SlideShare a Scribd company logo
“COLORA E PROTEGGI IL PAESE
DI CRESCERE SANI”
Il gruppo degli “Scoiattoli” (5 anni) ha partecipato da ottobre a maggio
al percorso didattico “Colora e proteggi il paese di Crescere Sani”
promosso da Crescere Sani Onlus: un progetto educativo del prof.
Sartorio, primario della divisione di Auxologia dell’Istituto Auxologico
Italiano di Piancavallo, per aiutare genitori, educatori e scuole ad
affrontare nel modo migliore il periodo della crescita e dello sviluppo
psico-fisico di bambini e ragazzi.
Insieme ai bambini abbiamo individuato quei comportamenti e quelle
azioni che loro stessi possono mettere in atto per proteggere e
migliorare i luoghi in cui viviamo, focalizzando la nostra attenzione
sull’inquinamento causato dalla dispersione della plastica
nell’ambiente.
In seguito a questa riflessione è nata l’idea di inventare un racconto,
dal quale poi è stato realizzato un libro, per sensibilizzare bambini e
adulti sull’importanza di non abbandonare i rifiuti in giro,
promuovendo la pratica del riciclaggio anche in maniera creativa.
Abbiamo collaborato anche con gli alunni della classe 5^ della scuola
primaria per allestire una recita basata sulla storia raccontata nel
libro.
Nasce “La Spiaggia Fantastica”
Ogni gruppo realizza una o due
pagine del libro
Vediamo il nostro libro e proviamo a
raccontare la storia
La raccontiamo ai nostri amici
“Orsetti”
E anche ai “Pulcini”
Ecco il nostro libro:
“LA SPIAGGIA FANTASTICA”
C’era una volta un gruppo di ragazzi e ragazze, amici
tra loro (Filippo, Alessia, Matteo, Giulia e Stefano)
che andavano al lago durante l’estate per nuotare,
per tuffarsi e per giocare a palla.
Un giorno sono andati alla “Spiaggia Fantastica” con
le loro bici e i monopattini e dopo aver giocato ed
essersi divertiti si è fatta l’ora della merenda.
Ognuno ha portato qualcosa: Matteo tira fuori dallo
zaino biscotti, succhi di frutta e brioches; Filippo ha
portato i panini con il prosciutto e il formaggio
preparati dalla mamma; mentre Alessia e Giulia
condividono con gli amici la Coca-Cola, l’aranciata e
l’acqua. Infine, insieme a Stefano mangiano un
pacchetto gigante di patatine che il ragazzo aveva
portato a casa.
Mentre fanno merenda parlano, ridono e scherzano
felici perché a ciascuno piace molto passare le
vacanze al lago con gli amici.
Finito di mangiare e bere, i ragazzi si accorgono che
è ora di tornare a casa: “È tardi! Dobbiamo tornare a
casa!” Esclama Giulia. “È vero, sono già le cinque…”
Dice Filippo guardando l’orologio.
Allora tutti si vestono, si pettinano, prendono il
costume, le maschere, gli occhialini, il boccaglio, le
pinne e gli asciugamani e li rimettono nello zaino…
lasciando però sacchetti, carta, lattine, bottiglie e
bicchieri di plastica sparsi sulla spiaggia.
Nei giorni successivi, fino alla fine dell’estate, il
gruppo di amici va nuovamente alla “Spiaggia
Fantastica” per vivere altri pomeriggi di vacanza
tutti insiemi.
Finita l’estate arriva il momento di ritornare a
scuola a studiare, così passano i giorni, i mesi e le
stagioni: prima l’autunno, poi l’inverno e la primavera.
Infine ritorna l’estate, finisce la scuola e i cinque
amici ritrovandosi esclamano: “EVVIVA, è tornata
l’estate!!! Possiamo andare alla “Spiaggia
Fantastica”!”
Così vanno nuovamente alla “loro” spiaggia, ma…
“Chi è stato a fare questo disastro?!?” Si chiedono
gli amici vedendo la loro spiaggia piena di rifiuti.
“Sarà stato qualche birbante!” Pensa Stefano.
“Forse siamo stati noi… l’anno scorso abbiamo
lasciato tutte le nostre merende…” Dice Matteo,
ripensando all’estate passata.
Allora Alessia invita gli amici: “Dai, forza,
raccogliamo tutto!”
Mentre cominciano a pulire, si accorgono che i rifiuti
sono finiti anche nel lago: bottiglie, lattine e
sacchetti galleggiano nell’acqua. Giulia chiama
immediatamente gli amici: “Guardate… c’è un
pesciolino intrappolato nella bottiglia!!! Presto
Alessia aiutami a liberarlo!”
Le due ragazze liberano velocemente il pesciolino e
riportano a riva la bottiglia. Poi, guardando l’oggetto
di plastica, nel quale erano rimasti dentro alcuni
sassolini, gli viene un’idea: “Sentite che rumore
fanno i sassolini: sembra una maracas!” Fa notare
Alessia agli altri.
Così il gruppo di amici si mette ad osservare le
bottiglie raccolte e con la fantasia iniziano ad
immaginare in cosa potrebbero essere
trasformate. Matteo decide che mettendo un
bastone e disegnando le finestre, si inventa una
barca; allora Stefano condivide la sua idea: “Se
incollo due occhi, diventa un pesce…” E Filippo
aggiunge “Io potrei costruire un razzo!”.
Tutti insieme decidono di farsi aiutare da altri
bambini che sono sulla spiaggia, a raccogliere
tutte le bottiglie e altro materiale per poter
costruire tanti oggetti e giocare tutti insieme
nei pomeriggi successivi.
Da quel giorno i cinque ragazzi hanno iniziato a
divertirsi tantissimo con le loro nuove invenzioni
e alla fine dell’estate hanno regalato le loro
creazioni ai bambini che li avevano aiutati. Così
facendo Filippo, Alessia, Matteo, Giulia e
Stefano non solo hanno fatto ritornare
“Fantastica” la “loro” spiaggia, ma hanno anche
capito che è più divertente trasformare i rifiuti
piuttosto che abbandonarli in giro.
FINE
Il nostro libro è stato esposto alla mostra conclusiva del progetto,
insieme agli elaborati prodotti da tutte le scuole che vi hanno aderito. Il
giorno 15 maggio siamo andati a visitare questa mostra allestita a Villa
Caramora.

More Related Content

Similar to Crescere sani

Progetto 11 giugno
Progetto 11 giugnoProgetto 11 giugno
Progetto 11 giugno
AreamultimedialeIcal
 
Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
ddadg
 
L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016
paola spagnolo
 
Aqp. mostra fotografica alunni scuole medie
Aqp. mostra fotografica alunni scuole medieAqp. mostra fotografica alunni scuole medie
Aqp. mostra fotografica alunni scuole medie
redazione gioianet
 
Aiutiamo Ondina.pdf
Aiutiamo Ondina.pdfAiutiamo Ondina.pdf
Aiutiamo Ondina.pdf
PaoloMuzzicato1
 
Disegni Ciuchinangelo C.D. V "A. Gramsci"_ Bagheria
Disegni Ciuchinangelo  C.D. V "A. Gramsci"_ BagheriaDisegni Ciuchinangelo  C.D. V "A. Gramsci"_ Bagheria
Disegni Ciuchinangelo C.D. V "A. Gramsci"_ Bagheria
francesca58
 
Scuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. PascoliScuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. Pascoli
iocittadinooggi
 
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzione
iocittadinooggi
 
Raccogli un tappo per un sogno
Raccogli un tappo per un sognoRaccogli un tappo per un sogno
Raccogli un tappo per un sogno
redazione gioianet
 
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1imartini
 
Griglia narrazione b
Griglia narrazione bGriglia narrazione b
Griglia narrazione bimartini
 
Maragliano Times N.1
Maragliano Times N.1 Maragliano Times N.1
Maragliano Times N.1
I.I.S. Calvi
 
Continuità infanzia gramsci
Continuità infanzia gramsciContinuità infanzia gramsci
Continuità infanzia gramsci
francesca58
 
Comunicato stampa generazioni unite mestieri
Comunicato stampa generazioni unite mestieriComunicato stampa generazioni unite mestieri
Comunicato stampa generazioni unite mestieriredazione gioianet
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Infanzia cigoli la mia amica acqua
Infanzia cigoli la mia amica acquaInfanzia cigoli la mia amica acqua
Infanzia cigoli la mia amica acqua
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017
catiase
 
Incontri del cuore
Incontri del cuoreIncontri del cuore
Incontri del cuore
Roberto Raimondi
 

Similar to Crescere sani (20)

Progetto 11 giugno
Progetto 11 giugnoProgetto 11 giugno
Progetto 11 giugno
 
Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
 
L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016
 
Aqp. mostra fotografica alunni scuole medie
Aqp. mostra fotografica alunni scuole medieAqp. mostra fotografica alunni scuole medie
Aqp. mostra fotografica alunni scuole medie
 
Aiutiamo Ondina.pdf
Aiutiamo Ondina.pdfAiutiamo Ondina.pdf
Aiutiamo Ondina.pdf
 
Disegni Ciuchinangelo C.D. V "A. Gramsci"_ Bagheria
Disegni Ciuchinangelo  C.D. V "A. Gramsci"_ BagheriaDisegni Ciuchinangelo  C.D. V "A. Gramsci"_ Bagheria
Disegni Ciuchinangelo C.D. V "A. Gramsci"_ Bagheria
 
Scuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. PascoliScuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. Pascoli
 
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzione
 
Raccogli un tappo per un sogno
Raccogli un tappo per un sognoRaccogli un tappo per un sogno
Raccogli un tappo per un sogno
 
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
Gamerra - Pisa - Primaria Genovesi 2
 
Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1
 
Griglia narrazione b
Griglia narrazione bGriglia narrazione b
Griglia narrazione b
 
Maragliano Times N.1
Maragliano Times N.1 Maragliano Times N.1
Maragliano Times N.1
 
Continuità infanzia gramsci
Continuità infanzia gramsciContinuità infanzia gramsci
Continuità infanzia gramsci
 
Comunicato stampa generazioni unite mestieri
Comunicato stampa generazioni unite mestieriComunicato stampa generazioni unite mestieri
Comunicato stampa generazioni unite mestieri
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Infanzia cigoli la mia amica acqua
Infanzia cigoli la mia amica acquaInfanzia cigoli la mia amica acqua
Infanzia cigoli la mia amica acqua
 
Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017
 
Incontri del cuore
Incontri del cuoreIncontri del cuore
Incontri del cuore
 

More from belodevici

Organigramma a.s. 2023-24
Organigramma a.s. 2023-24Organigramma a.s. 2023-24
Organigramma a.s. 2023-24
belodevici
 
Bruco mai sazio
Bruco mai sazioBruco mai sazio
Bruco mai sazio
belodevici
 
Presentazione Infanzia Trobaso
Presentazione Infanzia TrobasoPresentazione Infanzia Trobaso
Presentazione Infanzia Trobaso
belodevici
 
Presentazione Infanzia Biganzolo
Presentazione Infanzia BiganzoloPresentazione Infanzia Biganzolo
Presentazione Infanzia Biganzolo
belodevici
 
Presentazione Infanzia Unchio
Presentazione Infanzia UnchioPresentazione Infanzia Unchio
Presentazione Infanzia Unchio
belodevici
 
Presentazione Primaria Torchiedo
Presentazione Primaria TorchiedoPresentazione Primaria Torchiedo
Presentazione Primaria Torchiedo
belodevici
 
Presentazione Primaria Cambiasca
Presentazione Primaria CambiascaPresentazione Primaria Cambiasca
Presentazione Primaria Cambiasca
belodevici
 
Storia di apprendimento 2
Storia di apprendimento 2Storia di apprendimento 2
Storia di apprendimento 2
belodevici
 
Storia di apprendimento 1.pdf
Storia di apprendimento 1.pdfStoria di apprendimento 1.pdf
Storia di apprendimento 1.pdf
belodevici
 
OLIMPIADI 1B Bachelet
OLIMPIADI 1B BacheletOLIMPIADI 1B Bachelet
OLIMPIADI 1B Bachelet
belodevici
 
OLIMPIADI 5A MATE TORCHIEDO
OLIMPIADI 5A MATE TORCHIEDOOLIMPIADI 5A MATE TORCHIEDO
OLIMPIADI 5A MATE TORCHIEDO
belodevici
 
OLIMPIADI 5A arte olimpica TORCHIEDO
OLIMPIADI 5A arte olimpica TORCHIEDOOLIMPIADI 5A arte olimpica TORCHIEDO
OLIMPIADI 5A arte olimpica TORCHIEDO
belodevici
 
OLIMPIADI 5A arte paralimpica TORCHIEDO
OLIMPIADI 5A  arte paralimpica TORCHIEDOOLIMPIADI 5A  arte paralimpica TORCHIEDO
OLIMPIADI 5A arte paralimpica TORCHIEDO
belodevici
 
OLIMPIADI ITA 5A TORCHIEDO
OLIMPIADI  ITA 5A TORCHIEDOOLIMPIADI  ITA 5A TORCHIEDO
OLIMPIADI ITA 5A TORCHIEDO
belodevici
 
OLIMPIADI 3B Bachelet
OLIMPIADI 3B BacheletOLIMPIADI 3B Bachelet
OLIMPIADI 3B Bachelet
belodevici
 
OLIMPIADI 3A Torchiedo
OLIMPIADI 3A TorchiedoOLIMPIADI 3A Torchiedo
OLIMPIADI 3A Torchiedo
belodevici
 
OLIMPIADI 3A Cambiasca
OLIMPIADI 3A CambiascaOLIMPIADI 3A Cambiasca
OLIMPIADI 3A Cambiasca
belodevici
 
Olimpiadi 1A Bachelet
Olimpiadi 1A BacheletOlimpiadi 1A Bachelet
Olimpiadi 1A Bachelet
belodevici
 
Dati invalsi 2021
Dati invalsi 2021Dati invalsi 2021
Dati invalsi 2021
belodevici
 
Dati invalsi 2019
Dati invalsi 2019 Dati invalsi 2019
Dati invalsi 2019
belodevici
 

More from belodevici (20)

Organigramma a.s. 2023-24
Organigramma a.s. 2023-24Organigramma a.s. 2023-24
Organigramma a.s. 2023-24
 
Bruco mai sazio
Bruco mai sazioBruco mai sazio
Bruco mai sazio
 
Presentazione Infanzia Trobaso
Presentazione Infanzia TrobasoPresentazione Infanzia Trobaso
Presentazione Infanzia Trobaso
 
Presentazione Infanzia Biganzolo
Presentazione Infanzia BiganzoloPresentazione Infanzia Biganzolo
Presentazione Infanzia Biganzolo
 
Presentazione Infanzia Unchio
Presentazione Infanzia UnchioPresentazione Infanzia Unchio
Presentazione Infanzia Unchio
 
Presentazione Primaria Torchiedo
Presentazione Primaria TorchiedoPresentazione Primaria Torchiedo
Presentazione Primaria Torchiedo
 
Presentazione Primaria Cambiasca
Presentazione Primaria CambiascaPresentazione Primaria Cambiasca
Presentazione Primaria Cambiasca
 
Storia di apprendimento 2
Storia di apprendimento 2Storia di apprendimento 2
Storia di apprendimento 2
 
Storia di apprendimento 1.pdf
Storia di apprendimento 1.pdfStoria di apprendimento 1.pdf
Storia di apprendimento 1.pdf
 
OLIMPIADI 1B Bachelet
OLIMPIADI 1B BacheletOLIMPIADI 1B Bachelet
OLIMPIADI 1B Bachelet
 
OLIMPIADI 5A MATE TORCHIEDO
OLIMPIADI 5A MATE TORCHIEDOOLIMPIADI 5A MATE TORCHIEDO
OLIMPIADI 5A MATE TORCHIEDO
 
OLIMPIADI 5A arte olimpica TORCHIEDO
OLIMPIADI 5A arte olimpica TORCHIEDOOLIMPIADI 5A arte olimpica TORCHIEDO
OLIMPIADI 5A arte olimpica TORCHIEDO
 
OLIMPIADI 5A arte paralimpica TORCHIEDO
OLIMPIADI 5A  arte paralimpica TORCHIEDOOLIMPIADI 5A  arte paralimpica TORCHIEDO
OLIMPIADI 5A arte paralimpica TORCHIEDO
 
OLIMPIADI ITA 5A TORCHIEDO
OLIMPIADI  ITA 5A TORCHIEDOOLIMPIADI  ITA 5A TORCHIEDO
OLIMPIADI ITA 5A TORCHIEDO
 
OLIMPIADI 3B Bachelet
OLIMPIADI 3B BacheletOLIMPIADI 3B Bachelet
OLIMPIADI 3B Bachelet
 
OLIMPIADI 3A Torchiedo
OLIMPIADI 3A TorchiedoOLIMPIADI 3A Torchiedo
OLIMPIADI 3A Torchiedo
 
OLIMPIADI 3A Cambiasca
OLIMPIADI 3A CambiascaOLIMPIADI 3A Cambiasca
OLIMPIADI 3A Cambiasca
 
Olimpiadi 1A Bachelet
Olimpiadi 1A BacheletOlimpiadi 1A Bachelet
Olimpiadi 1A Bachelet
 
Dati invalsi 2021
Dati invalsi 2021Dati invalsi 2021
Dati invalsi 2021
 
Dati invalsi 2019
Dati invalsi 2019 Dati invalsi 2019
Dati invalsi 2019
 

Crescere sani

  • 1. “COLORA E PROTEGGI IL PAESE DI CRESCERE SANI”
  • 2. Il gruppo degli “Scoiattoli” (5 anni) ha partecipato da ottobre a maggio al percorso didattico “Colora e proteggi il paese di Crescere Sani” promosso da Crescere Sani Onlus: un progetto educativo del prof. Sartorio, primario della divisione di Auxologia dell’Istituto Auxologico Italiano di Piancavallo, per aiutare genitori, educatori e scuole ad affrontare nel modo migliore il periodo della crescita e dello sviluppo psico-fisico di bambini e ragazzi. Insieme ai bambini abbiamo individuato quei comportamenti e quelle azioni che loro stessi possono mettere in atto per proteggere e migliorare i luoghi in cui viviamo, focalizzando la nostra attenzione sull’inquinamento causato dalla dispersione della plastica nell’ambiente. In seguito a questa riflessione è nata l’idea di inventare un racconto, dal quale poi è stato realizzato un libro, per sensibilizzare bambini e adulti sull’importanza di non abbandonare i rifiuti in giro, promuovendo la pratica del riciclaggio anche in maniera creativa. Abbiamo collaborato anche con gli alunni della classe 5^ della scuola primaria per allestire una recita basata sulla storia raccontata nel libro.
  • 3. Nasce “La Spiaggia Fantastica”
  • 4. Ogni gruppo realizza una o due pagine del libro
  • 5.
  • 6.
  • 7. Vediamo il nostro libro e proviamo a raccontare la storia
  • 8. La raccontiamo ai nostri amici “Orsetti”
  • 9. E anche ai “Pulcini”
  • 10. Ecco il nostro libro: “LA SPIAGGIA FANTASTICA”
  • 11. C’era una volta un gruppo di ragazzi e ragazze, amici tra loro (Filippo, Alessia, Matteo, Giulia e Stefano) che andavano al lago durante l’estate per nuotare, per tuffarsi e per giocare a palla. Un giorno sono andati alla “Spiaggia Fantastica” con le loro bici e i monopattini e dopo aver giocato ed essersi divertiti si è fatta l’ora della merenda. Ognuno ha portato qualcosa: Matteo tira fuori dallo zaino biscotti, succhi di frutta e brioches; Filippo ha portato i panini con il prosciutto e il formaggio preparati dalla mamma; mentre Alessia e Giulia condividono con gli amici la Coca-Cola, l’aranciata e l’acqua. Infine, insieme a Stefano mangiano un pacchetto gigante di patatine che il ragazzo aveva portato a casa. Mentre fanno merenda parlano, ridono e scherzano felici perché a ciascuno piace molto passare le vacanze al lago con gli amici. Finito di mangiare e bere, i ragazzi si accorgono che è ora di tornare a casa: “È tardi! Dobbiamo tornare a casa!” Esclama Giulia. “È vero, sono già le cinque…” Dice Filippo guardando l’orologio. Allora tutti si vestono, si pettinano, prendono il costume, le maschere, gli occhialini, il boccaglio, le pinne e gli asciugamani e li rimettono nello zaino… lasciando però sacchetti, carta, lattine, bottiglie e bicchieri di plastica sparsi sulla spiaggia. Nei giorni successivi, fino alla fine dell’estate, il gruppo di amici va nuovamente alla “Spiaggia Fantastica” per vivere altri pomeriggi di vacanza tutti insiemi.
  • 12. Finita l’estate arriva il momento di ritornare a scuola a studiare, così passano i giorni, i mesi e le stagioni: prima l’autunno, poi l’inverno e la primavera. Infine ritorna l’estate, finisce la scuola e i cinque amici ritrovandosi esclamano: “EVVIVA, è tornata l’estate!!! Possiamo andare alla “Spiaggia Fantastica”!” Così vanno nuovamente alla “loro” spiaggia, ma… “Chi è stato a fare questo disastro?!?” Si chiedono gli amici vedendo la loro spiaggia piena di rifiuti. “Sarà stato qualche birbante!” Pensa Stefano. “Forse siamo stati noi… l’anno scorso abbiamo lasciato tutte le nostre merende…” Dice Matteo, ripensando all’estate passata. Allora Alessia invita gli amici: “Dai, forza, raccogliamo tutto!” Mentre cominciano a pulire, si accorgono che i rifiuti sono finiti anche nel lago: bottiglie, lattine e sacchetti galleggiano nell’acqua. Giulia chiama immediatamente gli amici: “Guardate… c’è un pesciolino intrappolato nella bottiglia!!! Presto Alessia aiutami a liberarlo!” Le due ragazze liberano velocemente il pesciolino e riportano a riva la bottiglia. Poi, guardando l’oggetto di plastica, nel quale erano rimasti dentro alcuni sassolini, gli viene un’idea: “Sentite che rumore fanno i sassolini: sembra una maracas!” Fa notare Alessia agli altri.
  • 13. Così il gruppo di amici si mette ad osservare le bottiglie raccolte e con la fantasia iniziano ad immaginare in cosa potrebbero essere trasformate. Matteo decide che mettendo un bastone e disegnando le finestre, si inventa una barca; allora Stefano condivide la sua idea: “Se incollo due occhi, diventa un pesce…” E Filippo aggiunge “Io potrei costruire un razzo!”. Tutti insieme decidono di farsi aiutare da altri bambini che sono sulla spiaggia, a raccogliere tutte le bottiglie e altro materiale per poter costruire tanti oggetti e giocare tutti insieme nei pomeriggi successivi. Da quel giorno i cinque ragazzi hanno iniziato a divertirsi tantissimo con le loro nuove invenzioni e alla fine dell’estate hanno regalato le loro creazioni ai bambini che li avevano aiutati. Così facendo Filippo, Alessia, Matteo, Giulia e Stefano non solo hanno fatto ritornare “Fantastica” la “loro” spiaggia, ma hanno anche capito che è più divertente trasformare i rifiuti piuttosto che abbandonarli in giro. FINE
  • 14. Il nostro libro è stato esposto alla mostra conclusiva del progetto, insieme agli elaborati prodotti da tutte le scuole che vi hanno aderito. Il giorno 15 maggio siamo andati a visitare questa mostra allestita a Villa Caramora.

Editor's Notes

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10