d’oliva, succo di limone, sale, pepe,
aglio, sala Worchestershire, parmigiano, pane tostato e tuorli d’uova.
Fu un successo.
Tratto da Focus 220 – Febbraio 2011

More Related Content

More from Antonio Tandoi

La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a HitlerLa Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
Antonio Tandoi
 
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina CommediaDante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Antonio Tandoi
 
La corsa al Polo Sud
La corsa al Polo SudLa corsa al Polo Sud
La corsa al Polo Sud
Antonio Tandoi
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completa
Antonio Tandoi
 
Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di HymeraGrecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Antonio Tandoi
 
Storia dei simboli matematici
Storia dei simboli matematiciStoria dei simboli matematici
Storia dei simboli matematici
Antonio Tandoi
 
Situazione politica del Venezuela
Situazione politica del VenezuelaSituazione politica del Venezuela
Situazione politica del Venezuela
Antonio Tandoi
 
Dispensa di Cyber Security
Dispensa di Cyber SecurityDispensa di Cyber Security
Dispensa di Cyber Security
Antonio Tandoi
 
Dispensa di PL-SQL
Dispensa di PL-SQLDispensa di PL-SQL
Dispensa di PL-SQL
Antonio Tandoi
 
Il sistema visivo umano
Il sistema visivo umanoIl sistema visivo umano
Il sistema visivo umano
Antonio Tandoi
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materia
Antonio Tandoi
 
Funzionamento della Scala Richter
Funzionamento della Scala RichterFunzionamento della Scala Richter
Funzionamento della Scala Richter
Antonio Tandoi
 
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
Antonio Tandoi
 
Tcp Westwood - Stima della banda
Tcp Westwood - Stima della bandaTcp Westwood - Stima della banda
Tcp Westwood - Stima della banda
Antonio Tandoi
 
Tcp - Congestion avoidance and control
Tcp - Congestion avoidance and controlTcp - Congestion avoidance and control
Tcp - Congestion avoidance and control
Antonio Tandoi
 
QR Code Security
QR Code SecurityQR Code Security
QR Code Security
Antonio Tandoi
 
Page ranking - Portare ordine sul web
Page ranking - Portare ordine sul webPage ranking - Portare ordine sul web
Page ranking - Portare ordine sul web
Antonio Tandoi
 
Descrizione di NO-SQL
Descrizione di NO-SQLDescrizione di NO-SQL
Descrizione di NO-SQL
Antonio Tandoi
 
Ingegneria della conoscenza
Ingegneria della conoscenzaIngegneria della conoscenza
Ingegneria della conoscenza
Antonio Tandoi
 
Funzionamento di LTE
Funzionamento di LTEFunzionamento di LTE
Funzionamento di LTE
Antonio Tandoi
 

More from Antonio Tandoi (20)

La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a HitlerLa Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
La Rosa Bianca, i ragazzi che si opposero a Hitler
 
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina CommediaDante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
 
La corsa al Polo Sud
La corsa al Polo SudLa corsa al Polo Sud
La corsa al Polo Sud
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completa
 
Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di HymeraGrecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
 
Storia dei simboli matematici
Storia dei simboli matematiciStoria dei simboli matematici
Storia dei simboli matematici
 
Situazione politica del Venezuela
Situazione politica del VenezuelaSituazione politica del Venezuela
Situazione politica del Venezuela
 
Dispensa di Cyber Security
Dispensa di Cyber SecurityDispensa di Cyber Security
Dispensa di Cyber Security
 
Dispensa di PL-SQL
Dispensa di PL-SQLDispensa di PL-SQL
Dispensa di PL-SQL
 
Il sistema visivo umano
Il sistema visivo umanoIl sistema visivo umano
Il sistema visivo umano
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materia
 
Funzionamento della Scala Richter
Funzionamento della Scala RichterFunzionamento della Scala Richter
Funzionamento della Scala Richter
 
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
Un sistema di video streaming per contenuti streaming immersivi e riduzione d...
 
Tcp Westwood - Stima della banda
Tcp Westwood - Stima della bandaTcp Westwood - Stima della banda
Tcp Westwood - Stima della banda
 
Tcp - Congestion avoidance and control
Tcp - Congestion avoidance and controlTcp - Congestion avoidance and control
Tcp - Congestion avoidance and control
 
QR Code Security
QR Code SecurityQR Code Security
QR Code Security
 
Page ranking - Portare ordine sul web
Page ranking - Portare ordine sul webPage ranking - Portare ordine sul web
Page ranking - Portare ordine sul web
 
Descrizione di NO-SQL
Descrizione di NO-SQLDescrizione di NO-SQL
Descrizione di NO-SQL
 
Ingegneria della conoscenza
Ingegneria della conoscenzaIngegneria della conoscenza
Ingegneria della conoscenza
 
Funzionamento di LTE
Funzionamento di LTEFunzionamento di LTE
Funzionamento di LTE
 

Cibi omonimi a personaggi storici

  • 1. Cibi e personaggi storici: omonimie 1. POLLO ALLA MARENGO Il piatto prende il nome dalla battaglia vinta da Napoleone a Marengo (15 giugno 1800). Questa pietanza nacque proprio a Marengo, vicino Alessandria, per accontentare Napoleone e i suoi soldati reduci dalla battaglia contro l’esercito austrico; si dice che il cuoco, lo svizzero Dunand, si arrangiò per preparare la cena della vittoria con quanto era rimasto dopo tanti giorni di campagna militare: pollo, gamberi di fiume, pomodori, uova e pochi aromi, oltre alla razione di pane per i crostoni. Il tutto cosparso con un po’di cognac. Il generale apprezzò a tal punto questo piatto che ordinò a Dunand di cucinarlo sempre dopo ogni battaglia. 2. IL DRINK KIR Il nome deriva da Felix Kir. Il drink, a base di vino bianco e liquore di ribes nero era anche chiama Crème de Cassis. Il nome cambiò quando Felix Kir, sacerdote di Dijon, rilanciò la bevanda fatta con prodotti locali, che serviva agli ospiti.
  • 2. 3. IL CONTE DI SANDWICH Il panino “sandwich” prende il nome da John Montagu, IV conte di Sandwich. Si racconta che inventò il panino imbottito perché era un giocatore accanito: nelle partite a carte si concedeva solo spuntini come carne di manzo tra due fette di pane: recenti studi, tuttavia, hanno dimostrato che tale aneddoto fosse di fantasia. Altra corrente di pensiero è quella che sostiene lo stacanovismo di Montagu: egli teneva panini del genere sulla scrivania per non sprecare tempo mangiando. Il nome italiano di “tramezzino”, invece, fu opera di D’Annunzio. 4. PESCA MELBA Lo chef francese Auguste Escoffier creò l’omonimo dessert di mezze pesche e gelato alla vaniglia in onore della cantante lirica australiana Nellie Melba (pseudonimo di Helen Porter Mitchell, proveniente da Melbourne, da cui il nome): lo chef lavorava all’Hotel Savoy di Londra a fine ‘800, nel periodo in cui il soprano si esibiva al Covent Garden Opera House. Qualche anno dopo elaborò una nuova versione, aggiungendo la salsa di lamponi.
  • 3. 5. ASPARAGI ALLA BISMARK Il nome deriva da Otto von Bismark, una delle figure storiche più importanti della Germania in quanto contribuì personalmente alla riunificazione del Paese: mercanti e ristoratori, in segno di gratitudine, fecero uso di quel nome famoso in molti piatti tedeschi. Lo stesso Bismark era noto come buona forchetta e sembra sia arrivato a pesare 125kg. 6. I COLORI DEL CARPACCIO Il carpaccio pare sia nato nel 1950 nel ristorante veneziano Harry’s Bar. Per una cliente, la contessa Amalia Nani Mocenigo, alla quale il medico aveva vietato la carne cotta, il proprietario del locale Giuseppe Cipriani preparò una composizione di sottili fette di carne cruda di manzo disposte a ventaglio e servite con una salsa bianca a base di maionese e senape. La chiamò Carpaccio in onore dei quadri di Vittore Carpaccio, il pittore veneziano noto per l’uso dei colori rosso e bianco, a quale, in quel periodo, era dedicata una mostra (nell’immagine, “Il sogno di Sant’Orsola”).
  • 4. 7. FILETTO DI CHATEUBRIAND Il nome deriva dallo scrittore francese François René, visconte di Chateubriand. La sua fama culinaria, secondo la tradizione, risale a una missione diplomatica in Inghilterra: il suo cuoco preparò un tenero filetto in maniera che gli inglesi non conoscevano: à la Chateaubriand, ovvero con burro e salsa bernese. 8. PIZZA MARGHERITA Per onorare la prima regina d’Italia, Margherita di Savoia, il cuoco Raffaele Esposito, della pizzeria Brandi di Napoli, creò una pizza in cui i condimenti rappresentavano i colori della bandiera italiana. Era il giugno del 1889 ma sembra che, in realtà, una pizza così venisse già cucinata nel 1830. 9. BLOODY MARY Succo di pomodoro e vodka, questi i principali ingredienti del cocktail Bloody Mary, da Maria la sanguinaria. Questa regina inglese ebbe un’infanzia difficile perché il padre, Enrico VII, era molto crudele: aveva fatto decapitare 2 delle sue mogli. Anche lei, come regina, regnò con violenza.
  • 5. Dichiarò guerra alla Francia e in patria e mandò al rogo i protestanti, persecuzione che le valse il suo soprannome. A lei venne quindi dedicato questo cocktail, creato dall’attore George Jessel. 10.FILETTO DI WELLINGTON Il nome deriva da Arthur Wellesley, primo duca di Wellington. Ci sono due versioni che legano il nome di questo piatto di carne di manzo cotto in crosta al duca di Wellington, eroe che vinse Napoleone a Waterloo. La prima è che il duca ne fosse ghiotto e che perciò lo facesse sempre cucinare ai suoi cuochi. La seconda è più curiosa: il cibo lo lasciava così indifferente che i suoi cuochi si licenziavano perché non erano apprezzati. Questo piatto, quindi, si chiamerebbe così soltanto perché si presenta come un lucido cilindro marrone simile agli stivali del generale chiamati, appunto, stivali Wellington.
  • 6. e lo raccolse in una grossa ciotola: lattuga, olio d’oliva, succo di limone, sale, pepe, aglio, sala Worchestershire, parmigiano, pane tostato e tuorli d’uova. Fu un successo. Tratto da Focus 220 – Febbraio 2011