SlideShare a Scribd company logo
D.A.D.
e altri rimedi
D.A.D.
e altri rimedi
chi siamo
Greta Piscitello
laureata in comunicazione interculturale
chiara piccinini
laureata in scienze e tecniche psicologiche
andrea trivella
laureato in scienze e tecniche psicologiche
alberto carrone
laureato in scienze della comunicazione
+
+
D.A.D.
e altri rimedi
obiettivi del blog
+
+
piattaforme per videochiamata e
condivisione di materiale
app mobile utili
strumenti e siti agevolatori
iniziative di solidarietà digitale in italia
Il blog fornisce informazioni che possano agevolare la vita universitaria
in generale e per quanto riguarda la D.A.D. (didattica a distanza)
attraverso contenuti concernenti:
I contenuti includono anche le nostre opinioni,
esperienze e consigli in quanto studenti universitari.
D.A.D.
e altri rimedi
Pubblico target
+
+
Il nostro pubblico target include
gli studenti universitari di qualsiasi
età e appartenenti a qualsiasi
Università italiana.
fascia d’età media: 18-25.
D.A.D.
e altri rimedi
linea editoriale
+
+
La linea editoriale che abbiamo adottato
è di stampo molto semplice, applicata adottando
un linguaggio chiaro e conciso.
Il nostro tone of voice è di tipo amichevole
e informale, proprio per il fatto che
ci rivolgiamo ai nostri colleghi sparsi
in tutto il Paese, provando a spiegar loro
i fatti come lo faremmo faccia a faccia.
Non abbiamo pubblicato i nostri articoli
con una cadenza precisa, ma ci siamo premurati
di accompagnarli sempre con dei post sui
social network che li rendessero più visibili.
D.A.D.
e altri rimedi
categorie del blog
+
+
comunicazione e condivisione
solidarietà digitale
app mobile
strumenti e servizi utili
quattro macrocategorie:
All’interno di queste categorie sono presenti
diverse tipologie di contenuto.
approfondimenti
D.A.D.
e altri rimedi
TEMA DEL BLOG
+
+
Per il nostro blog abbiamo scelto il tema
wordpress “Spacious”
in quanto oltre ad essere di semplice utilizzo,
permette di modificare maggiormente l’aspetto del blog.
Il tema scelto ci ha permesso infatti di inserire
uno slider, le cui immagini sono state create da noi
tramite canva, in modo da creare un
collegamento grafico con le categorie del nostro blog.
D.A.D.
e altri rimedi
palette di colori
+
+
Il sito è strutturato sulla base di tre colori:
viola, azzurro e giallo, declinati in particolari sfumature.
Viola: #6473C0
Azzurro: #77B3D9
Giallo: #F2BF27
I colori sono stati utilizzati sia per creare il logo
e il titolo del blog sia per le immagini dello slider.
Per i testi abbiamo scelto di utilizzare il viola
come colore secondario, in quanto sullo sfondo
chiaro aumenta il contrasto e di conseguenza aumenta
la leggibilità.
D.A.D.
e altri rimedi
FONT
+
+
Abbiamo scelto di utilizzare due font:
LATO per i titoli
Montserrat per il body
Entrambi sono caratteri sans serif
che aumentano la leggibilità nei testi
su schermo e rendono la lettura
scorrevole e armoniosa.
.
D.A.D.
e altri rimedi
plugin
+
+
Per proteggere il blog
da possibili spam.
Askimet anti-spam
Un plug-in che permette di
mantenere il backup dal sito,
molto utile e indispensabile
in caso di errori
di salvataggio o chiusure improvvise.
updraftplus
Un plug in che ci ha permesso di inserire
in modo semplice, automatico e veloce
l’indice dei contenuti negli
articoli di approfondimento.
easy table of contents
Un tool che permette di visualizzare i dati
e i grafici in maniera interattiva e animata.
Le info grafiche inserite negli articoli
si adattano automaticamente alle diverse
risoluzioni schermo e all’interfaccia mobile.
infogr.am
Questo plugin ha varie funzionalità, tra cui
quella di backup e ripristino, riduzione
della velocità di caricamento del sito,
protezione da malware e pubblicazione
automatica dei post sui social.
Molto importante è la funzione che permette
di ottenere delle analisi statistiche.
jetpack
D.A.D.
e altri rimedi
totale articoli
+
+
4 sono approfondimenti individuali
5 appartengono alla categoria app mobile
6 appartengono alla categoria strumenti e servizi utili
7 appartengono alla categoria solidarieà digitale
il totale degli articoli presenti nel blog è di 30.
6 appartengono alla categoria comunicazione digitale
più dettagliatamente, di questi 30 sono:
1 appartiene alla categoria
app mobile e strumenti e servizi utili
congiunte
D.A.D.
e altri rimedi
tag
+
+
#google
#microsoft
#metodo di studio
#difficoltà
#supporto
#opinioni
#privacy
#organizzazione
D.A.D.
e altri rimedi
social
+
+
Dati follower <10K non abbiamo la funzione swipe up
unico collegamento al blog è il link in bio.
Post Instagram creati con Canva.
La palette dei post è stata stabilita seguendo la
palette del blog.
Ad ogni categoria è stato assegnato un colore
il quale è diventato poi quello predominante nel singolo post:
Comunicazione e condivisione digitale viola
Solidarietà digitale giallo ocra
app mobile azzurro
Strumenti e servizi lilla
instagram
D.A.D.
e altri rimedi
instagram
+
+
Per i contributi individuali è stato cambiato il template - mantenendo
la palette specificata per le diverse categorie - per attirare
l’attenzione sull’importanza e la maggiore accuratezza
dedicata al contenuto.
Nel caso in cui l’articolo o l’approfondimento non rientrasse
in una sola categoria ma ne toccasse diverse, la palette utilizzata
è sui toni del verde. Appena dopo la pubblicazione di ogni post,
questo è stato ricondiviso nelle instastories in maniera
da creare un gancio che portasse l’utente a visitare il blog
per leggere l’articolo in questione, ed eventualmente navigare
tra i restanti articoli.
D.A.D.
e altri rimedi
instagram
+
+
La strategia iniziale ha previsto il follow a colleghi, amici
ed ex-colleghi i quali potessero essere interessati alla
tematica del blog.
Abbiamo intrapreso delle strategie di promozione
della nostra pagina attraverso l’aiuto di una figura piuttosto
influente nel panorama di Instagram e TikTok (@nociaograzie);
ciò ci ha permesso di ottenere dei picchi di visualizzazioni
al profilo Instagram e al blog, oltre alla collaborazione
degli utenti a un questionario proposto con il fine
di redigere uno dei featured post.
D.A.D.
e altri rimedi
facebook
+
+
La pagina Facebook è stata un appoggio sicuro,
ma purtroppo non utile per quanto riguarda l’interazione
con il nostro target. Il pubblico realmente attivo su Facebook
appartiene ad una fascia d’età altra rispetto
a quella del target (ca. 18-25).
Per questo motivo abbiamo mantenuto attiva la pagina
Facebook senza una reale interazione con gli utenti o
uno sforzo per attirare la loro attenzione, ma semplicemente
attivando la condivisione automatica dei post una volta che
questi venivano resi pubblici sul blog.
D.A.D.
e altri rimedi
informazioni base
sul pubblico
+
+
VISITATORI TOTALI: 1645
VISUALIZZAZIONI TOTALI: 2554
BOUNCE RATE: 42,6% (percentuale degli utenti che
"rimbalza" via dal sito, visitando una sola pagina.
La percentuale dovrebbe essere sotto il 50%.)
DURATA MEDIA DI OGNI SESSIONE: 3,6 minuti
D.A.D.
e altri rimedi
da dove viene il
nostro pubblico?
+
+
Sul totale delle nostre visualizzazioni,
il 95.5% (equivalente a 2385 visualizzazioni)
è avvenuta in Italia.
Un restante 2% delle visualizzazioni vengono
dagli Stati Uniti, mentre le rimanenti provengono
da altri Paesi UE e extra UE, dovuti probabilmente
alle visite al nostro blog di alcuni nostri
conoscenti che vivono all’estero e sono
venuti a sapere del nostro lavoro tramite
i canali social.
D.A.D.
e altri rimedi
da che piattaforma
arrivano i lettori sul blog?
+
+
Grazie alla nostra campagna social,
la maggior parte dei nostri visitatori
ha raggiunto il blog tramite
Facebook e Instagram.
Nello specifico, la grande affluenza di
utenti provenienti da Instagram è dovuta
anche alla condivisione di uno dei nostri
articoli da parte di un utente Instagram
con un seguito abbastanza ampio.
D.A.D.
e altri rimedi
andamento dei visitatori
+
+
Nel grafico è mostrata l’andatura dei nostri
visitatori nel corso dei mesi di attività del blog.
I primi articoli sono stati postati alla
fine del mese di dicembre.
Abbiamo avuto il nostro picco massimo di visitatori
mensili nel mese di marzo, con l’approfondimento
personale
“Didattica a distanza: cosa ne pensano gli studenti”,
che ha avuto 899 visitatori, e con l’articolo
“Discord: per studiare con i vostri amici a distanza”,
che ha avuto 47 visitatori.
Dei 958 visitatori totali del mese di marzo,
867 vengono da Instagram: come detto in precedenza,
questo numero di visitatori è dovuto alla condivisione di
uno degli articoli da parte di una persona con molti followers.
D.A.D.
e altri rimedi
gennaio
+
+
D.A.D.
e altri rimedi
febbraio
+
+
Il picco massimo del 4 febbraio è probabilmente
dovuto all’attività su Instagram. Nello specifico,
ogni settimana venivano pubblicate delle
“Insta Stories” per coinvolgere il nostro pubblico.
D.A.D.
e altri rimedi
marzo
+
+
Abbiamo avuto il nostro picco massimo di visitatori
mensili nel mese di marzo, con l’approfondimento
personale
“Didattica a distanza: cosa ne pensano gli studenti”,
che ha avuto 899 visitatori, e con l’articolo
“Discord: per studiare con i vostri amici a distanza”,
che ha avuto 47 visitatori.
Dei 958 visitatori totali del mese di marzo,
867 vengono da Instagram: come detto in precedenza,
questo numero di visitatori è dovuto alla condivisione di
uno degli articoli da parte di una persona con molti followers.
D.A.D.
e altri rimedi
aprile
+
+
I giorni con più visite del mese di aprile sono probabilmente
dovuti all’attività sui social e alla pubblicazione di alcuni articoli.
D.A.D.
e altri rimedi
maggio
+
+
D.A.D.
e altri rimedi
GIUGNO
+
+
D.A.D.
e altri rimedi
commento ai dati
sui visitatori
+
+
Come previsto, i picchi di visitatori si sono verificati
quasi sempre in concomitanza con la pubblicazione
di articoli o approfondimenti personali
Media utenti giornalieri dal 28 dicembre 2020 al 22 giugno 2021: 9
D.A.D.
e altri rimedi
impressions e clicks
+
+
Il blog ha totalizzato 344 clicks e 8.120 impressions.
Partendo da valori molto bassi a inizio gennaio, sia i clicks
che le impressions sono andati aumentando fino a giugno.
D.A.D.
e altri rimedi
SERP
+
+
Due dei nostri articoli si sono classificati come
primo e terzo nelle ricerche di Google.
D.A.D.
e altri rimedi
top queries
+
+
Gli utenti tornati sul nostro blog sono pari al 5.66%
degli utenti totali (circa 82 utenti)
Le top queries con cui i lettori sono arrivati al nostro blog sono state le seguenti:
ritorni
D.A.D.
e altri rimedi
presenza sui social
+
+
instagram: @dadealtririmedi
facebook: Dad e altri rimedi
D.A.D.
e altri rimedi
grazie per l’attenzione!
grazie per l’attenzione!
grazie per l’attenzione!
+
+

More Related Content

Similar to Dad e Altri Rimedi - Presentazione del Blog

Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Paolo Costa
 
Openography presentazione finale (discussione blog)
Openography   presentazione finale (discussione blog)Openography   presentazione finale (discussione blog)
Openography presentazione finale (discussione blog)
Simone Fumagalli
 
Social-media-metrics
Social-media-metricsSocial-media-metrics
Social-media-metricsDML Srl
 
Introduzione Canali digitali.pptx
Introduzione Canali digitali.pptxIntroduzione Canali digitali.pptx
Introduzione Canali digitali.pptx
Isabella Borrelli
 
Socialsociety
SocialsocietySocialsociety
Socialsociety
Giada Bucciante
 
Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing
Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing
Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing
Gianmarco Bassini
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
Marco Baldocchi
 
Digital Fundraising: Perché Instagram è Migliore di Facebook
Digital Fundraising: Perché Instagram è Migliore di Facebook Digital Fundraising: Perché Instagram è Migliore di Facebook
Digital Fundraising: Perché Instagram è Migliore di Facebook
Simone Tornabene
 
Be-Wizard! 2012 - Black Hat Vs. Black Hat Facebook
Be-Wizard! 2012 - Black Hat Vs. Black Hat FacebookBe-Wizard! 2012 - Black Hat Vs. Black Hat Facebook
Be-Wizard! 2012 - Black Hat Vs. Black Hat Facebook
Luca Mercatanti
 
Presentazione del Blog "Rally The Troops"
Presentazione del Blog "Rally The Troops"Presentazione del Blog "Rally The Troops"
Presentazione del Blog "Rally The Troops"
AndreaTursi
 
Smau Napoli 2018 "Social Networks, come usarli al meglio. 7 consigli utili pe...
Smau Napoli 2018 "Social Networks, come usarli al meglio. 7 consigli utili pe...Smau Napoli 2018 "Social Networks, come usarli al meglio. 7 consigli utili pe...
Smau Napoli 2018 "Social Networks, come usarli al meglio. 7 consigli utili pe...
Elena Farinelli
 
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, GiorgiotaveSocial Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
Giorgio Taverniti
 
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
Christian Bonfatti
 
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
Christian Bonfatti
 
Social Media Management
Social Media ManagementSocial Media Management
Social Media Management
Letizia Sechi
 
Socialmania, l'utilizzo dei social media in italia
Socialmania, l'utilizzo dei social media in italia Socialmania, l'utilizzo dei social media in italia
Socialmania, l'utilizzo dei social media in italia
Jservice
 
Fai Carriera con Linkedin
Fai Carriera con Linkedin Fai Carriera con Linkedin
Fai Carriera con Linkedin
ALE AGOSTINI
 
Social Network: come usarli
Social Network: come usarliSocial Network: come usarli
Social Network: come usarli
CondiMedia Web Agency
 

Similar to Dad e Altri Rimedi - Presentazione del Blog (20)

Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
 
Openography presentazione finale (discussione blog)
Openography   presentazione finale (discussione blog)Openography   presentazione finale (discussione blog)
Openography presentazione finale (discussione blog)
 
Social-media-metrics
Social-media-metricsSocial-media-metrics
Social-media-metrics
 
Esempio
EsempioEsempio
Esempio
 
Introduzione Canali digitali.pptx
Introduzione Canali digitali.pptxIntroduzione Canali digitali.pptx
Introduzione Canali digitali.pptx
 
Socialsociety
SocialsocietySocialsociety
Socialsociety
 
Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing
Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing
Master in Non Conventional Marketing e Social Media Marketing
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
 
Digital Fundraising: Perché Instagram è Migliore di Facebook
Digital Fundraising: Perché Instagram è Migliore di Facebook Digital Fundraising: Perché Instagram è Migliore di Facebook
Digital Fundraising: Perché Instagram è Migliore di Facebook
 
Be-Wizard! 2012 - Black Hat Vs. Black Hat Facebook
Be-Wizard! 2012 - Black Hat Vs. Black Hat FacebookBe-Wizard! 2012 - Black Hat Vs. Black Hat Facebook
Be-Wizard! 2012 - Black Hat Vs. Black Hat Facebook
 
Presentazione del Blog "Rally The Troops"
Presentazione del Blog "Rally The Troops"Presentazione del Blog "Rally The Troops"
Presentazione del Blog "Rally The Troops"
 
Smau Napoli 2018 "Social Networks, come usarli al meglio. 7 consigli utili pe...
Smau Napoli 2018 "Social Networks, come usarli al meglio. 7 consigli utili pe...Smau Napoli 2018 "Social Networks, come usarli al meglio. 7 consigli utili pe...
Smau Napoli 2018 "Social Networks, come usarli al meglio. 7 consigli utili pe...
 
Social
SocialSocial
Social
 
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, GiorgiotaveSocial Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
 
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
 
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
 
Social Media Management
Social Media ManagementSocial Media Management
Social Media Management
 
Socialmania, l'utilizzo dei social media in italia
Socialmania, l'utilizzo dei social media in italia Socialmania, l'utilizzo dei social media in italia
Socialmania, l'utilizzo dei social media in italia
 
Fai Carriera con Linkedin
Fai Carriera con Linkedin Fai Carriera con Linkedin
Fai Carriera con Linkedin
 
Social Network: come usarli
Social Network: come usarliSocial Network: come usarli
Social Network: come usarli
 

Dad e Altri Rimedi - Presentazione del Blog

  • 2. D.A.D. e altri rimedi chi siamo Greta Piscitello laureata in comunicazione interculturale chiara piccinini laureata in scienze e tecniche psicologiche andrea trivella laureato in scienze e tecniche psicologiche alberto carrone laureato in scienze della comunicazione + +
  • 3. D.A.D. e altri rimedi obiettivi del blog + + piattaforme per videochiamata e condivisione di materiale app mobile utili strumenti e siti agevolatori iniziative di solidarietà digitale in italia Il blog fornisce informazioni che possano agevolare la vita universitaria in generale e per quanto riguarda la D.A.D. (didattica a distanza) attraverso contenuti concernenti: I contenuti includono anche le nostre opinioni, esperienze e consigli in quanto studenti universitari.
  • 4. D.A.D. e altri rimedi Pubblico target + + Il nostro pubblico target include gli studenti universitari di qualsiasi età e appartenenti a qualsiasi Università italiana. fascia d’età media: 18-25.
  • 5. D.A.D. e altri rimedi linea editoriale + + La linea editoriale che abbiamo adottato è di stampo molto semplice, applicata adottando un linguaggio chiaro e conciso. Il nostro tone of voice è di tipo amichevole e informale, proprio per il fatto che ci rivolgiamo ai nostri colleghi sparsi in tutto il Paese, provando a spiegar loro i fatti come lo faremmo faccia a faccia. Non abbiamo pubblicato i nostri articoli con una cadenza precisa, ma ci siamo premurati di accompagnarli sempre con dei post sui social network che li rendessero più visibili.
  • 6. D.A.D. e altri rimedi categorie del blog + + comunicazione e condivisione solidarietà digitale app mobile strumenti e servizi utili quattro macrocategorie: All’interno di queste categorie sono presenti diverse tipologie di contenuto. approfondimenti
  • 7. D.A.D. e altri rimedi TEMA DEL BLOG + + Per il nostro blog abbiamo scelto il tema wordpress “Spacious” in quanto oltre ad essere di semplice utilizzo, permette di modificare maggiormente l’aspetto del blog. Il tema scelto ci ha permesso infatti di inserire uno slider, le cui immagini sono state create da noi tramite canva, in modo da creare un collegamento grafico con le categorie del nostro blog.
  • 8. D.A.D. e altri rimedi palette di colori + + Il sito è strutturato sulla base di tre colori: viola, azzurro e giallo, declinati in particolari sfumature. Viola: #6473C0 Azzurro: #77B3D9 Giallo: #F2BF27 I colori sono stati utilizzati sia per creare il logo e il titolo del blog sia per le immagini dello slider. Per i testi abbiamo scelto di utilizzare il viola come colore secondario, in quanto sullo sfondo chiaro aumenta il contrasto e di conseguenza aumenta la leggibilità.
  • 9. D.A.D. e altri rimedi FONT + + Abbiamo scelto di utilizzare due font: LATO per i titoli Montserrat per il body Entrambi sono caratteri sans serif che aumentano la leggibilità nei testi su schermo e rendono la lettura scorrevole e armoniosa. .
  • 10. D.A.D. e altri rimedi plugin + + Per proteggere il blog da possibili spam. Askimet anti-spam Un plug-in che permette di mantenere il backup dal sito, molto utile e indispensabile in caso di errori di salvataggio o chiusure improvvise. updraftplus Un plug in che ci ha permesso di inserire in modo semplice, automatico e veloce l’indice dei contenuti negli articoli di approfondimento. easy table of contents Un tool che permette di visualizzare i dati e i grafici in maniera interattiva e animata. Le info grafiche inserite negli articoli si adattano automaticamente alle diverse risoluzioni schermo e all’interfaccia mobile. infogr.am Questo plugin ha varie funzionalità, tra cui quella di backup e ripristino, riduzione della velocità di caricamento del sito, protezione da malware e pubblicazione automatica dei post sui social. Molto importante è la funzione che permette di ottenere delle analisi statistiche. jetpack
  • 11. D.A.D. e altri rimedi totale articoli + + 4 sono approfondimenti individuali 5 appartengono alla categoria app mobile 6 appartengono alla categoria strumenti e servizi utili 7 appartengono alla categoria solidarieà digitale il totale degli articoli presenti nel blog è di 30. 6 appartengono alla categoria comunicazione digitale più dettagliatamente, di questi 30 sono: 1 appartiene alla categoria app mobile e strumenti e servizi utili congiunte
  • 12. D.A.D. e altri rimedi tag + + #google #microsoft #metodo di studio #difficoltà #supporto #opinioni #privacy #organizzazione
  • 13. D.A.D. e altri rimedi social + + Dati follower <10K non abbiamo la funzione swipe up unico collegamento al blog è il link in bio. Post Instagram creati con Canva. La palette dei post è stata stabilita seguendo la palette del blog. Ad ogni categoria è stato assegnato un colore il quale è diventato poi quello predominante nel singolo post: Comunicazione e condivisione digitale viola Solidarietà digitale giallo ocra app mobile azzurro Strumenti e servizi lilla instagram
  • 14. D.A.D. e altri rimedi instagram + + Per i contributi individuali è stato cambiato il template - mantenendo la palette specificata per le diverse categorie - per attirare l’attenzione sull’importanza e la maggiore accuratezza dedicata al contenuto. Nel caso in cui l’articolo o l’approfondimento non rientrasse in una sola categoria ma ne toccasse diverse, la palette utilizzata è sui toni del verde. Appena dopo la pubblicazione di ogni post, questo è stato ricondiviso nelle instastories in maniera da creare un gancio che portasse l’utente a visitare il blog per leggere l’articolo in questione, ed eventualmente navigare tra i restanti articoli.
  • 15. D.A.D. e altri rimedi instagram + + La strategia iniziale ha previsto il follow a colleghi, amici ed ex-colleghi i quali potessero essere interessati alla tematica del blog. Abbiamo intrapreso delle strategie di promozione della nostra pagina attraverso l’aiuto di una figura piuttosto influente nel panorama di Instagram e TikTok (@nociaograzie); ciò ci ha permesso di ottenere dei picchi di visualizzazioni al profilo Instagram e al blog, oltre alla collaborazione degli utenti a un questionario proposto con il fine di redigere uno dei featured post.
  • 16. D.A.D. e altri rimedi facebook + + La pagina Facebook è stata un appoggio sicuro, ma purtroppo non utile per quanto riguarda l’interazione con il nostro target. Il pubblico realmente attivo su Facebook appartiene ad una fascia d’età altra rispetto a quella del target (ca. 18-25). Per questo motivo abbiamo mantenuto attiva la pagina Facebook senza una reale interazione con gli utenti o uno sforzo per attirare la loro attenzione, ma semplicemente attivando la condivisione automatica dei post una volta che questi venivano resi pubblici sul blog.
  • 17. D.A.D. e altri rimedi informazioni base sul pubblico + + VISITATORI TOTALI: 1645 VISUALIZZAZIONI TOTALI: 2554 BOUNCE RATE: 42,6% (percentuale degli utenti che "rimbalza" via dal sito, visitando una sola pagina. La percentuale dovrebbe essere sotto il 50%.) DURATA MEDIA DI OGNI SESSIONE: 3,6 minuti
  • 18. D.A.D. e altri rimedi da dove viene il nostro pubblico? + + Sul totale delle nostre visualizzazioni, il 95.5% (equivalente a 2385 visualizzazioni) è avvenuta in Italia. Un restante 2% delle visualizzazioni vengono dagli Stati Uniti, mentre le rimanenti provengono da altri Paesi UE e extra UE, dovuti probabilmente alle visite al nostro blog di alcuni nostri conoscenti che vivono all’estero e sono venuti a sapere del nostro lavoro tramite i canali social.
  • 19. D.A.D. e altri rimedi da che piattaforma arrivano i lettori sul blog? + + Grazie alla nostra campagna social, la maggior parte dei nostri visitatori ha raggiunto il blog tramite Facebook e Instagram. Nello specifico, la grande affluenza di utenti provenienti da Instagram è dovuta anche alla condivisione di uno dei nostri articoli da parte di un utente Instagram con un seguito abbastanza ampio.
  • 20. D.A.D. e altri rimedi andamento dei visitatori + + Nel grafico è mostrata l’andatura dei nostri visitatori nel corso dei mesi di attività del blog. I primi articoli sono stati postati alla fine del mese di dicembre. Abbiamo avuto il nostro picco massimo di visitatori mensili nel mese di marzo, con l’approfondimento personale “Didattica a distanza: cosa ne pensano gli studenti”, che ha avuto 899 visitatori, e con l’articolo “Discord: per studiare con i vostri amici a distanza”, che ha avuto 47 visitatori. Dei 958 visitatori totali del mese di marzo, 867 vengono da Instagram: come detto in precedenza, questo numero di visitatori è dovuto alla condivisione di uno degli articoli da parte di una persona con molti followers.
  • 22. D.A.D. e altri rimedi febbraio + + Il picco massimo del 4 febbraio è probabilmente dovuto all’attività su Instagram. Nello specifico, ogni settimana venivano pubblicate delle “Insta Stories” per coinvolgere il nostro pubblico.
  • 23. D.A.D. e altri rimedi marzo + + Abbiamo avuto il nostro picco massimo di visitatori mensili nel mese di marzo, con l’approfondimento personale “Didattica a distanza: cosa ne pensano gli studenti”, che ha avuto 899 visitatori, e con l’articolo “Discord: per studiare con i vostri amici a distanza”, che ha avuto 47 visitatori. Dei 958 visitatori totali del mese di marzo, 867 vengono da Instagram: come detto in precedenza, questo numero di visitatori è dovuto alla condivisione di uno degli articoli da parte di una persona con molti followers.
  • 24. D.A.D. e altri rimedi aprile + + I giorni con più visite del mese di aprile sono probabilmente dovuti all’attività sui social e alla pubblicazione di alcuni articoli.
  • 27. D.A.D. e altri rimedi commento ai dati sui visitatori + + Come previsto, i picchi di visitatori si sono verificati quasi sempre in concomitanza con la pubblicazione di articoli o approfondimenti personali Media utenti giornalieri dal 28 dicembre 2020 al 22 giugno 2021: 9
  • 28. D.A.D. e altri rimedi impressions e clicks + + Il blog ha totalizzato 344 clicks e 8.120 impressions. Partendo da valori molto bassi a inizio gennaio, sia i clicks che le impressions sono andati aumentando fino a giugno.
  • 29. D.A.D. e altri rimedi SERP + + Due dei nostri articoli si sono classificati come primo e terzo nelle ricerche di Google.
  • 30. D.A.D. e altri rimedi top queries + + Gli utenti tornati sul nostro blog sono pari al 5.66% degli utenti totali (circa 82 utenti) Le top queries con cui i lettori sono arrivati al nostro blog sono state le seguenti: ritorni
  • 31. D.A.D. e altri rimedi presenza sui social + + instagram: @dadealtririmedi facebook: Dad e altri rimedi
  • 32. D.A.D. e altri rimedi grazie per l’attenzione! grazie per l’attenzione! grazie per l’attenzione! + +