SlideShare a Scribd company logo
Conduce: Dott.ssa Rossella Benedicenti
Psicologa – Sessuologa

9 ottobre 2013
Finale Emilia
Di cosa ci occupiamo insieme
stasera?
 Sessualità nella vita adulta-di coppia
 Quali sono le principali Disfunzioni Sessuali
 Cos’ è possibile fare e chi può aiutarmi

Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa

2
Sviluppo Sessualità
Adolescenza:
 Pubertà

 Costruzione dell’Identità di Genere
 Sviluppo immagine corporea come sessuata
 Prime esperienze affettive-sessuali

Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa
3
Sviluppo Sessualità
Vita Adulta:
 Costruzione dell’Identità Sessuale
Strutturazione dei primi rapporti sessuo-affettivi
Scelta coniugaleconvivenza

MaternitàPaternità
 Esperienze sessuali ed erotiche

Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa
4
Attività Sessuale Adulta…Oggi
 Coppia come modalità relazionale privilegiata

 Recupero della libertà di espressione sessuale delle

Donne
 Rilievi Clinici: «nascita» delle Disfunzioni Sessuali

Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa
5
Le Disfunzioni Sessuali
Possono essere di:
 Natura Organica
 Natura Psicologica
 Natura Mista
Sofferenza psicologica e disagio individualedi coppia
Compresenza di variabili: comportamentali,

intrapsichiche e relazionali
Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa
6
Aree in cui si esplicano le D.S.
 Desiderio e Frequenza

 Eccitazione
 Piacere Sessuale
 Orgasmo

Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa
7
Disfunzioni Sessuali maschili
più frequenti
 Sindrome da Spogliatoio
Ritenere di avere un pene piccolo anche quando di dimensioni normali

 Deficit di Erezione
Persistente o ricorrente impossibilità di raggiungere e0 mantenere
un’erezione adeguata fino al completamento dell’attività sessuale

 Eiaculazione Precoce
Persistente o ricorrente eiaculazione a seguito di breve stimolazione
sessuale

Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa
8
Disfunzioni Sessuali femminili
più frequenti
 Dispareunia
Ricorrente o persistente dolore genitale associato al rapporto sessuale

 Vaginismo
Ricorrente o persistente spasmo involontario della muscolatura
vaginale che interferisce con il rapporto sessuale

 Anorgasmia
Persistente o ricorrente difficoltà a raggiungere l’orgasmo

Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa
9
Che influenza ha tutto questo sulla
coppia?
 Vergogna e senso d’inadeguatezza verso illa partner
 Ansia e preoccupazione all’idea dell’intimità di coppia

 Tensioni più o meno esplicitate

Intimità e affiatamento basi
per una sessualità gratificante!

Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa
10
Le Relazioni Bianche
 Difficoltà nei rapporti sessuali fino all’evitamento degli

stessi
 Silenzio assenso

 Ansia Anticipatoria al rapporto

Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa
11
Cosa è possibile fare?

Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa
12
Come affrontare le D.S.
 Lavoro ClinicoSu principi di autentico benessere e

soddisfazione individuale e di coppia
 Consulenza eo percorsi di sostegnoin ambiti

specifichi
 Potere autocurativo delle coppie!!!

Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa
13
Come affrontare le D.S.
 Approccio multicausale nella diagnosi
 Collaborazione tra professionisti e della Coppia
 Non spezzare il legame sintomo-causa
 Riconoscere la specificità della persona e della coppia
 Nel lavoro con le coppie considerare la problematica

della coppia non del singolo

Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa
14
Come affrontare le D.S.
 Attraverso il percorso:

far conquistare con gradualità un proprio autonomo e
soddisfacente comportamento sessuale
ridurre le componenti emotive ed ansiogene

Consolidare ed integrare nel vissuto della persona i
risultati positivi del percorso

Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa
15
Grazie per
l’attenzione!
E-mail: rossella.benedicenti@gmail.com

Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa
16

More Related Content

Similar to Coppia e sessualità finale emilia -dott.ssa rossella benedicenti

Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Obiettivo Psicologia Srl
 
Corso infertilità di coppia
Corso infertilità di coppiaCorso infertilità di coppia
Corso infertilità di coppia
Anna Carderi
 
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMAFacile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Cristiana D'Orsi
 
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Elisa Bressani
 
Psicologo padova dott.ssa monia ferretti
Psicologo padova   dott.ssa monia ferrettiPsicologo padova   dott.ssa monia ferretti
Psicologo padova dott.ssa monia ferretti
Monia Ferretti
 
Psicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanzaPsicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanza
Ada Moscarella
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Francesco Checco
 
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piuRapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
Dr Chela
 
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian ViatriDisfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Maria Fernanda Castillo
 
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Anna Carderi
 
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Elisa Bressani
 
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi AnnaAspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Anna Carderi
 
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
Anna Carderi
 
Il supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertiliIl supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertili
Obiettivo Psicologia Srl
 
Formazione in sessuologia
Formazione in sessuologiaFormazione in sessuologia
Formazione in sessuologia
Vieri Boncinelli
 
L'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàL'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettività
Ellepi Associati Ancona
 
Costellazioni volantino maggio 2012
Costellazioni volantino maggio 2012Costellazioni volantino maggio 2012
Costellazioni volantino maggio 2012Giulia Arzuffi
 
Emozioni e dsa
Emozioni e dsaEmozioni e dsa
Emozioni e dsagigulle
 
La terapia virtuale - Vitalba Bruno
La terapia virtuale - Vitalba BrunoLa terapia virtuale - Vitalba Bruno
La terapia virtuale - Vitalba Bruno
Ordine Psicologi della Lombardia
 

Similar to Coppia e sessualità finale emilia -dott.ssa rossella benedicenti (20)

Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 
Corso infertilità di coppia
Corso infertilità di coppiaCorso infertilità di coppia
Corso infertilità di coppia
 
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMAFacile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
 
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
 
Psicologo padova dott.ssa monia ferretti
Psicologo padova   dott.ssa monia ferrettiPsicologo padova   dott.ssa monia ferretti
Psicologo padova dott.ssa monia ferretti
 
Psicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanzaPsicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanza
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piuRapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
 
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian ViatriDisfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
 
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
 
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
 
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi AnnaAspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
 
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
 
Il supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertiliIl supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertili
 
Formazione in sessuologia
Formazione in sessuologiaFormazione in sessuologia
Formazione in sessuologia
 
L'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàL'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettività
 
Costellazioni volantino maggio 2012
Costellazioni volantino maggio 2012Costellazioni volantino maggio 2012
Costellazioni volantino maggio 2012
 
Emozioni e dsa
Emozioni e dsaEmozioni e dsa
Emozioni e dsa
 
La terapia virtuale - Vitalba Bruno
La terapia virtuale - Vitalba BrunoLa terapia virtuale - Vitalba Bruno
La terapia virtuale - Vitalba Bruno
 

Coppia e sessualità finale emilia -dott.ssa rossella benedicenti

  • 1. Conduce: Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa – Sessuologa 9 ottobre 2013 Finale Emilia
  • 2. Di cosa ci occupiamo insieme stasera?  Sessualità nella vita adulta-di coppia  Quali sono le principali Disfunzioni Sessuali  Cos’ è possibile fare e chi può aiutarmi Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa 2
  • 3. Sviluppo Sessualità Adolescenza:  Pubertà  Costruzione dell’Identità di Genere  Sviluppo immagine corporea come sessuata  Prime esperienze affettive-sessuali Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa 3
  • 4. Sviluppo Sessualità Vita Adulta:  Costruzione dell’Identità Sessuale Strutturazione dei primi rapporti sessuo-affettivi Scelta coniugaleconvivenza MaternitàPaternità  Esperienze sessuali ed erotiche Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa 4
  • 5. Attività Sessuale Adulta…Oggi  Coppia come modalità relazionale privilegiata  Recupero della libertà di espressione sessuale delle Donne  Rilievi Clinici: «nascita» delle Disfunzioni Sessuali Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa 5
  • 6. Le Disfunzioni Sessuali Possono essere di:  Natura Organica  Natura Psicologica  Natura Mista Sofferenza psicologica e disagio individualedi coppia Compresenza di variabili: comportamentali, intrapsichiche e relazionali Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa 6
  • 7. Aree in cui si esplicano le D.S.  Desiderio e Frequenza  Eccitazione  Piacere Sessuale  Orgasmo Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa 7
  • 8. Disfunzioni Sessuali maschili più frequenti  Sindrome da Spogliatoio Ritenere di avere un pene piccolo anche quando di dimensioni normali  Deficit di Erezione Persistente o ricorrente impossibilità di raggiungere e0 mantenere un’erezione adeguata fino al completamento dell’attività sessuale  Eiaculazione Precoce Persistente o ricorrente eiaculazione a seguito di breve stimolazione sessuale Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa 8
  • 9. Disfunzioni Sessuali femminili più frequenti  Dispareunia Ricorrente o persistente dolore genitale associato al rapporto sessuale  Vaginismo Ricorrente o persistente spasmo involontario della muscolatura vaginale che interferisce con il rapporto sessuale  Anorgasmia Persistente o ricorrente difficoltà a raggiungere l’orgasmo Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa 9
  • 10. Che influenza ha tutto questo sulla coppia?  Vergogna e senso d’inadeguatezza verso illa partner  Ansia e preoccupazione all’idea dell’intimità di coppia  Tensioni più o meno esplicitate Intimità e affiatamento basi per una sessualità gratificante! Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa 10
  • 11. Le Relazioni Bianche  Difficoltà nei rapporti sessuali fino all’evitamento degli stessi  Silenzio assenso  Ansia Anticipatoria al rapporto Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa 11
  • 12. Cosa è possibile fare? Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa 12
  • 13. Come affrontare le D.S.  Lavoro ClinicoSu principi di autentico benessere e soddisfazione individuale e di coppia  Consulenza eo percorsi di sostegnoin ambiti specifichi  Potere autocurativo delle coppie!!! Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa 13
  • 14. Come affrontare le D.S.  Approccio multicausale nella diagnosi  Collaborazione tra professionisti e della Coppia  Non spezzare il legame sintomo-causa  Riconoscere la specificità della persona e della coppia  Nel lavoro con le coppie considerare la problematica della coppia non del singolo Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa 14
  • 15. Come affrontare le D.S.  Attraverso il percorso: far conquistare con gradualità un proprio autonomo e soddisfacente comportamento sessuale ridurre le componenti emotive ed ansiogene Consolidare ed integrare nel vissuto della persona i risultati positivi del percorso Dott.ssa Rossella Benedicenti Psicologa Sessuologa 15