SlideShare a Scribd company logo
Tra Social innovation e sharing economy: 
quale ruolo per le imprese responsabili? 
Rimini – Palazzo Agolanti 
3 dicembre 2014
Il crowdfunding: cos’è? 
• Il termine nasce dall’unione di due parole: 
crowd = folla 
funding = finanziamento 
Quindi “finanziamento dalla folla”. 
• Si tratta perciò di donazioni in piccole somme 
provenienti da tante persone. 
• Lo strumento utilizzato per fare questi versamenti 
è il web.
Il crowdfunding: l’origine 
Nel 1884 il Comitato americano per la Statua della 
Libertà aveva difficoltà economiche per il 
completamento della restaurazione della Statua 
della Libertà. L’editore Joseph Pulitzer esortò i 
cittadini di New York a donare denaro attraverso il 
suo giornale New YorkWorld. In quel modo Pulitzer 
raccolse oltre 100 mila dollari in sei mesi, 
coinvolgendo più di 125.000 persone alla 
partecipazione della restaurazione. Questa per gli 
storici è la prima forma di crowdfunding mai 
realizzata.
Il crowdfunding 
Un altro caso 
Colui che ha portato alla notorietà il crowdfunding 
è senza dubbio Barack Obama, che nel 2008 ha 
pagato parte della sua campagna elettorale per la 
presidenza con i soldi donati dai suoi elettori, i 
quali erano i primi portatori di interesse.
Il crowdfunding in Italia 
(agg. Maggio 2014) 
• Solo in Italia sono presenti 54 piattaforme di 
crowdfunding. 
• Sono stati caricati 12.809 progetti, di cui ne sono 
stati finanziati completamente 4.703 e 
parzialmente 869. 
• Sono stati erogati complessivamente 30.621.050 
euro.
Il crowdfunding: 
Due tipologie principali 
1. REWARD BASED 
Questa tipologia di crowdfunding prevede un 
premio alla fine della raccolta: 
ad esempio se il progetto aveva come obiettivo la 
costruzione di un oggetto tecnologico, il premio 
potrebbe essere il prototipo dell’oggetto stesso o, se 
è stato prodotto un film, il proprio nome nei titoli 
di coda.
2. DONATION BASED 
È il crowdfunding più puro. 
Quello della donazione sulla base di un progetto 
che viene presentato da un’organizzazione o da 
persone all’interno di un’organizzazione. 
Le persone sceglieranno di donare per il progetto, 
non sulla base di un qualche ritorno economico o 
materiale, ma solo sulla base di quanto siano loro 
stesse sensibili al progetto, o a quanto 
l’organizzazione proponente sia stata convincente 
e coinvolgente nel sensibilizzarle.
Eticarim: perché? 
Sin dalla sua costituzione, Banca Carim ha agito 
promuovendo lo sviluppo civile e il progresso 
sociale, improntando la conduzione aziendale a 
valori morali oltre che economici. 
Questo progetto nasce dalla volontà di contribuire 
al sostegno delle iniziative non profit promosse sul 
territorio e per il territorio, ideate, proposte e 
gestite da soggetti che operano senza scopo di lucro: 
i protagonisti sono le organizzazioni, i sostenitori 
e, naturalmente, i donatori.
Eticarim: home page
Alcuni progetti
Proponi un progetto
www.eticarim.it 
Seguici anche sui nostri canali social

More Related Content

Similar to Presentazione Eticarim.it al convegno "Tra social innovation e sharing economy"

Analisi del crowdfunding in Italia
Analisi del crowdfunding in ItaliaAnalisi del crowdfunding in Italia
Analisi del crowdfunding in Italia
Danilo Faraci
 
Slides per convegno saf crowdfunding [modalità compatibilità]
Slides per convegno saf   crowdfunding [modalità compatibilità]Slides per convegno saf   crowdfunding [modalità compatibilità]
Slides per convegno saf crowdfunding [modalità compatibilità]
Deborah Setola
 
Ecorl oer- crowdfunding-deepening
Ecorl oer- crowdfunding-deepeningEcorl oer- crowdfunding-deepening
Ecorl oer- crowdfunding-deepening
Università Popolare di Firenze
 
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordiCROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
Antonio Lepore ✔ ✈
 
Cambia la scuola con un click: il crowdfunding come opportunità per l'istruzione
Cambia la scuola con un click: il crowdfunding come opportunità per l'istruzioneCambia la scuola con un click: il crowdfunding come opportunità per l'istruzione
Cambia la scuola con un click: il crowdfunding come opportunità per l'istruzione
Guglielmo Apolloni
 
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
InSide Training
 
Crowdfunding
CrowdfundingCrowdfunding
Crowdfunding
Antonio Longo Dorni
 
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startupDaniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
EmiliaRomagnaStartUp
 
Cos'è il crowdfunding?
Cos'è il crowdfunding?Cos'è il crowdfunding?
Cos'è il crowdfunding?
Juri Matta
 
CROWDFUNDING: FINANAZIAMENTI ALTERNATIVI PER FAR VIVERE SEREGNO
CROWDFUNDING: FINANAZIAMENTI ALTERNATIVI PER FAR VIVERE SEREGNOCROWDFUNDING: FINANAZIAMENTI ALTERNATIVI PER FAR VIVERE SEREGNO
CROWDFUNDING: FINANAZIAMENTI ALTERNATIVI PER FAR VIVERE SEREGNO
andreacajani
 
2013 02 11_daniele_ferrari_crowdfunding-e-vinylmania
2013 02 11_daniele_ferrari_crowdfunding-e-vinylmania2013 02 11_daniele_ferrari_crowdfunding-e-vinylmania
2013 02 11_daniele_ferrari_crowdfunding-e-vinylmania
Valentina Matlì
 
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
AREA Science Park
 
Il fund rising - Costruisci il tuo futuro
Il fund rising - Costruisci il tuo futuroIl fund rising - Costruisci il tuo futuro
Il fund rising - Costruisci il tuo futuro
Martina Littera
 
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Marzia Doro
 
CROWDFUNDING -
CROWDFUNDING - CROWDFUNDING -
CROWDFUNDING -
Katya Mastantuono
 
Il crowdfunding per la cultura 2016
Il crowdfunding per la cultura 2016Il crowdfunding per la cultura 2016
Il crowdfunding per la cultura 2016
Emanuela Negro Ferrero
 
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013Chiara Spinelli
 
Shut up and take my money. Il crowdfunding come modalità di finanziamento per...
Shut up and take my money. Il crowdfunding come modalità di finanziamento per...Shut up and take my money. Il crowdfunding come modalità di finanziamento per...
Shut up and take my money. Il crowdfunding come modalità di finanziamento per...
Daniele Ferrari
 
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggiEmanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Cultura Digitale
 
Shut up and take my money: guida al crowdfunding
Shut up and take my money: guida al crowdfunding Shut up and take my money: guida al crowdfunding
Shut up and take my money: guida al crowdfunding
InSide Training
 

Similar to Presentazione Eticarim.it al convegno "Tra social innovation e sharing economy" (20)

Analisi del crowdfunding in Italia
Analisi del crowdfunding in ItaliaAnalisi del crowdfunding in Italia
Analisi del crowdfunding in Italia
 
Slides per convegno saf crowdfunding [modalità compatibilità]
Slides per convegno saf   crowdfunding [modalità compatibilità]Slides per convegno saf   crowdfunding [modalità compatibilità]
Slides per convegno saf crowdfunding [modalità compatibilità]
 
Ecorl oer- crowdfunding-deepening
Ecorl oer- crowdfunding-deepeningEcorl oer- crowdfunding-deepening
Ecorl oer- crowdfunding-deepening
 
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordiCROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
CROWDFUNDING Giovanni Cicala Convegno Bari 07/03/2014 Officina degli esordi
 
Cambia la scuola con un click: il crowdfunding come opportunità per l'istruzione
Cambia la scuola con un click: il crowdfunding come opportunità per l'istruzioneCambia la scuola con un click: il crowdfunding come opportunità per l'istruzione
Cambia la scuola con un click: il crowdfunding come opportunità per l'istruzione
 
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
Shut up and take my money! Il crowdfunding come modalità di finanziamento: tr...
 
Crowdfunding
CrowdfundingCrowdfunding
Crowdfunding
 
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startupDaniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
Daniele Ferrari - Il crowdfunding come modalità di finanziamento per startup
 
Cos'è il crowdfunding?
Cos'è il crowdfunding?Cos'è il crowdfunding?
Cos'è il crowdfunding?
 
CROWDFUNDING: FINANAZIAMENTI ALTERNATIVI PER FAR VIVERE SEREGNO
CROWDFUNDING: FINANAZIAMENTI ALTERNATIVI PER FAR VIVERE SEREGNOCROWDFUNDING: FINANAZIAMENTI ALTERNATIVI PER FAR VIVERE SEREGNO
CROWDFUNDING: FINANAZIAMENTI ALTERNATIVI PER FAR VIVERE SEREGNO
 
2013 02 11_daniele_ferrari_crowdfunding-e-vinylmania
2013 02 11_daniele_ferrari_crowdfunding-e-vinylmania2013 02 11_daniele_ferrari_crowdfunding-e-vinylmania
2013 02 11_daniele_ferrari_crowdfunding-e-vinylmania
 
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
 
Il fund rising - Costruisci il tuo futuro
Il fund rising - Costruisci il tuo futuroIl fund rising - Costruisci il tuo futuro
Il fund rising - Costruisci il tuo futuro
 
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
 
CROWDFUNDING -
CROWDFUNDING - CROWDFUNDING -
CROWDFUNDING -
 
Il crowdfunding per la cultura 2016
Il crowdfunding per la cultura 2016Il crowdfunding per la cultura 2016
Il crowdfunding per la cultura 2016
 
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013
Crowdfunding - Non c'è funding senza crowd. Roma, novembre 2013
 
Shut up and take my money. Il crowdfunding come modalità di finanziamento per...
Shut up and take my money. Il crowdfunding come modalità di finanziamento per...Shut up and take my money. Il crowdfunding come modalità di finanziamento per...
Shut up and take my money. Il crowdfunding come modalità di finanziamento per...
 
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggiEmanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
 
Shut up and take my money: guida al crowdfunding
Shut up and take my money: guida al crowdfunding Shut up and take my money: guida al crowdfunding
Shut up and take my money: guida al crowdfunding
 

Presentazione Eticarim.it al convegno "Tra social innovation e sharing economy"

  • 1. Tra Social innovation e sharing economy: quale ruolo per le imprese responsabili? Rimini – Palazzo Agolanti 3 dicembre 2014
  • 2. Il crowdfunding: cos’è? • Il termine nasce dall’unione di due parole: crowd = folla funding = finanziamento Quindi “finanziamento dalla folla”. • Si tratta perciò di donazioni in piccole somme provenienti da tante persone. • Lo strumento utilizzato per fare questi versamenti è il web.
  • 3. Il crowdfunding: l’origine Nel 1884 il Comitato americano per la Statua della Libertà aveva difficoltà economiche per il completamento della restaurazione della Statua della Libertà. L’editore Joseph Pulitzer esortò i cittadini di New York a donare denaro attraverso il suo giornale New YorkWorld. In quel modo Pulitzer raccolse oltre 100 mila dollari in sei mesi, coinvolgendo più di 125.000 persone alla partecipazione della restaurazione. Questa per gli storici è la prima forma di crowdfunding mai realizzata.
  • 4. Il crowdfunding Un altro caso Colui che ha portato alla notorietà il crowdfunding è senza dubbio Barack Obama, che nel 2008 ha pagato parte della sua campagna elettorale per la presidenza con i soldi donati dai suoi elettori, i quali erano i primi portatori di interesse.
  • 5. Il crowdfunding in Italia (agg. Maggio 2014) • Solo in Italia sono presenti 54 piattaforme di crowdfunding. • Sono stati caricati 12.809 progetti, di cui ne sono stati finanziati completamente 4.703 e parzialmente 869. • Sono stati erogati complessivamente 30.621.050 euro.
  • 6. Il crowdfunding: Due tipologie principali 1. REWARD BASED Questa tipologia di crowdfunding prevede un premio alla fine della raccolta: ad esempio se il progetto aveva come obiettivo la costruzione di un oggetto tecnologico, il premio potrebbe essere il prototipo dell’oggetto stesso o, se è stato prodotto un film, il proprio nome nei titoli di coda.
  • 7. 2. DONATION BASED È il crowdfunding più puro. Quello della donazione sulla base di un progetto che viene presentato da un’organizzazione o da persone all’interno di un’organizzazione. Le persone sceglieranno di donare per il progetto, non sulla base di un qualche ritorno economico o materiale, ma solo sulla base di quanto siano loro stesse sensibili al progetto, o a quanto l’organizzazione proponente sia stata convincente e coinvolgente nel sensibilizzarle.
  • 8. Eticarim: perché? Sin dalla sua costituzione, Banca Carim ha agito promuovendo lo sviluppo civile e il progresso sociale, improntando la conduzione aziendale a valori morali oltre che economici. Questo progetto nasce dalla volontà di contribuire al sostegno delle iniziative non profit promosse sul territorio e per il territorio, ideate, proposte e gestite da soggetti che operano senza scopo di lucro: i protagonisti sono le organizzazioni, i sostenitori e, naturalmente, i donatori.
  • 12. www.eticarim.it Seguici anche sui nostri canali social