SlideShare a Scribd company logo
La Rete Regionale per la Gestione
degli Antidoti 2017:
Nuovo Portale, Nuove Droghe
d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto
Soccorso
Venerdì 9 giugno 2017
Regione Emilia-Romagna
Aula 417/c (4° piano)
V.le A. Moro n. 21 - Bologna
CON IL PATROCINIO DI
RELATORI E MODERATORI
Agosti Antonio
Medico Dipartimento Emergenza - Urgenza, AUSL Piacenza
Bagni Elena
Farmacista Referente Antidoti, AUSL Rimini
Campagna Anselmo
Responsabile Servizio Assistenza Ospedaliera - Direzione Generale Cura della
Persona, Salute e Welfare, Regione Emilia Romagna
Costanzo Virgilio
Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute, Roma
Di Sanza Giusy
Farmacista - Borsista Progetto MEREAFaPS, AUSL Bologna
Garofani Luisa
Direttore Sert Ferrara, AUSL di Ferrara
Gaudio Rosa Maria
Medico Medicina Legale, AOU Ferrara
Giardini Denise
Farmacista Referente Antidoti, AUSL Bologna
Govoni Maria Rita
Pediatra - U.O. Pediatria, AOU Ferrara
Locatelli Carlo
Direttore Centro Antiveleni - Centro Nazionale di Informazione
Tossicologica, IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi, Pavia
Luisetto Mauro
Farmacista Referente Antidoti, AUSL Piacenza
Marti Matteo
Docente di Tossicologia - Università degli Studi di Ferrara
Mazzolani Mauro
Farmacista - Servizio Assistenza Territoriale - Direzione Generale Cura
della Persona, Salute e Welfare, Regione Emilia-Romagna
Pelli Giulia
Farmacista - Borsista CRR Antidoti Regione Emilia-Romagna, AOU Ferrara
Pesci Chiara
Medico Coordinatore Gruppo Antidoti AUSL Romagna,
U.O. Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza, Presidio Ospedaliero di Rimini
Po Claudio
Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica - Direzione Generale
Cura della Persona, Salute e Welfare, Regione Emilia-Romagna
Puccetti Francesca
Medico U.O. di Medicina d’Emergenza-Urgenza, AUSL Bologna
Quarta Brunella
Farmacista - Centro di Riferimento Antidoti
Regione Emilia-Romagna, AOU Ferrara
Ricci Frabattista Angela
Farmacista - Responsabile Centro di Riferimento Antidoti
Regione Emilia-Romagna, AOU Ferrara
Ricciardelli Adelina
Direttore Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza, AUSL Ferrara
Righi Roberto
Psichiatra SPDC, AUSL Ferrara
Scanavacca Paola
Direttore Dipartimento Farmaceutico Interaziendale, AOU Ferrara
Sighinolfi Davide
Medico U.O. di Medicina d’Emergenza-Urgenza, AOU Ferrara
Zoppellari Roberto
Direttore Dipartimento Emergenza, AOU Ferrara
RESPONSABILE SCIENTIFICO DELL’EVENTO
Angela Ricci Frabattista
Farmacista Dirigente AOUFE
a.riccifrabattista@ospfe.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Angela Chiarelli
Servizio Interaziendale Formazione e Aggiornamento –
AOUFE
a.chiarelli@ospfe.it
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Personale comparto sanitario AOUFE: iscrizioni a cura
dei coordinatori con inserimento dei nominativi in
Aliseo.
Tutti gli altri professionisti interessati possono effettuare
l'iscrizione on line su http://www.ospfe.it/ entro il 30
maggio 2017.
L’evento è accreditato ECM.
Come raggiungere la sede
Dalla Stazione FS
La Stazione Centrale di Bologna si trova a soli 10 minuti dalla
sede della Regione Emilia-Romagna ed è collegata agli ingressi di
Piazza Costituzione e Viale Aldo Moro dalle linee 35 e 38.
Dall’Autostrada
Dalle autostrade provenienti da Firenze, Milano e Ancona:
⇒ Uscire direttamente al casello “BOLOGNA FIERA” sull’au-
tostrada A14
Dall’autostrada proveniente da Padova:
⇒ Tangenziale uscita 8
⇒ Tangenziale uscita 7
P R O G R A M M A
9,00-9,15 Registrazione partecipanti
9,15-9,30 Presentazione del Corso
A. Campagna
Sessione I - Moderatori: P. Scanavacca, M. Mazzolani
NUOVO PORTALE - NUOVE DROGHE D’ABUSO -
PROGETTO GIOVANI IN PRONTO SOCCORSO
9,30-9,50 Il Centro di Riferimento Regionale: stato dell’-
arte 2017, sviluppi futuri e Portale Antidoti
A. Ricci Frabattista
9,50-10,20 Il sistema per la gestione delle emergenze
antidoti: la Scorta Nazionale Antidoti e il Deposito Re-
gionale
V. Costanzo, C. Po
10,20-10,45 Nuove droghe d’abuso: Il ruolo del Centro
Antiveleni di Pavia
C. Locatelli
10.45-11,00 Pausa
11,00-11,25 Gestione integrata delle sostanze d’abuso
nei giovani: dall’urgenza al territorio
L. Garofani
11,25-11,50 Nuove Sostanze Psicoattive: aspetti farma-
co-tossicologici
M. Marti
11,50-12,15 Il ruolo dello Psichiatra nella gestione acuta
del paziente con sospetta intossicazione
R. Righi
12,15-12,40 Il supporto del Laboratorio di Tossicologia
Forense nelle intossicazioni: test diagnostici delle nuove
droghe
R. M. Gaudio
12,40-13,10 Discussione
13,10-14,10 Pausa pranzo
Sessione II - Moderatori: R. Zoppellari, A. Ricciardelli
EMERGENZA E URGENZA TOSSICOLOGICA E
IL CONFRONTO FRA LE REALTA’ LOCALI
14,10-14,30 La gestione dell’Intossicato Pediatrico in
Emergenza-Urgenza
D. Sighinolfi, M. R. Govoni
14,30-14,45 Il Nuovo Database Intossicazioni
B .Quarta, G. Pelli
14,45-15,30
Stato dell’arte: Database Intossicazioni e Casi Clinici.
Un Caso di sovraddosaggio di Warfarin
Un Caso di intossicazione da Cannabis
F. Puccetti, D. Giardini, G. Di Sanza
15,30-16,15
Stato dell’arte: Database Intossicazioni e Casi Clinici
“Così fan tutti (o quasi) i giovani. Parole e numeri dalla costa
orientale su sostanze di abuso vecchie e nuove.”
C. Pesci, E. Bagni
16,15-17,00
Stato dell’arte: Database Intossicazioni e Casi Clinici.
Caso di intossicazione acuta da Nuove Sostanze Psicoattive
Caso di intossicazione da Antigelo
A. Agosti, M. Luisetto
17,00-17,30 discussione
17,30-17,45 Somministrazione del questionario di ap-
prendimento ai partecipanti
18,00 Chiusura dei lavori
L’utilizzo degli antidoti riveste un aspetto particolar-
mente delicato in ambito sanitario.
Infatti l’impiego di questi medicinali non sempre è
supportato da evidenze cliniche robuste, né il loro
utilizzo può avere un andamento prevedibile e co-
stante. Inoltre, il loro approvvigionamento è spesso
difficile e problematico: a tale proposito va ricordato
che gli antidoti sono veri e propri farmaci salvavita.
La formazione universitaria del personale sanitario
spesso non approfondisce o non dedica il necessario
spazio all’argomento delle intossicazioni che, tuttavia,
rivestono un ruolo primario nei Servizi di Emergenza-
Urgenza ed inoltre possono avere risvolti sanitari e
organizzativi importanti nel caso di intossicazioni di
massa. Allo stesso tempo la gestione degli antidoti
raramente è strutturata in modo da far fronte in
maniera efficiente ed efficace alle diverse e impreve-
dibili necessità che si possono verificare in un’area
dell'assistenza dove non è possibile una vera e pro-
pria programmazione.
La Regione Emilia-Romagna, prima in Italia, ha rea-
lizzato un’organizzazione strutturata secondo il mo-
dello hub & spoke per la gestione degli antidoti.
Gli obiettivi di questo Corso sono quelli di approfondi-
re l’impiego degli antidoti, la loro corretta gestione
nella dotazione delle strutture sanitarie e di condivi-
dere i risultati della Rete Regionale degli antidoti al
fine di sviluppare nuove funzionalità.
Una sessione del Corso verrà dedicata alla problema-
tica, sempre più emergente soprattutto fra i giovani,
delle nuove droghe da abuso che, come purtroppo
sta accadendo sempre di più, rappresentano una
delle cause prevalenti dell’accesso dei giovani nelle
Unità di Pronto Soccorso.
Nell’ambito di tale sessione, verrà presentato il
“Progetto Giovani In Pronto Soccorso” che propone
un percorso di presa in carico interdisciplinare relati-
vo all’utilizzo da parte dei giovani di droghe d’abuso.

More Related Content

What's hot

Articolo federfarmaservizi pharmaceutical care , luisetto introdurre la figur...
Articolo federfarmaservizi pharmaceutical care , luisetto introdurre la figur...Articolo federfarmaservizi pharmaceutical care , luisetto introdurre la figur...
Articolo federfarmaservizi pharmaceutical care , luisetto introdurre la figur...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 

What's hot (20)

PREVENZIONE
PREVENZIONEPREVENZIONE
PREVENZIONE
 
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione SsnR. Villano  - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
R. Villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn
 
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
Raimondo villano - Ruolo sociale della farmacia in modernizzazione Ssn - 1990
 
Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'
 
335 inail rumore
335   inail rumore335   inail rumore
335 inail rumore
 
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVOROPROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
 
R. Villano-Associazionismo giovanile professionale di Categoria
R. Villano-Associazionismo giovanile professionale di CategoriaR. Villano-Associazionismo giovanile professionale di Categoria
R. Villano-Associazionismo giovanile professionale di Categoria
 
Principi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitariaPrincipi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitaria
 
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFOMarcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
Marcella Marletta - Programma XXXVI Congresso Nazionale SIFO
 
Biografia martino trapani
Biografia martino trapani Biografia martino trapani
Biografia martino trapani
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
 
gruppi di cammino
gruppi di camminogruppi di cammino
gruppi di cammino
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
 
Rete whp una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
Rete whp  una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo webRete whp  una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
Rete whp una risorsa che puo fare la differenza per il benessere lavorativo web
 
Farmacista clinico lettera SINAFO N.47
Farmacista clinico lettera  SINAFO N.47Farmacista clinico lettera  SINAFO N.47
Farmacista clinico lettera SINAFO N.47
 
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALIPROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
 
il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo
 
Articolo federfarmaservizi pharmaceutical care , luisetto introdurre la figur...
Articolo federfarmaservizi pharmaceutical care , luisetto introdurre la figur...Articolo federfarmaservizi pharmaceutical care , luisetto introdurre la figur...
Articolo federfarmaservizi pharmaceutical care , luisetto introdurre la figur...
 
Programma corso rer antidoti 2019
Programma corso rer antidoti 2019Programma corso rer antidoti 2019
Programma corso rer antidoti 2019
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 

Similar to Corso la rete regionale per la gestione degli antidoti 9 giugno 2017 regione emilia romagna -relatore m .luisetto

Programma 7° congresso nazionale sihta
Programma  7° congresso nazionale sihtaProgramma  7° congresso nazionale sihta
Programma 7° congresso nazionale sihta
Carlo Favaretti
 
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Metagenics Academy
 
Fit for work italia tavolo economico+ programma
Fit for work italia  tavolo economico+ programmaFit for work italia  tavolo economico+ programma
Fit for work italia tavolo economico+ programma
Carlo Favaretti
 
Fit for work italia tavolo economico+ programma
Fit for work italia  tavolo economico+ programmaFit for work italia  tavolo economico+ programma
Fit for work italia tavolo economico+ programma
Carlo Favaretti
 
Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito
Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito
Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito
MerqurioEditore_redazione
 

Similar to Corso la rete regionale per la gestione degli antidoti 9 giugno 2017 regione emilia romagna -relatore m .luisetto (20)

Master
MasterMaster
Master
 
Relazione stato sanitario
Relazione stato sanitarioRelazione stato sanitario
Relazione stato sanitario
 
TESI GET-UP
TESI GET-UPTESI GET-UP
TESI GET-UP
 
Programma 7° congresso nazionale sihta
Programma  7° congresso nazionale sihtaProgramma  7° congresso nazionale sihta
Programma 7° congresso nazionale sihta
 
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
 
Medicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionaleMedicina metabolica funzionale
Medicina metabolica funzionale
 
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
 
Guida alle controindicazioni delle vaccinazioni
Guida alle controindicazioni delle vaccinazioniGuida alle controindicazioni delle vaccinazioni
Guida alle controindicazioni delle vaccinazioni
 
290 2015 inail indagine medici competenti
290   2015   inail indagine medici competenti290   2015   inail indagine medici competenti
290 2015 inail indagine medici competenti
 
LINEE GUIDA SULL'AUTISMO
LINEE GUIDA SULL'AUTISMOLINEE GUIDA SULL'AUTISMO
LINEE GUIDA SULL'AUTISMO
 
autismo def
 autismo def autismo def
autismo def
 
Le nuove sfide per la Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014
Le nuove sfide per la  Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014Le nuove sfide per la  Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014
Le nuove sfide per la Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014
 
Fit for work italia tavolo economico+ programma
Fit for work italia  tavolo economico+ programmaFit for work italia  tavolo economico+ programma
Fit for work italia tavolo economico+ programma
 
Fit for work italia tavolo economico+ programma
Fit for work italia  tavolo economico+ programmaFit for work italia  tavolo economico+ programma
Fit for work italia tavolo economico+ programma
 
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
 
Le Indagini Cliniche dei Dispositivi medici
Le Indagini Cliniche dei Dispositivi mediciLe Indagini Cliniche dei Dispositivi medici
Le Indagini Cliniche dei Dispositivi medici
 
Scuola di Comunicazione in Sanità
Scuola di Comunicazione in SanitàScuola di Comunicazione in Sanità
Scuola di Comunicazione in Sanità
 
Guia tea italiano
Guia tea italianoGuia tea italiano
Guia tea italiano
 
27marzo 2015 depliant
27marzo 2015 depliant27marzo 2015 depliant
27marzo 2015 depliant
 
Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito
Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito
Alla salute del tuo bambino si pensa ancora prima che sia concepito
 

More from M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology

pdf-10BOOK MLCF -extended version - MEMBERSHIP- quarta EDIZONE. La gia’ deno...
pdf-10BOOK MLCF -extended version - MEMBERSHIP- quarta  EDIZONE. La gia’ deno...pdf-10BOOK MLCF -extended version - MEMBERSHIP- quarta  EDIZONE. La gia’ deno...
pdf-10BOOK MLCF -extended version - MEMBERSHIP- quarta EDIZONE. La gia’ deno...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Review form MEDWIN OAJPR-EB-24-347 GALENIC LABORATORY INNOVATION ANAD MANAGM...
Review form  MEDWIN OAJPR-EB-24-347 GALENIC LABORATORY INNOVATION ANAD MANAGM...Review form  MEDWIN OAJPR-EB-24-347 GALENIC LABORATORY INNOVATION ANAD MANAGM...
Review form MEDWIN OAJPR-EB-24-347 GALENIC LABORATORY INNOVATION ANAD MANAGM...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia e le competenze del chimico-...
La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia e le competenze  del chimico-...La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia e le competenze  del chimico-...
La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia e le competenze del chimico-...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
SETAC MEMBERSHIP 2024-2025 SOCIETY OF ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY AND CHEMISTRY
SETAC MEMBERSHIP 2024-2025 SOCIETY OF ENVIRONMENTAL  TOXICOLOGY AND CHEMISTRYSETAC MEMBERSHIP 2024-2025 SOCIETY OF ENVIRONMENTAL  TOXICOLOGY AND CHEMISTRY
SETAC MEMBERSHIP 2024-2025 SOCIETY OF ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY AND CHEMISTRY
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Published Book- chimici farmacisti - rassegna normativa- Lulu BOOK STORE 202...
Published Book- chimici farmacisti - rassegna normativa- Lulu BOOK STORE  202...Published Book- chimici farmacisti - rassegna normativa- Lulu BOOK STORE  202...
Published Book- chimici farmacisti - rassegna normativa- Lulu BOOK STORE 202...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
2BOOK -laureati in chimica e farmacia- equipollenti ed equiparati -rassegna n...
2BOOK -laureati in chimica e farmacia- equipollenti ed equiparati -rassegna n...2BOOK -laureati in chimica e farmacia- equipollenti ed equiparati -rassegna n...
2BOOK -laureati in chimica e farmacia- equipollenti ed equiparati -rassegna n...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
ATTESTATO_ECM- CANNABIS TERAPEUTICA L'INNOVAZIONE DELLA GALENICA luisetto mau...
ATTESTATO_ECM- CANNABIS TERAPEUTICA L'INNOVAZIONE DELLA GALENICA luisetto mau...ATTESTATO_ECM- CANNABIS TERAPEUTICA L'INNOVAZIONE DELLA GALENICA luisetto mau...
ATTESTATO_ECM- CANNABIS TERAPEUTICA L'INNOVAZIONE DELLA GALENICA luisetto mau...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Mauro Luisetto_attesatto WEBINAR 2022 SIFAP GALENICA PREPARATI MULTIPLI QUAL...
Mauro Luisetto_attesatto WEBINAR 2022 SIFAP GALENICA PREPARATI MULTIPLI  QUAL...Mauro Luisetto_attesatto WEBINAR 2022 SIFAP GALENICA PREPARATI MULTIPLI  QUAL...
Mauro Luisetto_attesatto WEBINAR 2022 SIFAP GALENICA PREPARATI MULTIPLI QUAL...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
APPR.MS.ID.000579.pdf NON STERILE GALENIC LABORATORY 2024 luisetto m et al
APPR.MS.ID.000579.pdf NON STERILE GALENIC LABORATORY 2024 luisetto m et alAPPR.MS.ID.000579.pdf NON STERILE GALENIC LABORATORY 2024 luisetto m et al
APPR.MS.ID.000579.pdf NON STERILE GALENIC LABORATORY 2024 luisetto m et al
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Dott Mauro Luisetto - Attestato sicurezza - ATN FAD - Potenziali effetti sul...
Dott  Mauro Luisetto - Attestato sicurezza - ATN FAD - Potenziali effetti sul...Dott  Mauro Luisetto - Attestato sicurezza - ATN FAD - Potenziali effetti sul...
Dott Mauro Luisetto - Attestato sicurezza - ATN FAD - Potenziali effetti sul...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Ricevuta Quota iscrizione UTIFAR luisetto mauro UNIONE TECNICA ITALIANA FARM...
Ricevuta Quota iscrizione UTIFAR  luisetto mauro UNIONE TECNICA ITALIANA FARM...Ricevuta Quota iscrizione UTIFAR  luisetto mauro UNIONE TECNICA ITALIANA FARM...
Ricevuta Quota iscrizione UTIFAR luisetto mauro UNIONE TECNICA ITALIANA FARM...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 

More from M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology (20)

pdf-10BOOK MLCF -extended version - MEMBERSHIP- quarta EDIZONE. La gia’ deno...
pdf-10BOOK MLCF -extended version - MEMBERSHIP- quarta  EDIZONE. La gia’ deno...pdf-10BOOK MLCF -extended version - MEMBERSHIP- quarta  EDIZONE. La gia’ deno...
pdf-10BOOK MLCF -extended version - MEMBERSHIP- quarta EDIZONE. La gia’ deno...
 
Review form MEDWIN OAJPR-EB-24-347 GALENIC LABORATORY INNOVATION ANAD MANAGM...
Review form  MEDWIN OAJPR-EB-24-347 GALENIC LABORATORY INNOVATION ANAD MANAGM...Review form  MEDWIN OAJPR-EB-24-347 GALENIC LABORATORY INNOVATION ANAD MANAGM...
Review form MEDWIN OAJPR-EB-24-347 GALENIC LABORATORY INNOVATION ANAD MANAGM...
 
La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia e le competenze del chimico-...
La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia e le competenze  del chimico-...La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia e le competenze  del chimico-...
La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia e le competenze del chimico-...
 
2 -BOOK -complete version GALENIC- EXTENDED 2 nd edition.pdf
2 -BOOK -complete version GALENIC- EXTENDED 2 nd edition.pdf2 -BOOK -complete version GALENIC- EXTENDED 2 nd edition.pdf
2 -BOOK -complete version GALENIC- EXTENDED 2 nd edition.pdf
 
SETAC MEMBERSHIP 2024-2025 SOCIETY OF ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY AND CHEMISTRY
SETAC MEMBERSHIP 2024-2025 SOCIETY OF ENVIRONMENTAL  TOXICOLOGY AND CHEMISTRYSETAC MEMBERSHIP 2024-2025 SOCIETY OF ENVIRONMENTAL  TOXICOLOGY AND CHEMISTRY
SETAC MEMBERSHIP 2024-2025 SOCIETY OF ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY AND CHEMISTRY
 
Chinese chemical Society LUISETTO MAURO 2024-2025 membership.docx
Chinese chemical Society LUISETTO MAURO 2024-2025 membership.docxChinese chemical Society LUISETTO MAURO 2024-2025 membership.docx
Chinese chemical Society LUISETTO MAURO 2024-2025 membership.docx
 
Published Book- chimici farmacisti - rassegna normativa- Lulu BOOK STORE 202...
Published Book- chimici farmacisti - rassegna normativa- Lulu BOOK STORE  202...Published Book- chimici farmacisti - rassegna normativa- Lulu BOOK STORE  202...
Published Book- chimici farmacisti - rassegna normativa- Lulu BOOK STORE 202...
 
RECOGNITION 2024-7 IMA academy official certificate
RECOGNITION 2024-7 IMA academy official certificateRECOGNITION 2024-7 IMA academy official certificate
RECOGNITION 2024-7 IMA academy official certificate
 
2BOOK -laureati in chimica e farmacia- equipollenti ed equiparati -rassegna n...
2BOOK -laureati in chimica e farmacia- equipollenti ed equiparati -rassegna n...2BOOK -laureati in chimica e farmacia- equipollenti ed equiparati -rassegna n...
2BOOK -laureati in chimica e farmacia- equipollenti ed equiparati -rassegna n...
 
REGISTRATION COMMONWEALTH CHEMISTRY LUISETTO MAURO 2024.docx
REGISTRATION COMMONWEALTH CHEMISTRY LUISETTO MAURO 2024.docxREGISTRATION COMMONWEALTH CHEMISTRY LUISETTO MAURO 2024.docx
REGISTRATION COMMONWEALTH CHEMISTRY LUISETTO MAURO 2024.docx
 
PDF SUSCHEM MEMBERSHIP 2024 LUISETTO MAURO SUSTAINABLE CHEMISTRY.pdf
PDF SUSCHEM MEMBERSHIP 2024 LUISETTO MAURO SUSTAINABLE CHEMISTRY.pdfPDF SUSCHEM MEMBERSHIP 2024 LUISETTO MAURO SUSTAINABLE CHEMISTRY.pdf
PDF SUSCHEM MEMBERSHIP 2024 LUISETTO MAURO SUSTAINABLE CHEMISTRY.pdf
 
BOOK MLCF - laurea in chimica e farmacia extended version.pdf
BOOK MLCF - laurea in chimica e farmacia extended version.pdfBOOK MLCF - laurea in chimica e farmacia extended version.pdf
BOOK MLCF - laurea in chimica e farmacia extended version.pdf
 
IJNRDTH00156.pdf galenic laboratory 2024 -innovation and management
IJNRDTH00156.pdf galenic laboratory 2024 -innovation and managementIJNRDTH00156.pdf galenic laboratory 2024 -innovation and management
IJNRDTH00156.pdf galenic laboratory 2024 -innovation and management
 
ATTESTATO_ECM- CANNABIS TERAPEUTICA L'INNOVAZIONE DELLA GALENICA luisetto mau...
ATTESTATO_ECM- CANNABIS TERAPEUTICA L'INNOVAZIONE DELLA GALENICA luisetto mau...ATTESTATO_ECM- CANNABIS TERAPEUTICA L'INNOVAZIONE DELLA GALENICA luisetto mau...
ATTESTATO_ECM- CANNABIS TERAPEUTICA L'INNOVAZIONE DELLA GALENICA luisetto mau...
 
Mauro Luisetto_attesatto WEBINAR 2022 SIFAP GALENICA PREPARATI MULTIPLI QUAL...
Mauro Luisetto_attesatto WEBINAR 2022 SIFAP GALENICA PREPARATI MULTIPLI  QUAL...Mauro Luisetto_attesatto WEBINAR 2022 SIFAP GALENICA PREPARATI MULTIPLI  QUAL...
Mauro Luisetto_attesatto WEBINAR 2022 SIFAP GALENICA PREPARATI MULTIPLI QUAL...
 
APPR.MS.ID.000579.pdf NON STERILE GALENIC LABORATORY 2024 luisetto m et al
APPR.MS.ID.000579.pdf NON STERILE GALENIC LABORATORY 2024 luisetto m et alAPPR.MS.ID.000579.pdf NON STERILE GALENIC LABORATORY 2024 luisetto m et al
APPR.MS.ID.000579.pdf NON STERILE GALENIC LABORATORY 2024 luisetto m et al
 
attestato_6-380924 luisetto mauro IL MEDICINALE MAGISTRALE 2023 (1).pdf
attestato_6-380924 luisetto mauro IL MEDICINALE MAGISTRALE 2023 (1).pdfattestato_6-380924 luisetto mauro IL MEDICINALE MAGISTRALE 2023 (1).pdf
attestato_6-380924 luisetto mauro IL MEDICINALE MAGISTRALE 2023 (1).pdf
 
Dott Mauro Luisetto - Attestato sicurezza - ATN FAD - Potenziali effetti sul...
Dott  Mauro Luisetto - Attestato sicurezza - ATN FAD - Potenziali effetti sul...Dott  Mauro Luisetto - Attestato sicurezza - ATN FAD - Potenziali effetti sul...
Dott Mauro Luisetto - Attestato sicurezza - ATN FAD - Potenziali effetti sul...
 
Ricevuta Quota iscrizione UTIFAR luisetto mauro UNIONE TECNICA ITALIANA FARM...
Ricevuta Quota iscrizione UTIFAR  luisetto mauro UNIONE TECNICA ITALIANA FARM...Ricevuta Quota iscrizione UTIFAR  luisetto mauro UNIONE TECNICA ITALIANA FARM...
Ricevuta Quota iscrizione UTIFAR luisetto mauro UNIONE TECNICA ITALIANA FARM...
 
dott Luisetto MAURO ISCRIZIONE UGI 2024 UNIONE GALENISTI ITALIANI.pdf
dott  Luisetto MAURO ISCRIZIONE UGI 2024 UNIONE GALENISTI ITALIANI.pdfdott  Luisetto MAURO ISCRIZIONE UGI 2024 UNIONE GALENISTI ITALIANI.pdf
dott Luisetto MAURO ISCRIZIONE UGI 2024 UNIONE GALENISTI ITALIANI.pdf
 

Corso la rete regionale per la gestione degli antidoti 9 giugno 2017 regione emilia romagna -relatore m .luisetto

  • 1. La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Venerdì 9 giugno 2017 Regione Emilia-Romagna Aula 417/c (4° piano) V.le A. Moro n. 21 - Bologna CON IL PATROCINIO DI RELATORI E MODERATORI Agosti Antonio Medico Dipartimento Emergenza - Urgenza, AUSL Piacenza Bagni Elena Farmacista Referente Antidoti, AUSL Rimini Campagna Anselmo Responsabile Servizio Assistenza Ospedaliera - Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Regione Emilia Romagna Costanzo Virgilio Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute, Roma Di Sanza Giusy Farmacista - Borsista Progetto MEREAFaPS, AUSL Bologna Garofani Luisa Direttore Sert Ferrara, AUSL di Ferrara Gaudio Rosa Maria Medico Medicina Legale, AOU Ferrara Giardini Denise Farmacista Referente Antidoti, AUSL Bologna Govoni Maria Rita Pediatra - U.O. Pediatria, AOU Ferrara Locatelli Carlo Direttore Centro Antiveleni - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica, IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi, Pavia Luisetto Mauro Farmacista Referente Antidoti, AUSL Piacenza Marti Matteo Docente di Tossicologia - Università degli Studi di Ferrara Mazzolani Mauro Farmacista - Servizio Assistenza Territoriale - Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Regione Emilia-Romagna Pelli Giulia Farmacista - Borsista CRR Antidoti Regione Emilia-Romagna, AOU Ferrara Pesci Chiara Medico Coordinatore Gruppo Antidoti AUSL Romagna, U.O. Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza, Presidio Ospedaliero di Rimini Po Claudio Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica - Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Regione Emilia-Romagna Puccetti Francesca Medico U.O. di Medicina d’Emergenza-Urgenza, AUSL Bologna Quarta Brunella Farmacista - Centro di Riferimento Antidoti Regione Emilia-Romagna, AOU Ferrara Ricci Frabattista Angela Farmacista - Responsabile Centro di Riferimento Antidoti Regione Emilia-Romagna, AOU Ferrara Ricciardelli Adelina Direttore Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza, AUSL Ferrara Righi Roberto Psichiatra SPDC, AUSL Ferrara Scanavacca Paola Direttore Dipartimento Farmaceutico Interaziendale, AOU Ferrara Sighinolfi Davide Medico U.O. di Medicina d’Emergenza-Urgenza, AOU Ferrara Zoppellari Roberto Direttore Dipartimento Emergenza, AOU Ferrara RESPONSABILE SCIENTIFICO DELL’EVENTO Angela Ricci Frabattista Farmacista Dirigente AOUFE a.riccifrabattista@ospfe.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Angela Chiarelli Servizio Interaziendale Formazione e Aggiornamento – AOUFE a.chiarelli@ospfe.it MODALITÀ D’ISCRIZIONE Personale comparto sanitario AOUFE: iscrizioni a cura dei coordinatori con inserimento dei nominativi in Aliseo. Tutti gli altri professionisti interessati possono effettuare l'iscrizione on line su http://www.ospfe.it/ entro il 30 maggio 2017. L’evento è accreditato ECM. Come raggiungere la sede Dalla Stazione FS La Stazione Centrale di Bologna si trova a soli 10 minuti dalla sede della Regione Emilia-Romagna ed è collegata agli ingressi di Piazza Costituzione e Viale Aldo Moro dalle linee 35 e 38. Dall’Autostrada Dalle autostrade provenienti da Firenze, Milano e Ancona: ⇒ Uscire direttamente al casello “BOLOGNA FIERA” sull’au- tostrada A14 Dall’autostrada proveniente da Padova: ⇒ Tangenziale uscita 8 ⇒ Tangenziale uscita 7
  • 2. P R O G R A M M A 9,00-9,15 Registrazione partecipanti 9,15-9,30 Presentazione del Corso A. Campagna Sessione I - Moderatori: P. Scanavacca, M. Mazzolani NUOVO PORTALE - NUOVE DROGHE D’ABUSO - PROGETTO GIOVANI IN PRONTO SOCCORSO 9,30-9,50 Il Centro di Riferimento Regionale: stato dell’- arte 2017, sviluppi futuri e Portale Antidoti A. Ricci Frabattista 9,50-10,20 Il sistema per la gestione delle emergenze antidoti: la Scorta Nazionale Antidoti e il Deposito Re- gionale V. Costanzo, C. Po 10,20-10,45 Nuove droghe d’abuso: Il ruolo del Centro Antiveleni di Pavia C. Locatelli 10.45-11,00 Pausa 11,00-11,25 Gestione integrata delle sostanze d’abuso nei giovani: dall’urgenza al territorio L. Garofani 11,25-11,50 Nuove Sostanze Psicoattive: aspetti farma- co-tossicologici M. Marti 11,50-12,15 Il ruolo dello Psichiatra nella gestione acuta del paziente con sospetta intossicazione R. Righi 12,15-12,40 Il supporto del Laboratorio di Tossicologia Forense nelle intossicazioni: test diagnostici delle nuove droghe R. M. Gaudio 12,40-13,10 Discussione 13,10-14,10 Pausa pranzo Sessione II - Moderatori: R. Zoppellari, A. Ricciardelli EMERGENZA E URGENZA TOSSICOLOGICA E IL CONFRONTO FRA LE REALTA’ LOCALI 14,10-14,30 La gestione dell’Intossicato Pediatrico in Emergenza-Urgenza D. Sighinolfi, M. R. Govoni 14,30-14,45 Il Nuovo Database Intossicazioni B .Quarta, G. Pelli 14,45-15,30 Stato dell’arte: Database Intossicazioni e Casi Clinici. Un Caso di sovraddosaggio di Warfarin Un Caso di intossicazione da Cannabis F. Puccetti, D. Giardini, G. Di Sanza 15,30-16,15 Stato dell’arte: Database Intossicazioni e Casi Clinici “Così fan tutti (o quasi) i giovani. Parole e numeri dalla costa orientale su sostanze di abuso vecchie e nuove.” C. Pesci, E. Bagni 16,15-17,00 Stato dell’arte: Database Intossicazioni e Casi Clinici. Caso di intossicazione acuta da Nuove Sostanze Psicoattive Caso di intossicazione da Antigelo A. Agosti, M. Luisetto 17,00-17,30 discussione 17,30-17,45 Somministrazione del questionario di ap- prendimento ai partecipanti 18,00 Chiusura dei lavori L’utilizzo degli antidoti riveste un aspetto particolar- mente delicato in ambito sanitario. Infatti l’impiego di questi medicinali non sempre è supportato da evidenze cliniche robuste, né il loro utilizzo può avere un andamento prevedibile e co- stante. Inoltre, il loro approvvigionamento è spesso difficile e problematico: a tale proposito va ricordato che gli antidoti sono veri e propri farmaci salvavita. La formazione universitaria del personale sanitario spesso non approfondisce o non dedica il necessario spazio all’argomento delle intossicazioni che, tuttavia, rivestono un ruolo primario nei Servizi di Emergenza- Urgenza ed inoltre possono avere risvolti sanitari e organizzativi importanti nel caso di intossicazioni di massa. Allo stesso tempo la gestione degli antidoti raramente è strutturata in modo da far fronte in maniera efficiente ed efficace alle diverse e impreve- dibili necessità che si possono verificare in un’area dell'assistenza dove non è possibile una vera e pro- pria programmazione. La Regione Emilia-Romagna, prima in Italia, ha rea- lizzato un’organizzazione strutturata secondo il mo- dello hub & spoke per la gestione degli antidoti. Gli obiettivi di questo Corso sono quelli di approfondi- re l’impiego degli antidoti, la loro corretta gestione nella dotazione delle strutture sanitarie e di condivi- dere i risultati della Rete Regionale degli antidoti al fine di sviluppare nuove funzionalità. Una sessione del Corso verrà dedicata alla problema- tica, sempre più emergente soprattutto fra i giovani, delle nuove droghe da abuso che, come purtroppo sta accadendo sempre di più, rappresentano una delle cause prevalenti dell’accesso dei giovani nelle Unità di Pronto Soccorso. Nell’ambito di tale sessione, verrà presentato il “Progetto Giovani In Pronto Soccorso” che propone un percorso di presa in carico interdisciplinare relati- vo all’utilizzo da parte dei giovani di droghe d’abuso.