SlideShare a Scribd company logo
Il cloud computing (CC) è un paradigma di uso
delle risorse computazionali o delle computer
technologies (“computing”) attraverso Internet,
cioè attraverso la nuvola (“cloud” – metafora
storica di Internet).
I dettagli delle tecnologie infrastrutturali ed
architetturali sottostanti non sono note agli utenti,
non è necessario che lo siano.
    Pertanto il CC crea una astrazione delle risorse
  rendendole fruibili agli utenti a consumo, secondo
  questo nuovo approccio che trasforma l’IT in IT as a
  service
Cloud Computing: Caratteristiche chiave
                   Cinque sono le caratteristiche chiave del cloud computing
                                   Le risorse di calcolo sono messe al servizio di tutti i                         I Sistemi Cloud
Il consumatore può                 consumatori utilizzando un modello multi-tenant                automaticamente controllano
unilateralmente disporre di        (un’istanza SW serve più clienti), con diverse risorse                e ottimizzano le risorse
capacità di calcolo, come server   fisiche e virtuali dinamicamente riassegnate in base alla      misurandole adeguatamente
time e network storage, se         domanda dei consumatori. Il cliente in genere non ha                (ad esempio, lo storage,
necessario, senza richiedere       alcun controllo o conoscenza dell'esatta posizione delle          processing, la banda, e gli
l'interazione umana con alcun      risorse. Esempi di risorse includono la RAM, la CPU, lo            utenti attivi). L'utilizzo può
fornitore del servizio.            spazio disco, larghezza di banda della rete, e le              essere monitorato, per offrire
                                                                                                   trasparenza al consumatore
                                   macchine virtuali.                                                                   del servizio



  On-demand self-             Broad network                Resource                                             Measured
                                                                                Rapid elasticity
      service                    access                     pooling                                              Service



                            Le capacità sono disponibili                 Le risorse possono essere rapidamente ed
                            in rete e sono accessibili                   elasticamente incrementate per scalare la
                            tramite meccanismi                           potenza e rapidamente ed elasticamente
                            standard che promuovono                      liberate per rilasciarla. Per il consumatore, la
                            l'uso eterogeneo di thin o                   capacità delle risorse disponibili spesso
                            thick client (ad esempio, i                  sembrano essere infinite, e può esserne
                            telefoni cellulari, laptop e                 acquistata in qualsiasi quantità, in qualsiasi
                            PDA).                                        momento
Modello di consegna
I modelli di consegna dei servizi Cloud sono tre
                     SaaS). Fornisce al consumatore la possibilità di usare le applicazioni
                     in esecuzione su una Cloud infrastructure accessibile da vari
                     dispositivi client attraverso una interfaccia come un browser Web (ad
                     esempio, una web-based e-mail). Il consumatore non riesce a
                     controllare l’ infrastruttura base della Cloud, rete, server, sistemi
                     operativi, storage, con la possibile eccezione di limitate specifiche
    Application      impostazione per l'utente delle impostazioni di configurazione
                     dell’applicazione.

                               (PaaS). Fornisce al consumatore la possibilità di
                               distribuire nella Cloud infrastructure applicazioni create dal
                               consumatore che utilizzano linguaggi di programmazione
                               supportati dal fornitore (ad esempio, Java, Python,. Net). Il
                               consumatore non ha il controllo della base della Cloud
                               infrastructure, rete, server, sistemi operativi, storage, ma
    Platform                   ha il controllo sulle applicazioni distribuite ed
                               eventualmente sulle configurazioni dell’ ambiente

                                          (IaaS). Fornisce al consumatore il poter
                                           noleggiare capacità di CPU, storage, network,
                                           e altre risorse fondamentali che il consumatore
                                           è in grado di implementare e gestire, che
                                           possono includere i sistemi operativi e le
  Infrastructure                           applicazioni. Il consumatore non ha il controllo
                                           delle infrastruttura di base della Cloud, ma ha il
                                           controllo su sistemi operativi, storage, la
                                           distribuzione delle applicazioni, ed
                                           eventualmente selezionare componenti di rete
                                           (ad esempio, firewall, load balancer).
Modello di distribuzione
                   I modelli distributivi del cloud computing sono 4

  La cloud infrastructure
  è di proprietà o in                                                La cloud infrastructure è di
  leasing di una sola                                           proprietà di una organizzazione
  organizzazione ed è                                               che vende i servizi cloud al
  utilizzata                                                  pubblico o ad un gruppo di grandi
  esclusivamente                                                                        imprese
  dall'organizzazione




La cloud infrastructure                                       L’infrastruttura è una composizione
è condivisa da diverse                                        di due o più cloud (private,
organizzazioni e sostiene                                     community, o public) in una entità
una comunità specifica                                        unica, tenute insieme da tecnologie
che ne condivide degli ambiti (ad                             proprietarie tali da permettere la
esempio, la mission, i requisiti di                           portabilità dei dati e delle
sicurezza, la policy, e le                                    applicazioni (ad esempio, cloud
considerazioni di conformità).                                bursting)
cloud
cloud

More Related Content

What's hot

Paper presentazione social media
Paper presentazione social mediaPaper presentazione social media
Paper presentazione social mediaalessioemireni
 
Trasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaroTrasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaroVMEngine
 
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2aLezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2aGianluigi Cogo
 
Virtualizzazione&Cloud Computing
Virtualizzazione&Cloud ComputingVirtualizzazione&Cloud Computing
Virtualizzazione&Cloud ComputingVMEngine
 
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico TaliaCloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico TaliaCentro di competenza ICT-SUD
 
Il futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvoleIl futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvoleGianluigi Cogo
 
Scenari di Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
Scenari di Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione: opportunità e rischiScenari di Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
Scenari di Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione: opportunità e rischiFlavia Marzano
 
Distribuzione Upi Ed Architetture
Distribuzione Upi Ed ArchitettureDistribuzione Upi Ed Architetture
Distribuzione Upi Ed Architetturebedosella
 
E suap - cloud computing (Italian)
E suap - cloud computing (Italian)E suap - cloud computing (Italian)
E suap - cloud computing (Italian)Sabino Labarile
 
Una road map per il Cloud in Azienda
Una road map per il Cloud in AziendaUna road map per il Cloud in Azienda
Una road map per il Cloud in AziendaMarco Viscardi
 
Smau milano 2013 massimo farina
Smau milano 2013 massimo farinaSmau milano 2013 massimo farina
Smau milano 2013 massimo farinaSMAU
 
Smau milano 2012 massimo farina cloud
Smau milano 2012 massimo farina cloudSmau milano 2012 massimo farina cloud
Smau milano 2012 massimo farina cloudSMAU
 
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
Cloud computing (Andrea Cavicchini)Cloud computing (Andrea Cavicchini)
Cloud computing (Andrea Cavicchini)Andrea Cavicchini
 
Cloud computing per l'istruzione e la formazione
Cloud computing per l'istruzione e la formazioneCloud computing per l'istruzione e la formazione
Cloud computing per l'istruzione e la formazioneMario Gentili
 
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Reliable And Timely Multipoint Distribution Infrastructure
Reliable And Timely Multipoint Distribution InfrastructureReliable And Timely Multipoint Distribution Infrastructure
Reliable And Timely Multipoint Distribution InfrastructurePaolo Maresca
 
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICTCloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICTEdoardo Messinese
 

What's hot (20)

Paper presentazione social media
Paper presentazione social mediaPaper presentazione social media
Paper presentazione social media
 
Trasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaroTrasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaro
 
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2aLezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
 
Virtualizzazione&Cloud Computing
Virtualizzazione&Cloud ComputingVirtualizzazione&Cloud Computing
Virtualizzazione&Cloud Computing
 
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico TaliaCloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
Il futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvoleIl futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvole
 
Scenari di Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
Scenari di Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione: opportunità e rischiScenari di Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
Scenari di Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione: opportunità e rischi
 
Distribuzione Upi Ed Architetture
Distribuzione Upi Ed ArchitettureDistribuzione Upi Ed Architetture
Distribuzione Upi Ed Architetture
 
E suap - cloud computing (Italian)
E suap - cloud computing (Italian)E suap - cloud computing (Italian)
E suap - cloud computing (Italian)
 
Una road map per il Cloud in Azienda
Una road map per il Cloud in AziendaUna road map per il Cloud in Azienda
Una road map per il Cloud in Azienda
 
Smau milano 2013 massimo farina
Smau milano 2013 massimo farinaSmau milano 2013 massimo farina
Smau milano 2013 massimo farina
 
Smau milano 2012 massimo farina cloud
Smau milano 2012 massimo farina cloudSmau milano 2012 massimo farina cloud
Smau milano 2012 massimo farina cloud
 
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
Cloud computing (Andrea Cavicchini)Cloud computing (Andrea Cavicchini)
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
 
Cloud computing per l'istruzione e la formazione
Cloud computing per l'istruzione e la formazioneCloud computing per l'istruzione e la formazione
Cloud computing per l'istruzione e la formazione
 
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
 
Reliable And Timely Multipoint Distribution Infrastructure
Reliable And Timely Multipoint Distribution InfrastructureReliable And Timely Multipoint Distribution Infrastructure
Reliable And Timely Multipoint Distribution Infrastructure
 
Cloud Computing
Cloud Computing Cloud Computing
Cloud Computing
 
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICTCloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
 
Cloud Computing
Cloud ComputingCloud Computing
Cloud Computing
 

Similar to cloud

Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green VMEngine
 
Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Pordenone - 09-12-2013
Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Pordenone -  09-12-2013Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Pordenone -  09-12-2013
Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Pordenone - 09-12-2013ConsulPartner iSrl
 
Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014
Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014
Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014Marco Parenzan
 
Fondamenti di cloud computing
Fondamenti di cloud computingFondamenti di cloud computing
Fondamenti di cloud computingGianluigi Cogo
 
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016Lorenzo Carnevale
 
Cloud infrastructure
Cloud infrastructureCloud infrastructure
Cloud infrastructureMattia Azzena
 
Riconoscere il cloud
Riconoscere il cloudRiconoscere il cloud
Riconoscere il cloudWalter Volpi
 
Multi Cloud essentials
Multi Cloud essentialsMulti Cloud essentials
Multi Cloud essentialsantimo musone
 
Aws (amazon web services) - Slide
Aws (amazon web services) - SlideAws (amazon web services) - Slide
Aws (amazon web services) - Slidealessioemireni
 
Il Cloud Computing
Il Cloud ComputingIl Cloud Computing
Il Cloud Computingzambe92
 
2011.06.30 scenari applicativi per il cloud computing
2011.06.30   scenari applicativi per il cloud computing2011.06.30   scenari applicativi per il cloud computing
2011.06.30 scenari applicativi per il cloud computingMarco Parenzan
 
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - VaianoTesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - VaianoMarco Vaiano
 
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...AmmLibera AL
 
I Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni FuturaI Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni FuturaSoluzioni Futura
 
I Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni FuturaI Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni FuturaValerio Versace
 

Similar to cloud (18)

Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
 
Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Pordenone - 09-12-2013
Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Pordenone -  09-12-2013Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Pordenone -  09-12-2013
Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Pordenone - 09-12-2013
 
Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014
Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014
Introduction to Cloud Computing - Edition Fall 2014
 
Fondamenti di cloud computing
Fondamenti di cloud computingFondamenti di cloud computing
Fondamenti di cloud computing
 
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2016
 
Cloud infrastructure
Cloud infrastructureCloud infrastructure
Cloud infrastructure
 
Riconoscere il cloud
Riconoscere il cloudRiconoscere il cloud
Riconoscere il cloud
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
Multi Cloud essentials
Multi Cloud essentialsMulti Cloud essentials
Multi Cloud essentials
 
Aws (amazon web services) - Slide
Aws (amazon web services) - SlideAws (amazon web services) - Slide
Aws (amazon web services) - Slide
 
Il Cloud Computing
Il Cloud ComputingIl Cloud Computing
Il Cloud Computing
 
2011.06.30 scenari applicativi per il cloud computing
2011.06.30   scenari applicativi per il cloud computing2011.06.30   scenari applicativi per il cloud computing
2011.06.30 scenari applicativi per il cloud computing
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - VaianoTesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
 
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
 
I Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni FuturaI Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni Futura
 
I Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni FuturaI Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni Futura
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 

cloud

  • 1.
  • 2. Il cloud computing (CC) è un paradigma di uso delle risorse computazionali o delle computer technologies (“computing”) attraverso Internet, cioè attraverso la nuvola (“cloud” – metafora storica di Internet). I dettagli delle tecnologie infrastrutturali ed architetturali sottostanti non sono note agli utenti, non è necessario che lo siano. Pertanto il CC crea una astrazione delle risorse rendendole fruibili agli utenti a consumo, secondo questo nuovo approccio che trasforma l’IT in IT as a service
  • 3. Cloud Computing: Caratteristiche chiave Cinque sono le caratteristiche chiave del cloud computing Le risorse di calcolo sono messe al servizio di tutti i I Sistemi Cloud Il consumatore può consumatori utilizzando un modello multi-tenant automaticamente controllano unilateralmente disporre di (un’istanza SW serve più clienti), con diverse risorse e ottimizzano le risorse capacità di calcolo, come server fisiche e virtuali dinamicamente riassegnate in base alla misurandole adeguatamente time e network storage, se domanda dei consumatori. Il cliente in genere non ha (ad esempio, lo storage, necessario, senza richiedere alcun controllo o conoscenza dell'esatta posizione delle processing, la banda, e gli l'interazione umana con alcun risorse. Esempi di risorse includono la RAM, la CPU, lo utenti attivi). L'utilizzo può fornitore del servizio. spazio disco, larghezza di banda della rete, e le essere monitorato, per offrire trasparenza al consumatore macchine virtuali. del servizio On-demand self- Broad network Resource Measured Rapid elasticity service access pooling Service Le capacità sono disponibili Le risorse possono essere rapidamente ed in rete e sono accessibili elasticamente incrementate per scalare la tramite meccanismi potenza e rapidamente ed elasticamente standard che promuovono liberate per rilasciarla. Per il consumatore, la l'uso eterogeneo di thin o capacità delle risorse disponibili spesso thick client (ad esempio, i sembrano essere infinite, e può esserne telefoni cellulari, laptop e acquistata in qualsiasi quantità, in qualsiasi PDA). momento
  • 4. Modello di consegna I modelli di consegna dei servizi Cloud sono tre SaaS). Fornisce al consumatore la possibilità di usare le applicazioni in esecuzione su una Cloud infrastructure accessibile da vari dispositivi client attraverso una interfaccia come un browser Web (ad esempio, una web-based e-mail). Il consumatore non riesce a controllare l’ infrastruttura base della Cloud, rete, server, sistemi operativi, storage, con la possibile eccezione di limitate specifiche Application impostazione per l'utente delle impostazioni di configurazione dell’applicazione. (PaaS). Fornisce al consumatore la possibilità di distribuire nella Cloud infrastructure applicazioni create dal consumatore che utilizzano linguaggi di programmazione supportati dal fornitore (ad esempio, Java, Python,. Net). Il consumatore non ha il controllo della base della Cloud infrastructure, rete, server, sistemi operativi, storage, ma Platform ha il controllo sulle applicazioni distribuite ed eventualmente sulle configurazioni dell’ ambiente  (IaaS). Fornisce al consumatore il poter noleggiare capacità di CPU, storage, network, e altre risorse fondamentali che il consumatore è in grado di implementare e gestire, che possono includere i sistemi operativi e le Infrastructure applicazioni. Il consumatore non ha il controllo delle infrastruttura di base della Cloud, ma ha il controllo su sistemi operativi, storage, la distribuzione delle applicazioni, ed eventualmente selezionare componenti di rete (ad esempio, firewall, load balancer).
  • 5. Modello di distribuzione I modelli distributivi del cloud computing sono 4 La cloud infrastructure è di proprietà o in La cloud infrastructure è di leasing di una sola proprietà di una organizzazione organizzazione ed è che vende i servizi cloud al utilizzata pubblico o ad un gruppo di grandi esclusivamente imprese dall'organizzazione La cloud infrastructure L’infrastruttura è una composizione è condivisa da diverse di due o più cloud (private, organizzazioni e sostiene community, o public) in una entità una comunità specifica unica, tenute insieme da tecnologie che ne condivide degli ambiti (ad proprietarie tali da permettere la esempio, la mission, i requisiti di portabilità dei dati e delle sicurezza, la policy, e le applicazioni (ad esempio, cloud considerazioni di conformità). bursting)