SlideShare a Scribd company logo
B
E
M
B I M
Capitolo 4
Rosanna Viotto - Alice Poggi
Normativa
e modello
dinamico
caratteristiche geometriche degli spazi (superfici utili e volumi d’aria)·
componenti dell’edificio (m2)
relativi parametri termo-fisici: la resistenzatermica (m2 K/W), i coefficienti
convettivi e radiativi per le superfici interna ed esterna, (W/ m2 K), la potenza
specifica dispersa attraverso i ponti termici (W/K), caratterizzati dalla propria
lunghezza e trasmittanza termica lineica
inclinazione e orientamento degli elementi opachi esterni
coefficiente di assorbimento solare delle strutture opache esterne
capacità termica Q (J/m2K)
trasmittanza termica dei serramenti (W/m2K), anche in presenza di chiusure
oscuranti (W/m2 K)
trasmittanza di energia solare totale delle chiusure trasparenti per incidenza
normale, o includendo le chiusure oscuranti.
La metodologia di calcolo della UNI EN ISO 52016-1 richiede la definizione di:
·
D A L B I M A L B E M
La normativa ed il modello dinamico
Rosanna Viotto - Alice Poggi

More Related Content

Similar to Dal BIM al BEM capitolo 4

Presentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tvPresentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tv
infoprogetto
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
Tom Lubbers
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Servizi a rete
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Servizi a rete
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Servizi a rete
 
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energeticaWorkshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Stefano Pasquino
 
Finstral alberto riva
Finstral   alberto rivaFinstral   alberto riva
Finstral alberto riva
Chantal Ferrari
 
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
infoprogetto
 
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
infoprogetto
 
Presentazione 2015
Presentazione 2015Presentazione 2015
Presentazione 2015
infoprogetto
 
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Chantal Ferrari
 
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
infoprogetto
 
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spaIntervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
infoprogetto
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Simone Bernardini
 
Pagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdfPagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdf
postaSimo
 
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energeticaWorkshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
gtempera
 

Similar to Dal BIM al BEM capitolo 4 (20)

Presentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tvPresentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tv
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
 
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energeticaWorkshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
 
Finstral alberto riva
Finstral   alberto rivaFinstral   alberto riva
Finstral alberto riva
 
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
 
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
Mauro Severi, Roma 23 aprile 2015
 
Presentazione 2015
Presentazione 2015Presentazione 2015
Presentazione 2015
 
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A -  I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
Intervento di AAlberto Riva, Finstral S.p.A - I.C.S.A. S.R.L. – Porte e fine...
 
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
 
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spaIntervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
 
Finstral
FinstralFinstral
Finstral
 
Finstral
FinstralFinstral
Finstral
 
Finstral
FinstralFinstral
Finstral
 
Pagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdfPagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdf
 
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energeticaWorkshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
Workshop su efficienza energetica e diagnosi energetica
 
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
 

Dal BIM al BEM capitolo 4

  • 1. B E M B I M Capitolo 4 Rosanna Viotto - Alice Poggi Normativa e modello dinamico
  • 2. caratteristiche geometriche degli spazi (superfici utili e volumi d’aria)· componenti dell’edificio (m2) relativi parametri termo-fisici: la resistenzatermica (m2 K/W), i coefficienti convettivi e radiativi per le superfici interna ed esterna, (W/ m2 K), la potenza specifica dispersa attraverso i ponti termici (W/K), caratterizzati dalla propria lunghezza e trasmittanza termica lineica inclinazione e orientamento degli elementi opachi esterni coefficiente di assorbimento solare delle strutture opache esterne capacità termica Q (J/m2K) trasmittanza termica dei serramenti (W/m2K), anche in presenza di chiusure oscuranti (W/m2 K) trasmittanza di energia solare totale delle chiusure trasparenti per incidenza normale, o includendo le chiusure oscuranti. La metodologia di calcolo della UNI EN ISO 52016-1 richiede la definizione di: · D A L B I M A L B E M La normativa ed il modello dinamico Rosanna Viotto - Alice Poggi