SlideShare a Scribd company logo
Continuità aziendale e previsione
dell’insolvenza: la lezione
dell’accrual anomaly
Prof. Marco Maria Mattei
15 novembre 2019
ACEF - Associazione Culturale
Economia e Finanza
Accrual anomaly
• Accural anomaly: esiste (o esisteva) un’associazione negativa fra la
componente non monetaria dell’utile (ossia gli ‘accruals’) e il futuro
rendimento di borsa dell’azione.
Prof. Richard G. Sloan, Accounting Circle Professor of
Accounting & Professor of Accounting – University of
Southern California
"Do Stock Prices Reflect Information in Accruals and
Cash Flows About Future Earnings?" The Accounting
Review, 71 (1996).
Accrual anomaly
Utile
Componente
monetaria (ie
Flusso finanziario
dell’attività
operativa ex OIC10)
Componente non
monetaria (ie
‘accruals’)
Utile = Flusso Att. Operativa + Accruals
Accruals = Utile – Flusso di cassa Att. Operativa
Alcune evidenze empiriche
• In media il valore degli accruals deve
essere negativo  il flusso di cassa
dell’attività operativa deve essere
maggiore dell’utile.
• Gli utili passati sono migliori predittori
dei futuri cash flow dei cash flow
passati. (Dechow, Kothari e Watts, 1998, JAE)
• La componente non monetaria dell’utile
(accruals) è meno persistente del cash
flow, quindi valutazioni basate solo
sugli utili possono essere distorte. (Sloan,
1996, TAR)
• Gli accruals sono un fattore di rischio
prezzato dal mercato.
• I compensi delle società di revisione
aumentano all’aumentare dell’incidenza
degli accruals.
Il sistema degli indici CNDCEC – Prov. di BO
n. 182 su 5.187 società di capitali
hanno un patrimonio netto negativo
Una sola società di capitali, con
patrimonio netto positivo, non supera
contemporaneamente i 5 indicatori
n. 182 su 5.187 società di capitali
hanno un patrimonio netto negativo
Una sola società di capitali, con
patrimonio netto positivo, non supera
contemporaneamente i 5 indicatori
In collaborazione con
Il sistema degli indici CNDCEC – Prov. di BO
In collaborazione con
Il sistema degli indici CNDCEC – Prov. di BO
In collaborazione con
Considerazioni conclusive
• Il sistema degli indici di allerta del CNDCEC non
è il miglior metodo per prevedere la crisi
d’impresa.
• Gli strumenti di analisi finanziaria/di bilancio,
anche su valori a consuntivo, sono in diverse
circostanze più utili dei documenti previsionali
per anticipare lo stato di crisi.

More Related Content

Similar to Continuità aziendale e previsione dell'insolvenza: la lezione dell'Accrual anomaly - Marco Maria Mattei

Alberto Tron - Meeting Nazionale ACEF 2016
Alberto Tron - Meeting Nazionale ACEF 2016Alberto Tron - Meeting Nazionale ACEF 2016
Alberto Tron - Meeting Nazionale ACEF 2016
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiuseppe Cioce
 
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Di Comite 01
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Di Comite 01Ldb Make Your Own Collaborative Place_Di Comite 01
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Di Comite 01laboratoridalbasso
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONEmindlabhotel
 
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Salvatore Vescina
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
New Trend Consulting Srl
 
Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)
Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)
Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)
Luca Pulli
 
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamentiCome presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
GestioneRischiaziend
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
CentoCinquanta srl
 
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
Giovanni Rubin
 
Tecniche di valutazione degli investimenti
Tecniche di valutazione degli investimentiTecniche di valutazione degli investimenti
Tecniche di valutazione degli investimenti
Giovanni Rubin
 
Strumenti per il controllo degli equilibri aziendali
Strumenti per il controllo degli equilibri aziendaliStrumenti per il controllo degli equilibri aziendali
Strumenti per il controllo degli equilibri aziendali
Network Advisory
 
La valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di azienda
La valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di aziendaLa valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di azienda
La valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di azienda
Francesco Bavagnoli
 
Spaggiari - La gestione finanziaria efficace dello Studio professionale e del...
Spaggiari - La gestione finanziaria efficace dello Studio professionale e del...Spaggiari - La gestione finanziaria efficace dello Studio professionale e del...
Spaggiari - La gestione finanziaria efficace dello Studio professionale e del...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Ebook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancioEbook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancio
Dott.ssa laura meloni
 
Nfg centro studi brochure
Nfg centro studi brochureNfg centro studi brochure
Nfg centro studi brochure
Claudio D'alloro
 
Ance 25112016 m
Ance 25112016 mAnce 25112016 m
Ance 25112016 m
Roberto Crepaldi
 
2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante
Menicucci & Co.
 
Costantino Magro - la stima degli asset
Costantino Magro - la stima degli assetCostantino Magro - la stima degli asset
Costantino Magro - la stima degli asset
Unicaseed
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
Simone Selva
 

Similar to Continuità aziendale e previsione dell'insolvenza: la lezione dell'Accrual anomaly - Marco Maria Mattei (20)

Alberto Tron - Meeting Nazionale ACEF 2016
Alberto Tron - Meeting Nazionale ACEF 2016Alberto Tron - Meeting Nazionale ACEF 2016
Alberto Tron - Meeting Nazionale ACEF 2016
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
 
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Di Comite 01
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Di Comite 01Ldb Make Your Own Collaborative Place_Di Comite 01
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Di Comite 01
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)
Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)
Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)
 
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamentiCome presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
Il piano industriale come strumento di pianificazione strategica nella compos...
 
Tecniche di valutazione degli investimenti
Tecniche di valutazione degli investimentiTecniche di valutazione degli investimenti
Tecniche di valutazione degli investimenti
 
Strumenti per il controllo degli equilibri aziendali
Strumenti per il controllo degli equilibri aziendaliStrumenti per il controllo degli equilibri aziendali
Strumenti per il controllo degli equilibri aziendali
 
La valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di azienda
La valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di aziendaLa valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di azienda
La valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di azienda
 
Spaggiari - La gestione finanziaria efficace dello Studio professionale e del...
Spaggiari - La gestione finanziaria efficace dello Studio professionale e del...Spaggiari - La gestione finanziaria efficace dello Studio professionale e del...
Spaggiari - La gestione finanziaria efficace dello Studio professionale e del...
 
Ebook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancioEbook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancio
 
Nfg centro studi brochure
Nfg centro studi brochureNfg centro studi brochure
Nfg centro studi brochure
 
Ance 25112016 m
Ance 25112016 mAnce 25112016 m
Ance 25112016 m
 
2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante
 
Costantino Magro - la stima degli asset
Costantino Magro - la stima degli assetCostantino Magro - la stima degli asset
Costantino Magro - la stima degli asset
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna (20)

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
 

Continuità aziendale e previsione dell'insolvenza: la lezione dell'Accrual anomaly - Marco Maria Mattei

  • 1. Continuità aziendale e previsione dell’insolvenza: la lezione dell’accrual anomaly Prof. Marco Maria Mattei 15 novembre 2019 ACEF - Associazione Culturale Economia e Finanza
  • 2. Accrual anomaly • Accural anomaly: esiste (o esisteva) un’associazione negativa fra la componente non monetaria dell’utile (ossia gli ‘accruals’) e il futuro rendimento di borsa dell’azione. Prof. Richard G. Sloan, Accounting Circle Professor of Accounting & Professor of Accounting – University of Southern California "Do Stock Prices Reflect Information in Accruals and Cash Flows About Future Earnings?" The Accounting Review, 71 (1996).
  • 3. Accrual anomaly Utile Componente monetaria (ie Flusso finanziario dell’attività operativa ex OIC10) Componente non monetaria (ie ‘accruals’) Utile = Flusso Att. Operativa + Accruals Accruals = Utile – Flusso di cassa Att. Operativa
  • 4. Alcune evidenze empiriche • In media il valore degli accruals deve essere negativo  il flusso di cassa dell’attività operativa deve essere maggiore dell’utile. • Gli utili passati sono migliori predittori dei futuri cash flow dei cash flow passati. (Dechow, Kothari e Watts, 1998, JAE) • La componente non monetaria dell’utile (accruals) è meno persistente del cash flow, quindi valutazioni basate solo sugli utili possono essere distorte. (Sloan, 1996, TAR) • Gli accruals sono un fattore di rischio prezzato dal mercato. • I compensi delle società di revisione aumentano all’aumentare dell’incidenza degli accruals.
  • 5. Il sistema degli indici CNDCEC – Prov. di BO n. 182 su 5.187 società di capitali hanno un patrimonio netto negativo Una sola società di capitali, con patrimonio netto positivo, non supera contemporaneamente i 5 indicatori n. 182 su 5.187 società di capitali hanno un patrimonio netto negativo Una sola società di capitali, con patrimonio netto positivo, non supera contemporaneamente i 5 indicatori In collaborazione con
  • 6. Il sistema degli indici CNDCEC – Prov. di BO In collaborazione con
  • 7. Il sistema degli indici CNDCEC – Prov. di BO In collaborazione con
  • 8. Considerazioni conclusive • Il sistema degli indici di allerta del CNDCEC non è il miglior metodo per prevedere la crisi d’impresa. • Gli strumenti di analisi finanziaria/di bilancio, anche su valori a consuntivo, sono in diverse circostanze più utili dei documenti previsionali per anticipare lo stato di crisi.