SlideShare a Scribd company logo
www.slideproject.com 11
Perchè gli italiani scelgono il web?
Cyber Media Avola 2015 - #cybermediavola
di Ilaria SangregorioAvola, 27 dicembre 2015
www.slideproject.com
INDICE
22
1
Una nuova distribuzione e “consumo”
dell’informazione. Le caratteristiche
peculiari dell’informazione online
Introduzione
3
Classifica dei quotidiani più consultati in
rete
Scenario dei quotidiani online
2
La genesi dei primi quiotidiani online fino al
virtual reality journalism
Primi esperimenti online
4
Le stagioni dell’informazione e i temi più in
voga nel web
I temi
5
Il quadro del lettore medio e gli strumenti
utilizzati per “personalizzare” la
lettura/informazione
L’editore nella rete
6
L’incidenza e il peso dei social sul traffico
web e sulla dffusione della notizia
La condivisione “social” dell’informazione
www.slideproject.com 3
Weiss, The Evolution of Journalism, Cartoon, 2014
www.slideproject.com 4
Informazione online
C a p i t o l o 1
L’innovazione tecnologica e lo sviluppo del web hanno ampliato le
nostre possibilità comunicative e indiscutibilmente hanno riconfigurato
il nostro modo di “consumare” informazione. Ma quali le caratteristiche
dell’informazione online?
Interattività
Multimedialità
Tempestività
Fruibilità
www.slideproject.com
Giornali online: cronologia
5
C a p i t o l o 1
5
1994
1995
1997
1996
Unione Sarda
Unità
Corriere della Sera
Il Manifesto
Affari italiani
La Repubblica
www.slideproject.com 6
Virtual Reality Journalism o “Giornalismo
immersivo”
C a p i t o l o 2
E’ come ritrovarsi
personalmente nei
luoghi di un
episodio di cronaca
I contenuti, più che
altro immagini,
possono essere
consultate a 360°.
www.slideproject.com 7
Il Giornalismo e la Realtà Virtuale
Google
Cardboard
New York Times
Realtà virtuale
App NytVr
C a p i t o l o 2
“Questa nuova tecnologia di
realizzazione dei video permette
un incredibile senso di
partecipazione con persone e
storie che sono lontane dalla
nostra vita quotidiana” – Jack
Silverstein, direttore Times
www.slideproject.com 8
Con particolari
strumentazioni è possibile
vivere l’esperienza, in
questo caso, di un
bombardamento.
www.slideproject.com
Il traffico delle testate online
9
C a p i t o l o 3
9
33
Il sole24ore.it La Stampa.it Il fatto
quotidiano.it
Gazzetta.it Corriere.it Repubblica.it
La classifica mostra il numero in media di visite
mensili verso I siti di informazione.
(la cifra è da leggere in milioni)
30
20
13
9
8
www.slideproject.com
I temi dell’informazione online
10
C a p i t o l o 4
10
Produzion
e tematica
1 6
5
43
2
ARTE E CULTURA
SALUTE
ECONOMIA E
FINANZA
SPORT
POLITICA
GIUSTIZIA E
CRIMINALITA’
www.slideproject.com
Le “stagioni” dell’informazione
11
C a p i t o l o 4
11
La classifica precedente può subire variazioni in
base agli avvenimenti contingenti e di attualità o a
particolari periodi dell’anno (pensate alle elezioni
politiche o alle olimpiadi o rinomati casi di cronaca
nera,ecc).
www.slideproject.com
L’editore nella rete
12
C a p i t o l o 5
12
Possiede un
diploma superiore
Donne
58
%
40
%
Lettori digitali
ambosessi (età)
35/
44
Uomini – media
50 anni
50
%
In media il profilo del lettore su
carta è prevalentemente di
sesso maschile e ha una età
media di 50 anni,
*In totale sono 15,5 milioni gli utenti che si informano tramite carta stampata, web, app
www.slideproject.com 13
L’editore della rete
C a p i t o l o 5
Paper.li Flipboard News.me Reddit
www.slideproject.com
La condivisione “social” dell’informazione
14
C a p i t o l o 6
14
0,1%
0,6 %
95%
3,2 %
Le testate d’informazione hanno trovato nei
social oltre ad un efficace sistema di
distribuzione della notizia
Dai social network dipende ormai una quota non
indifferente del traffico verso I siti web.
Attualmente il canale dominante è Facebook. Le
motivazioni che spingono alla condivisione sono
così articolate al punto tale che non è possibile
definire una regola “aurea”.
Social Network
23% motore di ricerca
20% socialnetwork
Facebook
Twitter
Google +
Linkedin
www.slideproject.com
La condivisione “social” dell’informazione
15
C a p i t o l o 6
15
Alcune testate hanno incrementato il numero di
condivisioni aumentando corrispettivamente la
produzione di articoli.
Eccezione attualmente si registra con Tuttosport.it,
il quale magazine online nonostante abbia ridotto il
numero di articoli ha incrementato la condivisione
sociall.
Ultimo trend
www.slideproject.com 16
Da un anno a questa parte, monitorando il traffico della
testata Advisor, è emerso che:
- 45% mobile
- 55% desktop/laptop
Traffico “mobile” Advisor
I lettori di notizie delle grandi testate via App
oggi hanno raggiunto un numero pari a 5
milioni. Solo in Italia, ben 20 milioni di utenti
sono classificati come “mobile users”.
Note
Capitolo 6
www.slideproject.com 17
Traffico online di Advisor
C a p i t o l o 7
Piattaforma, adottata anche dal Corriere .it e dallla Gazzetta.it, tramite
la quale è possibile gestire contenuti editoriali, interagire con I lettori del
magazine attraverso anche dinamiche social. Ogni utente ha un profilo
dedicato corredato a sua volta da profili social. Dal content al social,
l’ambiente virtuale ha inciso sullo sviluppo dell’identità aziendale.
CMS TAMTAMY - REPLY
54%
Email
25%
Organic
7%
Social
Lato social, la comunicazione sui media ha generato in un anno
33.279 nuovi utenti al sito.
14%
Referral
18
✉ sangregorio.ilaria@o-fc.eu
Get In Touch!
…e su tutti i social!

More Related Content

Viewers also liked

Reducing fragmentation for in line deduplication
Reducing fragmentation for in line deduplicationReducing fragmentation for in line deduplication
Reducing fragmentation for in line deduplication
Pvrtechnologies Nellore
 
lista de chequeo y hoja de vida biblioteca 2
lista de chequeo y hoja de vida biblioteca 2lista de chequeo y hoja de vida biblioteca 2
lista de chequeo y hoja de vida biblioteca 2
paoalejaipiespa
 
#Cybermedia2015 Cenzina Salemi
#Cybermedia2015 Cenzina Salemi#Cybermedia2015 Cenzina Salemi
#Cybermedia2015 Cenzina Salemi
CyberMediAvola
 
Hoja de vida y lista de chequeo paula franpasescuela
Hoja de vida y lista de chequeo paula franpasescuelaHoja de vida y lista de chequeo paula franpasescuela
Hoja de vida y lista de chequeo paula franpasescuela
paoalejaipiespa
 
Ad walter mondragon m.
Ad walter mondragon m.Ad walter mondragon m.
Ad walter mondragon m.cahefeva
 
використання блогів в управлінні персоналом
використання блогів в управлінні персоналомвикористання блогів в управлінні персоналом
використання блогів в управлінні персоналом
pedenko
 
Equilibrio y le chatelier
Equilibrio y le chatelierEquilibrio y le chatelier
Equilibrio y le chatelier
Joselyn Bosquez
 
Aumentando a sua produtividade com ZTD – Zen to Done
Aumentando a sua produtividade com ZTD – Zen to DoneAumentando a sua produtividade com ZTD – Zen to Done
Aumentando a sua produtividade com ZTD – Zen to Done
Gerente Bem Informado
 
Health benefits of butter
Health benefits of butterHealth benefits of butter
Health benefits of butter
riksana riki
 
Roadies
RoadiesRoadies
Roadies
Dhruv009
 
EUPATI 2013 Conference: Vision on Patient involvement in medicines R&D: Here...
EUPATI 2013 Conference: Vision on Patient involvement in medicines R&D: Here...EUPATI 2013 Conference: Vision on Patient involvement in medicines R&D: Here...
EUPATI 2013 Conference: Vision on Patient involvement in medicines R&D: Here...
EUPATI
 
Neurociência do consumo: Entendendo o que é Neuromarketing. Aula 3 - Atenção ...
Neurociência do consumo: Entendendo o que é Neuromarketing. Aula 3 - Atenção ...Neurociência do consumo: Entendendo o que é Neuromarketing. Aula 3 - Atenção ...
Neurociência do consumo: Entendendo o que é Neuromarketing. Aula 3 - Atenção ...
Billy Nascimento
 
552124
552124552124
552124
Forum100plus
 
Презентация 100+ Forum Russia 2015
Презентация 100+ Forum Russia 2015Презентация 100+ Forum Russia 2015
Презентация 100+ Forum Russia 2015
Forum100plus
 

Viewers also liked (16)

Reducing fragmentation for in line deduplication
Reducing fragmentation for in line deduplicationReducing fragmentation for in line deduplication
Reducing fragmentation for in line deduplication
 
lista de chequeo y hoja de vida biblioteca 2
lista de chequeo y hoja de vida biblioteca 2lista de chequeo y hoja de vida biblioteca 2
lista de chequeo y hoja de vida biblioteca 2
 
#Cybermedia2015 Cenzina Salemi
#Cybermedia2015 Cenzina Salemi#Cybermedia2015 Cenzina Salemi
#Cybermedia2015 Cenzina Salemi
 
Hoja de vida y lista de chequeo paula franpasescuela
Hoja de vida y lista de chequeo paula franpasescuelaHoja de vida y lista de chequeo paula franpasescuela
Hoja de vida y lista de chequeo paula franpasescuela
 
Infortis news
Infortis newsInfortis news
Infortis news
 
Ad walter mondragon m.
Ad walter mondragon m.Ad walter mondragon m.
Ad walter mondragon m.
 
використання блогів в управлінні персоналом
використання блогів в управлінні персоналомвикористання блогів в управлінні персоналом
використання блогів в управлінні персоналом
 
Equilibrio y le chatelier
Equilibrio y le chatelierEquilibrio y le chatelier
Equilibrio y le chatelier
 
Aumentando a sua produtividade com ZTD – Zen to Done
Aumentando a sua produtividade com ZTD – Zen to DoneAumentando a sua produtividade com ZTD – Zen to Done
Aumentando a sua produtividade com ZTD – Zen to Done
 
Health benefits of butter
Health benefits of butterHealth benefits of butter
Health benefits of butter
 
Roadies
RoadiesRoadies
Roadies
 
EUPATI 2013 Conference: Vision on Patient involvement in medicines R&D: Here...
EUPATI 2013 Conference: Vision on Patient involvement in medicines R&D: Here...EUPATI 2013 Conference: Vision on Patient involvement in medicines R&D: Here...
EUPATI 2013 Conference: Vision on Patient involvement in medicines R&D: Here...
 
Neurociência do consumo: Entendendo o que é Neuromarketing. Aula 3 - Atenção ...
Neurociência do consumo: Entendendo o que é Neuromarketing. Aula 3 - Atenção ...Neurociência do consumo: Entendendo o que é Neuromarketing. Aula 3 - Atenção ...
Neurociência do consumo: Entendendo o que é Neuromarketing. Aula 3 - Atenção ...
 
552124
552124552124
552124
 
Презентация 100+ Forum Russia 2015
Презентация 100+ Forum Russia 2015Презентация 100+ Forum Russia 2015
Презентация 100+ Forum Russia 2015
 
Aula 6 Prescricao De Exercicio E Treinamento Fisico
Aula 6   Prescricao De Exercicio E Treinamento FisicoAula 6   Prescricao De Exercicio E Treinamento Fisico
Aula 6 Prescricao De Exercicio E Treinamento Fisico
 

Similar to #Cybermedia2015 Ilaria Sangregorio

News(paper) Revolution @ VEGA Seminario ODG Veneto 12.04.13
News(paper) Revolution @ VEGA Seminario ODG Veneto 12.04.13News(paper) Revolution @ VEGA Seminario ODG Veneto 12.04.13
News(paper) Revolution @ VEGA Seminario ODG Veneto 12.04.13
Umberto Lisiero
 
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa GligaAnalisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Denisa Gliga
 
Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011
macripur
 
Dal cartaceo al digitale. Come cambia il giornalismo nell'era 2.0
Dal cartaceo al digitale. Come cambia il giornalismo nell'era 2.0Dal cartaceo al digitale. Come cambia il giornalismo nell'era 2.0
Dal cartaceo al digitale. Come cambia il giornalismo nell'era 2.0
Pierluca Santoro
 
UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...
UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...
UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...
salvatore barbato
 
Blog: nuovi modelli di giornalismo online
Blog: nuovi modelli di giornalismo onlineBlog: nuovi modelli di giornalismo online
Blog: nuovi modelli di giornalismo online
Davide Bennato
 
COM.Lab '09 - il web 2.0
COM.Lab '09 - il web 2.0COM.Lab '09 - il web 2.0
COM.Lab '09 - il web 2.0
Roberto Zarro
 
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitaleL'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitaleMargherita Acierno
 
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
Alessandro Gennari
 
Il Mercato Digitale
Il Mercato DigitaleIl Mercato Digitale
Il Mercato DigitaleHibo
 
Il futuro dei social network
Il futuro dei social networkIl futuro dei social network
Il futuro dei social network
AIMB2B
 
Unavoidable. Ridefinire il giornalismo nell'era del web
Unavoidable. Ridefinire il giornalismo nell'era del webUnavoidable. Ridefinire il giornalismo nell'era del web
Unavoidable. Ridefinire il giornalismo nell'era del web
Rosa Maria Di Natale
 
Informazione 2.0: il caso di 24x7.libero.it - Università di Siena - Febbraio...
Informazione 2.0: il caso di 24x7.libero.it  - Università di Siena - Febbraio...Informazione 2.0: il caso di 24x7.libero.it  - Università di Siena - Febbraio...
Informazione 2.0: il caso di 24x7.libero.it - Università di Siena - Febbraio...
Alessandro Gennari
 
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media EngagementSocial Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Freedata Labs
 
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della ReteWeb 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
davide turi
 
Diamond Fashion Research 2010
Diamond Fashion Research 2010Diamond Fashion Research 2010
Diamond Fashion Research 2010
Diamond Communication
 
Strumenti digitali per l'editoria
Strumenti digitali per l'editoriaStrumenti digitali per l'editoria
Strumenti digitali per l'editoria
Alma
 
Informazione e Algoritmi pdf
Informazione e Algoritmi pdfInformazione e Algoritmi pdf
Informazione e Algoritmi pdf
Giorgia Piccolo
 
I blog e la formazione dell'opinione pubblica
I blog e la formazione dell'opinione pubblicaI blog e la formazione dell'opinione pubblica
I blog e la formazione dell'opinione pubblica
mante
 
I social network in Italia - Panoramica
I social network in Italia - PanoramicaI social network in Italia - Panoramica
I social network in Italia - Panoramica
Nicoletta Boldrini
 

Similar to #Cybermedia2015 Ilaria Sangregorio (20)

News(paper) Revolution @ VEGA Seminario ODG Veneto 12.04.13
News(paper) Revolution @ VEGA Seminario ODG Veneto 12.04.13News(paper) Revolution @ VEGA Seminario ODG Veneto 12.04.13
News(paper) Revolution @ VEGA Seminario ODG Veneto 12.04.13
 
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa GligaAnalisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa Gliga
 
Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011
 
Dal cartaceo al digitale. Come cambia il giornalismo nell'era 2.0
Dal cartaceo al digitale. Come cambia il giornalismo nell'era 2.0Dal cartaceo al digitale. Come cambia il giornalismo nell'era 2.0
Dal cartaceo al digitale. Come cambia il giornalismo nell'era 2.0
 
UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...
UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...
UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...
 
Blog: nuovi modelli di giornalismo online
Blog: nuovi modelli di giornalismo onlineBlog: nuovi modelli di giornalismo online
Blog: nuovi modelli di giornalismo online
 
COM.Lab '09 - il web 2.0
COM.Lab '09 - il web 2.0COM.Lab '09 - il web 2.0
COM.Lab '09 - il web 2.0
 
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitaleL'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
 
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
Giornalisti 2.0: opportunità e prospettive nel 2015
 
Il Mercato Digitale
Il Mercato DigitaleIl Mercato Digitale
Il Mercato Digitale
 
Il futuro dei social network
Il futuro dei social networkIl futuro dei social network
Il futuro dei social network
 
Unavoidable. Ridefinire il giornalismo nell'era del web
Unavoidable. Ridefinire il giornalismo nell'era del webUnavoidable. Ridefinire il giornalismo nell'era del web
Unavoidable. Ridefinire il giornalismo nell'era del web
 
Informazione 2.0: il caso di 24x7.libero.it - Università di Siena - Febbraio...
Informazione 2.0: il caso di 24x7.libero.it  - Università di Siena - Febbraio...Informazione 2.0: il caso di 24x7.libero.it  - Università di Siena - Febbraio...
Informazione 2.0: il caso di 24x7.libero.it - Università di Siena - Febbraio...
 
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media EngagementSocial Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
 
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della ReteWeb 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
 
Diamond Fashion Research 2010
Diamond Fashion Research 2010Diamond Fashion Research 2010
Diamond Fashion Research 2010
 
Strumenti digitali per l'editoria
Strumenti digitali per l'editoriaStrumenti digitali per l'editoria
Strumenti digitali per l'editoria
 
Informazione e Algoritmi pdf
Informazione e Algoritmi pdfInformazione e Algoritmi pdf
Informazione e Algoritmi pdf
 
I blog e la formazione dell'opinione pubblica
I blog e la formazione dell'opinione pubblicaI blog e la formazione dell'opinione pubblica
I blog e la formazione dell'opinione pubblica
 
I social network in Italia - Panoramica
I social network in Italia - PanoramicaI social network in Italia - Panoramica
I social network in Italia - Panoramica
 

#Cybermedia2015 Ilaria Sangregorio

  • 1. www.slideproject.com 11 Perchè gli italiani scelgono il web? Cyber Media Avola 2015 - #cybermediavola di Ilaria SangregorioAvola, 27 dicembre 2015
  • 2. www.slideproject.com INDICE 22 1 Una nuova distribuzione e “consumo” dell’informazione. Le caratteristiche peculiari dell’informazione online Introduzione 3 Classifica dei quotidiani più consultati in rete Scenario dei quotidiani online 2 La genesi dei primi quiotidiani online fino al virtual reality journalism Primi esperimenti online 4 Le stagioni dell’informazione e i temi più in voga nel web I temi 5 Il quadro del lettore medio e gli strumenti utilizzati per “personalizzare” la lettura/informazione L’editore nella rete 6 L’incidenza e il peso dei social sul traffico web e sulla dffusione della notizia La condivisione “social” dell’informazione
  • 3. www.slideproject.com 3 Weiss, The Evolution of Journalism, Cartoon, 2014
  • 4. www.slideproject.com 4 Informazione online C a p i t o l o 1 L’innovazione tecnologica e lo sviluppo del web hanno ampliato le nostre possibilità comunicative e indiscutibilmente hanno riconfigurato il nostro modo di “consumare” informazione. Ma quali le caratteristiche dell’informazione online? Interattività Multimedialità Tempestività Fruibilità
  • 5. www.slideproject.com Giornali online: cronologia 5 C a p i t o l o 1 5 1994 1995 1997 1996 Unione Sarda Unità Corriere della Sera Il Manifesto Affari italiani La Repubblica
  • 6. www.slideproject.com 6 Virtual Reality Journalism o “Giornalismo immersivo” C a p i t o l o 2 E’ come ritrovarsi personalmente nei luoghi di un episodio di cronaca I contenuti, più che altro immagini, possono essere consultate a 360°.
  • 7. www.slideproject.com 7 Il Giornalismo e la Realtà Virtuale Google Cardboard New York Times Realtà virtuale App NytVr C a p i t o l o 2 “Questa nuova tecnologia di realizzazione dei video permette un incredibile senso di partecipazione con persone e storie che sono lontane dalla nostra vita quotidiana” – Jack Silverstein, direttore Times
  • 8. www.slideproject.com 8 Con particolari strumentazioni è possibile vivere l’esperienza, in questo caso, di un bombardamento.
  • 9. www.slideproject.com Il traffico delle testate online 9 C a p i t o l o 3 9 33 Il sole24ore.it La Stampa.it Il fatto quotidiano.it Gazzetta.it Corriere.it Repubblica.it La classifica mostra il numero in media di visite mensili verso I siti di informazione. (la cifra è da leggere in milioni) 30 20 13 9 8
  • 10. www.slideproject.com I temi dell’informazione online 10 C a p i t o l o 4 10 Produzion e tematica 1 6 5 43 2 ARTE E CULTURA SALUTE ECONOMIA E FINANZA SPORT POLITICA GIUSTIZIA E CRIMINALITA’
  • 11. www.slideproject.com Le “stagioni” dell’informazione 11 C a p i t o l o 4 11 La classifica precedente può subire variazioni in base agli avvenimenti contingenti e di attualità o a particolari periodi dell’anno (pensate alle elezioni politiche o alle olimpiadi o rinomati casi di cronaca nera,ecc).
  • 12. www.slideproject.com L’editore nella rete 12 C a p i t o l o 5 12 Possiede un diploma superiore Donne 58 % 40 % Lettori digitali ambosessi (età) 35/ 44 Uomini – media 50 anni 50 % In media il profilo del lettore su carta è prevalentemente di sesso maschile e ha una età media di 50 anni, *In totale sono 15,5 milioni gli utenti che si informano tramite carta stampata, web, app
  • 13. www.slideproject.com 13 L’editore della rete C a p i t o l o 5 Paper.li Flipboard News.me Reddit
  • 14. www.slideproject.com La condivisione “social” dell’informazione 14 C a p i t o l o 6 14 0,1% 0,6 % 95% 3,2 % Le testate d’informazione hanno trovato nei social oltre ad un efficace sistema di distribuzione della notizia Dai social network dipende ormai una quota non indifferente del traffico verso I siti web. Attualmente il canale dominante è Facebook. Le motivazioni che spingono alla condivisione sono così articolate al punto tale che non è possibile definire una regola “aurea”. Social Network 23% motore di ricerca 20% socialnetwork Facebook Twitter Google + Linkedin
  • 15. www.slideproject.com La condivisione “social” dell’informazione 15 C a p i t o l o 6 15 Alcune testate hanno incrementato il numero di condivisioni aumentando corrispettivamente la produzione di articoli. Eccezione attualmente si registra con Tuttosport.it, il quale magazine online nonostante abbia ridotto il numero di articoli ha incrementato la condivisione sociall. Ultimo trend
  • 16. www.slideproject.com 16 Da un anno a questa parte, monitorando il traffico della testata Advisor, è emerso che: - 45% mobile - 55% desktop/laptop Traffico “mobile” Advisor I lettori di notizie delle grandi testate via App oggi hanno raggiunto un numero pari a 5 milioni. Solo in Italia, ben 20 milioni di utenti sono classificati come “mobile users”. Note Capitolo 6
  • 17. www.slideproject.com 17 Traffico online di Advisor C a p i t o l o 7 Piattaforma, adottata anche dal Corriere .it e dallla Gazzetta.it, tramite la quale è possibile gestire contenuti editoriali, interagire con I lettori del magazine attraverso anche dinamiche social. Ogni utente ha un profilo dedicato corredato a sua volta da profili social. Dal content al social, l’ambiente virtuale ha inciso sullo sviluppo dell’identità aziendale. CMS TAMTAMY - REPLY 54% Email 25% Organic 7% Social Lato social, la comunicazione sui media ha generato in un anno 33.279 nuovi utenti al sito. 14% Referral
  • 18. 18 ✉ sangregorio.ilaria@o-fc.eu Get In Touch! …e su tutti i social!