SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Download to read offline
IL CONSUMO DI DROGHE EALCOL:
LA PAROLAALLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA
La ricerca epidemiologica, ossia quella ricerca che si basa su dati provenienti da una
popolazione oggetto di interesse, presenta sistematicamente due tipi di problemi, di cui
uno abbastanza grosso:
1) spesso molti dei questionari inviati tornano indietro non compilati, ma a questo si
può ovviare con precise scelte metodologiche (es. non tenere conto delle caselle vuote, riempirle con
dati casuali, riempirle con le medie del dato, riempirle con risposte simulate…);
2) si ragiona in termini di prevalenza e non di incidenza, e questo è invece un
problema piuttosto importante.
Si decide solitamente di rilevare la prevalenza del fenomeno Consumo di Alcol e Droghe
perché il disegno di ricerca, rispetto a quello di un’indagine sull’incidenza, è più snello:
• nel primo caso (prevalenza) consta di una sola raccolta di dati, che permette di
vedere nell’insieme della popolazione quanti sono gli individui che posseggono la
caratteristica X (in statistica si dice anche:“Per quanti soggetti si verifica l’evento E”);
• nel secondo caso (incidenza) bisogna fare due rilevazioni, una prima per contare
quante persone hanno la caratteristica X (o a quante accade l’evento E), una seconda dopo
un intervallo di tempo per vedere quante persone in più e quante in meno rispetto a
prima hanno la caratteristica X.
LA RAPPRESENTAZIONE EPIDEMIOLOGICA
Possibili rappresentazioni statistiche di uno stesso fenomeno
8
Prevalenza e incidenza non ci dicono la stessa cosa e danno due immagini
differenti della stessa situazione.
La prima (prevalenza) ci dice qual è la fetta di popolazione interessata da un
fenomeno, la proporzione, l’impatto che questo ha qualora se ne voglia stimare il
danno, la penetrazione, i costi; se ad esempio vogliamo stimare qual è la percentuale
di popolazione che ha vinto almeno 1 milione di Euro al Superenalotto negli ultimi 10
anni dobbiamo: prendere il totale dei vincitori (facciamo che siano 10 mila) e
dividerlo per il totale della popolazione, cioè i giocatori; il risultato ci restituisce una
percentuale bassa.
L’incidenza invece misura la percentuale di nuovi casi interessati da un fenomeno
all’interno di un lasso di tempo, e dà l’idea di quale sia la probabilità che ognuno
possa possedere la caratteristica X, o veda accadergli l’evento E; è un tasso e non
una proporzione, un resoconto dinamico e non statico.Tornando all’esempio
precedente, se consideriamo una popolazione di 1 milione di giocatori totali in 10
anni, quindi di 100 mila all’anno (1mln/10anni), e un totale di 10 mila vincitori in 10
anni, quindi 1000 all’anno (10mila/10anni), l’incidenza è lievemente superiore, perché
viene calcolata come frazione dei vincitori all’anno sui non vincitori (o soggetti a
rischio di vincita); inoltre l’incidenza ci dà una percentuale annua e non totale.
Le differenze tra prevalenza e incidenza
LA RAPPRESENTAZIONE EPIDEMIOLOGICA
9
verificarsi di un evento E
la persona ha fatto uso di eroina nella vita
la persona ha vinto almeno 1 mln € al Superenalotto
✓☐
✓☐
✓☐
✓☐
✎
☺☺☺☺☺☺☺☺
☺☺☺☺☺☺☺☺
☺☺☺☺☺☺☺☺
☺☺☺☺☺☺☺☺
1. si sceglie un campione rappresentativo
2. si somministra un questionario
3. si conta per quanti individui è vero E
☺☺☺☺☺☺☺☺
☺☺☺☺☺☺☺☺
☺☺☺☺☺☺☺☺
☺☺☺☺☺☺☺☺
1. si sceglie un campione rappresentativo
2. si somministra un questionario
3. si conta per quanti individui è vero E
4. si attende un lasso di tempo
5. si somministra di nuovo il questionario
6. si contano i nuovi casi per cui è vero E
☺☺☺☺☺☺☺☺
☺☺☺☺☺☺☺☺
☺☺☺☺☺☺☺☺
☺☺☺☺☺☺☺☺
☺☺☺☺☺☺☺☺
☺☺☺☺☺☺☺☺
☺☺☺☺☺☺☺☺
Diverse procedure di ricerca epidemiologica
PREVALENZA INCIDENZA
LA RAPPRESENTAZIONE EPIDEMIOLOGICA
10
prevalenza
incidenza
incidenza
Considerando gli studi epidemiologici sul fenomeno Consumo di alcol e droghe, vediamo
che questi si basano sempre su indicatori istituzionali, ossia la prevalenza misurata
sull’intero arco di vita (LifeTime Prevalence, LTP), sull’ultimo anno prima dell’intervista
(LastYear Prevalence LYP) e sull’ultimo mese (Last Month Prevalence, LMP). Come
abbiamo detto, questo ci fornisce una fotografia statica del fenomeno, mentre sappiamo
che i consumi in generale, e anche quelli di alcol e droga, sono molto variabili sia per
come si distribuiscono nel tempo, sia per come variano in termini di nuovi consumatori e
consumatori che smettono di consumare. Inoltre la prevalenza non consente di
sviluppare e testare ipotesi su relazioni di causa-effetto, mentre l’incidenza sì
[Provenzano,Tripepi e Zoccali, 2010].
Pertanto, quando si dice che il consumo di alcol e droghe è un fenomeno in calo, bisogna
tenere ben presente che stiamo parlando di prevalenza, e che questa non tiene conto del
saldo tra chi comincia e chi smette, motivo per cui si viene a creare una situazione
paradossale: a fronte di un calo generale del fenomeno, ci possono essere di anno in
anno più soggetti che iniziano a consumare.
Gli indicatori istituzionali dell’epidemiologia
LA RAPPRESENTAZIONE EPIDEMIOLOGICA
11
Dati del Dipartimento Politiche Antidroga, 2013
“Tendenza alla diminuzione globale”: possiamo dunque stare tranquilli?
L’uso della prevalenza nell’epidemiologia della dipendenza
LA RAPPRESENTAZIONE EPIDEMIOLOGICA
12
o
o
o
o
7%
=
15%
-8%
Il trend della prevalenza
si configura come un
saldo tra i nuovi
consumatori e quelli
che abbandonano
In un trend in discesa i
nuovi consumatori
potrebbero essere
addirittura in crescita!
15%
8%
16%
1%
18%
12%
19,5%
14%
nuovi consumatori
consumatori che abbandonano
15%
=
16%
-1%
6%
=
18%
-12%5,5%
=
19,5%
-14%
Consideriamo i dati del DPA 2013 sui
consumi di cannabis e facciamone una
ricostruzione fittizia in termini di saldi.
Un possibile paradosso insito nella rappresentazione istituzionale del consumo
dati fittizi
LA RAPPRESENTAZIONE EPIDEMIOLOGICA
13
Questo è un ragionamento controfattuale, si basa cioè su ipotesi astratte:
effettivamente può darsi che il fenomeno sia davvero in diminuzione sia a livello di
prevalenza che di incidenza. Il problema è però proprio questo, ossia che non è
possibile al momento trarre conclusioni certe. La Ricerca ha bisogno di ulteriori
slanci (e fondi), per adottare metodologie più approfondite. Sembra essere
proprio questa la direzione presa dall’epidemiologia istituzionale, che nella Relazione
al Parlamento annuale inizia a considerare le dinamiche di domanda-offerta tenendo
conto delle quantità sequestrate dai militari, così come delle analisi chimiche delle
acque reflue.
Fatte le dovute considerazioni generali possiamo dunque iniziare a proporre qui il
resoconto della ricerca valutativa Fatti di Vita sui 25 anni di attività
dell’Associazione Airone Onlus, nella speranza di fornire qualche argomento a favore
della necessità di continuare a investire nella lotta contro le droghe, tenendo conto sì
delle evoluzioni recenti del fenomeno ma anche di quello zoccolo duro per cui il
disagio continua a manifestarsi nelle stesse maniere da circa 30 anni, da quando cioè
ha iniziato a circolare in Italia l’eroina.
CONCLUSIONI
Non dobbiamo mai abbassare la guardia
14
Tutti i diritti sono riservati
Da citare come Toscano [2016]
©Associazione Airone Onlus

More Related Content

Viewers also liked

Design Samples for Mike Super
Design Samples for Mike SuperDesign Samples for Mike Super
Design Samples for Mike SuperJulia Tucker
 
איך מחליפים תמונת פרופיל בגוגל פלוס
איך מחליפים תמונת פרופיל בגוגל פלוסאיך מחליפים תמונת פרופיל בגוגל פלוס
איך מחליפים תמונת פרופיל בגוגל פלוסziv lapld
 
איך מורידים תמונות ומעלים תמונות בגוגל פלוס
איך מורידים תמונות ומעלים תמונות בגוגל פלוסאיך מורידים תמונות ומעלים תמונות בגוגל פלוס
איך מורידים תמונות ומעלים תמונות בגוגל פלוסziv lapld
 
Obesidade abdominal visceral central e sua importância relacionada esteatose ...
Obesidade abdominal visceral central e sua importância relacionada esteatose ...Obesidade abdominal visceral central e sua importância relacionada esteatose ...
Obesidade abdominal visceral central e sua importância relacionada esteatose ...Van Der Häägen Brazil
 
Gov. Syllabus 2015-2016
Gov. Syllabus 2015-2016Gov. Syllabus 2015-2016
Gov. Syllabus 2015-2016Adam Penman
 
Encrypted Traffic in Egypt - an attempt to understand
Encrypted Traffic in Egypt - an attempt to understandEncrypted Traffic in Egypt - an attempt to understand
Encrypted Traffic in Egypt - an attempt to understandAhmed Mekkawy
 

Viewers also liked (11)

Design Samples for Mike Super
Design Samples for Mike SuperDesign Samples for Mike Super
Design Samples for Mike Super
 
איך מחליפים תמונת פרופיל בגוגל פלוס
איך מחליפים תמונת פרופיל בגוגל פלוסאיך מחליפים תמונת פרופיל בגוגל פלוס
איך מחליפים תמונת פרופיל בגוגל פלוס
 
איך מורידים תמונות ומעלים תמונות בגוגל פלוס
איך מורידים תמונות ומעלים תמונות בגוגל פלוסאיך מורידים תמונות ומעלים תמונות בגוגל פלוס
איך מורידים תמונות ומעלים תמונות בגוגל פלוס
 
KOR-H7-151016
KOR-H7-151016KOR-H7-151016
KOR-H7-151016
 
Obesidade abdominal visceral central e sua importância relacionada esteatose ...
Obesidade abdominal visceral central e sua importância relacionada esteatose ...Obesidade abdominal visceral central e sua importância relacionada esteatose ...
Obesidade abdominal visceral central e sua importância relacionada esteatose ...
 
Maggie Cregan CV
Maggie Cregan CVMaggie Cregan CV
Maggie Cregan CV
 
Gov. Syllabus 2015-2016
Gov. Syllabus 2015-2016Gov. Syllabus 2015-2016
Gov. Syllabus 2015-2016
 
Boas festas...Equipe Prof.Randes®
Boas festas...Equipe Prof.Randes®Boas festas...Equipe Prof.Randes®
Boas festas...Equipe Prof.Randes®
 
Practica 30
Practica 30Practica 30
Practica 30
 
ε2
ε2ε2
ε2
 
Encrypted Traffic in Egypt - an attempt to understand
Encrypted Traffic in Egypt - an attempt to understandEncrypted Traffic in Egypt - an attempt to understand
Encrypted Traffic in Egypt - an attempt to understand
 

Similar to Il consumo di droghe e alcol la parola alla rircerca epidemiologica

1. igiene ed epidemiologia
1. igiene ed epidemiologia1. igiene ed epidemiologia
1. igiene ed epidemiologiaJefNize
 
Flair - Rimettere ordine: le tendenze di consumi e comunicazione
Flair - Rimettere ordine: le tendenze di consumi e comunicazioneFlair - Rimettere ordine: le tendenze di consumi e comunicazione
Flair - Rimettere ordine: le tendenze di consumi e comunicazioneIpsos
 
L'Italia nel tempo sospeso - Survey 3
L'Italia nel tempo sospeso - Survey 3L'Italia nel tempo sospeso - Survey 3
L'Italia nel tempo sospeso - Survey 3Oliviero Cresta
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia Dario
 
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...Nc Salerno
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCarlo Favaretti
 
Oltre il dolore invisibile: un'analisi statistica sulla fibromialgia
Oltre il dolore invisibile: un'analisi statistica sulla fibromialgiaOltre il dolore invisibile: un'analisi statistica sulla fibromialgia
Oltre il dolore invisibile: un'analisi statistica sulla fibromialgiaRominaTamerici
 
Misure di frequenza
Misure di frequenzaMisure di frequenza
Misure di frequenzaDario
 
Follow up e-ricoveri_Congresso a Siena 2001
Follow up e-ricoveri_Congresso a Siena 2001Follow up e-ricoveri_Congresso a Siena 2001
Follow up e-ricoveri_Congresso a Siena 2001Giuseppe Quintaliani
 
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...tramerper
 
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaOverdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaGiuseppe Quintaliani
 
Benchmarking tra sistemi sanitari
Benchmarking tra sistemi sanitariBenchmarking tra sistemi sanitari
Benchmarking tra sistemi sanitariNicola C. Salerno
 
Spada progetto autolesionismo
Spada progetto autolesionismoSpada progetto autolesionismo
Spada progetto autolesionismomarcop76
 

Similar to Il consumo di droghe e alcol la parola alla rircerca epidemiologica (20)

1. igiene ed epidemiologia
1. igiene ed epidemiologia1. igiene ed epidemiologia
1. igiene ed epidemiologia
 
274 2015 relazione 2015 parlamento consumo droga
274   2015   relazione 2015 parlamento consumo droga274   2015   relazione 2015 parlamento consumo droga
274 2015 relazione 2015 parlamento consumo droga
 
Atti del forum 2016
Atti del forum 2016 Atti del forum 2016
Atti del forum 2016
 
Flair - Rimettere ordine: le tendenze di consumi e comunicazione
Flair - Rimettere ordine: le tendenze di consumi e comunicazioneFlair - Rimettere ordine: le tendenze di consumi e comunicazione
Flair - Rimettere ordine: le tendenze di consumi e comunicazione
 
L'Italia nel tempo sospeso - Survey 3
L'Italia nel tempo sospeso - Survey 3L'Italia nel tempo sospeso - Survey 3
L'Italia nel tempo sospeso - Survey 3
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia
 
S. Molinaro - Gli studi di Popolazione
S. Molinaro - Gli studi di PopolazioneS. Molinaro - Gli studi di Popolazione
S. Molinaro - Gli studi di Popolazione
 
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
 
Oltre il dolore invisibile: un'analisi statistica sulla fibromialgia
Oltre il dolore invisibile: un'analisi statistica sulla fibromialgiaOltre il dolore invisibile: un'analisi statistica sulla fibromialgia
Oltre il dolore invisibile: un'analisi statistica sulla fibromialgia
 
Misure di frequenza
Misure di frequenzaMisure di frequenza
Misure di frequenza
 
Follow up e-ricoveri_Congresso a Siena 2001
Follow up e-ricoveri_Congresso a Siena 2001Follow up e-ricoveri_Congresso a Siena 2001
Follow up e-ricoveri_Congresso a Siena 2001
 
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
 
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaOverdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
 
Health Online 26
Health Online 26Health Online 26
Health Online 26
 
Benchmarking tra sistemi sanitari
Benchmarking tra sistemi sanitariBenchmarking tra sistemi sanitari
Benchmarking tra sistemi sanitari
 
GSK_Primary_Care
GSK_Primary_CareGSK_Primary_Care
GSK_Primary_Care
 
Sanita americana ed europea a confronto
Sanita americana ed europea a confrontoSanita americana ed europea a confronto
Sanita americana ed europea a confronto
 
Liste attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioniListe attesa possibili soluzioni
Liste attesa possibili soluzioni
 
Spada progetto autolesionismo
Spada progetto autolesionismoSpada progetto autolesionismo
Spada progetto autolesionismo
 

More from Armando Toscano

Itinerari di esistenza presentazione
Itinerari di esistenza   presentazioneItinerari di esistenza   presentazione
Itinerari di esistenza presentazioneArmando Toscano
 
Green week relazione conclusiva
Green week   relazione conclusivaGreen week   relazione conclusiva
Green week relazione conclusivaArmando Toscano
 
Un palco tutto per sé
Un palco tutto per sé Un palco tutto per sé
Un palco tutto per sé Armando Toscano
 
La luce in fondo al tunnel
La luce in fondo al tunnelLa luce in fondo al tunnel
La luce in fondo al tunnelArmando Toscano
 
Le ragioni del consumo nella trappola della droga
Le ragioni del consumo nella trappola della drogaLe ragioni del consumo nella trappola della droga
Le ragioni del consumo nella trappola della drogaArmando Toscano
 
I percorsi nella trappola della droga
I percorsi nella trappola della drogaI percorsi nella trappola della droga
I percorsi nella trappola della drogaArmando Toscano
 
L'educatore come consulente
L'educatore come consulenteL'educatore come consulente
L'educatore come consulenteArmando Toscano
 

More from Armando Toscano (10)

Itinerari di esistenza presentazione
Itinerari di esistenza   presentazioneItinerari di esistenza   presentazione
Itinerari di esistenza presentazione
 
Green week relazione conclusiva
Green week   relazione conclusivaGreen week   relazione conclusiva
Green week relazione conclusiva
 
Presentazione CORE-lab
Presentazione CORE-labPresentazione CORE-lab
Presentazione CORE-lab
 
Lavoro di rete
Lavoro di reteLavoro di rete
Lavoro di rete
 
Dyslexia eda 2016
Dyslexia eda 2016Dyslexia eda 2016
Dyslexia eda 2016
 
Un palco tutto per sé
Un palco tutto per sé Un palco tutto per sé
Un palco tutto per sé
 
La luce in fondo al tunnel
La luce in fondo al tunnelLa luce in fondo al tunnel
La luce in fondo al tunnel
 
Le ragioni del consumo nella trappola della droga
Le ragioni del consumo nella trappola della drogaLe ragioni del consumo nella trappola della droga
Le ragioni del consumo nella trappola della droga
 
I percorsi nella trappola della droga
I percorsi nella trappola della drogaI percorsi nella trappola della droga
I percorsi nella trappola della droga
 
L'educatore come consulente
L'educatore come consulenteL'educatore come consulente
L'educatore come consulente
 

Il consumo di droghe e alcol la parola alla rircerca epidemiologica

  • 1. IL CONSUMO DI DROGHE EALCOL: LA PAROLAALLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA
  • 2. La ricerca epidemiologica, ossia quella ricerca che si basa su dati provenienti da una popolazione oggetto di interesse, presenta sistematicamente due tipi di problemi, di cui uno abbastanza grosso: 1) spesso molti dei questionari inviati tornano indietro non compilati, ma a questo si può ovviare con precise scelte metodologiche (es. non tenere conto delle caselle vuote, riempirle con dati casuali, riempirle con le medie del dato, riempirle con risposte simulate…); 2) si ragiona in termini di prevalenza e non di incidenza, e questo è invece un problema piuttosto importante. Si decide solitamente di rilevare la prevalenza del fenomeno Consumo di Alcol e Droghe perché il disegno di ricerca, rispetto a quello di un’indagine sull’incidenza, è più snello: • nel primo caso (prevalenza) consta di una sola raccolta di dati, che permette di vedere nell’insieme della popolazione quanti sono gli individui che posseggono la caratteristica X (in statistica si dice anche:“Per quanti soggetti si verifica l’evento E”); • nel secondo caso (incidenza) bisogna fare due rilevazioni, una prima per contare quante persone hanno la caratteristica X (o a quante accade l’evento E), una seconda dopo un intervallo di tempo per vedere quante persone in più e quante in meno rispetto a prima hanno la caratteristica X. LA RAPPRESENTAZIONE EPIDEMIOLOGICA Possibili rappresentazioni statistiche di uno stesso fenomeno 8
  • 3. Prevalenza e incidenza non ci dicono la stessa cosa e danno due immagini differenti della stessa situazione. La prima (prevalenza) ci dice qual è la fetta di popolazione interessata da un fenomeno, la proporzione, l’impatto che questo ha qualora se ne voglia stimare il danno, la penetrazione, i costi; se ad esempio vogliamo stimare qual è la percentuale di popolazione che ha vinto almeno 1 milione di Euro al Superenalotto negli ultimi 10 anni dobbiamo: prendere il totale dei vincitori (facciamo che siano 10 mila) e dividerlo per il totale della popolazione, cioè i giocatori; il risultato ci restituisce una percentuale bassa. L’incidenza invece misura la percentuale di nuovi casi interessati da un fenomeno all’interno di un lasso di tempo, e dà l’idea di quale sia la probabilità che ognuno possa possedere la caratteristica X, o veda accadergli l’evento E; è un tasso e non una proporzione, un resoconto dinamico e non statico.Tornando all’esempio precedente, se consideriamo una popolazione di 1 milione di giocatori totali in 10 anni, quindi di 100 mila all’anno (1mln/10anni), e un totale di 10 mila vincitori in 10 anni, quindi 1000 all’anno (10mila/10anni), l’incidenza è lievemente superiore, perché viene calcolata come frazione dei vincitori all’anno sui non vincitori (o soggetti a rischio di vincita); inoltre l’incidenza ci dà una percentuale annua e non totale. Le differenze tra prevalenza e incidenza LA RAPPRESENTAZIONE EPIDEMIOLOGICA 9
  • 4. verificarsi di un evento E la persona ha fatto uso di eroina nella vita la persona ha vinto almeno 1 mln € al Superenalotto ✓☐ ✓☐ ✓☐ ✓☐ ✎ ☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺ 1. si sceglie un campione rappresentativo 2. si somministra un questionario 3. si conta per quanti individui è vero E ☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺ 1. si sceglie un campione rappresentativo 2. si somministra un questionario 3. si conta per quanti individui è vero E 4. si attende un lasso di tempo 5. si somministra di nuovo il questionario 6. si contano i nuovi casi per cui è vero E ☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺ ☺☺☺☺☺☺☺☺ Diverse procedure di ricerca epidemiologica PREVALENZA INCIDENZA LA RAPPRESENTAZIONE EPIDEMIOLOGICA 10
  • 5. prevalenza incidenza incidenza Considerando gli studi epidemiologici sul fenomeno Consumo di alcol e droghe, vediamo che questi si basano sempre su indicatori istituzionali, ossia la prevalenza misurata sull’intero arco di vita (LifeTime Prevalence, LTP), sull’ultimo anno prima dell’intervista (LastYear Prevalence LYP) e sull’ultimo mese (Last Month Prevalence, LMP). Come abbiamo detto, questo ci fornisce una fotografia statica del fenomeno, mentre sappiamo che i consumi in generale, e anche quelli di alcol e droga, sono molto variabili sia per come si distribuiscono nel tempo, sia per come variano in termini di nuovi consumatori e consumatori che smettono di consumare. Inoltre la prevalenza non consente di sviluppare e testare ipotesi su relazioni di causa-effetto, mentre l’incidenza sì [Provenzano,Tripepi e Zoccali, 2010]. Pertanto, quando si dice che il consumo di alcol e droghe è un fenomeno in calo, bisogna tenere ben presente che stiamo parlando di prevalenza, e che questa non tiene conto del saldo tra chi comincia e chi smette, motivo per cui si viene a creare una situazione paradossale: a fronte di un calo generale del fenomeno, ci possono essere di anno in anno più soggetti che iniziano a consumare. Gli indicatori istituzionali dell’epidemiologia LA RAPPRESENTAZIONE EPIDEMIOLOGICA 11
  • 6. Dati del Dipartimento Politiche Antidroga, 2013 “Tendenza alla diminuzione globale”: possiamo dunque stare tranquilli? L’uso della prevalenza nell’epidemiologia della dipendenza LA RAPPRESENTAZIONE EPIDEMIOLOGICA 12
  • 7. o o o o 7% = 15% -8% Il trend della prevalenza si configura come un saldo tra i nuovi consumatori e quelli che abbandonano In un trend in discesa i nuovi consumatori potrebbero essere addirittura in crescita! 15% 8% 16% 1% 18% 12% 19,5% 14% nuovi consumatori consumatori che abbandonano 15% = 16% -1% 6% = 18% -12%5,5% = 19,5% -14% Consideriamo i dati del DPA 2013 sui consumi di cannabis e facciamone una ricostruzione fittizia in termini di saldi. Un possibile paradosso insito nella rappresentazione istituzionale del consumo dati fittizi LA RAPPRESENTAZIONE EPIDEMIOLOGICA 13
  • 8. Questo è un ragionamento controfattuale, si basa cioè su ipotesi astratte: effettivamente può darsi che il fenomeno sia davvero in diminuzione sia a livello di prevalenza che di incidenza. Il problema è però proprio questo, ossia che non è possibile al momento trarre conclusioni certe. La Ricerca ha bisogno di ulteriori slanci (e fondi), per adottare metodologie più approfondite. Sembra essere proprio questa la direzione presa dall’epidemiologia istituzionale, che nella Relazione al Parlamento annuale inizia a considerare le dinamiche di domanda-offerta tenendo conto delle quantità sequestrate dai militari, così come delle analisi chimiche delle acque reflue. Fatte le dovute considerazioni generali possiamo dunque iniziare a proporre qui il resoconto della ricerca valutativa Fatti di Vita sui 25 anni di attività dell’Associazione Airone Onlus, nella speranza di fornire qualche argomento a favore della necessità di continuare a investire nella lotta contro le droghe, tenendo conto sì delle evoluzioni recenti del fenomeno ma anche di quello zoccolo duro per cui il disagio continua a manifestarsi nelle stesse maniere da circa 30 anni, da quando cioè ha iniziato a circolare in Italia l’eroina. CONCLUSIONI Non dobbiamo mai abbassare la guardia 14
  • 9. Tutti i diritti sono riservati Da citare come Toscano [2016] ©Associazione Airone Onlus