SlideShare a Scribd company logo
IN VIAGGIO A
GRASSE…
http://www.museesdegrasse.com/it
By 1989
IL PROFUMO, riflesso della società in ogni epoca
Offre uno spaccato della società dal punto di vista del profumo
Approccio:
•tematico (funzione: COMUNICARE,CURARE,SEDURRE);
•cronologico (dalla materia prima al profumo, dall’antichità ai giorni nostri)
L’esposizione permanente come il risultato di scelte che riflettono la società del
XXI sec. e la tradizione culturale europea
IL SENSO DELL’OLFATTO
Tra i meno sviluppati dei nostri 5 sensi è, però, il senso delle emozioni
Associazione odore-emozione:
Gli odori hanno uno straordinario potere evocativo nel
richiamare ricordi affettivi (in un millesimo di secondo!)
L’olfatto viene sollecitato nei riti della maggior parte delle
religioni… e anche nei luoghi pubblici per incitare
all’acquisto, rassicurare o stimolare….
L’olfatto ci fornisce anche informazioni sull’ambiente, sui
pericoli e ci aiuta a distinguere gli aromi degli alimenti che
abbiamo in bocca.
Ha funzioni culturali e sociali: influenza il nostro rapporto con
gli altri.
Il naso, grazie a migliaia di recettori, trasmette direttamente al cervello le
informazioni necessarie per analizzare e riconoscere gli odori.
Vaniglia
Lavandino
(L. latifolia X L. angustifolia)
Lavanda (L. angustifolia, officinalis)
LE MATERIE PRIME
CONOSCERE Patchouli
Anice stellato
Frutto o spezia??
Il fiore della
passione
Zibetto (civette)
Mammifero carnivoro, simile alla martora. Vive in
Etiopia. Marca il suo territorio con una secrezione
ghiandolare odorosa contenuta in una tasca esterna
che gli capita di perdere.
Ambra grigia
(nè ambra gialla, né ambretta)
Sostanza prodotta dal capidoglio, che la utilizza per
proteggere lo stomaco e la evacua naturalmente.
Galleggiano sulla superficie del mare e spesso si
arena sulla riva.
Muschio tonchino
Secrezione odorosa prodotta da una ghiandola di
5cm situata sotto il ventre dei maschi del mosco
porta-muschio, un piccolo cervide dell’Asia orientale.
Sono una specie protetta.
Castoreo
Sostanza odorosa prodotta dal castoro attraverso
due ghiandole anali situate sotto la coda, per
impermeabilizzare la pelliccia e marcare il territorio.
Materie prime animali
Fiori
LE MATERIE PRIME
CLASSIFICARE
Tomba di Nakht, scriba del tempio di
Amon, Sheikh Abd el-Qurnah, Tebe-
ovest, XVIII dinastia
LA STORIA DEL PROFUMO
COMUNICARE – ANTICO EGITTO
Nell’antichità qualunque cerimonia dà ampio
spazio ai profumi, la cui funzione di veicolo per
comunicare con gli dei è fondamentale:
fumigazioni di incenso, statue ricoperte di
unguenti profumati, mummificazione…
LA STORIA DEL PROFUMO
ANTICHI GRECI E ROMANI
…..una frenesia di odori si impadronisce della Grecia Antica.
L’uso profano del profumo si sviluppa e porterà ad una progressiva
desacralizzazione delle materie odorose che guadagnano in
sofisticazione.
Favorita dalle conquiste in Asia,
dalla scoperta della strada delle spezie e degli aromi e
dal culto del corpo….
…ma rivoluziona il trasporto ed il commercio dei profumi con
l’introduzione del vetro soffiato o molato:
più leggero, impermeabile aglio odori, detronizza i contenitori di
terracotta.
In materia di fragranze Roma trae dei benefici più che apportare
delle innovazioni…
L’uso dei profumi raggiunge il culmine
nell’epoca di Cesare, in cui ad ogni divinità viene associata una fragranza
LA STORIA DEL PROFUMO
Curare, superstizione, rito, sacro, cucina…IL MEDIOEVO
Aromi provenienti dall’Oriente (cardamomo, noce moscata, coriandolo, chiodi di
garofano, ecc.) venivano ampiamente usati in cucina, anche per scopi medicinali.
L’austerità religiosa condanna l’utilizzo profano del profumo.
La Chiesa adotta l’incenso per delimitare uno spazio sacro sulla Terra e
rinuncia all’imbalsamazione.
I monaci, come guardiani del benessere del corpo e dell’anima, coltivano e
utilizzano le piante medicinali per curare le malattie.
L’odore viene proposto come un possibile vettore di contagio delle
grandi epidemie:
•in strada si accendono grandi falò per purificare l’aria;
•per allontanare e curare le malattie vengono prescritte inalazioni di rosa e legno di sandalo,
balsamo di liquidambar e noce moscata;
•si cospargono i pavimenti delle camere con piante aromatiche e si bruciano rosmarino e
bacche di ginepro;
•l’acqua di Damasco (contente muschio e zibetto), come rimedio contro la peste.
LA STORIA DEL PROFUMO
DAL RINASCIMENTO AL XVIII SECOLO
I bagni, pratica consueta nel Medioevo, vengono
abbandonati: l’acqua viene considerata come un
possibile fattore di contagio.
Lotta contro i cattivi odori,
non priva di raffinatezza
Il profumo si afferma come mezzo di seduzione: si profuma tutto,il corpo, gli abiti,
gli accessori, le parrucche…..
Il XVIII sec. segna il passaggio dalla
produzione di guanti alla profumeria
LA STORIA DEL PROFUMO
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La scoperta di solventi volatili per l’estrazione e
l’arrivo del treno danno impulso alla nascita delle
prime fabbriche moderne a Grasse.
Crescente fabbisogno di materie prime vegetali
fresche: coltivazioni di floreali al posto di vigne e
uliveti.
Fino al 1945 modeste fabbriche ed imponenti
stabilimenti convivono e si sviluppano
parallelamente.
LA STORIA DEL PROFUMO
AI GIORNI NOSTRI
Dal paesaggio industriale a quello residenziale: a Grasse i vecchi campi per la
coltivazione di piante da profumo si sono trasformati in residenze.
La tecnica Head space: si fa passare una corrente gassosa
attraverso la materia naturale odorante, p. e. una pianta, per
trascinare via le molecole odorose e concentrarle su un
assorbente (carbone attivo o polimero organico), così che
possano essere identificate in laboratorio mediante
cromatografia e spettrometria di massa e, quindi, riprodotte.
•Elevati costi delle materie prime,dell’alcool e della mano d’opera;
•Comparsa di prodotti di sintesi privi di equivalenti in natura o di odore simile alle
materie prime naturali;
•Avanzamenti scientifico tecnologici;
•Produzione su grande scala.
L’ESEMPIO DEL MUGHETTO
L’ESEMPIO DEL MUGHETTO
Fin dall’inizio della sua carriera il creatore di profumi percepisce ed arricchisce
costantemente il suo repertorio di odori…. La scelta tra innumerevoli materiali gli
consente infinite combinazioni…
…Un profumo che non è solo una miscela… è una composizione
armoniosa e originale… un’opera d’arte.
Il naso del profumiere è uno strumento di controllo e di analisi…
…..Il suo cervello è in grado di scegliere classificare e dosare le componenti che
formeranno l’accordo desiderato….
……Il profumo prende corpo nella mente del profumiere…..
SUGGERIMENTI : 2 giorni a Grasse
Museo Internazionale di Profumeria
Profumeria Fragonard:
visita gratuita allo stabilimento (di fronte al museo)
Profumeria Molinard:
•visita gratuita allo stabilimento
•oli essenziali
•corso di 1h e 30 min con produzione di un profumo
personalizzato
Addentrarsi tra i vicoletti di Grasse in cerca di botteghe
del profumo

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

In viaggio a Grasse

  • 2. http://www.museesdegrasse.com/it By 1989 IL PROFUMO, riflesso della società in ogni epoca Offre uno spaccato della società dal punto di vista del profumo Approccio: •tematico (funzione: COMUNICARE,CURARE,SEDURRE); •cronologico (dalla materia prima al profumo, dall’antichità ai giorni nostri) L’esposizione permanente come il risultato di scelte che riflettono la società del XXI sec. e la tradizione culturale europea
  • 3. IL SENSO DELL’OLFATTO Tra i meno sviluppati dei nostri 5 sensi è, però, il senso delle emozioni Associazione odore-emozione: Gli odori hanno uno straordinario potere evocativo nel richiamare ricordi affettivi (in un millesimo di secondo!) L’olfatto viene sollecitato nei riti della maggior parte delle religioni… e anche nei luoghi pubblici per incitare all’acquisto, rassicurare o stimolare…. L’olfatto ci fornisce anche informazioni sull’ambiente, sui pericoli e ci aiuta a distinguere gli aromi degli alimenti che abbiamo in bocca. Ha funzioni culturali e sociali: influenza il nostro rapporto con gli altri. Il naso, grazie a migliaia di recettori, trasmette direttamente al cervello le informazioni necessarie per analizzare e riconoscere gli odori.
  • 4. Vaniglia Lavandino (L. latifolia X L. angustifolia) Lavanda (L. angustifolia, officinalis) LE MATERIE PRIME CONOSCERE Patchouli
  • 5. Anice stellato Frutto o spezia?? Il fiore della passione Zibetto (civette) Mammifero carnivoro, simile alla martora. Vive in Etiopia. Marca il suo territorio con una secrezione ghiandolare odorosa contenuta in una tasca esterna che gli capita di perdere. Ambra grigia (nè ambra gialla, né ambretta) Sostanza prodotta dal capidoglio, che la utilizza per proteggere lo stomaco e la evacua naturalmente. Galleggiano sulla superficie del mare e spesso si arena sulla riva. Muschio tonchino Secrezione odorosa prodotta da una ghiandola di 5cm situata sotto il ventre dei maschi del mosco porta-muschio, un piccolo cervide dell’Asia orientale. Sono una specie protetta. Castoreo Sostanza odorosa prodotta dal castoro attraverso due ghiandole anali situate sotto la coda, per impermeabilizzare la pelliccia e marcare il territorio. Materie prime animali Fiori LE MATERIE PRIME CLASSIFICARE
  • 6. Tomba di Nakht, scriba del tempio di Amon, Sheikh Abd el-Qurnah, Tebe- ovest, XVIII dinastia LA STORIA DEL PROFUMO COMUNICARE – ANTICO EGITTO Nell’antichità qualunque cerimonia dà ampio spazio ai profumi, la cui funzione di veicolo per comunicare con gli dei è fondamentale: fumigazioni di incenso, statue ricoperte di unguenti profumati, mummificazione…
  • 7. LA STORIA DEL PROFUMO ANTICHI GRECI E ROMANI …..una frenesia di odori si impadronisce della Grecia Antica. L’uso profano del profumo si sviluppa e porterà ad una progressiva desacralizzazione delle materie odorose che guadagnano in sofisticazione. Favorita dalle conquiste in Asia, dalla scoperta della strada delle spezie e degli aromi e dal culto del corpo…. …ma rivoluziona il trasporto ed il commercio dei profumi con l’introduzione del vetro soffiato o molato: più leggero, impermeabile aglio odori, detronizza i contenitori di terracotta. In materia di fragranze Roma trae dei benefici più che apportare delle innovazioni… L’uso dei profumi raggiunge il culmine nell’epoca di Cesare, in cui ad ogni divinità viene associata una fragranza
  • 8. LA STORIA DEL PROFUMO Curare, superstizione, rito, sacro, cucina…IL MEDIOEVO Aromi provenienti dall’Oriente (cardamomo, noce moscata, coriandolo, chiodi di garofano, ecc.) venivano ampiamente usati in cucina, anche per scopi medicinali. L’austerità religiosa condanna l’utilizzo profano del profumo. La Chiesa adotta l’incenso per delimitare uno spazio sacro sulla Terra e rinuncia all’imbalsamazione. I monaci, come guardiani del benessere del corpo e dell’anima, coltivano e utilizzano le piante medicinali per curare le malattie. L’odore viene proposto come un possibile vettore di contagio delle grandi epidemie: •in strada si accendono grandi falò per purificare l’aria; •per allontanare e curare le malattie vengono prescritte inalazioni di rosa e legno di sandalo, balsamo di liquidambar e noce moscata; •si cospargono i pavimenti delle camere con piante aromatiche e si bruciano rosmarino e bacche di ginepro; •l’acqua di Damasco (contente muschio e zibetto), come rimedio contro la peste.
  • 9. LA STORIA DEL PROFUMO DAL RINASCIMENTO AL XVIII SECOLO I bagni, pratica consueta nel Medioevo, vengono abbandonati: l’acqua viene considerata come un possibile fattore di contagio. Lotta contro i cattivi odori, non priva di raffinatezza Il profumo si afferma come mezzo di seduzione: si profuma tutto,il corpo, gli abiti, gli accessori, le parrucche….. Il XVIII sec. segna il passaggio dalla produzione di guanti alla profumeria
  • 10. LA STORIA DEL PROFUMO LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE La scoperta di solventi volatili per l’estrazione e l’arrivo del treno danno impulso alla nascita delle prime fabbriche moderne a Grasse. Crescente fabbisogno di materie prime vegetali fresche: coltivazioni di floreali al posto di vigne e uliveti. Fino al 1945 modeste fabbriche ed imponenti stabilimenti convivono e si sviluppano parallelamente.
  • 11. LA STORIA DEL PROFUMO AI GIORNI NOSTRI Dal paesaggio industriale a quello residenziale: a Grasse i vecchi campi per la coltivazione di piante da profumo si sono trasformati in residenze. La tecnica Head space: si fa passare una corrente gassosa attraverso la materia naturale odorante, p. e. una pianta, per trascinare via le molecole odorose e concentrarle su un assorbente (carbone attivo o polimero organico), così che possano essere identificate in laboratorio mediante cromatografia e spettrometria di massa e, quindi, riprodotte. •Elevati costi delle materie prime,dell’alcool e della mano d’opera; •Comparsa di prodotti di sintesi privi di equivalenti in natura o di odore simile alle materie prime naturali; •Avanzamenti scientifico tecnologici; •Produzione su grande scala.
  • 14. Fin dall’inizio della sua carriera il creatore di profumi percepisce ed arricchisce costantemente il suo repertorio di odori…. La scelta tra innumerevoli materiali gli consente infinite combinazioni… …Un profumo che non è solo una miscela… è una composizione armoniosa e originale… un’opera d’arte. Il naso del profumiere è uno strumento di controllo e di analisi… …..Il suo cervello è in grado di scegliere classificare e dosare le componenti che formeranno l’accordo desiderato…. ……Il profumo prende corpo nella mente del profumiere…..
  • 15. SUGGERIMENTI : 2 giorni a Grasse Museo Internazionale di Profumeria Profumeria Fragonard: visita gratuita allo stabilimento (di fronte al museo) Profumeria Molinard: •visita gratuita allo stabilimento •oli essenziali •corso di 1h e 30 min con produzione di un profumo personalizzato Addentrarsi tra i vicoletti di Grasse in cerca di botteghe del profumo