SlideShare a Scribd company logo
BOOK
Titolo : La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia e le competenze
del chimico-farmacista – equiparazioni ed equipollenze di legge
Autore :
1) Luisetto Mauro Laureato in farmacia , gia’ iscritto alla ANCTF associazione nazionale dei
Chimici e tecnologi farmaceutici Albo nazionale n 398, IMA Marijnskaya academician
departement Chemical technology and chemical industry PC 29121
2) Oleg Yurevich latyshew IMA president RU
ABSTRACT
Scopo di questo lavoro e’ di percorrere la progressiva evoluzione dei corsi di studio relativi alla
chimica e farmacia con le relative introduzioni delle modifiche normative.
Si intende partire dalla “gia’ denominata laurea in chimica e farmacia” oggi soppressa per tracciare
un preciso ambito di competenze ricoperto oggi dalle lauree in farmacia , chimica e tecnologie
farmaceutiche siano esse vecchio ordinamento ma anche corrispondenti lauree specialistiche e
sin anche le lauree magistrali.
Di comune vi e’ la disciplina di base : la chimica e farmacia.
INTRODUZIONE
Si inizia questo lavoro introducendo il MLCF e le sue finalita’ : movimento laureati i chimica e
farmacia nonche’ lauree tra loro equiparate od equipollenti del settore chimico-farmaceutiche .
MLCF
Manifesto di intenti- scopo
MOVEMENT of ITALIAN graduated in CHEMISTRY AND PHARMACY and equipollent or
equiparated in chemico-pharmaceutical filed
Italian translation :
MOVIMENTO Laureati in CHIMICA E FARMACIA ed EQUIPOLLENTI- EQUIPARATI del settore
chimico -farmaceutico
FINALITA’ :
il presente movimento nasce in relazione alla circolare del MIUR prot .2100 del 6/6/2012 che ha
consentito ai laureati vecchio ordinamento in Farmacia e CTF di partecipare agli esami di stato per la
professione di chimico.
Il tutto deriva da varie normative che hanno operato di fatto una equiparazione tra le lauree vecchio
ordinamento con le lauree specialistiche e quindi magistrali nonche ‘ dalle equipollenze di legge tra le
lauree di CTF con la gia’ denominata laurea in CHIMICA E FARMACIA a fini partecipazione a concorsi
pubblici.
La denominazione del presente movimento fa ‘ riferimento alla originaria LAUREA IN CHIMICA E
FARMACIA in seguito modificata in LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE in quanto
previsti insegnamenti chimici peculiari .
Dato che nelle normative italiane vi sono ancora vigenti norme che la citano ( legge 756 del 1982) il
presente movimento intende raggruppare i laureati di tale denominazione ( dal 1967 e’ presente la
laurea in CTF ) cosi’ come anche tutti i laureati tra loro equipollenti od equiparati del medesimo settore
disciplinare : FARMACIA-CTF. ( Vecchio Ordinamento , LS, LM) con interessi sia nel settore farmaceutico
ma anche di tipo chimico.
Lo scopo del movimento e’ di aggregare tali laureati al di la’ della denominazione del corso di laurea a
fini storico scientifico- culturali.
Le lauree citate permettono , o hanno permesso ,accesso ad esame di stato per chimico oltre che per
farmacista .
I sostenitori di tale movimento dovranno essere laureati o con la gia’ denominata laurea in CHIMICA E
FARMACIA o CON LAUREE tra loro equiparate od equipollenti del settore chimico-farmaceutico o in
OGNI CASO INTERESSATI ALL’ AMBITO DISCIPLINARE .
Si e’ scelto di basare lo spirito del presente movimento sul corso di laurea in chimica e farmacia in quando
ancorche’ soppresso il suo corpus di insegnamenti per primo copriva gli ambiti farmaceutici a quelli piu’
chimici.
E’ indubbio che osservando le materie di insegnamento delle lauree in chimica e farmacia , CTF o
farmacia con le equiparazioni ed equipollenze e in relazione a vari bandi di concorso pubblicati vi siano
Delle specifiche competenze anche in ambito chimico.
Cio’ confermato dal fatto che sia possibile accedere a sostenere esame di stato per chimico anche alle
lauree Farmacia e CTF vecchio ordinamento cosi’ come alle relative lauree specialistiche o magistrali.
MATERIALI E METODI
Sono state raccolte varie rilevanti normative italiane relative alla nascita e modifica nel tempo riguardo le
lauree in chimica e farmacia con le relative innovazioni rappresentate dalle lauree in CTF.
Sono state riportate le equiparazioni e equipollenze di legge di interesse per lo scopo di questo lavoro.
Sono riportate varie immagini relative a norme e leggi adottate
Sono riportati riferimenti di interesse per esame di stato alla professione di chimico , cosi’ come alcuni
bandi di concorso sempre di interesse.
Al termine viene illustrata una conclusione globale rispetto al materiale rappresentato.
Ad integrazione sono forniti riferimenti per associazioni professionali ed altri utili riferimenti
RISULTATI
Nel marzo 1865 Vittorio Emanuele firma il Regolamento n. 2196 per il corso chimico -farmaceuticoche
istituisce in un unico organismo autonomo la Scuola di Farmacia , al posto del precedente ibrido
dipendente dalle due facoltà di Scienze naturali e di Medicina.
Nel 1873 è soppressa la Facoltà medico -chirurgico-farmaceutica, con l’istituzione della Facoltà di Medicina
cosi come la Scuola di Farmacia
Nel marzo 1876 tutta la materia degli s tudi di farmacia è modificata per tutte le Università con il
Regolamento per le Scuole di Farmacia che dispone che: le Scuole di Farmacia conferiscono il diploma di
abilitazione all ’esercizio dell aprofessione di farmacista; e solo alcune Scuole possono, su decreto reale,
dare il diploma di laurea in chimica e farmacia.
Nel 1879, oltre ai corsi per il diploma in Farmacia, hanno inizio i corsi per la laurea in chimica farmacia, che
durano fino al 1932 allorché è istituita la laurea in Farmacia .
Nel marzo 1906 è approvato con Regio Decreto a firma del Ministro della Pubblica Istruzione Boselli il
complesso organico del Regolamento della Scuola di Farmacia (in luogo del R. Decreto n. 68 del13 marzo
1902 abrogato, dopo alcune innovazioni nel 1903 e nel 1904) in cui veniva disposto che: le Scuole possono
conferire diploma abilitante all’esercizio di farmacista; laurea in chimica e farmacia, che, oltre all'attività
professionale, permette altri incarichi, determinati dalle leggi di P.I. e da quelle della Sanità .
Il 31 agosto 1933 , con Regio Decreto n. 1592 a norma del Testo Unico delle Leggi sull ’Istruzione Superiore,
le Scuole di Farmacia vengono trasformate in Facoltà con ordinamento proprio e assumono anche
formalmente il nome di Facoltà di Farmacia e la durata del corso di laurea è stabilito in quattro anni e il
corso di Diploma di Farmacia non è più svolto .
Nel R.D. 1 marzo 1928, n. 842. Regolamento per l'esercizio della professione di chimico.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 1° maggio 1928, n. 102. Veniva riportato :
“Hanno diritto ad essere iscritti nell'albo tutti coloro che ottennero, in una regia università od
istituto superiore del Regno, il diploma di laurea in chimica, o in chimica farmacia o in chimica
industriale, quando le disposizioni, vigenti al tempo in cui lo conseguirono, attribuivano al diploma
suddetto l'effetto di abilitare all'esercizio professionale.”
Il R.D. 27/10/1932 n. 2090 segnò la nascita della Laurea in Farmacia disponendo, all'art. 317: “La Scuola di
Farmacia conferisce la Laurea in Chimica e Farmacia, la Laurea in Farmacia ed il Diploma in Farmacia.
Dopo l’introduzione della laurea in chimica e farmacia nella La Tabella L allegata all’ Art. 1 73 del R.D. 31
Agosto 1933, n. 1592 di fatto tale titolo di studio veniva elencato tra le lauree richieste per accesso
all’esame di stato di chimico.
REGIO DECRETO 27 luglio 1934, n. 1265
Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie. (034U1265)
Il laboratorio provinciale e' costituito di due reparti: l'uno medico micrografico con annesso servizio di
accertamento diagnostico per le malattie infettive e sociali; l'altro chimico. art. 85 Possono partecipare ad
essi, secondo le rispettive specialita', coloro che sono muniti della laurea in medicina e chirurgia o della
laurea in chimica o in chimica e farmacia e sono abilitati all'esercizio della professione, purche' non abbiano
oltrepassato i trentadue anni di eta'.
Tale titolo di studio venne soppresso e nel 1967 venne istituita la laurea in chimica e tecnologia
farmaceutiche .
Nel 1999 istituto zooprofilattico del Lazio : ha emesso un bando di concorso per ASSISTENTE CHIMICO
Richiedendo come requisiti le lauree in chimica, chimica industriale, CTF e farmacia.
In alcuni bandi di concorso per dirigente chimico farmacista- CHIMICA ANALITICA presso azienda sanitaria
nel 2009 tra i requisiti richiedeva le lauree in chimica o equipollenti oppure in farmacia o equipollenti ed
iscrizione albo chimici o farmacisti.
L’adesione al MLCF e’ gratuita e da’ diritto ad avere attestazione di partecipazione.
MLCF e’ senza scopo di lucro
Necessario inviare copia laurea e copia documento di identita’ ed aderire alle finalita’ indicate.
Registration : internazionale . ( IMA academy certificate RU)
Non riconosciuta , art. 36 CC
NORMATIVE DI RIFERIMENTO: sono riportare alcune normative di interesse al fine di fornire elementi per
far comprendere le finalita’ del MLCF.
Nb : Valutare l’equipollenza e l’equiparazione tra titoli italiani significa identificare un’equivalenza esistente
tra titoli di studio accademici conseguiti secondo il vecchio e secondo V.O. il nuovo ordinamento a livelli
diversi: laurea di primo livello, laurea specialistica LS , laurea magistrale LM e così via.
Le equipollenze operano e valgono solamente per quanto riguarda le lauree che sono state citate
espressamente nei decreti di equipollenza e non si possono invece estendere ad altre lauree
Va precisato che l’equipollenza non mai reciproca, ma è a senso unico.
Diverso è il discorso per le equiparazioni fra i titoli di un diverso ordinamento per prendere parte a dei
concorsi pubblici.
Gli enti pubblici operano inserendo i requisiti per i concorsi in base a loro ordinamenti.
Diverso e’ per operare in ambito professionale privato ove richiesta abilitazione ed iscrizione agli specifici
albi.
Le equiparazioni fra le lauree del Vecchio Ordinamento, le lauree Specialistiche e le lauree Magistrali infatti
sono state stabilite con alcuni provvedimenti e dal Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009.
Il R.D. 27/10/1932 n. 2090 segnò la nascita della Laurea in Farmacia disponendo, all’art. 317: “La Scuola di
Farmacia conferisce la Laurea in Chimica e Farmacia, la Laurea in Farmacia ed il Diploma in Farmacia. Il
corso di studi per la Laurea in Chimica e Farmacia dura cinque anni, quello per la Laurea in Farmacia
quattro anni, quello per il Diploma in Farmacia quattro anni”.
DECRETO interministeriale 5 maggio 2004 Equiparazioni dei diplomi di laurea (DL) secondo il vecchio
ordinamento alle nuove classi delle lauree specialistiche (LS), ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici
Decreto interministeriale 9 luglio 2009 vigente Art. 3: Il presente decreto sostituisce il decreto
interministeriale 5 maggio 2004 e successive modificazioni ed integrazioni. Equiparazioni dei diplomi di
laurea (DL) secondo il vecchio ordinamento alle nuove classi delle lauree specialistiche (LS), e alle lauree
magistrali (LM) ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici.
Alla luce di norme ancora vigenti ,anche quella che era la situazione antecedente alla introduzione del la
laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e cioe’ riguardo la laurea in Chimica e Farmacia e relativo
accesso Ad esame di stato per professione di chimico :
Legge. 15 Ottobre 1982, n. 756 . Vigente ,Pubblicata nella Gazz. Uff. 20 ottobre 1982, n. 289.Ammissione
dei laureati in chimica e tecnologia farmaceutiche ai concorsi peri quali sia prescritta la laurea in chimica e
farmacia o farmacia .
Legge 21 giugno 1964 ,n. 465
Art. 1
Articolo unico.
Ad ogni concorso, ufficio o impiego, per l'accesso al quale sia prescritto dalle vigenti norme di legge o di
regolamento il possesso della già denominata "laurea in chimica e farmacia", sono altresì ammessi i laureati
in farmacia.
Il MIUR indica nelle tabelle di equipollenza titoli del decreto interministeriale 9 luglio 2009 alla voce
TITOLO BASE RICHIESTO DAL BANDO DI CONCORSO per la LAUREA IN CHIMICA E FARMACIA la laurea
equipollente in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICA in base alla legge 756/1982
Equiparazioni dei diplomi di laurea(corrispondenza di titoli accademici ante riforma con titoli post riforma):
diplomi di laurea del vecchio ordinamento (ordinamento previgente al Decreto ministeriale 509 del 1999)
equiparati alle nuove classi delle lauree specialistiche (Decreto ministeriale 509 del 1999) e magistrali
(Decreto ministeriale 270 del 2004) secondo il Decreto interministeriale del 9 luglio 2009 pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009n.233. Per ogni diploma di laurea del vecchio ordinamento, sono
presenti i riferimenti ai decreti che indicano l’equiparazione con le attuali classi di laurea di secondo livello.
Equiparazione delle lauree specialistiche alle lauree magistrali si veda sempre il Decreto interministeriale
del 9 luglio 2009, con la tabella allegata,pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n.233.
La Tabella L allegata all’ Art. 1 73 del R.D. 31 Agosto 1933, n. 1592 (Pubblicata nella Gazz. Uff. 7 Dicembre
1933, n. 283.) prevedeva l’ accesso ai laureati in CHIMICA E FARMACIA all’ Esame di Stato per Chimico .
L’ Articolo 19 del R.D. 1 marzo 1928, n. 842 (1)Regolamento per l'esercizio della Professione di Chimico
(Pubblicato nella Gazz.Uff. 1 Maggio 1928, n. 102.) recita :Hanno diritto ad essere iscritti nell'albo tutti
coloro che ottennero, in una regia università od istituto superiore del Regno, il diploma di laurea in chimica,
o in chimica farmacia o in chimica industriale, quando le di sposizioni, vigenti al tempo in cui lo
conseguirono, attribuivano al diploma suddetto l'effetto di abilitare all'esercizio professionale.
Possono essere iscritti nell'albo, a termini del precedente articolo, anche i laureati in ingegneria
chimica, in una scuola superiore del Regno, purché abbiano conseguito il diploma entro il 1924,
nonché i laureati dalla scuola speciale di chimica industriale, istituita presso la regia università di
Pavia con decreto luogotenenziale 26 novembre 1916, n. 1725
Riassumendo :
vi sono
lauree vecchio ordinamento VO
Lauree specialistiche in farmacia e CTF S14 farmacia e farmacia industriale
La classe di laurea LM 13 lauree magistrali a ciclo unico della classe Farmacia e farmacia industriale
Si segnalano inoltre altri Riferimenti Legislativi importanti :
Istituzione della Laurea in C.T.F. V.O. Tabella XXVII BIS introdotta con Legge nel 1967 n.1037 (e successive
modificazioni ) presso Universita' di Pavia. Non era ammessa a Esame di Stato per Chimico prima della
circolare del MIUR prot .2100 del 6/6/2012.Permetteva accesso as esame di stato per farmacista.
Laurea in Farmacia V.O. Tabella XXVII allegata a Regio Decreto Istruzione Superiore del 1938 : permetteva
solo Solo accesso a Esame di Stato per Farmacista prima della Circolare MIUR prot. 2100 DEL 6/6/2012
https://www.unipg.it/files/pagine/113/bando_prof_regolamentate_23registrato.pdf
Universita di Perugia 2023 Decreto rettorale n. 1254 :
Art. 2 –Titoli di ammissione
1- Esame di stato Chimico e chimico junior
Agli Esami di Stato d’abilitazione all’esercizio della professione di Chimico sez. A possono iscriversi i
laureati nelle classi LM-13, LM-54, LM-71 (DM 270/04), 62/S, 81/S, 14/S (DM 509/99) ovvero i possessori di
laurea vecchio ordinamento in Chimica, Chimica industriale, Chimica e tecnologia farmaceutiche,
Farmacia, o altri titoli equiparati ex D.I. 9 luglio 2009,ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero,
riconosciuto idoneoai sensi della normativa vigente.
Dott. Mauro Luisetto PC 18/5/24
Decreto 30 giugno 1995 vengono indicate per CTF 2 annualita’ fisco matematiche , chimica 6 annualita’
Farmaceutica 5 annualita’
Decreto n. 413 del 16 maggio 1996
Regolamento per disciplina esami di idoneita’ nazionale all’esercizio delle funzioni di direzione :
Per la categoria professionale dei farmacisti, che comprende i laureati in farmacia ed i laureati in chimica e
tecnologie farmaceutiche, nonché in chimica farmaceutica l'idoneità si consegue nelle discipline di:
6.1. Farmacia ospedaliera;
6.2. Farmaceutica territoriale ricomprese nell'area di farmacia.
Inoltre i laureati in chimica e tecnologie farmaceutiche ed in chimica farmaceutica possono accedere
all'esame di idoneità in:
6.3. Biochimica clinica, ricompresa nell'area della medicina diagnostica e dei servizi;
6.4. Chimica analitica, ricompresa nell'area di chimica.
DPR 484/1997 art 4
D) Categoria professionale dei farmacisti
che comprende i laureati in farmacia e in chimica e tecnologie
farmaceutiche
1) Farmacia ospedaliera
2) Farmaceutica territoriale
3) I laureati in chimica e tecnologie farmaceutiche possono, altresi, accedere agli incarichi di secondo livello
in:
a) Biochimica clinica, ricompresa nell'area della medicina diagnostica e dei servizi;
b) Chimica analitica, ricompresa nell'area di chimica.
Tra i requisiti indicati dal DPR : albo professionale ove esistente
Il Decreto Interministeriale n. 651 del 5/7/2022 dispone che a partire dall’a.a. 2023/24 l’esame finale per il
conseguimento del diploma di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e in Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche abiliti all’esercizio della professione di farmacista.
Articolo 4 - Requisiti e compiti del direttore tecnico
(abrogato dall'articolo 158, comma 1, del decreto legislativo 219/06 - ndr)
(Decreto Legislativo n°178, 29 maggio 1991)
1. Il direttore tecnico di cui all'art. 2, comma 1, svolge la sua attivita' con rapporto a carattere continuativo
alle dipendenze dell'impresa.
2. Egli deve essere scelto fra soggetti che abbiano i seguenti requisiti:
a) siano in possesso del diploma di laurea in farmacia, o in chimica, o in chimica e tecnologia farmaceutiche
o in chimica industriale; ove nello stabilimento si effettuino produzione e controllo dei prodotti di cui agli
artt. 20 e 22, e' ritenuto valido anche il possesso del diploma di laurea in sicenze biologiche; la formazione a
livello univarsitario deve comprendere gli insegnamenti teorici e pratici delle seguenti discipline di base e il
superamento dei relativi esami: fisica sperimentale, chimica generale e inorganica, chimica organica,
chimica analitica, chimica farmaceutica, compresa l'analisi dei medicinali, biochimica generale e applicata,
fisiologia, microbiologia, farmacologica, tecnologia farmaceutica, tossicologia, farmacognosia.
L'equivalenza di insegnamenti analoghi impartiti in corsi di laurea diversi e' stabilita con decreto del
Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica, sentito il Consiglio universitario nazionale;
con le stesse modalita' potra' essere riconosciuta l'equivalenza alle laureee sopra indicate, in relazione ai
requisiti richiesti delle lauree in medicina e chirurgia e in medicina veterinaria, nonche' a tutti gli effetti,
della laurea in scienze biologiche;
b) abbiamo svolto attivita' pratica concernente analisi qualitative di medicinali, analisi quantitative di
principi attivi, prove e verifiche necessarie per garantire la qualita' dei farmaci, per un periodo di almeno
due anni in imprese autorizzate alla fabbricazione dei medicinali.
Concorso az osp PADOVA bur n. 79 /2006
Concorso per dirigente chimico/ farmacista per UOC tossicologia forense
Disciplina chimica analitica- area di chimica
Profilo professionale chimici e farmacisti
Richiesta laurea in chimica o CTF , albo dei chimici o dei farmacisti
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto del ruolo sanitario (personale
laureato), presso l'Azienda U.S.L. di Modena. (GU n.49 del 30-06-2009)
“E' indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la
copertura di: ruolo sanitario un posto di «dirigente chimico o farmacista - chimica analitica”.
Requisiti bando : Laurea in chimica o equipollenti oppure in farmacia o equipollenti
Specializzazione richieste, o equipollenti od affini Iscrizione albo ordine dei chimici o dei farmacisti
IZT Piemonte liguria valle d’Aosta 2010
BANDO concorso per dirigente CHIMICO delib. 72 del 15/2/2010
Requisiti : laurea in chimica o CTF ,Iscrizione albo dei chimici ( ma nel 2010 i CTF potevano iscriversi solo ad
albo dei farmacisti , si intendeva al corrispondente albo quindi )
Cio’ significa che l’abilitazione richiesta era quella a farmacista per un posto da dirigente CHIMICO presso i
lab dell ‘ IZT.
R.D. 1 marzo 1928, n. 842. Regolamento per l'esercizio della professione di chimico.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 1° maggio 1928, n. 102.
Hanno diritto ad essere iscritti nell'albo tutti coloro che ottennero, in una regia università od
istituto superiore del Regno, il diploma di laurea in chimica, o in chimica farmacia o in chimica
industriale, quando le disposizioni, vigenti al tempo in cui lo conseguirono, attribuivano al diploma
suddetto l'effetto di abilitare all'esercizio professionale.
REGIO DECRETO 27 luglio 1934, n. 1265
Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie. (034U1265)
Il laboratorio provinciale e' costituito di due reparti: l'uno medico micrografico con annesso servizio di
accertamento diagnostico per le malattie infettive e sociali; l'altro chimico.
art. 85 Possono partecipare ad essi, secondo le rispettive specialita', coloro che sono muniti della laurea in
medicina e chirurgia o della laurea in chimica o in chimica e farmacia e sono abilitati all'esercizio della
professione, purche' non abbiano oltrepassato i trentadue anni di eta'.
Cronologia – alcune date di interesse
Si fa risalire l'istituzione dell'insegnamento della Chimica a livello universitario a Genova,
contemporaneamente alla nascita dell'Istituto di Chimica Generale, all'anno 1779, quando venne elargita
una somma di L. 12.000, destinata da un ignoto donatore (forse il medico Guglielmo Batt) a fondare una
nuova cattedra di Chimica. Nel maggio 1779 il Senato della Repubblica autorizzava infatti la Deputazione agli
Studi ad "istituire la cattedra di Chimica nella Università di S. Gerolamo in strada Balbi.
Con il decreto del 14/1/1817 di Gioacchino Murat fu istituito a Bari il CORSO di CHIMICA e FARMACIA
1862 - Poi con l’Unità d’Italia, con legge n° 952 del 9/11/1862, veniva elevata al rango di Scuola il già
esistente corso di Chimica e Farmacia. Venne quindi istituita in Bari, presso lo stesso Regio Liceo, attuale
convitto D. Cirillo, ed alla diretta dipendenza dell’Università di Napoli, la SCUOLA di CHIMICA e
FARMACIA, mentre altri corsi furono annullati nelle provincie napoletane
Con decreto 21 giugno 1826, alla Università di Cagliari, e contemporaneamente a quella di Sassari, fu
assegnata la cattedra di Chimica generale ed applicata alle arti; il professore teneva anche l'insegnamento di
elementi di Chimica farmaceutica per gli studenti di medicina.
In seguito alla legge Casati (1859) fu istituita la Facoltà di Scienze; il regolamento approvato con R.D. 1860 la
divise in quattro classi: Matematica, Fisica, Chimica e Storia naturale.
Il corso di laurea in chimica e il primo Dottore Chimico.
Con un R.D. del 1900, anche la Scuola di Farmacia poté conferire il titolo dottorale con la laurea in Chimica e
Farmacia.
7 giugno 1900 Universita’ di CAGLIARI istituisce la laurea in chimica e farmacia
La Legge Gentile
Un importante cambiamento negli ordinamenti degli studi delle Facoltà di Scienze si ha in seguito al R.
Decreto del 1926, in applicazione della legge Gentile del Settembre 1923. Con i nuovi ordinamenti nella
Facoltà di Scienze di Cagliari vengono introdotti i corsi di laurea in Fisica e Matematica; anche il piano di
studi in Chimica subisce quindi significative modifiche.
Con la pubblicazione nel R.D. 24/11/1941 n° 1375 della Tabella XIX. La durata del corso degli studi viene
portata a cinque anni, divisi un biennio di studi propedeutici ed un triennio di studi di applicazione, diviso in
due diversi indirizzi: organico-biologico e inorganico-chimico-fisico.
Il R.D. 27/10/1932 n. 2090 segnò la nascita della Laurea in Farmacia disponendo, all'art. 317: “La Scuola di
Farmacia conferisce la Laurea in Chimica e Farmacia, la Laurea in Farmacia ed il Diploma in Farmacia.
1931 Universita ‘ di PADOVA istituisce il primo corso di laurea in Farmacia
Aboliti col riordinamento universitario 28.11.1935 il diploma in farmacia e la laurea in chimica e farmacia,
rimase l’unico titolo accademico concesso per l’abilitazione alla professione di farmacista
1967 istituzione presso universita’ di PAVIA del corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche
Alcuni altri riferimenti per attivita’ del CTF : dal sito ANCTF
REGIO DECRETO del 1924 : direzione tecnica svolgimento servizi inerenti utilizzazione e la conservazione
delle caratteristiche chimico fisiche ed igieniche sorgenti di acque minerali
Dpr 128/1969 art 22 controllo analitico bromatologico negli ospedali
Art 19 DPR 94/89 :
collaborazione nel ripristino dell’equilibrio ecologico e naturale tramite interventi di vario ordine (
prelevamento campioni , controllo fonti di approvigionamento idrico, segnalazione tipi di inquinamento (
dunque atmosferico, elettromagnetico , acustico, da RS e RL ect.)
DL. d.vo 178/91 Direzione officine per specialita’ medicinali e materie prime farmacologicamente attive (
solo produzione). Il curricumlum studiorum richiesto il direttore dovrebbe essere in grado di valutare ed
effettuare analisi chimiche , fisiche e microbiologiche su ogni tipo di farmaco.
Art. 121 TULS RD 1265 /34 ufficiale chimico farmacista nei laboratori delle forze armate
RD n147/1927 Direzione tecnica stabilimenti per produzioen di gas tossici
DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, n. 530
Attuazione della direttiva 91/492/CEE che stabilisce le norme sanitarie applicabili alla produzione e
commercializzazione dei molluschi bivalvi vivi.
Decreto leg.vo 155/ 1997 igiene alimenti e bevande – redazione piani autocontrollo
(Analisi chimico-fisiche)
Altre tipologie di attivita’ :
direzione tecnica di officine per produzione prodotti dietetici e prima infanzia , farmaci veterinari
direzione nella produzione di prodotti cosmetici
nei laboratori di analisi bromatologiche e merceologiche
INSEGNAMENTO :
Classe di concorso A-34 Scienze e tecnologie chimiche : INSEGNAMENTO
Lauree VO in CTF , Chimica e farmacia , Farmacia ( Purche’ conseguite entro 1986/87)
AMMESSE laure specialistiche e magistrali FARMACIA -CTF
Classe di concorso A-28 Matematica e Scienze
LAUREA CTF VO purche’ conseguita entro 1986/87
DISCUSSIONE E CONCLUSIONE
Di interesse verificare come nel decreto 30 giugno 1995 per CTF vengano indicate 2 annualita’ di fisico
matematiche , 6 di chimica e 5 di farmaceutica.
Mentre I corsi fondamentali per laurea in chimica quinquennale ( 1988) erano :
istituzioni di matematiche
chimica generale ed inorganica
chimica organica ed esercitazioni
chimica analitica
chimica fisica ed esercitazioni
fisica sperimentale ed esercitazioni
mineralogia e esercitazioni pratiche
esercitazione di preparazioni chimiche – analisi chimica applicata
disegno, elementi macchine
esercitazioni di analisi chimica qualitativa – quantitativa
a cui si aggiungevano tutti gli insegnamento complementari ( vedere decreto )
i corsi di studio in CTF nel 1996 prevedevano insegnamenti : tra i quali
matematica
fisica
chimica generale ed inorganica
mineralogia
chimica organica
chimica fisica
analisi chimica qualitativa e quantitativa
metodi fisici in chimica organica
impianti industria farmaceutica
E recentemente per corso di laurea CTF UNIPG 2024 Insegnamenti di carattere chimico :
CHIMICA GENERALE E CHIMICA INORGANICA
MATEMATICA E PRINCIPI DI STATISTICA -FISICA CON ELEMENTI DI INFORMATICA
BIOCHIMICA GENERALE APPLICATA E CLINICA
CHIMICA FISICA
CHIMICA ORGANICA I E II
ANALISI DEI MEDICINALI
BIOLOGIA MOLECOLARE
CHIMICA ANALITICA
BIOCHIMICA GENERALE APPLICATA E CLINICA
CHIMICA FISICA
ANALISI DEI MEDICINALI
BIOLOGIA MOLECOLARE
ANALISI CHIMICO - FARMACEUTICA I E II
PHYSICAL METHODS IN ORGANIC CHEMISTRY
CHIMICA FARMACEUTICA I E II
FOOD CHEMISTRY
LABORATORIO DI PREPARAZIONE ESTRATTIVA E SINTETICA DEI FARMACI
TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI
ASPETTI SINTETICI NELLA PREPARAZIONE DI MACRO E BIOMOLECOLE
CHIMICA DEI MATERIALI BIOINORGANICI
CHIMICA FARMACEUTICA III
In relazione a quanto rappresentato e quindi alle:
- equiparazioni ed equipollenze intervenute secondo norme di legge tra i titoli di studio del settore
farmaceutico e chimico farmaceutico ( lauree VO, LS o LM )
-Al corpus di insegnamenti ricompreso, alle tipologie di insegnamenti fondamentali del corso di laurea in
chimica
- al tipo di formazione pratica in laboratorio ed alla sua durata nel corso di studi ed in relazione
- ai requisiti di accesso all’esame di stato per chimico
-Ai vari bandi di concorso emessi per ricoprire ruoli di assistente chimico o dirigente chimico- farmacista
presso ASL
E’ possibile affermare che le lauree citate posseggano tutte delle competenze in ambito chimico oltre che
farmaceutico.
Il tutto viene confermato dalla ammissibilita’ delle lauree anche VO in FARMACIA O CTF all’esame di stato
per la professione di chimico.
Da rilevare come nel bando dell’IZT per assistente chimico non sia stato richiesto iscrizione all’albo e che in
bando per dirigente chimico o farmacista - CHIMICA ANALITICA presso asl sia stato richiesto esame di stato
per chimico o in farmacista .
Se nell’ambito delle pubbliche amministrazioni i requisiti di accesso siano dalle stessa definite ( ma in base a
leggi dello stato ) e’ chiaro come allo stato attuale per operare nel privato sia necessario l’abilitazione ed
iscrizione all’albo relativo alle attivita’ da svolgere e regolamentate .
Riferimenti
1) Richiesta parere circa Partecipazione a Esame di Stato per la Professione di Chimico per i laureati in
Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Vecchio Ordinamento maggio 2012 DATA CITE
SEARCH RESEARCHGATE #CHEMISTRY. Available from:
https://www.researchgate.net/publication/288829756_Richiesta_parere_circa_Partecipazione_a_E
same_di_Stato_per_la_Professione_di_Chimico_per_i_laureati_in_Farmacia_e_Chimica_e_Tecnolo
gie_Farmaceutiche_Vecchio_Ordinamento_maggio_2012_DATA_CITE_SEARCH_RE [accessed May
17 2024].
2) Dcpr 5 settembre 1967 n.1037
3) circolare del MIUR prot .2100 del 6/6/2012
4) https://www.istruzione.it/archivio/web/universita/equipollenze-titoli/equipollenze-tra-titoli-
accademici-del-vecchio-ordinamento.html
5) https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-
tra-titoli-di-studio-0
6) Articolo 19 del R.D. 1 marzo 1928, n. 842
7) https://www.unipg.it/files/pagine/113/bando_prof_regolamentate_23registrato.pdf
8) ANCTF website
9) MIUR
Mineralogia
Raman
BOOK MLCF - laurea in chimica e farmacia extended version.pdf

More Related Content

Similar to BOOK MLCF - laurea in chimica e farmacia extended version.pdf

Farmacia offerta formativa_2021-2022
Farmacia offerta formativa_2021-2022Farmacia offerta formativa_2021-2022
Farmacia offerta formativa_2021-2022
Mar Se
 
Ctf offerta formativa 2020/2021
Ctf offerta formativa 2020/2021Ctf offerta formativa 2020/2021
Ctf offerta formativa 2020/2021
redols
 
Enforcement of the food hygiene package: role and requirements from a recent ...
Enforcement of the food hygiene package: role and requirements from a recent ...Enforcement of the food hygiene package: role and requirements from a recent ...
Enforcement of the food hygiene package: role and requirements from a recent ...
Daniele Pisanello
 
Raimondo Villano - Governance tecnica di farmaci e servizi (p.1)
Raimondo Villano - Governance tecnica di farmaci e servizi (p.1) Raimondo Villano - Governance tecnica di farmaci e servizi (p.1)
Raimondo Villano - Governance tecnica di farmaci e servizi (p.1)
Raimondo Villano
 
R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)
R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)
R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)
Raimondo Villano
 
Farmacia Unich offerta formativa 2020/2021
Farmacia Unich offerta formativa 2020/2021Farmacia Unich offerta formativa 2020/2021
Farmacia Unich offerta formativa 2020/2021
redols
 
Enforcement of the EU Hygiene Package
Enforcement of the EU Hygiene PackageEnforcement of the EU Hygiene Package
Enforcement of the EU Hygiene Package
Daniele Pisanello
 
aspetti regolatori del farmaco 2014_15
aspetti regolatori del farmaco 2014_15aspetti regolatori del farmaco 2014_15
aspetti regolatori del farmaco 2014_15Mirella Zaffuto
 
Aspetti regolatori dei farmaci
Aspetti regolatori dei farmaciAspetti regolatori dei farmaci
Aspetti regolatori dei farmaci
Mirella Zaffuto
 
Master Aspetti regolatori dei farmaci
Master Aspetti regolatori dei farmaciMaster Aspetti regolatori dei farmaci
Master Aspetti regolatori dei farmaci
Mirella Zaffuto
 
Anpo md franco_gattafoni
Anpo md franco_gattafoniAnpo md franco_gattafoni
Anpo md franco_gattafoni
Franco Gattafoni
 
La distribuzione dei farmaci in Italia - Tra tentativi di riforma e incertezz...
La distribuzione dei farmaci in Italia - Tra tentativi di riforma e incertezz...La distribuzione dei farmaci in Italia - Tra tentativi di riforma e incertezz...
La distribuzione dei farmaci in Italia - Tra tentativi di riforma e incertezz...
Nicola_C_Salerno
 
1 corso oss greco-elementi di etica e deontologia-evoluzione normativa delle...
1 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia-evoluzione normativa delle...1 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia-evoluzione normativa delle...
1 corso oss greco-elementi di etica e deontologia-evoluzione normativa delle...
FpCgilPotenza
 
Farmacie e Corti - scheda n. 1
Farmacie e Corti - scheda n. 1Farmacie e Corti - scheda n. 1
Farmacie e Corti - scheda n. 1
Nicola_C_Salerno
 
Farmacie e distribuzione del farmaco. Corte Costituzionale e Corte di Giustiz...
Farmacie e distribuzione del farmaco. Corte Costituzionale e Corte di Giustiz...Farmacie e distribuzione del farmaco. Corte Costituzionale e Corte di Giustiz...
Farmacie e distribuzione del farmaco. Corte Costituzionale e Corte di Giustiz...
Nicola_C_Salerno
 
255 2015 procedura sicurezza lavoro alcool droghe
255   2015   procedura sicurezza lavoro alcool droghe255   2015   procedura sicurezza lavoro alcool droghe
255 2015 procedura sicurezza lavoro alcool droghe
http://www.studioingvolpi.it
 
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
Raimondo Villano
 
La doppia legislazione negli stabilimenti italiani che esportano
La doppia legislazione negli stabilimenti italiani che esportanoLa doppia legislazione negli stabilimenti italiani che esportano
La doppia legislazione negli stabilimenti italiani che esportano
Manlio Della Ciana
 

Similar to BOOK MLCF - laurea in chimica e farmacia extended version.pdf (18)

Farmacia offerta formativa_2021-2022
Farmacia offerta formativa_2021-2022Farmacia offerta formativa_2021-2022
Farmacia offerta formativa_2021-2022
 
Ctf offerta formativa 2020/2021
Ctf offerta formativa 2020/2021Ctf offerta formativa 2020/2021
Ctf offerta formativa 2020/2021
 
Enforcement of the food hygiene package: role and requirements from a recent ...
Enforcement of the food hygiene package: role and requirements from a recent ...Enforcement of the food hygiene package: role and requirements from a recent ...
Enforcement of the food hygiene package: role and requirements from a recent ...
 
Raimondo Villano - Governance tecnica di farmaci e servizi (p.1)
Raimondo Villano - Governance tecnica di farmaci e servizi (p.1) Raimondo Villano - Governance tecnica di farmaci e servizi (p.1)
Raimondo Villano - Governance tecnica di farmaci e servizi (p.1)
 
R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)
R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)
R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)
 
Farmacia Unich offerta formativa 2020/2021
Farmacia Unich offerta formativa 2020/2021Farmacia Unich offerta formativa 2020/2021
Farmacia Unich offerta formativa 2020/2021
 
Enforcement of the EU Hygiene Package
Enforcement of the EU Hygiene PackageEnforcement of the EU Hygiene Package
Enforcement of the EU Hygiene Package
 
aspetti regolatori del farmaco 2014_15
aspetti regolatori del farmaco 2014_15aspetti regolatori del farmaco 2014_15
aspetti regolatori del farmaco 2014_15
 
Aspetti regolatori dei farmaci
Aspetti regolatori dei farmaciAspetti regolatori dei farmaci
Aspetti regolatori dei farmaci
 
Master Aspetti regolatori dei farmaci
Master Aspetti regolatori dei farmaciMaster Aspetti regolatori dei farmaci
Master Aspetti regolatori dei farmaci
 
Anpo md franco_gattafoni
Anpo md franco_gattafoniAnpo md franco_gattafoni
Anpo md franco_gattafoni
 
La distribuzione dei farmaci in Italia - Tra tentativi di riforma e incertezz...
La distribuzione dei farmaci in Italia - Tra tentativi di riforma e incertezz...La distribuzione dei farmaci in Italia - Tra tentativi di riforma e incertezz...
La distribuzione dei farmaci in Italia - Tra tentativi di riforma e incertezz...
 
1 corso oss greco-elementi di etica e deontologia-evoluzione normativa delle...
1 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia-evoluzione normativa delle...1 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia-evoluzione normativa delle...
1 corso oss greco-elementi di etica e deontologia-evoluzione normativa delle...
 
Farmacie e Corti - scheda n. 1
Farmacie e Corti - scheda n. 1Farmacie e Corti - scheda n. 1
Farmacie e Corti - scheda n. 1
 
Farmacie e distribuzione del farmaco. Corte Costituzionale e Corte di Giustiz...
Farmacie e distribuzione del farmaco. Corte Costituzionale e Corte di Giustiz...Farmacie e distribuzione del farmaco. Corte Costituzionale e Corte di Giustiz...
Farmacie e distribuzione del farmaco. Corte Costituzionale e Corte di Giustiz...
 
255 2015 procedura sicurezza lavoro alcool droghe
255   2015   procedura sicurezza lavoro alcool droghe255   2015   procedura sicurezza lavoro alcool droghe
255 2015 procedura sicurezza lavoro alcool droghe
 
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.9
 
La doppia legislazione negli stabilimenti italiani che esportano
La doppia legislazione negli stabilimenti italiani che esportanoLa doppia legislazione negli stabilimenti italiani che esportano
La doppia legislazione negli stabilimenti italiani che esportano
 

More from M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology

Pdf-14BOOK - SETTIMA EDIZIONE-La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia...
Pdf-14BOOK - SETTIMA EDIZIONE-La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia...Pdf-14BOOK - SETTIMA EDIZIONE-La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia...
Pdf-14BOOK - SETTIMA EDIZIONE-La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Laurea in "CHIMICA E FARMACIA" EQUIPOLLENZA GAZZETTA REGNO 1910 N. 68
Laurea  in "CHIMICA E FARMACIA" EQUIPOLLENZA   GAZZETTA REGNO 1910 N. 68Laurea  in "CHIMICA E FARMACIA" EQUIPOLLENZA   GAZZETTA REGNO 1910 N. 68
Laurea in "CHIMICA E FARMACIA" EQUIPOLLENZA GAZZETTA REGNO 1910 N. 68
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Gazzetta del Regno n. 80 del 1928 Laurea in chimica e farmacia- EQUIPOLLENZE
Gazzetta del Regno  n. 80 del 1928 Laurea in chimica e farmacia- EQUIPOLLENZEGazzetta del Regno  n. 80 del 1928 Laurea in chimica e farmacia- EQUIPOLLENZE
Gazzetta del Regno n. 80 del 1928 Laurea in chimica e farmacia- EQUIPOLLENZE
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Dott. Mauro Luisetto - Attestato ECM ATN NEW - Guida all’allestimento dei pre...
Dott. Mauro Luisetto - Attestato ECM ATN NEW - Guida all’allestimento dei pre...Dott. Mauro Luisetto - Attestato ECM ATN NEW - Guida all’allestimento dei pre...
Dott. Mauro Luisetto - Attestato ECM ATN NEW - Guida all’allestimento dei pre...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Dott. Mauro Luisetto - Attestato crediti ECM - Guida all’allestimento dei pre...
Dott. Mauro Luisetto - Attestato crediti ECM - Guida all’allestimento dei pre...Dott. Mauro Luisetto - Attestato crediti ECM - Guida all’allestimento dei pre...
Dott. Mauro Luisetto - Attestato crediti ECM - Guida all’allestimento dei pre...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Review form MEDWIN OAJPR-EB-24-347 GALENIC LABORATORY INNOVATION ANAD MANAGM...
Review form  MEDWIN OAJPR-EB-24-347 GALENIC LABORATORY INNOVATION ANAD MANAGM...Review form  MEDWIN OAJPR-EB-24-347 GALENIC LABORATORY INNOVATION ANAD MANAGM...
Review form MEDWIN OAJPR-EB-24-347 GALENIC LABORATORY INNOVATION ANAD MANAGM...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
SETAC MEMBERSHIP 2024-2025 SOCIETY OF ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY AND CHEMISTRY
SETAC MEMBERSHIP 2024-2025 SOCIETY OF ENVIRONMENTAL  TOXICOLOGY AND CHEMISTRYSETAC MEMBERSHIP 2024-2025 SOCIETY OF ENVIRONMENTAL  TOXICOLOGY AND CHEMISTRY
SETAC MEMBERSHIP 2024-2025 SOCIETY OF ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY AND CHEMISTRY
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Published Book- chimici farmacisti - rassegna normativa- Lulu BOOK STORE 202...
Published Book- chimici farmacisti - rassegna normativa- Lulu BOOK STORE  202...Published Book- chimici farmacisti - rassegna normativa- Lulu BOOK STORE  202...
Published Book- chimici farmacisti - rassegna normativa- Lulu BOOK STORE 202...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
2BOOK -laureati in chimica e farmacia- equipollenti ed equiparati -rassegna n...
2BOOK -laureati in chimica e farmacia- equipollenti ed equiparati -rassegna n...2BOOK -laureati in chimica e farmacia- equipollenti ed equiparati -rassegna n...
2BOOK -laureati in chimica e farmacia- equipollenti ed equiparati -rassegna n...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
PDF SUSCHEM MEMBERSHIP 2024 LUISETTO MAURO SUSTAINABLE CHEMISTRY.pdf
PDF SUSCHEM MEMBERSHIP 2024 LUISETTO MAURO SUSTAINABLE CHEMISTRY.pdfPDF SUSCHEM MEMBERSHIP 2024 LUISETTO MAURO SUSTAINABLE CHEMISTRY.pdf
PDF SUSCHEM MEMBERSHIP 2024 LUISETTO MAURO SUSTAINABLE CHEMISTRY.pdf
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
IJNRDTH00156.pdf galenic laboratory 2024 -innovation and management
IJNRDTH00156.pdf galenic laboratory 2024 -innovation and managementIJNRDTH00156.pdf galenic laboratory 2024 -innovation and management
IJNRDTH00156.pdf galenic laboratory 2024 -innovation and management
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
ATTESTATO_ECM- CANNABIS TERAPEUTICA L'INNOVAZIONE DELLA GALENICA luisetto mau...
ATTESTATO_ECM- CANNABIS TERAPEUTICA L'INNOVAZIONE DELLA GALENICA luisetto mau...ATTESTATO_ECM- CANNABIS TERAPEUTICA L'INNOVAZIONE DELLA GALENICA luisetto mau...
ATTESTATO_ECM- CANNABIS TERAPEUTICA L'INNOVAZIONE DELLA GALENICA luisetto mau...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Mauro Luisetto_attesatto WEBINAR 2022 SIFAP GALENICA PREPARATI MULTIPLI QUAL...
Mauro Luisetto_attesatto WEBINAR 2022 SIFAP GALENICA PREPARATI MULTIPLI  QUAL...Mauro Luisetto_attesatto WEBINAR 2022 SIFAP GALENICA PREPARATI MULTIPLI  QUAL...
Mauro Luisetto_attesatto WEBINAR 2022 SIFAP GALENICA PREPARATI MULTIPLI QUAL...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
APPR.MS.ID.000579.pdf NON STERILE GALENIC LABORATORY 2024 luisetto m et al
APPR.MS.ID.000579.pdf NON STERILE GALENIC LABORATORY 2024 luisetto m et alAPPR.MS.ID.000579.pdf NON STERILE GALENIC LABORATORY 2024 luisetto m et al
APPR.MS.ID.000579.pdf NON STERILE GALENIC LABORATORY 2024 luisetto m et al
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
attestato_6-380924 luisetto mauro IL MEDICINALE MAGISTRALE 2023 (1).pdf
attestato_6-380924 luisetto mauro IL MEDICINALE MAGISTRALE 2023 (1).pdfattestato_6-380924 luisetto mauro IL MEDICINALE MAGISTRALE 2023 (1).pdf
attestato_6-380924 luisetto mauro IL MEDICINALE MAGISTRALE 2023 (1).pdf
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Dott Mauro Luisetto - Attestato sicurezza - ATN FAD - Potenziali effetti sul...
Dott  Mauro Luisetto - Attestato sicurezza - ATN FAD - Potenziali effetti sul...Dott  Mauro Luisetto - Attestato sicurezza - ATN FAD - Potenziali effetti sul...
Dott Mauro Luisetto - Attestato sicurezza - ATN FAD - Potenziali effetti sul...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 

More from M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology (20)

Pdf-14BOOK - SETTIMA EDIZIONE-La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia...
Pdf-14BOOK - SETTIMA EDIZIONE-La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia...Pdf-14BOOK - SETTIMA EDIZIONE-La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia...
Pdf-14BOOK - SETTIMA EDIZIONE-La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia...
 
Laurea in "CHIMICA E FARMACIA" EQUIPOLLENZA GAZZETTA REGNO 1910 N. 68
Laurea  in "CHIMICA E FARMACIA" EQUIPOLLENZA   GAZZETTA REGNO 1910 N. 68Laurea  in "CHIMICA E FARMACIA" EQUIPOLLENZA   GAZZETTA REGNO 1910 N. 68
Laurea in "CHIMICA E FARMACIA" EQUIPOLLENZA GAZZETTA REGNO 1910 N. 68
 
Gazzetta del Regno n. 80 del 1928 Laurea in chimica e farmacia- EQUIPOLLENZE
Gazzetta del Regno  n. 80 del 1928 Laurea in chimica e farmacia- EQUIPOLLENZEGazzetta del Regno  n. 80 del 1928 Laurea in chimica e farmacia- EQUIPOLLENZE
Gazzetta del Regno n. 80 del 1928 Laurea in chimica e farmacia- EQUIPOLLENZE
 
Dott. Mauro Luisetto - Attestato ECM ATN NEW - Guida all’allestimento dei pre...
Dott. Mauro Luisetto - Attestato ECM ATN NEW - Guida all’allestimento dei pre...Dott. Mauro Luisetto - Attestato ECM ATN NEW - Guida all’allestimento dei pre...
Dott. Mauro Luisetto - Attestato ECM ATN NEW - Guida all’allestimento dei pre...
 
Dott. Mauro Luisetto - Attestato crediti ECM - Guida all’allestimento dei pre...
Dott. Mauro Luisetto - Attestato crediti ECM - Guida all’allestimento dei pre...Dott. Mauro Luisetto - Attestato crediti ECM - Guida all’allestimento dei pre...
Dott. Mauro Luisetto - Attestato crediti ECM - Guida all’allestimento dei pre...
 
Review form MEDWIN OAJPR-EB-24-347 GALENIC LABORATORY INNOVATION ANAD MANAGM...
Review form  MEDWIN OAJPR-EB-24-347 GALENIC LABORATORY INNOVATION ANAD MANAGM...Review form  MEDWIN OAJPR-EB-24-347 GALENIC LABORATORY INNOVATION ANAD MANAGM...
Review form MEDWIN OAJPR-EB-24-347 GALENIC LABORATORY INNOVATION ANAD MANAGM...
 
2 -BOOK -complete version GALENIC- EXTENDED 2 nd edition.pdf
2 -BOOK -complete version GALENIC- EXTENDED 2 nd edition.pdf2 -BOOK -complete version GALENIC- EXTENDED 2 nd edition.pdf
2 -BOOK -complete version GALENIC- EXTENDED 2 nd edition.pdf
 
SETAC MEMBERSHIP 2024-2025 SOCIETY OF ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY AND CHEMISTRY
SETAC MEMBERSHIP 2024-2025 SOCIETY OF ENVIRONMENTAL  TOXICOLOGY AND CHEMISTRYSETAC MEMBERSHIP 2024-2025 SOCIETY OF ENVIRONMENTAL  TOXICOLOGY AND CHEMISTRY
SETAC MEMBERSHIP 2024-2025 SOCIETY OF ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY AND CHEMISTRY
 
Chinese chemical Society LUISETTO MAURO 2024-2025 membership.docx
Chinese chemical Society LUISETTO MAURO 2024-2025 membership.docxChinese chemical Society LUISETTO MAURO 2024-2025 membership.docx
Chinese chemical Society LUISETTO MAURO 2024-2025 membership.docx
 
Published Book- chimici farmacisti - rassegna normativa- Lulu BOOK STORE 202...
Published Book- chimici farmacisti - rassegna normativa- Lulu BOOK STORE  202...Published Book- chimici farmacisti - rassegna normativa- Lulu BOOK STORE  202...
Published Book- chimici farmacisti - rassegna normativa- Lulu BOOK STORE 202...
 
RECOGNITION 2024-7 IMA academy official certificate
RECOGNITION 2024-7 IMA academy official certificateRECOGNITION 2024-7 IMA academy official certificate
RECOGNITION 2024-7 IMA academy official certificate
 
2BOOK -laureati in chimica e farmacia- equipollenti ed equiparati -rassegna n...
2BOOK -laureati in chimica e farmacia- equipollenti ed equiparati -rassegna n...2BOOK -laureati in chimica e farmacia- equipollenti ed equiparati -rassegna n...
2BOOK -laureati in chimica e farmacia- equipollenti ed equiparati -rassegna n...
 
REGISTRATION COMMONWEALTH CHEMISTRY LUISETTO MAURO 2024.docx
REGISTRATION COMMONWEALTH CHEMISTRY LUISETTO MAURO 2024.docxREGISTRATION COMMONWEALTH CHEMISTRY LUISETTO MAURO 2024.docx
REGISTRATION COMMONWEALTH CHEMISTRY LUISETTO MAURO 2024.docx
 
PDF SUSCHEM MEMBERSHIP 2024 LUISETTO MAURO SUSTAINABLE CHEMISTRY.pdf
PDF SUSCHEM MEMBERSHIP 2024 LUISETTO MAURO SUSTAINABLE CHEMISTRY.pdfPDF SUSCHEM MEMBERSHIP 2024 LUISETTO MAURO SUSTAINABLE CHEMISTRY.pdf
PDF SUSCHEM MEMBERSHIP 2024 LUISETTO MAURO SUSTAINABLE CHEMISTRY.pdf
 
IJNRDTH00156.pdf galenic laboratory 2024 -innovation and management
IJNRDTH00156.pdf galenic laboratory 2024 -innovation and managementIJNRDTH00156.pdf galenic laboratory 2024 -innovation and management
IJNRDTH00156.pdf galenic laboratory 2024 -innovation and management
 
ATTESTATO_ECM- CANNABIS TERAPEUTICA L'INNOVAZIONE DELLA GALENICA luisetto mau...
ATTESTATO_ECM- CANNABIS TERAPEUTICA L'INNOVAZIONE DELLA GALENICA luisetto mau...ATTESTATO_ECM- CANNABIS TERAPEUTICA L'INNOVAZIONE DELLA GALENICA luisetto mau...
ATTESTATO_ECM- CANNABIS TERAPEUTICA L'INNOVAZIONE DELLA GALENICA luisetto mau...
 
Mauro Luisetto_attesatto WEBINAR 2022 SIFAP GALENICA PREPARATI MULTIPLI QUAL...
Mauro Luisetto_attesatto WEBINAR 2022 SIFAP GALENICA PREPARATI MULTIPLI  QUAL...Mauro Luisetto_attesatto WEBINAR 2022 SIFAP GALENICA PREPARATI MULTIPLI  QUAL...
Mauro Luisetto_attesatto WEBINAR 2022 SIFAP GALENICA PREPARATI MULTIPLI QUAL...
 
APPR.MS.ID.000579.pdf NON STERILE GALENIC LABORATORY 2024 luisetto m et al
APPR.MS.ID.000579.pdf NON STERILE GALENIC LABORATORY 2024 luisetto m et alAPPR.MS.ID.000579.pdf NON STERILE GALENIC LABORATORY 2024 luisetto m et al
APPR.MS.ID.000579.pdf NON STERILE GALENIC LABORATORY 2024 luisetto m et al
 
attestato_6-380924 luisetto mauro IL MEDICINALE MAGISTRALE 2023 (1).pdf
attestato_6-380924 luisetto mauro IL MEDICINALE MAGISTRALE 2023 (1).pdfattestato_6-380924 luisetto mauro IL MEDICINALE MAGISTRALE 2023 (1).pdf
attestato_6-380924 luisetto mauro IL MEDICINALE MAGISTRALE 2023 (1).pdf
 
Dott Mauro Luisetto - Attestato sicurezza - ATN FAD - Potenziali effetti sul...
Dott  Mauro Luisetto - Attestato sicurezza - ATN FAD - Potenziali effetti sul...Dott  Mauro Luisetto - Attestato sicurezza - ATN FAD - Potenziali effetti sul...
Dott Mauro Luisetto - Attestato sicurezza - ATN FAD - Potenziali effetti sul...
 

BOOK MLCF - laurea in chimica e farmacia extended version.pdf

  • 1. BOOK Titolo : La gia’ denominata laurea in Chimica e Farmacia e le competenze del chimico-farmacista – equiparazioni ed equipollenze di legge Autore : 1) Luisetto Mauro Laureato in farmacia , gia’ iscritto alla ANCTF associazione nazionale dei Chimici e tecnologi farmaceutici Albo nazionale n 398, IMA Marijnskaya academician departement Chemical technology and chemical industry PC 29121 2) Oleg Yurevich latyshew IMA president RU ABSTRACT Scopo di questo lavoro e’ di percorrere la progressiva evoluzione dei corsi di studio relativi alla chimica e farmacia con le relative introduzioni delle modifiche normative. Si intende partire dalla “gia’ denominata laurea in chimica e farmacia” oggi soppressa per tracciare un preciso ambito di competenze ricoperto oggi dalle lauree in farmacia , chimica e tecnologie farmaceutiche siano esse vecchio ordinamento ma anche corrispondenti lauree specialistiche e sin anche le lauree magistrali. Di comune vi e’ la disciplina di base : la chimica e farmacia.
  • 2. INTRODUZIONE Si inizia questo lavoro introducendo il MLCF e le sue finalita’ : movimento laureati i chimica e farmacia nonche’ lauree tra loro equiparate od equipollenti del settore chimico-farmaceutiche . MLCF Manifesto di intenti- scopo MOVEMENT of ITALIAN graduated in CHEMISTRY AND PHARMACY and equipollent or equiparated in chemico-pharmaceutical filed Italian translation : MOVIMENTO Laureati in CHIMICA E FARMACIA ed EQUIPOLLENTI- EQUIPARATI del settore chimico -farmaceutico
  • 3. FINALITA’ : il presente movimento nasce in relazione alla circolare del MIUR prot .2100 del 6/6/2012 che ha consentito ai laureati vecchio ordinamento in Farmacia e CTF di partecipare agli esami di stato per la professione di chimico. Il tutto deriva da varie normative che hanno operato di fatto una equiparazione tra le lauree vecchio ordinamento con le lauree specialistiche e quindi magistrali nonche ‘ dalle equipollenze di legge tra le lauree di CTF con la gia’ denominata laurea in CHIMICA E FARMACIA a fini partecipazione a concorsi pubblici. La denominazione del presente movimento fa ‘ riferimento alla originaria LAUREA IN CHIMICA E FARMACIA in seguito modificata in LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE in quanto previsti insegnamenti chimici peculiari . Dato che nelle normative italiane vi sono ancora vigenti norme che la citano ( legge 756 del 1982) il presente movimento intende raggruppare i laureati di tale denominazione ( dal 1967 e’ presente la laurea in CTF ) cosi’ come anche tutti i laureati tra loro equipollenti od equiparati del medesimo settore disciplinare : FARMACIA-CTF. ( Vecchio Ordinamento , LS, LM) con interessi sia nel settore farmaceutico ma anche di tipo chimico. Lo scopo del movimento e’ di aggregare tali laureati al di la’ della denominazione del corso di laurea a fini storico scientifico- culturali. Le lauree citate permettono , o hanno permesso ,accesso ad esame di stato per chimico oltre che per farmacista . I sostenitori di tale movimento dovranno essere laureati o con la gia’ denominata laurea in CHIMICA E FARMACIA o CON LAUREE tra loro equiparate od equipollenti del settore chimico-farmaceutico o in OGNI CASO INTERESSATI ALL’ AMBITO DISCIPLINARE . Si e’ scelto di basare lo spirito del presente movimento sul corso di laurea in chimica e farmacia in quando ancorche’ soppresso il suo corpus di insegnamenti per primo copriva gli ambiti farmaceutici a quelli piu’ chimici. E’ indubbio che osservando le materie di insegnamento delle lauree in chimica e farmacia , CTF o farmacia con le equiparazioni ed equipollenze e in relazione a vari bandi di concorso pubblicati vi siano
  • 4. Delle specifiche competenze anche in ambito chimico. Cio’ confermato dal fatto che sia possibile accedere a sostenere esame di stato per chimico anche alle lauree Farmacia e CTF vecchio ordinamento cosi’ come alle relative lauree specialistiche o magistrali. MATERIALI E METODI Sono state raccolte varie rilevanti normative italiane relative alla nascita e modifica nel tempo riguardo le lauree in chimica e farmacia con le relative innovazioni rappresentate dalle lauree in CTF. Sono state riportate le equiparazioni e equipollenze di legge di interesse per lo scopo di questo lavoro. Sono riportate varie immagini relative a norme e leggi adottate Sono riportati riferimenti di interesse per esame di stato alla professione di chimico , cosi’ come alcuni bandi di concorso sempre di interesse. Al termine viene illustrata una conclusione globale rispetto al materiale rappresentato. Ad integrazione sono forniti riferimenti per associazioni professionali ed altri utili riferimenti RISULTATI Nel marzo 1865 Vittorio Emanuele firma il Regolamento n. 2196 per il corso chimico -farmaceuticoche istituisce in un unico organismo autonomo la Scuola di Farmacia , al posto del precedente ibrido dipendente dalle due facoltà di Scienze naturali e di Medicina. Nel 1873 è soppressa la Facoltà medico -chirurgico-farmaceutica, con l’istituzione della Facoltà di Medicina cosi come la Scuola di Farmacia Nel marzo 1876 tutta la materia degli s tudi di farmacia è modificata per tutte le Università con il Regolamento per le Scuole di Farmacia che dispone che: le Scuole di Farmacia conferiscono il diploma di abilitazione all ’esercizio dell aprofessione di farmacista; e solo alcune Scuole possono, su decreto reale, dare il diploma di laurea in chimica e farmacia. Nel 1879, oltre ai corsi per il diploma in Farmacia, hanno inizio i corsi per la laurea in chimica farmacia, che durano fino al 1932 allorché è istituita la laurea in Farmacia .
  • 5. Nel marzo 1906 è approvato con Regio Decreto a firma del Ministro della Pubblica Istruzione Boselli il complesso organico del Regolamento della Scuola di Farmacia (in luogo del R. Decreto n. 68 del13 marzo 1902 abrogato, dopo alcune innovazioni nel 1903 e nel 1904) in cui veniva disposto che: le Scuole possono conferire diploma abilitante all’esercizio di farmacista; laurea in chimica e farmacia, che, oltre all'attività professionale, permette altri incarichi, determinati dalle leggi di P.I. e da quelle della Sanità . Il 31 agosto 1933 , con Regio Decreto n. 1592 a norma del Testo Unico delle Leggi sull ’Istruzione Superiore, le Scuole di Farmacia vengono trasformate in Facoltà con ordinamento proprio e assumono anche formalmente il nome di Facoltà di Farmacia e la durata del corso di laurea è stabilito in quattro anni e il corso di Diploma di Farmacia non è più svolto . Nel R.D. 1 marzo 1928, n. 842. Regolamento per l'esercizio della professione di chimico. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1° maggio 1928, n. 102. Veniva riportato : “Hanno diritto ad essere iscritti nell'albo tutti coloro che ottennero, in una regia università od istituto superiore del Regno, il diploma di laurea in chimica, o in chimica farmacia o in chimica industriale, quando le disposizioni, vigenti al tempo in cui lo conseguirono, attribuivano al diploma suddetto l'effetto di abilitare all'esercizio professionale.” Il R.D. 27/10/1932 n. 2090 segnò la nascita della Laurea in Farmacia disponendo, all'art. 317: “La Scuola di Farmacia conferisce la Laurea in Chimica e Farmacia, la Laurea in Farmacia ed il Diploma in Farmacia. Dopo l’introduzione della laurea in chimica e farmacia nella La Tabella L allegata all’ Art. 1 73 del R.D. 31 Agosto 1933, n. 1592 di fatto tale titolo di studio veniva elencato tra le lauree richieste per accesso all’esame di stato di chimico. REGIO DECRETO 27 luglio 1934, n. 1265
  • 6. Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie. (034U1265) Il laboratorio provinciale e' costituito di due reparti: l'uno medico micrografico con annesso servizio di accertamento diagnostico per le malattie infettive e sociali; l'altro chimico. art. 85 Possono partecipare ad essi, secondo le rispettive specialita', coloro che sono muniti della laurea in medicina e chirurgia o della laurea in chimica o in chimica e farmacia e sono abilitati all'esercizio della professione, purche' non abbiano oltrepassato i trentadue anni di eta'. Tale titolo di studio venne soppresso e nel 1967 venne istituita la laurea in chimica e tecnologia farmaceutiche . Nel 1999 istituto zooprofilattico del Lazio : ha emesso un bando di concorso per ASSISTENTE CHIMICO Richiedendo come requisiti le lauree in chimica, chimica industriale, CTF e farmacia. In alcuni bandi di concorso per dirigente chimico farmacista- CHIMICA ANALITICA presso azienda sanitaria nel 2009 tra i requisiti richiedeva le lauree in chimica o equipollenti oppure in farmacia o equipollenti ed iscrizione albo chimici o farmacisti. L’adesione al MLCF e’ gratuita e da’ diritto ad avere attestazione di partecipazione. MLCF e’ senza scopo di lucro Necessario inviare copia laurea e copia documento di identita’ ed aderire alle finalita’ indicate. Registration : internazionale . ( IMA academy certificate RU) Non riconosciuta , art. 36 CC NORMATIVE DI RIFERIMENTO: sono riportare alcune normative di interesse al fine di fornire elementi per far comprendere le finalita’ del MLCF. Nb : Valutare l’equipollenza e l’equiparazione tra titoli italiani significa identificare un’equivalenza esistente tra titoli di studio accademici conseguiti secondo il vecchio e secondo V.O. il nuovo ordinamento a livelli diversi: laurea di primo livello, laurea specialistica LS , laurea magistrale LM e così via. Le equipollenze operano e valgono solamente per quanto riguarda le lauree che sono state citate espressamente nei decreti di equipollenza e non si possono invece estendere ad altre lauree Va precisato che l’equipollenza non mai reciproca, ma è a senso unico. Diverso è il discorso per le equiparazioni fra i titoli di un diverso ordinamento per prendere parte a dei concorsi pubblici.
  • 7. Gli enti pubblici operano inserendo i requisiti per i concorsi in base a loro ordinamenti. Diverso e’ per operare in ambito professionale privato ove richiesta abilitazione ed iscrizione agli specifici albi. Le equiparazioni fra le lauree del Vecchio Ordinamento, le lauree Specialistiche e le lauree Magistrali infatti sono state stabilite con alcuni provvedimenti e dal Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009. Il R.D. 27/10/1932 n. 2090 segnò la nascita della Laurea in Farmacia disponendo, all’art. 317: “La Scuola di Farmacia conferisce la Laurea in Chimica e Farmacia, la Laurea in Farmacia ed il Diploma in Farmacia. Il corso di studi per la Laurea in Chimica e Farmacia dura cinque anni, quello per la Laurea in Farmacia quattro anni, quello per il Diploma in Farmacia quattro anni”. DECRETO interministeriale 5 maggio 2004 Equiparazioni dei diplomi di laurea (DL) secondo il vecchio ordinamento alle nuove classi delle lauree specialistiche (LS), ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici Decreto interministeriale 9 luglio 2009 vigente Art. 3: Il presente decreto sostituisce il decreto interministeriale 5 maggio 2004 e successive modificazioni ed integrazioni. Equiparazioni dei diplomi di laurea (DL) secondo il vecchio ordinamento alle nuove classi delle lauree specialistiche (LS), e alle lauree magistrali (LM) ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici. Alla luce di norme ancora vigenti ,anche quella che era la situazione antecedente alla introduzione del la laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e cioe’ riguardo la laurea in Chimica e Farmacia e relativo accesso Ad esame di stato per professione di chimico : Legge. 15 Ottobre 1982, n. 756 . Vigente ,Pubblicata nella Gazz. Uff. 20 ottobre 1982, n. 289.Ammissione dei laureati in chimica e tecnologia farmaceutiche ai concorsi peri quali sia prescritta la laurea in chimica e farmacia o farmacia . Legge 21 giugno 1964 ,n. 465 Art. 1 Articolo unico. Ad ogni concorso, ufficio o impiego, per l'accesso al quale sia prescritto dalle vigenti norme di legge o di regolamento il possesso della già denominata "laurea in chimica e farmacia", sono altresì ammessi i laureati in farmacia. Il MIUR indica nelle tabelle di equipollenza titoli del decreto interministeriale 9 luglio 2009 alla voce TITOLO BASE RICHIESTO DAL BANDO DI CONCORSO per la LAUREA IN CHIMICA E FARMACIA la laurea equipollente in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICA in base alla legge 756/1982
  • 8. Equiparazioni dei diplomi di laurea(corrispondenza di titoli accademici ante riforma con titoli post riforma): diplomi di laurea del vecchio ordinamento (ordinamento previgente al Decreto ministeriale 509 del 1999) equiparati alle nuove classi delle lauree specialistiche (Decreto ministeriale 509 del 1999) e magistrali (Decreto ministeriale 270 del 2004) secondo il Decreto interministeriale del 9 luglio 2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009n.233. Per ogni diploma di laurea del vecchio ordinamento, sono presenti i riferimenti ai decreti che indicano l’equiparazione con le attuali classi di laurea di secondo livello. Equiparazione delle lauree specialistiche alle lauree magistrali si veda sempre il Decreto interministeriale del 9 luglio 2009, con la tabella allegata,pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n.233. La Tabella L allegata all’ Art. 1 73 del R.D. 31 Agosto 1933, n. 1592 (Pubblicata nella Gazz. Uff. 7 Dicembre 1933, n. 283.) prevedeva l’ accesso ai laureati in CHIMICA E FARMACIA all’ Esame di Stato per Chimico . L’ Articolo 19 del R.D. 1 marzo 1928, n. 842 (1)Regolamento per l'esercizio della Professione di Chimico (Pubblicato nella Gazz.Uff. 1 Maggio 1928, n. 102.) recita :Hanno diritto ad essere iscritti nell'albo tutti coloro che ottennero, in una regia università od istituto superiore del Regno, il diploma di laurea in chimica, o in chimica farmacia o in chimica industriale, quando le di sposizioni, vigenti al tempo in cui lo conseguirono, attribuivano al diploma suddetto l'effetto di abilitare all'esercizio professionale. Possono essere iscritti nell'albo, a termini del precedente articolo, anche i laureati in ingegneria chimica, in una scuola superiore del Regno, purché abbiano conseguito il diploma entro il 1924, nonché i laureati dalla scuola speciale di chimica industriale, istituita presso la regia università di Pavia con decreto luogotenenziale 26 novembre 1916, n. 1725 Riassumendo : vi sono lauree vecchio ordinamento VO Lauree specialistiche in farmacia e CTF S14 farmacia e farmacia industriale La classe di laurea LM 13 lauree magistrali a ciclo unico della classe Farmacia e farmacia industriale Si segnalano inoltre altri Riferimenti Legislativi importanti : Istituzione della Laurea in C.T.F. V.O. Tabella XXVII BIS introdotta con Legge nel 1967 n.1037 (e successive modificazioni ) presso Universita' di Pavia. Non era ammessa a Esame di Stato per Chimico prima della circolare del MIUR prot .2100 del 6/6/2012.Permetteva accesso as esame di stato per farmacista.
  • 9. Laurea in Farmacia V.O. Tabella XXVII allegata a Regio Decreto Istruzione Superiore del 1938 : permetteva solo Solo accesso a Esame di Stato per Farmacista prima della Circolare MIUR prot. 2100 DEL 6/6/2012 https://www.unipg.it/files/pagine/113/bando_prof_regolamentate_23registrato.pdf Universita di Perugia 2023 Decreto rettorale n. 1254 : Art. 2 –Titoli di ammissione 1- Esame di stato Chimico e chimico junior Agli Esami di Stato d’abilitazione all’esercizio della professione di Chimico sez. A possono iscriversi i laureati nelle classi LM-13, LM-54, LM-71 (DM 270/04), 62/S, 81/S, 14/S (DM 509/99) ovvero i possessori di laurea vecchio ordinamento in Chimica, Chimica industriale, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Farmacia, o altri titoli equiparati ex D.I. 9 luglio 2009,ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneoai sensi della normativa vigente. Dott. Mauro Luisetto PC 18/5/24
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Decreto 30 giugno 1995 vengono indicate per CTF 2 annualita’ fisco matematiche , chimica 6 annualita’ Farmaceutica 5 annualita’
  • 28.
  • 29.
  • 30. Decreto n. 413 del 16 maggio 1996 Regolamento per disciplina esami di idoneita’ nazionale all’esercizio delle funzioni di direzione : Per la categoria professionale dei farmacisti, che comprende i laureati in farmacia ed i laureati in chimica e tecnologie farmaceutiche, nonché in chimica farmaceutica l'idoneità si consegue nelle discipline di: 6.1. Farmacia ospedaliera; 6.2. Farmaceutica territoriale ricomprese nell'area di farmacia. Inoltre i laureati in chimica e tecnologie farmaceutiche ed in chimica farmaceutica possono accedere all'esame di idoneità in: 6.3. Biochimica clinica, ricompresa nell'area della medicina diagnostica e dei servizi; 6.4. Chimica analitica, ricompresa nell'area di chimica.
  • 31. DPR 484/1997 art 4 D) Categoria professionale dei farmacisti che comprende i laureati in farmacia e in chimica e tecnologie farmaceutiche 1) Farmacia ospedaliera 2) Farmaceutica territoriale 3) I laureati in chimica e tecnologie farmaceutiche possono, altresi, accedere agli incarichi di secondo livello in: a) Biochimica clinica, ricompresa nell'area della medicina diagnostica e dei servizi; b) Chimica analitica, ricompresa nell'area di chimica. Tra i requisiti indicati dal DPR : albo professionale ove esistente
  • 32.
  • 33. Il Decreto Interministeriale n. 651 del 5/7/2022 dispone che a partire dall’a.a. 2023/24 l’esame finale per il conseguimento del diploma di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche abiliti all’esercizio della professione di farmacista.
  • 34.
  • 35.
  • 36. Articolo 4 - Requisiti e compiti del direttore tecnico (abrogato dall'articolo 158, comma 1, del decreto legislativo 219/06 - ndr) (Decreto Legislativo n°178, 29 maggio 1991) 1. Il direttore tecnico di cui all'art. 2, comma 1, svolge la sua attivita' con rapporto a carattere continuativo alle dipendenze dell'impresa. 2. Egli deve essere scelto fra soggetti che abbiano i seguenti requisiti: a) siano in possesso del diploma di laurea in farmacia, o in chimica, o in chimica e tecnologia farmaceutiche o in chimica industriale; ove nello stabilimento si effettuino produzione e controllo dei prodotti di cui agli artt. 20 e 22, e' ritenuto valido anche il possesso del diploma di laurea in sicenze biologiche; la formazione a livello univarsitario deve comprendere gli insegnamenti teorici e pratici delle seguenti discipline di base e il superamento dei relativi esami: fisica sperimentale, chimica generale e inorganica, chimica organica, chimica analitica, chimica farmaceutica, compresa l'analisi dei medicinali, biochimica generale e applicata, fisiologia, microbiologia, farmacologica, tecnologia farmaceutica, tossicologia, farmacognosia.
  • 37. L'equivalenza di insegnamenti analoghi impartiti in corsi di laurea diversi e' stabilita con decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica, sentito il Consiglio universitario nazionale; con le stesse modalita' potra' essere riconosciuta l'equivalenza alle laureee sopra indicate, in relazione ai requisiti richiesti delle lauree in medicina e chirurgia e in medicina veterinaria, nonche' a tutti gli effetti, della laurea in scienze biologiche; b) abbiamo svolto attivita' pratica concernente analisi qualitative di medicinali, analisi quantitative di principi attivi, prove e verifiche necessarie per garantire la qualita' dei farmaci, per un periodo di almeno due anni in imprese autorizzate alla fabbricazione dei medicinali. Concorso az osp PADOVA bur n. 79 /2006 Concorso per dirigente chimico/ farmacista per UOC tossicologia forense Disciplina chimica analitica- area di chimica Profilo professionale chimici e farmacisti Richiesta laurea in chimica o CTF , albo dei chimici o dei farmacisti Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto del ruolo sanitario (personale laureato), presso l'Azienda U.S.L. di Modena. (GU n.49 del 30-06-2009) “E' indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura di: ruolo sanitario un posto di «dirigente chimico o farmacista - chimica analitica”. Requisiti bando : Laurea in chimica o equipollenti oppure in farmacia o equipollenti Specializzazione richieste, o equipollenti od affini Iscrizione albo ordine dei chimici o dei farmacisti
  • 38. IZT Piemonte liguria valle d’Aosta 2010 BANDO concorso per dirigente CHIMICO delib. 72 del 15/2/2010 Requisiti : laurea in chimica o CTF ,Iscrizione albo dei chimici ( ma nel 2010 i CTF potevano iscriversi solo ad albo dei farmacisti , si intendeva al corrispondente albo quindi ) Cio’ significa che l’abilitazione richiesta era quella a farmacista per un posto da dirigente CHIMICO presso i lab dell ‘ IZT. R.D. 1 marzo 1928, n. 842. Regolamento per l'esercizio della professione di chimico. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1° maggio 1928, n. 102. Hanno diritto ad essere iscritti nell'albo tutti coloro che ottennero, in una regia università od istituto superiore del Regno, il diploma di laurea in chimica, o in chimica farmacia o in chimica industriale, quando le disposizioni, vigenti al tempo in cui lo conseguirono, attribuivano al diploma suddetto l'effetto di abilitare all'esercizio professionale. REGIO DECRETO 27 luglio 1934, n. 1265 Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie. (034U1265) Il laboratorio provinciale e' costituito di due reparti: l'uno medico micrografico con annesso servizio di accertamento diagnostico per le malattie infettive e sociali; l'altro chimico. art. 85 Possono partecipare ad essi, secondo le rispettive specialita', coloro che sono muniti della laurea in medicina e chirurgia o della laurea in chimica o in chimica e farmacia e sono abilitati all'esercizio della professione, purche' non abbiano oltrepassato i trentadue anni di eta'. Cronologia – alcune date di interesse Si fa risalire l'istituzione dell'insegnamento della Chimica a livello universitario a Genova, contemporaneamente alla nascita dell'Istituto di Chimica Generale, all'anno 1779, quando venne elargita una somma di L. 12.000, destinata da un ignoto donatore (forse il medico Guglielmo Batt) a fondare una nuova cattedra di Chimica. Nel maggio 1779 il Senato della Repubblica autorizzava infatti la Deputazione agli Studi ad "istituire la cattedra di Chimica nella Università di S. Gerolamo in strada Balbi.
  • 39. Con il decreto del 14/1/1817 di Gioacchino Murat fu istituito a Bari il CORSO di CHIMICA e FARMACIA 1862 - Poi con l’Unità d’Italia, con legge n° 952 del 9/11/1862, veniva elevata al rango di Scuola il già esistente corso di Chimica e Farmacia. Venne quindi istituita in Bari, presso lo stesso Regio Liceo, attuale convitto D. Cirillo, ed alla diretta dipendenza dell’Università di Napoli, la SCUOLA di CHIMICA e FARMACIA, mentre altri corsi furono annullati nelle provincie napoletane Con decreto 21 giugno 1826, alla Università di Cagliari, e contemporaneamente a quella di Sassari, fu assegnata la cattedra di Chimica generale ed applicata alle arti; il professore teneva anche l'insegnamento di elementi di Chimica farmaceutica per gli studenti di medicina. In seguito alla legge Casati (1859) fu istituita la Facoltà di Scienze; il regolamento approvato con R.D. 1860 la divise in quattro classi: Matematica, Fisica, Chimica e Storia naturale. Il corso di laurea in chimica e il primo Dottore Chimico. Con un R.D. del 1900, anche la Scuola di Farmacia poté conferire il titolo dottorale con la laurea in Chimica e Farmacia. 7 giugno 1900 Universita’ di CAGLIARI istituisce la laurea in chimica e farmacia La Legge Gentile Un importante cambiamento negli ordinamenti degli studi delle Facoltà di Scienze si ha in seguito al R. Decreto del 1926, in applicazione della legge Gentile del Settembre 1923. Con i nuovi ordinamenti nella Facoltà di Scienze di Cagliari vengono introdotti i corsi di laurea in Fisica e Matematica; anche il piano di studi in Chimica subisce quindi significative modifiche. Con la pubblicazione nel R.D. 24/11/1941 n° 1375 della Tabella XIX. La durata del corso degli studi viene portata a cinque anni, divisi un biennio di studi propedeutici ed un triennio di studi di applicazione, diviso in due diversi indirizzi: organico-biologico e inorganico-chimico-fisico. Il R.D. 27/10/1932 n. 2090 segnò la nascita della Laurea in Farmacia disponendo, all'art. 317: “La Scuola di Farmacia conferisce la Laurea in Chimica e Farmacia, la Laurea in Farmacia ed il Diploma in Farmacia. 1931 Universita ‘ di PADOVA istituisce il primo corso di laurea in Farmacia Aboliti col riordinamento universitario 28.11.1935 il diploma in farmacia e la laurea in chimica e farmacia, rimase l’unico titolo accademico concesso per l’abilitazione alla professione di farmacista 1967 istituzione presso universita’ di PAVIA del corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche
  • 40. Alcuni altri riferimenti per attivita’ del CTF : dal sito ANCTF REGIO DECRETO del 1924 : direzione tecnica svolgimento servizi inerenti utilizzazione e la conservazione delle caratteristiche chimico fisiche ed igieniche sorgenti di acque minerali Dpr 128/1969 art 22 controllo analitico bromatologico negli ospedali Art 19 DPR 94/89 : collaborazione nel ripristino dell’equilibrio ecologico e naturale tramite interventi di vario ordine ( prelevamento campioni , controllo fonti di approvigionamento idrico, segnalazione tipi di inquinamento ( dunque atmosferico, elettromagnetico , acustico, da RS e RL ect.) DL. d.vo 178/91 Direzione officine per specialita’ medicinali e materie prime farmacologicamente attive ( solo produzione). Il curricumlum studiorum richiesto il direttore dovrebbe essere in grado di valutare ed effettuare analisi chimiche , fisiche e microbiologiche su ogni tipo di farmaco. Art. 121 TULS RD 1265 /34 ufficiale chimico farmacista nei laboratori delle forze armate RD n147/1927 Direzione tecnica stabilimenti per produzioen di gas tossici
  • 41. DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, n. 530 Attuazione della direttiva 91/492/CEE che stabilisce le norme sanitarie applicabili alla produzione e commercializzazione dei molluschi bivalvi vivi. Decreto leg.vo 155/ 1997 igiene alimenti e bevande – redazione piani autocontrollo (Analisi chimico-fisiche)
  • 42. Altre tipologie di attivita’ : direzione tecnica di officine per produzione prodotti dietetici e prima infanzia , farmaci veterinari direzione nella produzione di prodotti cosmetici nei laboratori di analisi bromatologiche e merceologiche INSEGNAMENTO : Classe di concorso A-34 Scienze e tecnologie chimiche : INSEGNAMENTO Lauree VO in CTF , Chimica e farmacia , Farmacia ( Purche’ conseguite entro 1986/87) AMMESSE laure specialistiche e magistrali FARMACIA -CTF Classe di concorso A-28 Matematica e Scienze LAUREA CTF VO purche’ conseguita entro 1986/87
  • 43. DISCUSSIONE E CONCLUSIONE Di interesse verificare come nel decreto 30 giugno 1995 per CTF vengano indicate 2 annualita’ di fisico matematiche , 6 di chimica e 5 di farmaceutica. Mentre I corsi fondamentali per laurea in chimica quinquennale ( 1988) erano : istituzioni di matematiche chimica generale ed inorganica chimica organica ed esercitazioni chimica analitica chimica fisica ed esercitazioni fisica sperimentale ed esercitazioni mineralogia e esercitazioni pratiche esercitazione di preparazioni chimiche – analisi chimica applicata disegno, elementi macchine esercitazioni di analisi chimica qualitativa – quantitativa a cui si aggiungevano tutti gli insegnamento complementari ( vedere decreto ) i corsi di studio in CTF nel 1996 prevedevano insegnamenti : tra i quali matematica fisica chimica generale ed inorganica mineralogia chimica organica chimica fisica analisi chimica qualitativa e quantitativa metodi fisici in chimica organica impianti industria farmaceutica
  • 44. E recentemente per corso di laurea CTF UNIPG 2024 Insegnamenti di carattere chimico : CHIMICA GENERALE E CHIMICA INORGANICA MATEMATICA E PRINCIPI DI STATISTICA -FISICA CON ELEMENTI DI INFORMATICA BIOCHIMICA GENERALE APPLICATA E CLINICA CHIMICA FISICA CHIMICA ORGANICA I E II ANALISI DEI MEDICINALI BIOLOGIA MOLECOLARE CHIMICA ANALITICA BIOCHIMICA GENERALE APPLICATA E CLINICA CHIMICA FISICA ANALISI DEI MEDICINALI BIOLOGIA MOLECOLARE ANALISI CHIMICO - FARMACEUTICA I E II PHYSICAL METHODS IN ORGANIC CHEMISTRY CHIMICA FARMACEUTICA I E II FOOD CHEMISTRY LABORATORIO DI PREPARAZIONE ESTRATTIVA E SINTETICA DEI FARMACI TECNOLOGIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI ASPETTI SINTETICI NELLA PREPARAZIONE DI MACRO E BIOMOLECOLE CHIMICA DEI MATERIALI BIOINORGANICI CHIMICA FARMACEUTICA III
  • 45. In relazione a quanto rappresentato e quindi alle: - equiparazioni ed equipollenze intervenute secondo norme di legge tra i titoli di studio del settore farmaceutico e chimico farmaceutico ( lauree VO, LS o LM ) -Al corpus di insegnamenti ricompreso, alle tipologie di insegnamenti fondamentali del corso di laurea in chimica - al tipo di formazione pratica in laboratorio ed alla sua durata nel corso di studi ed in relazione - ai requisiti di accesso all’esame di stato per chimico -Ai vari bandi di concorso emessi per ricoprire ruoli di assistente chimico o dirigente chimico- farmacista presso ASL E’ possibile affermare che le lauree citate posseggano tutte delle competenze in ambito chimico oltre che farmaceutico. Il tutto viene confermato dalla ammissibilita’ delle lauree anche VO in FARMACIA O CTF all’esame di stato per la professione di chimico. Da rilevare come nel bando dell’IZT per assistente chimico non sia stato richiesto iscrizione all’albo e che in bando per dirigente chimico o farmacista - CHIMICA ANALITICA presso asl sia stato richiesto esame di stato per chimico o in farmacista . Se nell’ambito delle pubbliche amministrazioni i requisiti di accesso siano dalle stessa definite ( ma in base a leggi dello stato ) e’ chiaro come allo stato attuale per operare nel privato sia necessario l’abilitazione ed iscrizione all’albo relativo alle attivita’ da svolgere e regolamentate .
  • 46. Riferimenti 1) Richiesta parere circa Partecipazione a Esame di Stato per la Professione di Chimico per i laureati in Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Vecchio Ordinamento maggio 2012 DATA CITE SEARCH RESEARCHGATE #CHEMISTRY. Available from: https://www.researchgate.net/publication/288829756_Richiesta_parere_circa_Partecipazione_a_E same_di_Stato_per_la_Professione_di_Chimico_per_i_laureati_in_Farmacia_e_Chimica_e_Tecnolo gie_Farmaceutiche_Vecchio_Ordinamento_maggio_2012_DATA_CITE_SEARCH_RE [accessed May 17 2024]. 2) Dcpr 5 settembre 1967 n.1037 3) circolare del MIUR prot .2100 del 6/6/2012 4) https://www.istruzione.it/archivio/web/universita/equipollenze-titoli/equipollenze-tra-titoli- accademici-del-vecchio-ordinamento.html 5) https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni- tra-titoli-di-studio-0 6) Articolo 19 del R.D. 1 marzo 1928, n. 842 7) https://www.unipg.it/files/pagine/113/bando_prof_regolamentate_23registrato.pdf 8) ANCTF website 9) MIUR
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.