SlideShare a Scribd company logo
1 of 118
COLORS
I colori sono affascinanti e misteriosi!
Sono il mezzo con cui riusciamo a distinguere i
dettagli del mondo!
Eric Pascolo
18 gennaio 2012
Associazione
Culturale
J.W. Draper
Civico
Planetario
“F.Martino”
di Modena
Brain
Escape
Software
S.r.l
In collaborazione con:
www.ydfscience.altervista.org
www.facebook.com/YoungDoctorsForScience
youngdoctorsforscience.info@gmail.com
Piano
Lauree
Scientifiche
Con il Patrocinio di:
Comune di
Modena
Assessorato
all'istruzione
Università degli
studi di Modena
e Reggio Emilia
Colors
I colori sono affascinanti, seducenti e misteriosi! Sono il mezzo con cui riusciamo a distinguere
i dettagli del mondo!
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 1 / 85
Colors
I colori sono affascinanti, seducenti e misteriosi! Sono il mezzo con cui riusciamo a distinguere
i dettagli del mondo!
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 1 / 85
Colors
I colori sono affascinanti, seducenti e misteriosi! Sono il mezzo con cui riusciamo a distinguere
i dettagli del mondo!
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 1 / 85
Colors
• Basi teoriche
• La fisica dei Colori
• La visione dei Colori
• Colorimetria(la scienza dei colori)
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 2 / 85
Basi teoriche
Onde
Un po’ di pettegolezzo che parte da
Washington raggiunge New York,
anche se nessun singolo individuo che
prende parte allo spargimento della
voce viaggia fra le due citt`a
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 3 / 85
Basi teoriche
Onde
Un po’ di pettegolezzo che parte da
Washington raggiunge New York,
anche se nessun singolo individuo che
prende parte allo spargimento della
voce viaggia fra le due citt`a
Il trasporto di una perturbazione nello
spazio senza comportare un trasporto
netto della materia del mezzo,
qualora presente, che occupa lo
spazio stesso.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 3 / 85
Basi teoriche Energia
Energia
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 4 / 85
Basi teoriche Energia
Energia
Energia totale
Etot = EKin + Epot
Nel sistema internazionale l’Energia si misura in Joule, ma noi per comodit`a la misureremo in
elettronvolt eV .
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 4 / 85
Basi teoriche Onda o particella?
Onda elettromagnetica
• ν: frequenza
• λ: lunghezza d’onda
• c: velocit`a di propagazione dell’onda
ν =
c
λ
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 5 / 85
Basi teoriche Onda o particella?
Fotone
La luce si pu`o vedere anche sotto forma di Fotone, particella senza massa di energia:
Legge di Planck
Eγ = h · ν
dove:
• h `e la costante di Planck che vale 6.626 · 10−34 J · s
• ν `e la frequenza dell’onda elettromagnetica
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 6 / 85
Basi teoriche Onda o particella?
Fotone
La luce si pu`o vedere anche sotto forma di Fotone, particella senza massa di energia:
Legge di Planck
Eγ = h · ν
dove:
• h `e la costante di Planck che vale 6.626 · 10−34 J · s
• ν `e la frequenza dell’onda elettromagnetica
Per la meccanica quantistica per`o non si pu`o fare la distinzione tra onda e corpuscolo.
Una qualsiasi particella `e sia onda che corpuscolo!
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 6 / 85
Basi teoriche Spettri
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 7 / 85
Basi teoriche Spettri
Lo spettro visibile
Lo spettro visibile `e caratterizzato dai seguenti range:
◦ Frequenza: (428-749) THz ◦ Lunghezza d’onda: (700-400) nm ◦ Energia:(1,77-3,1) eV
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 8 / 85
Basi teoriche Fenomeni ondulatori
La luce si comporta in modo strano
Quando un raggio di luce incide su una superficie tra
due mezzi(es. aria-acqua) da luogo a due fenomeni di
nostro interesse:
• Riflessione α = β
• Rifrazione n1sin(α) = n2sin(γ)
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 9 / 85
Basi teoriche Atomi, molecole e solidi
Atomi classici
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 10 / 85
Basi teoriche Atomi, molecole e solidi
Atomi
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 11 / 85
Basi teoriche Atomi, molecole e solidi
Atomi
Riconsideriamo la pallina di prima sul rilievo; come
diverr`a il profilo se quantizzo l’energia??
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 12 / 85
Basi teoriche Atomi, molecole e solidi
Atomi
Riconsideriamo la pallina di prima sul rilievo; come
diverr`a il profilo se quantizzo l’energia??
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 12 / 85
Basi teoriche Atomi, molecole e solidi
Atomi
Riconsideriamo la pallina di prima sul rilievo; come
diverr`a il profilo se quantizzo l’energia??
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 13 / 85
Basi teoriche Atomi, molecole e solidi
Molecole
• Il legame non `e dato solo dagli e−
di
valenza, ma in teoria dovrei considerare
tutti gli e−
degli atomi della molecola
• Per rendere possibile la partecipazione
di tutti, si devo riarrangiare gli orbitali
atomici.
• Vengono a crearsi degli orbitali
molecolari che avranno energie diverse
dagli orbitali di partenza.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 14 / 85
Basi teoriche Atomi, molecole e solidi
Aumentando il numero di atomi
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 15 / 85
La fisica dei colori Meccanismi ottici
Il primo esperimento sui Colori
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 16 / 85
La fisica dei colori Meccanismi ottici
Il primo esperimento sui Colori
Abbiamo sei famiglie di colori:
• rosso
• arancione
• giallo
• verde
• azzurro
• violetto
Newton credette di aver visto anche l’indaco,ovvero:
Ma `e impossibile perch´e non corrisponde a nessuna
frequenza.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 16 / 85
La fisica dei colori Ionizzazione di un Gas
Colore da eccitazione di un Gas
• Consideriamo vapori di sodio (Na), a bassa pressione
perch`e cos`ı possiamo trattare gli atomi come isolati.
• Il sodio ha 11 elettroni, ma uno solo in banda di valenza
perch`e gli altri sono tutti negli strati completi.
• Quando l’elettrone `e nello stato fondamentale occuper`a
il livello 3S1
2
• L’energia minima che l’elettrone pu`o assorbire `e quella
per saltare nei livelli P, ovvero 2.103 eV e 2.105 eV
corrispondenti a due lunghezze d’onda nel giallo
589.6 nm e 589.1 nm.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 17 / 85
La fisica dei colori Ionizzazione di un Gas
Colore da eccitazione di un Gas
• Supponiamo ora di IONIZZARE l’atomo di sodio, con un
raggio UV o con una scarica elettrica.
• E supponiamo che avvenga la ricombinazione atomo -
elettrone.
• L’ e−
si trover`a in uno degli orbitali pi`u esterni, ma
cercher`a di ritornare allo stato fondamentale.
• L’ e−
pu`o fare un unico salto riemettendo il fotone UV
da 5.12eV , ma di solito preferisce diseccitarsi un po’ alla
volta.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 18 / 85
La fisica dei colori Ionizzazione di un Gas
Colore da eccitazione di un Gas
• Quindi a seconda del percorso emetter`a pi`u fotoni di diversa
energia, ma per tornare allo stato fondamentale, dovr`a di
sicuro passare, per gli orbitali P e quindi emettere una delle
due frequenze nel giallo.
• Infatti, se guardiamo la luce prodotta da una lampada al
sodio la vedremo giallastra.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 19 / 85
La fisica dei colori Ionizzazione di un Gas
Altro Gas, altro colore!
Cambiando il gas che viene ionizzato, viene anche cambiato il colore emesso, ma questo `e
naturale perch´e cambiano le energie dei possibili salti che possono fare gli elettroni ionizzati.
Bib: Falchia, Cinzanoa, Elvidgeb, Keithc, Haim(ottobre 2011), Limiting the impact of light pollution on human health, environment and stellar visibility, Journal of
Environmental Management Vol. 92 Issue 10
Bib: Riassunto articolo =⇒ LED a luce bianca: possibili problemi per la salute su lescienze.it
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 20 / 85
La fisica dei colori Modello del Corpo nero
Il modello del corpo nero
• Per corpo nero intendiamo una sostanza ideale che
assorbe o emette radiazione di qualsiasi lunghezza
d’onda.
• Si dimostra che lo spettro della radiazione non dipende
dalla composizione chimica, ma solo dalla temperatura
del corpo.
• Allo zero kelvin tutti gli atomi occupano lo stato
fondamentale, aumentando la temperatura, quindi
fornendo energia, avremo un occupazione casuale degli
stati a maggior energia.
• Pi`u sar`a l’energia fornita, pi`u aumenter`a la temperatura,
pi`u il picco si sposter`a a frequenze pi`u alte.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 21 / 85
La fisica dei colori Modello del Corpo nero
Applicabilit`a
• Ma `e un modello reale il corpo nero??
• SI
• Ad esempio il fenomeno di incandescenza di un metallo `e
trattabile con il modello corpo nero!
• Anche la luce emessa da una stella `e trattabile con il
modello corpo nero!
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 22 / 85
La fisica dei colori Modello del Corpo nero
Esempi
• Filo tungsteno ∼ 2000 K: luce bianco
giallastra
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 23 / 85
La fisica dei colori Modello del Corpo nero
Esempi
• Filo tungsteno ∼ 2000 K: luce bianco
giallastra
• Flash ∼ 4000 K: luce bianca
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 23 / 85
La fisica dei colori Modello del Corpo nero
Esempi
• Filo tungsteno ∼ 2000 K: luce bianco
giallastra
• Flash ∼ 4000 K: luce bianca
• Sole ∼ 5300 K: luce giallo-verde (560 nm)
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 23 / 85
La fisica dei colori Rotazioni e Vibrazioni
Colore da rotazione e vibrazioni
Una molecola d’acqua pu`o eseguire vari movimenti:
• A) Strech simmetrico
• B) Bend simmetrico
• C) Bend asimmetrico
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 24 / 85
La fisica dei colori Rotazioni e Vibrazioni
Colore da rotazione e vibrazioni
Una molecola d’acqua pu`o eseguire vari movimenti:
• A) Strech simmetrico
• B) Bend simmetrico
• C) Bend asimmetrico
• Una combinazione di questi movimenti che porta a una
distorsione della molecola, permette di assorbire un po’ di
luce rossa e cos`ı otteniamo il colore azzurrino dell’acqua.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 24 / 85
La fisica dei colori Rotazioni e Vibrazioni
Colore Acqua
Secondo voi perch`e l’acqua degli oceani `e
blu scuro?
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 25 / 85
La fisica dei colori Rotazioni e Vibrazioni
Colore Acqua
Secondo voi perch`e l’acqua degli oceani `e
blu scuro?
Plancton e alghe assorbono le frequenze del
basso visibile fino all’azzurrino. Quindi
rimane il blu profondo e il violetto!
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 25 / 85
La fisica dei colori Rotazioni e Vibrazioni
Colore Acqua
Secondo voi perch`e l’acqua degli oceani `e
blu scuro?
Plancton e alghe assorbono le frequenze del
basso visibile fino all’azzurrino. Quindi
rimane il blu profondo e il violetto!
Perch`e invece quella dei mare caraibici tende
pi`u sul verde-giallo?
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 25 / 85
La fisica dei colori Rotazioni e Vibrazioni
Colore Acqua
Secondo voi perch`e l’acqua degli oceani `e
blu scuro?
Plancton e alghe assorbono le frequenze del
basso visibile fino all’azzurrino. Quindi
rimane il blu profondo e il violetto!
Perch`e invece quella dei mare caraibici tende
pi`u sul verde-giallo? Il fitoplancton diffonde
in modo efficiente la luce gialla e verde!
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 25 / 85
La fisica dei colori Rotazioni e Vibrazioni
Smeraldo e Berillio
Vediamo ora la differenza tra smeraldo e Berillio. Lo smeraldo contiene un po’ di acqua e di
Cromo, che il Berillio non ha. Infatti ha formula Be3Al2Si6O18 · xCr2O3 · yH2O
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 26 / 85
La fisica dei colori Campo cristallino
Elettroni e legami
• Quando alcuni atomi si uniscono per formare una molecola, formano dei legami, ovvero
mettono in condivisione gli elettroni.
• Per rompere un legame serve pi`u energia che per far saltare un elettrone di valenza: VIS
=⇒ UV.
• Vi sono alcuni materiali che hanno degli stati elettronici fuori dal comune: metalli di
transizione.
• I metalli di transizione come ad esempio il Cromo possiedono degli elettroni spaiati.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 27 / 85
La fisica dei colori Campo cristallino
Split energetici
Cosa succede se inseriamo uno ione cromo al posto di un qualche altro atomo?
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 28 / 85
La fisica dei colori Campo cristallino
Campo Cristallino
• Abbiamo una divisione degli orbitali d dove erano gli elettroni spaiati.
• L’altezza del gap `e data principalmente da due fattori:
• Intensit`a dei legami
• Disposizione degli atomi circostanti
Campo cristallino
Il vero responsabile dello split `e il campo cristallino, ovvero il campo elettrico generato dagli
atomi vicini, sul metallo di transizione.
Andiamo ora a vedere le differenze tra due derivati del Corindone, un ossido di alluminio
Al2O3. In tutte e due le pietre l’Al `e sostituito in piccole parti con Cr3+.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 29 / 85
La fisica dei colori Campo cristallino
Verde Smeraldo, Rosso Rubino
L’unica differenza tra i due `e un po’ di Berillio nello Smeraldo che rende i legami meno ionici e quindi abbassa
l’intensit`a del campo cristallino e quindi abbassa il gap.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 30 / 85
La fisica dei colori Campo cristallino
Alessandrite, una via di mezzo molto rara
• Ha una base di alluminato di Berillio BeAl2O4.
• Il campo cristallino `e pi`u forte di quello nello
smeraldo, ma pi`u debole di quello nel rubino.
• Questo bilanciamento tra le bande permette di
cambiare colore, cambiando luce.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 31 / 85
La fisica dei colori Campo cristallino
Alessandrite, una via di mezzo molto rara
• Ha una base di alluminato di Berillio BeAl2O4.
• Il campo cristallino `e pi`u forte di quello nello
smeraldo, ma pi`u debole di quello nel rubino.
• Questo bilanciamento tra le bande permette di
cambiare colore, cambiando luce.
• Luce solare: ricca di blu =⇒ colore verde azzurro
• Luce Candela: ricca di rosso =⇒ colore rosso
• Esistono altre pietre che prendono la colorazione
da questo meccanismo, per`o il metallo `e il
Fe(acquamarina, quarzo citrino):
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 31 / 85
La fisica dei colori Centri di colore
Centri di Colore
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 32 / 85
La fisica dei colori Centri di colore
Centri di Colore
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 32 / 85
La fisica dei colori Conseguenze degli orbitali molecolari
Trasferimento di carica
Considero un’altra pietra che ha come matrice il Corindone, lo Zeffiro blu.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 33 / 85
La fisica dei colori Conseguenze degli orbitali molecolari
Trasferimento di carica
Considero un’altra pietra che ha come matrice il Corindone, lo Zeffiro blu.
Un colorante che sfrutta lo stesso tipo di processo `e il Blu di Prussia =⇒ La grande onda di Kanagawa
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 33 / 85
La fisica dei colori Conseguenze degli orbitali molecolari
Sostanze organiche
La delocalizzazione degli orbitali π in un sistema con i legami distribuiti tende a far diminuire l’energia di eccitazione dei doppietti elettronici. Nel benzene il pi`u
basso livello eccitato `e nell’UV, ma per molecole pi`u grosse si sposta nel visibile.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 34 / 85
La fisica dei colori Conseguenze degli orbitali molecolari
Sostanze organiche:esempi
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 35 / 85
La fisica dei colori Metalli
Il colore dei metalli
• In un metallo tutti gli elettroni di valenza sono
equivalenti, ma non possiedono tutti la stessa energia.
• Il livelli energetici in un metallo sono molto vicini e
formano una banda.
• Allo zero assoluto la banda `e riempita fino a un energia
detta Energia di Fermi
• Quasi ogni immissione di energia nel sistema spinge un
elettrone a saltare sopra all’energia di Fermi.
• Quindi un metallo pu`o assorbire qualunque frequenza
poich´e possiede un continuo di stati eccitati.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 36 / 85
La fisica dei colori Metalli
Il colore dei metalli
• Ma se ci`o fosse vero la superficie dovrebbe apparire nera.
• La lucentezza di un metallo `e dovuta alla possibilit`a
dell’elettrone di riemettere immediatamente il fotone.
• Per questo la superficie del metallo appare pi`u riflettente
che assorbente. Ma perch`e allora i metalli non hanno
tutti lo stesso colore?
• Perch`e la densit`a degli stati non `e uniforme e quindi
alcune lunghezze d’onda vengono assorbite e riemesse
con maggior efficienza di altre.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 37 / 85
La fisica dei colori Gap di banda e drogaggi
Il Colore dal gap di banda
• I materiali isolanti e semiconduttori presentano, in mezzo
alla banda dei livelli consentiti, un gap di livelli proibiti.
• La differenza tra le due classi `e dovuta solamente
all’ampiezza del gap.
• In questi materiali abbiamo un energia minima Eg a cui
pu`o avvenire il salto elettronico.
• Quindi il colore di un semiconduttore puro dipende solo
dall’ampiezza del gap e dalla efficienza del processo di
riemissione.
• Il diamante presenta un gap di 5.4 eV , quindi dovrebbe
assorbire solamente l’UV. Perch`e esistono i diamanti
colorati?
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 38 / 85
La fisica dei colori Gap di banda e drogaggi
Il colore da drogante
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 39 / 85
La fisica dei colori Riassunto dei meccanismi
I 15 meccanismi di formazione dei colori
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 40 / 85
La fisica dei colori Attributi del colore
Tinta
• Tinta: particolare sensazione visiva prodotta da una radiazione luminosa.
• Bianco, nero e grigio non possiedono tinta, sono detti colori acromatici.
• La tinta specifica la lunghezza d’onda dominante.
• L’occhio riconosce ∼ 200 tinte.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 41 / 85
La fisica dei colori Attributi del colore
Saturazione
• Saturazione: pu`o essere definita come la sensazione percepita dal grado di concentrazione
della tinta rispetto al contenuto di bianco.
• Un colore saturo dal punto di vista spettrale `e una lunghezza d’onda perfettamente
monocromatica.
• La purezza varia da valori prossimi allo 0% nel caso di tinte pastello, quasi bianche, fino al
100%, massima purezza della tinta cromatica.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 42 / 85
La fisica dei colori Attributi del colore
Luminosit`a
• Luminosit`a(Lightness): `e il livello percepito di luce emessa rispetto a quella emessa da
una superficie bianca.
• alcune tinte sono implicitamente pi`u luminose di altre.
• Per caratterizzare un colore basta specificare: tinta, saturazione, luminosit`a.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 43 / 85
La visione dei colori L’occhio e le sue parti
L’occhio umano
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 44 / 85
La visione dei colori L’occhio e le sue parti
Tipi di visione
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 45 / 85
La visione dei colori L’occhio e le sue parti
Coni
• Cono L o 1o
tipo, picco a 570 nm
• Cono M o 2o
tipo, picco a 540 nm
• Cono S o 3o
tipo, picco a 450 nm
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 46 / 85
La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz
Teoria di Young - Helmholtz
• Teoria sviluppata nel 1800, riesce a spiegare la maggior parte dei fenomeni.
• La teoria ha come ipotesi che i recettori per la visione fossero di 3 tipi e che ciascuno
corrispondesse a una tinta primaria.
• Ogni altra tinta deriverebbe dalla stimolazione simultanea dei tre tipi di recettori, in modi
opportuni.
• Oggi sappiamo che la prima ipotesi `e vera, i coni sono di tre tipi e corrispondono a 3
primari.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 47 / 85
La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz
Sintesi additiva
• Considero tre faretti di luce bianca, posti dietro un
filtro che seleziona una singola lunghezza d’onda.
• Proietto su un telo bianco la luce dei tre faretti non
totalmente sovrapposti.
• Questo processo prende il nome di sintesi additiva!
Cosa vedr`o sul telo bianco? Quali sono i colori dei
filtri da posizionare davanti ai tre faretti??
• Young trov`o che i 3 primari che danno per sintesi
additiva il maggior numero di colori sono il rosso, il
verde e il blu.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 48 / 85
La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz
Sintesi additiva
• Considero tre faretti di luce bianca, posti dietro un
filtro che seleziona una singola lunghezza d’onda.
• Proietto su un telo bianco la luce dei tre faretti non
totalmente sovrapposti.
• Questo processo prende il nome di sintesi additiva!
Cosa vedr`o sul telo bianco? Quali sono i colori dei
filtri da posizionare davanti ai tre faretti??
• Young trov`o che i 3 primari che danno per sintesi
additiva il maggior numero di colori sono il rosso, il
verde e il blu.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 48 / 85
La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz
Meccanismo della visione dei colori
• Young per`o non riusc`ı a spiegare il meccanismo della visione.
• Helmholtz riusc`ı a spiegare la visione con il meccanismo opposto.
• La radiazione luminosa arriva sulla retina, questa contiene varie lunghezze d’onda al suo
interno.
• Ogni frequenza stimola in maniera differente i tre tipi di coni.
• Al cervello arriva una tripletta di segnali, che `e caratteristica di una particolare colorazione.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 49 / 85
La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz
Laser all’Argon
Il laser all’Argon emette una singola lunghezza d’onda nel verde:514, 5nm
Vediamo qual’`e la tripletta
corrispondente:
rosso:
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 50 / 85
La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz
Laser all’Argon
Il laser all’Argon emette una singola lunghezza d’onda nel verde:514, 5nm
Vediamo qual’`e la tripletta
corrispondente:
rosso: 39,
verde:
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 50 / 85
La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz
Laser all’Argon
Il laser all’Argon emette una singola lunghezza d’onda nel verde:514, 5nm
Vediamo qual’`e la tripletta
corrispondente:
rosso: 39,
verde: 74,
blu:
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 50 / 85
La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz
Laser all’Argon
Il laser all’Argon emette una singola lunghezza d’onda nel verde:514, 5nm
Vediamo qual’`e la tripletta
corrispondente:
rosso: 39,
verde: 74,
blu: 7.
Ma qual’`e la regione in cui abbiamo
una maggiore variazione di colori?
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 50 / 85
La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz
Regione di massima variazione dei colori
Considero il segnale dato dalla
lunghezza d’onda: 554 nm
rosso:
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 51 / 85
La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz
Regione di massima variazione dei colori
Considero il segnale dato dalla
lunghezza d’onda: 554 nm
rosso: 98,
verde:
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 51 / 85
La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz
Regione di massima variazione dei colori
Considero il segnale dato dalla
lunghezza d’onda: 554 nm
rosso: 98,
verde: 84,
blu:
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 51 / 85
La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz
Regione di massima variazione dei colori
Considero il segnale dato dalla
lunghezza d’onda: 554 nm
rosso: 98,
verde: 84,
blu: 0,
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 51 / 85
La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz
Regione di massima variazione dei colori
• Prima avevamo (39-74-7) mentre spostandosi di 40 nm abbiamo (98-84-0).
• Spostandosi di 40 nm, il cono blu perde totalmente sensibilit`a.
• Se andiamo sotto i 450 nm, abbiamo che il cono rosso perde di sensibilit`a!
• Quindi, la regione di massima sensibilit`a `e tra i 470 nm e i 600 nm
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 52 / 85
La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz
Lunghezza d’onda dominante e bucce d’arancia
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 53 / 85
La visione dei colori Colori non spettrali
Il Viola
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 54 / 85
La visione dei colori Colori non spettrali
Il Viola
Supponiamo che arrivi al cervello una radiazione con la
seguente composizione:
• rosso 630 nm
• blu 450 nm
Che danno una tripletta (32-0-97). Vediamo a quale
lunghezza d’onda corrisponde??
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 54 / 85
La visione dei colori Colori non spettrali
Il Viola
Supponiamo che arrivi al cervello una
radiazione con la seguente composizione:
• rosso 630 nm
• blu 450 nm
Questi valori danno una tripletta
(32-0-97). Vediamo a quale lunghezza
d’onda corrisponde??
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 55 / 85
La visione dei colori Colori non spettrali
Il Viola
• Non esiste nessuna lunghezza d’onda che possa eccitare i coni del rosso e del blu, senza
eccitare quelli del verde.
• Quindi il cervello elabora questo colore non spettrale come viola.
• L’indaco e la famiglia dei porpora sono sempre di un tipo di viola, quindi anche loro sono
colori non spettrali.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 56 / 85
La visione dei colori Colori non spettrali
Il bianco
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 57 / 85
La visione dei colori Colori non spettrali
Il bianco
Il bianco si pu`o ottenere in due modi:
• Somma dei 3 primari di Young
• Y = G+R =⇒ W=Y+B
• C = G+B =⇒ W=C+R
• M = R+B =⇒ W=M+G
Colore complementare
Un colore `e complementare ad un altro, in sintesi
additiva, se il colore risultante dalla loro addizione `e il
bianco.
Manca un colore per`o, come facciamo ad ottenere il
nero??
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 57 / 85
La visione dei colori Colori non spettrali
Sintesi sottrattiva
• Considero tre filtri e un unico fascio di luce bianca.
• Proietto su un telo bianco la luce del faretto e
pongo davanti i tre filtri non totalmente
sovrapposti.
• Questo processo prende il nome di sintesi
sottrattiva! Cosa vedr`o sul telo bianco? Quali sono i
colori dei filtri da posizionare davanti ai tre faretti??
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 58 / 85
La visione dei colori Colori non spettrali
Sintesi sottrattiva
• Considero tre filtri e un unico fascio di luce bianca.
• Proietto su un telo bianco la luce del faretto e
pongo davanti i tre filtri non totalmente
sovrapposti.
• Questo processo prende il nome di sintesi
sottrattiva! Cosa vedr`o sul telo bianco? Quali sono i
colori dei filtri da posizionare davanti ai tre faretti??
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 58 / 85
La visione dei colori Sintesi sottrattiva
Sintesi sottrattiva
• Il colore in questo caso `e dato da ci`o che non viene assorbito. Se tutti i tre primari
vengono assorbiti, ho assenza di luce quindi ottengo il colore nero.
• I primari in sintesi sottrattiva sono C,Y,M. Sono stati scelti questi poich´e in assorbimento
sarebbe impossibile ottenere il giallo, ma si otterrebbe un marrone(stessa tinta e
saturazione, ma diversa luminosit`a).
• Mentre la sintesi additiva ha cause biologiche, la sintesi sottrattiva ha cause fisiche,
ovvero `e dovuta all’assorbimento della luce.
Colore complementare
Un colore `e complementare ad un altro, in sintesi sottrattiva, se il colore risultante dalla loro
addizione `e il nero.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 59 / 85
La visione dei colori Sintesi sottrattiva
Curiosit`a
λdominante = 586nm
λdominante = 595nm
Come pu`o cambiare cos`ı tanto un colore in
10 nm?
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 60 / 85
La visione dei colori Sintesi sottrattiva
Curiosit`a
λdominante = 586nm
λdominante = 595nm
Come pu`o cambiare cos`ı tanto un colore in
10 nm? Tutta colpa della luminosit`a, la
cioccolata riflette solo il 5% della luce
incidente.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 60 / 85
La visione dei colori Sintesi sottrattiva
Curiosit`a
λdominante = 586nm
λdominante = 595nm
Come pu`o cambiare cos`ı tanto un colore in
10 nm? Tutta colpa della luminosit`a, la
cioccolata riflette solo il 5% della luce
incidente.
Non tutte le tecniche pittoriche funzionano in sintesi sottrattiva.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 60 / 85
La visione dei colori Sintesi sottrattiva
Curiosit`a
λdominante = 586nm
λdominante = 595nm
Come pu`o cambiare cos`ı tanto un colore in
10 nm? Tutta colpa della luminosit`a, la
cioccolata riflette solo il 5% della luce
incidente.
Non tutte le tecniche pittoriche funzionano in sintesi sottrattiva.
Il colore nel puntinismo `e dato dalla sintesi additiva, poich`e
vengono affiancate e non mescolate piccole macchioline di
inchiostro, quindi la sintesi avviene dentro l’occhio dell’osservatore.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 60 / 85
La visione dei colori Incompletezza nella teoria
Il colore non cambia
La teoria di Young-Helmholtz non riesce a spiegare alcuni fenomeni, che sono stati messi in
luce da diversi esperimenti.
Costanza del Colore
Si `e visto che il colore di un oggetto non cambia variando le condizioni di illuminazione.
La teoria ha una dipendenza fondamentale dalla radiazione incidente.
Esempio: prendo in considerazione un mobile in noce, quindi un bel marrone scuro. Provo a
variare la luminosit`a, quindi aumento la l’intensit`a di luce che lo colpisce. In teoria dovrebbe
schiarirsi e prendere una colorazione giallastra, ma ci`o non succede.
Bib: Edwin H.Land, Una nuova teoria di visione dei colori, Le Scienze (marzo 1978)
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 61 / 85
La visione dei colori Incompletezza nella teoria
Influenza dell’ambiente
La teoria di Young-Helmholtz non riesce a spiegare alcuni fenomeni, che sono stati messi in
luce da diversi esperimenti.
Contrasto simultaneo
Il contrasto simultaneo, non `e nient’altro che un influenza dell’ambiente sulla percezione del
colore.
Esempio:Un colore sembra pi`u luminoso se circondato da un complementare o da uno pi`u
scuro.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 62 / 85
La visione dei colori Incompletezza nella teoria
I primari servono sempre?
La teoria di Young-Helmholtz non riesce a spiegare alcuni fenomeni, che sono stati messi in
luce da diversi esperimenti.
Creare colori non da primari
Vi `e la possibilit`a di creare colori partendo da un fascio di luce cromatica e da uno acromatico.
Esempio: ombre colorate =⇒ Esperimento di Guericke, esperimento di Land.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 63 / 85
La visione dei colori Incompletezza nella teoria
Colori Proibiti
La teoria di Young-Helmholtz non riesce a spiegare alcuni fenomeni, che sono stati messi in
luce da diversi esperimenti.
Verde rossastro, Blu giallastro
I prof. Crane - Piantadina nel 1985, sono riusciti a far vedere ad alcune persone, con
particolari tecinche i colori Verde rossastro Blu giallastro. Per la teoria di Young in sintesi
additiva, questi colori uniti dovrebbero dare il bianco.
Bib: Crane e Piantanida, On Seeing Reddish Green and Yellowish Blue, Science , Vol. 221,pp. 1078-1080 (1983)
Bib: Billock e Tsou, Vedere colori impossibili, Le Scienze n 500 (aprile 2010)
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 64 / 85
Colorimetria
Colorimetria
• La colorimetria `e la scienza che attribuisce ai colori dati e riferimenti precisi che
prescindono dalla fisiologia dell’osservatore.
• La definizione di uno standard `e molto importante sia per l’industria sia per l’arte.
• Prima della definizione di uno standard, l’unico modo per dire se due colori fossero
effettivamente uguali era per affiancamento.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 65 / 85
Colorimetria Primi passi verso la colorimetria moderna
Munsell book of color
• Il primo campionario di colori `e L’Atlante
dei colori di Munsell del 1915
• Ne segu`ı una versione migliorata nel 1929
con il nome Munsell Book of colors
• La catalogazione avviene tramite un
grafico tridimensionale dipendente dalle
seguenti coordinate:
• Tinta
• Saturazione
• Luminosit`a
Ripercorriamo la costruzione
dell’atlante
• Consideriamo 5 tinte pure:
rosso, giallo, blu, verde e viola e
i 5 colori intermedi
• Disponiamo le tinte considerate
su una circonferenza nel cui
centro passa l’asse delle
luminosit`a.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 66 / 85
Colorimetria Primi passi verso la colorimetria moderna
Munsell book of colors
• Divido l’asse delle luminosit`a in
11 parti, in basso posiziono il
nero e in alto il bianco.
• In mezzo quindi avr`o 9 grigi
ottenuti mescolando gli estremi.
• Per i grigi, sorge un problema. Il
nostro occhio non ha una
risposta lineare. Quindi devo
stare attento a miscelare bene il
bianco e il nero.
• Mi rimane ancora la saturazione da rappresentare
nell’atlante.
• La rappresenter`o sul raggio; a partire dal centro
misceler`o il colore con le varie tinte di grigio fino ad
arrivare al colore puro all’esterno.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 67 / 85
Colorimetria Primi passi verso la colorimetria moderna
L’altlante dei colori di Munsell
• I colori nell’atlante sono rappresentati con la notazioneC(l/s)
⊗C lettera colore ⊗l indice luminosit`a ⊗s indice saturazione
• Munsell dipinse l’atlante tutto ad acquerello. Questo ha un gran vantaggio, poich´e
essendo dipinto con colori reali permette un confronto diretto a patto che si abbia una
superficie opaca.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 68 / 85
Colorimetria Primi passi verso la colorimetria moderna
Possibili definizioni del colore
• Per`o vogliamo un sistema universale per descrivere univocamente i colori e su qualsiasi
superficie.
• Un metodo potrebbe essere quello di fornire, per ogni colore, una curva fotometrica in
luce riflessa.
• Oppure possiamo definire il colore attraverso uno strumento, il colorimentro .
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 69 / 85
Colorimetria Definizione dei colori
Colorimetro e tristimolo
• L’apparecchio divide in due il campo visivo.
• In una delle due parti, abbiamo la superficie colorata in esame, illuminata con luce bianca.
• Nell’altra abbiamo 3 faretti che corrispondono ai primari.
• L’osservatore pu`o regolare l’intensit`a relativa dei 3 fasci, in modo tale da riuscire ad
eguagliare il colore di riferimento.
• Abbiamo ora i tre valori di luminosit`a dei primari, che chiamo R,V,B.
• Chiamo Tristimolo le coordinate (R,V,B).
• Naturalmente la somma R+V+B mi da la luminosit`a totale.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 70 / 85
Colorimetria Definizione dei colori
Un metodo moderno e un po’ pi`u semplice
• Illumino la superficie in esame con luce bianca.
• Misuro attraverso un filtro rosso, uno blu e uno verde le 3 componenti in luce riflessa.
• Posso inoltre misurare direttamente la luminosit`a totale.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 71 / 85
Colorimetria Definizione dei colori
Cordinate di cromaticit`a
• Dato il tristimolo, posso definire le coordinate di cromaticit`a come
r =
R
R + G + V
v =
V
R + G + V
b =
B
R + G + V
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 72 / 85
Colorimetria Definizione dei colori
Cordinate di cromaticit`a
• Dato il tristimolo, posso definire le coordinate di cromaticit`a come
r =
R
R + G + V
v =
V
R + G + V
b =
B
R + G + V
• Per quanto detto prima la loro somma d`a 1, quindi date 2 coordinate posso trovare la
terza.
• Si preferisce quindi eliminare la coordinata b, e inserire la luminosit`a espressa come
frazione percentuale in rapporto all’intensit`a media della luce diurna.
• Se avessimo usato solo le coordinate rvb, avremmo espresso univocamente solo tinta e
saturazione.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 72 / 85
Colorimetria Definizione dei colori
Esperimenti di Wright e Guild
Il problema non `e ancora risolto neanche mediante l’uso del colorimetro, poich´e la percezione
dei colori pu`o variare da persona a persona e quindi dal soggetto che usa il colorimentro.
Furono fatti indipendentemente 2 esperimenti:
John Guild
Uso del colorimetro.
Primari:
B:435.8 nm, V:546.1 nm, R:700 nm
W. David Wright
Maximum saturation matching.
Primari:
R:650 nm , V:530 nm , B:460 nm
I risultati furono identici. La CIE (Commission internationale de l’enclairage) nel 1931 adott`o i
colori trovati da Guild e Wright come Standard.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 73 / 85
Colorimetria Definizione dei colori
Risultati
Alcuni colori non potevano essere riprodotti, se non aggiungendo il primario rosso al colore di test,
poich´e troppo saturo. In questo caso veniva registrato un valore negativo di quel primario.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 74 / 85
Colorimetria diagrammi di cromaticit`a
Diagramma di Maxwell
Alcune propriet`a:
• Sul perimetro abbiamo i colori del cerchio di Gothe
• Abbiamo che le linee parallele a:
• VB hanno r costante
• BR hanno v costante
• RV hanno b costante
• Ogni punto del grafico corrisponde a una tripletta
(r,v,b). Quale sar`a la tripletta corrispondete al
punto z?
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 75 / 85
Colorimetria diagrammi di cromaticit`a
Diagramma di Maxwell
Alcune propriet`a:
• Sul perimetro abbiamo i colori del cerchio di Gothe
• Abbiamo che le linee parallele a:
• VB hanno r costante
• BR hanno v costante
• RV hanno b costante
• Ogni punto del grafico corrisponde a una tripletta
(r,v,b). Quale sar`a la tripletta corrispondete al
punto z?
• r = 0.44, v = 0.47, b = 0.09 e L = 70% luce
diurna.
• Il colore `e univocamente determinato!!
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 75 / 85
Colorimetria diagrammi di cromaticit`a
Diagramma di Maxwell
• Il bianco corrisponder`a al punto (1
3, 1
3 , 1
3 )
• La saturazione `e rappresentata sul diagramma di
Maxwell, `e nulla nel punto centrale ed aumenta fino
arrivare al colore puro sul perimetro.
• Per`o se vogliamo essere puntigliosi, il diagramma
presenta una pecca, ovvero utilizziamo la cordinata
b che `e superflua.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 76 / 85
Colorimetria diagrammi di cromaticit`a
Triangolo rettangolo
• La cordinata b `e sempre ottenibile da b=1-r-v
• Linea WZ =⇒ linea mescolanza additiva
• Quindi il complementare di un colore si trova
tracciando un segmento che passi per il bianco e
arrivi a toccare il lato opposto.
• Il triangolo di Maxwell anche in questa forma non `e
un buon diagramma di cromaticit`a, poich`e
prendendo come primari RGB di Young non si
riescono a rappresentare al suo interno tutti i colori
visibili all’occhio.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 77 / 85
Colorimetria Standard CIE 1931
Primari immaginari e diagramma CIE 1931
La CIE per ovviare al problema, ha
creato tre primari immaginari, che non
esistono in natura e non `e neanche
possibile crearli artificialmente.
Cerchiamo di rappresentare le cordinate x,y,z su un
triangolo rettangolo.
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 78 / 85
Colorimetria Standard CIE 1931
Diagramma CIE
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 79 / 85
Colorimetria Standard CIE 1931
Nomenclatura colori
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 80 / 85
Colorimetria Standard CIE 1931
Luminosit`a
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 81 / 85
Colorimetria Standard CIE 1931
Sintesi sottrattiva
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 82 / 85
Colorimetria Standard CIE 1931
Corpo nero e diagramma CIE
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 83 / 85
I colori ci aiutano a distinguere i dettagli del mondo
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 84 / 85
I colori ci aiutano a distinguere i dettagli del mondo
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 84 / 85
Reference
Bibliografia
Libri:
• Steven K. Shevell (2003), The Science of Color, 2a
edizione, Elsevier, ISBN:0–444–512–519
• Andrea Frova (2008), Luce Colore Visione, 5a
edizione, Bur (scienza), ISBN:978-88-17-86496-1
• Falk, Stork, Brill (1985), Seeing the Light: Optics in Nature, Photography, Color, Vision, and Holography,
John Wiley & Sons, ISBN:978-04-71-60385-6
• Brian H. Bransden e Charles J. Joachain(2003), Physics of Atoms and Molecules ,2a
edizione, Pearson
Education, ISBN:978-05-82-35692-4
• R.P. Feynman, La fisica di Feynman, Zanichelli, ISBN:978-88-08-04297-2
Articoli:
• Kurt Nassau (1980), L’origine dei Colori, Le Scienze
• Billock e Tsou (2010), Vedere colori impossibili, Le Scienze n 500
Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 85 / 85

More Related Content

Similar to Colors

La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfmitma07
 
Ccorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprileCcorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprilechiaracirone
 
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...Hidan87
 
Francesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprileFrancesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprilefrancescaiannucci1
 
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionaleUniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionaleAlessandro Bogliolo
 
Torrieri andrea 5_e_multimedia
Torrieri andrea 5_e_multimediaTorrieri andrea 5_e_multimedia
Torrieri andrea 5_e_multimediaandreatorrieri
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 
accelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptxaccelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptxLetiziaDiGiacomo
 
Babusci meccquant
Babusci meccquantBabusci meccquant
Babusci meccquantimartini
 
Fisica
FisicaFisica
Fisicagboaga
 

Similar to Colors (20)

La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
 
Ccorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprileCcorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprile
 
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
 
Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Corpo nero
Corpo neroCorpo nero
Corpo nero
 
Corpo nero
Corpo neroCorpo nero
Corpo nero
 
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015Definitivo ppt settimana scientifica 2015
Definitivo ppt settimana scientifica 2015
 
Francesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprileFrancesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprile
 
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionaleUniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
 
Torrieri andrea 5_e_multimedia
Torrieri andrea 5_e_multimediaTorrieri andrea 5_e_multimedia
Torrieri andrea 5_e_multimedia
 
Facciamo luce sulla luce
Facciamo luce sulla luceFacciamo luce sulla luce
Facciamo luce sulla luce
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
accelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptxaccelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptx
 
La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica
 
"A... come astronomia" - Le slide del corso svolto all'I.C. A. Gentili
"A... come astronomia" - Le slide del corso svolto all'I.C. A. Gentili"A... come astronomia" - Le slide del corso svolto all'I.C. A. Gentili
"A... come astronomia" - Le slide del corso svolto all'I.C. A. Gentili
 
Babusci meccquant
Babusci meccquantBabusci meccquant
Babusci meccquant
 
Piano Lauree Scientifiche: Scienze dei materiali
Piano Lauree Scientifiche: Scienze dei materialiPiano Lauree Scientifiche: Scienze dei materiali
Piano Lauree Scientifiche: Scienze dei materiali
 
Fisica
FisicaFisica
Fisica
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (9)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Colors

  • 1. COLORS I colori sono affascinanti e misteriosi! Sono il mezzo con cui riusciamo a distinguere i dettagli del mondo! Eric Pascolo 18 gennaio 2012 Associazione Culturale J.W. Draper Civico Planetario “F.Martino” di Modena Brain Escape Software S.r.l In collaborazione con: www.ydfscience.altervista.org www.facebook.com/YoungDoctorsForScience youngdoctorsforscience.info@gmail.com Piano Lauree Scientifiche Con il Patrocinio di: Comune di Modena Assessorato all'istruzione Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
  • 2. Colors I colori sono affascinanti, seducenti e misteriosi! Sono il mezzo con cui riusciamo a distinguere i dettagli del mondo! Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 1 / 85
  • 3. Colors I colori sono affascinanti, seducenti e misteriosi! Sono il mezzo con cui riusciamo a distinguere i dettagli del mondo! Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 1 / 85
  • 4. Colors I colori sono affascinanti, seducenti e misteriosi! Sono il mezzo con cui riusciamo a distinguere i dettagli del mondo! Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 1 / 85
  • 5. Colors • Basi teoriche • La fisica dei Colori • La visione dei Colori • Colorimetria(la scienza dei colori) Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 2 / 85
  • 6. Basi teoriche Onde Un po’ di pettegolezzo che parte da Washington raggiunge New York, anche se nessun singolo individuo che prende parte allo spargimento della voce viaggia fra le due citt`a Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 3 / 85
  • 7. Basi teoriche Onde Un po’ di pettegolezzo che parte da Washington raggiunge New York, anche se nessun singolo individuo che prende parte allo spargimento della voce viaggia fra le due citt`a Il trasporto di una perturbazione nello spazio senza comportare un trasporto netto della materia del mezzo, qualora presente, che occupa lo spazio stesso. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 3 / 85
  • 8. Basi teoriche Energia Energia Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 4 / 85
  • 9. Basi teoriche Energia Energia Energia totale Etot = EKin + Epot Nel sistema internazionale l’Energia si misura in Joule, ma noi per comodit`a la misureremo in elettronvolt eV . Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 4 / 85
  • 10. Basi teoriche Onda o particella? Onda elettromagnetica • ν: frequenza • λ: lunghezza d’onda • c: velocit`a di propagazione dell’onda ν = c λ Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 5 / 85
  • 11. Basi teoriche Onda o particella? Fotone La luce si pu`o vedere anche sotto forma di Fotone, particella senza massa di energia: Legge di Planck Eγ = h · ν dove: • h `e la costante di Planck che vale 6.626 · 10−34 J · s • ν `e la frequenza dell’onda elettromagnetica Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 6 / 85
  • 12. Basi teoriche Onda o particella? Fotone La luce si pu`o vedere anche sotto forma di Fotone, particella senza massa di energia: Legge di Planck Eγ = h · ν dove: • h `e la costante di Planck che vale 6.626 · 10−34 J · s • ν `e la frequenza dell’onda elettromagnetica Per la meccanica quantistica per`o non si pu`o fare la distinzione tra onda e corpuscolo. Una qualsiasi particella `e sia onda che corpuscolo! Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 6 / 85
  • 13. Basi teoriche Spettri Lo spettro delle onde elettromagnetiche Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 7 / 85
  • 14. Basi teoriche Spettri Lo spettro visibile Lo spettro visibile `e caratterizzato dai seguenti range: ◦ Frequenza: (428-749) THz ◦ Lunghezza d’onda: (700-400) nm ◦ Energia:(1,77-3,1) eV Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 8 / 85
  • 15. Basi teoriche Fenomeni ondulatori La luce si comporta in modo strano Quando un raggio di luce incide su una superficie tra due mezzi(es. aria-acqua) da luogo a due fenomeni di nostro interesse: • Riflessione α = β • Rifrazione n1sin(α) = n2sin(γ) Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 9 / 85
  • 16. Basi teoriche Atomi, molecole e solidi Atomi classici Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 10 / 85
  • 17. Basi teoriche Atomi, molecole e solidi Atomi Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 11 / 85
  • 18. Basi teoriche Atomi, molecole e solidi Atomi Riconsideriamo la pallina di prima sul rilievo; come diverr`a il profilo se quantizzo l’energia?? Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 12 / 85
  • 19. Basi teoriche Atomi, molecole e solidi Atomi Riconsideriamo la pallina di prima sul rilievo; come diverr`a il profilo se quantizzo l’energia?? Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 12 / 85
  • 20. Basi teoriche Atomi, molecole e solidi Atomi Riconsideriamo la pallina di prima sul rilievo; come diverr`a il profilo se quantizzo l’energia?? Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 13 / 85
  • 21. Basi teoriche Atomi, molecole e solidi Molecole • Il legame non `e dato solo dagli e− di valenza, ma in teoria dovrei considerare tutti gli e− degli atomi della molecola • Per rendere possibile la partecipazione di tutti, si devo riarrangiare gli orbitali atomici. • Vengono a crearsi degli orbitali molecolari che avranno energie diverse dagli orbitali di partenza. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 14 / 85
  • 22. Basi teoriche Atomi, molecole e solidi Aumentando il numero di atomi Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 15 / 85
  • 23. La fisica dei colori Meccanismi ottici Il primo esperimento sui Colori Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 16 / 85
  • 24. La fisica dei colori Meccanismi ottici Il primo esperimento sui Colori Abbiamo sei famiglie di colori: • rosso • arancione • giallo • verde • azzurro • violetto Newton credette di aver visto anche l’indaco,ovvero: Ma `e impossibile perch´e non corrisponde a nessuna frequenza. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 16 / 85
  • 25. La fisica dei colori Ionizzazione di un Gas Colore da eccitazione di un Gas • Consideriamo vapori di sodio (Na), a bassa pressione perch`e cos`ı possiamo trattare gli atomi come isolati. • Il sodio ha 11 elettroni, ma uno solo in banda di valenza perch`e gli altri sono tutti negli strati completi. • Quando l’elettrone `e nello stato fondamentale occuper`a il livello 3S1 2 • L’energia minima che l’elettrone pu`o assorbire `e quella per saltare nei livelli P, ovvero 2.103 eV e 2.105 eV corrispondenti a due lunghezze d’onda nel giallo 589.6 nm e 589.1 nm. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 17 / 85
  • 26. La fisica dei colori Ionizzazione di un Gas Colore da eccitazione di un Gas • Supponiamo ora di IONIZZARE l’atomo di sodio, con un raggio UV o con una scarica elettrica. • E supponiamo che avvenga la ricombinazione atomo - elettrone. • L’ e− si trover`a in uno degli orbitali pi`u esterni, ma cercher`a di ritornare allo stato fondamentale. • L’ e− pu`o fare un unico salto riemettendo il fotone UV da 5.12eV , ma di solito preferisce diseccitarsi un po’ alla volta. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 18 / 85
  • 27. La fisica dei colori Ionizzazione di un Gas Colore da eccitazione di un Gas • Quindi a seconda del percorso emetter`a pi`u fotoni di diversa energia, ma per tornare allo stato fondamentale, dovr`a di sicuro passare, per gli orbitali P e quindi emettere una delle due frequenze nel giallo. • Infatti, se guardiamo la luce prodotta da una lampada al sodio la vedremo giallastra. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 19 / 85
  • 28. La fisica dei colori Ionizzazione di un Gas Altro Gas, altro colore! Cambiando il gas che viene ionizzato, viene anche cambiato il colore emesso, ma questo `e naturale perch´e cambiano le energie dei possibili salti che possono fare gli elettroni ionizzati. Bib: Falchia, Cinzanoa, Elvidgeb, Keithc, Haim(ottobre 2011), Limiting the impact of light pollution on human health, environment and stellar visibility, Journal of Environmental Management Vol. 92 Issue 10 Bib: Riassunto articolo =⇒ LED a luce bianca: possibili problemi per la salute su lescienze.it Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 20 / 85
  • 29. La fisica dei colori Modello del Corpo nero Il modello del corpo nero • Per corpo nero intendiamo una sostanza ideale che assorbe o emette radiazione di qualsiasi lunghezza d’onda. • Si dimostra che lo spettro della radiazione non dipende dalla composizione chimica, ma solo dalla temperatura del corpo. • Allo zero kelvin tutti gli atomi occupano lo stato fondamentale, aumentando la temperatura, quindi fornendo energia, avremo un occupazione casuale degli stati a maggior energia. • Pi`u sar`a l’energia fornita, pi`u aumenter`a la temperatura, pi`u il picco si sposter`a a frequenze pi`u alte. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 21 / 85
  • 30. La fisica dei colori Modello del Corpo nero Applicabilit`a • Ma `e un modello reale il corpo nero?? • SI • Ad esempio il fenomeno di incandescenza di un metallo `e trattabile con il modello corpo nero! • Anche la luce emessa da una stella `e trattabile con il modello corpo nero! Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 22 / 85
  • 31. La fisica dei colori Modello del Corpo nero Esempi • Filo tungsteno ∼ 2000 K: luce bianco giallastra Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 23 / 85
  • 32. La fisica dei colori Modello del Corpo nero Esempi • Filo tungsteno ∼ 2000 K: luce bianco giallastra • Flash ∼ 4000 K: luce bianca Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 23 / 85
  • 33. La fisica dei colori Modello del Corpo nero Esempi • Filo tungsteno ∼ 2000 K: luce bianco giallastra • Flash ∼ 4000 K: luce bianca • Sole ∼ 5300 K: luce giallo-verde (560 nm) Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 23 / 85
  • 34. La fisica dei colori Rotazioni e Vibrazioni Colore da rotazione e vibrazioni Una molecola d’acqua pu`o eseguire vari movimenti: • A) Strech simmetrico • B) Bend simmetrico • C) Bend asimmetrico Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 24 / 85
  • 35. La fisica dei colori Rotazioni e Vibrazioni Colore da rotazione e vibrazioni Una molecola d’acqua pu`o eseguire vari movimenti: • A) Strech simmetrico • B) Bend simmetrico • C) Bend asimmetrico • Una combinazione di questi movimenti che porta a una distorsione della molecola, permette di assorbire un po’ di luce rossa e cos`ı otteniamo il colore azzurrino dell’acqua. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 24 / 85
  • 36. La fisica dei colori Rotazioni e Vibrazioni Colore Acqua Secondo voi perch`e l’acqua degli oceani `e blu scuro? Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 25 / 85
  • 37. La fisica dei colori Rotazioni e Vibrazioni Colore Acqua Secondo voi perch`e l’acqua degli oceani `e blu scuro? Plancton e alghe assorbono le frequenze del basso visibile fino all’azzurrino. Quindi rimane il blu profondo e il violetto! Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 25 / 85
  • 38. La fisica dei colori Rotazioni e Vibrazioni Colore Acqua Secondo voi perch`e l’acqua degli oceani `e blu scuro? Plancton e alghe assorbono le frequenze del basso visibile fino all’azzurrino. Quindi rimane il blu profondo e il violetto! Perch`e invece quella dei mare caraibici tende pi`u sul verde-giallo? Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 25 / 85
  • 39. La fisica dei colori Rotazioni e Vibrazioni Colore Acqua Secondo voi perch`e l’acqua degli oceani `e blu scuro? Plancton e alghe assorbono le frequenze del basso visibile fino all’azzurrino. Quindi rimane il blu profondo e il violetto! Perch`e invece quella dei mare caraibici tende pi`u sul verde-giallo? Il fitoplancton diffonde in modo efficiente la luce gialla e verde! Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 25 / 85
  • 40. La fisica dei colori Rotazioni e Vibrazioni Smeraldo e Berillio Vediamo ora la differenza tra smeraldo e Berillio. Lo smeraldo contiene un po’ di acqua e di Cromo, che il Berillio non ha. Infatti ha formula Be3Al2Si6O18 · xCr2O3 · yH2O Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 26 / 85
  • 41. La fisica dei colori Campo cristallino Elettroni e legami • Quando alcuni atomi si uniscono per formare una molecola, formano dei legami, ovvero mettono in condivisione gli elettroni. • Per rompere un legame serve pi`u energia che per far saltare un elettrone di valenza: VIS =⇒ UV. • Vi sono alcuni materiali che hanno degli stati elettronici fuori dal comune: metalli di transizione. • I metalli di transizione come ad esempio il Cromo possiedono degli elettroni spaiati. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 27 / 85
  • 42. La fisica dei colori Campo cristallino Split energetici Cosa succede se inseriamo uno ione cromo al posto di un qualche altro atomo? Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 28 / 85
  • 43. La fisica dei colori Campo cristallino Campo Cristallino • Abbiamo una divisione degli orbitali d dove erano gli elettroni spaiati. • L’altezza del gap `e data principalmente da due fattori: • Intensit`a dei legami • Disposizione degli atomi circostanti Campo cristallino Il vero responsabile dello split `e il campo cristallino, ovvero il campo elettrico generato dagli atomi vicini, sul metallo di transizione. Andiamo ora a vedere le differenze tra due derivati del Corindone, un ossido di alluminio Al2O3. In tutte e due le pietre l’Al `e sostituito in piccole parti con Cr3+. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 29 / 85
  • 44. La fisica dei colori Campo cristallino Verde Smeraldo, Rosso Rubino L’unica differenza tra i due `e un po’ di Berillio nello Smeraldo che rende i legami meno ionici e quindi abbassa l’intensit`a del campo cristallino e quindi abbassa il gap. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 30 / 85
  • 45. La fisica dei colori Campo cristallino Alessandrite, una via di mezzo molto rara • Ha una base di alluminato di Berillio BeAl2O4. • Il campo cristallino `e pi`u forte di quello nello smeraldo, ma pi`u debole di quello nel rubino. • Questo bilanciamento tra le bande permette di cambiare colore, cambiando luce. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 31 / 85
  • 46. La fisica dei colori Campo cristallino Alessandrite, una via di mezzo molto rara • Ha una base di alluminato di Berillio BeAl2O4. • Il campo cristallino `e pi`u forte di quello nello smeraldo, ma pi`u debole di quello nel rubino. • Questo bilanciamento tra le bande permette di cambiare colore, cambiando luce. • Luce solare: ricca di blu =⇒ colore verde azzurro • Luce Candela: ricca di rosso =⇒ colore rosso • Esistono altre pietre che prendono la colorazione da questo meccanismo, per`o il metallo `e il Fe(acquamarina, quarzo citrino): Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 31 / 85
  • 47. La fisica dei colori Centri di colore Centri di Colore Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 32 / 85
  • 48. La fisica dei colori Centri di colore Centri di Colore Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 32 / 85
  • 49. La fisica dei colori Conseguenze degli orbitali molecolari Trasferimento di carica Considero un’altra pietra che ha come matrice il Corindone, lo Zeffiro blu. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 33 / 85
  • 50. La fisica dei colori Conseguenze degli orbitali molecolari Trasferimento di carica Considero un’altra pietra che ha come matrice il Corindone, lo Zeffiro blu. Un colorante che sfrutta lo stesso tipo di processo `e il Blu di Prussia =⇒ La grande onda di Kanagawa Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 33 / 85
  • 51. La fisica dei colori Conseguenze degli orbitali molecolari Sostanze organiche La delocalizzazione degli orbitali π in un sistema con i legami distribuiti tende a far diminuire l’energia di eccitazione dei doppietti elettronici. Nel benzene il pi`u basso livello eccitato `e nell’UV, ma per molecole pi`u grosse si sposta nel visibile. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 34 / 85
  • 52. La fisica dei colori Conseguenze degli orbitali molecolari Sostanze organiche:esempi Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 35 / 85
  • 53. La fisica dei colori Metalli Il colore dei metalli • In un metallo tutti gli elettroni di valenza sono equivalenti, ma non possiedono tutti la stessa energia. • Il livelli energetici in un metallo sono molto vicini e formano una banda. • Allo zero assoluto la banda `e riempita fino a un energia detta Energia di Fermi • Quasi ogni immissione di energia nel sistema spinge un elettrone a saltare sopra all’energia di Fermi. • Quindi un metallo pu`o assorbire qualunque frequenza poich´e possiede un continuo di stati eccitati. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 36 / 85
  • 54. La fisica dei colori Metalli Il colore dei metalli • Ma se ci`o fosse vero la superficie dovrebbe apparire nera. • La lucentezza di un metallo `e dovuta alla possibilit`a dell’elettrone di riemettere immediatamente il fotone. • Per questo la superficie del metallo appare pi`u riflettente che assorbente. Ma perch`e allora i metalli non hanno tutti lo stesso colore? • Perch`e la densit`a degli stati non `e uniforme e quindi alcune lunghezze d’onda vengono assorbite e riemesse con maggior efficienza di altre. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 37 / 85
  • 55. La fisica dei colori Gap di banda e drogaggi Il Colore dal gap di banda • I materiali isolanti e semiconduttori presentano, in mezzo alla banda dei livelli consentiti, un gap di livelli proibiti. • La differenza tra le due classi `e dovuta solamente all’ampiezza del gap. • In questi materiali abbiamo un energia minima Eg a cui pu`o avvenire il salto elettronico. • Quindi il colore di un semiconduttore puro dipende solo dall’ampiezza del gap e dalla efficienza del processo di riemissione. • Il diamante presenta un gap di 5.4 eV , quindi dovrebbe assorbire solamente l’UV. Perch`e esistono i diamanti colorati? Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 38 / 85
  • 56. La fisica dei colori Gap di banda e drogaggi Il colore da drogante Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 39 / 85
  • 57. La fisica dei colori Riassunto dei meccanismi I 15 meccanismi di formazione dei colori Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 40 / 85
  • 58. La fisica dei colori Attributi del colore Tinta • Tinta: particolare sensazione visiva prodotta da una radiazione luminosa. • Bianco, nero e grigio non possiedono tinta, sono detti colori acromatici. • La tinta specifica la lunghezza d’onda dominante. • L’occhio riconosce ∼ 200 tinte. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 41 / 85
  • 59. La fisica dei colori Attributi del colore Saturazione • Saturazione: pu`o essere definita come la sensazione percepita dal grado di concentrazione della tinta rispetto al contenuto di bianco. • Un colore saturo dal punto di vista spettrale `e una lunghezza d’onda perfettamente monocromatica. • La purezza varia da valori prossimi allo 0% nel caso di tinte pastello, quasi bianche, fino al 100%, massima purezza della tinta cromatica. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 42 / 85
  • 60. La fisica dei colori Attributi del colore Luminosit`a • Luminosit`a(Lightness): `e il livello percepito di luce emessa rispetto a quella emessa da una superficie bianca. • alcune tinte sono implicitamente pi`u luminose di altre. • Per caratterizzare un colore basta specificare: tinta, saturazione, luminosit`a. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 43 / 85
  • 61. La visione dei colori L’occhio e le sue parti L’occhio umano Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 44 / 85
  • 62. La visione dei colori L’occhio e le sue parti Tipi di visione Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 45 / 85
  • 63. La visione dei colori L’occhio e le sue parti Coni • Cono L o 1o tipo, picco a 570 nm • Cono M o 2o tipo, picco a 540 nm • Cono S o 3o tipo, picco a 450 nm Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 46 / 85
  • 64. La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz Teoria di Young - Helmholtz • Teoria sviluppata nel 1800, riesce a spiegare la maggior parte dei fenomeni. • La teoria ha come ipotesi che i recettori per la visione fossero di 3 tipi e che ciascuno corrispondesse a una tinta primaria. • Ogni altra tinta deriverebbe dalla stimolazione simultanea dei tre tipi di recettori, in modi opportuni. • Oggi sappiamo che la prima ipotesi `e vera, i coni sono di tre tipi e corrispondono a 3 primari. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 47 / 85
  • 65. La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz Sintesi additiva • Considero tre faretti di luce bianca, posti dietro un filtro che seleziona una singola lunghezza d’onda. • Proietto su un telo bianco la luce dei tre faretti non totalmente sovrapposti. • Questo processo prende il nome di sintesi additiva! Cosa vedr`o sul telo bianco? Quali sono i colori dei filtri da posizionare davanti ai tre faretti?? • Young trov`o che i 3 primari che danno per sintesi additiva il maggior numero di colori sono il rosso, il verde e il blu. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 48 / 85
  • 66. La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz Sintesi additiva • Considero tre faretti di luce bianca, posti dietro un filtro che seleziona una singola lunghezza d’onda. • Proietto su un telo bianco la luce dei tre faretti non totalmente sovrapposti. • Questo processo prende il nome di sintesi additiva! Cosa vedr`o sul telo bianco? Quali sono i colori dei filtri da posizionare davanti ai tre faretti?? • Young trov`o che i 3 primari che danno per sintesi additiva il maggior numero di colori sono il rosso, il verde e il blu. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 48 / 85
  • 67. La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz Meccanismo della visione dei colori • Young per`o non riusc`ı a spiegare il meccanismo della visione. • Helmholtz riusc`ı a spiegare la visione con il meccanismo opposto. • La radiazione luminosa arriva sulla retina, questa contiene varie lunghezze d’onda al suo interno. • Ogni frequenza stimola in maniera differente i tre tipi di coni. • Al cervello arriva una tripletta di segnali, che `e caratteristica di una particolare colorazione. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 49 / 85
  • 68. La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz Laser all’Argon Il laser all’Argon emette una singola lunghezza d’onda nel verde:514, 5nm Vediamo qual’`e la tripletta corrispondente: rosso: Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 50 / 85
  • 69. La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz Laser all’Argon Il laser all’Argon emette una singola lunghezza d’onda nel verde:514, 5nm Vediamo qual’`e la tripletta corrispondente: rosso: 39, verde: Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 50 / 85
  • 70. La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz Laser all’Argon Il laser all’Argon emette una singola lunghezza d’onda nel verde:514, 5nm Vediamo qual’`e la tripletta corrispondente: rosso: 39, verde: 74, blu: Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 50 / 85
  • 71. La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz Laser all’Argon Il laser all’Argon emette una singola lunghezza d’onda nel verde:514, 5nm Vediamo qual’`e la tripletta corrispondente: rosso: 39, verde: 74, blu: 7. Ma qual’`e la regione in cui abbiamo una maggiore variazione di colori? Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 50 / 85
  • 72. La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz Regione di massima variazione dei colori Considero il segnale dato dalla lunghezza d’onda: 554 nm rosso: Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 51 / 85
  • 73. La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz Regione di massima variazione dei colori Considero il segnale dato dalla lunghezza d’onda: 554 nm rosso: 98, verde: Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 51 / 85
  • 74. La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz Regione di massima variazione dei colori Considero il segnale dato dalla lunghezza d’onda: 554 nm rosso: 98, verde: 84, blu: Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 51 / 85
  • 75. La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz Regione di massima variazione dei colori Considero il segnale dato dalla lunghezza d’onda: 554 nm rosso: 98, verde: 84, blu: 0, Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 51 / 85
  • 76. La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz Regione di massima variazione dei colori • Prima avevamo (39-74-7) mentre spostandosi di 40 nm abbiamo (98-84-0). • Spostandosi di 40 nm, il cono blu perde totalmente sensibilit`a. • Se andiamo sotto i 450 nm, abbiamo che il cono rosso perde di sensibilit`a! • Quindi, la regione di massima sensibilit`a `e tra i 470 nm e i 600 nm Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 52 / 85
  • 77. La visione dei colori Teoria di Young - Helmholtz Lunghezza d’onda dominante e bucce d’arancia Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 53 / 85
  • 78. La visione dei colori Colori non spettrali Il Viola Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 54 / 85
  • 79. La visione dei colori Colori non spettrali Il Viola Supponiamo che arrivi al cervello una radiazione con la seguente composizione: • rosso 630 nm • blu 450 nm Che danno una tripletta (32-0-97). Vediamo a quale lunghezza d’onda corrisponde?? Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 54 / 85
  • 80. La visione dei colori Colori non spettrali Il Viola Supponiamo che arrivi al cervello una radiazione con la seguente composizione: • rosso 630 nm • blu 450 nm Questi valori danno una tripletta (32-0-97). Vediamo a quale lunghezza d’onda corrisponde?? Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 55 / 85
  • 81. La visione dei colori Colori non spettrali Il Viola • Non esiste nessuna lunghezza d’onda che possa eccitare i coni del rosso e del blu, senza eccitare quelli del verde. • Quindi il cervello elabora questo colore non spettrale come viola. • L’indaco e la famiglia dei porpora sono sempre di un tipo di viola, quindi anche loro sono colori non spettrali. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 56 / 85
  • 82. La visione dei colori Colori non spettrali Il bianco Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 57 / 85
  • 83. La visione dei colori Colori non spettrali Il bianco Il bianco si pu`o ottenere in due modi: • Somma dei 3 primari di Young • Y = G+R =⇒ W=Y+B • C = G+B =⇒ W=C+R • M = R+B =⇒ W=M+G Colore complementare Un colore `e complementare ad un altro, in sintesi additiva, se il colore risultante dalla loro addizione `e il bianco. Manca un colore per`o, come facciamo ad ottenere il nero?? Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 57 / 85
  • 84. La visione dei colori Colori non spettrali Sintesi sottrattiva • Considero tre filtri e un unico fascio di luce bianca. • Proietto su un telo bianco la luce del faretto e pongo davanti i tre filtri non totalmente sovrapposti. • Questo processo prende il nome di sintesi sottrattiva! Cosa vedr`o sul telo bianco? Quali sono i colori dei filtri da posizionare davanti ai tre faretti?? Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 58 / 85
  • 85. La visione dei colori Colori non spettrali Sintesi sottrattiva • Considero tre filtri e un unico fascio di luce bianca. • Proietto su un telo bianco la luce del faretto e pongo davanti i tre filtri non totalmente sovrapposti. • Questo processo prende il nome di sintesi sottrattiva! Cosa vedr`o sul telo bianco? Quali sono i colori dei filtri da posizionare davanti ai tre faretti?? Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 58 / 85
  • 86. La visione dei colori Sintesi sottrattiva Sintesi sottrattiva • Il colore in questo caso `e dato da ci`o che non viene assorbito. Se tutti i tre primari vengono assorbiti, ho assenza di luce quindi ottengo il colore nero. • I primari in sintesi sottrattiva sono C,Y,M. Sono stati scelti questi poich´e in assorbimento sarebbe impossibile ottenere il giallo, ma si otterrebbe un marrone(stessa tinta e saturazione, ma diversa luminosit`a). • Mentre la sintesi additiva ha cause biologiche, la sintesi sottrattiva ha cause fisiche, ovvero `e dovuta all’assorbimento della luce. Colore complementare Un colore `e complementare ad un altro, in sintesi sottrattiva, se il colore risultante dalla loro addizione `e il nero. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 59 / 85
  • 87. La visione dei colori Sintesi sottrattiva Curiosit`a λdominante = 586nm λdominante = 595nm Come pu`o cambiare cos`ı tanto un colore in 10 nm? Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 60 / 85
  • 88. La visione dei colori Sintesi sottrattiva Curiosit`a λdominante = 586nm λdominante = 595nm Come pu`o cambiare cos`ı tanto un colore in 10 nm? Tutta colpa della luminosit`a, la cioccolata riflette solo il 5% della luce incidente. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 60 / 85
  • 89. La visione dei colori Sintesi sottrattiva Curiosit`a λdominante = 586nm λdominante = 595nm Come pu`o cambiare cos`ı tanto un colore in 10 nm? Tutta colpa della luminosit`a, la cioccolata riflette solo il 5% della luce incidente. Non tutte le tecniche pittoriche funzionano in sintesi sottrattiva. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 60 / 85
  • 90. La visione dei colori Sintesi sottrattiva Curiosit`a λdominante = 586nm λdominante = 595nm Come pu`o cambiare cos`ı tanto un colore in 10 nm? Tutta colpa della luminosit`a, la cioccolata riflette solo il 5% della luce incidente. Non tutte le tecniche pittoriche funzionano in sintesi sottrattiva. Il colore nel puntinismo `e dato dalla sintesi additiva, poich`e vengono affiancate e non mescolate piccole macchioline di inchiostro, quindi la sintesi avviene dentro l’occhio dell’osservatore. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 60 / 85
  • 91. La visione dei colori Incompletezza nella teoria Il colore non cambia La teoria di Young-Helmholtz non riesce a spiegare alcuni fenomeni, che sono stati messi in luce da diversi esperimenti. Costanza del Colore Si `e visto che il colore di un oggetto non cambia variando le condizioni di illuminazione. La teoria ha una dipendenza fondamentale dalla radiazione incidente. Esempio: prendo in considerazione un mobile in noce, quindi un bel marrone scuro. Provo a variare la luminosit`a, quindi aumento la l’intensit`a di luce che lo colpisce. In teoria dovrebbe schiarirsi e prendere una colorazione giallastra, ma ci`o non succede. Bib: Edwin H.Land, Una nuova teoria di visione dei colori, Le Scienze (marzo 1978) Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 61 / 85
  • 92. La visione dei colori Incompletezza nella teoria Influenza dell’ambiente La teoria di Young-Helmholtz non riesce a spiegare alcuni fenomeni, che sono stati messi in luce da diversi esperimenti. Contrasto simultaneo Il contrasto simultaneo, non `e nient’altro che un influenza dell’ambiente sulla percezione del colore. Esempio:Un colore sembra pi`u luminoso se circondato da un complementare o da uno pi`u scuro. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 62 / 85
  • 93. La visione dei colori Incompletezza nella teoria I primari servono sempre? La teoria di Young-Helmholtz non riesce a spiegare alcuni fenomeni, che sono stati messi in luce da diversi esperimenti. Creare colori non da primari Vi `e la possibilit`a di creare colori partendo da un fascio di luce cromatica e da uno acromatico. Esempio: ombre colorate =⇒ Esperimento di Guericke, esperimento di Land. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 63 / 85
  • 94. La visione dei colori Incompletezza nella teoria Colori Proibiti La teoria di Young-Helmholtz non riesce a spiegare alcuni fenomeni, che sono stati messi in luce da diversi esperimenti. Verde rossastro, Blu giallastro I prof. Crane - Piantadina nel 1985, sono riusciti a far vedere ad alcune persone, con particolari tecinche i colori Verde rossastro Blu giallastro. Per la teoria di Young in sintesi additiva, questi colori uniti dovrebbero dare il bianco. Bib: Crane e Piantanida, On Seeing Reddish Green and Yellowish Blue, Science , Vol. 221,pp. 1078-1080 (1983) Bib: Billock e Tsou, Vedere colori impossibili, Le Scienze n 500 (aprile 2010) Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 64 / 85
  • 95. Colorimetria Colorimetria • La colorimetria `e la scienza che attribuisce ai colori dati e riferimenti precisi che prescindono dalla fisiologia dell’osservatore. • La definizione di uno standard `e molto importante sia per l’industria sia per l’arte. • Prima della definizione di uno standard, l’unico modo per dire se due colori fossero effettivamente uguali era per affiancamento. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 65 / 85
  • 96. Colorimetria Primi passi verso la colorimetria moderna Munsell book of color • Il primo campionario di colori `e L’Atlante dei colori di Munsell del 1915 • Ne segu`ı una versione migliorata nel 1929 con il nome Munsell Book of colors • La catalogazione avviene tramite un grafico tridimensionale dipendente dalle seguenti coordinate: • Tinta • Saturazione • Luminosit`a Ripercorriamo la costruzione dell’atlante • Consideriamo 5 tinte pure: rosso, giallo, blu, verde e viola e i 5 colori intermedi • Disponiamo le tinte considerate su una circonferenza nel cui centro passa l’asse delle luminosit`a. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 66 / 85
  • 97. Colorimetria Primi passi verso la colorimetria moderna Munsell book of colors • Divido l’asse delle luminosit`a in 11 parti, in basso posiziono il nero e in alto il bianco. • In mezzo quindi avr`o 9 grigi ottenuti mescolando gli estremi. • Per i grigi, sorge un problema. Il nostro occhio non ha una risposta lineare. Quindi devo stare attento a miscelare bene il bianco e il nero. • Mi rimane ancora la saturazione da rappresentare nell’atlante. • La rappresenter`o sul raggio; a partire dal centro misceler`o il colore con le varie tinte di grigio fino ad arrivare al colore puro all’esterno. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 67 / 85
  • 98. Colorimetria Primi passi verso la colorimetria moderna L’altlante dei colori di Munsell • I colori nell’atlante sono rappresentati con la notazioneC(l/s) ⊗C lettera colore ⊗l indice luminosit`a ⊗s indice saturazione • Munsell dipinse l’atlante tutto ad acquerello. Questo ha un gran vantaggio, poich´e essendo dipinto con colori reali permette un confronto diretto a patto che si abbia una superficie opaca. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 68 / 85
  • 99. Colorimetria Primi passi verso la colorimetria moderna Possibili definizioni del colore • Per`o vogliamo un sistema universale per descrivere univocamente i colori e su qualsiasi superficie. • Un metodo potrebbe essere quello di fornire, per ogni colore, una curva fotometrica in luce riflessa. • Oppure possiamo definire il colore attraverso uno strumento, il colorimentro . Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 69 / 85
  • 100. Colorimetria Definizione dei colori Colorimetro e tristimolo • L’apparecchio divide in due il campo visivo. • In una delle due parti, abbiamo la superficie colorata in esame, illuminata con luce bianca. • Nell’altra abbiamo 3 faretti che corrispondono ai primari. • L’osservatore pu`o regolare l’intensit`a relativa dei 3 fasci, in modo tale da riuscire ad eguagliare il colore di riferimento. • Abbiamo ora i tre valori di luminosit`a dei primari, che chiamo R,V,B. • Chiamo Tristimolo le coordinate (R,V,B). • Naturalmente la somma R+V+B mi da la luminosit`a totale. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 70 / 85
  • 101. Colorimetria Definizione dei colori Un metodo moderno e un po’ pi`u semplice • Illumino la superficie in esame con luce bianca. • Misuro attraverso un filtro rosso, uno blu e uno verde le 3 componenti in luce riflessa. • Posso inoltre misurare direttamente la luminosit`a totale. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 71 / 85
  • 102. Colorimetria Definizione dei colori Cordinate di cromaticit`a • Dato il tristimolo, posso definire le coordinate di cromaticit`a come r = R R + G + V v = V R + G + V b = B R + G + V Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 72 / 85
  • 103. Colorimetria Definizione dei colori Cordinate di cromaticit`a • Dato il tristimolo, posso definire le coordinate di cromaticit`a come r = R R + G + V v = V R + G + V b = B R + G + V • Per quanto detto prima la loro somma d`a 1, quindi date 2 coordinate posso trovare la terza. • Si preferisce quindi eliminare la coordinata b, e inserire la luminosit`a espressa come frazione percentuale in rapporto all’intensit`a media della luce diurna. • Se avessimo usato solo le coordinate rvb, avremmo espresso univocamente solo tinta e saturazione. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 72 / 85
  • 104. Colorimetria Definizione dei colori Esperimenti di Wright e Guild Il problema non `e ancora risolto neanche mediante l’uso del colorimetro, poich´e la percezione dei colori pu`o variare da persona a persona e quindi dal soggetto che usa il colorimentro. Furono fatti indipendentemente 2 esperimenti: John Guild Uso del colorimetro. Primari: B:435.8 nm, V:546.1 nm, R:700 nm W. David Wright Maximum saturation matching. Primari: R:650 nm , V:530 nm , B:460 nm I risultati furono identici. La CIE (Commission internationale de l’enclairage) nel 1931 adott`o i colori trovati da Guild e Wright come Standard. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 73 / 85
  • 105. Colorimetria Definizione dei colori Risultati Alcuni colori non potevano essere riprodotti, se non aggiungendo il primario rosso al colore di test, poich´e troppo saturo. In questo caso veniva registrato un valore negativo di quel primario. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 74 / 85
  • 106. Colorimetria diagrammi di cromaticit`a Diagramma di Maxwell Alcune propriet`a: • Sul perimetro abbiamo i colori del cerchio di Gothe • Abbiamo che le linee parallele a: • VB hanno r costante • BR hanno v costante • RV hanno b costante • Ogni punto del grafico corrisponde a una tripletta (r,v,b). Quale sar`a la tripletta corrispondete al punto z? Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 75 / 85
  • 107. Colorimetria diagrammi di cromaticit`a Diagramma di Maxwell Alcune propriet`a: • Sul perimetro abbiamo i colori del cerchio di Gothe • Abbiamo che le linee parallele a: • VB hanno r costante • BR hanno v costante • RV hanno b costante • Ogni punto del grafico corrisponde a una tripletta (r,v,b). Quale sar`a la tripletta corrispondete al punto z? • r = 0.44, v = 0.47, b = 0.09 e L = 70% luce diurna. • Il colore `e univocamente determinato!! Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 75 / 85
  • 108. Colorimetria diagrammi di cromaticit`a Diagramma di Maxwell • Il bianco corrisponder`a al punto (1 3, 1 3 , 1 3 ) • La saturazione `e rappresentata sul diagramma di Maxwell, `e nulla nel punto centrale ed aumenta fino arrivare al colore puro sul perimetro. • Per`o se vogliamo essere puntigliosi, il diagramma presenta una pecca, ovvero utilizziamo la cordinata b che `e superflua. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 76 / 85
  • 109. Colorimetria diagrammi di cromaticit`a Triangolo rettangolo • La cordinata b `e sempre ottenibile da b=1-r-v • Linea WZ =⇒ linea mescolanza additiva • Quindi il complementare di un colore si trova tracciando un segmento che passi per il bianco e arrivi a toccare il lato opposto. • Il triangolo di Maxwell anche in questa forma non `e un buon diagramma di cromaticit`a, poich`e prendendo come primari RGB di Young non si riescono a rappresentare al suo interno tutti i colori visibili all’occhio. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 77 / 85
  • 110. Colorimetria Standard CIE 1931 Primari immaginari e diagramma CIE 1931 La CIE per ovviare al problema, ha creato tre primari immaginari, che non esistono in natura e non `e neanche possibile crearli artificialmente. Cerchiamo di rappresentare le cordinate x,y,z su un triangolo rettangolo. Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 78 / 85
  • 111. Colorimetria Standard CIE 1931 Diagramma CIE Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 79 / 85
  • 112. Colorimetria Standard CIE 1931 Nomenclatura colori Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 80 / 85
  • 113. Colorimetria Standard CIE 1931 Luminosit`a Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 81 / 85
  • 114. Colorimetria Standard CIE 1931 Sintesi sottrattiva Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 82 / 85
  • 115. Colorimetria Standard CIE 1931 Corpo nero e diagramma CIE Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 83 / 85
  • 116. I colori ci aiutano a distinguere i dettagli del mondo Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 84 / 85
  • 117. I colori ci aiutano a distinguere i dettagli del mondo Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 84 / 85
  • 118. Reference Bibliografia Libri: • Steven K. Shevell (2003), The Science of Color, 2a edizione, Elsevier, ISBN:0–444–512–519 • Andrea Frova (2008), Luce Colore Visione, 5a edizione, Bur (scienza), ISBN:978-88-17-86496-1 • Falk, Stork, Brill (1985), Seeing the Light: Optics in Nature, Photography, Color, Vision, and Holography, John Wiley & Sons, ISBN:978-04-71-60385-6 • Brian H. Bransden e Charles J. Joachain(2003), Physics of Atoms and Molecules ,2a edizione, Pearson Education, ISBN:978-05-82-35692-4 • R.P. Feynman, La fisica di Feynman, Zanichelli, ISBN:978-88-08-04297-2 Articoli: • Kurt Nassau (1980), L’origine dei Colori, Le Scienze • Billock e Tsou (2010), Vedere colori impossibili, Le Scienze n 500 Dott. Eric Pascolo (inco.Scienza) Colors 16 gennaio 2013 85 / 85